http://www.giunti-e-raccordi.it/?gclid=COXxp6bgoJMCFQciZwodUh_DqQ
Vi pongo i miei dubbi:
- tenete anche presente che questi tubi devono avere una lunghezza
massima trasportabile con un'automobile
- a terra come li fisso? li infilzo nel terreno o faccio una piastra e
poi fissato con i chiodi soliti da campeggio?
Sono riuscito a spiegare quello che voglio fare e quello che vorrei che
mi cosigliaste?
domande e possibili risposte?
ciao
Emanuele
--
---------------------------------------------------------
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
(Arthur Schopenhauer)
---------------------------------------------------------
emanu...@libero.it.invalid
> Salve a tutti di nuovo,
> devo installare una copertura alla roulotte. La piazzola č circa 7,5 mt
> x 6, in altezza serviranno almeno 2,5mt credo. Come e con che cosa lo
> faccio?
> Tubi e questi raccordi?
> http://www.giunti-e-raccordi.it/?gclid=COXxp6bgoJMCFQciZwodUh_DqQ
Ottimi!
> Vi pongo i miei dubbi:
> - tenete anche presente che questi tubi devono avere una lunghezza
> massima trasportabile con un'automobile
Misura lo spazio utile della tua auto e regolati di conseguenza.
> - a terra come li fisso? li infilzo nel terreno o faccio una piastra e
> poi fissato con i chiodi soliti da campeggio?
No predisponi dei plinti in calcestruzzo nei quali avrai affogato dei
tronchetti di tubo della stessa sezione degli altri ai quali giunterai
i montanti.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
hai ragione.. sono stato poco esplicito e manco di informazioni. Oltre
ad un giudizio su quei raccordi (ho preso la prima cosa che ho
googolato) cercavo consigli anche sui diametri, sul tipo di materiale
dei tubi, e magari se esistono soluzioni più economiche o questa è la
migliore
>
>> Vi pongo i miei dubbi:
>> - tenete anche presente che questi tubi devono avere una lunghezza
>> massima trasportabile con un'automobile
>
> Misura lo spazio utile della tua auto e regolati di conseguenza.
>
ok ma per coprire una lunghezza di 7,5 mt posso fare anche 5 pezzi senza
rischiare di vedere crollare il tutto? Rimarrebbe rigido cme fosse un
solo tubo?
>
>> - a terra come li fisso? li infilzo nel terreno o faccio una piastra e
>> poi fissato con i chiodi soliti da campeggio?
>
> No predisponi dei plinti in calcestruzzo nei quali avrai affogato dei
> tronchetti di tubo della stessa sezione degli altri ai quali giunterai
> i montanti.
>
mmhhh... ho paura che sia troppo pesante da trasportare con la macchina.
Purtroppo devo prepare tutto a casa e trasportare in una sola volta
(sono 140 km) tutto il materiale con una polo 1.9 diesel del 1998
> ciaofelix:-)
>
ciao e come sempre grazie tanto
fai un sistema smontabile da assemblare con bulloni e li ancori a piastre
metalliche che metti sotto alle 4 stabilizzatrici della roulotte che conil
suo peso sarà lo stabilizzatore della copertura
mantieni i montanti scostati dalla roulotte in modo che gli ondeggiamenti
della struttura non vadano a rigare le pareti della roulotte
ciao Abele
> hai ragione.. sono stato poco esplicito e manco di informazioni. Oltre
> ad un giudizio su quei raccordi (ho preso la prima cosa che ho
> googolato) cercavo consigli anche sui diametri, sul tipo di materiale
> dei tubi, e magari se esistono soluzioni più economiche o questa è la
> migliore
Non conosco i prezzi di questo tipo ma appaiono ben fatti e`semplici
quindi efficienti e spero non troppo costosi, ma se il gazebo restera'
in pianta stabile non capisco perche' lo fai smontabile e non saldato
o addirittura in legno?
> ok ma per coprire una lunghezza di 7,5 mt posso fare anche 5 pezzi senza
> rischiare di vedere crollare il tutto? Rimarrebbe rigido cme fosse un
> solo tubo?
Non penserai di fare una campata lunga ml 7,50 spero!! Ho visto che
ci sono tubi di varia sezione occorre fare quindi un progetto
scegliendo
le sezioni piu' idonee ma 7,50 divisi in 5 pezzi mi sembra un limite
inaccettabile con un portapacchi puoi portare tubi lunghi 3 mt quindi
stabilisci un modulo di 2,50 e vai con un tubo da 48 mm.
> >
> >> - a terra come li fisso? li infilzo nel terreno o faccio una piastra e
.......................................................................
> > i montanti.
> >
> mmhhh... ho paura che sia troppo pesante da trasportare con la macchina.
> Purtroppo devo prepare tutto a casa e trasportare in una sola volta
> (sono 140 km) tutto il materiale con una polo 1.9 diesel del 1998
Due sacchetti di cemento li trovi dovunque idem sabbia e ghiaia e`
un lavoro da fare in opera non a casa e trasportare!!
perchè è la copertura della roulotte nel campeggio. In inverno le fanno
smontare :-(
>
>> ok ma per coprire una lunghezza di 7,5 mt posso fare anche 5 pezzi senza
>> rischiare di vedere crollare il tutto? Rimarrebbe rigido cme fosse un
>> solo tubo?
>
> Non penserai di fare una campata lunga ml 7,50 spero!! Ho visto che
> ci sono tubi di varia sezione occorre fare quindi un progetto
> scegliendo
> le sezioni piu' idonee ma 7,50 divisi in 5 pezzi mi sembra un limite
> inaccettabile con un portapacchi puoi portare tubi lunghi 3 mt quindi
> stabilisci un modulo di 2,50 e vai con un tubo da 48 mm.
quindi non bastano 4 "zampe", ogni 2,50-3 mt devo mettere un "montante"?
>
>>>> - a terra come li fisso? li infilzo nel terreno o faccio una piastra e
> .......................................................................
>>> i montanti.
>>>
>
>> mmhhh... ho paura che sia troppo pesante da trasportare con la macchina.
>> Purtroppo devo prepare tutto a casa e trasportare in una sola volta
>> (sono 140 km) tutto il materiale con una polo 1.9 diesel del 1998
>
> Due sacchetti di cemento li trovi dovunque idem sabbia e ghiaia e`
> un lavoro da fare in opera non a casa e trasportare!!
> ciaofelix:-)
>
>
>
già.. non c'avevo pensato :-(
ciao
>
> fai un sistema smontabile da assemblare con bulloni e li ancori a piastre
> metalliche che metti sotto alle 4 stabilizzatrici della roulotte che conil
> suo peso sarà lo stabilizzatore della copertura
>
la roulotte però non è 7,50x6, questo discorso vale solo per un
angolo... o non ho capito cosa dici?
> >
> > Non penserai di fare una campata lunga ml 7,50 spero!! Ho visto che
> > ci sono tubi di varia sezione occorre fare quindi un progetto
> > scegliendo
> > le sezioni piu' idonee ma 7,50 divisi in 5 pezzi mi sembra un limite
> > inaccettabile con un portapacchi puoi portare tubi lunghi 3 mt quindi
> > stabilisci un modulo di 2,50 e vai con un tubo da 48 mm.
> quindi non bastano 4 "zampe",
Non di certo sul lato da 7.50!!
ogni 2,50-3 mt devo mettere un "montante"?
Esatto! ciao!
non ho esperienza di roulottes ma credo dovrebbero avere 4 zampe
stabilizzatrici, in caso contrario allora il discorso cade totalmente
se ci sono le 4 zampe ci metti sotto le piastre e hai un buon appogggio
abbastanza stabile su tre lati della roulotte
invece i montanti anteriori, presumo per la veranda , li blocchi o con un
blocco di cemento come ti è stato detto o con un paio di grossi vasi di
fiori.
ciao Abele
eheheh... ti confesso che non capivo se era una battuta o mi stavi
portando in giro, volevo scriverti ma poi ho lasciato perdere..
semplicemente non mi ero spiegato bene io ;-)
> Ovvio che in caso di vento forte c'è il rischio che il tutto faccia vela
> e ti rovesci la roulotte. Ma è anche vero che il problema principale
> rimane la resistenza al vento opposta dalla fiancata e quindi è solo un
> peggioramento di una situazione già critica (ma sto pensando alla bora a
> Trieste).
come copertura credo mi basterebbe l'ombreggiante. Proprio perchè è per
il campeggio devo aiutare le piante che ho sopra per fare ombra, nulla
di più... se piove sto dentro e mi preoccupo perchè non posso andare in
spiaggia :-D
> Per trovare i teli anti-grandine con intelaiatura puoi comprarti una
> rivista specializzata (Plein air, C&C, AC, ecc.) e cercare nelle
> inserzioni: ne ho visti diversi nel numero di maggio di Plein air,
> giusto per non fare nomi.... :-)
ciao e grazie
Un po' alla volta, ma ci stiamo arrivando... :-) . Stavolta davo per
scontato tu avessi bisogno di una protezione per la roulotte (insomma,
pensavo al rimessaggio invernale, più che al campeggio vero e proprio).
Ok. Esistono teli ombreggianti occhiellati. Quelli, con qualche metro di
corda di nylon di sezione adeguata ed un qualche straccio per preservare
i rami degli alberi. Fissi il tutto ai rami degli alberi vicini, con un
nodo scorsoio, interponendo fra il ramo e la corda uno straccio avvolto
3-4 volte a seconda del tessuto. Il ramo deve stare ben fermo in caso di
vento, altrimenti è un po' troppo leggero per fornire un appiglio sicuro
alla tua "vela" improvvisata.
Meglio ancora se puoi usare il tronco. Prima però dovrai chiedere il
permesso al direttore/proprietario del camping, ovviamente...
Ciao!
PS: ma dov'è 'sto camping?
> Ok. Esistono teli ombreggianti occhiellati. Quelli, con qualche metro di
> corda di nylon di sezione adeguata ed un qualche straccio per preservare
> i rami degli alberi. Fissi il tutto ai rami degli alberi vicini, con un
> nodo scorsoio, interponendo fra il ramo e la corda uno straccio avvolto
> 3-4 volte a seconda del tessuto. Il ramo deve stare ben fermo in caso di
> vento, altrimenti è un po' troppo leggero per fornire un appiglio sicuro
> alla tua "vela" improvvisata.
vedo che sei molto pratico di queste cose... campeggiatore?
> Meglio ancora se puoi usare il tronco. Prima però dovrai chiedere il
> permesso al direttore/proprietario del camping, ovviamente...
>
è la prima volta che vado su questo campeggio e da quello che ho capito
al proprietario non piace molto se mi "aggancio" agli alberi mentre ha
detto che se faccio una struttura a lui non interessa. La settimana
prossima vado a montare la roulotte e domando di nuovo come preferisce
che faccia
> Ciao!
>
ciao
Emanuele
> PS: ma dov'è 'sto camping?
Senigallia
Quasi... camperista.
>> Meglio ancora se puoi usare il tronco. Prima però dovrai chiedere il
>> permesso al direttore/proprietario del camping, ovviamente...
>>
>
> è la prima volta che vado su questo campeggio e da quello che ho
> capito al proprietario non piace molto se mi "aggancio" agli alberi
> mentre ha detto che se faccio una struttura a lui non interessa. La
> settimana prossima vado a montare la roulotte e domando di nuovo come
> preferisce che faccia
>
Strano. Con la struttura rischia l'abuso edilizio (lui, non tu) mentre
col telo agganciato in qualche modo solo di sradicare un albero.... :-D
. Ma in quel caso, meglio cambiare campeggio, perché di ombra....
A parte gli scherzi, attaccarsi ad un albero, ad esempio con un cordino
di tenda, è prassi piuttosto comune nei campeggi. Quando viaggiavo in
moto+tenda con la morosa, l'ho fatto anche senza interporre uno straccio
come ti ho suggerito, dati i problemi a trasportare il tutto in moto...
ma con un manicotto in gomma piuma od altro marchingegno per non pelare
la corteccia non vedo problemi. Ovvio: tenendosi ad altezza sicura
(almeno oltre i 2-2,5m da terra) e fuori dalle altrui piazzole.
>> PS: ma dov'è 'sto camping?
>
> Senigallia
>
Mah, non so il periodo, ma non è certo un luogo rinomato per venti
particolarmenti intensi (tipo Trieste...). Anche se una buferina estiva
non si può mai escludere e quindi meglio dimensionarsi adeguatamente.
>
> Strano. Con la struttura rischia l'abuso edilizio (lui, non tu) mentre
> col telo agganciato in qualche modo solo di sradicare un albero.... :-D
anche secondo me è strano, per questo mi riprometto di informarmi meglio
la prossima settimana quando vado a montare. Forse mi sono fatto troppi
problemi per una frase buttata là mentre spiegandoci ci metteremo
sicuramente d'accordo... in fin dei conti sono nuovo e non mi conosce e
capisco...
> . Ma in quel caso, meglio cambiare campeggio, perché di ombra....
>
nooooo... c'ho messo tanto a trovarlo così in ritardo sulla stagione :-DDD
e comunque non mi è sembrato, da quello che ho visto domenica, che
l'ombra manchi proprio.. .ripeto, rimando tutto a quando vado a montare
e vediamo se faccio la struttura o il telo tra gli alberi con lo
straccio di protezione... le idee che mi avete dato, come sempre, sono
ottime
ciao
Emanuele
http://www.coarca.it/tettoia_futura_caravan.html
;-)
Se vuoi trovarne tanti, consiglio:
quindi sotto al logo clic su Strumenti e poi scegli "rivenditori di
attrezzature per campeggio, camping, outdoor".... e sbizzarrisciti!
http://www.giunti-e-raccordi.it/?gclid=COXxp6bgoJMCFQciZwodUh_DqQ
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sono molto interessato alla discussione anche se forse ormai è un po'
tardi .... provo a riportarla su ...
per caso qualcuno ha acquistato questi giunti ?
e per i tubi da abbinare ?
ciao
Aldo
>e per i tubi da abbinare ?
Da un'occhiata veloce al sito (e salvo errori) si abbinano ai tubi in
pollici.
Per cui tubi zincati da acqua (molto cari) oppure "tubi zincati carpenteria"
(più economici e per il tuo uso cambia nulla)
Ci sarebbero anche questi, un pochino meno eleganti ma forse più verstili:
http://xs228.xs.to/xs228/08261/morsetto886.jpg
Nella foto è quello a T ma ci sono anche ad angolo, a crociera, a giunto
lineare, e con possibilità di accoppiare diametri diversi.
--
Fabbrogiovanni
si avevo visto ... chiedevo se qualcuno avesse trovato in rete anche
quelli ...
> Ci sarebbero anche questi, un pochino meno eleganti ma forse più verstili:http://xs228.xs.to/xs228/08261/morsetto886.jpg
questi giunti sono un po + bruttini effettivamente ... ma dal link non
capisco chi li venda ... ho provato a seguire il dominio ma senza
successo ...
ciao e grazie mille per i tuoi preziosi consigli
>> Ci sarebbero anche questi, un pochino meno eleganti ma forse più
>> verstili:http://xs228.xs.to/xs228/08261/morsetto886.jpg
>questi giunti sono un po + bruttini effettivamente ... ma dal link non
>capisco chi li venda ... ho provato a seguire il dominio ma senza
>successo ...
Inutile seguire il link, la foto è fatta da me e il sito è uno di quelli che
servono per renderle pubbliche:-)
Si trovano nelle migliori e classiche ferramenta.
Esempio Morscia a Piacenza, Vanoli a Soncino.
Non sono mai riuscito però a risalire a un sito internet di chi li produce.
--
Fabbrogiovanni
Qunado avrò tempo ed anche quattrini ..farò questo, ovviamente
stando ben attento all'altezza.
Credo che questo tipo sia estecamente piacevole e piu razionale per
una roulotte , dovendola movimentare a mano o con l'auto meno pali
ci sono nel mezzo meglio è.
http://www.capoccioni.it/pensilinepg2.htm
Stavo pensando anche ti inserire sopra due pannelli acqua calda ed un
fotovoltaico ....(quanti soldi ci spendo!)
> Credo che questo tipo sia estecamente piacevole e piu razionale per
> una roulotte , dovendola movimentare a mano o con l'auto meno pali
> ci sono nel mezzo meglio č.
> http://www.capoccioni.it/pensilinepg2.htm
Difficile trovarne dell'altezza giusta per una roulotte (la cosa ha un
preciso motivo tecnico). E la stesura di teli significa fondazioni
ADEGUATE. Lavoro non da poco, insomma...
>
> Stavo pensando anche ti inserire sopra due pannelli acqua calda ed un
> fotovoltaico ....(quanti soldi ci spendo!)
Fotovoltaico non so, forse si, dimensionando adeguatamente il tutto ed
usando il sistema a capanna. L'acqua calda scordatela: troppo pesante:
ti ritroveresti un capannone, invece di una vela...
> Inutile seguire il link, la foto è fatta da me e il sito è uno di quelli che
> servono per renderle pubbliche:-)
>
> Fabbrogiovanni
ok .... grazie 1000
Aldo