On Thu, 21 Jul 2016 08:36:00 +0200, "Giampaolo Natali"
<
nata...@libero.it> wrote:
cut
>
>Ma l'OP non si riferisce ad uno scaldabagno NUOVO???
>Anzi, a ben TRE scaldabagni nuovi di fabbrica e tutti con il medesimo
>difetto?
Quale Costruttore da oltre cinquantacinque anni di "strane" esperienze
con Clienti "strani" ne ho avute parecchie... :-(
Delle volte la colpa era effettivamente "nostra"... soprattutto
durante il BOOM... quanto bastava "consegnare"... e nessuno andava
per il sottile pur di fare presto... (e male... qualchevolta!).
Ma... OGGI... con i metodi costruttivi odierni e con la... Concorrenza
alle porte e Internet che ti "sputtana" in tutto il mondo in una
frazione di secondo... mi pare altamente "improbabile"... salvo
"pratiche" alla VW...
Perciò "credo" al Cliente... "fino a prova contraria"... :-)
Non so se conosci il scaldabagno BAXI 50 lt attuale... comunque è
simile agli altri ma anzichè avere la resistenza "avvitata" su un
manicotto da 1"1/4 saldato sul fondo... ha una flangia sui 150 mm di
diametro montata con 6 dadi su dei prigionieri saldati sul fondo.
Una guarnizione fa da tenuta alla flangia e una guarnizione fa da
tenuta alla resistenza.
NON c'è altro.
A fianco ci sono i DUE bocchettoni di entrata acqua fredda (blu) e
uscita acqua calda (rosso).
Sono costituiti da due elementi di tubo saldati alla vasca e filettati
3/8" Gas cilindrico con faccia piana per guarnizione.
Nota: faccia piana! Perchè contrariamente a quanto abituati i "Tennici
con la Canapa"... qui si usano "Guarnizioni piane a rondella!
Sull'Acqua calda (rossa) si monta un flessibile "con dado girello" e
Guarnizione INTERNA in fibra verde o nylon bianco...
... mentre sull'entrata acqua fredda (blu) si avvita la valvola di non
ritorno e sicurezza massima pressione di Ottone con UNA O PIU'
guarnizioni piane al suo interno!
Una o più... perchè altrimenti la valvola non si avvita del tutto e
batte contro il fondello di plastica del rivestimento esterno!
...e da questa può esserci un EVENTUALE perdita (qualche goccia ma
continua!)
Ora "l'errore" della BAXI è stato quello di "consegnarla" SMONTATA
confidando nelle capacità "tecniche" dell'Installatore professionale!
NON ha considerato le INCAPACITA' intriseche di un normale utente FDT
improvvisato... ed ecco i guai! :-(
Personalmente (salvo prova contraria!) riengo che lo "sgocciolamento"
dipenda esclusivamente da "incorretto" montaggio dei Raccordi e a
NULLA ALTRO!
Ne potrà sostituire altri cinquanta e avrà sempre la stessa perdita!
Bie,
Luca G.
--