deve fare una barriera attiva con fotodiodi
emittenti e fototransistor riceventi...
si tratta di infrarosso ottico, non termico
---
-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com
--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)
- avevo scritto:
> 00:31
>
> deve fare una barriera attiva con fotodiodi
- pardon, LED
> emittenti e fototransistor riceventi...
> si tratta di infrarosso ottico, non termico
- nella zona dei mille nanometri
Nella ditta in cui lavoro avevamo (un anno fa abbiamo
cambiato sede) una porta che non poteva essere mai
chiusa perch� era un'uscita di sicurezza, ma doveva
ovviamente essere allarmata.
Erano state montate due barre laterali molto simili
alla descrizione di quello che vorresti fare tu:
un supporto a muro con su montata tutta l'elettronica,
una decina di led IR ad una ventina di centimetri
l'uno dall'altro, e dall'altro lato una barra analoga
che al posto dei LED portava dei fotodiodi.
Uno solo dei fasci che veniva interrotto bastava
a far scattare l'allarme. E s�, la finestra frontale
era in policarbonato rosso scurisimo, quasi nero...
era ovviamente lo stesso tipo di materiale che trovi
sul frontale di molti telecomandi per TV, e dei
rispettivi ricevitori. Se vai ad un rottamatore
di roba elettronica, tipo l'isola ecologica della
tua citt�, probabilmente ne trovi quanti ne vuoi,
a un paio per ogni vecchio TV :-).
Ah, il supporto a muro era tipo una canalina con
profilo a U piuttosto largo, diciamo un tre centimetri
e mezzo, con delle piccole "rotaie" su cui si
infilava la "finestra" anteriore, che era smontabile
per scorrimento. C'era anche un microswitch che
faceva da allarme antiintrusione: togliendo la
copertura scattava, segnalando un tentativo di
manomissione.
Per Soviet_Mario :
come nel frattempo detto da Uniposta io devo lavorare con led IR, non
con laser. Non sono un esperto di laser ma so bene che bisogna avere
mille accorgimenti per usarli in un'installazione che duri nel tempo,
quindi preferisco evitare anche perché il mio caso mi sembra che si
possa affrontare benissimo con normali led, date le piccole distanze
in gioco.
La lunghezza d'onda dei led è 940 nm.
Per Paperino:
conosco quel tipo di barriere, le ho già viste anch'io ma purtroppo
non posso comperarle perché sono tutte (lo hai spiegato anche tu) con
TX e RX su ambedue i lati, cioè obbligano a portare dei fili anche
alla seconda colonna, cosa che io non posso fare.
Volevo quindi mettere TX e RX sulla stessa colonna (intervallando
opportunamente i fasci) e nella seconda colonna mettere solo un
catarifrangente o uno specchio, in modo cioè da non mettere nulla che
richieda un'alimentazione.
La copertura dei led delle tv in effetti dovrebbe andare bene come
materiale, ma ho bisogno strisce di 1.5 metri di altezza. Posso al
limite metterne tre pezzi da mezzo metro, ma di sicuro non posso
metterne di 5 centimetri (come immagino essere le finestrelle dei
telecomandi): impazzirei !! :-)
Ok allora provo a vedere se trovo policarbonato rosso scuro in qualche
sito.
Che voi sappiate resiste alle intemperie ?
Grazie ancora,
Andrea
>Il discorso del plexiglass rosso che suggerisci ha un grosso difetto:
>lascerebbe vedere "dentro" e quindi si potrebbe capire dove siano
>posizionati i led. Preferire evitare......
Evitare che qualcuno ti neutralizzi l'ambaradan con un semplice specchio da
appoggiare al tx/rx?
L'inconveniente della tua soluzione e' proprio che risulta facilmente
violabile.
Ciao.
Mirko.