Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Consiglio per materiale trasparente a infrarossi

1,598 views
Skip to first unread message

atatat

unread,
Sep 13, 2011, 4:27:49 PM9/13/11
to
Ciao a tutti,
sto facende una "piccola" barriera antintrusione, tipo quelle
commerciali che usano tot fasci infrarossi paralleli disposti in due
"colonne".
Il motivo per cui ne voglio realizzare una anziché comperarla già
fatta è che quelle esistenti sono tutte con TX e RX su ambedue le
colonne. Non potendo portare fili alla seconda colonna, sono costretto
a usarne una sola TX/RX e usare un catarifrangente (o qualcosa di
simile) per riflettere il raggio.
La distanza da coprire non sarebbe eccessiva, diciamo 3 metri (singola
tratta) per cui con particolari accorgimenti so che sarebbe fattibile.

Vengo al problema.
Una volta realizzata l'elettronica, dovrei ovviamente metterla in un
contenitore (una colonnina d'alluminio?) con una lastra "trasparente
agli IR" sul frontale.
Di che materiale dovrebbe essere, secondo voi, questa lastra
frontale ?

Leggendo la descrizione delle barriere commerciali vedo spesso che si
parla di policarbonato nero trasparente agli IR, tuttavia non sono
riuscito a trovare siti che vendano questo tipo di materiale.
Ho anche fatto delle ricerche per il plexiglass, ed ho trovato per
esempio questo:

http://www.plexiglas-shop.com/IT/it/lastra-compatta-5n7n4w7zmsi/plexiglas-gs-allround-nero-9c20-gt-mxp9pxcjk79~p.html

ma il costo è davvero eccessivo ! (peccato perché vedo che è
trasparente agli IR e da esterno)


In sintesi le caratteristiche che dovrebbe avere questo materiale
sarebbero:
- trasparente agli IR
- possibilmente nero (per non far vedere dove sono i componenti
interni)
- da esterno, quindi resistente a UV e intemperie
- reperibile online o in qualche Brico/L.Merlin

Avete suggerimenti da darmi ?

Grazie in anticipo.
Ciao,
Andrea



Quik

unread,
Sep 13, 2011, 4:30:06 PM9/13/11
to
atatat ha scritto:
FIltro infrarossi per obbiettivo macchina fotografica (che lascia passare
gli UV naturalmente).


Quik

unread,
Sep 13, 2011, 4:30:37 PM9/13/11
to

Quik

unread,
Sep 13, 2011, 4:33:00 PM9/13/11
to
> (che lascia
> passare gli UV naturalmente).

Intendevo gli IR sempre naturalmente...


atatat

unread,
Sep 13, 2011, 4:43:58 PM9/13/11
to
Ciao,
intanto grazie per la, anzi per le risposte .... :-)

Penso di non poter usare nessuna delle due idee perché (in effetti
questo non l'avevo specificato) la colonna che vorrei realizzare
dovrebbe essere alta 1.5 metri.
Quindi il filtro usato nelle macchine fotografiche non andrebbe bene
per motivi dimensionali.... e ho bisogno invece di un materiale che
possa poi tagliare in quella misura, diciamo una striscia di 5 cm x
150.

Il discorso del plexiglass rosso che suggerisci ha un grosso difetto:
lascerebbe vedere "dentro" e quindi si potrebbe capire dove siano
posizionati i led. Preferire evitare......

Grazie,
Andrea
Message has been deleted

atatat

unread,
Sep 13, 2011, 5:04:47 PM9/13/11
to

> mah, io ne montavo anche riflettenti secoli fa quando lavoravo nei
> serramenti di sicurezza delle banche.


Mi andrebbero benissimo ma tutte quelle riflettenti che ho visto io
hanno un solo fascio, mentre io ne vorrei mettere N disposti su
un'altezza di 1.5 metri (e non posso "impilarne" N una sopra
l'altra!).

Se eri del settore conosci modelli di questo tipo che puoi indicarmi ?
io sinceramente non ne ho trovati.....

Ciao

Soviet_Mario

unread,
Sep 13, 2011, 6:17:42 PM9/13/11
to
Il 13/09/2011 22:27, atatat ha scritto:
> Ciao a tutti,
> sto facende una "piccola" barriera antintrusione, tipo quelle
> commerciali che usano tot fasci infrarossi paralleli disposti in due
> "colonne".
> Il motivo per cui ne voglio realizzare una anziché comperarla già
> fatta è che quelle esistenti sono tutte con TX e RX su ambedue le
> colonne. Non potendo portare fili alla seconda colonna, sono costretto
> a usarne una sola TX/RX e usare un catarifrangente (o qualcosa di
> simile) per riflettere il raggio.
> La distanza da coprire non sarebbe eccessiva, diciamo 3 metri (singola
> tratta) per cui con particolari accorgimenti so che sarebbe fattibile.
>
> Vengo al problema.
> Una volta realizzata l'elettronica, dovrei ovviamente metterla in un
> contenitore (una colonnina d'alluminio?) con una lastra "trasparente
> agli IR" sul frontale.
> Di che materiale dovrebbe essere, secondo voi, questa lastra
> frontale ?

scusa, non leggo l'intero 3D e magari ti avranno già
risposto, nel qual caso mi scuso del doppione.

I materiali di ottima trasparenza IR (ottima = maggiore
dell'80% della radiazione incidente, parlo del medio e
lontano IR, del vicino IR un po' meno) sono molto spesso
cristalli SALINI.
Alcuni sali sono facili da formare in vetri trasparenti per
compressione e poco costosi (tipo KBr), altri più difficili
da formare (NaCl). PEr un uso permanente, ci vogliono però
sali INSOLUBILI in acqua e non igroscopici.
Tra i più adatti, c'è probabilmente la fluorite (fluoruro di
calcio). Devi trovarne qualche scaglia perfettamente
cristallina (saprai tenere in debito conto che certi sali
sono spesso bi o persino tririfrangenti ai fini del cammino
ottico del tuo laser IR).
Potresti chiedere ad un rivenditore di spettrometri
infrarossi una FINESTRA OTTICA per IR.
In particolare, sappi dal principio che qualsiasi plastica
non è molto trasparente (o per niente) e così pure i vetri e
persino il quarzo.

>
> Leggendo la descrizione delle barriere commerciali vedo spesso che si
> parla di policarbonato nero trasparente agli IR,

mah ... non so cosa sia. Il policarbonato di per sé stesso
assorbe eccome. E' però possibile che tu intenda lavorare in
una regione infrarossa molto diversa dall'IR medio (ad es.
nell' IR molto lontano). Effettivamente il campo infrarosso
è parecchio vario ed eterogeneo dal punto di vista
dell'interazione coi materiali.

Se la trovi, ti consiglierei una finestra per strumenti
analitici. Non può costare oltre una certa cifra. Ti basta
una finestrella ? Se usi un diodo laser collimato, dovrebbe.
Se no, boh, non so

> tuttavia non sono
> riuscito a trovare siti che vendano questo tipo di materiale.
> Ho anche fatto delle ricerche per il plexiglass, ed ho trovato per
> esempio questo:
>
> http://www.plexiglas-shop.com/IT/it/lastra-compatta-5n7n4w7zmsi/plexiglas-gs-allround-nero-9c20-gt-mxp9pxcjk79~p.html
>
> ma il costo è davvero eccessivo ! (peccato perché vedo che è
> trasparente agli IR e da esterno)
>
>
> In sintesi le caratteristiche che dovrebbe avere questo materiale
> sarebbero:
> - trasparente agli IR
> - possibilmente nero (per non far vedere dove sono i componenti
> interni)
> - da esterno, quindi resistente a UV e intemperie

A parte il fatto di essere nera, la fluorite risponde. Ma è
trasparente.
Non so ... se e quando avrò tempo, provo a dare un occhio a
questo policarbonato e alla regione IR a cui si riferisce la
trasparenza (nel medio IR, numeri d'onda 400-4000, ti
garantisco che non va bene per niente, ma magari sotto i 100
cicli a centimetro funge, non so di preciso il tuo laser che
lambda abbia)
ciao
Soviet

uniposta

unread,
Sep 13, 2011, 6:31:28 PM9/13/11
to
00:31

deve fare una barriera attiva con fotodiodi
emittenti e fototransistor riceventi...
si tratta di infrarosso ottico, non termico

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)

uniposta

unread,
Sep 13, 2011, 6:37:02 PM9/13/11
to
00:37 LED, non fotodiodi

- avevo scritto:

> 00:31
>
> deve fare una barriera attiva con fotodiodi

- pardon, LED


> emittenti e fototransistor riceventi...
> si tratta di infrarosso ottico, non termico

- nella zona dei mille nanometri

Paperino

unread,
Sep 13, 2011, 7:38:02 PM9/13/11
to
"atatat" ha scritto

Nella ditta in cui lavoro avevamo (un anno fa abbiamo
cambiato sede) una porta che non poteva essere mai
chiusa perch� era un'uscita di sicurezza, ma doveva
ovviamente essere allarmata.
Erano state montate due barre laterali molto simili
alla descrizione di quello che vorresti fare tu:
un supporto a muro con su montata tutta l'elettronica,
una decina di led IR ad una ventina di centimetri
l'uno dall'altro, e dall'altro lato una barra analoga
che al posto dei LED portava dei fotodiodi.
Uno solo dei fasci che veniva interrotto bastava
a far scattare l'allarme. E s�, la finestra frontale
era in policarbonato rosso scurisimo, quasi nero...
era ovviamente lo stesso tipo di materiale che trovi
sul frontale di molti telecomandi per TV, e dei
rispettivi ricevitori. Se vai ad un rottamatore
di roba elettronica, tipo l'isola ecologica della
tua citt�, probabilmente ne trovi quanti ne vuoi,
a un paio per ogni vecchio TV :-).

Ah, il supporto a muro era tipo una canalina con
profilo a U piuttosto largo, diciamo un tre centimetri
e mezzo, con delle piccole "rotaie" su cui si
infilava la "finestra" anteriore, che era smontabile
per scorrimento. C'era anche un microswitch che
faceva da allarme antiintrusione: togliendo la
copertura scattava, segnalando un tentativo di
manomissione.


Message has been deleted

atatat

unread,
Sep 14, 2011, 6:35:16 AM9/14/11
to
Ciao,
intanto grazie per le risposte !

Per Soviet_Mario :
come nel frattempo detto da Uniposta io devo lavorare con led IR, non
con laser. Non sono un esperto di laser ma so bene che bisogna avere
mille accorgimenti per usarli in un'installazione che duri nel tempo,
quindi preferisco evitare anche perché il mio caso mi sembra che si
possa affrontare benissimo con normali led, date le piccole distanze
in gioco.
La lunghezza d'onda dei led è 940 nm.

Per Paperino:
conosco quel tipo di barriere, le ho già viste anch'io ma purtroppo
non posso comperarle perché sono tutte (lo hai spiegato anche tu) con
TX e RX su ambedue i lati, cioè obbligano a portare dei fili anche
alla seconda colonna, cosa che io non posso fare.
Volevo quindi mettere TX e RX sulla stessa colonna (intervallando
opportunamente i fasci) e nella seconda colonna mettere solo un
catarifrangente o uno specchio, in modo cioè da non mettere nulla che
richieda un'alimentazione.

La copertura dei led delle tv in effetti dovrebbe andare bene come
materiale, ma ho bisogno strisce di 1.5 metri di altezza. Posso al
limite metterne tre pezzi da mezzo metro, ma di sicuro non posso
metterne di 5 centimetri (come immagino essere le finestrelle dei
telecomandi): impazzirei !! :-)
Ok allora provo a vedere se trovo policarbonato rosso scuro in qualche
sito.
Che voi sappiate resiste alle intemperie ?

Grazie ancora,
Andrea

Mirko

unread,
Sep 14, 2011, 8:33:47 AM9/14/11
to
"atatat" scriveva:

>Il discorso del plexiglass rosso che suggerisci ha un grosso difetto:
>lascerebbe vedere "dentro" e quindi si potrebbe capire dove siano
>posizionati i led. Preferire evitare......

Evitare che qualcuno ti neutralizzi l'ambaradan con un semplice specchio da
appoggiare al tx/rx?
L'inconveniente della tua soluzione e' proprio che risulta facilmente
violabile.
Ciao.
Mirko.


Sergio

unread,
Sep 14, 2011, 8:56:25 AM9/14/11
to

"Mirko" <Mi...@whoknows.it> ha scritto nel messaggio
news:j4q6v9$rhp$1...@speranza.aioe.org...

> Evitare che qualcuno ti neutralizzi l'ambaradan con un semplice specchio
> da appoggiare al tx/rx?
> L'inconveniente della tua soluzione e' proprio che risulta facilmente
> violabile.

Per questo hanno inventato le fotocellule reflex a raggi polarizzati che
riconoscono se il segnale è riflesso dall'apposito catarifrangente oppure
no...

Sul sito Omron c'è solo l'inìmbarazzo della scelta...

( una potrebbe essere la E3F2-R4B4F )

atatat

unread,
Sep 14, 2011, 9:24:53 AM9/14/11
to

> Sul sito Omron c' solo l'in mbarazzo della scelta...
>
> ( una potrebbe essere la E3F2-R4B4F )


Interessante ma costosetta come soluzione..... :-)

Scherzi a parte: per evitare questo problema - Mirko - avevo già
pensato ad un fascio "diagonale".

Mi spiego meglio: supponi che la barriera abbia 8 fasci orizzontali a
circa 20 cm l'uno dall'altro (ed essi sarebbero effettivamente
soggetti al problema che hai menzionato). Pensavo di aggiungerne un
ultimo "inclinato", con il TX all'estremità inferiore della colonna ed
il ricevitore in quella superiore.
Questo fascio inclinato avrebbe la criticità di dover inclinare in
modo preciso il led TX per farlo puntare all'RX dopo il rimbalzo sulla
secoda colonna.
Ma una volta fatto questo dovrebbe risolvere il problema che hai
descritto perché un qualunque "specchio" messo davanti al TX/RX
interromperebbe questo fascio.

Ciao,
Andrea

Soviet_Mario

unread,
Sep 14, 2011, 10:03:00 AM9/14/11
to
Il 14/09/2011 12:35, atatat ha scritto:
> Ciao,
> intanto grazie per le risposte !
>
> Per Soviet_Mario :
> come nel frattempo detto da Uniposta io devo lavorare con led IR, non
> con laser.

circa la trasparenza, non è la collimazione del raggio che
conta ma la sua qualità spettrale. Che cmq dici dopo

> Non sono un esperto di laser ma so bene che bisogna avere
> mille accorgimenti per usarli in un'installazione che duri nel tempo,
> quindi preferisco evitare anche perché il mio caso mi sembra che si
> possa affrontare benissimo con normali led, date le piccole distanze
> in gioco.
> La lunghezza d'onda dei led è 940 nm.

appena ho tempo per vedere se la trasparenza dei materiali
salini che citavo è sufficiente in questa porzione di
spettro (non ricordo se il grafico che ho si spinge così in
là, però ... mi sembra near-IR, ma molto molto near, una
regione non tanto usata nell'ottica da strumenti chimici a
cui mi riferivo)

cut
Soviet

> Grazie ancora,
> Andrea
>


uniposta

unread,
Sep 14, 2011, 10:35:24 AM9/14/11
to
16:35

[rfr. trasparenza e qualità spettrale]

=> pagina 9 di 30 -
Fig. 6: Spettro di trasmissione della luce
del policarbonato Lexan
http://www.gimas.it/files/manuale_tecnico_lexan.pdf

il problema è che è trasparente anche alla luce. Per
questo, per fare i filtri dei telecomandi aggiungono una
carica opaca alla luce ma trasparente all'infrarosso ottico.
Cosa che fanno comunemente da decenni.

Nota : per "luce visibile" mi riferisco in particolar modo
allo standard CIE : 380-780 nanometri (=780-380 terahertz)
(valori arrotondati) (limiti convenzionali e pratici,
non sapendo bene quali siano i limiti precisi reali)

Mirko

unread,
Sep 14, 2011, 10:37:55 AM9/14/11
to
"atatat" scriveva:

>Ma una volta fatto questo dovrebbe risolvere il problema che hai
>descritto perché un qualunque "specchio" messo davanti al TX/RX
>interromperebbe questo fascio.

L'importante e' esser consci delle vulnerabilita' ed accettarle per come
sono.
Tanto il sistema inviolabile sappiamo che non esiste.
Se la ritieni una soluzione sufficiente per dissuadere il malintenzionato
della domenica, allora procedi pure. Occhio pero' che a volte i
malintenzionati sono piu' furbi delle volpi... perche' e' il loro mestiere
quello di violare i sistemi anti-intrusione.
Ciao.
Mirko.


atatat

unread,
Sep 14, 2011, 11:22:40 AM9/14/11
to
> Tanto il sistema inviolabile sappiamo che non esiste.
> Se la ritieni una soluzione sufficiente per dissuadere il malintenzionato
> della domenica, allora procedi pure. Occhio pero' che a volte i
> malintenzionati sono piu' furbi delle volpi... perche' e' il loro mestiere
> quello di violare i sistemi anti-intrusione.

Certo che non esistono sistemi inviolabili, lo sappiamo tutti
benissimo.....
Però un sistema del genere, se fatto bene, non direi che sia in grado
solo di tener lontano "i malintenzionati della domenica". DIciamo che
garantirebbe una buona sicurezza. Ripeto: se fatto bene.
Del resto non ved molti sistemi per eluderlo, o sbaglio ? :-)

Per Uniposta: interessante il foglio delle specifiche ottiche. Ma
quando dici "aggiungono una
carica opaca alla luce ma trasparente all'infrarosso ottico"...... è
una cosa che potrei fare anch'io? (non penso....)
Intendo il fatto di aggiungere questa carica opaca ad una lastra di
plexiglass.....

Grazie,
Andrea

alberto

unread,
Sep 14, 2011, 12:11:23 PM9/14/11
to

"atatat" <ata...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:e2674f8e-1231-48a8...@w8g2000yqi.googlegroups.com...
Ciao a tutti,

Vengo al problema.
Una volta realizzata l'elettronica, dovrei ovviamente metterla in un
contenitore (una colonnina d'alluminio?) con una lastra "trasparente
agli IR" sul frontale.
Di che materiale dovrebbe essere, secondo voi, questa lastra
frontale ?


In sintesi le caratteristiche che dovrebbe avere questo materiale
sarebbero:
- trasparente agli IR
- possibilmente nero (per non far vedere dove sono i componenti
interni)
- da esterno, quindi resistente a UV e intemperie
- reperibile online o in qualche Brico/L.Merlin


il plexiglass trasparente colorato? ne prendi uno grigio fumee,
di tonalita' bella scura, dovrebbe andare bene... io l'ho usato per
riparare le fotocellule del cancello.

Eventualmente, un trucco perche' non si veda cosa c'e' dentro
e' di colorare tutta la struttura di nero in modo che non si vedano
fili colorati, viti etc...
certo, non e' come il nero che hai indicato tu nel sito ma cmq
e' bello scuro.

alberto


uniposta

unread,
Sep 15, 2011, 3:32:29 PM9/15/11
to
21:32

- Mer 14 Set 2011, 17:22,
atatat <atatat*despammed.com> fra le varie ha scritto:

> "aggiungono una carica opaca alla luce ma trasparente all'infrarosso
> ottico"...... è una cosa che potrei fare anch'io? (non penso....)
> Intendo il fatto di aggiungere questa
> carica opaca ad una lastra di plexiglass.....
>
> Grazie,
> Andrea

- la carica viene mischiata con la resina ancora fluida
(vedi : materie plastiche masterbatches).

Non so il nome e il codice della carica, e la sua composizione.

Questo è un filtro passabanda in acrilico, adatto alla
tua applicazione, ma non so i prezzi e la disponibilità

=> Infrared IR Band Pass Filter Window
http://www.visionteksystems.co.uk/infra_red_band_pass_filter.htm
0 new messages