Il 22/12/2014 14:18, Desca@work ha scritto:
> "Cordy" <
stefano...@tiscali.it> ha scritto
>
>
>> Hai presente il rumore che a volte producono i tubi in fase di
>> funzionamento? Un tum-tum-tum, quando non sono ben fissati? Ecco: a me
>
> se intendi lo "scrocchio" ritmico no, non e' quel tipo di rumore, e' piu'
> simile a quello (amplificato e piu' basso come frequenza) di un compressore
> da frigo.
I combinati da dentista usano un compressore, di solito confinato in uno
sgabuzzino o qualcosa di simile. Basta che poi un giunto perda un po',
per avere un rumore continuo. Ma se effettivamente il dentista tira giù
il generale... al limite, il giorno di Natale gli abbassi il contatore
della luce e vedi se il rumore sparisce... basta non dirglielo. Di
solito, come togli corrente a qualcuno, si scopre che ha appena messo in
un congelatore che se gli togli corrente non si riattiva da solo, almeno
un toro da 3 tonnellate di carne di chianina da allevamento biologico... ;)
>
>> la descrizione del rumorino, unita al "piccolo problema idraulico" (?
>> quale?) fa pensare ad una correlazione. E' strano che il rumore sia 24/7,
>> come suol dirsi (24 ore al giorno, 7 giorni su 7). Ma se il tubo che entra
>> in questione, ad esempio, è collegato ad uno sciacquone che trafila...
>
> Mi dice la signora che ha dovuto chiudere l'acqua ad una parte del suo
> appartamento per alcuni giorni, e poi l'ha riaperta dopo la sostituzione di
> un rubinetto.
Potrebbe essere. Però la signora dovrebbe avere delle vere e proprie
nacchere, in casa. Boh...
>
> Grazie anche a te
>
>
Prego. Quando hai capito il problema, per favore facci sapere. E' tutta
cultura generale (ed il motivo per cui qui trovi così tante competenze).
--
Ciao!
Stefano