Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Sto impazzendo per un rumore!

2,741 views
Skip to first unread message

Desca@work

unread,
Dec 22, 2014, 6:41:05 AM12/22/14
to
Non e' totalmente OT e neanche IT, nel senso che probabilmente, viste le
varie competenze che ci sono qui dentro, potrei trovare spunti per risolvere
questo problema.

Situazione:
Palazzo anni 20/30, appartamento al primo piano, finestre sia su via
trafficata che su cortile interno
"Confini": Dentista sopra, negozio vini e oli sotto, appartamento a destra
(stesso palazzo) appartamento a sinistra (palazzo a fianco)

Problema:
intorno al 10 dicembre e' comparso un rumore/vibrazione, basso, sia di
frequenza che di volume, continuo h24 7/7 e dalla comparsa non si e' mai
fermato. Un rumore che prima non c'era mai stato, e' come se si fosse acceso
qualcosa, non e' un rumore che prima c'era di meno ed e' aumentato o prima
c'era solo a volte e ora sempre... Nelle ore diurne bisogna farci caso e
devono mancare altri rumori di sottofondo, di sera/notte e' perfettamente
udibile, non da non far dormire, ma decisamente fastidioso.

Sembrerebbe provenire dall'alto lato cortile interno...
-Sono andato dal dentista (gentile e collaborativo) ma e' escluso che sia
colpa sua... chiude il quadro quando esce alle 18:00 e non ha fatto
interventi di alcun tipo.
-Non e' un rumore elettrico derivante dal mio appartamento (permane anche ad
energia elettrica staccata).
-L'appartamento a destra, stesso palazzo, e' sempre vuoto (facoltosa signora
tedesca assente 300 giorni l'anno)
-L'appartamento a sinistra, palazzo a fianco, non sembra aver comprato
modificato nulla se non un piccolo problema idraulico.
-La botteba vini e oli non ha fatto lavori aggiunto macchinari o altro

Ora... dove e come vado a cercare l'origine di questo rumore ? Potrebbe
essere una "vibrazione" sulla colonna di scarico? perche' come
localizzazione potremmo esserci...

Aiuto :D




El_Ciula

unread,
Dec 22, 2014, 6:47:44 AM12/22/14
to

"Desca@work" <nom...@thanks.com> ha scritto nel messaggio
news:krTlw.13957$pt.1...@tornado.fastwebnet.it...
Amministratore, lo pagate no?


Desca@work

unread,
Dec 22, 2014, 6:49:41 AM12/22/14
to

"El_Ciula" <notexi...@notexist.it> ha scritto

> Amministratore, lo pagate no?

sicuramente... ma magari posso "agevolare" facendo qualcosa da solo


Cristiano

unread,
Dec 22, 2014, 7:21:11 AM12/22/14
to
cerca di scoprire se altri appartamenti hanno lo stesso problema. Può trattarsi per esempio di una componente dell'impianto di riscaldamento, o della distribuzione dell'acqua sanitaria (qualcosa come un circolatore che resta acceso h24) che si è guastato (pompa sboccolata) . Attraverso l'impianto idraulico potrebbe diffondere il rumore in tutto il palazzo.
prova a togliere alimentazione dal quadro caldaia e vedi cosa succede. Difficilmente un macchinario resta acceso h24, cosi come un compressore frigo o una pompa di calore.
comincia a scollegare in sequenza tutti i quadri elettrici che trovi ed alla fine risolverai. NOTA: un tubo o un trave portano il rumore molto lontano dalla sua origine.
ciao

Catrame

unread,
Dec 22, 2014, 7:23:15 AM12/22/14
to
Scrive Desca@work su it.hobby.fai-da-te :
compressore di qualche frigorifero

--
Sono così vecchio che mi ricordo
quando Prince era quello strano
e Michael Jackson quello normale.

Catrame

unread,
Dec 22, 2014, 7:30:03 AM12/22/14
to
Scrive Catrame su it.hobby.fai-da-te :
di tipo semi-industriale e comunque non casalingo, ergo i sospetti
possono convogliare tutti sul tizio che vende vini e oli.
probabilmente il motore non è posto su antivibranti.

Clipper

unread,
Dec 22, 2014, 7:59:31 AM12/22/14
to
>> compressore di qualche frigorifero
>
> di tipo semi-industriale e comunque non casalingo, ergo i sospetti
> possono convogliare tutti sul tizio che vende vini e oli.
> probabilmente il motore non è posto su antivibranti.
>

Ho una situazione del genere col macellaio 2 piani sotto; non da
fastidio, ma di notte se ci badi c'è questo rumore e sulla mensola in
camera a volte vibra qualcosa, se messo male.

CLipper

--
Le mie foto:
http://www.zmphoto.it/foto/clipper/
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738

Cordy

unread,
Dec 22, 2014, 8:06:34 AM12/22/14
to
Eppoi non è detto che il rumore venga prodotto da qualcosa di
condominiale...

--
Ciao!
Stefano

Cordy

unread,
Dec 22, 2014, 8:10:52 AM12/22/14
to
Il 22/12/2014 12:39, Desca@work ha scritto:
> -L'appartamento a sinistra, palazzo a fianco, non sembra aver comprato
> modificato nulla se non un piccolo problema idraulico.

Grazie per la completa ed esaustiva descrizione che hai postato.
Da cui ho isolato quello che sembra essere l'unico cambiamento degno di
una qualche nota.
Hai presente il rumore che a volte producono i tubi in fase di
funzionamento? Un tum-tum-tum, quando non sono ben fissati? Ecco: a me
la descrizione del rumorino, unita al "piccolo problema idraulico" (?
quale?) fa pensare ad una correlazione. E' strano che il rumore sia
24/7, come suol dirsi (24 ore al giorno, 7 giorni su 7). Ma se il tubo
che entra in questione, ad esempio, è collegato ad uno sciacquone che
trafila...
Altro non mi viene in mente, data la tua descrizione. E' tutto invariato...


--
Ciao!
Stefano

Desca@work

unread,
Dec 22, 2014, 8:16:32 AM12/22/14
to

"Cristiano" <cristian...@gmail.com> ha scritto

>cerca di scoprire se altri appartamenti hanno lo stesso problema. Può
>trattarsi per esempio di una componente dell'impianto di riscaldamento, o
>della distribuzione >dell'acqua sanitaria (qualcosa come un circolatore che
>resta acceso h24) che si è guastato (pompa sboccolata) . Attraverso
>l'impianto idraulico potrebbe diffondere il >rumore in tutto il palazzo.
>prova a togliere alimentazione dal quadro caldaia e vedi cosa succede.
>Difficilmente un macchinario resta acceso h24, cosi come un compressore
>frigo o una pompa di >calore.
>comincia a scollegare in sequenza tutti i quadri elettrici che trovi ed
>alla fine risolverai. NOTA: un tubo o un trave portano il rumore molto
>lontano dalla sua origine.
>ciao

Ecco, a leggerti mi sono accorto di aver scordato un dato importante nella
descrizione: riscaldamento autonomo per ogni appartamento
Grazie comunque per gli spunti


Desca@work

unread,
Dec 22, 2014, 8:17:42 AM12/22/14
to

"Clipper" <chiedime...@email.it> ha scritto


>> di tipo semi-industriale e comunque non casalingo, ergo i sospetti
>> possono convogliare tutti sul tizio che vende vini e oli.
>> probabilmente il motore non è posto su antivibranti.
>>
>
> Ho una situazione del genere col macellaio 2 piani sotto; non da fastidio,
> ma di notte se ci badi c'è questo rumore e sulla mensola in camera a volte
> vibra qualcosa, se messo male.

Continuo ad escludere il vini e oli ma andro' dal ristorante affianco, anche
se ho il dubbio di cominciare ad allontanarmi troppo.


Desca@work

unread,
Dec 22, 2014, 8:20:05 AM12/22/14
to

"Cordy" <stefano...@tiscali.it> ha scritto


> Hai presente il rumore che a volte producono i tubi in fase di
> funzionamento? Un tum-tum-tum, quando non sono ben fissati? Ecco: a me

se intendi lo "scrocchio" ritmico no, non e' quel tipo di rumore, e' piu'
simile a quello (amplificato e piu' basso come frequenza) di un compressore
da frigo.

> la descrizione del rumorino, unita al "piccolo problema idraulico" (?
> quale?) fa pensare ad una correlazione. E' strano che il rumore sia 24/7,
> come suol dirsi (24 ore al giorno, 7 giorni su 7). Ma se il tubo che entra
> in questione, ad esempio, č collegato ad uno sciacquone che trafila...

Mi dice la signora che ha dovuto chiudere l'acqua ad una parte del suo
appartamento per alcuni giorni, e poi l'ha riaperta dopo la sostituzione di
un rubinetto.

Grazie anche a te


Catrame

unread,
Dec 22, 2014, 8:21:51 AM12/22/14
to
Scrive Desca@work su it.hobby.fai-da-te :
le vibrazioni si propagano.
indaga.

Cordy

unread,
Dec 22, 2014, 8:29:32 AM12/22/14
to
Il 22/12/2014 14:18, Desca@work ha scritto:
> "Cordy" <stefano...@tiscali.it> ha scritto
>
>
>> Hai presente il rumore che a volte producono i tubi in fase di
>> funzionamento? Un tum-tum-tum, quando non sono ben fissati? Ecco: a me
>
> se intendi lo "scrocchio" ritmico no, non e' quel tipo di rumore, e' piu'
> simile a quello (amplificato e piu' basso come frequenza) di un compressore
> da frigo.

I combinati da dentista usano un compressore, di solito confinato in uno
sgabuzzino o qualcosa di simile. Basta che poi un giunto perda un po',
per avere un rumore continuo. Ma se effettivamente il dentista tira giù
il generale... al limite, il giorno di Natale gli abbassi il contatore
della luce e vedi se il rumore sparisce... basta non dirglielo. Di
solito, come togli corrente a qualcuno, si scopre che ha appena messo in
un congelatore che se gli togli corrente non si riattiva da solo, almeno
un toro da 3 tonnellate di carne di chianina da allevamento biologico... ;)

>
>> la descrizione del rumorino, unita al "piccolo problema idraulico" (?
>> quale?) fa pensare ad una correlazione. E' strano che il rumore sia 24/7,
>> come suol dirsi (24 ore al giorno, 7 giorni su 7). Ma se il tubo che entra
>> in questione, ad esempio, è collegato ad uno sciacquone che trafila...
>
> Mi dice la signora che ha dovuto chiudere l'acqua ad una parte del suo
> appartamento per alcuni giorni, e poi l'ha riaperta dopo la sostituzione di
> un rubinetto.

Potrebbe essere. Però la signora dovrebbe avere delle vere e proprie
nacchere, in casa. Boh...

>
> Grazie anche a te
>
>

Prego. Quando hai capito il problema, per favore facci sapere. E' tutta
cultura generale (ed il motivo per cui qui trovi così tante competenze).

--
Ciao!
Stefano

fausto

unread,
Dec 22, 2014, 8:38:26 AM12/22/14
to
Il 22/12/2014 12:39, Desca@work ha scritto:

> intorno al 10 dicembre e' comparso un rumore/vibrazione, basso, sia di
> frequenza che di volume, continuo h24 7/7 e dalla comparsa non si e' mai
> fermato.


Ipotizzo valvola riempimento cassetta WC che "fila", magari proprio
nell'appartamento vuoto.

Vig

unread,
Dec 22, 2014, 8:42:34 AM12/22/14
to
Il 22/12/2014 13:23, Catrame ha scritto:

> compressore di qualche frigorifero
>
Quoto, è la prima cosa a cui ho pensato.
Aggiungo che un mio parente con studio dentistico sovrastante aveva lo
stesso problema e mi pare che l'imputato fosse proprio un frigorifero
(non chiedermi cosa se ne faccia un dentista di un frigo).
Saluti.
Vig

I soliti Ignoti

unread,
Dec 22, 2014, 8:44:17 AM12/22/14
to
On 2014-12-22 12:39:22 +0100, Desca@work said:

> intorno al 10 dicembre e' comparso un rumore/vibrazione, basso, sia di
> frequenza che di volume, continuo h24 7/7 e dalla comparsa non si e'
> mai fermato.

Se abiti vicino ad una banca... qualcuno sta scavando un tunnel per
attaccare il caveau durante le feste natalizie.

Desca@work

unread,
Dec 22, 2014, 8:45:33 AM12/22/14
to

"I soliti Ignoti" <sol...@ignoti.com> ha scritto

> Se abiti vicino ad una banca... qualcuno sta scavando un tunnel per
> attaccare il caveau durante le feste natalizie.

Magari!!! mi unirei a loro :)


Vig

unread,
Dec 22, 2014, 8:48:07 AM12/22/14
to
Il 22/12/2014 12:39, Desca@work ha scritto:
>
> Ora... dove e come vado a cercare l'origine di questo rumore ? Potrebbe
> essere una "vibrazione" sulla colonna di scarico? perche' come
> localizzazione potremmo esserci...
>
> Aiuto :D
>

Come già detto in un altro post io punto su un frigorifero, altrimenti
potrebbe trattarsi di una pompa con il galleggiante rotto.
Ciao
Vig

Catrame

unread,
Dec 22, 2014, 8:48:55 AM12/22/14
to
Scrive I soliti Ignoti su it.hobby.fai-da-te :
lol

Catrame

unread,
Dec 22, 2014, 8:49:50 AM12/22/14
to
Scrive Desca@work su it.hobby.fai-da-te :
c'è poi l'ipotesi di qualche pirlotto che ha installato l'unità esterna
di un condizionatore senza i suoi gommini e su un muro portante o su
una colonna.

Desca@work

unread,
Dec 22, 2014, 9:00:48 AM12/22/14
to

"Catrame" <cat...@gmail.com> ha scritto

> c'è poi l'ipotesi di qualche pirlotto che ha installato l'unità esterna di
> un condizionatore senza i suoi gommini e su un muro portante o su una
> colonna.

Ma non sarebbe 24/7...


Catrame

unread,
Dec 22, 2014, 9:02:12 AM12/22/14
to
Scrive Desca@work su it.hobby.fai-da-te :
vero

Tom Pinara

unread,
Dec 22, 2014, 9:06:24 AM12/22/14
to
Il giorno lunedì 22 dicembre 2014 12:41:05 UTC+1, Desca@work ha scritto:
[...]
> Ora... dove e come vado a cercare l'origine di questo rumore ? Potrebbe
> essere una "vibrazione" sulla colonna di scarico? perche' come
> localizzazione potremmo esserci...
>
> Aiuto :D

Hai un locale contatori energia elettrica? Se si', staccali uno ad uno. Con discrezione :)
Ovviamente devi organizzarti per bene, non fare tutto in un giorno. Un giorno ne stacchi uno, un giorno un'altro. Possibilmente quando l'appartamento/studio/negozio sono vuoti, non c'e' nessuno. A contatore spento verifica se la vibrazione persiste. Subito dopo lo riaccendi.

Desca@work

unread,
Dec 22, 2014, 9:08:52 AM12/22/14
to

"Tom Pinara" <dav...@gmail.com> ha scritto

>Hai un locale contatori energia elettrica? Se si', staccali uno ad uno. Con
>discrezione :)

Purtroppo no ! :)


Tom Pinara

unread,
Dec 22, 2014, 9:36:10 AM12/22/14
to
E allora vedo due strade:

1) contatti un buon elettricista e gli spieghi la situazione. Se ha voglia e tempo, lui dovrebbe sapere come fare. Certo, non e' semplice, ma lavorando con metodo e cognizione (con strumenti idonei), qualcosa si dovrebbe ottenere. Io sarei fiducioso, pero' ovvio che ci vuole qualcuno in grado di inventarsi una soluzione (fossi io, mi attrezzerei con un fonometro anche scrauso e farei rilievi fino ad ottenere il massimo livello, per isolare il piu' possibile la direzione della fonte, possibilmente localizzarla, dopo di che proverei a misurare gli assorbimenti o al piu' il campo EM emesso dai montanti, alla peggio smanetto l'impianto elettrico, apro scatole fino a capire dove vanno i cavi, e magari lo stacco fisicamente per vedere se smette. Pero', insomma, qui andiamo sull'illegale). Tutte robe che ho visto fare, eh. Non invento.

2) vie legali. Contatti qualcuno in grado di farti una perizia fonometrica (ad es in Friuli http://www.periziafonometrica.com/friuli.html). Dati alla mano, lo stesso studio/perito che ti fa la perizia fonometrica ti suggerira' come procedere (tramite un legale o anche da solo, le prime lettere informative puoi mandarle anche tu). Anche questa l'ho gia' vista.

3) Aggiungo una terza opzione, a basso costo: siccome sta cosa ti sta rovinando la vita, appendi un bel cartello dove sai tu, e ci scrivi una bella diffida, con tanto di intento di procedere con denuncia alle autorita' giudiziarie nel caso in cui il rumore non cessi al piu' presto. Lo so che e' antipatico, ma non tutto si puo' sistemare amichevolmente. In alternativa, una raccomandata a tutti gli interessati, con un testo analogo al contenuto del cartello.

gio_46

unread,
Dec 22, 2014, 2:43:14 PM12/22/14
to
Il giorno lunedì 22 dicembre 2014 12:41:05 UTC+1, Desca@work ha scritto:

> Problema:
> intorno al 10 dicembre e' comparso un rumore/vibrazione, basso, sia di
> frequenza che di volume, continuo h24 7/7 e dalla comparsa non si e' mai
> fermato.

Potrebbero aver istallato un aspiratore automatico in un bagno, che poi si è bloccato sull'acceso?


Giovanni

Valente

unread,
Dec 22, 2014, 2:43:36 PM12/22/14
to
Desca@work ha detto questo lunedì :
La pompa di circolazione della caldaia di un tuo vicino?
A me era successo proprio una cosa analoga.
Lui non sentiva il rumore, io si per qualche strano fenomeno
di trasporto nei muri.

Cristiano

unread,
Dec 22, 2014, 3:41:35 PM12/22/14
to
appunto. un circolatore lavora h24. un compressore no.
ciao

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Dec 22, 2014, 5:02:33 PM12/22/14
to
On Mon, 22 Dec 2014 12:47:37 +0100, El_Ciula wrote:

...snip...

>> Ora... dove e come vado a cercare l'origine di questo rumore ? Potrebbe
>> essere una "vibrazione" sulla colonna di scarico? perche' come
>> localizzazione potremmo esserci...
>
> Amministratore, lo pagate no?

Non certamente per fare il detective. L'amministratore e' pagato per
incaricare un tecnico o artigiano per fare le ricerche del caso. E
chi paga questo personaggio ?

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Dec 22, 2014, 5:06:28 PM12/22/14
to
> On Mon, 22 Dec 2014 12:39:22 +0100, Desca@work wrote:

...snip...

> Palazzo anni 20/30, appartamento al primo piano, finestre sia su via
> trafficata che su cortile interno
> "Confini": Dentista sopra, negozio vini e oli sotto, appartamento a
> destra (stesso palazzo) appartamento a sinistra (palazzo a fianco)
>
> Problema:
> intorno al 10 dicembre e' comparso un rumore/vibrazione, basso, sia di
> frequenza che di volume, continuo h24 7/7 e dalla comparsa non si e' mai
> fermato.

Primo) altre persone lo sentono (le porti di sera, quando c'e' silenzio
e chieda se lo sentono) ?

Secondo) conoscere lo spettro della frequenza puo' aiutare (siamo
sui 50 Hz ? 100 Hz ? di piu' ?)

Ipotesi: un pompa del circuito di riscaldamento che si sta usurando ?
Message has been deleted

Daniele Orlandi

unread,
Dec 22, 2014, 7:11:09 PM12/22/14
to
Desca@work wrote:
>
> Problema:
> intorno al 10 dicembre e' comparso un rumore/vibrazione, basso, sia di
> frequenza che di volume

Uhm... sei *sicuro* che il rumore esista davvero?

Altre persone riescono a sentirlo?

Perché esistono acufeni anche a bassa frequenza che possono sembrare del
tutto veri, può pure sembrare che abbiano una provenienza o che siano
limitati a una sola stanze, eccetera... te lo dico perché è successo a me...
:)

Ciao,

Sinuhe

unread,
Dec 22, 2014, 8:34:43 PM12/22/14
to

"Desca@work" <nom...@thanks.com> ha scritto nel messaggio
news:OQUlw.13973$pt....@tornado.fastwebnet.it...

> Ecco, a leggerti mi sono accorto di aver scordato un dato importante nella
> descrizione: riscaldamento autonomo per ogni appartamento
> Grazie comunque per gli spunti

una roba del genere attaccato ad un camino che tirava poco?
http://honosweb.it/it/inox/789-aspiratori-eolici-inox-quadri-varie-misure-disponibili-053463.html

Catrame

unread,
Dec 23, 2014, 1:34:59 AM12/23/14
to
Scrive Daniele Orlandi su it.hobby.fai-da-te :
rotfl

Desca@work

unread,
Dec 23, 2014, 4:52:00 AM12/23/14
to

"Sinuhe" <sin...@egypt.pir> ha scritto

> una roba del genere attaccato ad un camino che tirava poco?
> http://honosweb.it/it/inox/789-aspiratori-eolici-inox-quadri-varie-misure-disponibili-053463.html


Hmmmmm no, non ci sono camini (roma centro) e sono al primo di un palazzo da
5 piani


Desca@work

unread,
Dec 23, 2014, 4:54:24 AM12/23/14
to

"Roberto Deboni DMIsr" <ne...@analisienergie.it> ha scritto


> Primo) altre persone lo sentono (le porti di sera, quando c'e' silenzio
> e chieda se lo sentono) ?

Si, non me lo sono immaginato il rumore :) ma ci stava la tua domanda


> Secondo) conoscere lo spettro della frequenza puo' aiutare (siamo
> sui 50 Hz ? 100 Hz ? di piu' ?)

Non so come misurarlo/capirlo

> Ipotesi: un pompa del circuito di riscaldamento che si sta usurando ?

Si potrebbe, come pure altri suggeriscono "pompa del circolatore" ma se lo
sento io cosi'... il proprietario dovrebbe sentirlo piu' forte e dovrebbe
dargli piu' fastidio no ?


Desca@work

unread,
Dec 23, 2014, 4:55:30 AM12/23/14
to

"Daniele Orlandi" <dan...@orlandi.com> ha scritto

> Uhm... sei *sicuro* che il rumore esista davvero?
>
> Altre persone riescono a sentirlo?
>
> Perché esistono acufeni anche a bassa frequenza che possono sembrare del
> tutto veri, può pure sembrare che abbiano una provenienza o che siano
> limitati a una sola stanze, eccetera... te lo dico perché è successo a
> me...
> :)


certo! si! lo sente anche il mio amico che vedo solo io :)

(scherzo eh :D)


Sinuhe

unread,
Dec 23, 2014, 9:26:08 AM12/23/14
to

"Desca@work" <nom...@thanks.com> ha scritto nel messaggio
news:3Xamw.14038$pt.1...@tornado.fastwebnet.it...
Niente camini? a Roma centro dove scaricate i fumi delle caldaie, lasciando
aperta la finestra?

Desca@work

unread,
Dec 23, 2014, 9:27:54 AM12/23/14
to

"Sinuhe" <sin...@egypt.pir> ha scritto

> Niente camini? a Roma centro dove scaricate i fumi delle caldaie,
> lasciando aperta la finestra?

Hai ragione ma tra rodimenti, natale e ultimo giorno di lavoro sto
svalvolato :D


Desca

unread,
Dec 25, 2014, 3:53:04 AM12/25/14
to
Non e' manco il ristorante :(

auguri a tutti
Message has been deleted
Message has been deleted

pmin...@gmail.com

unread,
Dec 26, 2014, 4:23:56 AM12/26/14
to
Il giorno lunedì 22 dicembre 2014 12:41:05 UTC+1, Desca@work ha scritto:
> Non e' totalmente OT e neanche IT, nel senso che probabilmente, viste le
> varie competenze che ci sono qui dentro, potrei trovare spunti per risolvere
> questo problema.
>
> Situazione:
> Palazzo anni 20/30, appartamento al primo piano, finestre sia su via
> trafficata che su cortile interno
> "Confini": Dentista sopra, negozio vini e oli sotto, appartamento a destra
> (stesso palazzo) appartamento a sinistra (palazzo a fianco)
>
> Problema:
> intorno al 10 dicembre e' comparso un rumore/vibrazione, basso, sia di
> frequenza che di volume, continuo h24 7/7 e dalla comparsa non si e' mai
> fermato. Un rumore che prima non c'era mai stato, e' come se si fosse acceso
> qualcosa, non e' un rumore che prima c'era di meno ed e' aumentato o prima
> c'era solo a volte e ora sempre... Nelle ore diurne bisogna farci caso e
> devono mancare altri rumori di sottofondo, di sera/notte e' perfettamente
> udibile, non da non far dormire, ma decisamente fastidioso.
>
> Sembrerebbe provenire dall'alto lato cortile interno...
> -Sono andato dal dentista (gentile e collaborativo) ma e' escluso che sia
> colpa sua... chiude il quadro quando esce alle 18:00 e non ha fatto
> interventi di alcun tipo.
> -Non e' un rumore elettrico derivante dal mio appartamento (permane anche ad
> energia elettrica staccata).
> -L'appartamento a destra, stesso palazzo, e' sempre vuoto (facoltosa signora
> tedesca assente 300 giorni l'anno)
> -L'appartamento a sinistra, palazzo a fianco, non sembra aver comprato
> modificato nulla se non un piccolo problema idraulico.
> -La botteba vini e oli non ha fatto lavori aggiunto macchinari o altro
>
> Ora... dove e come vado a cercare l'origine di questo rumore ? Potrebbe
> essere una "vibrazione" sulla colonna di scarico? perche' come
> localizzazione potremmo esserci...
>
> Aiuto :D

Hai forse vicino a casa una centralina di decompressione del gas metano stradale? Tipo queste del sito :
http://www.pegoraro.it/apparecchiature%20gas/prodotti.aspx?id=228&tipo=prodotto
In genere (ne ho una non lontano da casa) non si sentono, ma non si sa mai... Auguri, Piero

Andrea Frigo

unread,
Dec 26, 2014, 9:18:39 AM12/26/14
to
Tienici aggiornati. Anch'io sento un rumore fastidioso la notte. E' un
rumore a bassa frequenza, intermittente. Circa 1 secondo si, 1 secondo
no. Ho provato a investigare tempo fa, ma non sono giunto a niente.

--
- Oh!!! Ghe xe nesuni?
- Si! Sa vuto?
- Gavio na cariola da prestarme?
- La voto piena o la voto voda?

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com

Cristiano

unread,
Dec 26, 2014, 10:40:56 AM12/26/14
to
Adesso si, adesso no... Sarà un orologio da parete? 😊

Elena

unread,
Dec 27, 2014, 10:33:52 AM12/27/14
to

Tanto per inquadrare meglio la situazione...
questo rumore lo senti solo stando in casa oppure anche sporgendo la testa fuori dalla finestra? (O se hai un balcone, anche andando sul balcone)? Si sente di meno, uguale o di più? Se appoggi un orecchio al muro (prova contro un muro esterno) lo senti uguale ?
In questi giorni in cui c'e' poco traffico e molte persone sono via, continua a sentirsi?
Non scartare a priori l'appartamento vuoto della facoltosa signora tedesca...Magari l'ultima volta che è stata lì ha dimenticato qualcosa acceso (Io mi sono sorbita una sveglia alle 6 di mattina per mesi, tutte le mattine inclusi i weekend, quando l'appartamento sopra di me è rimasto sfitto ma con questa malefica sveglia, probabilmente alimentata da un reattore atomico, non si scaricava mai...)

Desca

unread,
Dec 28, 2014, 5:27:01 PM12/28/14
to


"Elena" ha scritto

>Tanto per inquadrare meglio la situazione...
>questo rumore lo senti solo stando in casa oppure anche sporgendo la testa
>fuori dalla finestra? (O se hai un balcone, anche andando sul balcone)?

Solo in casa, nelle stanze che danno sul cortile interno

>Si sente di meno, uguale o di piů?

Fuori non lo sento (sia aprendo la finestra che scendendo in cortile (abito
al primo piano)

>Se appoggi un orecchio al muro (prova contro un muro esterno) lo senti
>uguale ?

Ho provato e non avverto vibrazioni o rumori, ma ho provato verso
l'appartamento confinante (non della tedesca ma del palazzo affianco,
direzione dalla quale sembrerebbe provenire il tutto), non verso il cortile.

>In questi giorni in cui c'e' poco traffico e molte persone sono via,
>continua a sentirsi?

si, come prima anzi sembra piu' forte (credo a causa del minore rumore di
sottofondo)

>Non scartare a priori l'appartamento vuoto della facoltosa signora
>tedesca...Magari l'ultima volta che č stata lě ha dimenticato qualcosa
>acceso (Io mi sono sorbita una sveglia alle 6 di mattina per mesi, tutte
>le mattine inclusi i weekend, quando l'appartamento sopra di me č rimasto
>sfitto ma con questa malefica sveglia, probabilmente alimentata da un
>reattore atomico, non si scaricava mai...)

domani provo ad appoggiare l'orecchio alla porta... tentar non nuoce

sara...@hotmail.it

unread,
Dec 29, 2014, 10:26:31 AM12/29/14
to
due domande:
a) è iniziato dopo che la signora ha "riparato" il rubinetto?
(se si, appare ovvia la necessità di un'indagine piu' radicale)
b) ci sono cassoni dell'acqua per esempio o pompe che aspirano la diretta nella direzione da te indicata?

Claudio_F

unread,
Dec 29, 2014, 12:37:35 PM12/29/14
to
Il 28/12/2014 23:26, Desca ha scritto:
> "Elena" ha scritto
>> Tanto per inquadrare meglio la situazione...
>> questo rumore lo senti solo stando in casa oppure anche sporgendo la
>> testa fuori dalla finestra? (O se hai un balcone, anche andando sul
>> balcone)?

> Solo in casa, nelle stanze che danno sul cortile interno



Ma e` qualcosa come questo che aleggia in camera mia?
<http://tinyurl.com/o5yypdy>

Domande aggiuntive: noti che spostandoti anche di solo mezzo metro ci
sono punti in cui si avverte e altri in cui scompare? (comportamento
classico di una risonanza)



------------------------------
Per la cronaca oggi ho l'onore di pagare la prima parcella all'avvocato
senza aver ancora risolto un tubo nonostante nel mio caso la provenienza
sia certa da oltre tre anni e i responsabili siano individuati e informati:(


Cristiano

unread,
Jan 24, 2015, 1:47:55 AM1/24/15
to
E quindi? A distanza di un mese, hai capito chi produce rumori molesti?

marc...@gmail.com

unread,
Jan 6, 2020, 3:50:19 AM1/6/20
to
Ciao! Ho.lo stesso rumore anche io e mi si propaga su tutto l appartamento, come dici tu in alcuni punti lo senti di più altri di meno. Di notte non mi fa dormire. Forse però ho una teoria che devo verificare, sopRa ho il tetto con l intercapedine e soffitto di cartongesso credo (appartamento costruito da un vecchio negozio) e la ragazza del piano terra insieme ad un altro negozio hanno il tubo della caldaia che esce dal tetto. Forse è quello che vibra e la vibrazione si propaga nell intercapedine..devo verificare prima di impazzire.

lucian...@gmail.com

unread,
Jan 7, 2020, 1:26:27 AM1/7/20
to
Non servono fiumi di parole e trattati biblici.
Alle 01:00 di notte ,con un compare
come complice, lo Piazzi davanti al quadro raccolta contatori Acea (Enel)
quello che sia e stacchi un appartamento alla volta..
Tu a casa con le orecchie pizze ed il compare "all'abbassamento " degli interruttori magnetotermici.
..il vortice,la ventola della canna fumaria etc etc la trovi in 5 minuti.
Trattasi di staccare la corrente a tutti i condomini uno alla volta per pochi sec..
Nessuno ti condannerà per questo !

marso...@gmail.com

unread,
Jul 13, 2020, 11:22:49 AM7/13/20
to
Nel mio palazzo abbiamo un rumore analogo, vai al rubinetto generale dell'acqua del palazzo, non il tuo, da noi li si sentiva il rumore in maniera molto piu netta e inconfondibile. Prova a chiudere il rubinetto, (avvisa però gli altri condomini per non lasciare nessuno sotto la doccia o far bruciiare lavatrici e lavastoviglie) da noi il rumore è sparito. Ora stiamo aspettando che l'ACEA faccia dei lavori. Il tubo vibrava e creava un rumore che mi ha mandato al manicomio per anni. Sembrava come se ci fosse un elettrodomestico che vibbrava...
>
> Aiuto :D

Apteryx

unread,
Jul 13, 2020, 12:16:36 PM7/13/20
to
Il 13/07/2020 17:22, marso...@gmail.com ha scritto:
> Il giorno lunedì 22 dicembre 2014 12:41:05 UTC+1, Desca@work ha scritto:
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^


> Nel mio palazzo abbiamo un rumore analogo, vai al rubinetto generale dell'acqua del palazzo, non il tuo, da noi li si sentiva il rumore in maniera molto piu netta e inconfondibile. Prova a chiudere il rubinetto, (avvisa però gli altri condomini per non lasciare nessuno sotto la doccia o far bruciiare lavatrici e lavastoviglie) da noi il rumore è sparito. Ora stiamo aspettando che l'ACEA faccia dei lavori. Il tubo vibrava e creava un rumore che mi ha mandato al manicomio per anni. Sembrava come se ci fosse un elettrodomestico che vibbrava..


anche voi dal 2014?

marso...@gmail.com

unread,
Jul 13, 2020, 12:29:25 PM7/13/20
to
No, il post lo ho letto solo ora. Però è qualche anno. Alcuni miei condomini pensavano di avere degli acufeni. Io pensando che il rumore fosse solo mio, all'inizio pensavo alla mia caldaia d'inverno o ai miei condizionatori d'estate. Quest' anno è aumentato e mi sono messo di punta per capire ed ho scoperto che è il tubo dell'acea che porta l'acqua al palazzo. a giorni dovrebbe venire l'acea. Anche io avevo pensato di fare la prova di staccare i vari contatori elettrici uno per volta, ma poi ho scoperto l'acqua.... Sarebbe però interessante sapere se l'autore del post ha risolto e come....


marso...@gmail.com

unread,
Jul 16, 2020, 1:07:46 PM7/16/20
to
Il giorno lunedì 22 dicembre 2014 12:41:05 UTC+1, Desca@work ha scritto:
R I S O L T O Come promesso l'ACEA è venuta , ha scavato ed ha trovato un geyser zampillante... Non solo, si era creata una voragine che metteva a rischio le macchine parcheggiate o la stessa stabilita del palazzo. Tutto questo a causa di un rumore appena percettibile. Alcuni miei condomini non lo sentivano inche non glie lo ho fatto notare. Altri pensavano a degli acufeni.... Grazie alla mia tigna lo ho identificato e segnalato per fortuna all'ACEA.
>
> Aiuto :D

B.M.P. P.

unread,
Oct 12, 2021, 9:00:32 AM10/12/21
to
> Aiuto :D

AIUTO

Buon pomeriggio.
Per caso ieri notte - poiché ero sveglia per questa assurda vibrazione causata dai tubi di Acea e dopo averli chiamati per l'ennesima volta e segnalato l'impossibile problema - mi sono imbattuta in una chat all'interno di un gruppo di opinione google. Tu parlavi di un problema di vibrazione all'interno delle pareti di casa. Era una discussione del dicembre 2014. Io ho cominciato ad avere lo stesso problema nella nostra villetta nell'estate del 2016. Ora si è addirittura intensificato e dovremo andare via per riuscire, in qualche modo, a sopravvivere e riappropriarci del nostro riposo.
Siamo disperati.

Stesso problema, puoi rispondermi a questa email? Noi stiamo impazzendo e Acea non ci aiuta. Tu sei riuscito, invece, a risolvere? Come?

Io venerdì sera ho appuntamento con un avvocato. Però forse tu sei riuscito a risolvere e puoi darmi dei suggerimenti.

Grazie.

gio_46

unread,
Oct 12, 2021, 11:14:19 AM10/12/21
to
In un caso analogo si scopri che a piano terra c'era una perdita nel tubo dell'acquedotto. Il tubo entrava in risonanza
diffondendosi in ogni dove. Riparata la perdita finito il rumore.
0 new messages