Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Re: ingresso acqua calda lavastoviglie

158 views
Skip to first unread message

pirex

unread,
Mar 6, 2017, 6:38:55 PM3/6/17
to
asdf ha pensato forte :
> La mia lavastoviglie, una Rex da incasso del Cretaceo,
> potrebbe fra non molto esalare l'ultimo respiro.
> La domanda sorge quindi spontanea: con cosa la sostituisco?
> Non mi serve nè rapidità nè particolare silenziosità, mentre
> farebbe comodo se avesse l'ingresso separato per l'acqua
> calda.

> Se non dovessi trovarne una (essere da incasso non aiuta, lo
> so), faccio danni se collego l'acqua calda al normale ingresso
> per l'acqua? A rigor di logica, l'acqua va a scaldare la
> resistenza e il termostato, che quindi interpreta l'evento
> come raggiunta temperatura e stacca prima di quanto farebbe
> con acqua fredda.

> Non so però se tubi e guarnizioni
> gradirebbero.


Non credo che siano tanto permalosi.

sandro

unread,
Mar 6, 2017, 7:27:03 PM3/6/17
to
Infatti non gradiscono. Gli elettrodomestici appositi hanno due attacchi
per il carico acqua, per quella calda, e per quella fredda.


> Consigli?

Se proprio vuoi farlo, almeno, imposta una temperatura in caldaia per
l'ACS inferiore ai 40gradi.



sandro

Marcick

unread,
Mar 7, 2017, 2:22:13 AM3/7/17
to
Io ce l'ho da sempre collegata all'acqua calda e non ho mai avuto problemi. Considerato che da quando inizia a caricare a quando l'acqua inizia ad arrivare veramente calda passa del tempo e alla fine fa un carico di acqua tiepida. Avevo letto da qualche parte ma non so se è vero, che il risciacquo verrebbe meglio con acqua fredda. Io non noto problemi.

Bernardo Rossi

unread,
Mar 7, 2017, 2:40:10 AM3/7/17
to
On Mon, 6 Mar 2017 23:22:52 +0000 (UTC), asdf <as...@nospam.com> wrote:

>l'acqua? A rigor di logica, l'acqua va a scaldare la resistenza
>e il termostato, che quindi interpreta l'evento come raggiunta

Come la produci, l'acqua calda?
Visto che sarebbe uno spreco usarla quando alla macchina basta solo
quella fredda (p.es. nel risciaquo).


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Apteryx

unread,
Mar 7, 2017, 3:43:47 AM3/7/17
to
Il 07/03/2017 00:22, asdf ha scritto:

> La domanda sorge quindi spontanea: con cosa la sostituisco?

segli la marca che più ti piace e prendi il modello che le tue tasche
possono permettersi

> Se non dovessi trovarne una (essere da incasso non aiuta, lo so),
> faccio danni se collego l'acqua calda al normale ingresso per
> l'acqua?

per me è una cazzata anche se è predisposta, io preferisco che l'acqua
se la scadi da sola, primo perché costa meno l'energia elettrica del
gas, secondo eprchè è più efficiente e terzo eprché almeno l'acqua che
entra in lavastoviglie è sicuramente potabile o cmq più potabiel di
quelal che si fa il giro in serpentina ecc

> Consigli?

se ne cerchi una del genere deve avere l'apposita funzione

PMF

unread,
Mar 7, 2017, 4:08:53 AM3/7/17
to
Il 07/03/2017 09.43, Apteryx ha scritto:
>
> e terzo eprché almeno l'acqua che entra in
> lavastoviglie è sicuramente potabile o cmq più potabiel di quelal che si fa
> il giro in serpentina ecc
>

questa obiezione onestamente mi risulta incomprensibile: cosa ha a che fare
l'acqua potabile con l'acqua per il lavaggio? Perché mai l'acqua che
alimenta una lavatrice o una lavastoviglie dovrebbe essere potabile?

Paolo

Leo Nardo

unread,
Mar 7, 2017, 5:15:22 AM3/7/17
to
> La mia lavastoviglie, una Rex da incasso del Cretaceo, potrebbe
> fra non molto esalare l'ultimo respiro.
> La domanda sorge quindi spontanea: con cosa la sostituisco?
> Non mi serve nè rapidità nè particolare silenziosità, mentre
> farebbe comodo se avesse l'ingresso separato per l'acqua calda.
>
> Se non dovessi trovarne una (essere da incasso non aiuta, lo so),
> faccio danni se collego l'acqua calda al normale ingresso per
> l'acqua? A rigor di logica, l'acqua va a scaldare la resistenza
> e il termostato, che quindi interpreta l'evento come raggiunta
> temperatura e stacca prima di quanto farebbe con acqua fredda.
> Non so però se tubi e guarnizioni gradirebbero.
>
> Consigli?
>
> Tnx!

Vedi cosa offre Indesit. Ha buoni prodotti a basso prezzo.
Collegare l'acqua calda ad una lavastoviglie e' quasi inutile.
Il consumo totale di acqua di un ciclo varia dai 9 ai 20 litri.
E una meta' di questi sono di risciaquo quindi acqua fredda.
Se la caldaia non e' ad un metro di distanza dalla lavastoviglie
attaccare l'acqua calda significa solo sprecare gas ed elettricita'.

Leo Nardo

unread,
Mar 7, 2017, 5:18:54 AM3/7/17
to
Potabile probabilmente non ha importanza ma nel caso la calda
sia prodotta passando ad esempio prima da un dosatore di polifosfati
questi sali disciolti nella calda alla lunga potrebbero
danneggiare lo scmabiatore a resine che funge da addolcitore
nella lavastoviglie. Comunque il risparmio non esiste
a meno di avera la caldaia attaccata alla lavastoviglie.
Fai una prova, vedi quanti litri passana dal rubinetto di cucina
prima che arrivi calda e poi verifica sul tuo libretto istruzioni
di quanti,litri di acqua abbisogna la lavastoviglie per il ciclo
e dividi a meta' perche' meta' sono di risciacquo e quindi fredda.

Apteryx

unread,
Mar 7, 2017, 6:01:45 AM3/7/17
to
Il 07/03/2017 10:09, PMF ha scritto:
> questa obiezione onestamente mi risulta incomprensibile: cosa ha a che
> fare l'acqua potabile con l'acqua per il lavaggio? Perché mai l'acqua
> che alimenta una lavatrice o una lavastoviglie dovrebbe essere potabile?


prendiamo un impianto tipico, addolcitore, puffer pannelli solari,
caldaia, lavastoviglie

troppi passaggi e poichè io mangio in quei piatti, preferisco il sistema
tradizionale (magari la cosa potrebbe aver più senso nel caso di una
lavatrice)

ma la mia modestissima opinione è che non è l'acqua calda per uso
sanitario quella che fa aumentare la bolletta del gas e non capisco il
vantaggio che se ne possa ottenere non solo alla luce della qualità
dell'acqua ma anche alle implementazioni di impianto e modello lavastoviglie

poi ovvio ognuno può fare come vuole, però chiedeva consigli ed io ho
detto la mia

Erasmo da Rotterdam

unread,
Mar 7, 2017, 6:11:32 AM3/7/17
to
asdf <as...@nospam.com> ha scritto:

> La mia lavastoviglie, una Rex da incasso del Cretaceo, potrebbe
> fra non molto esalare l'ultimo respiro.
> La domanda sorge quindi spontanea: con cosa la sostituisco?
> Non mi serve nè rapidità nè particolare silenziosità, mentre
> farebbe comodo se avesse l'ingresso separato per l'acqua calda.
>
> Se non dovessi trovarne una (essere da incasso non aiuta, lo so),
> faccio danni se collego l'acqua calda al normale ingresso per
> l'acqua? A rigor di logica, l'acqua va a scaldare la resistenza
> e il termostato, che quindi interpreta l'evento come raggiunta
> temperatura e stacca prima di quanto farebbe con acqua fredda.
> Non so però se tubi e guarnizioni gradirebbero.
>
> Consigli?

Le lavastoviglie sono tutte predisposte per l'acqua calda ed è a questa
che andrebbero collegate per risparmiare energia e per evitare il calcare,
sempre che l'acqua sia riscaldata con metano o pannelli solari e che a
valle dello scaldabagno ci sia un sistema di addolcimento.

Nei nuovi impianti esistono entrambe le condizioni.
Per questo motivo anch'io ho fatto così.




Sinuhe

unread,
Mar 7, 2017, 6:29:36 PM3/7/17
to

"Erasmo da Rotterdam" <21710i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
news:201703071...@mynewsgate.net...
> asdf <as...@nospam.com> ha scritto:
>
>> La mia lavastoviglie, una Rex da incasso del Cretaceo, potrebbe
>> Non mi serve nè rapidità nè particolare silenziosità, mentre
>> farebbe comodo se avesse l'ingresso separato per l'acqua calda.
>>
> Le lavastoviglie sono tutte predisposte per l'acqua calda ed è a questa
> che andrebbero collegate per risparmiare energia e per evitare il calcare,
> sempre che l'acqua sia riscaldata con metano o pannelli solari e che a
> valle dello scaldabagno ci sia un sistema di addolcimento.
>

"Predisposte" è una cosa, che la "sopportino" è un'altra.

Le lavastoviglie sopportano il collegamento all'acqua calda se è a
temperatura inferiore a 60 gradi.
Ma il tempo che impiegherebbero a scaldare (e contemporaneamente lavare)
verrebbe perso, con conseguente calo di resa.
Considerando che in vasca ci vanno 4-5 litri d'acqua per volta, praticamente
quella che si butta senza pentimento ad ogni cottura della pasta, quest'idea
di risparmiare con la ls collegata all'acqua calda, è più credenza popolare
che religione.

Bowlingbpsl

unread,
Mar 8, 2017, 3:28:04 AM3/8/17
to
Apteryx wrote:
> Il 07/03/2017 10:09, PMF ha scritto:
>> questa obiezione onestamente mi risulta incomprensibile: cosa ha a

> prendiamo un impianto tipico, addolcitore, puffer pannelli solari,
> caldaia, lavastoviglie
>
> troppi passaggi e poichรจ io mangio in quei piatti, preferisco il

Scusa, eh, ma che impianto ti stai immaginando?
I pannelli solari, hanno un circuito *chiuso*, con glicole antigelo. Hai
paura della legionella nel puffer? Nei piatti?
L'addolcitore aspira acqua dalla fogna, nella fase del risciacquo o cosa?

> sistema tradizionale (magari la cosa potrebbe aver piรน senso nel
> caso di una lavatrice)

Ho sempre letto che la lavastoviglie non puo' che beneficiare del
collegamento all'acqua calda.
La mia, comprata all'Ikea, ha scritto chiaramente ch e"puo'" essere
collegata all'acqua calda.

> ma la mia modestissima opinione รจ che non รจ l'acqua calda per uso
> sanitario quella che fa aumentare la bolletta del gas e non capisco il
> vantaggio che se ne possa ottenere non solo alla luce della qualitร

"costa meno". Tanto o poco, e' un collegamento a costo quasi zero, specie
se hai i pannelli ad acqua calda.

C'e' un punto, che avete trascurato tutti: a che temperatura, viene
effettuato il risciacquo?
Io "conosco" bene le lavatazzine da bar... e quelle, risciacquano, per
sterilizzare, ad 80 gradi (ci sono alcuni litri dentro il "polmone", ben
riscaldati da una resistenza).

Per analogia, non vedo un solo motivo per "non" usare acqua molto calda
per il risciacquo: sterilizza, scorre via meglio e cosi' via. Inoltre, non
so la vostra lavastoviglie, ma la mia e' molto calda, quando ha finito il
ciclo. Se apri subito, esce vapore. Bicchieri bollenti.
Io "voto" per il risciacquo fatto con acqua molto calda.

Fabrizio





Marcick

unread,
Mar 8, 2017, 4:07:48 AM3/8/17
to
Il giorno mercoledì 8 marzo 2017 09:28:04 UTC+1, Bowlingbpsl ha scritto:

> Per analogia, non vedo un solo motivo per "non" usare acqua molto calda
> per il risciacquo: sterilizza, scorre via meglio e cosi' via. Inoltre, non
> so la vostra lavastoviglie, ma la mia e' molto calda, quando ha finito il
> ciclo. Se apri subito, esce vapore. Bicchieri bollenti.
> Io "voto" per il risciacquo fatto con acqua molto calda.

Credo che l'acqua fredda porti via meglio il detersivo, ma forse è una cosa che avevo letto riferita alle lavatrici dove i detersivi sono diversi.
Appena apri esce vapore perchè (dopo il risciacquo freddo) parte nuovamente la resistenza per asciugare le stoviglie.
Comunque: io come ho detto l'ho sempre tenuta collegata all'acqua calda e problemi non ne ho mai avuti. Poi onestamente per capire se ci sono effettivamente vantaggi sui consumi bisogna fare delle prove scientifiche ...

Leo Nardo

unread,
Mar 8, 2017, 9:00:25 AM3/8/17
to
Ma no basterebbe studiare un po' di termodinamica ed applicare
le formulette e si capirebbe che se l'acqua calda proviene
da una caldaia piu' lontana di qualche metro son solo soldi
buttati, di metano.

Mariozi

unread,
Mar 8, 2017, 10:27:56 AM3/8/17
to
Il giorno mercoledì 8 marzo 2017 09:28:04 UTC+1, Bowlingbpsl ha scritto:

> C'e' un punto, che avete trascurato tutti: a che temperatura, viene
> effettuato il risciacquo?
> Io "conosco" bene le lavatazzine da bar... e quelle, risciacquano, per
> sterilizzare, ad 80 gradi (ci sono alcuni litri dentro il "polmone", ben
> riscaldati da una resistenza).

Nella stragrande maggioranza dei casi è così (macchine domestiche):
Prelavaggio: a freddo
Lavaggio: a caldo (30-68°C a seconda del programma)
Risciacqui intermedi: a freddo
Ultimo risciacquo: al max (60-68°C a seconda della macchina)

Vi sono poi delle variazioni dovute al fatto che la macchina per diverse ragioni potrebbe effettuare degli scarichi parziali piuttosto che completi (ad es. nel caso della funzione 3 in 1 oppure nel caso di macchine scalerce che sono costrette a fare le furbe per raggiungere la classe energetica dichiarata a scapito dell'efficacia di risciacquo)

Le cose sono invece diverse nel caso di macchine professionali (bar, mense, ristoranti, etc etc)

ciao ciao
Mariozi

Apteryx

unread,
Mar 9, 2017, 2:49:39 AM3/9/17
to
Il 08/03/2017 09:13, Bowlingbpsl ha scritto:
> Scusa, eh, ma che impianto ti stai immaginando?

mi immagino tutto il circuito che fa l'acqua calda prima di arriare
dentro un qualunque contenitore

ora se la paragoni con la stessa cqua fredda dello stesso impinato ti
renderai conti che per forza di cose è meno pura

Marcick

unread,
Mar 9, 2017, 4:15:44 AM3/9/17
to
Il giorno giovedì 9 marzo 2017 08:49:39 UTC+1, Apteryx ha scritto:

> mi immagino tutto il circuito che fa l'acqua calda prima di arriare
> dentro un qualunque contenitore

passa in una serpentina di rame e viene scaldata, dov'è il problema ?

BArrYZ

unread,
Mar 9, 2017, 5:28:54 AM3/9/17
to
Io pure non lo vedo, sinceramente.

Parliamo poi di ACS, quindi non e' che uno la debba bere. E su una
lavastoviglie davvero non vedo chissa' quale livello di purezza sia
richiesto.

--
BArrYZ

BArrYZ

unread,
Mar 9, 2017, 5:38:21 AM3/9/17
to
Apteryx ha scritto il 07/03/2017 alle 09:43:

> per me è una cazzata anche se è predisposta, io preferisco che l'acqua
> se la scadi da sola, primo perché costa meno l'energia elettrica del
> gas,

Insomma: uno puo' in teoria produrre ACS anche a molto meno che non
riscaldando una resistenza, dipende (pannelli solari, o altri sistemi).

Sicuramente il gas non e' una cosa molto efficiente per scaldare l'acqua
(perche' buona parte del calore della combustione, pagato, se ne va
via), ma pure la corrente che riscalda una resistenza, calcolando le
inerzie e il costo dell'energia elettrica attuale, insomma, dipende pure
li'.

> secondo eprchè è più efficiente e terzo eprché almeno l'acqua che
> entra in lavastoviglie è sicuramente potabile o cmq più potabiel di
> quelal che si fa il giro in serpentina ecc

Bah, non mi risulta.

Che impurita' vuoi ci siano in uno scambiatore?
(la legionella, tra l'altro, non c'e' di sicuro)

Cioe': non penso proprio ci possa essere tanta schifezza tanto da
rendere l'acqua non potabile (o cmq non molto piu' di quella che trovi
nel circuito dell'acqua fredda), senza contare che stiamo parlando di
ACS che va a lavare delle stoviglie, non acqua da bere, mi pare un
non-problema.

--
BArrYZ

0 new messages