Apteryx wrote:
> Il 07/03/2017 10:09, PMF ha scritto:
>> questa obiezione onestamente mi risulta incomprensibile: cosa ha a
> prendiamo un impianto tipico, addolcitore, puffer pannelli solari,
> caldaia, lavastoviglie
>
> troppi passaggi e poichรจ io mangio in quei piatti, preferisco il
Scusa, eh, ma che impianto ti stai immaginando?
I pannelli solari, hanno un circuito *chiuso*, con glicole antigelo. Hai
paura della legionella nel puffer? Nei piatti?
L'addolcitore aspira acqua dalla fogna, nella fase del risciacquo o cosa?
> sistema tradizionale (magari la cosa potrebbe aver piรน senso nel
> caso di una lavatrice)
Ho sempre letto che la lavastoviglie non puo' che beneficiare del
collegamento all'acqua calda.
La mia, comprata all'Ikea, ha scritto chiaramente ch e"puo'" essere
collegata all'acqua calda.
> ma la mia modestissima opinione รจ che non รจ l'acqua calda per uso
> sanitario quella che fa aumentare la bolletta del gas e non capisco il
> vantaggio che se ne possa ottenere non solo alla luce della qualitร
"costa meno". Tanto o poco, e' un collegamento a costo quasi zero, specie
se hai i pannelli ad acqua calda.
C'e' un punto, che avete trascurato tutti: a che temperatura, viene
effettuato il risciacquo?
Io "conosco" bene le lavatazzine da bar... e quelle, risciacquano, per
sterilizzare, ad 80 gradi (ci sono alcuni litri dentro il "polmone", ben
riscaldati da una resistenza).
Per analogia, non vedo un solo motivo per "non" usare acqua molto calda
per il risciacquo: sterilizza, scorre via meglio e cosi' via. Inoltre, non
so la vostra lavastoviglie, ma la mia e' molto calda, quando ha finito il
ciclo. Se apri subito, esce vapore. Bicchieri bollenti.
Io "voto" per il risciacquo fatto con acqua molto calda.
Fabrizio