e mi chiedevo se qualcuno per caso si fosse già cimentato con
ammortizzatori per auto?
Da cosa vedo non sembra una cosa impossibile per un buon faidateista.
Ciao e grazie
GLI AMMORTIZZATORI PER AUTO DI SOLITO NON SONO FATTI PER ESSERE
SMONTATI IN OGNI SUA PARTE COME NEL TUO LINK ( DOVE SI PARLA DI UN
MOMOAMMORTIZZATORE PER MOTO) E NON HO MAI SENTITO PARLARE DI
RIGENERARE GLI AMMORTIZZATORI PER AUTO....
SALUTI
ROBERTO
Confermo che c'è gente che fa solo quello per campare e ultimamente va
di moda rigenerarli per "personalizzarli", parlo proprio di autovetture.
A me piacerebbe fare il lavoro da me per mancanza di fiducia in chi li
rigenera anche solo per essere sicuro dell' olio che metto dentro.
Ciao
Ne ho "smontati" tanti per "recuperare" l'asta cromata.... :-)
Certo "ORA" si trova commercialmente ovunque ma una volta.... non era così
facile... e dovevi prenderla esclusivamente a Barre intere....
Molti Ammortizzatori sono "smontabili"... altri meno.... altri "impossibili"
da recuperare....
Alcuni della BMW avevano una "cartuccia" interna sostituibile fermorestando
il corpo esterno...
Ci sono Ammortizzatori "rigenerati" per le principali marche e modelli....
(o almeno c'erano fino a pochi anni fa...)
Ora molte cose sono cambiate e non sono più interessato ad aggiornarmi nel
settore.
cut
>
> Confermo che c'è gente che fa solo quello per campare e ultimamente va di
> moda rigenerarli per "personalizzarli", parlo proprio di autovetture.
>
> A me piacerebbe fare il lavoro da me per mancanza di fiducia in chi li
> rigenera anche solo per essere sicuro dell' olio che metto dentro.
>
>
> Ciao
Il "problema" non è tanto nell'Olio ma nella "calibrazione" delle Molle!
Molle delle Valvole interne.... non quelle esterne!
Se la "Molla" è troppo "dura" l'ammortizzatore sarà duro.... se troppo
tenera l'ammortizzatore sarà troppo poco duro....
In entrambi i casisarà "pericoloso" per la guida e la stabilità della
vettura.
Ci sono delle macchine apposite.... molte specialistiche, per dette
tarature.... visto che in ogni caso DEVI smontare il tutto per poterci
mettere le mani!
Certo ci sono quelli "con regolazione esterna" e tanti altri "piccoli"
accorgimenti vari (alla Valentino, per capirci) ma sono (generalmente) fuori
portata di comuni mortali...
Ciao.
Questo lo so, le rondelline calibrate in c 72 le faccio io :-)
Volevo solo sapere se qualcuno aveva esperienze in merito.
Grazie
La caratteristica dei monoammortizzatori che hanno lavorato a lungo,
infatti, e' proprio quella di mostrare, alla loro apertura, una densa
schiuma di incerto colore. significa "non lavorava piu' la parte
ammortizzante, e stavi esclusivamente sulle molle"
insomma, non e' un lavoro per faidate, in ogni caso
Paolo
lascia perdere.....
ecco sono stato repentino ma credimi....lascia perdere, se sei uno di quelli
che va sempre ai 40 all'ora, non ti scappa mai una accellerata, sei
prudente, mai successo di arrivare in una curva con il piede piu giu di
quello che doveva essere allora possiamo ragionarci...altrimenti lascia
perdere, per il fai da te manco a parlarne invece.
Ci sono aziende che ricaricano, di solito lavorano a giro con alcuni
meccanici, loro gli madnano 10 serie di ammo per la punto e la ditta gli da
10 kit ricaricati per la punto, ma durano meta di quello che durano gli
originali, spesso sono tarati diversi da sx a dx con danni pe la sicurezza
seri, altre volte sono tarati che andrebbero bene su una 370 in pista a
tsukuba, altre effetto gondola.....non è una cosa facile tarare le molle
interne....
ma auto o moto, nel post leggo auto...
Paolo