Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

tubo in ferro di un certo diametro quale filiera si usa in pollici

682 views
Skip to first unread message

luca

unread,
Sep 7, 2010, 1:51:26 PM9/7/10
to
un tubo per acqua sanitaria in ferro da 22 mm, volendo fare una filettatura
esterna per raccordare altri tubi (multistrato, rame etc) che filiera
serve?

ho calcolato cosě la corrispondenza in pollici;
il diametro esterno del tubo č 22mm e la misura in pollici piů vicina č
il 7/8 =22,225 mm;

solo che tale misura sembra non esistere nei kit (visti per ora solo
online)

es di misure standard 1/4 - 3/8 - 1/2 - 3/4 - 1 - 5/4

il 5/4 sarebbe 1 pollice + 1/4?
altri indicano come misura G1/4 G3/8 anteponendo una G; ha un significato
particolare?

--------------

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 7, 2010, 2:11:09 PM9/7/10
to

"luca" <nom...@nomail.com> ha scritto nel messaggio
news:o46z167s17uf$.1s1i0cxdlhd43$.dlg@40tude.net...

> un tubo per acqua sanitaria in ferro da 22 mm, volendo fare una
> filettatura
> esterna per raccordare altri tubi (multistrato, rame etc) che filiera
> serve?

Quella da mezzo-pollice-gas

> il 5/4 sarebbe 1 pollice + 1/4?

Secondo la matematica si, se parli di 5/4 con un idraulico si mette a
ridere:-)

Se vuoi approfondire, nella prima colonna il diametro nominale in pollici,
nella terza l'equivalente diametro esterno in mm:
http://www.tecnocentro.it/ita/tabellatubi.htm


--

Fabbrogiovanni


Luca Gava & Checa Gata

unread,
Sep 7, 2010, 2:16:55 PM9/7/10
to

"luca" <nom...@nomail.com> ha scritto nel messaggio
news:o46z167s17uf$.1s1i0cxdlhd43$.dlg@40tude.net...
> un tubo per acqua sanitaria in ferro da 22 mm, volendo fare una
> filettatura
> esterna per raccordare altri tubi (multistrato, rame etc) che filiera
> serve?
>
> ho calcolato così la corrispondenza in pollici;
> il diametro esterno del tubo è 22mm e la misura in pollici più vicina è

> il 7/8 =22,225 mm;
>
> solo che tale misura sembra non esistere nei kit (visti per ora solo
> online)
>
> es di misure standard 1/4 - 3/8 - 1/2 - 3/4 - 1 - 5/4
>
> il 5/4 sarebbe 1 pollice + 1/4?
> altri indicano come misura G1/4 G3/8 anteponendo una G; ha un significato
> particolare?
>
> --------------


Sicuramente hai misurato.... MALE!

Teoricamente il tubo dovrebbe fare 21,6 mm EQUIVALENTE a 1/2 Gas

Si filetta Gas (G 1/2") Cilindrico = BSP oppure 1/2" Gas conico = 1/2 BSPT

Per esempio il classico Nipplo da1/2" è filettato internamente 1/2"
cilindrico mentre l'estremità del tubo che in esso s'avvita è filettato 1/2"
Gas Conico.

Utilzzando il cilindrico femmina e il maschio conico... si va sempre "bene"
compensando le differenze di lunghezza e filettatura avvotando più o meno
uno dentro l'altro... compensando con il camapo la differenza
"costruttiva"...

Nelle filettature "importanti" vengono entrambi filettati "conici" ma la
precisione richiesta per la loro esecuzione pratica sarebbe troppo "costosa"
per un normale impianto domestico in cui basta un pò di Canapo e Pasta Verde
per sigillare il tutto.

Semplice.

Ciao.


antonyfrank

unread,
Sep 7, 2010, 2:55:00 PM9/7/10
to
> altri indicano come misura G1/4 G3/8 anteponendo una G; ha un significato
> particolare?

dovrebbe indicare la c.d. filettatura gas che e' quella comunemente
utilizzata per i tubi per passaggio acqua, gas ecc.
viene specificata perche' esistono anche altri tipi di filettatura per
i tubi, vengono indicati con gli stessi numeri (1/4, 3/8, 1/2 ecc) ma
sono diversi
per es. filettatura SAE (per es. raccordi 1/4sae 3/8sae sui
condizionatori ecc.), filettatura NTP (che dovrebbe fare tenuta senza
l'utilizzo di teflon canapa e roba varia, ma non l'ho mai usato) ecc

i kit in circolazione vanno bene per fare filettature gas coniche
sulle estremita' dei tubi di ferro
ciao

Luca Gava & Checa Gata

unread,
Sep 7, 2010, 3:15:02 PM9/7/10
to

"antonyfrank" <ant...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:0d8fd2e5-5463-4d6f...@z28g2000yqh.googlegroups.com...

>> altri indicano come misura G1/4 G3/8 anteponendo una G; ha un
>> significato
>> particolare?
>
> dovrebbe indicare la c.d. filettatura gas che e' quella comunemente
> utilizzata per i tubi per passaggio acqua, gas ecc.

cut

> i kit in circolazione vanno bene per fare filettature gas coniche
> sulle estremita' dei tubi di ferro
> ciao


La "particolarità" delle Filiere a Cricchetto per Idraulici consiste nella
possibilità di "regolazione" del diametro di filettaura "effettivo" sul
tubo.

Infatti i quattro "pettini filettatori" sono in sequenza (1-2-3-4) e non
possono essere scambiati tra loro.

Ogni pettine "asporta" un quarto del relativo filetto.

Tutti e quattro i pettini si "muovono" in sincronismo grazie ad una camma e
ad uno spacco che si trova su ogni pettine.

La "regolazione" del diametro effettivo di filettatura si ottiene "ruotando"
la Ghiera di Registro (in più o in meno) e ri-fissandola nella posizione
voluta.

I pettini sono standard e possono essere "ri-affilati" se necessario oppure
"sostituiti" con equivalenti di qualità superiore almeno per i passi più
comuni...

In pratica quelli che importano sono i "porta-pettini" e il cricchetto che
sono in fusione mentre, come già detto, i pettini sono intercambiabili e si
trovano ovunque escluso le farmacie!

Comunque... o compri Ridgid ed equivalenti ... oppure compri Cinese...

Non hai altra scelta.

Ciao.


luca

unread,
Sep 7, 2010, 4:51:30 PM9/7/10
to
ma il tubo in ferro si puo' taglaire con la mola e poi fare la filettatura?

siccome il tubo è vicino al muro e taglaitubi piccolini esistono solo per
il rame pensavo a tale soluzione; rifinendo poi eventualmente con mini lima
o se basta carta vetrata

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 7, 2010, 4:57:09 PM9/7/10
to

"luca" <nom...@nomail.com> ha scritto nel messaggio
news:8591jlnv16fb.m7jj64jvd7gy$.dlg@40tude.net...

> ma il tubo in ferro si puo' taglaire con la mola e poi fare la
> filettatura?

Alla filiera basta un tubo intestato diritto, non sa distinguere con cosa lo
abbiamo tagliato:-)


--

Fabbrogiovanni


Luca Gava & Checa Gata

unread,
Sep 7, 2010, 5:02:31 PM9/7/10
to

"luca" <nom...@nomail.com> ha scritto nel messaggio
news:8591jlnv16fb.m7jj64jvd7gy$.dlg@40tude.net...


Puoi "tagliarlo" anche con i denti... se ne sei capace! :-)
L'importante è che il taglio sia "in squadra" e adeguatamente "sbavato"
altrimenti rischi di "imboccare" storta la Filiera e allora addio filetto!


luca

unread,
Sep 8, 2010, 4:13:46 AM9/8/10
to
il famoso 1 pollice = 2.54cm non vale quindi piu' per i tubi ?

Luca Gava & Checa Gata

unread,
Sep 8, 2010, 4:27:22 AM9/8/10
to

"luca" <nom...@nomail.com> ha scritto nel messaggio
news:pqlqlhs3ewhb$.n3zbxucybgod.dlg@40tude.net...

> il famoso 1 pollice = 2.54cm non vale quindi piu' per i tubi ?

VALE come "misura reale" in tutte le applicazione... SALVO per indicare i
TUBI Acqua ed equivalenti.... per i quali si utilizza come "misura nominale"
del diametro interno del foro.

Una volta (cento e più anni fa) gli spessori dei tubi erano molto più grossi
degli attuali e la misura indicava il diametro interno.

Poi hanno scoperto come farli più sottili senza saldatura (metodo
Mannesmann) e siccome i filetti sono all'esterno... hanno mantenuto
"valido" quel diametro "infischiandosi" del foro reale.

Semplice.


antonyfrank

unread,
Sep 8, 2010, 5:30:20 AM9/8/10
to
> Poi hanno scoperto come farli più sottili senza saldatura (metodo
> Mannesmann) ..

ma i tubi senza saldatura si fanno solo col metodo mannesmann?
perche' avevo pensato a un metodo abbastanza semplice (senza
laminatoio) per fare tubi senza saldature, pero' di piccola lunghezza

luca

unread,
Sep 8, 2010, 5:50:41 AM9/8/10
to
ok

ultimi chiarimenti

sul tubo la filettature esterna se di tipo cilindrica (queste ho trovato
come filiere standard comuni) va bene per i raccordi (es curve 90 etc) di
congiunzione poi con tubi in rame e multistrato?

se il tubo è a filo muro, ogni filiera va bene potendo mettere barra per
girare da un lato oppure ci sono filiere che per forza devono trovarsi al
centro della barra ? parlo di prodotti da hobbysta


per raccordo meglio stoppa o teflon?
ho letto che stoppa è preferibile ma non so se sempre;
esempio su caldaia vecchia, i tubi arrivo impianto sono collegati con
stoppa mentre valvola di sicurezza 3 bar e minisfiato, posizionati proprio
all'uscita acqua bruciatore per termosifoni, con teflon; non so quindi se
nei punti piu' caldi è meglio il teflon;

riguardo la stoppa, la pasta ha una funzione sigillante o solo di far
avvitare meglio ?


Fabbrogiovanni

unread,
Sep 8, 2010, 5:55:55 AM9/8/10
to

"antonyfrank" <ant...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:d2cc7c35-7590-4597...@f42g2000yqn.googlegroups.com...

Se la tua idea è buona puoi venderla ad Arvedi o a Mercegaglia, diventerai
ricco:-)


--

Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Sep 8, 2010, 6:15:32 AM9/8/10
to

"luca" <nom...@nomail.com> ha scritto nel messaggio
news:1cftrn2dyac2$.bw7awcsrxd4v$.dlg@40tude.net...

> sul tubo la filettature esterna se di tipo cilindrica (queste ho trovato
> come filiere standard comuni) va bene per i raccordi (es curve 90 etc) di
> congiunzione poi con tubi in rame e multistrato?

Come apprendista idraulico non devi preoccuparti di filettature cilindriche,
coniche e teoria varia:-)
Usi una di queste e vai avanti col lavoro:
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20100913.p.Set_per_installazione_tubi

Una volta fatto il filetto ci potrai avvitare qualsiasi tipo di raccordo
idraulico.
Al tubo di rame o multistrato dovrai solo attaccarci un finale con filetto
"gas" e potrai sposarlo col tubo di ferro che abbiamo appena filettato.

>
> se il tubo č a filo muro, ogni filiera va bene potendo mettere barra per


> girare da un lato oppure ci sono filiere che per forza devono trovarsi al
> centro della barra ?

La domanda non č chiara, rispondo come se l'avessi capita:-)
Abbiamo un coso col manico, chiamato "girafiliera" su cui possiamo innestare
la filiera del diametro che ci serve.
Hai presente uan chiave a crik?
Immaginala solo piů grossa, il funzionamento č esattamente uguale.
http://www.manualeidraulico.it/filettare_tubo_ferro.shtm


>
> per raccordo meglio stoppa o teflon?

> ho letto che stoppa č preferibile ma non so se sempre;


> esempio su caldaia vecchia, i tubi arrivo impianto sono collegati con
> stoppa mentre valvola di sicurezza 3 bar e minisfiato, posizionati proprio
> all'uscita acqua bruciatore per termosifoni, con teflon; non so quindi se

> nei punti piu' caldi č meglio il teflon;

Usa quello che sai usare meglio.


>
> riguardo la stoppa, la pasta ha una funzione sigillante o solo di far
> avvitare meglio ?

Nessuna funzione sigillante.

--

Fabbrogiovanni


Luca Gava & Checa Gata

unread,
Sep 8, 2010, 7:11:43 AM9/8/10
to

"antonyfrank" <ant...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:d2cc7c35-7590-4597...@f42g2000yqn.googlegroups.com...

Il tubo senza saldatura si può produrre in più modi ma il "primo" veramente
funzionale per grandi produzioni in serie è quello "scoperto" da Mannesmann.
In pratica un lingotto viene "arrotolato" in senso longitudìinale (come
danno i bambini con i "cordoni" di creta "ruotandoli" tra il palmo della
mani)
Detto "movimento" crea una "frattura" al centro del lingotto (praticamente
un abbozzo di foro grezzo) che poi viene "allargato" con spine fino al
diametro voluto.(in poche parole... ;-)

Le Bombole d'ossigeno (da 300+ bar) sono fatte diversamente... "punzonando"
un foro cieco all'interno del lingotto. Sullo stesso sistema d'Imbutitura
profonda si fanno i tubetti del Dentifricio... i Bossoli delle Cartucce e
dei Proiettili d'Artiglieria.

Ma stiamo andando fuori del seminato.


Luca Gava & Checa Gata

unread,
Sep 8, 2010, 7:40:41 AM9/8/10
to

"luca" <nom...@nomail.com> ha scritto nel messaggio
news:1cftrn2dyac2$.bw7awcsrxd4v$.dlg@40tude.net...

Se "entrambe" le filettaure sono cilindriche la tenuta la fatta di "testa"
mediante guarnizioni di rame o di alluminio.. in quanto il filetto non ha
alcuna possibilità di tenuta... SERIA.
Poi puoi sempre "imbrattare" tutto di Canapo oppure Silicone e sperare in
Dio!

Per filettare "a muro" (?) basta che la filiera possa essere "ruotata"...
come... dipende dagli attrezzi che disponi... in ogni caso la filiera a
cricchetto ha il manico da un SOLO lato... :-)

Il Teflon si usa in Impianti Oleodinamici o Pneumatici... dove i filetti
sono "torniti" o "filettati a macchina" e altamente precisi.
Negli impianti domestici il tubo è grezzo e sono filettati alla "Pene di
Segugio"...
Perciò il canapo e la pasta verde... "compensano" tutto.
Una vilta solidificata la pasta verde è come il cemento "armata" col canapo.

Comunque come ti ho gia detto esistono i raccordi ad anello elastico che si
fissano "sull'esterno" del tubo SENZA alcuna saldatura!
Sono "simili" a quelli per tubo rame o plastica ma sono specifici per tubo
acquedotto di ferro.
Non ho trovato foto in rete.. chiedi in negozio idrosanitari.

Se avessi la Digitale ti farei vedere la mia "riparazione impossibile"...
;-)

luca

unread,
Sep 8, 2010, 1:54:55 PM9/8/10
to
>> se il tubo č a filo muro, ogni filiera va bene potendo mettere barra per
>> girare da un lato oppure ci sono filiere che per forza devono trovarsi al
>> centro della barra ?
>
> La domanda non č chiara, rispondo come se l'avessi capita:-)
> Abbiamo un coso col manico, chiamato "girafiliera" su cui possiamo innestare
> la filiera del diametro che ci serve.
> Hai presente uan chiave a crik?
> Immaginala solo piů grossa, il funzionamento č esattamente uguale.
> http://www.manualeidraulico.it/filettare_tubo_ferro.shtm


ok se č come chiave a cricchetto

ringrazio vivamente oltre pčer e info anche per il link pero' mi sembra ci
siano alcune piccole imprecisioni ; cito solo alcune per i primi due link
visti
http://www.manualeidraulico.it/giuntare_tubi_ferro.shtm

dice teflon si usa per zone cromate: devo dire che in effetti i due pezzi
della caldaia con teflon si trovano su tubo cromato;

poi pero' parla di pasta sigillante che migliora la tenuta e rende la
canapa piů lavorabile; diciamo che il nome sigillante e migliora tenuta non
č corretto al 100%

anche su http://www.manualeidraulico.it/piegare_tubi_rame_come.shtm

es dice la molla va inserita ma prima lubrificata con grasso;
non vorrei errare ma preferisco un tubo dentro pulito se poi va collegato
all'impianto;
inoltre la molla in figura in una ferramente mi hanno detto che si usa
esternamente mentre da negozio termoidraulica mi hanno fatto vedere una
molla da interno che č diversa (non ha imbutino inziale ma solo punto ad
anello dove legare cavo per il recupero; quindi sezione costante della
molla)


luca

unread,
Sep 8, 2010, 2:21:06 PM9/8/10
to
> Se "entrambe" le filettaure sono cilindriche la tenuta la fatta di "testa"
> mediante guarnizioni di rame o di alluminio.. in quanto il filetto non ha
> alcuna possibilità di tenuta... SERIA.


i manicotti, es per raccordarci poi un tubo multistrato sono
dentro cilindrici o conici e quindi si puo' scegliere?

oppure sono solo cilindrici e quindi basta comprare una filiera conica?
dalla tue spiegazioni mi sembra di aver capito che il maschio deve essere
conico; quindi la soluzione rimarrebbe l'uso di filera conica (ovviamente
pi andro dipasta; ma per capire dove si spinge la teoria e soprattuto per
verificare per altri lavori di idraulici le competenze)


filettaura conica su filettaura cilindrica ma non si rovina una delle due?
la prima volta non te ne accorgi ; diciamo solo in caso di sotituzione
manicotto il che significa quasi mai o a distanza di anni e comunque
minimo incoveniente; oppure vi sono ulteriore specifiche sul tipo di
filettaura conica studiata apposta per l'accoppiata?


> Il Teflon si usa in Impianti Oleodinamici o Pneumatici... dove i filetti
> sono "torniti" o "filettati a macchina" e altamente precisi.
> Negli impianti domestici il tubo è grezzo e sono filettati alla "Pene di
> Segugio"...
> Perciò il canapo e la pasta verde... "compensano" tutto.
> Una vilta solidificata la pasta verde è come il cemento "armata" col canapo.

fabbrogiov dice che non èsiillante pero'
oppure lapasta verde è tra lepaste un'altra specifica per cio'


> Comunque come ti ho gia detto esistono i raccordi ad anello elastico che si
> fissano "sull'esterno" del tubo SENZA alcuna saldatura!
> Sono "simili" a quelli per tubo rame o plastica ma sono specifici per tubo
> acquedotto di ferro.

mi era sfuggita tale cosa o forse postata in altra discussione similari;
pero' mi sembra strano dell'esistenza perchè mentre rame e plastiche sono
materiale non durissimi e quindi 'aggrappabili' per il ferro la vedo non
semplice anche perchè da considerare che i vari ring vanno bene se hann
sotto un materiale di una certa malleabilità in quanto le dilatazioni
creano sicuramnte problemi su materiale molto piu duro


> Non ho trovato foto in rete.. chiedi in negozio idrosanitari.

ma esisteranno?

> Se avessi la Digitale ti farei vedere la mia "riparazione impossibile"...


almeno facci una descrizione


ringrazio per tutte le informazioni a livello universitarie messe a
disposizione per il ng;

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 8, 2010, 2:38:06 PM9/8/10
to

"luca" <nom...@nomail.com> ha scritto nel messaggio
news:bexryw7ivhdr$.x5wv3qu8rz32$.dlg@40tude.net...

> ringrazio vivamente oltre pčer e info anche per il link pero' mi sembra
> ci
> siano alcune piccole imprecisioni ; cito solo alcune per i primi due link
> visti
> http://www.manualeidraulico.it/giuntare_tubi_ferro.shtm
>
> dice teflon si usa per zone cromate: devo dire che in effetti i due pezzi
> della caldaia con teflon si trovano su tubo cromato;
>
> poi pero' parla di pasta sigillante che migliora la tenuta e rende la
> canapa piů lavorabile; diciamo che il nome sigillante e migliora tenuta
> non
> č corretto al 100%

Il fatto che una pagina su internet si chiami "manuale dell'idraulico" non
vuol dire che č la Bibbia:-)
Nella vita reale funziona che uno usa canapa o teflon a secondo di come si
trova meglio, di quanto vuole risparmiare, di cosa ha sottomano nel momento
del bisogno.

Pasta verde: se ce l'ho la uso, altrimenti mi arrangio, una spalmata di
qualcosa di appiccicoso e vado avanti.
Una volta, per filetti da 2", magari erano tanti, il capo non ci forniva uno
scatolone di barattolini di pasta ma un secchiello con dell' arancionissimo
minio al piombo e un vecchio pennello.
Giro di canapa, spennellata veloce e via, avvitare:-)


--

Fabbrogiovanni


Luca Gava & Checa Gata

unread,
Sep 8, 2010, 2:53:25 PM9/8/10
to

"luca" <nom...@nomail.com> ha scritto nel messaggio
news:cbn5078v4nj2$.1gcew76vsivnq.dlg@40tude.net...
>
big cut
>

La "Filettatura conica" è stata INVENTATA per garantire la Tenuta Ermetica
in Pressione SENZA altri mezzi intermedi.
Per capirsi è la Filettatura usata nei Pozzi Petroliferi "profondi" anche
diverse migliaia di metri....
Te lo vedi qualcuno che ci mette il canapo e la pasta verde?

Per quando riguarda le filettature "domestiche" le filettature femmina sono
(generalmente) Cilindriche per "facilità di esecuzione e perciò, se per
qualche motivo, le vuoi effettivamente "coniche" lo devi specificare ed
eseguire appositamente.

La Filettatura conica femmina NON è facile fa eseguire perchè la sua
Lunghezza+Diametro DEVE essere "calibrata" e non fatta a vanvera...

Il Passo e il Diametro medio dei filetti sono (pressochè) gli stessi...
solo che il conico è leggermente più sottile in punta e leggermente più
grosso in fine.
In questo modo si troverà SEMPRE un punto in cui il Maschio (tubo) dovrà
arrestarsi.
La lunghezza dei filetti e la leggera conicità (compensata dal canapo...
imbratato di pasta verde... serve proprio a questo) crea una "malteca" che
essicandosi diventa un corpo rigido comr incollato.

Dopotutto si tratta di pressioni irrisorie.... :-)

La "finitura" di un filetto varia notevolmente da applicazione ad
applicazione... ti basti pensare che qualcuno "LIMA" le creste dei filetti
perchè il canapo faccia "maggir presa"!
Se non lo sai tutte le Filiere da Idraulici... Filettano Conico" e sono
REGISTRABILI.
Puoi "allargarle" e allora il filetto risulta più grosso e si avvita meno...
oppure puoi "stringerle" e allora il filetto risulta più sottile e si avvita
più a fondo.

Un Filetto fatto a Mano Libera... su un Cavalletto a Trepiede... sarà tutto
fuori che... perfetto.
Qui la perfezione è uno spreco in quamto il canapo "compensa" tutto....

NOTA che il tubo da filettare è GREZZO e tagliato a Pene di Segugio...
Come puoi pretendere "qualità" se parti da un grezzo?

Comunque sono decine di anni (oltre un centinaio) che "FUNZIONA COSI'"...
e così continuerà a funzionare per un'altro secolo... per puro motivi di
"intercambiabilità".

Il passo GAS - BSP+BSPT - è utilizzato in tutto il mondo (USA esclusi) ove
per motivo loro (anti-Inglesi?) usano il NPT che è pressochè equivalente
salvo che l'angolo al vertice è a 60° anzichè a 55° del Witworth.

Il motivo? Il passo "equilatero" a 60° CONSENTE l'uso di Creatori per
l'esecuzione aitomatica dei filetti... cosa materialmente impossibile col
55°.

Così va il mondo!

Ciao.


antonyfrank

unread,
Sep 8, 2010, 3:54:01 PM9/8/10
to

> Il passo GAS - BSP+BSPT - è utilizzato in tutto il mondo (USA esclusi) ove
> per motivo loro (anti-Inglesi?) usano il NPT che è pressochè equivalente
> salvo che l'angolo al vertice è a 60° anzichè a 55° del Witworth.

si, infatti i raccordi gas non sono compatibili con quelli npt

sbaglio o questa filettatura NPT consente accoppiamenti a tenuta
stagna senza bisogno di mettere canapa/teflon o altro?
basta solo stringere i raccordi??
se fosse cosi' semplice, perche' non si usano pure qui?

Luca Gava & Checa Gata

unread,
Sep 8, 2010, 4:07:57 PM9/8/10
to

"antonyfrank" <ant...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:384dfc83-b0d2-4444...@d8g2000yqf.googlegroups.com...


Lo ho già detto!

Fare un "buon" filetto conico... E' TROPPO COSTOSO!

Conviene fare un filetto cilindrico e metterci una rondella!

Lo hanno fatto pure "gli Americani"... infatti la filettatura più usata
nell'oleodinamica (ad alta ressione) sono i JIC - Filettatura Cilindrica a
60° con passo e diametro in Pollici e Tenuta con Anello OR incorporato nella
filettatura Maschio.

Googla "JIC Thread"


0 new messages