Grazie
Opterei per la prima, non è solo il cambio cinghia ma quello da fare dopo.
>Quanto potrebbe chiedermi il meccanico per cambiarla?
>la macchina ha 70 000 km
Prova a chiedere se ne hai uno di fiducia
oppure rivolgiti in concessionaria
da come ti poni..forse è meglio che ti rivolgi ad un meccanico!
..oddio se hai buone capacità potresti anche fare da solo, ma visto il
costo ridicolo è meglio che la fai fare ad un meccanico!
questo se vuoi fare un lavorone:
> http://cgi.ebay.it/KIT-DISTRIBUZIONE-FIAT-PUNTO-55-PANDA-Y10-1-1-MOT-FIRE_W0QQitemZ160326486150QQcmdZViewItemQQptZRicambi_automobili?hash=item2554340886
Questo se vuoi fare un lavoro..per andare avanti:
> http://cgi.ebay.it/Kit-distribuzione-FIAT-Panda-Y10-Uno-1-0-1-1-Fire_W0QQitemZ330361828902QQcmdZViewItemQQptZRicambi_automobili?hash=item4ceb197626
il mecca non dovrebbe chiederti poco, al massimo 2 ore di lavoro se
cambi tutto anche la pompa dell'acqua, mentre nel secondo caso non credo
che li tempo di lavoro superi l'ora!
..quindi al massimo una 60ina di euro!
ciao
> > Quanto potrebbe chiedermi il meccanico per cambiarla?
> > La macchina ha 70 000 km
> Questo se vuoi fare un lavoro..per andare avanti:
> >
http://cgi.ebay.it/Kit-distribuzione-FIAT-Panda-Y10-Uno-1-0-1-1-Fire_W0QQitemZ330361828902QQcmdZViewItemQQptZRicambi_automobili?hash=item4ceb197626
>
perche' per andare avanti ?
la macchina ha 70.000 km,
perche' cambiare anche cuscinetto e cinghia alternatore ?
il libretto cosa dice ?
io sulla zx il kit lo prendevo 1 x 2
una volta solo distribuzione,
la volta successiva tutto il kit :)
pero' mi tenevo basso con i km, si fa per dire :)
cambiavo ogni 60.000 km
poi solo cinghia, in provincia di bologna,
mi hanno ciesto l'ultima volta, che non ricordo,
intorno ai 30-40 euri, ci ha messo piu' tempo a
far salire e scendere la macchina dal ponte,
che sostituire la cinghi ;-)
felice&pago
.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Con 70.000 km puoi ancora tirare avanti.
Quello e' uno dei pochi motori su cui puoi anche permetterti di rompere
la cinghia della distribuzione senza piangere: non succede niente!
Si è vero, me l'hanno detto. Mi ha detto un meccanico che posso andare
avanti fino ad 80 000 e dice che anche se si rompe non si piegano le
valvole.
Altri mi hanno chiesto dalle 150 alle 300 euro. chissà con quale
criterio!!!
Ma in base a cosa si decide se la pompa dell'acqua è da cambiare
oppure no?
Non c'è un qualche manuale che mi spiega come fare? Io lo so a grandi
linee nel senso che lo visto fare qualche anno fa ma non mi ricordo
più bene.
Devo segnare i dentini delle puleggie e il carter in corrispondenza
dei dentini in modo da avere un punto di riferimento, poi smollo una
puleggia e cambio la cinghia.
La pompa dell'acqua non ho mai visto come si fa a cambiarla. Nel caso
come la cambio?
> Altri mi hanno chiesto dalle 150 alle 300 euro. chiss� con quale
> criterio!!!
e' il mercato mio caro !
piu' si ficca,
e piu' spingono
felice&pago
il mio mercato e' indifferente
80.000? mi sembran pochi... ma il manuale di uso e manutenzione quanto
consiglia? io ad occhio avrei detto 100-120K
> Altri mi hanno chiesto dalle 150 alle 300 euro. chissᅵ con quale
> criterio!!!
Per quel motore li', 150 euro sono un Furto.
Ci sono altri motori che richiedono 8-9 ore di lavoro per la distribuzione.
> Ma in base a cosa si decide se la pompa dell'acqua ᅵ da cambiare
> oppure no?
Semplice: in base alla statistica con cui si rompe! Sul fire e' buona
norma sostituirla, sia perche' costa poco, sia perche' ha una durata
limitata; sostituendo la cinghia capita spesso che si sboccola
l'alberino della pompa e comincia a perdere.
> Non c'ᅵ un qualche manuale che mi spiega come fare? Io lo so a grandi
> linee nel senso che lo visto fare qualche anno fa ma non mi ricordo
> piᅵ bene.
> Devo segnare i dentini delle puleggie e il carter in corrispondenza
> dei dentini in modo da avere un punto di riferimento, poi smollo una
> puleggia e cambio la cinghia.
> La pompa dell'acqua non ho mai visto come si fa a cambiarla. Nel caso
> come la cambio?
Non sono il piu' indicato per dirti come fare: l'ho visto fare e conosco
la teoria, ma non mi sono mai cimentato.
QUESTA.... mi è nuova!
Se ti potessi "spiegare" un pochino...
come mai "rompendo" la cinghia ti trovi con tutte le VALVOLE CHIUSE....
;-)
> come mai "rompendo" la cinghia ti trovi con tutte le VALVOLE CHIUSE....
>
> ;-)
Questa non l'ha scritta nessuno. Cio' che e' noto e' che quel propulsore ha
la prerogativa di non determinare interferenza tra valvole aperte
completamente e pistone al punto morto superiore.
Pertanto quando si rompe la cinghia non si piegano le valvole.
E' una fortuna che a mio padre che ha rotto il tendicinghia, ha permesso di
ripartire da dove s'era fermato (per perdita di fase dell'albero a camme
rispetto a quello motore), previa intervento di messa in fase e
rabberciamento alla meglio del tendicinghia stesso (qualche goccia d'olio),
alle sfere superstiti. Tutto in strada e senza... attrezzi (a orecchio!). Il
giorno dopo (dopo 100 km per tornare a casa) sostituito tendicinghia e
vettura di nuovo funzionante a puntino.
Ciao.
Mirko.
Da quanto ne sapevo ciò succedeva solo sui "valvole laterali" di ogni ordine
e grado...
Non so che motore abbia il Panda... ma mai meravogliarsi di Mamma Polska
Fiat!
Magari avrà un rapporto di compressione tanto basso da poter funzionare
anche a petrolio....
Tipo le CCJ3 Agricole con doppio riduttore del dopoguerra.....
;-)
il classico fire a 8 valvole
spegne quest'anno 25 candeline
piccola diversione per un conoscitore della zona
ti ricordi dove "era" ubicata la "stalla meccanizzata" ?
ciao
beh perche normalmente quando si rifà la distribuzione si cambia tutto
anche la parte relativa ai servizi e la pompa dell'acqua!
..ovvio puoi anche cambiare solo la cinghi di distribuzione, ma ihmo è
un lavoraccio..e lo definisco per tirare avanti..ad esempio se è in
previsione una sostituzione!
>
> la macchina ha 70.000 km,
> perche' cambiare anche cuscinetto e cinghia alternatore ?
> il libretto cosa dice ?
visto il costo, visto i km , visto l'età, se è da cambiare la cinghia di
distribuzione..cambi anche quella dei servizi e i relatvi
cuscinetti/tendicinghia!
>
> io sulla zx il kit lo prendevo 1 x 2
> una volta solo distribuzione,
> la volta successiva tutto il kit :)
beh dipende..cmq, che io sappia, si cambia tutto!
anche perche spesso risulta piu conveniente!
>
> pero' mi tenevo basso con i km, si fa per dire :)
> cambiavo ogni 60.000 km
beh quello dipende da cosa dice il costruttore, sulla stilo dice 120kkm
o 5 anni (chi arriva prima)..io l'ho rispettato!
>
> poi solo cinghia, in provincia di bologna,
> mi hanno ciesto l'ultima volta, che non ricordo,
> intorno ai 30-40 euri, ci ha messo piu' tempo a
> far salire e scendere la macchina dal ponte,
> che sostituire la cinghi ;-)
sul motore fire..è semplicissimo!
..alcune le rifanno in mezzo alla strada ..ho detto tutto!
>
>
> felice&pago
ciao
dovrebbe essere così..le valvole di scarico non toccano il cielo del
pistone!
..ma io non rischierei!
>
> Si è vero, me l'hanno detto. Mi ha detto un meccanico che posso andare
> avanti fino ad 80 000 e dice che anche se si rompe non si piegano le
> valvole.
> Altri mi hanno chiesto dalle 150 alle 300 euro. chissà con quale
> criterio!!!
Furto..ci vuole poco tempo 1 oretta diciamo!
..al massimo 60 euro!
..fai conto che io alla stilo 1,9jtd (un casino per farla) ..ho speso 80
euro di manodopera e mi ha anche fatto la fattura..ho detto tutto!
> Ma in base a cosa si decide se la pompa dell'acqua è da cambiare
> oppure no?
Prevenzione..visto il costo dell'operazione, il rischio che inizi a
perdere acqua ..si fa direttamente!
..io non l'ho rifatta a nessuna macchina, se ti interessa!
> Non c'è un qualche manuale che mi spiega come fare? Io lo so a grandi
> linee nel senso che lo visto fare qualche anno fa ma non mi ricordo
> più bene.
> Devo segnare i dentini delle puleggie e il carter in corrispondenza
> dei dentini in modo da avere un punto di riferimento, poi smollo una
> puleggia e cambio la cinghia.
Se vuoi, puoi anche farlo, segnati tutto, cinghia vecchia, puleggia e
carter..insomma cerca di lavorare in sicurezza!
..diciamo che non dovresti rischirare niente, al massimo non la metti in
fase..teoricamente non dovresti fare danno!
> La pompa dell'acqua non ho mai visto come si fa a cambiarla. Nel caso
> come la cambio?
..semplice, svuoti l'impianto
sviti quella vecchia e rimonti quella nuova!
..saranno 3/4 bulloni da svitare.
ciao
>
> piccola diversione per un conoscitore della zona
> ti ricordi dove "era" ubicata la "stalla meccanizzata" ?
>
> ciao
>
>
Cosa intendi per "stalla meccanizzata"?
Mi servono più dati per "individuare" cosa cerchi....
Venti anni fa un mio figlio era un "Tennico" delle Claas e della Deutz e
mò... pure della Lamborghini....
Ora è con la MAI... con i Gommoni da tre metri di diametro.... :-)
Ciao.
Sui fire ne ho fatte a centinaia, spiegarlo è più difficile che farlo.....
Dunque, vediamo:
1) solleva la ruota ant dx e toglila.
2) togli il carterino di plastica.
3) allenta l'alternatore e togli la relativa cinghia.
4) svita i 3 bulloni da 13 e togli la puleggia motore (attenzione al rimontaggio, c'è un grano di centraggio).
5) svita i bulloncini da 10 e togli il carter distribuzione.
6) fai ruotare verso dx l'albero motore (agendo sul bullone da 13 che fissa l'ingranaggio) finchè la tacca sulla puleggia dell'asse a camme è allineata con quella sulla testa (lato candele).
7) svita il dado da 13 che blocca il cuscinetto, toglilo e togli la cinghia distribuzione.
DO PER SCONTATO CHE LA POMPA ACQUA NON PERDA E NON ABBIA GIOCO.
DO PER SCONTATO CHE NON CI SIANO PERDITE D'OLIO IN QUESTA ZONA.
8) metti il cuscinetto nuovo, tienilo tutto a sx e fermalo lì col dado (senza bloccarlo del tutto).
9) metti la cinghia nuova, assicurati che il lato dx sia teso.
10) spingi bene a mano il cuscinetto contro il lato sx della cinghia e bloccalo.
11) porta in tensione il lato sx della cinghia e controlla a metà del lato dx che abbia un gioco di circa 1 cm.
12) rimonta tutto il resto in ordine inverso allo smontaggio.
Se vuoi farla fare a un mecca la manodopera non dovrebbe superare i 50 euro.
ho poche informazioni ci sono passato per caso una 15/20ina di anni fa
ricordo una costruzione in abesto abbandonata di discrete dimensioni
dentro si vedevano ancora parecchi macchinari "automatici" anni 60
per gestire la stalla e un paio di carroponte arrugginiti
chiedendo a gente sul posto mi dissero che quella era stata la prima
stalla meccanizzata del veneto abbandonata per motivi
di "Micheasso" (magnar,bevar e n'dar a spasso"
in seguito un tentativo fallito di conversione a uso industriale
aveva lasciato in eredita i carroponte
al momento dovrebbe essere morta da 40/45 anni
non ricordo se sotto Noventa o a Salgareda zona aviosuperficie.
ciao
Se passi "addesso" non riconosci più detta zona....
Tutti capannoni.....
Quella zona dovrebbe essere Campo di Pietra... oppure gli "Arzeri"... sono
ad una manciata di chilometri a "scàrazza campi"...
Proverò a sentire a fine settimana che rientra mio figlio.
Comunque una "Stalla" stalla.... è quella del Centro Tori di San
Donà-Calvecchia (Statale Triestina > Ceggia)...
Di proprietà "pubblica" (Camera di Commercio o Istituto Zooprofilatico delle
Venezie) tratta i "tori" da... signori!
(Banca del Seme).
Poi c'è un Certro Sperimentale della Regione in Brussa (zona ad est di
Caorle) su Terreni Demaniali dove "sperimentano" nuove Tecnologie di
Meccanizzazione Agricola...
Poi c'è l'Azienda Cà Corniani delle Assicurazioni Generali che, oltre che
agricola, "alleva" pesci...
Poi... di Stalle Meccanizzate... ce n'erano più o meno ovunque... visto che
a "far fatica".... localmente manco ci pensano!
Comunque... dato che parliamo di... Stalle...
qui, sempre in Calvecchia (zona Centro Piave-Ipercoop) hanno costruito un
Macello Lavorazione Carni... "immenso" (Leggi: DC)...
solo che qui NON ci sono MAI state bestie da macellare!
Ora è "inagibile" perchè rischia di crollare tutto!
Poi ci sono decine di capannoni... stretti e lunghissimi... dove
allevavano... POLLI.
Tutti abbandonati...
Per non parlare delle Cantine Sociali o Latterie....
Le Aziente di Frutteti.... manco raccolgono più la frutta...
Aspetteranno i.... Cinesi!
grazie se ti e possibile fammi sapere
ciao
> Devo segnare i dentini delle puleggie e il carter in corrispondenza
> dei dentini in modo da avere un punto di riferimento, poi smollo una
> puleggia e cambio la cinghia.
nella maggior parte dei casi pulegge e carter presentano dei segni
predefiniti ad hoc allo scopo.
Ciao
Swift
> Questa non l'ha scritta nessuno. Cio' che e' noto e' che quel propulsore
> ha la prerogativa di non determinare interferenza tra valvole aperte
> completamente e pistone al punto morto superiore.
> Pertanto quando si rompe la cinghia non si piegano le valvole.
mi pare che sta cosa fosse vera anche per il motore della Citroen AX 1.0
Su quella che aveva mia madre, la rottura della cinghia non ha causato
particolari danni.
--
Fulmy(nato)
IL tempo necessari da tempario fiat è 0.65 h poi in totale ti possono
chiedere dai 50/60 euro di manodopera