ho un problema e volevo chiedere se qualcuno conosce il modo di
risolverlo
ebbene, il coperchio della tazza wc si è allentato e si muove... ora,
ho provato a stringere i perni filettati posti dietro la tazza, l'ho
fatto a mano, ovviamente non appena mi siedo per provare (o per fare
altro) il perno si allenta di nuovo e il tutto ricomincia a ballare
allegramente
Ora, non sono riuscito a capire come si stringono i perni, non so se
c'è un modo, se si debba smontare qualcosa...
Insomma aiuuuuuuuuuuto!!
vi posto un paio di foto dell'attacco della tazza
Sopra
http://img547.imageshack.us/img547/1361/91198296.th.jpg
Sotto
http://img530.imageshack.us/img530/1900/47111809.th.jpg
di nuovo sopra
http://img593.imageshack.us/i/63493699.jpg/
Grazie in anticipo, spero possiate aiutarmi
Scusate, metto immagini migliori (per quanto si possa dire migliore
l'immagine di un water...)
http://img547.imageshack.us/i/91198296.jpg/
Ti dico qual'è la mia esperienza, cioè cosa mi è capitato in passato e
come ho risolto:
1) Il disco superiore ha l'attacco della barra filettata in centro, e
la cerniera decentrata. Dopo un po' di tempo il disco prendeva gioco
girando su se stesso. L'asse si muoveva.
Una volta montati, li ho smontati badando bene di non fargli perdere
la posizione del disco rispetto alla barra e ho fatto dare un punto di
saldatura sull'attacco della barra filettata con il disco (erano
entramabe in ottone). Non si è più mosso.
2) il diametro la barra filettata era notevolmente più piccolo del
foro nella ceramica; nonostante il "dado" in nylon con profilo conico
(tu hai le flange in lamiera, ma il discorso è simile) che mantiene la
centratura sul lato inferiore, la barra filettata si muoveva
all'estremità superiore del foro nella ceramica. L'asse si muoveva.
Ho fatto due cilindretti di nylon, con diametro esterno leggermente
inferiore al foro nella ceramica e foro interno filettato come da
perno in metallo. Lunghezza quanto basta per riempire la porzione di
foro nella ceramica che altrimenti resta libera.
L'asse non si è più mossa (però una volta mi si è spezzata la
cerniera!).
ciao, ziggio
>
> 1) Il disco superiore ha l'attacco della barra filettata in centro, e
> la cerniera decentrata. Dopo un po' di tempo il disco prendeva gioco
> girando su se stesso. L'asse si muoveva.
> Una volta montati, li ho smontati badando bene di non fargli perdere
> la posizione del disco rispetto alla barra e ho fatto dare un punto di
> saldatura sull'attacco della barra filettata con il disco (erano
> entramabe in ottone). Non si è più mosso.
>
> 2) il diametro la barra filettata era notevolmente più piccolo del
> foro nella ceramica; nonostante il "dado" in nylon con profilo conico
> (tu hai le flange in lamiera, ma il discorso è simile) che mantiene la
> centratura sul lato inferiore, la barra filettata si muoveva
> all'estremità superiore del foro nella ceramica. L'asse si muoveva.
> Ho fatto due cilindretti di nylon, con diametro esterno leggermente
> inferiore al foro nella ceramica e foro interno filettato come da
> perno in metallo. Lunghezza quanto basta per riempire la porzione di
> foro nella ceramica che altrimenti resta libera.
>
Il nr 2 di ziggio io l'ho ottenuto tagliando un cilindro
da un tubo di plastica di circonferenza idonea.
Per il nr 1, se non puoi - vuoi - sai saldare, come sarebbe per me,
penso puoi ottenere lo stesso risultato, bloccando l'avvitatura con una
goccia di attak.
Quello che non capisco invece è la posizione "sotto" il water.
Il tuo dado sembra entrare dentro il foro, mentre dovrebbe
esserci una rondella metallica e prima una guarnizione di gomma
entrambe di diametro più grande in modo che, "stringendo" il dado
il copriwater rimanesse "tirato" verso la ceramica e quindi bloccato.
Per la mia esperienza però ogni tanto so già che devo
comunque intervenire e stringere il dado.
Detto ciò, ti confesso che non sono un idraulico
e certamente qualcun altro ti darà indicazioni più precise.
Le mie considerazioni sono basate su "mie" esperienze d'intervento.
duedue
Ringrazio entrambi ora studio un pò, ed alla fine chiamerò un
idraulico oppure vi passerò a prendere a casa LOL
grazie!
---------
> > Ora, non sono riuscito a capire come si stringono i perni, non so se
> > c'è un modo, se si debba smontare qualcosa...
http://img530.imageshack.us/i/47111809.jpg/
-----------
E ci credo che le cerniere non ti stanno strette... Li c'è qualcosa che
non va: come minimo ci deve essere un "galletto" in plastica conico che va
ad impegnarsi nel foro del water. Ma l'hai montato tu in quel modo, o te
l'hanno montato?
Comunque devi prendere in un negozio il galletto/galletti che ho detto
prima e poi stringerli forte. Il problema però è proprio quello:
dato il luogo angusto è difficile entrarci con qualsiasi attrezzo e alla
fine ci si riduce sempre ad avvitarli a mano; e questo corrisponde a dire
"poco".
Una soluzione per un avvitatura adeguata e duratura nel tempo consiste nel
farsi un tubo di circa 20 cm del diametro opportuno e praticarci un foro n
basso per inserirci un perno (o cacciavite) e in testa una traccia per
agganciare le alette del galletto.
Io me lo sono fatto e fa parte della dotazione degli attrezzi. E'
superfluo dire che la seggetta stretta in questo modo si guarderà bene, in
futuro, di muoversi.:-)
Giovanni
>
> E ci credo che le cerniere non ti stanno strette... Li c'è qualcosa che
> non va: come minimo ci deve essere un "galletto" in plastica conico che va
> ad impegnarsi nel foro del water. Ma l'hai montato tu in quel modo, o te
> l'hanno montato?
>
Ecco, nella mia risposta ho parlato di "dado" invece di "galletto", sì
generalmente c'è un galletto per stringere.
>
> Una soluzione per un avvitatura adeguata e duratura nel tempo consiste nel
> farsi un tubo di circa 20 cm del diametro opportuno e praticarci un foro n
> basso per inserirci un perno (o cacciavite) e in testa una traccia per
> agganciare le alette del galletto.
>
Chino sul water, in posizione scomodissima, o sempre immaginato un
attrezzo del genere e ora leggo che tu lo hai realizzato. :-(((
Bisognerà proprio che ne faccia uno anch'io.
duedue
Uhmmm, galletti eh?
Li trovo dal ferramenta?
(scusate l'ignoranza totale)