Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

piano cottura si smonta da sopra e candelletta pulire con carta abrasiva?

4,668 views
Skip to first unread message

de

unread,
Nov 16, 2013, 12:50:20 PM11/16/13
to
piano cottura classico in genere si smonta togliendo le viti sopra dove ci
sono i vari fornelli?

candelette che non fanno scintilla; ipotizzando che tuto il resto sia a
posto per pulire era consigliato mi sembra acetone;
chiedo se alcol isporpilico o alcol normale vanno comunque bene
e come usare;

inoltre se si puo' usare carta abrasiva fine (trovato online, anzi citava
solo tale soluzione per la pulizia)

Giacobino da Tradate

unread,
Nov 16, 2013, 12:55:40 PM11/16/13
to
Il 16/11/2013 18.50, de ha scritto:

> posto per pulire era consigliato mi sembra acetone;
> chiedo se alcol isporpilico o alcol normale vanno comunque bene
> e come usare;

Se e' incrostato di grasso, basta un qualunque detergente cremoso con
uno spazzolino da denti.



--
Guillotin n'avait coupé trop peux

gio_46

unread,
Nov 16, 2013, 1:38:50 PM11/16/13
to
Il giorno sabato 16 novembre 2013 18:50:20 UTC+1, de ha scritto:

> piano cottura classico in genere si smonta togliendo le viti sopra dove ci
> sono i vari fornelli?

Esatto, di solito sono nascoste sotto le griglie.

> candelette che non fanno scintilla;

Ma nessuna?


Giovanni

ishka

unread,
Nov 16, 2013, 3:57:50 PM11/16/13
to
Il 16/11/2013 18:50, de ha scritto:

> candelette che non fanno scintilla; ipotizzando


ipotizza che se nessuna candeletta scocca la scintilla e' il
trasformatore che e' andato.

de

unread,
Nov 17, 2013, 1:23:10 AM11/17/13
to
>> candelette che non fanno scintilla;
>
> Ma nessuna?

2 funzionano

de

unread,
Nov 17, 2013, 1:37:51 AM11/17/13
to
alcune funzionano

ho provato anche a smontare; volevo staccare il filo
da sotto la candeletta x vedere se estremità filo vicino massa funzionava,
ma ho visto che filo entrava dentro candeletta e non vedendo spinottino
da staccare ho evitato di tirare il filo perchè non sapevo se poi rompevo;
non si capiva se filo e cndeletta un tutt'uno;

idem volevo provare a invertire il collegamento al trasformatore;
qui ho visto spinottino piccolino con intorno rivestimento in plastica
rigida; ho provato a tirare la plastica ma molto dura; non capendo se
anche qui andava tirato la plastica o il filo; (probabile con pinza ce la
facevo) ma avendo fretta ho lasciato perdere e richiuso il tutto;



da breve ricerca ho visto che la candeletta viene venduta con tanto di
cavo, suppongo quindi che non si possa stacare il filo e fare la prova

gio_46

unread,
Nov 17, 2013, 4:02:52 AM11/17/13
to
Il giorno domenica 17 novembre 2013 07:37:51 UTC+1, de ha scritto:

> da breve ricerca ho visto che la candeletta viene venduta con tanto di
> cavo, suppongo quindi che non si possa stacare il filo e fare la prova


Se vuoi provare a scambiare le candelette devi obbligatoriamente staccarle dal trasformatore. Basta tirare il connettore che è innestato sul faston maschio del trasformatore e se non ce la fai con le dita, aiutati con una pinzetta.
Poi, controlla bene che i cavetti delle due candelette non siano pizzicati in qualche punto: premi il pulsante della candeletta che non va e contemporaneamente guarda lungo il suo cavetto, è probabile che tu veda la scintilla scoccare in qualche parte lungo il filo nel punto dove tocca a massa.
Se vedi che scarica non c'è bisogno che tu la cambi, basta che tu ci metta un pezzo di guaina di protezione lunga quanto il cavetto. Se, invece, dipende dall'elettrodo allora ti tocca cambiarla.


Giovanni

ishka

unread,
Nov 17, 2013, 7:07:51 AM11/17/13
to
Il 17/11/2013 07:37, de ha scritto:
> Il Sat, 16 Nov 2013 21:57:50 +0100, ishka ha scritto:
>
>> Il 16/11/2013 18:50, de ha scritto:
>>
>>> candelette che non fanno scintilla; ipotizzando
>>
>>
>> ipotizza che se nessuna candeletta scocca la scintilla e' il
>> trasformatore che e' andato.
>
> alcune funzionano

quella che non funziona fa un leggero ticchettio? Se lo fa allora lo
strato di ossido e sporco fa da isolante la scintilla non si scarica
completamente.... potrebbe risentirne il trasformatore ( dipende da come
e' costruito )

dai una pulita, gratta via il grosso raschiando con un cutter, una bella
passata con un pezzetto di carta abrasiva 800 poi pulisci con una
pezzetta umida, lascia perdere solventi infiammabili servono a poco... a
sto punto meglio il wd40

de

unread,
Nov 17, 2013, 9:06:57 AM11/17/13
to
>> alcune funzionano
>
> quella che non funziona fa un leggero ticchettio?

difficile da verificare nel senso che siccome 2 funzionano
un rumore c'č; ora se anche quelle non funzionanti fanno rumore dovrei
ascoltare in modo mirato ;


pero' se non fanno alcuna scintilla, niente proprio perchč potrebbero fare
rumore comunque? non č la scintilla che fa il rumore?


> Se lo fa allora lo
> strato di ossido e sporco fa da isolante la scintilla non si scarica
> completamente....

da come scrivi quindi oltre al rumore una scintilla ogni tanto dovrebbe
farla o sbaglio?
' costruito )

ishka

unread,
Nov 17, 2013, 1:17:06 PM11/17/13
to
Il 17/11/2013 15:06, de ha scritto:
>>> alcune funzionano
>>
>> quella che non funziona fa un leggero ticchettio?
>
> difficile da verificare nel senso che siccome 2 funzionano
> un rumore c'č; ora se anche quelle non funzionanti fanno rumore dovrei
> ascoltare in modo mirato ;
>
>
> pero' se non fanno alcuna scintilla, niente proprio perchč potrebbero fare
> rumore comunque? non č la scintilla che fa il rumore?


il ticchettio forte lo senti quando scocca la scintilla, quando non la
scocca dovresti comunque sentire qualcosa

se l'ossido e la morchia e' tale da non far passare la scarica dovresti
sentire cmq il rumore del trasformatore.
0 new messages