Poi, vabbe', SWMBO afferma "si sente in tutta la casa !",
e naturalmente il resto del mondo non puņ discutere. Io e
altre due o tre persone lo sentiamo appena, avvicinandoci
a pochi centimetri. Ma č vero che col gas non si scherza,
quindi ho in mente di smontare il piano e sostituire quei
rubinetti o, se esistono, le guarnizioni.
Sono graditi suggerimenti, esperienze, controindicazioni,
consigli e quant'altro :-)
Bye, G.
Col gas non si scherza,ne ci si dorme sopra!Smonta tutti gli
ingombri in modo da poter accedere alle parti interessate al
passaggio del gas,poi prepara una miscela di acqua e sapone
liquido,(va bene qualsiasi detersivo liquido)e poi,partendo
dal rubinetto ed allacciamenti,tramite abbondanti pennellate,
passa ogni parte:osserva attentamente e noterai il formarsi
di bolliccine nei punti di fuga.Eventualmente fosse un rubinetto
a perdere,smontalo puliscilo nelle sue parti interne e,
dopo averlo lubrificato con olio di vasellina,rimontalo.Ciao
--
Non ho mai visto rubinetti con guarnizioni... la tenuta avviene su due parti
coniche di ottone. Io non vorrei che, invece, la perdita fosse da qualche
altra parte...Comunque in questa fase io cambierei il quesito con: come faccio
a ricercare una perdita nel piano di cottura? Riguardo a questo ci sono degli
spray appositi da spruzzare sulle parti, o in alternativa della semplice acqua
saponata...Dove vedi le bolle hai trovato la perdita....
Giovanni
--
"berny" <.> ha scritto nel messaggio
news:4d2575a1$0$10579$4faf...@reader1.news.tin.it...
Perfettamente d'accordo anche perch� il tuo piano forse non ha il
dispositivo di sicurezza antispegnimento mentre quelli nuovi si.
Se decidi di cambiarlo stai attento a ordinare quello che ha la
possibilit� di montare il cristallo che certamente avr� il tuo, mi
sembra che ne esistano due versioni, in modo da risparmiare due soldini.
Ciao, Guido
"gio_46" <borgo...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:ig41c3$uf7$1...@news.nonsolonews.it...
> Paperino ha scritto:
>>Situazione: piano cottura Ariston del 92. È in buonissime
>>condizioni generali, ma dopo una nottata si sente un vago
>>odor di gas avvicinandosi alle manopole, e la cosa non mi
>>piace affatto, ovviamente.
>>
>>Poi, vabbe', SWMBO afferma "si sente in tutta la casa !",
>>e naturalmente il resto del mondo non può discutere. Io e
>>altre due o tre persone lo sentiamo appena, avvicinandoci
>>a pochi centimetri. Ma è vero che col gas non si scherza,
>>quindi ho in mente di smontare il piano e sostituire quei
>>rubinetti o, se esistono, le guarnizioni.
>>
>>Sono graditi suggerimenti, esperienze, controindicazioni,
>>consigli e quant'altro :-)
>>
>>Bye, G.
>>
>
>
> Non ho mai visto rubinetti con guarnizioni... la tenuta avviene su due
> parti
> coniche di ottone. Io non vorrei che, invece, la perdita fosse da
> qualche
> altra parte...Comunque in questa fase io cambierei il quesito con:
> come faccio
> a ricercare una perdita nel piano di cottura? Riguardo a questo ci
> sono degli
> spray appositi da spruzzare sulle parti, o in alternativa della
> semplice acqua
> saponata...Dove vedi le bolle hai trovato la perdita....
>
> Giovanni
>
> --
>
Se lo sentono solo accostando il naso ai bruciatori può anche non
esserci fuga ma solo il bruciatore impregnato di odore.
In attesa della sostituzione, che rimane sempre consigliabile, acqua e
detersivo lavapiatti-sapone fino all'attacco sul tubo di ferro.
usa pennello e acqua saponata con lo Svelto (fa + bolle degli altri) per
vedere dove esce il gas.
Il dubbio che mi viene č questo:
che io sappia non esistono guarnizioni in un rubinetto del gas..
sei sicuro che non sia il tubo in gomma? lo sai che vanno sostituiti
ogni tot anni? (in genere č indicato sul tubo)
--
Grazie
Red Wolf
***************
Scrivo un rispostone unico per evitare agli interessati
di andare su un tot di risposte diverse :-)
***************
"berny" ha scritto
> considerato gli anni sul groppone io lo sostituirei integralmente,
> meno tempo perso e lavoro migliore.
"guybonet" ha scritto
> Perfettamente d'accordo anche perchè il tuo piano forse non ha il dispositivo di sicurezza antispegnimento mentre quelli nuovi si.
> Se decidi di cambiarlo stai attento a ordinare quello che ha la possibilità di montare il cristallo che certamente avrà il tuo, mi
> sembra che ne esistano due versioni, in modo da risparmiare due soldini.
Ipotesi presa in considerazione ma scartata per motivi economici.
Un piano del tipo di quello esistente, nonostante certi sconti
ad personam che avrei per motivi di lavoro, mi costerebbe tra
220 e 350 euro, circa. E, come dico sotto, già mi tocca cambiare
anche il tubo con uno in metallo, e anche qeullo non costa
pochino. Da quel che ho visto, cambiando tutti e quattro
i rubinetti (se sono loro i colpevoli) dovrei cavarmela con
una sessantina di euro o poco più. Più ovviamente il tubo.
"alic" ha scritto
> Col gas non si scherza,ne ci si dorme sopra!Smonta tutti gli
> ingombri in modo da poter accedere alle parti interessate al
> passaggio del gas,poi prepara una miscela di acqua e sapone
> liquido,(va bene qualsiasi detersivo liquido)e poi,partendo
> dal rubinetto ed allacciamenti,tramite abbondanti pennellate,
> passa ogni parte:osserva attentamente e noterai il formarsi di bolliccine nei punti di fuga.Eventualmente fosse un rubinetto
> a perdere,smontalo puliscilo nelle sue parti interne e,
> dopo averlo lubrificato con olio di vasellina,rimontalo.
Sì, quella dell'acqua e sapone la sapevo, ma è sempre
meglio avere conferme, grazie :-). Per la vasellina, pensi
che nel caso possa essere sufficiente, o non mi conviene
cambiare tutto il rubinetto ?
Eventualmente potrei usare un grasso al teflon, che dovrebbe
essere più denso ?
"gio_46" ha scritto
> Non ho mai visto rubinetti con guarnizioni... la tenuta
> avviene su due parti coniche di ottone. Io non vorrei che,
> invece, la perdita fosse da qualche altra parte...Comunque
> in questa fase io cambierei il quesito con: come faccio
> a ricercare una perdita nel piano di cottura? Riguardo
> a questo ci sono degli spray appositi da spruzzare sulle
> parti, o in alternativa della semplice acqua saponata...
> Dove vedi le bolle hai trovato la perdita....
L'info sulle guarnizioni me l'ha passata il mio "spacciatore"
di ricambi per elettrodomestici e simili, pare esistano
anche i rubinetti con guarnizioni.
Mi hai fatto venire il dubbio e ho guglato un po': sul sito
della Imergas esistono, ma pare siano solo per roba di
marca Siltal. Comunque, farò sicuramente prima il controllo
con acqua e sapone o con la schiuma apposta, se la ritrovo:
ne presi una bomboletta qualche anno fa prima del trasloco,
e non l'ho mai usata.
"guybonet" ha scritto
> Se lo sentono solo accostando il naso ai bruciatori può anche
> non esserci fuga ma solo il bruciatore impregnato di odore.
> In attesa della sostituzione, che rimane sempre consigliabile,
> acqua e detersivo lavapiatti-sapone fino all'attacco sul
> tubo di ferro.
No, non ai bruciatori, si sente solo alle manopole,
per la precisione solo su due di queste, e solo dopo
un bel po' di tempo, tipo la mattina. Basta soffiare
e non si sente più niente.
E' per questo che ho pensato che siano i rubinetti.
"Red Wolf" ha scritto
> usa pennello e acqua saponata con lo Svelto (fa + bolle
> degli altri) per vedere dove esce il gas.
> Il dubbio che mi viene è questo:
> che io sappia non esistono guarnizioni in un rubinetto
> del gas..
Vedi risposta a gio_46 sopra. Comunque, ovviamente,
ne smonterò uno e si vedrà: se, per quanto improbabile,
ha la guarnizione provo a cambiare quella, altrimenti
mi sa che cambio tutto il rubinetto; se non c'è tenuta,
non so se la vaselina suggerita da Alic possa essere
sufficiente.
> sei sicuro che non sia il tubo in gomma?
> lo sai che vanno sostituiti ogni tot anni? (in genere
> è indicato sul tubo)
Sì, l'ho cambiato, sempre con uno in gomma, due o tre
anni fa, ma con l'occasione di questo lavoro lo cambierò
con quello in metallo. All'epoca lo rimisi in gomma
perché non ne trovai uno in metallo non che andasse oltre
una certa lunghezza, mi pare fossero un paio di metri,
e a me serviva una quarantina di centimetri in più...
il rubinetto centrale del gas è in un posto del cavolo.
Se non ne trovo uno più lungo mi tocca prenderne due
e raccordarli, e non so se è corretto fare una cosa
del genere.
Grazie a tutti gli intervenuti, per ora :-).
Bye, G.
> mi pare fossero un paio di metri,
> e a me serviva una quarantina di centimetri in pi�...
> il rubinetto centrale del gas � in un posto del cavolo.
> Se non ne trovo uno pi� lungo mi tocca prenderne due
> e raccordarli, e non so se � corretto fare una cosa
> del genere.
Detto in stile Sturmtruppen: � seferamente vietaten.
--
Fabbrogiovanni
Lo temevo :-(
A dire la verità mi pareva di averlo scoperto già
all'epoca, ma la mia memoria non è più... cos'è
che stavo dicendo, a proposito ?
Bye, G.
Paolo
>> Detto in stile Sturmtruppen: è seferamente vietaten.
>
> Lo temevo :-(
>
> A dire la verità mi pareva di averlo scoperto già
> all'epoca, ma la mia memoria non è più... cos'è
> che stavo dicendo, a proposito ?
Spetta, mi sono perso, di cosa stavamo parlando? :-)
Ah, di come portare il gas da un punto A a un punto B, punti distanti più di
2 metri.
Dovessi farlo io, che però ignoro le norme e cerco di arrangiarmi cercando
di non farmi male: tubo di rame e raccordi a compressione:
http://www.pdani.it/public/rokko/bicono.jpg
--
Fabbrogiovanni
>> Detto in stile Sturmtruppen: è seferamente vietaten.
>>
> sempre in stile...
> esistere anke tubi kartellaten che effere ankora più vietaten, ma
> funzionen...
Qualche anno fa avevo sistemato il tubo del gas alla cucina di mia mamma e
mi pare che Paulhass mi avesse detto che ero legalmenten autorizzaten a
usare il tubo di rame con raccordi a compressione.
--
Fabbrogiovanni
se guardi indietro di qualche settimana trovi il filo...
Paolo
>> > esistere anke tubi kartellaten che effere ankora più vietaten, ma
>> > funzionen...
>>
>> Qualche anno fa avevo sistemato il tubo del gas alla cucina di mia mamma
>> e
>> mi pare che Paulhass mi avesse detto che ero legalmenten autorizzaten a
>> usare il tubo di rame con raccordi a compressione.
>>
> io parlavo del tubo inox flessibile, esiste in versione cartellabile...
> l'ho montato, funge bene, il venditore assicura sia a norme, qui sul NG
> tutti spergiurano di no...
>
> se guardi indietro di qualche settimana trovi il filo...
Si, adesso che lo dici mi ricordo della tua modifica.
--
Fabbrogiovanni