>> Per pulire basta uno straccio imbevuto con diluente.
> Ma il diluente, come l'acquaragia indicata nell'altra risposta, non
> "scioglie" la vernice? C'è il rischio di rimuovere altra vernice oltre
> a quella che è già venuta via?
Dipende dallo smalto che è stato usato.
Però servono alcune condizioni, ad esempio: bagnarlo come se gli stessi
facendo la doccia, insistere e sfregare con forza.
Tu invecve devi solo "spolverarlo, con uno straccio umido, e in modo
veloce.
>> Se è come la sto immaginando, lo smalto si è sfogliato dalla
>> sottostante antiruggine, forse è il caso di carteggiare.
> Sì, lo strato di antiruggine, bianco, sotto, è rimasto, e la vernice
> sopra si è tolta da alcuni punti, diciamo delle chiazze 2 per 2, più o
> meno. A proposito, l'antiruggine che usammo parecchi anni fa era rosso,
> questo bianco che è stato usato da alcuni pittori che abbiamo chiamato
> è uguale?
Ormai se ne vedono di tutti i colori:-)
I classici erano grigio, rosso minio e rosso ossido (bordeaux)
Diciamo che un antiruggine di colore bianco è abbastanza insolito.
>> Non dico di togliere tutto lo smalto ma solo di agevolare e asportare
>> quello che si sfoglia facilmente.
> Per carteggiare intendi togliere anche l'antiruggine? Perché ho paura che
> carteggiando la vernice venga via anche lo strato sottostante.
Carteggiando leggermente si asporta solo quello che non è ancorato.
> Volevo
> comunque fare una cosa semplice per ora, sperando che non si rovinino
> altri pezzi.
Appunto che provando a carteggiare ti rendi conto di cosa è ben
attaccato e puoi ricopriore.
Se tu potessi mostrare una foto ravvicinata dei punti dove si è tolta
la vernice potremmo iniziare con uan diagnosi.
--
Fabbrogiovanni