Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Pulire prima di verniciare

645 views
Skip to first unread message

Herbie

unread,
Nov 2, 2014, 6:33:03 AM11/2/14
to
Ciao,
devo risistemare una ringhiera, nel senso che in alcuni punti si è tolto
lo strato di vernice ed è rimasto l'antiruggine.
Mi sembra di aver sentito che è meglio pulire prima di verniciare sopra
l'antiruggine. E' così? Che prodotto va usato?
Ciao,
--
Herbie

Bernardo Rossi

unread,
Nov 2, 2014, 6:38:19 AM11/2/14
to
On Sun, 2 Nov 2014 11:22:52 +0000 (UTC), Herbie
<herbieo...@gmail.com> wrote:

>Mi sembra di aver sentito che č meglio pulire prima di verniciare sopra
>l'antiruggine. E' cosě?

Mi pare una condizione abbastanza indispensabile, che prima di
verniciare le superfici siano pulite. Senno' non vernici la
superficie, ma lo sporco che c'e' sopra.

>Che prodotto va usato?

Uno straccio imbevuto di acquaragia.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 2, 2014, 7:06:10 AM11/2/14
to
Il 02/11/2014, Herbie ha detto :
Per pulire basta uno straccio imbevuto con diluente.
Io approfondirei "in alcuni punti si è tolto lo strato di vernice ed è
rimasto l'antiruggine"

Se è come la sto immaginando, lo smalto si è sfogliato dalla
sottostante antiruggine, forse è il caso di carteggiare.

Non dico di togliere tutto lo smalto ma solo di agevolare e asportare
quello che si sfoglia facilmente.

--
Fabbrogiovanni

Herbie

unread,
Nov 4, 2014, 7:03:03 PM11/4/14
to
On Sun, 02 Nov 2014 13:06:08 +0100, Fabbrogiovanni <fabbro> wrote:

>> devo risistemare una ringhiera, nel senso che in alcuni punti si è tolto
>> lo strato di vernice ed è rimasto l'antiruggine.
>
> Per pulire basta uno straccio imbevuto con diluente.

Ma il diluente, come l'acquaragia indicata nell'altra risposta, non
"scioglie" la vernice? C'è il rischio di rimuovere altra vernice oltre
a quella che è già venuta via?

> Io approfondirei "in alcuni punti si è tolto lo strato di vernice ed è
> rimasto l'antiruggine"
>
> Se è come la sto immaginando, lo smalto si è sfogliato dalla
> sottostante antiruggine, forse è il caso di carteggiare.

Sì, lo strato di antiruggine, bianco, sotto, è rimasto, e la vernice
sopra si è tolta da alcuni punti, diciamo delle chiazze 2 per 2, più o
meno. A proposito, l'antiruggine che usammo parecchi anni fa era rosso,
questo bianco che è stato usato da alcuni pittori che abbiamo chiamato
è uguale?

> Non dico di togliere tutto lo smalto ma solo di agevolare e asportare
> quello che si sfoglia facilmente.

Per carteggiare intendi togliere anche l'antiruggine? Perché ho paura che
carteggiando la vernice venga via anche lo strato sottostante. Volevo
comunque fare una cosa semplice per ora, sperando che non si rovinino
altri pezzi.

--
Herbie

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 5, 2014, 1:04:08 AM11/5/14
to
>> Per pulire basta uno straccio imbevuto con diluente.

> Ma il diluente, come l'acquaragia indicata nell'altra risposta, non
> "scioglie" la vernice? C'è il rischio di rimuovere altra vernice oltre
> a quella che è già venuta via?

Dipende dallo smalto che è stato usato.
Però servono alcune condizioni, ad esempio: bagnarlo come se gli stessi
facendo la doccia, insistere e sfregare con forza.
Tu invecve devi solo "spolverarlo, con uno straccio umido, e in modo
veloce.

>> Se è come la sto immaginando, lo smalto si è sfogliato dalla
>> sottostante antiruggine, forse è il caso di carteggiare.

> Sì, lo strato di antiruggine, bianco, sotto, è rimasto, e la vernice
> sopra si è tolta da alcuni punti, diciamo delle chiazze 2 per 2, più o
> meno. A proposito, l'antiruggine che usammo parecchi anni fa era rosso,
> questo bianco che è stato usato da alcuni pittori che abbiamo chiamato
> è uguale?

Ormai se ne vedono di tutti i colori:-)
I classici erano grigio, rosso minio e rosso ossido (bordeaux)
Diciamo che un antiruggine di colore bianco è abbastanza insolito.

>> Non dico di togliere tutto lo smalto ma solo di agevolare e asportare
>> quello che si sfoglia facilmente.

> Per carteggiare intendi togliere anche l'antiruggine? Perché ho paura che
> carteggiando la vernice venga via anche lo strato sottostante.

Carteggiando leggermente si asporta solo quello che non è ancorato.

> Volevo
> comunque fare una cosa semplice per ora, sperando che non si rovinino
> altri pezzi.

Appunto che provando a carteggiare ti rendi conto di cosa è ben
attaccato e puoi ricopriore.

Se tu potessi mostrare una foto ravvicinata dei punti dove si è tolta
la vernice potremmo iniziare con uan diagnosi.

--
Fabbrogiovanni

Herbie

unread,
Nov 11, 2014, 4:33:03 PM11/11/14
to
parlavamo di vernice venuta via:

On Wed, 05 Nov 2014 07:04:07 +0100, Fabbrogiovanni <fabbro> wrote:
>> Per carteggiare intendi togliere anche l'antiruggine? Perché ho paura che
>> carteggiando la vernice venga via anche lo strato sottostante.
>
> Carteggiando leggermente si asporta solo quello che non è ancorato.

Ma ti riferisci alla vernice o anche all'antiruggine? Perché quello non
vorrei ripassarlo

> Appunto che provando a carteggiare ti rendi conto di cosa è ben
> attaccato e puoi ricopriore.
>
> Se tu potessi mostrare una foto ravvicinata dei punti dove si è tolta
> la vernice potremmo iniziare con uan diagnosi.

Qui ci sono due foto di due punti in cui si è staccata la vernice:
http://s30.postimg.org/wf3w3cshd/DSC04467_small.jpg
http://s3.postimg.org/x1lzchrvn/DSC04468_small.jpg
Secondo te quindi come bisognerebbe procedere?

--
Herbie

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 12, 2014, 2:01:35 AM11/12/14
to
> Qui ci sono due foto di due punti in cui si è staccata la vernice:
> http://s30.postimg.org/wf3w3cshd/DSC04467_small.jpg
> http://s3.postimg.org/x1lzchrvn/DSC04468_small.jpg
> Secondo te quindi come bisognerebbe procedere?

Più o meno come immaginavo.
Lo smalto di finitura non è aggrappato a quello che c'è sotto.

Magari è solo un difetto localizzato, lì si è sfogliato perchè sotto
era sporco quando hanno pitturato.

Per scoprirlo prendi carta abrasiva a grana grossa (diciamo grana 60) e
provi a carteggiare, partendo dalla parte mancante.

Verrà via un po' di blu lì intorno e tu vai avanti, ti rendi conto se
il resto è bene attaccato, oppure se continua a staccarsi.

In base al risultato deciderai se procedere pazientemente a togliere o
se ricoprire tutto con nuova verniciatura, rimandando la soluzione
definitiva a fra qualche tempo, quando ricomincerà a sfogliarsi.

--
Fabbrogiovanni

Herbie

unread,
Nov 29, 2014, 6:18:03 PM11/29/14
to
On Wed, 12 Nov 2014 08:01:35 +0100, Fabbrogiovanni <fabbro> wrote:
>> Qui ci sono due foto di due punti in cui si è staccata la vernice:
>> [...]
>
> Più o meno come immaginavo.
> Lo smalto di finitura non è aggrappato a quello che c'è sotto.
> [...]
> Per scoprirlo prendi carta abrasiva a grana grossa (diciamo grana 60) e
> provi a carteggiare, partendo dalla parte mancante.
> [...]

Ti ringrazio dei consigli, sto aspettando che ci sia una giornata di
sole per procedere, eventualmente.

Ciao,
--
Herbie
0 new messages