Oltre a farmi giustizia uccidendo il tipo, cosa mi consigliate:
- Buttare giù il cartongesso e correggere la struttura.
- Provare a scartavetrare nella speranza di riuscire a togliere lo stucco in
eccesso.
- (probabilmente una ca@@ata) fissare un'altra lastra di cartongesso (tipo
quella da 6) sul cartongesso attuale.
Per favore aiutatemi che sono veramente avvilito/inca@@ato...
Fabrizio
Puoi provare proprio a scartavetrare (usa un bel blocco di legno
ben piano per passare la carta), poi gli incavi li livelli con altro
stucco.
..nixs..
fagli una raccomandata in cui chiedi espressamente la fattura/ricevuta
fiscale per il lavoro eseguito, non può rifiutartela, in entrambi i casi
(che intenda fartela o meno) sarà obbligato a prendersi le sue
responsabilità. Minaccialo espressamente di fare un esposto alla finanza,
non per il lavoro mal eseguito ovviamente, ma per la fattura non fatta.
Questo ovviamente perchè presumo il documento non ti sia stato rilasciato,
in caso contrario una citazione presso un giudice di pace (essendo il
quantum non di grosso ammontare ritengo...) non necessita di assistenza
legale nè di grosse spese a parte la perizia....
Se non è un cretino abbozzerà, anche se obtorto collo...... se lo è
peggio per lui non farti scrupoli e fagliela pagare, certa gente va tolta
dal mercato!
ciao Mauro
Si, puoi cartavetrare ma con ogni probabilità ha montato la retina di
giunzione senza abbassare preventivamente..se è così trovata la rete la devi
togliere abbassare di un millimetro scarso e ristuccare
>Inoltre in un punto, probabilmente per un'errore di struttura si vede
>chiaramente un bozzo in un'omega.
Non ho ben capito che significa! Se è un bozzo/sporgenza puoi provare ad
abbassarlo cartavetrando, la lastra di gesso dovrebbe essere spessa 1,2 cm
(guarda in un foro dei faretti) quindi mezzo cm lo puoi limare..
> Da aggiungere anche che mi ha rotto una vetro di una finestra scorrevole
da
> 1.20m per 2.. (costo circa 250 ?), ed ovviamente si è guardato bene dal
> dirmelo.
> Naturalmente alle mie 20 telefonate non si è degnato di rispondermi una
sola
> volta.
>
> Oltre a farmi giustizia uccidendo il tipo, cosa mi consigliate:
> - Buttare giù il cartongesso e correggere la struttura.
> - Provare a scartavetrare nella speranza di riuscire a togliere lo stucco
in
> eccesso.
> - (probabilmente una ca@@ata) fissare un'altra lastra di cartongesso (tipo
> quella da 6) sul cartongesso attuale.
>
> Fabrizio
>
Non fargliela passare liscia tu hai pagato e lui deve sistemare le porcherie
che ha fatto!!
Ciao Metz
-cut-
>Oltre a farmi giustizia uccidendo il tipo, cosa mi consigliate:
>- Buttare giù il cartongesso e correggere la struttura.
>- Provare a scartavetrare nella speranza di riuscire a togliere lo stucco in
>eccesso.
>- (probabilmente una ca@@ata) fissare un'altra lastra di cartongesso (tipo
>quella da 6) sul cartongesso attuale.
Se intendi riparare tu il danno fatto la gessista non fare niente di
tutto ciò che hai prospettato.
Piuttosto devi stuccare tutto il controsoffitto e poi carteggiare tutta
la superficie.
Un paio di anni fa a casa mia abbiamo fatto dei lavori e il gessista ha
operato in questo modo. Ti posso assicurare che anche le curvature sono
venute uniformi e impeccabili.
Per la polvere (che sarà tanta), purtroppo non ci puoi fer niente...
Ciao
BrosGua
Sono d'accordo con il fatto che i faretti mettono 'in luce' piccoli difetti
facondoli sembrare enormi.... ma in tutti i negozi/appartamenti dove ho
visto controsoffitti con faretti, non ho mai notato delle cose del genere!!!
> Probabilmente i tuoi non sono faretti dicroici ma hanno un vetro sporgente
e
> indirizzano il flusso anche parallelamente al soffitto o la lampadina non
č
> oltre il livello del soffitto ed č una alogena non dicroica
I faretti che ho installato sono dicroici 12v con vetro a filo con il
soffitto.
Ciao
Fabrizio
Ciao a tutti,
grazie mille per le risposte che mi avete dato!!
Sono riuscito a rintracciare il tipo che mi ha fatto il controsoffitto e
ieri č venuto e mi ha ristuccato tutta l'intera superficie. Oggi carteggia
e speriamo che con questo si risolva tutto.
Vi aggiorno stasera!!!
Ciao
Fabrizio
Allora è probabile che il lavoro sia veramente mal fatto visto che ho letto
che te lo stanno riparando quando finisce prendi un faretto alogeno di
quelli portatili che si usano in cantiere e con una scala lo tieni contro il
soffitto e illumini parallelamente alla sup e vedi se ci sono ancora difetti
prima che si dilegui di nuovo