--
Alessandro - Udine.
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> mentre alla morsettiera con 2 viti vanno attaccati fase e neutro della
> normale 220 per alimentare il led del termostato
Solo un inventore pazzo avrebbe progettato un termostato a cui portare la
220 al solo scopo di fare accendere un led :-)
Da non elettrotecnico mi viene da dire che il led serva a segnalare che il
termostato è alimentato e tutto funziona regolarmente.
--
Fabbrogiovanni
Il fatto è che in se' il termostato per funzionare, funziona anche senza
collegarci fase e neutro, cioè la caldaia parte tranquillamente appena la
manopola di regolazione "scatta" sul termostato (in sostanza x farlo
funzionare basta collegare i 2 fili provenienti dalla caldaia) ma allora
mi chiedo a cosa serva portare la 220 al termostato???? Per vedere una
lucina rossa sempre accesa? E a che scopo?? Per "segnalare" il termostato
in casa e non andarci a sbattere di notte al buio?! :-D Ho scritto una
mail alla Imit Spa chiedendo delucidazioni, sono proprio curioso...
Questo il mio parere e spero di non cannare
Non devi collegare i tre morsetti ma solo i due morsetti con fase e
neutro, questi attivano i contatti del relè il quale attiva la
caldaia.
La caldaia, credo tutte, hanno il loro termostato che va messo al max
in presenza termostato esterno.
Ciao
>> Solo un inventore pazzo avrebbe progettato un termostato a cui portare la
>> 220 al solo scopo di fare accendere un led :-)
>> Da non elettrotecnico mi viene da dire che il led serva a segnalare che
>> il
>> termostato è alimentato e tutto funziona regolarmente.
>
>
> Il fatto è che in se' il termostato per funzionare, funziona anche senza
> collegarci fase e neutro, cioè la caldaia parte tranquillamente appena la
> manopola di regolazione "scatta" sul termostato (in sostanza x farlo
> funzionare basta collegare i 2 fili provenienti dalla caldaia) ma allora
> mi chiedo a cosa serva portare la 220 al termostato???? Per vedere una
> lucina rossa sempre accesa? E a che scopo?? Per "segnalare" il termostato
> in casa e non andarci a sbattere di notte al buio?! :-D Ho scritto una
> mail alla Imit Spa chiedendo delucidazioni, sono proprio curioso...
In attesa che la Imit delucidi o che gli elettrici del NG tornino dal ponte
di Ognissanti io continuo con la mia logica (logica da fabbro) a pensare che
quella 220 sia prevista per qualche altra funzione che magari nel tuo caso
non serve e ti fa accendere solo il led.
--
Fabbrogiovanni
Se collego solo la 220 al termostato non succede un bel niente, si accende
il led e me lo tengo lě appeso alla parete a far da "faro" ;-), la 220
l'ho prelevata da una presa nei dintorni quindi non ha nessuna connessione
o legame con la caldaia, č solo pura e semplice alimentazione. Se non
collego i 2 fili provenienti dalla caldaia col cavolo che mi parte il
riscaldamento!
--
Alessandro - Udine.
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
..se così fosse quanto starà acceso sto led prima di bruciarsi? Non credo
sia eterno no? Mi starebbe alquanto sulle scatole aver fatto tutto il
lavoro murario per portare la 220 in quell'esatto punto della parete per
poi magari vedere 1 giorno quel led spegnersi e allora tanto valeva non
fare nulla...
Da quello che si capisce sul sito della casa la 220 serve solo per il
led, che dovrebbe appunto accendersi a contatto chiuso.
Provato ad invertire fase e neutro ?
La morsettiera da 3 contatti probabilmente consente le
combinazioni in uscita per NA e NC.
Sicuro che vada su 1-3 e non su 1-2 o 2-3 ?
> ..se così fosse quanto starà acceso sto led prima di bruciarsi?
Forse anche 100.000 ore, per cui puoi stare tranquillo.
--
Fabbrogiovanni
> al suo interno ha 2 morsettiere, una con 2 viti e una con 3 viti. Dal
> misero manuale di istruzioni a corredo del prodotto apprendo che alla
> morsettiera con 3 viti vanno collegati i cavi provenienti dalla caldaia
> (rispettivamente alla 1^ e 3^ vite; perchè mettere 3 viti allora?? boh...)
> mentre alla morsettiera con 2 viti vanno attaccati fase e neutro della
> normale 220 per alimentare il led del termostato >
Mi sa che stai facendo un po' di confusione....
Guarda sul retro del coperchio del termostato.
Troverai lo schema di collegamento.
Tanto per chiarire, questo è ciò che prevede la Imit per tutti i suoi
termostati ambiente muniti di spia :
http://xs221.xs.to/xs221/07440/Termostatoimit.jpg
Mi sembra tutto in regola.
Cosa è che non ti è chiaro ?
Ferme il bevi e busse il frut :-)
Cordialità.
Paul
> Paul
..l'ho visto lo schemino riportato all'interno del coperchio del
termostato ma non ci capisco nulla, sono ignorante in materia e mi sono
affidato semplicemente alle spiegazioni testuali del foglietto di
istruzioni... mi spiegheresti x piacere cosa significa quello schemino in
parole semplici? Esempio dove devo collegare fase, neutro ecc? grazie...
Sul disegnino del foglietto di montaggio fa chiaramente vedere i fili
collegati al 1 e 3 posto rimanendo appunto "vuoto" quello centrale quindi
non credo che abbiano sbagliato....
>> La morsettiera da 3 contatti probabilmente consente le
>> combinazioni in uscita per NA e NC.
>> Sicuro che vada su 1-3 e non su 1-2 o 2-3 ?
>
> Sul disegnino del foglietto di montaggio fa chiaramente vedere i fili
> collegati al 1 e 3 posto rimanendo appunto "vuoto" quello centrale quindi
> non credo che abbiano sbagliato....
Ale, guarda bene, lo schema non indica di collegarli a 1 e 2 ?
http://xs221.xs.to/xs221/07440/Termostatoimit.jpg
--
Fabbrogiovanni
> mi spiegheresti x piacere cosa significa quello schemino in
> parole semplici? Esempio dove devo collegare fase, neutro ecc?
Benedet frut..
Lo schemino dice che il filo di fase proveniente dalla caldaia ( o comunque
dall' utilizzatore), va attestato al morsetto "1".
Al morsetto "2" va collegato il filo di ritorno sempre della fase.
In poche parole, quando il termostato scatta e chiude il circuito,
non fa altro che cortocircuitare i morsetti "1" e "2".
In questa condizione il carico (che è rappresentato sullo schemino
dal quadratino con la "U" all' interno), si troverà alimentato.
Raggiunta la temperatura voluta, il termostato commuterà
il morsetto "2" sul morsetto "3" (al quale non vi è attestato alcun
filo), ed il carico verrà disalimentato.
Ai morsetti "6" e "5" fa capo l' alimentazione della spia, che può essere
utilizzata in 4 modi diversi :
1) - nessuna alimentazione (spia sempre spenta, buona per gli ignavi)
2) - spia accesa in parallelo al carico (per ansiosi desiderosi di sapere
che tutto funziona bene)
3) - spia accesa al raggiungimento della temperatura (per chi ha bisogno
di essere rassicurato da una lampadina che fa effettivamente caldo)
4) - spia ripetitrice di blocco bruciatore od avaria, da collegare in
parallelo alla spia di allarme presente su bruciatore/caldaia
Questo ultimo modo è il più utile, qualora la caldaia si trovasse
installata in luogo remoto.
Se non è il tuo caso, passa al modo "1" e vivi felice.
Cordialità.
Paul