Grazie a tutti,soprattutto se siete arrivati a leggere fino a qui :-)
--
<)<)
L'Infante di Spagna
esattoooo.....questa č la via
> Grazie a tutti,soprattutto se siete arrivati a leggere fino a qui :-)
in effetti...
> L'Infante di Spagna
Perfetto! Grazie per il parere ;-)
Tra l'altro, osservando un'altra macchina come la mia, ho visto che
c'e' una "linguetta" di metallo che quando la pompa inizia ad andare
in pressione si sposta bloccando la capsula mentre nella mia cio' non
accade, quindi forse il calcare ha anche bloccato questa parte qui,
boh...
Vabbe', provero' con l'anticalcare ;-)
> > Grazie a tutti,soprattutto se siete arrivati a leggere fino a qui :-)
>
> in effetti...
:-))
ciao
>che al supermercato l'acqua in bottiglia non la regalano, ma potresti
>riuscire ad evitare futuri intoppi.
Dai una occhiata anche qui, per evitare futuri intoppi:
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi b.r...@tin.it
> Ciao, per quanto riguarda lo "smontaggio" della macchina non saprei che
> dire... però ti consiglio di usare acqua con una durezza minore. E' vero
> che al supermercato l'acqua in bottiglia non la regalano, ma potresti
> riuscire ad evitare futuri intoppi.
Eh, lo so... e infatti e' quello che faccio :-((((((((
Devo cercare un'acqua meno dura...
> Mario R. ha scritto:
> > io non userei anticalcare, poi chi lo beve il caffè? l' anticalcare per conto
> > mio che può andare per sto tipo di lavori è l'aceto bianco,
Forse ti riferisci allo smac che ho usato... Sicuramente non faro' un
caffe' prima di aver fatto fare almeno due svuotamenti completi del
serbatoio per sciacquarlo via ;-)
Se invece ti riferisci all'anticalcare specifico per macchine
espresso, beh, e' fatto apposta, e cmq anche li' un bel po' di acqua a
vuoto la farei uscire
> tra l'altro io con l'aceto decalcarizzo la mia macchinetta americana del
> caffè, 1 passata con aceto bollente e 2 passate con acqua distillata per
> togliere l'odore residuo dell' aceto, ciao, Sandro UD
Io l'aceto caldo lo uso per pulire la doccetta del lavandino della
cucina... sarei un po' dubbioso a metterlo bollente nel serbatoio
della macchina espresso.
Magari pero' solo caldo... boh, provero' anche questa.
Grazie a tutti e due
se proprio devi usare acqua in bottiglia usa la levissima e non, per
esempio, la ferrarelle che è una soluzione concentrata di carbonato di
calcio!
...in ogni caso guarda il parametro "residuo fisso a 180 °C" più è
basso, meno incrostazioni ti lascia...
> In sostanza nel giro di qualche giorno, il caffe' ha dapprima iniziato
> a scendere molto lentamente e ora non esce proprio piu'.
Una possibile causa è che la pompa o qualche condotto si sia
incroppato di calcare. Un'altra possibile causa è che la pompa non
pompa più.
Se ti va di fortuna, puoi acquistare nei meandri dei supermercati o
nei negozi di elettrodomestici le apposite bustine che sturano le
macchinette del caffè, e sturarla, però queste bustine andrebbero
usate quando l'acqua ci passa ancora, non quando non passa proprio
più, per ovvie ragioni.
Se, per l'appunto, non risolvi con la bustina, io ti consiglio di
cominciare a smontare la pompa. Di solito è un cilindro infilato in un
elettromagnete. Sfili il cilindro dall'elettromagnete e con cura, in
uno spazio pulito e illuminato, smonti il contenuto del cilindretto di
plastica, cercando di memorizzare dove vanno le sfere, il pistone, gli
o-ring e le molle. Dentro lì ci troverai uno schifezzume assurdo, che
va soffiato via con l'aria compressa e poi sciacquato con l'acqua.
Rimontando tutto dovresti quantomeno essere sicuro che la pompa riesce
ad andare alla pressione sufficiente, e così i condotti successivi ti
si dovrebbero sturare.
Tieni comunque presente che le pompe a un certo punto si guastano
misteriosamente, cioè per quanto le pulisci e tenti di sistemarle non
spingono più a dovere, e il caffè viene, ma fa schifo. Questo perché
se l'Espresso diventa un percolato si snatura parecchio! La soluzione
a quel punto è di leggere sullo chassis della pompa la marca e il
modello, e di cercarlo in vendita su ebay o nei negozi di ricambi per
elettrodomestici. Normalmente le pompette costano tra i 15 e i 30
euro.
Acquista in farmacia dell'Acido citrico (e' una polvere bianca simile
allo zucchero)
Fai una miscela di 2-3 cucchiaini x litro di acqua e carica la
macchinetta, poi
azionala (anche ad intermittenza x non bruciare la pompa) finche'
avrai svuotato
il serbatoio. Probabilmente dovrai ripetere l'operazione x 2-3 volte
visto che da
quello che ho capito la tua macchina e' intasata.
Poi fai 2-3 "lavaggi" caricando e svuotando (sempre azionando la
pompa) con
acqua normale.
Se riesci cosi' bene altrimenti e necessario lo smontaggio x una
pulizia + drastica.
Ciao
Teo
Rispondo qui per comodita' :-)
Ieri ho finalmente avuto il tempo necessario per tentare di sbloccare
la macchina espresso.
Ho riempito per meta' di aceto il serbatoio e, dopo aver atteso un po'
che la macchina si scaldasse ho azionato la leva.
All'inizio l'aceto neanche usciva dal serbatoio (forse per una bolla
d'aria nel tubo) allora ho tenuto il serbatoio piu' in alto rispetto
al beccuccio di ingresso nel circuito e dopo un po' che la pompa
tirava ho visto che il tubo si riempiva. Contemporaneamente una massa
calcarea si staccava da dentro al tubo (era in un punto non visibile)
e si spostava verso l'imbocco in circuito. Ho fermato tutto, pulito il
tubo, riattaccato, riacceso la pompa e dopo un paio di azionamenti
(per non bruciare la pompa) l'aceto ha iniziato a uscire, prima piano
e poi velocissimo con un bel getto potente. Ho fatto un paio di cicli
di solo aceto (in tutto ne ho usato mezzo litro) e poi tre di acqua.
Ora cerchero' un'acqua con un residuo fisso basso (la Santa Croce con
circa 150mg finora e' quella col piu' basso, ma visto il consumo
elevato della macchina mi pare costerebbe troppo)
Grazie a tutti per i suggerimenti!
Ciao!!!