Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Sbloccare macchina Lavazza Espresso

4,925 views
Skip to first unread message

L'Infante di Spagna

unread,
Mar 28, 2010, 6:30:47 PM3/28/10
to
Ciao a tutti,
ho gugolato un po' ma senza successo.
Da qualche giorno ho un problema con la mia macchina per l'espresso
Lavazza, per essere precisi e' questa http://www.bicomitalia.com/sito/upload/el3200.jpg
ma la versione col beccuccio del vapore.
Il problema che ho e' proprio col caffe', dato che purtroppo del
vapore faccio a meno da tempo (alla Lavazza mi dissero che costava
molto ripararla e che mi conveniva prenderne una nuova cosi' lasciai
perdere).
In sostanza nel giro di qualche giorno, il caffe' ha dapprima iniziato
a scendere molto lentamente e ora non esce proprio piu'. La macchina
e' mia e non e' piu' in garanzia, cosi' ho cercato di smontarla per
arrivare a pulirne le parti che suppongo si siano incrostate di
calcare (la pompa gira e la pressione la fa quindi suppongo si tratti
proprio di calcare). Purtroppo non riesco a capire cosa devo fare per
smontare il pannello frontale. Il posteriore e il superiore sono
riuscito a rimuoverli, ma poi mi fermo. Con un paio di cacciaviti
messi opportunamente sono riuscito a tenere aperte le alette interne
che bloccano la capsula e con un vecchio spazzolino ho applicato smac
anticalcare gel pensando di riuscire a pulire il foro della pompa da
cui deve uscire l'acqua che poi entra nella capsula, ma lo smac non
c'e' riuscito.
Qui in zona non c'e' nessuno che la ripari e dovrei mandarla alla
Lavazza spendendo chissa' quanto, quindi, prima che la butto via,
secondo voi posso ottenere qualcosa usando un liquido anticalcare di
quelli che si sciolgono in acqua, tipo quelli che si usano anche nelle
caldaie dei ferri da stiro? Se no, sapete se esiste in rete un manuale
di manutenzione, o magari qualcuno ce l'ha e mi puo' spiegare come si
rimuove quel pannello frontale?

Grazie a tutti,soprattutto se siete arrivati a leggere fino a qui :-)

--
<)<)
L'Infante di Spagna

Unknown

unread,
Mar 29, 2010, 12:55:36 AM3/29/10
to

"L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:eefd6091-2bce-4430-9fbb- prima che la butto via,

> secondo voi posso ottenere qualcosa usando un liquido anticalcare di
> quelli che si sciolgono in acqua, tipo quelli che si usano anche nelle
> caldaie dei ferri da stiro?

esattoooo.....questa č la via


> Grazie a tutti,soprattutto se siete arrivati a leggere fino a qui :-)

in effetti...

> L'Infante di Spagna


L'Infante di Spagna

unread,
Mar 29, 2010, 9:13:19 AM3/29/10
to
On 29 Mar, 06:55, "jana.iana.i...@alice.it" <jana.iana.iqrs.alice.it>
wrote:
> "L'Infante di Spagna" <massimo.infant...@gmail.com> ha scritto nel messaggio

> news:eefd6091-2bce-4430-9fbb- prima che la butto via,
>
> > secondo voi posso ottenere qualcosa usando un liquido anticalcare di
> > quelli che si sciolgono in acqua, tipo quelli che si usano anche nelle
> > caldaie dei ferri da stiro?
>
> esattoooo.....questa è la via

Perfetto! Grazie per il parere ;-)
Tra l'altro, osservando un'altra macchina come la mia, ho visto che
c'e' una "linguetta" di metallo che quando la pompa inizia ad andare
in pressione si sposta bloccando la capsula mentre nella mia cio' non
accade, quindi forse il calcare ha anche bloccato questa parte qui,
boh...
Vabbe', provero' con l'anticalcare ;-)

> > Grazie a tutti,soprattutto se siete arrivati a leggere fino a qui :-)
>
> in effetti...

:-))

Mario R.

unread,
Mar 29, 2010, 12:52:34 PM3/29/10
to
Il 29/03/2010 15.13, L'Infante di Spagna ha scritto:
Ciao, per quanto riguarda lo "smontaggio" della macchina non saprei che
dire... però ti consiglio di usare acqua con una durezza minore. E' vero
che al supermercato l'acqua in bottiglia non la regalano, ma potresti
riuscire ad evitare futuri intoppi.

ciao

sandro

unread,
Mar 29, 2010, 2:57:30 PM3/29/10
to
Mario R. ha scritto:

> Il 29/03/2010 15.13, L'Infante di Spagna ha scritto:
> Ciao, per quanto riguarda lo "smontaggio" della macchina non saprei che
> dire... perň ti consiglio di usare acqua con una durezza minore. E' vero
> che al supermercato l'acqua in bottiglia non la regalano, ma potresti
> riuscire ad evitare futuri intoppi.
>
> ciao
>
>> On 29 Mar, 06:55, "jana.iana.i...@alice.it"<jana.iana.iqrs.alice.it>
>
>> wrote:
>>> "L'Infante di Spagna"<massimo.infant...@gmail.com> ha scritto nel
>>> messaggio
>>> news:eefd6091-2bce-4430-9fbb- prima che la butto via,
>>>
>>>> secondo voi posso ottenere qualcosa usando un liquido anticalcare di
>>>> quelli che si sciolgono in acqua, tipo quelli che si usano anche nelle
>>>> caldaie dei ferri da stiro?
>>>
>>> esattoooo.....questa č la via

>>
>> Perfetto! Grazie per il parere ;-)
>> Tra l'altro, osservando un'altra macchina come la mia, ho visto che
>> c'e' una "linguetta" di metallo che quando la pompa inizia ad andare
>> in pressione si sposta bloccando la capsula mentre nella mia cio' non
>> accade, quindi forse il calcare ha anche bloccato questa parte qui,
>> boh...
>> Vabbe', provero' con l'anticalcare ;-)
>>
>>>> Grazie a tutti,soprattutto se siete arrivati a leggere fino a qui :-)
>>>
>>> in effetti...
>>
>> :-))
>>
>> --
>> <)<)
>> L'Infante di Spagna
>>
> io non userei anticalcare, poi chi lo beve il caffč? l' anticalcare per conto mio che puň andare per sto tipo di lavori č l'aceto bianco,
tra l'altro io con l'aceto decalcarizzo la mia macchinetta americana del
caffč, 1 passata con aceto bollente e 2 passate con acqua distillata per
togliere l'odore residuo dell' aceto, ciao, Sandro UD

Bernardo Rossi

unread,
Mar 30, 2010, 2:04:22 AM3/30/10
to
On Mon, 29 Mar 2010 18:52:34 +0200, "Mario R." <ma...@rossi.red>
wrote:

>che al supermercato l'acqua in bottiglia non la regalano, ma potresti
>riuscire ad evitare futuri intoppi.

Dai una occhiata anche qui, per evitare futuri intoppi:
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

L'Infante di Spagna

unread,
Mar 30, 2010, 5:36:31 AM3/30/10
to
On 29 Mar, 18:52, "Mario R." <ma...@rossi.red> wrote:

> Ciao, per quanto riguarda lo "smontaggio" della macchina non saprei che
> dire... però ti consiglio di usare acqua con una durezza minore. E' vero
> che al supermercato l'acqua in bottiglia non la regalano, ma potresti
> riuscire ad evitare futuri intoppi.

Eh, lo so... e infatti e' quello che faccio :-((((((((
Devo cercare un'acqua meno dura...

L'Infante di Spagna

unread,
Mar 30, 2010, 5:41:11 AM3/30/10
to
On 29 Mar, 20:57, sandro <lai...@inwind.it> wrote:

> Mario R. ha scritto:
> > io non userei anticalcare, poi chi lo beve il caffè? l' anticalcare per conto
> > mio che può andare per sto tipo di lavori è l'aceto bianco,

Forse ti riferisci allo smac che ho usato... Sicuramente non faro' un
caffe' prima di aver fatto fare almeno due svuotamenti completi del
serbatoio per sciacquarlo via ;-)
Se invece ti riferisci all'anticalcare specifico per macchine
espresso, beh, e' fatto apposta, e cmq anche li' un bel po' di acqua a
vuoto la farei uscire

> tra l'altro io con l'aceto decalcarizzo la mia macchinetta americana del

> caffè, 1 passata con aceto bollente e 2 passate con acqua distillata per


> togliere l'odore residuo  dell' aceto, ciao, Sandro UD

Io l'aceto caldo lo uso per pulire la doccetta del lavandino della
cucina... sarei un po' dubbioso a metterlo bollente nel serbatoio
della macchina espresso.
Magari pero' solo caldo... boh, provero' anche questa.
Grazie a tutti e due

>[ale]<

unread,
Mar 30, 2010, 9:29:06 AM3/30/10
to
Il 29/03/2010 18.52, Mario R. ha scritto:
> Il 29/03/2010 15.13, L'Infante di Spagna ha scritto:
> Ciao, per quanto riguarda lo "smontaggio" della macchina non saprei che
> dire... però ti consiglio di usare acqua con una durezza minore. E' vero
> che al supermercato l'acqua in bottiglia non la regalano, ma potresti
> riuscire ad evitare futuri intoppi.
>

se proprio devi usare acqua in bottiglia usa la levissima e non, per
esempio, la ferrarelle che è una soluzione concentrata di carbonato di
calcio!

...in ogni caso guarda il parametro "residuo fisso a 180 °C" più è
basso, meno incrostazioni ti lascia...

acero

unread,
Mar 30, 2010, 12:25:49 PM3/30/10
to
On 29 Mar, 00:30, "L'Infante di Spagna" <massimo.infant...@gmail.com>
wrote:

> In sostanza nel giro di qualche giorno, il caffe' ha dapprima iniziato
> a scendere molto lentamente e ora non esce proprio piu'.

Una possibile causa è che la pompa o qualche condotto si sia
incroppato di calcare. Un'altra possibile causa è che la pompa non
pompa più.
Se ti va di fortuna, puoi acquistare nei meandri dei supermercati o
nei negozi di elettrodomestici le apposite bustine che sturano le
macchinette del caffè, e sturarla, però queste bustine andrebbero
usate quando l'acqua ci passa ancora, non quando non passa proprio
più, per ovvie ragioni.
Se, per l'appunto, non risolvi con la bustina, io ti consiglio di
cominciare a smontare la pompa. Di solito è un cilindro infilato in un
elettromagnete. Sfili il cilindro dall'elettromagnete e con cura, in
uno spazio pulito e illuminato, smonti il contenuto del cilindretto di
plastica, cercando di memorizzare dove vanno le sfere, il pistone, gli
o-ring e le molle. Dentro lì ci troverai uno schifezzume assurdo, che
va soffiato via con l'aria compressa e poi sciacquato con l'acqua.
Rimontando tutto dovresti quantomeno essere sicuro che la pompa riesce
ad andare alla pressione sufficiente, e così i condotti successivi ti
si dovrebbero sturare.
Tieni comunque presente che le pompe a un certo punto si guastano
misteriosamente, cioè per quanto le pulisci e tenti di sistemarle non
spingono più a dovere, e il caffè viene, ma fa schifo. Questo perché
se l'Espresso diventa un percolato si snatura parecchio! La soluzione
a quel punto è di leggere sullo chassis della pompa la marca e il
modello, e di cercarlo in vendita su ebay o nei negozi di ricambi per
elettrodomestici. Normalmente le pompette costano tra i 15 e i 30
euro.

Teo

unread,
Mar 31, 2010, 4:12:13 PM3/31/10
to

"L'Infante di Spagna" <massimo....@gmail.com> ha scritto nel
messaggio
news:eefd6091-2bce-4430...@30g2000yqi.googlegroups.com.
..

> Ciao a tutti,
> ho gugolato un po' ma senza successo.
> Da qualche giorno ho un problema con la mia macchina per l'espresso
> Lavazza, per essere precisi e' questa
http://www.bicomitalia.com/sito/upload/el3200.jpg
> ma la versione col beccuccio del vapore.
> Il problema che ho e' proprio col caffe', dato che purtroppo del
> vapore faccio a meno da tempo (alla Lavazza mi dissero che costava
> molto ripararla e che mi conveniva prenderne una nuova cosi' lasciai
> perdere).
> In sostanza nel giro di qualche giorno, il caffe' ha dapprima
iniziato
> a scendere molto lentamente e ora non esce proprio piu'. La macchina
> e' mia e non e' piu' in garanzia, cosi' ho cercato di smontarla per
> arrivare a pulirne le parti che suppongo si siano incrostate di
> calcare (la pompa gira e la pressione la fa quindi suppongo si
tratti
> proprio di calcare).
Cut

Acquista in farmacia dell'Acido citrico (e' una polvere bianca simile
allo zucchero)
Fai una miscela di 2-3 cucchiaini x litro di acqua e carica la
macchinetta, poi
azionala (anche ad intermittenza x non bruciare la pompa) finche'
avrai svuotato
il serbatoio. Probabilmente dovrai ripetere l'operazione x 2-3 volte
visto che da
quello che ho capito la tua macchina e' intasata.
Poi fai 2-3 "lavaggi" caricando e svuotando (sempre azionando la
pompa) con
acqua normale.
Se riesci cosi' bene altrimenti e necessario lo smontaggio x una
pulizia + drastica.

Ciao

Teo

L'Infante di Spagna

unread,
Apr 13, 2010, 7:00:24 AM4/13/10
to
On 30 Mar, 11:41, "L'Infante di Spagna" <massimo.infant...@gmail.com>
wrote:

Rispondo qui per comodita' :-)
Ieri ho finalmente avuto il tempo necessario per tentare di sbloccare
la macchina espresso.
Ho riempito per meta' di aceto il serbatoio e, dopo aver atteso un po'
che la macchina si scaldasse ho azionato la leva.
All'inizio l'aceto neanche usciva dal serbatoio (forse per una bolla
d'aria nel tubo) allora ho tenuto il serbatoio piu' in alto rispetto
al beccuccio di ingresso nel circuito e dopo un po' che la pompa
tirava ho visto che il tubo si riempiva. Contemporaneamente una massa
calcarea si staccava da dentro al tubo (era in un punto non visibile)
e si spostava verso l'imbocco in circuito. Ho fermato tutto, pulito il
tubo, riattaccato, riacceso la pompa e dopo un paio di azionamenti
(per non bruciare la pompa) l'aceto ha iniziato a uscire, prima piano
e poi velocissimo con un bel getto potente. Ho fatto un paio di cicli
di solo aceto (in tutto ne ho usato mezzo litro) e poi tre di acqua.
Ora cerchero' un'acqua con un residuo fisso basso (la Santa Croce con
circa 150mg finora e' quella col piu' basso, ma visto il consumo
elevato della macchina mi pare costerebbe troppo)
Grazie a tutti per i suggerimenti!
Ciao!!!

kdi...@gmail.com

unread,
Feb 1, 2014, 10:58:28 AM2/1/14
to
Il giorno lunedì 29 marzo 2010 00:30:47 UTC+2, L'Infante di Spagna ha scritto:
> Ciao a tutti,
> ho gugolato un po' ma senza successo.
> Da qualche giorno ho un problema con la mia macchina per l'espresso
> Lavazza, per essere precisi e' questa http://www.bicomitalia.com/sito/upload/el3200.jpg
> ma la versione col beccuccio del vapore.

Ciao
rispolvero questo thread in quanto ho anch'io problemi con la macchina del caffè della Lavazza identica a quella de"l'infante di Spagna", ma senza produzione di vapore.

Dopo qualche anno, rispolvero la macchinetta del caffè, effettuo un po' di pulizia esterna e carico il serbatoio. Quando è pronta inserisco la cialda, ma il caffè non esce.

Sento la pompa che gira, ma niente da fare. Insisto un po' pensando che la pompa si dovesse caricare. Nulla. Tenete presente che prima di fermarla non avevo problemi.

Tolgo il tubicino che si va' ad innestare all'ingresso della pompa e ne inserisco un'altro così da poter posizionare un piccolo serbatoio più in alto della macchinetta stessa. Ancora nulla.

Ricorro alla manieri forti. Inserisco un metro di tubo pieno d'acqua (a mo' di serbatoio) e collego il tubo alla pistola del compressore, finalmente vedo uscire il caffè. Pensavo di aver risolto sbloccando qualcosa, ma niente da fare come ricollego il suo serbatoio non esce nulla.
Grazie
rubio
Message has been deleted
Message has been deleted
0 new messages