perchᅵ non metti un interruttore in serie che spegni comunque quando
vuoi tu?
io ho eliminato il timer, anzi diciamo che si ᅵ bruciato e non volevo
sostituirlo
--
minollo
http://www.youtube.com/watch?v=uuOc7Eopiw4
>per ore. Capisco dopo una doccia ma la notte quasi non si spegne mai!
>Il bagno � piccolissimo e non avendo finestra non ci sono alternative
>per il ricambio dell'aria.
Lasci la porta aperta quando il ventilatore va?
Che senno' non espelle fuori nulla, tanta aria esce e tanta aria deve
entrare al suo posto.
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi b.r...@tin.it
Ti ringrazio per il suggerimento ma sia il timer che il sensore sono
carattesistiche volute ma vorrei che funzionassero meglio altrimenti
avrei preso il modello base risparmiando anche un bel po'! Grazie
comunque
L'aspiratore effettua una estrazione forzata di aria. Attraverso il
tubo di uscita, l'aria esce ad alta velocitᅵ.
Deve quindi essere predisposta una presa d'aria fresca di dimensione
anche superiore a quella del tubo di espulsione.
Tipicamente, si mette una griglia nella parte inferiore della porta,
oppure si lascia la porta stessa socchiusa.
Un aspiratore senza adeguata ripresa d'aria ha un'utilitᅵ zero.
Ciao
Alberto
--
Friedrich Nietzsche: Un po' di salute ogni tanto ᅵ il miglior rimedio
per l'ammalato.
Ok, proverò a lasciare la porta aperta anche se di aria sotto la porta
pensavo ne passasse abbastanza. Grazie
P.S.: Il problema potrebbe non risolversi se anche l'aria della stanza
adiacente al bagno non sia sufficientemente deumidificatà, no?
Daniele
>P.S.: Il problema potrebbe non risolversi se anche l'aria della stanza
>adiacente al bagno non sia sufficientemente deumidificat�, no?
In tal caso lo risolveresti installando un deumidificatore.
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi b.r...@tin.it
Io ho un modello di aspiratore diverso dal tuo. Solitamente Vortice usa
sempre gli stessi materiali e gli stessi cablaggi. Quindi la soluzione
dovrebbe essere adattabile.
Ho usato una resistenza da 10 kohm. Che sia da 1/4 di watt o da 1/8 �
indifferente.
> e come fare il montaggio?
Nel mio caso � bastato tagliare uno dei fili verso il sensore umidit� ed
inserire in serie la resistenza. Ho tagliato il filo a met� e saldato in
mezzo la resistenza. Isolata poi con un tubetto.
NB
-prendi anche qualche resistenza di valore inferiore. In modo da poter
eventualmente trovare il valore pi� adatto (in meno o in pi�).
-sulla scheda sono presenti due trimmer. Uno regola il tempo di del timer,
l'altro l'umidit�. Eventualmente puoi agire anche su quello. Ovviamente
segna la posizione attuale.
-ho visto che hai tentato di mandarmi anche una email. L'indirizzo non �
valido. Vanno tolti i numeri.
--
Giorgio
Grazie per i consigli. Proverò prima ad agire sul trimmer che è simile
a quello del timer però senza le indicazioni + e - ed è bloccato con
dello smalto bianco. Provo a girarlo verso il - e vedo che succede?
Per la resistenza, anche il mio sensore ha due fili: uno bianco e uno
giallo. E' indifferente su quale filo la posiziono?
Ciao e grazie ancora.
Daniele
Puoi provare ma non regola molto.
>Per la resistenza, anche il mio sensore ha due fili: uno bianco e uno
>giallo. E' indifferente su quale filo la posiziono?
si
--
Giorgio