Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Lavatrici e risciacquo: come fa la vostra?

302 views
Skip to first unread message

Jk

unread,
May 3, 2023, 8:56:22 AM5/3/23
to
La lavatrice nuova permette di sceglier quanti cicli di risciacquo fare.
Verti cicli prevedono 3 o 4 risciacqui. La cosa mi lascia perplesso,
leggo poi che siccome per risparmiare acqua risciacquano con poca acqua
appunto, potrebbe rimanere detersivo.
Vabbè.
La cosa curiosa però è che mi càpita in certi cicli (cotone 60°) che
magari imposto con un bell' ammollo e intensivo morale arriva a durare 5
ore, non tocco i risciacqui che son 2, quando vado a tirar fuori la roba
è ancora calda. Non tiepidina, proprio calda!
Ovviamente sono allacciato alla acqua di rete fredda e finora non ho
notato che nel ciclo di risciacquo vada ad azionare la resistenza.
Ne ho una idea xkè la lavatrice la controllo via wifi ed ho in casa un
misuratore di Watt istantaneo con display e cicalino, quando la
lavatrice parte a risciacquare è il momento in cui (a volte) faccio
partire la lavastoviglie (insieme superano la potenza installata ed il
misuratore suonerebbe)

Apteryx

unread,
May 3, 2023, 11:28:36 AM5/3/23
to
Il 03/05/2023 14:56, Jk ha scritto:
> Ne ho una idea xkè

esistono centinaia (minimo) di lavatrici, ognuna - anche all'interno
dello stesso marchio - ha le sue peculiarità i suoi programmi, le sue
funzioni, le sue caratteristiche, ovviamente non basta perché anche
fissando un unico programma ste cose possono essere modificate integrate
ecc ecc

ma non basta perché poi c'è la quantità di sapone che come tutti fanno è
messo alla cazzo in funzione dei kg di biancheria da lavare

ma non basta ancora perché non tutti i saponi sono uguali

e così via

come pensi ti si possa dare una mano?

almeno avessi indicato marca e modello

filigrana

unread,
May 3, 2023, 12:43:34 PM5/3/23
to
Il 03/05/2023 14:56, Jk ha scritto:
> leggo poi che siccome per risparmiare acqua risciacquano con poca acqua
> appunto, potrebbe rimanere detersivo.

questa non è una buona cosa...

> La cosa curiosa però è che mi càpita in certi cicli (cotone 60°) che
> magari imposto con un bell' ammollo e intensivo morale arriva a durare 5
> ore

cavoli, io ho una LG f1495bda vecchia di una decina di anni, a me il 60°
con risciacqui intensivi dura 3h-13' a pieno carico, senza ammollo, e
già mi sembrava tanto...

> non tocco i risciacqui che son 2, quando vado a tirar fuori la roba
> è ancora calda. Non tiepidina, proprio calda!

2 risciacqui mi sembrano pochi...la mia su 3 ore di bucato, farà 1h-40'
di lavaggio e 1h-20' di risciacqui, il bucato esce freddo, al massimo in
piena estate appena tiepido perchè l' acqua dei risciacqui non è
freddissima.
evidentemente, se il bucato esce caldo, visto che risciacqui con acqua
fredda, i casi mi sembrano 2 e non mutuamente esclusivi:
-risciacqua con poca acqua
-fa pochi risciacqui
quindi la biancheria non fa in tempo a raffreddarsi.
secondo me hai fatto bene a farti venire il dubbio, magari se non è
proprio necessario o non hai tempo escludi l' ammollo (ma se la fai
partire di notte chettefrega se dura anche 6 ore) ma aumenta i
risciacqui perchè con tutta la chimica che c' è nei prodotti da bucato
avere la biancheria non perfettamente sciacquata mi fa venire un certo
prurito, già comincio a grattarmi...

Jk

unread,
May 4, 2023, 2:32:17 AM5/4/23
to
Il 03/05/2023 17:26, Apteryx ha scritto:


>
> come pensi ti si possa dare una mano?

guarda che il concetto, il tema era: "come fa la vostra" mica chiedo a
voi se sapete la logica di funzionamento della mia lavatrice
cmq è una Samsung precisamente questa
https://www.samsung.com/it/washers-and-dryers/washing-machines/ww6800t-front-loading-eco-bubble-ai-control-auto-dispense-9kg-white-ww90t684dlh-s3/

Probabilmente la colpa è mia che sono prolisso e ti ho fatto perdere il
punto. Io ho verificato il manuale e cercato in giro, poi son venuto qui
a ragionare insieme, tutto lì
Visto che non l'ho detto la roba pare cmq ben risciacquata anche se calda

PMF

unread,
May 4, 2023, 2:44:36 AM5/4/23
to
Il 04/05/2023 08:30, Jk ha scritto:
>>
>> come pensi ti si possa dare una mano?
>
> guarda che il concetto, il tema era: "come fa la vostra" mica chiedo a voi
> se sapete la logica di funzionamento della mia lavatrice
> cmq è una Samsung precisamente questa
> https://www.samsung.com/it/washers-and-dryers/washing-machines/ww6800t-front-loading-eco-bubble-ai-control-auto-dispense-9kg-white-ww90t684dlh-s3/
>
credo sia difficile saperlo, se non si hanno i manuali tecnici: da
almeno... 40 anni negli elettrodomestici bianchi è stata introdotta la
logica fuzzy, poi integrata dai programmi con auto apprendimento.

In pratica la lavatrice si adatta quasi lavaggio per lavaggio, ad esempio
con i sensori sulla trasparenza dell'acqua che "dovrebbero" dire al sistema
"ok, per il risciqcquo basta così/mi serve un altro litro per finire ben".
E così via

Davvero mi sembra difficile conoscere il funzionamento.

Paolo


Jk

unread,
May 4, 2023, 2:46:57 AM5/4/23
to
Il 03/05/2023 18:41, filigrana ha scritto:

> cavoli, io ho una LG f1495bda vecchia di una decina di anni, a me il 60°
> con risciacqui intensivi dura 3h-13' a pieno carico, senza ammollo, e
> già mi sembrava tanto...

beh l' ammollo allunga i tempi, ma come hai i ndovinato piiù sotto: di
regola va di notte per cui a me va benissimo che sia lungo come programma.

> 2 risciacqui mi sembrano pochi...la mia su 3 ore di bucato, farà 1h-40'
> di lavaggio e 1h-20' di risciacqui, il bucato esce freddo, al massimo in

accipicchia 1h20' di risciacqui?! Non ho mai controllato, provo a farci
caso quanto impiega. Io so solo che in un lavaggio che ad es prevede 2
R. se ne voglio aggiungere 1 questo dà luogo ad un aumento del tempo che
mi mostra a display di qualcosa nell' ordine dei 15' (vado a memoria)

> evidentemente, se il bucato esce caldo, visto che risciacqui con acqua
> fredda, i casi mi sembrano 2 e non mutuamente esclusivi:
> -risciacqua con poca acqua
> -fa pochi risciacqui
> quindi la biancheria non fa in tempo a raffreddarsi.

in giro nel web, indicazioni di un altro produttore, si fa riferimento
anche ad un possibile surriscaldamento dell' apparecchio

> secondo me hai fatto bene a farti venire il dubbio, magari se non è
> proprio necessario o non hai tempo escludi l' ammollo (ma se la fai
> partire di notte chettefrega se dura anche 6 ore) ma aumenta i
> risciacqui perchè con tutta la chimica che c' è nei prodotti da bucato
> avere la biancheria non perfettamente sciacquata mi fa venire un certo
> prurito, già comincio a grattarmi...

si infatti adesso ci terrò più monitorato anche xkè per es spesso
qualche lavaggio finisce ore prima che qualcuno vada a recuperarlo per
metterlo in asciugatura, quindi diciamo che al momento mi è capitato
solo 2 volte ma magari altre volte ha fatto a tempo a raffreddarsi.
siccome le 2 volte erano sempre lavaggi lunghi e intensi a 60° vedo di
aggiungere cmq qualche risciacquo

Jk

unread,
May 4, 2023, 3:47:11 AM5/4/23
to
Il 04/05/2023 08:42, PMF ha scritto:

> credo sia difficile saperlo, se non si hanno i manuali tecnici:  da

ne son convintissimo. Spesso c'è talmente tanta complessità che in
pratica nessuno sa veramente cosa succede. In altri settori ma ne ho
degli esempi lampanti

> almeno... 40 anni negli elettrodomestici bianchi è stata introdotta la
> logica fuzzy, poi integrata dai programmi con auto apprendimento.

ah ecco la mia si vanta pure di avere una AI, come se non bastasse la
stupidità naturale andiamo ad agiungerne una artificiale! :-D

>   In pratica la lavatrice si adatta quasi lavaggio per lavaggio, ad
> esempio con i sensori sulla trasparenza dell'acqua che "dovrebbero"
> dire  al sistema "ok, per il risciqcquo basta così/mi serve un altro
> litro per finire ben". E così via
>
> Davvero mi sembra difficile conoscere il funzionamento.

poi già che ci sono adesso fanno gli oblò scuri, fumè, così manco vedi
che succede dentro. Cioè, gli altri, io ho una torcia sempre in tasca e
ci posso buttare un occhio, cosa che farò senz'altro nei prossimi risciacqui

filigrana

unread,
May 4, 2023, 5:19:08 AM5/4/23
to
Il 04/05/2023 08:46, Jk ha scritto:
> accipicchia 1h20' di risciacqui?! Non ho mai controllato, provo a farci
> caso quanto impiega. Io so solo che in un lavaggio che ad es prevede 2
> R. se ne voglio aggiungere 1 questo dà luogo ad un aumento del tempo che
> mi mostra a display di qualcosa nell' ordine dei 15' (vado a memoria)

io ho cominciato a curare le lavatrici da quando avevo una ariston che
imbrogliava sulle durate e l' ho buttata...
ogni tanto gli faccio anche le trappole, tipo chiudere l' acqua dopo che
ha caricato TUTTA quella per il lavaggio, così quando comincia i
risciacqui si incanta e guardando il reverse timing scopro quanti
risciacqui fa...
poi la durata dei risciacqui dipende in proporzione diretta dalla
velocità della centrifuga: più è veloce la seconda e maggiore è la prima.
questo perchè le lavatrici non partono più a centrifugare a 100 all' ora
come quelle vecchie che facevano salti di 1 metro, ma hanno un complesso
sistema di pesatura che incrementa progressivamente la velocità solo se
il bucato è bilanciato, altrimenti si fermano, girano, rigirano,
talvolta caricano anche acqua per spostare il bucato sbilanciato.

> in giro nel web, indicazioni di un altro produttore, si fa riferimento
> anche ad un possibile surriscaldamento dell' apparecchio

mah...arrivare a scaldare l' acqua dei risciacqui che (per poca che sia,
come dici tu) si ricicla in poco tempo richiederebbe una potenza
dissipata molto alta, ci credo poco...

> vedo di aggiungere cmq qualche risciacquo

un altro indizio dei pochi risciacqui è il profumo del detersivo: se il
bucato odora intensamente allora è segno che risciacqua poco, viceversa
il bucato dovrebbe profumare poco.

Jk

unread,
May 4, 2023, 5:39:13 AM5/4/23
to
Il 04/05/2023 11:19, filigrana ha scritto:

> io ho cominciato a curare le lavatrici da quando avevo una ariston che
> imbrogliava sulle durate e l' ho buttata...
> ogni tanto gli faccio anche le trappole, tipo chiudere l' acqua dopo che
> ha caricato TUTTA quella per il lavaggio, così quando comincia i
> risciacqui si incanta e guardando il reverse timing scopro quanti
> risciacqui fa...

azz sei peggio di me! :-)

> poi la durata dei risciacqui dipende in proporzione diretta dalla
> velocità della centrifuga: più è veloce la seconda e maggiore è la prima.
> questo perchè le lavatrici non partono più a centrifugare a 100 all' ora
> come quelle vecchie che facevano salti di 1 metro, ma hanno un complesso
> sistema di pesatura che incrementa progressivamente la velocità solo se
> il bucato è bilanciato, altrimenti si fermano, girano, rigirano,
> talvolta caricano anche acqua per spostare il bucato sbilanciato.

sì questa praticamente non vibra nemmeno, ho roba (flaconi) sopra la
lavatrice e non si muove nemmeno; la centrifuga è a 1400rpm

> mah...arrivare a scaldare l' acqua dei risciacqui che (per poca che sia,
> come dici tu) si ricicla in poco tempo richiederebbe una potenza
> dissipata molto alta, ci credo poco...

ah l'ho trovato piuttosto strano pure io, però considerando che nello
scaldare durante un lavaggio finisci con lo scaldare praticamente tutta
la massa della lavatrice, per cui un po' ci sta pure. Mi pare di averlo
letto sul sito siemens

> un altro indizio dei pochi risciacqui è il profumo del detersivo: se il
> bucato odora intensamente allora è segno che risciacqua poco, viceversa
> il bucato dovrebbe profumare poco.

eh no, quello infatti no, non ho odore residuo, nemmeno coperto dall'
ammorbidente che quando lo metto è di quelli ipoallergenici e quasi
inodore lui stesso. Cmq quando lavo a 60° la roba da cucina NON metto
ammorbidente

filigrana

unread,
May 4, 2023, 7:14:23 AM5/4/23
to
Il 04/05/2023 11:39, Jk ha scritto:
> sì questa praticamente non vibra nemmeno, ho roba (flaconi) sopra la
> lavatrice e non si muove nemmeno; la centrifuga è a 1400rpm

anche la mia è a 1400, solo che quei giri glieli faccio fare solo in
pieno inverno, mentre appena esce un po' di sole arrivo anche a 600
giri, tanto ora di sera il bucato steso fuori asciuga uguale...
a 1400 penso che le parti siano molto sollecitate e appena posso
diminuisco...

sandro

unread,
May 4, 2023, 6:54:02 PM5/4/23
to
Solo le "parti", eh...prova a chiedere alle fibre dei tessuti come si
sentono, dopo una frullata del genere.
Non supero gli 800 e solo con cotoni dercazzo, tutto il resto a 600.



sandro

Jk

unread,
May 5, 2023, 2:27:25 AM5/5/23
to
Il 05/05/2023 00:53, sandro ha scritto:

> Solo le "parti", eh...prova a chiedere alle fibre dei tessuti come si
> sentono, dopo una frullata del genere.
> Non supero gli 800 e solo con cotoni dercazzo, tutto il resto a 600.

bof... la centrifuga alla fine è una forza costante di compressione. Il
capo ne esce molto spiegazzato ma a livello di stress meccanico alle
fibre è poca cosa confronto ai lavaggi e risciacqui che invece
comportano sfregamenti piegamenti e torsioni.
Cmq io con l' acqua dura che ho se faccio 600rpm e poi metto ad
asciugare al sole poi i vestiti stanno in piedi da soli.

Massimo M.

unread,
May 5, 2023, 8:34:34 AM5/5/23
to
Il giorno mercoledì 3 maggio 2023 alle 14:56:22 UTC+2 Jk ha scritto:
> La cosa curiosa però è che mi càpita in certi cicli (cotone 60°) che
> magari imposto con un bell' ammollo e intensivo morale arriva a durare 5
> ore, non tocco i risciacqui che son 2, quando vado a tirar fuori la roba
> è ancora calda. Non tiepidina, proprio calda!

succede anche a me (lavatrice candy di bassa gamma), con certi programmi brevi e di media durata: biancheria calda e che puzza di detersivo. tant'e' che ad es proprio alla mia ultima macchinata ho tirato fuori la biancheria che puzzava parecchio, l'ho rimessa dentro e ho fatto un ciclo di risciacquo.
penso anche io che sia un problema di risparmio d'acqua.

Felice

unread,
May 5, 2023, 8:40:45 AM5/5/23
to
Il giorno venerdì 5 maggio 2023 alle 00:54:02 UTC+2 sandro ha scritto:

> Solo le "parti", eh...prova a chiedere alle fibre dei tessuti come si
> sentono, dopo una frullata del genere.

oddio mi perdo :)
durante la centrifuga i panni vengono semplicemente spinti verso l'esterno,
e dai buchi esce l'acqua in eccesso

a me capita spesso di fare una considerazione analoga . . . ma facendo mente locale . . .

ma nel mi dialetto centrifugare i panni = torcere i panni :)
ma non e' torcere e' spingere

i danni sono minimi se fatti a 1400vs600 IMOH

Felice

unread,
May 5, 2023, 8:41:31 AM5/5/23
to
ecco non e' una FRULLATA ;-)

sandro

unread,
May 6, 2023, 6:06:23 AM5/6/23
to
Sono proprio quei 5' di centrifuga invece, che danneggiano i tessuti,
piuttosto che le ore di lavaggio. Tant'è che viene prevista l'esclusione
di quella parte di programma per capi particolarmente delicati, come la
lana.
Tu prova a centrifugare a 1400rpm una maglia di cachemire, oppure solo a
lavarla col programma giusto...eppoi quando ti diventa il giacchetto per
la bambola capisci la differenza.



sandro

sandro

unread,
May 6, 2023, 6:09:00 AM5/6/23
to
IMOH, giusto.

La centrifuga spinge i tessuti con forza sulle pareti del cestello, per
svolgere il suo compito. Questa forza che viene impressa fa rilasciare
le tensioni dalle trame dei tessuti delicati come la lana (tensioni che
erano imposte in fase di produzione del tessuto), e tiri fuori dalla
macchina un capo che ha la metà delle dimensioni di quando ce l'avevi
messo dentro.



sandro
0 new messages