Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Portata tasselli.

609 views
Skip to first unread message

plus_one

unread,
Nov 9, 2011, 5:55:36 PM11/9/11
to
Buona sera a tutti.
Pensavo di usare degli ancoranti Fischer TA M-S ( M8x65 ) per fissare a
due pareti contrapposte delle staffe su cui appoggiare una trave che
dovrà sopportare circa 600 Kg.
Le pareti sono di cemento armato poste ad una distanza di circa 2,5 m e
le staffe saranno realizzate con lamiera di spessore 5 mm, quindi penso
non vi sia problema da questo punto di vista nel sopportare il carico
previsto.
La scheda tecnica Fischer di tale ancorante riporta come carico
raccomandato a trazione un valore di 6,5 kN ed a taglio un valore di 6,7 kN.
Salvo errori questi valori sembrerebbero indicare in entrambi i casi una
sollecitazione utile superiore ai 650 Kg , e quindi sembrerebbe che un
solo ancorante per staffa sia più che adeguato per lo scopo,
considerando che il carico totale della trave dovrebbe suddividersi fra
le due staffe su cui appoggia.
Devono forse essere considerati altri fattori " di sicurezza " che
portano a ridurre significativamente questi valori ?
In caso affermativo, quali sono e come si applicano ?
Grazie in anticipo.
+1

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 9, 2011, 6:39:07 PM11/9/11
to

"plus_one" <plus...@nomore.com> ha scritto nel messaggio
news:4ebb04d4$0$1392$4faf...@reader1.news.tin.it...
Se il calcestruzzo è buono e non si sbriciola puoi anche tenerli buoni.
Per una certezza garantita ci sarebbe da vedere come è fatta la staffa e
come ci si appoggia la trave.

Anche se la teoria dice che andiamo bene a me non piace vedere tanto carico
tenuto su da 1 solo misero bulloncino M8
Basta un piccolo errore umano nel tirarlo (usiamo la chiave dinamometrica o
andiamo a occhio?) e potrebbe spezzarsi senza preavviso.

Visto che con quelli che hai scelto dovrai forare diametro 12, perchè non
approfittare per infilarci dentro un FBN 12 ?


--

Fabbrogiovanni


pelmo

unread,
Nov 10, 2011, 2:33:48 AM11/10/11
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio
news:j9f2us$u8s$1...@tdi.cu.mi.it...
stavo anche pensando che con un solo tassello per staffa credo che la stessa
possa girare sul suo asse rendendo la posizione instabile (a meno che non
sia tirato molto forte sulla parete) e che almeno 2 tasselli per staffa
oltre a dividere la sollecitazione del peso renda tutto anche più agevole
nel poi appoggiare il trave.
ciao pelmo

plus_one

unread,
Nov 10, 2011, 3:39:42 AM11/10/11
to
Grazie per la risposta.
Per la staffa pensavo ad una piastra con una " U " saldata entro cui appoggiare la trave.
Una cosa più o meno così :
[FIDOCAD ]
LI 45 40 45 100
LI 45 100 100 100
LI 95 40 95 100
LI 95 100 160 100
LI 160 100 160 40
LI 160 40 155 40
LI 155 40 155 95
LI 155 95 100 95
LI 100 95 100 40
LI 160 100 210 100
LI 210 100 210 40
EV 70 60 70 75
LI 45 140 100 140
LI 100 195 95 195
LI 95 195 95 145
LI 45 145 45 140
LI 155 140 210 140
LI 210 140 210 145
LI 160 145 160 195
LI 160 195 155 195
LI 155 140 100 140
LI 100 195 155 195
LI 35 40 35 100
LI 45 35 45 25
LI 95 35 95 25
LI 100 35 100 25
LI 155 35 155 25
LI 155 25 155 35
LI 160 35 160 25
LI 210 35 210 25
LI 45 30 95 30
LI 100 30 155 30
LI 160 30 210 30
LI 30 40 40 40
LI 30 100 40 100
LI 30 145 40 145
LI 30 195 90 195
LI 35 145 35 195
EV 180 60 195 75
EV 70 65 70 70
EV 60 60 75 75
LI 35 340 60 315
LI 60 315 85 340
LI 85 340 85 380
LI 85 380 60 350
LI 60 350 35 375
LI 35 375 35 340
LI 60 315 60 350
LI 80 295 105 320
LI 105 320 105 360
LI 105 360 85 380
LI 80 295 105 270
LI 105 270 105 310
LI 105 310 100 315
LI 105 360 80 335
LI 80 335 80 295
LI 60 315 80 295
LI 45 145 210 145
LI 100 195 100 145
LI 155 195 155 145
TY 120 15 10 10 0 0 0 * 60
TY 60 15 10 10 0 0 0 * 50
TY 175 15 10 10 0 0 0 * 50
TY 10 60 10 10 0 0 0 * 50
TY 10 165 10 10 0 0 0 * 50
LI 45 40 210 40
TY 20 220 10 10 0 0 0 * LAMIERA SPESSORE 5 mm


Anche se la teoria dice che andiamo bene a me non piace vedere tanto carico 
tenuto su da 1 solo misero bulloncino M8
Ho chiesto conferme proprio perchè  la portata dichiarata mi sembrava molto elevata per "  un misero bulloncino M8 ".
Comunque, giusto per stare dalla parte della ragione, già in partenza avevo previsto di fissare la staffa con due ancoranti ( vedi disegno della staffa ).


Basta un piccolo errore umano nel tirarlo (usiamo la chiave dinamometrica o 
andiamo a occhio?) e potrebbe spezzarsi senza preavviso.
Sinceramente non pensavo che per questa applicazione il serraggio ( tiraggio ) fosse un aspetto così critico e non mi sono posto il problema.
Stante che la sollecitazione sull'ancorante dovrebbe essere sostanzialmente a taglio, ritenevo che tirato a battuta ed " occhiometricamente " ben stretto fosse sufficiente.
Ritieni che si debba procedere con chiave dinamometrica ( che non ho e quindi dovrei acquistare apposta ), oppure puoi fornirmi qualche consiglio pratico per riuscire a fare un lavoro corretto anche senza ?
Nel caso si dovesse ricorrere all'attrezzo, quale dovrebbe essere il valore di tiraggio corretto ?

Visto che con quelli che hai scelto dovrai forare diametro 12, perchè non 
approfittare per infilarci dentro un FBN 12 ?
  
Per il caso specifico ti riferisci a degli ancoranti FBN 12/5 ?
Francamente nella ricerca che ho fatto essendo arrivato ad individuare nella serie TA M qualche cosa che sembrava soddisfare ( e forse superare le mie necessità ), non sono andato oltre.
Certo che questa alternativa aggiunge ulteriori margini di sicurezza.
Suppongo che anche quì si ponga il tema della chiave dinamometrica ...
+1

prefix

unread,
Nov 10, 2011, 3:54:28 AM11/10/11
to


Il 09/11/2011 23.55, plus_one ha scritto:

[cut]
> Devono forse essere considerati altri fattori " di sicurezza " che
> portano a ridurre significativamente questi valori ?
> In caso affermativo, quali sono e come si applicano ?

... la legge di Murphy... e relativi corollari

--
Non importa sperare per intraprendere, né riuscire per perseverare.
(Guglielmo il Taciturno)

plus_one

unread,
Nov 10, 2011, 4:03:07 AM11/10/11
to


prefix wrote:

>
>
> Il 09/11/2011 23.55, plus_one ha scritto:
>
> [cut]
>
>> Devono forse essere considerati altri fattori " di sicurezza " che
>> portano a ridurre significativamente questi valori ?
>> In caso affermativo, quali sono e come si applicano ?
>
>
> .... la legge di Murphy... e relativi corollari

... ovviamente intendevo : Murphy a parte :-) .
+1

g.f.

unread,
Nov 10, 2011, 6:18:30 AM11/10/11
to
"plus_one" ha scritto

> Stante che la sollecitazione sull'ancorante dovrebbe essere sostanzialmente a taglio, ritenevo che tirato a battuta ed " occhiometricamente " ben > stretto fosse sufficiente.
 
I tasselli, in generale, dovrebbero lavorare a trazione...
 
Per me, nel calcestruzzo, specie per carichi vivi di una certa importanza,  sempre e solo chimico (FIP o equivalenti...).
La distribuzione della tensione su una superficie molto più grande significa maggiore stabilità nel tempo e minore stress per il calcestruzzo.
 
Bye
 
Gigi

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 10, 2011, 6:36:29 AM11/10/11
to

"g.f." <gino...@booh.it> ha scritto nel messaggio
news:j9gbtn$qsi$1...@tdi.cu.mi.it...

>> Stante che la sollecitazione sull'ancorante dovrebbe essere
>> sostanzialmente a taglio, ritenevo che tirato a battuta ed "
>> occhiometricamente " ben > stretto fosse sufficiente.

>I tasselli, in generale, dovrebbero lavorare a trazione...

Puoi spiegare quali sono gli inconvenienti di un tassello che lavora a
taglio rispetto al fratello che č sottoposto ad estrazione?

--

Fabbrogiovanni


Albe V°

unread,
Nov 10, 2011, 6:43:00 AM11/10/11
to
Fabbrogiovanni ha detto questo giovedì :
> "g.f." <gino...@booh.it> ha scritto nel messaggio
> news:j9gbtn$qsi$1...@tdi.cu.mi.it...
>
>>> Stante che la sollecitazione sull'ancorante dovrebbe essere
>>> sostanzialmente a taglio, ritenevo che tirato a battuta ed "
>>> occhiometricamente " ben > stretto fosse sufficiente.
>
>>I tasselli, in generale, dovrebbero lavorare a trazione...
>
> Puoi spiegare quali sono gli inconvenienti di un tassello che lavora a taglio
> rispetto al fratello che è sottoposto ad estrazione?

Beh, un tassello che lavora a taglio può, appunto, tagliarsi.

Il tassello che lavora ad estrarsi, al massimo potrà sfilarsi facendo
cadere la mensola con gli Swarowsky, ma non si romperà mai.

Alberto


Fabbrogiovanni

unread,
Nov 10, 2011, 7:23:43 AM11/10/11
to

"Albe V°" <vac-car...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:j9gdc4$sbn$1...@tdi.cu.mi.it...

>> Puoi spiegare quali sono gli inconvenienti di un tassello che lavora a
>> taglio rispetto al fratello che è sottoposto ad estrazione?
>
> Beh, un tassello che lavora a taglio può, appunto, tagliarsi.
>
> Il tassello che lavora ad estrarsi, al massimo potrà sfilarsi facendo
> cadere la mensola con gli Swarowsky, ma non si romperà mai.

Collezione Swarowsky rotta, però ho salvato il tassello:-)


--

Fabbrogiovanni


plus_one

unread,
Nov 10, 2011, 7:57:12 AM11/10/11
to


g.f. wrote:
"plus_one" ha scritto

> Stante che la sollecitazione sull'ancorante dovrebbe essere sostanzialmente a taglio, ritenevo che tirato a battuta ed " occhiometricamente " ben > stretto fosse sufficiente.
 
I tasselli, in generale, dovrebbero lavorare a trazione...
 
Per me, nel calcestruzzo, specie per carichi vivi di una certa importanza,  sempre e solo chimico (FIP o equivalenti...).
Posizione interessante.
Non sono un esperto ed ero convinto, in quanto così mi hanno sempre spiegato, che l'utilizzo del tassello chimico in ambito casalingo ha un senso soprattutto in casi di pareti " non troppo robuste ", come possono essere quelle divisorie interne dei locali realizzate in " forato ".

La distribuzione della tensione su una superficie molto più grande significa maggiore stabilità nel tempo e minore stress per il calcestruzzo.
In generale l'affermazione è certamente condivisibile, ma nel caso specifico forse mi sfugge qualche cosa.
La parete è di materiale compatto.
Il TA M8 nel suo foro da 12 mm ci entra giusto-giusto, quindi immagino che una volta tirato interesserà se non proprio tutta una buona parte della superficie interna del foro.
Nel caso volessi usare un chimico, quindi foro da 10 mm per ospitare una barra da M8, ritieni che la superficie interessata sarà significativamente superiore ?
 
Bye
 
Gigi
Ciao
+1

g.f.

unread,
Nov 10, 2011, 8:37:28 AM11/10/11
to

"Fabbrogiovanni" ha scritto

> Puoi spiegare quali sono gli inconvenienti di un tassello che lavora a
> taglio rispetto al fratello che è sottoposto ad estrazione?

La forza di taglio è concentrata sulla piccola porzione di materiale sotto
la barretta in prossimità della sua uscita dal muro
Può facilmente superare il limite di resistenza alla compressione del cls
con fessurazioni e instabilità.

Bye

Gigi

felix...

unread,
Nov 10, 2011, 10:42:01 AM11/10/11
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

> "g.f." <gino...@booh.it> ha scritto nel messaggio
> news:j9gbtn$qsi$1...@tdi.cu.mi.it...

> >> Stante che la sollecitazione sull'ancorante dovrebbe essere
> >> sostanzialmente a taglio, ritenevo che tirato a battuta ed "
> >> occhiometricamente " ben > stretto fosse sufficiente.

> >I tasselli, in generale, dovrebbero lavorare a trazione...

> Puoi spiegare quali sono gli inconvenienti di un tassello che lavora a
> taglio rispetto al fratello che è sottoposto ad estrazione?

Quella mensola non mi piace proprio per niente!!
felix.

--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Jk

unread,
Nov 10, 2011, 10:45:00 AM11/10/11
to
Il 10/11/2011 13.23, Fabbrogiovanni ha scritto:

>> Il tassello che lavora ad estrarsi, al massimo potrà sfilarsi facendo
>> cadere la mensola con gli Swarowsky, ma non si romperà mai.
>
> Collezione Swarowsky rotta, però ho salvato il tassello:-)

LOL!
far lavorare uin tassello a taglio ci si deve applicare però, eh?
Cmq se davvero non sai la differenza, il punto è che la resistenza al
taglio è sempre molto minore di quella a trazione o flessione.
ciao!
--
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli
intelligenti sono pieni di dubbi. (Bertrand Russell)

Jk

unread,
Nov 10, 2011, 10:48:57 AM11/10/11
to
Il 10/11/2011 12.18, g.f. ha scritto:
> "plus_one" ha scritto
>
> > Stante che la sollecitazione sull'ancorante dovrebbe essere
> sostanzialmente a taglio, ritenevo che tirato a battuta ed "
> occhiometricamente " ben > stretto fosse sufficiente.
> I tasselli, in generale, dovrebbero lavorare a trazione...
> Per me, nel calcestruzzo, specie per carichi vivi di una certa

bada che lavora a trazione.
Flesso trazione per essere precisi.
Va a taglio solo se non lo stringe, ma nel calcestruzzo...

Jk

unread,
Nov 10, 2011, 10:54:24 AM11/10/11
to
Il 10/11/2011 13.57, plus_one ha scritto:

> Non sono un esperto ed ero convinto, in quanto così mi hanno sempre
> spiegato, che l'utilizzo del tassello chimico in ambito casalingo ha un
> senso soprattutto in casi di pareti " non troppo robuste ", come possono
> essere quelle divisorie interne dei locali realizzate in " forato ".

Infatti io non metterei un chimico se non strettametne necessario.

Il vero limite della tua staffa è che fai lavorare moltissimo a trazione
il tassello
se tu potessi fare una cosa come ti schizzo nel fidocad in calce,
avresti un bel effetto leva che riduce molto il lavoro del tassello
ciao
[MACROCAD ]
LI 107 135 107 195
LI 107 195 162 195
LI 157 135 157 195
LI 157 195 222 195
LI 222 195 222 135
LI 222 135 217 135
LI 217 135 217 190
LI 217 190 162 190
LI 162 190 162 135
LI 222 195 272 195
LI 272 195 272 135
EV 132 155 132 170
LI 107 235 162 235
LI 162 290 157 290
LI 157 290 157 240
LI 107 240 107 235
LI 217 235 272 235
LI 272 235 272 240
LI 222 240 222 290
LI 222 290 217 290
LI 217 235 162 235
LI 162 290 217 290
LI 97 135 97 195
LI 107 130 107 120
LI 157 130 157 120
LI 162 130 162 120
LI 217 130 217 120
LI 217 120 217 130
LI 222 130 222 120
LI 272 130 272 120
LI 107 125 157 125
LI 162 125 217 125
LI 222 125 272 125
LI 92 135 102 135
LI 92 195 102 195
LI 92 240 102 240
LI 92 290 152 290
LI 97 240 97 290
EV 132 160 132 165
EV 122 155 137 170
LI 97 435 122 410
LI 122 410 147 435
LI 147 435 147 475
LI 147 475 122 445
LI 122 445 97 470
LI 97 470 97 435
LI 122 410 122 445
LI 142 390 167 415
LI 167 415 167 455
LI 167 455 147 475
LI 142 390 167 365
LI 167 365 167 405
LI 167 405 162 410
LI 167 455 142 430
LI 142 430 142 390
LI 122 410 142 390
LI 107 240 272 240
LI 162 290 162 240
LI 217 290 217 240
TY 182 110 10 10 0 0 0 * 60
TY 122 110 10 10 0 0 0 * 50
TY 237 110 10 10 0 0 0 * 50
TY 72 155 10 10 0 0 0 * 50
TY 72 260 10 10 0 0 0 * 50
LI 107 135 272 135
TY 82 315 10 10 0 0 0 * LAMIERA SPESSORE 5 mm
LI 545 134 545 280
LI 545 280 355 278
LI 355 278 355 134
EV 244 157 257 170
LI 422 135 422 195
LI 422 195 487 195
LI 487 195 487 135
LI 487 135 482 135
LI 482 135 482 190
LI 482 190 427 190
LI 427 190 427 135
EV 509 157 522 170
LI 355 134 545 134
EV 383 158 396 171
LI 638 135 638 195
LI 638 195 703 195
LI 703 195 703 135
LI 703 135 698 135
LI 698 135 698 190
LI 698 190 643 190
LI 643 190 643 135
RV 635 129 705 313
EV 662 150 674 164
EV 662 268 674 282

plus_one

unread,
Nov 10, 2011, 11:30:43 AM11/10/11
to


Jk wrote:

> Il 10/11/2011 13.57, plus_one ha scritto:
>
> Infatti io non metterei un chimico se non strettametne necessario.

Meno male che c'è anche chi mi conforta su certe scelte.
Per un momento ho creduto di dover rimettere in discussione le poche
nozioni che ho in materia :-) .

> Il vero limite della tua staffa è che fai lavorare moltissimo a
> trazione il tassello

Abbi pazienza ma quì non riesco a seguirti.
Per " trazione " intendi dire che con la staffa che avevo pensato il
tassello sarebbe sottoposto ad una notevole forza assiale, cioè tendente
ad estrarlo dal muro ?
Il carico è applicato solo verticalmente verso il basso ed braccio fra
punto di appoggio della trave ed i tasselli è minimo ...
Saresti così gentile spiegare meglio ?

>
> se tu potessi fare una cosa come ti schizzo nel fidocad in calce,
> avresti un bel effetto leva che riduce molto il lavoro del tassello
> ciao

Grazie per lo schizzo.
Fra le due alternative che proponi, quella " quadra " e quella "
rettangolare ", potresti dirmi quale ritieni migliore per l'applicazione
che mi interessa e per quali motivi ?
+1


plus_one

unread,
Nov 10, 2011, 11:35:20 AM11/10/11
to


Jk wrote:

> Il 10/11/2011 12.18, g.f. ha scritto:
>
>> "plus_one" ha scritto
>>
>> > Stante che la sollecitazione sull'ancorante dovrebbe essere
>> sostanzialmente a taglio, ritenevo che tirato a battuta ed "
>> occhiometricamente " ben > stretto fosse sufficiente.
>> I tasselli, in generale, dovrebbero lavorare a trazione...
>> Per me, nel calcestruzzo, specie per carichi vivi di una certa
>
>
> bada che lavora a trazione.
> Flesso trazione per essere precisi.
> Va a taglio solo se non lo stringe, ma nel calcestruzzo...

Scusa ma ci deve essere qualche cosa che non va ....
Ho ricevuto questo tuo messaggio solo dopo aver risposto ad un'altro,
che fra l'altro riportava un'orario posteriore a questo.
Comunque penso di aver espresso le mie perplessità nella risposta che ho
fornito appunto all'altro tuo messaggio.
Grazie
+1

Jk

unread,
Nov 10, 2011, 11:50:29 AM11/10/11
to
Il 10/11/2011 17.30, plus_one ha scritto:

> Abbi pazienza ma quì non riesco a seguirti.
> Per " trazione " intendi dire che con la staffa che avevo pensato il
> tassello sarebbe sottoposto ad una notevole forza assiale, cioè tendente
> ad estrarlo dal muro ?

esatto.
la tua mensola sta su xkè il tassello la tira a stare attaccata al muro.
Dal punto di vista del tassello questa è una trazione, nel momento in
cui tu la carichi tendera a flettersi e per il tassello sarà sempre una
trazione ma anche un pò flessione, la piastra fa leva con perno sul lato
inferiore. Più questo lato è lontano dal tassello è più la leva è
svantaggiosa x la flessioe e vantaggiosa per il tassello.

> Grazie per lo schizzo.
> Fra le due alternative che proponi, quella " quadra " e quella "
> rettangolare ", potresti dirmi quale ritieni migliore per l'applicazione
> che mi interessa e per quali motivi ?

quella rettangolare, purchè la piastra abbia un certo spessore per
fungere da leva
ciao

plus_one

unread,
Nov 10, 2011, 12:02:36 PM11/10/11
to


Jk wrote:

> Il 10/11/2011 17.30, plus_one ha scritto:
>
>> Abbi pazienza ma quě non riesco a seguirti.
>> Per " trazione " intendi dire che con la staffa che avevo pensato il
>> tassello sarebbe sottoposto ad una notevole forza assiale, cioč tendente
>> ad estrarlo dal muro ?
>
>
> esatto.
> la tua mensola sta su xkč il tassello la tira a stare attaccata al
> muro. Dal punto di vista del tassello questa č una trazione, nel
> momento in cui tu la carichi tendera a flettersi e per il tassello
> sarŕ sempre una trazione ma anche un pň flessione, la piastra fa leva
> con perno sul lato inferiore. Piů questo lato č lontano dal tassello č
> piů la leva č svantaggiosa x la flessioe e vantaggiosa per il tassello.

Capito grazie.
Quindi in pratica č bene che i fori siano posti il piů in alto possibile
rispetto al lato inferiore della piastra e la piastra stessa, ricavando
" a spanne " le dimensioni dal tuo schizzo, dovrebbe avere un'altezza di
circa 150 mm.

>> Fra le due alternative che proponi, quella " quadra " e quella "
>> rettangolare ", potresti dirmi quale ritieni migliore per l'applicazione
>> che mi interessa e per quali motivi ?
>
> quella rettangolare, purchč la piastra abbia un certo spessore per
> fungere da leva

Lo spessore di 5 mm lo ritieni adeguato ?

> ciao

Ciao
+1

g.f.

unread,
Nov 10, 2011, 12:32:55 PM11/10/11
to

"Jk" ha scritto

> Infatti io non metterei un chimico se non strettametne necessario.
>

Io non metterei mai un tassello metallico se non strettamente necessario...

E' noto fin dai tempi di Don Abbondio che coccio (cui possiamo assimilare il
calcestruzzo) e ferro non vanno daccordo ;-)

Questo non vuol dire che i metallici non tengano, ma un chimico stressa meno
la struttura ed è più stabile nel tempo.


> Il vero limite della tua staffa è che fai lavorare moltissimo a trazione
> il tassello
> se tu potessi fare una cosa come ti schizzo nel fidocad in calce, avresti
> un bel effetto leva che riduce molto il lavoro del tassello

Condivisibile il discorso sulla staffa.

Bye

Gigi

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 10, 2011, 3:41:05 PM11/10/11
to

"g.f." <gino...@booh.it> ha scritto nel messaggio
news:j9gk28$26j$1...@tdi.cu.mi.it...
Non ho motivi per non credere alla teoria che hai spiegato.
Posso però provare a fare un esempio?

Partiamo da un discreto calcestruzzo, resistenza a compressione 300 kg/cmq.?
Foriamo con una punta da 10, a profondità 60 mm.
Puliamo bene il foro e infiliamo un tondino di acciaio dolce, diametro 10,
entrerà leggermente forzato, senza gioco.
Ora appendiamo un peso, peso dotato di occhiello, in modo che l'aggancio sia
rasente al muro, quindi sollecitazione a taglio.
Se rispettiamo le regole e non vogliamo superare la sollecitazione
ammissibile del tondino potremo usare un peso di max. 785 kg.

Dici che il calcestruzzo potrebbe sbriciolarsi?


--

Fabbrogiovanni





Fabbrogiovanni

unread,
Nov 10, 2011, 3:42:37 PM11/10/11
to

"Jk" <j...@people.it> ha scritto nel messaggio
news:4ebbf17a$1...@news.x-privat.org...

> far lavorare uin tassello a taglio ci si deve applicare però, eh?

Hai mai piantato un chiodino-ino-ino e poi ci hai appeso un quadro pesante?

> Cmq se davvero non sai la differenza, il punto è che la resistenza al
> taglio è sempre molto minore di quella a trazione o flessione.

Giusto, se guardi solo al tassello.
Ora chiedi anche al muro cosa ne pensa:-)


--

Fabbrogiovanni


Jk

unread,
Nov 11, 2011, 3:20:51 AM11/11/11
to
Il 10/11/2011 21.42, Fabbrogiovanni ha scritto:

>> far lavorare uin tassello a taglio ci si deve applicare però, eh?
>
> Hai mai piantato un chiodino-ino-ino e poi ci hai appeso un quadro pesante?

Beh ma sei OT! :-)
l' esempio pertinente era questo
http://bricoshop.it/images/thumbs/0010950_150.jpg


>> Cmq se davvero non sai la differenza, il punto è che la resistenza al
>> taglio è sempre molto minore di quella a trazione o flessione.
>
> Giusto, se guardi solo al tassello.
> Ora chiedi anche al muro cosa ne pensa:-)


il muro preferisce il taglio alla trazione, ma un tassello che sta
facendo bene il suo lavoro dovrebbe trasformare una forza di
compressione nel muro (l'espansione) in una forza di trazione che renda
solidale la piastra al muro, sempre per attrito.
T'ho fregato. :-D
ciao

Jk

unread,
Nov 11, 2011, 3:29:49 AM11/11/11
to
Il 10/11/2011 21.41, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Non ho motivi per non credere alla teoria che hai spiegato.
> Posso però provare a fare un esempio?
>
> Partiamo da un discreto calcestruzzo, resistenza a compressione 300 kg/cmq.?
> Foriamo con una punta da 10, a profondità 60 mm.
> Puliamo bene il foro e infiliamo un tondino di acciaio dolce, diametro 10,
> entrerà leggermente forzato, senza gioco.
> Ora appendiamo un peso, peso dotato di occhiello, in modo che l'aggancio sia
> rasente al muro, quindi sollecitazione a taglio.
> Se rispettiamo le regole e non vogliamo superare la sollecitazione
> ammissibile del tondino potremo usare un peso di max. 785 kg.
>
> Dici che il calcestruzzo potrebbe sbriciolarsi?


Dì la verità: tu fai questi esmpi per mostrare la superiorità del nobile
metallo confronto al volgare materiale da costruzione cementizio! :-)
Posso adesso dire una cosetta io?
Ma a me chi mi garantisce che il suddetto tondino non scivoli via dal buco?
Perchè in realtà i tasselli dobbiamo evitare di farli lavorare al taglio
per questo motivo, ma noi qui ci stiamo divertendo a fare dissertazioni
teoriche ;-)
ciao!

Jk

unread,
Nov 11, 2011, 3:32:43 AM11/11/11
to
Il 10/11/2011 18.02, plus_one ha scritto:

> Capito grazie.
> Quindi in pratica è bene che i fori siano posti il più in alto possibile
> rispetto al lato inferiore della piastra e la piastra stessa, ricavando
> " a spanne " le dimensioni dal tuo schizzo, dovrebbe avere un'altezza di
> circa 150 mm.

oh io non ho nemmeno guardato a quanti kg tu vuoi mettere sù
quindi potrebbero essere tranquillamente troppi i 150, nel senso di
molto sovradimensionato


> Lo spessore di 5 mm lo ritieni adeguato ?

Hai voglia!

Jk

unread,
Nov 11, 2011, 3:37:08 AM11/11/11
to
Il 10/11/2011 18.32, g.f. ha scritto:

> Io non metterei mai un tassello metallico se non strettamente necessario...
>
> E' noto fin dai tempi di Don Abbondio che coccio (cui possiamo
> assimilare il calcestruzzo) e ferro non vanno daccordo ;-)

un buon tassello d' acciaio non rischia di rompre del calcestruzzo
diverso il discorso mattone, ma cmq i tasselli sono fatti apposta per
essere sicuri che una volta tirato hai trovato "del buono"

> Questo non vuol dire che i metallici non tengano, ma un chimico stressa
> meno la struttura ed è più stabile nel tempo.

Eh però quando poi li devi togliere ti diverti un casino! :-)
Cmq guarda, si usa normalmente tassellare a terra strutture con tasselli
in acciaio, i chmici sono ottimi, ma costano parecchio ed avrai per
sempre una barra filettata nel pavimento/muro

Albe V°

unread,
Nov 11, 2011, 3:39:19 AM11/11/11
to
Dopo dura riflessione, Jk ha scritto :
> Il 10/11/2011 21.41, Fabbrogiovanni ha scritto:
>
>> Non ho motivi per non credere alla teoria che hai spiegato.
>> Posso però provare a fare un esempio?
>>
>> Partiamo da un discreto calcestruzzo, resistenza a compressione 300
>> kg/cmq.?
>> Foriamo con una punta da 10, a profondità 60 mm.
>> Puliamo bene il foro e infiliamo un tondino di acciaio dolce, diametro 10,
>> entrerà leggermente forzato, senza gioco.
>> Ora appendiamo un peso, peso dotato di occhiello, in modo che l'aggancio
>> sia
>> rasente al muro, quindi sollecitazione a taglio.
>> Se rispettiamo le regole e non vogliamo superare la sollecitazione
>> ammissibile del tondino potremo usare un peso di max. 785 kg.
>>
>> Dici che il calcestruzzo potrebbe sbriciolarsi?
>
>
> Dì la verità: tu fai questi esmpi per mostrare la superiorità del nobile
> metallo confronto al volgare materiale da costruzione cementizio! :-)
> Posso adesso dire una cosetta io?
> Ma a me chi mi garantisce che il suddetto tondino non scivoli via dal buco?

Beh, se entra a fatica, e il carico è a taglio (come diceva
Fabbrogiovanni), basta un attrito zerovirgola per tenerlo in posizione.


> Perchè in realtà i tasselli dobbiamo evitare di farli lavorare al taglio per
> questo motivo

Qui non ti seguo.
Se un tassello lavora a taglio (come io e Fabbrogiovanni riteniamo
'ottimale'), può spezzarsi, può tranciarsi, può al limite flettere se
non è proprio a taglio, ma l'unica cosa che non può fare è sfilarsi...

Oh, vediamola così:
Se tu devi appendere un carico da due quintali ad un tassello, ti senti
più tranquillo mettendo il tassello in una parete e appendendo il
carico a taglio, o mettendo il tassello nel soffitto e appendendolo a
estrarsi?
Ovviamente a parità di condizioni, ossia materiali di soffitto e parete
in grado di reggere il carico, limitiamoci al "sistema tassello",
composto da tassello+vite.

Alberto


plus_one

unread,
Nov 11, 2011, 3:50:27 AM11/11/11
to


Jk wrote:

> Il 10/11/2011 18.02, plus_one ha scritto:
>
>> Capito grazie.
>> Quindi in pratica č bene che i fori siano posti il piů in alto possibile
>> rispetto al lato inferiore della piastra e la piastra stessa, ricavando
>> " a spanne " le dimensioni dal tuo schizzo, dovrebbe avere un'altezza di
>> circa 150 mm.
>
>
> oh io non ho nemmeno guardato a quanti kg tu vuoi mettere sů
> quindi potrebbero essere tranquillamente troppi i 150, nel senso di
> molto sovradimensionato
>
>> Lo spessore di 5 mm lo ritieni adeguato ?
>
>
> Hai voglia!
>
> ciao

Ti ringrazio delle risposte, procederň con piastra spessa 5 mm ed alta
100 mm.
Ciao
+1

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 11, 2011, 3:51:34 AM11/11/11
to

"Albe V°" <vac-car...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:j9imvq$jtg$1...@tdi.cu.mi.it...

> Oh, vediamola così:
> Se tu devi appendere un carico da due quintali ad un tassello, ti senti
> più tranquillo mettendo il tassello in una parete e appendendo il carico a
> taglio, o mettendo il tassello nel soffitto e appendendolo a estrarsi?

> Ovviamente a parità di condizioni, ossia materiali di soffitto e parete in
> grado di reggere il carico, limitiamoci al "sistema tassello", composto da
> tassello+vite.

Altro che uno a zero palla al centro, con questo non abbiamo vinto solo la
partita ma lo scudetto:-)


--

Fabbrogiovanni


primula

unread,
Nov 11, 2011, 3:57:36 AM11/11/11
to
Il 09/11/2011 23.55, plus_one ha scritto:
> Buona sera a tutti.
> Pensavo di usare degli ancoranti Fischer TA M-S ( M8x65 ) per fissare a
> due pareti contrapposte delle staffe su cui appoggiare una trave che
> dovrà sopportare circa 600 Kg.
> Le pareti sono di cemento armato poste ad una distanza di circa 2,5 m e
> le staffe saranno realizzate con lamiera di spessore 5 mm, quindi penso
> non vi sia problema da questo punto di vista nel sopportare il carico
> previsto.
> La scheda tecnica Fischer di tale ancorante riporta come carico
> raccomandato a trazione un valore di 6,5 kN ed a taglio un valore di 6,7
> kN.
> Salvo errori questi valori sembrerebbero indicare in entrambi i casi una
> sollecitazione utile superiore ai 650 Kg , e quindi sembrerebbe che un
> solo ancorante per staffa sia più che adeguato per lo scopo,
> considerando che il carico totale della trave dovrebbe suddividersi fra
> le due staffe su cui appoggia.
> Devono forse essere considerati altri fattori " di sicurezza " che
> portano a ridurre significativamente questi valori ?
> In caso affermativo, quali sono e come si applicano ?
> Grazie in anticipo.
> +1


ciao
sono stato da parte...ma ora una domanda,
i tasselli reggono, ma le saldature dello scatolato a C sulla piastra?
per me li è il punto critico (fatica, leggi saltare sul piano superiore)
li avrei ricavati da una sola lamiera con4 pieghe, ma non so se è possibile.

ciao primula

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 11, 2011, 4:09:01 AM11/11/11
to

"primula" <pri...@invalid.it> ha scritto nel messaggio
news:4ebce37e$0$1378$4faf...@reader2.news.tin.it...

> sono stato da parte...ma ora una domanda,
> i tasselli reggono, ma le saldature dello scatolato a C sulla piastra?
> per me li è il punto critico (fatica, leggi saltare sul piano superiore)

Puoi metterti a saltare per 8 ore al giorno, tutti i giorni, per 10 anni ma
non saresti ancora arrivato a provocare uan rottura a fatica:-)
Per il resto fai conto che ogni mmq. di saldatura regge in sicurezza almeno
10 kg.


--

Fabbrogiovanni


g.f.

unread,
Nov 11, 2011, 4:08:28 AM11/11/11
to

"Albe V°" ha scritto

> Oh, vediamola così:
> Se tu devi appendere un carico da due quintali ad un tassello, ti senti
> più tranquillo mettendo il tassello in una parete e appendendo il carico a
> taglio, o mettendo il tassello nel soffitto e appendendolo a estrarsi?

Con questo sposti il problema da un piano scientifico ad un piano emotivo...

Bye

Gigi

g.f.

unread,
Nov 11, 2011, 4:12:06 AM11/11/11
to

"Fabbrogiovanni" ha scritto
>
> Partiamo da un discreto calcestruzzo, resistenza a compressione 300
> kg/cmq.?
> Foriamo con una punta da 10, a profondità 60 mm.
> Puliamo bene il foro e infiliamo un tondino di acciaio dolce, diametro 10,
> entrerà leggermente forzato, senza gioco.
> Ora appendiamo un peso, peso dotato di occhiello, in modo che l'aggancio
> sia rasente al muro, quindi sollecitazione a taglio.
> Se rispettiamo le regole e non vogliamo superare la sollecitazione
> ammissibile del tondino potremo usare un peso di max. 785 kg.
>
> Dici che il calcestruzzo potrebbe sbriciolarsi?
>

Se garantisci che la superficie di contatto tra tondino e cls è maggiore di
2,6 cm2, no.

Bye

Gigi

Jk

unread,
Nov 11, 2011, 4:12:42 AM11/11/11
to
Il 11/11/2011 9.39, Albe V° ha scritto:

> Beh, se entra a fatica, e il carico è a taglio (come diceva
> Fabbrogiovanni), basta un attrito zerovirgola per tenerlo in posizione.


Eccerto.
tutto questo in teoria. Però nella pratica a parte appenderci un quadro
sotto stretta sorveglianza, non saremo mai de tutto certi che il carico
sia solo ed esclusivamente applicato vicino al muro e in direzione
verticale nonchè statico.
Poi scusate, non avevamo detto che volevamo parlare di situazione al
limeite della resistenza del calcestruzzo? Quale parte del foro lavora?
e come?


> Oh, vediamola così:
> Se tu devi appendere un carico da due quintali ad un tassello, ti senti
> più tranquillo mettendo il tassello in una parete e appendendo il carico
> a taglio, o mettendo il tassello nel soffitto e appendendolo a estrarsi?

a dire il vero io mi sento + tranquillo se lo montiamo come ho
consigliato a Plus...

> Ovviamente a parità di condizioni, ossia materiali di soffitto e parete
> in grado di reggere il carico, limitiamoci al "sistema tassello",
> composto da tassello+vite.

Quando fisso a terra una macchina che ha uno "sbraccio", secondo te come
sta lavorando il tassello?
Il taglio puro e semplice ce lo avete solo ed esclusivamente nei chiodi
e nei tasselli a "L" come ho linkato + su.
Non a caso entrambi si usano solo per attaccarci quadri, roba bella ferma.
Per rispondere alla tua domanda, io per sentirmi tranquillo in un
applicazione che è molto problematica ho fatto così
http://imageshack.us/photo/my-images/84/supportosaccosw8.jpg/
ma in palestra abbiamo dovuto adattarci ad appenderli al soffitto ad una
trave in calcestruzzo, per anni.
ciao

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 11, 2011, 4:12:27 AM11/11/11
to

"Jk" <j...@people.it> ha scritto nel messaggio
news:4ebcdd06$2...@news.x-privat.org...

> Posso adesso dire una cosetta io?
> Ma a me chi mi garantisce che il suddetto tondino non scivoli via dal
> buco?

Nessuno, ma se i chiodi a cui appendi i quadri rimangono al loro posto
eprchè il miotondino dovrebbe sfilarsi?

> Perchè in realtà i tasselli dobbiamo evitare di farli lavorare al taglio
> per questo motivo, ma noi qui ci stiamo divertendo a fare dissertazioni
> teoriche ;-)

Mi consenta (si può ancora dire?:-).
Se un tassello che lavora a taglio ha una piccola tendenza ad estrarsi,
figuariamoci uno messo in modo che lavori a trazione.


--

Fabbrogiovanni



Jk

unread,
Nov 11, 2011, 4:13:37 AM11/11/11
to
Il 11/11/2011 9.51, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Altro che uno a zero palla al centro, con questo non abbiamo vinto solo la
> partita ma lo scudetto:-)


metti via lo champagne che non siete nemmeno alla fine del 1° tempo! :-)

Jk

unread,
Nov 11, 2011, 4:16:39 AM11/11/11
to
Il 11/11/2011 10.12, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Nessuno, ma se i chiodi a cui appendi i quadri rimangono al loro posto
> eprchè il miotondino dovrebbe sfilarsi?

beh ma se vuoi mettere un tondino di 10 per un quadro non sarò io a
sconsigliartelo!
Se invece con quell' applicazione ci vuoi mettere una mensola che porta
una trave...

> Mi consenta (si può ancora dire?:-).
> Se un tassello che lavora a taglio ha una piccola tendenza ad estrarsi,
> figuariamoci uno messo in modo che lavori a trazione.

sarà un caso che i tasselli se cerchi di estrarli si espandono?
Io credo di no
Tu quando bulloni una struttura di acciaio cerchi di lavorare a taglio o
a trazione sul bullone e perchè?

Albe V°

unread,
Nov 11, 2011, 4:16:55 AM11/11/11
to
Jk ha spiegato il 11/11/2011 :
> Quando fisso a terra una macchina che ha uno "sbraccio", secondo te come sta
> lavorando il tassello?

Io mi riferivo solo all'affermazione, fatta da qualcuno e su cui ha
replicato inizialmente il Fabbro, che "il tassello non dovrebbe
lavorare a taglio", come se fosse un modo di utilizzarlo 'sbagliato'.

Mentre io ho sempre l'approccio opposto, ossia a fronte di una
specifica esigenza, rifletto su come si possa fare *affinchè* il
tassello lavori più a taglio possibile.

Poi, definito come lavorerà, decido quale tassello utilizzare, in
termini di dimensioni e tecnologia.

Ciao

Alberto


Jk

unread,
Nov 11, 2011, 4:19:56 AM11/11/11
to
Il 11/11/2011 10.09, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Puoi metterti a saltare per 8 ore al giorno, tutti i giorni, per 10 anni ma
> non saresti ancora arrivato a provocare uan rottura a fatica:-)

LOL

> Per il resto fai conto che ogni mmq. di saldatura regge in sicurezza almeno
> 10 kg.

Io vorrei sapere di chi è la colpa di tutta sta sfiducia nelle saldature!
Fabbro tu che hai esperienza, come saldavate 40 anni fa? Con la
cioccolata? :-)

primula

unread,
Nov 11, 2011, 4:23:08 AM11/11/11
to
Il 11/11/2011 10.09, Fabbrogiovanni ha scritto:
ciao Fabbrogiovanni sapevo che mi avresti risposto, ma la mia
esperienza, di lavoro era testare a fatica i componenti, forse sono un
po corrotto mentalmente, ma il primo millimetro superiore della
saldatura è quello che è più critico, e se a dx è 2 mm più basso che a
sx lavora male e li si insinua la cricca. A discolpa non so saldare e
in casa mi si imbullona e filetta tutto.

ciao primula

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 11, 2011, 4:27:32 AM11/11/11
to

"g.f." <gino...@booh.it> ha scritto nel messaggio
news:j9iot8$lu7$1...@tdi.cu.mi.it...

>> Dici che il calcestruzzo potrebbe sbriciolarsi?
>>
>
> Se garantisci che la superficie di contatto tra tondino e cls è maggiore
> di 2,6 cm2, no.

Non me la sento di garantirlo, non so quanta parte di questo tondino
lavorerà in appoggio.


--

Fabbrogiovanni


Jk

unread,
Nov 11, 2011, 4:26:02 AM11/11/11
to
Il 11/11/2011 10.16, Albe V° ha scritto:
> Mentre io ho sempre l'approccio opposto, ossia a fronte di una specifica
> esigenza, rifletto su come si possa fare *affinchè* il tassello lavori
> più a taglio possibile.
>
> Poi, definito come lavorerà, decido quale tassello utilizzare, in
> termini di dimensioni e tecnologia.


Albe tu non lo fai a lavorare a taglio a meno che non usi uno di quelli
ad L o che non hai un tassello che non arriva a stringere xkè hai fatto
il foro troppo grande.
In linea generale un tassello non deve lavorare a taglio, punto.
Poi che per applicazioni particolari possa andare + che bene è chiaro.
Non è un caso se Fabbro ha tirato fuori un tondino da 10mm, se portiamo
il tondino a un diametro 3-4 mm come del resto sono le viti dei tasselli
che usi di solito (anche per un lampadario) la cosa cambia di un bel pò,
e lì vedrai che conviene procerede come ho suggerito a Plus, cioè cerchi
una leva per mettere il tassello a lavorare in tiro.
ciao!

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 11, 2011, 4:36:18 AM11/11/11
to

"Jk" <j...@people.it> ha scritto nel messaggio
news:4ebce8c6$1...@news.x-privat.org...

>> Per il resto fai conto che ogni mmq. di saldatura regge in sicurezza
>> almeno
>> 10 kg.
>
> Io vorrei sapere di chi è la colpa di tutta sta sfiducia nelle saldature!

Da leggere in senso buono, la colpa è dei saldatori della domenica:-)
Saldano qualcosa, la saldatura non tiene, deduzione: la saldatura è uan
tecnica no buona.


--

Fabbrogiovanni


Jk

unread,
Nov 11, 2011, 4:40:14 AM11/11/11
to
Il 11/11/2011 10.26, Jk ha scritto:

> Albe tu non lo fai a lavorare a taglio a meno che non usi uno di quelli
> ad L o che non hai un tassello che non arriva a stringere xkè hai fatto
> il foro troppo grande.

Aggiungo xkè mi sa che non lo stai cogliendo: tu il tasselo ce lo avrai
sempre a lavorare in flessione, ora voi state facendo esempi dove potete
abbondare in diametri di tondini, tanto... ma se mi devi davvero mettere
su della roba vicina ai limiti della resistenza le cose cambiano.
Se vai a guardare la scheda dei chimici Hilti (che ha una buona
documentazione online) vedrai come pure i chimici sono pensati per
mettere in compressione il calcestruzzo, la resina si espande, non si
limita ad aderire.
http://www.hilti.ch/fstore/holch/techlib/docs/design_manuals/anchoring_systems/manuale_tecnologia_fissaggio_parte1.pdf
pagina 5
ciao

g.f.

unread,
Nov 11, 2011, 4:42:02 AM11/11/11
to

"Jk" ha scritto

> un buon tassello d' acciaio non rischia di rompre del calcestruzzo
> diverso il discorso mattone, ma cmq i tasselli sono fatti apposta per
> essere sicuri che una volta tirato hai trovato "del buono"

Dipende sempre da quanto è buono il cls, da quanto "tiri" e da dove lo
metti.
Mai provato vicino ai bordi?

> Eh però quando poi li devi togliere ti diverti un casino! :-)
> Cmq guarda, si usa normalmente tassellare a terra strutture con tasselli
> in acciaio, i chmici sono ottimi, ma costano parecchio ed avrai per sempre
> una barra filettata nel pavimento/muro

Non si parlava di portata?

Certo, un chimico non lo togli più.
D'altra parte perchè dovresti togliere quel pezzetto in più:
nel calcestruzzo c'è già (o dovrebbe esserci :-)) tanto di quel ferro messo
li apposta!

Bye

Gigi

Jk

unread,
Nov 11, 2011, 4:44:35 AM11/11/11
to
Il 11/11/2011 10.23, primula ha scritto:

> ciao Fabbrogiovanni sapevo che mi avresti risposto, ma la mia
> esperienza, di lavoro era testare a fatica i componenti, forse sono un
> po corrotto mentalmente, ma il primo millimetro superiore della
> saldatura è quello che è più critico, e se a dx è 2 mm più basso che a
> sx lavora male e li si insinua la cricca. A discolpa non so saldare e in
> casa mi si imbullona e filetta tutto.


La saldatura autogena crea continuità di materiale.
Però crea anche delle tensini, se saldibene e poi esegui una ricottura
di distensione, ottieni esattamente la stessa resistenza di un pezzo
identico fatto per fusione o asportazione di truciolo

Frangel

unread,
Nov 11, 2011, 5:00:45 AM11/11/11
to
Il 11/11/2011 9.57, primula ha scritto:

> ciao
> sono stato da parte...ma ora una domanda,
> i tasselli reggono, ma le saldature dello scatolato a C sulla piastra?
> per me li è il punto critico (fatica, leggi saltare sul piano superiore)

Fatica = milioni di cicli non superando le tensioni ammissibili....

Jk

unread,
Nov 11, 2011, 5:09:47 AM11/11/11
to
Il 11/11/2011 10.42, g.f. ha scritto:

> Dipende sempre da quanto è buono il cls, da quanto "tiri" e da dove lo
> metti.
> Mai provato vicino ai bordi?

attento...
http://www.hilti.ch/fstore/holch/techlib/docs/design_manuals/anchoring_systems/manuale_tecnologia_fissaggio_parte1.pdf
vedi che anche i chimici non li devi mettere nei bordi
Ti dirò: i chimici ti ingannano, qeulli acciaio spacchi tutto prima di
applicare il carico!

> Non si parlava di portata?

mboh! ti ricordi ancora di cosa si parlava? ;-)
la portata ce l'hanno anche quelli in acciaio, tanto il limite è dato da
quanto calcestruzzo puoi mettere in compressione.

> Certo, un chimico non lo togli più.
> D'altra parte perchè dovresti togliere quel pezzetto in più:
> nel calcestruzzo c'è già (o dovrebbe esserci :-)) tanto di quel ferro
> messo li apposta!

sì certo però la mia esperienza è pavimento "sflessibilato" e barra
filettata che aarugginisce a vista :-)
Oh chiaro che anche i tasselli in acciaio mica tutti li togli una volta
allentati.

g.f.

unread,
Nov 11, 2011, 5:15:45 AM11/11/11
to

"Fabbrogiovanni" ha scritto
>
>> Se garantisci che la superficie di contatto tra tondino e cls è maggiore
>> di 2,6 cm2, no.
>
> Non me la sento di garantirlo, non so quanta parte di questo tondino
> lavorerà in appoggio.


Molto, molto meno di quanto probabilmente ti aspetti.

Mettiti comodo e guarda il film di una aletta di TA M8 che fa presa su
calcestruzzo:

Qualcuno infila il tassello comincia a stringere...
Il cono penetra, l'aletta si avvicina al cls fino a toccarlo in un punto.
...quello continua a tirare...
In quel punto la pressione sul cls supera la resistenza alla compressione.
Il cls localmente si sgretola e quindi aumenta l'area di contatto.
...quello insiste...
L'area di contatto si allarga ancora, anche l'aletta si deforma,
introducendo nuovi punti di contatto...
Quello, finalmente, smette...
Il tassello adesso è bloccato: c'è equilibrio tra le forze elastiche
trasmesse dalle alette/barretta e le forze di reazione del calcestruzzo.

Se questo film (che nessuno potrà mai girare, ma il polverino che esce
quando smonti un tassello predentemente stretto un foro perfettamente pulito
è un chiaro indice di ciò che succede) è condiviso, dobbiamo accettarne il
duro corollario:
sotto i punti di contatto col metallo (relativamente piccoli) il cls si
trova caricato molto vicino al carico di rottura.

Bastano variazioni di carico (vibrazioni, terremoti, assestamenti, ecc) ed
il microsgretolamento procede.
Se il montaggio è fatto bene, a esempio mettendo delle rondelle spaccate tra
tassello e piastra, questi micromovimenti sono assorbiti dagli elementi
elastici del fissaggio: elasticità residua delle alette, tensione della
barretta, rondelle, ecc.
Quando questi elemeti mancano, o finiscono, il tassello "muove".

Se hai una parete in cls a disposizione puoi sempre montare un tassello
chimico ed uno metallico in competizione.
Distribuire una martellata a testa ad oltranza e controllare con la mano
quale tassello comincia a "muovere" prima.

A fine prova non è necessario rimuovere il tutto: potrebbe essere
prestigiosamente esibito come "prove di qualifica sui materiali".

Bye

Gigi

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 11, 2011, 6:02:23 AM11/11/11
to

"primula" <pri...@invalid.it> ha scritto nel messaggio
news:4ebce97a$0$1384$4faf...@reader2.news.tin.it...

> ciao Fabbrogiovanni sapevo che mi avresti risposto, ma la mia esperienza,
> di lavoro era testare a fatica i componenti, forse sono un po corrotto
> mentalmente, ma il primo millimetro superiore della saldatura č quello che
> č piů critico, e se a dx č 2 mm piů basso che a sx lavora male e li si
> insinua la cricca. A discolpa non so saldare e in casa mi si imbullona e
> filetta tutto.

Un po' tutti siamo professionalmente deformati:-)
A casa mia si salda tutto, e fino ad ora non si sono verificato crolli.


--

Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Nov 11, 2011, 6:04:59 AM11/11/11
to

"g.f." <gino...@booh.it> ha scritto nel messaggio
news:j9iski$p58$1...@tdi.cu.mi.it...

>> Non me la sento di garantirlo, non so quanta parte di questo tondino
>> lavorerà in appoggio.

> Mettiti comodo e guarda il film di una aletta di TA M8 che fa presa su
> calcestruzzo:

Bellissimo film, mi hai convinto.


--

Fabbrogiovanni


primula

unread,
Nov 11, 2011, 6:49:37 AM11/11/11
to
ciao,
si è vero, ma per il ferro saldato normale, tenuta 35-45 Kg mm2 la vita
a fatica è 10-15 Kg al mm2 600 Kg del postante diviso 2 con un fattore
di sicurezza di 5 fanno 1500Kg di picco che diviso per 15 Kg mm2 fanno
100 m2 di saldatura che lavora tutta se messa in verticale considera
solo i primi 2.3 mm.

comunque io sono un elettronico (quasi)e spiegavo alla luce delle mie
esperienze i problemi, infatti consigliavo un supporto piegato.

ciao primulA

primula

unread,
Nov 11, 2011, 6:52:53 AM11/11/11
to
Il 11/11/2011 12.02, Fabbrogiovanni ha scritto:
> "primula"<pri...@invalid.it> ha scritto nel messaggio
> news:4ebce97a$0$1384$4faf...@reader2.news.tin.it...
>
>> ciao Fabbrogiovanni sapevo che mi avresti risposto, ma la mia esperienza,
>> di lavoro era testare a fatica i componenti, forse sono un po corrotto
>> mentalmente, ma il primo millimetro superiore della saldatura è quello che
>> è più critico, e se a dx è 2 mm più basso che a sx lavora male e li si
>> insinua la cricca. A discolpa non so saldare e in casa mi si imbullona e
>> filetta tutto.
>
> Un po' tutti siamo professionalmente deformati:-)
> A casa mia si salda tutto, e fino ad ora non si sono verificato crolli.
>
>
Ciao,
anche dove lavoravo le saldature erano buone, (materiale, patente di
saldatore con esami biennali, distensione, raggi X ) ma in prova a volte
cedevano....

ciao e buoni fumi (un po come agli elettronici, che il profumo dello
stagno manca...)

primula

primula

unread,
Nov 11, 2011, 6:57:29 AM11/11/11
to
scusate 100 m2 sono 100mm2 e i 2.3 mm sono 2 - 3 mm lineari
guai la fretta.

ciao primula

plus_one

unread,
Nov 11, 2011, 7:46:57 AM11/11/11
to
Ti ringrazio dell'intervento, come ringrazio anche tutti gli altri che
hanno ritenuto di offrire il proprio contributo ( francamente non
pensavo che la domanda inizialmente posta potesse generare un tread di
queste dimensioni :-) ).
Tornando al tema forse è utile riportare la genesi della staffa in
questione.
Inizialmente pensavo di poter utilizzare delle staffe similari
reperibili nei vari brico realizzate con lamiera piegata.
Leggendo poi alcuni vecchi tread su questo gruppo, sono arrivato alla
conclusione che forse per la mia applicazione sarebbe stato necessario
qualche cosa di più robusto che avesse almeno uno spessore di 4 o 5 mm (
quelle che ho trovato al brico avevano spessore massimo intorno a 2,5 mm ).
Forse, tenendo conto anche di alcuni suggerimenti di conoscenti,
sbagliando ho valutato più difficoltoso/oneroso (far)realizzare staffe
di tali spessori di piega, ritenendo che la soluzione con saldature ( ho
un amico che mi potrebbe supportare in questo ) potesse essere più
semplice a farsi ma parimenti affidabile.
Ora, anche se secondo altri pareri postati qui sembrerebbe non vi siano
problemi, quello che dici mi fa sorgere non pochi dubbi.
Qualcuno più esperto potrebbe dirmi se, contrariamente a quanto ho
ipotizzato, realizzare le staffe con lamiera da 5 mm piegata sia
relativamente semplice per un qualsiasi fabbro a cui mi dovessi
rivolgere, e quanto più o meno mi verrebbe a costare ?
Grazie.
+1



primula

unread,
Nov 11, 2011, 9:36:22 AM11/11/11
to
ciao,
non volevo farti venire dubbi, comunque per chi sappia saldare una
lamiera da 5 mm di spessore NON presenta difficoltà.

eventualmente per semplificale 2 L più la chiusura saldata sotto
eliminano il problema della fatica sul lato superiore
eventualmente aggiungi se ti piace un bullone passante a 1/3
dell'altezza che blocca la trave.

ciao primula

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 11, 2011, 10:11:35 AM11/11/11
to

"plus_one" <plus...@nomore.com> ha scritto nel messaggio
news:4ebd192c$0$1382$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Forse, tenendo conto anche di alcuni suggerimenti di conoscenti,
> sbagliando ho valutato più difficoltoso/oneroso (far)realizzare staffe di
> tali spessori di piega, ritenendo che la soluzione con saldature ( ho un
> amico che mi potrebbe supportare in questo ) potesse essere più semplice a
> farsi ma parimenti affidabile.
> Ora, anche se secondo altri pareri postati qui sembrerebbe non vi siano
> problemi, quello che dici mi fa sorgere non pochi dubbi.
> Qualcuno più esperto potrebbe dirmi se, contrariamente a quanto ho
> ipotizzato, realizzare le staffe con lamiera da 5 mm piegata sia
> relativamente semplice per un qualsiasi fabbro a cui mi dovessi rivolgere,
> e quanto più o meno mi verrebbe a costare ?

Se la vuoi TUTTA piegata (in temine tecnico sarebbe meglio definirla
"imbutita") potrebbero chiederti un 10.000 euro per lo stampo, sperando che
il tuo fabbro di fiducia abbia anche una pressa da qualche centinaio di
tonnellate su cui montarlo.
Non l'ho neanche messa nel progetto perchè tanto so già che non te lo puoi
permettere:-)

Se sei disposto a compromessi qui ci sono tre possibilità:
http://www.filedropper.com/staffa
Da tutto saldato a misto piega + saldatura.

Con tutto il rispetto per chi si preoccupa di rotture a fatica, di chi non
si fida delle saldature, di che sostiene che piegato è meglio, sperando di
non venir interpretato come "io so tutto e voi non sapete un cazzo", non
stiamo costruendo un'astronave per Marte ma una semplice staffa, su cui
appoggiare una trave che dovrà reggere 600 miseri miserabili chilogrammi.

La scelta fra quale dei tre modi di costruirla io la lascerei al "qualsiasi
fabbro" che la sceglierà in base al numero di staffe da fabbricare e
all'attrezzatura di cui dispone.


--

Fabbrogiovanni


Jk

unread,
Nov 11, 2011, 11:07:04 AM11/11/11
to
Il 11/11/2011 16.11, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Con tutto il rispetto per chi si preoccupa di rotture a fatica, di chi non
> si fida delle saldature, di che sostiene che piegato è meglio, sperando di
> non venir interpretato come "io so tutto e voi non sapete un cazzo", non

Sei troppo forte, davvero.
sbagli un pò a montare i tasselli, ma per il resto... ;-)

> stiamo costruendo un'astronave per Marte ma una semplice staffa, su cui
> appoggiare una trave che dovrà reggere 600 miseri miserabili chilogrammi.
>
> La scelta fra quale dei tre modi di costruirla io la lascerei al "qualsiasi
> fabbro" che la sceglierà in base al numero di staffe da fabbricare e
> all'attrezzatura di cui dispone.

Quoto alla grande.
In realtà la staffa che hai disegnato tu si potrebbe benissimo fare
tutta di piega, ma lo si fa se si vuole fare una staffa + esteticamente
curata, sennò i 2 fazzoletti a 45° si fanno saldati anche disponendo di
una piegatrice

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 11, 2011, 12:18:05 PM11/11/11
to

"Jk" <j...@people.it> ha scritto nel messaggio
news:4ebd4836$2...@news.x-privat.org...

> sperando di
>> non venir interpretato come "io so tutto e voi non sapete un cazzo", non
>
> Sei troppo forte, davvero.

E' perch� vi voglio bene e so che non riuscireste a sopportarne due.

> sbagli un p� a montare i tasselli, ma per il resto... ;-)

Per� dimostro buona volont� e ho apprezzato la lezione su come deve
funzionare il tassello nel calcestruzzo.

> In realt� la staffa che hai disegnato tu si potrebbe benissimo fare tutta
> di piega

Una saldatura ci sar� sempre, per� possiamo spostarla in una zona dove lo
sforzo � poco pi� di zero.
Vedi fidocad, lo sviluppo della lamiera, in verde le pieghe:

[FIDOCAD]
LI 85 20 105 20
LI 85 20 80 20
LI 105 20 110 20
LI 80 20 65 55
LI 65 55 65 60
LI 110 20 125 55
LI 125 55 125 60
LI 65 55 125 55 2
LI 65 60 65 65
LI 65 65 85 65
LI 85 20 85 65 2
LI 105 20 105 65 2
LI 105 65 125 65
LI 125 60 125 65


--

Fabbrogiovanni


plus_one

unread,
Nov 11, 2011, 12:45:41 PM11/11/11
to


Fabbrogiovanni wrote:

>"plus_one" <plus...@nomore.com> ha scritto nel messaggio
>news:4ebd192c$0$1382$4faf...@reader1.news.tin.it...
>
>Se la vuoi TUTTA piegata ...
>
>CUT
>
>Non l'ho neanche messa nel progetto perchè tanto so già che non te lo puoi
>permettere:-)
>
C'hai proprio azzeccato, di la verità che avevi appena lucidato la sfera
di cristallo ? :-)

>Se sei disposto a compromessi qui ci sono tre possibilità:
>http://www.filedropper.com/staffa
>Da tutto saldato a misto piega + saldatura.
>
>CUT
>
>non stiamo costruendo un'astronave per Marte ma una semplice staffa, su cui
>appoggiare una trave che dovrà reggere 600 miseri miserabili chilogrammi.
>
Effettivamente quando ho postato il quesito, che tutto sommato mi
sembrava forse banale, mi aspettavo al massimo delle semplici risposte
strettamente attinenti alla domanda posta.
Invece ne è scaturita una lunga, ed almeno per me molto interessante,
dissertazione che si è estesa anche ad altri aspetti comunque attinenti
il contesto di partenza.
Dal mio punto di vista questo approccio negli interventi dei
frequentatori è assolutamente positivo e dimostra ancora una volta
quante cose si possono imparare seguendo gruppi come questo.

>La scelta fra quale dei tre modi di costruirla io la lascerei al "qualsiasi
>fabbro" che la sceglierà in base al numero di staffe da fabbricare e
>all'attrezzatura di cui dispone.
>
E così sarà fatto, sottoporrò la " staffa dei poveri " al professionista
di turno.
Grazie.
+1

plus_one

unread,
Nov 11, 2011, 1:13:03 PM11/11/11
to


Fabbrogiovanni wrote:

>Una saldatura ci sarà sempre, però possiamo spostarla in una zona dove lo
>sforzo è poco più di zero.
>
Scusa l'ignoranza, ma la parete che risulterebbe saldata non è quella su
cui si appoggia la trave ?

>Vedi fidocad, lo sviluppo della lamiera, in verde le pieghe:
>
Comunque aggiungo anche questa come quarta variante della " staffa dei
poveri " da sottoporre al fabbro.
+1


Gustavo.

unread,
Nov 11, 2011, 1:30:36 PM11/11/11
to

"plus_one" <plus...@nomore.com> ha scritto nel messaggio
news:4ebd659b$0$1392$4faf...@reader1.news.tin.it...
Delle "soluzioni" schizzate poste in rete MANCA la soluzione PIÙ FACILE
Monopezzo.... fatta di sole piegature e NESSUNA SALDATURA!

Piegature che chiunque abbia una "grossa Morsa" da 100-150 mm può piegarsi
da solo!

Certo che se si appoggia ad una carpenteria con piegatrice... TUTTO sarà più
facile.

Se la "prima piega si tiene all'interno... i Tasselli saranno interni alla
"culla" su cui appoggia la trave.
In questo caso bisogna vedere se c'è la possibilità di poterla "infilare" da
sopra.
Inoltre.... la trave dovrà risultare alquanto più corta per "lasciar
spazio" alla testa delle viti o dadi o rondelle.... :-(

Se si tiene all'esterno... i Tasselli risulteranno esterni alla culla
suddetta.
In questo caso la trave potrebbe "poggiare" anche sotto un soffitto... :-)

Avete "previsto" la "facilità di montaggio?

Comunque lo "spessore" dipenderà esclusivamente dalla"forza" che si disporrà
per realizzare la "piegatura".

Bye.



Fabbrogiovanni

unread,
Nov 11, 2011, 3:08:52 PM11/11/11
to

"plus_one" <plus...@nomore.com> ha scritto nel messaggio
news:4ebd5f30$0$1392$4faf...@reader1.news.tin.it...

>>Non l'ho neanche messa nel progetto perch� tanto so gi� che non te lo puoi
>>permettere:-)
>>
> C'hai proprio azzeccato, di la verit� che avevi appena lucidato la sfera
> di cristallo ? :-)

No, conosco i miei polli:-)

>>La scelta fra quale dei tre modi di costruirla io la lascerei al
>>"qualsiasi fabbro" che la sceglier� in base al numero di staffe da
>>fabbricare e all'attrezzatura di cui dispone.
>>
> E cos� sar� fatto, sottoporr� la " staffa dei poveri " al professionista
> di turno.

Ti autorizzo a stampare il mio "progetto" e a sottoporlo al qualsiasi fabbro
(togli la firma in calce, cos� non sar� cos� lampante che proviene da un suo
collega).
Fammi poi sapere quale versione sceglier� e, se riesci a dialogare, per
quale motivo.


--

Fabbrogiovanni



Fabbrogiovanni

unread,
Nov 11, 2011, 3:11:40 PM11/11/11
to

"plus_one" <plus...@nomore.com> ha scritto nel messaggio
news:4ebd659b$0$1392$4faf...@reader1.news.tin.it...

>>Una saldatura ci sarà sempre, però possiamo spostarla in una zona dove lo
>>sforzo è poco più di zero.
>>
> Scusa l'ignoranza, ma la parete che risulterebbe saldata non è quella su
> cui si appoggia la trave ?

Esatto.
Però voglio vedere, se la tua trave riesce ad aprire le due alette piegate
io mi taglio le palle:-)


--

Fabbrogiovanni


plus_one

unread,
Nov 11, 2011, 4:45:37 PM11/11/11
to


Gustavo. wrote:

>"plus_one" <plus...@nomore.com> ha scritto nel messaggio
>news:4ebd659b$0$1392$4faf...@reader1.news.tin.it...
>
>
>Delle "soluzioni" schizzate poste in rete MANCA la soluzione PIÙ FACILE
>Monopezzo.... fatta di sole piegature e NESSUNA SALDATURA!
>
>Piegature che chiunque abbia una "grossa Morsa" da 100-150 mm può piegarsi
>da solo!
>
Interessante, potresti illustrarmi più chiaramente come bisognerebbe
operare ?

>Certo che se si appoggia ad una carpenteria con piegatrice... TUTTO sarà più
>facile.
>
>Se la "prima piega si tiene all'interno... i Tasselli saranno interni alla
>"culla" su cui appoggia la trave.
>In questo caso bisogna vedere se c'è la possibilità di poterla "infilare" da
>sopra.
>Inoltre.... la trave dovrà risultare alquanto più corta per "lasciar
>spazio" alla testa delle viti o dadi o rondelle.... :-(
>
>Se si tiene all'esterno... i Tasselli risulteranno esterni alla culla
>suddetta.
>In questo caso la trave potrebbe "poggiare" anche sotto un soffitto... :-)
>
>Avete "previsto" la "facilità di montaggio?
>
Ammetto che queste tue stesse considerazioni mi erano passate per la
mente, soprattutto per quanto riguarda " le limitazioni " causate dallo
spessore della bulloneria posto internamente alla staffa e che in
qualche modo avrebbe influito verso il posizionamento della trave.
Francamente pensavo di superare il problema facendo in modo che la testa
del tassello inferiore risultasse verticalmente comprese nella sezione
della trave ( scatolato d'acciao 60x60 ) e realizzando " uno scasso a
misura " solo nella parte inferiore della stessa per consentirne il
posizionamento senza sacrificarne la lunghezza, provvedendo in seconda
battuta a fissare il tassello superiore.

>Bye.
>
Ciao ( in italiano mi viene più naturale :-) ).
+1

plus_one

unread,
Nov 11, 2011, 5:25:34 PM11/11/11
to


Fabbrogiovanni wrote:

>"plus_one" <plus...@nomore.com> ha scritto nel messaggio
>news:4ebd5f30$0$1392$4faf...@reader1.news.tin.it...
>
>No, conosco i miei polli:-)
>
Grazie, lo considero

> Ti autorizzo a stampare il mio "progetto" e a sottoporlo al qualsiasi
> fabbro
>
>(togli la firma in calce, così non sarà così lampante che proviene da un suo
>collega).
>
Grazie dell'autorizzazione.
Se mi consenti oltre a togliere la firma in calce, mi permetterei anche
di " oscurare " la parte di intestazione.
Sottoporre un qualche cosa denominato " ... dei poveri " credo che
potrebbe essere imbarazzante :-[ .

>Fammi poi sapere quale versione sceglierà e, se riesci a dialogare, per
>quale motivo.
>
>
Spero di poter interloquire con un " degno " rappresentante della
famiglia dei fabbri che come minimo riesca ad esplicitare le ragioni
delle soluzioni scelte.
Sinceramente non prendo impegni temporali sulla conclusione della
vicenda, ma quando avverrà vedrò di fornire il resoconto richiesto.
+1

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 12, 2011, 1:25:23 AM11/12/11
to

"plus_one" <plus...@nomore.com> ha scritto nel messaggio
news:4ebda0ca$0$1384$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Se mi consenti oltre a togliere la firma in calce, mi permetterei anche di
> " oscurare " la parte di intestazione.
> Sottoporre un qualche cosa denominato " ... dei poveri " credo che
> potrebbe essere imbarazzante :-[ .

Permesso accordato, modifca quello che vuoi, a tua discrezione.
Io lascerei il logo del foglio, cosě č chiaro che il progetto proviene da
chi se ne intende di staffe:-)


--

Fabbrogiovanni


0 new messages