Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Cosa succede se copro un contabilizzatore di calore?

3,021 views
Skip to first unread message

David

unread,
Nov 11, 2015, 4:25:10 AM11/11/15
to
Ciao a tutti, ieri mi hanno installato i contabilizzatori di calore
Siemens WHE562-D29. L'installatore, di pochissime parole, alla mia
domanda "cosa succede se mia moglie stende un asciugamano sul
termoarredo del bagno ad asciugare e copre il contabilizzatore?" ha
bonfonchiato un "sarebbe meglio di no" ma non ha argomentato. Purtroppo
pare non esistere un manuale per i comuni mortali, su un forum di
tecnici ho letto che se la temperatura sul sensore ambiente va oltre i
35 gradi il contabilizzatore la calcola di default come se fosse 20
gradi ma non c'era accordo nemmeno su questo. Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie, saluti

--
David

Giulia

unread,
Nov 11, 2015, 4:41:03 AM11/11/15
to
E' un doppio sensore quindi calcola anche la temperatura ambiente, non so cosa succeda di preciso se lo copri e quindi lo porti
tutto quasi alla temperatura del termosifone, ma ha un display che ti dovrebbe dare l'energia contabilizzata quindi fatti una
bella scatolina di polistirolo o una sciarpa di pile e verifica cosa succede in due giorni simili (uno coperto e uno no).

Giulia


Giulia

unread,
Nov 11, 2015, 4:47:50 AM11/11/15
to
Principio di misurazione:
I ripartitori di consumi sono disponibili nelle versioni ad un sensore e a doppio
sensore.
I fattori di correzione impostati dalla fabbrica, e modificabili via software, sono i
seguenti:
KcHF = 1.28
Kc = 2.50
KQ = 1000
Exp. = 1.15
Se i ripartitori non vengono parametrizzati, ossia i fattori di correzione rimangono
quelli di fabbrica e non vengono modificati a seconda delle caratteristiche fisiche
del radiatore, prima di effettuare la fatturazione, i valori di consumo (VW) devono
essere trasformati utilizzando le seguenti formule di conversione:
Ripartitore a 1-sensore VW = 7.529 * 10-4 * AW * KQ * KcHF^1,15
Ripartitore a 2-sensori VW = 3.486 * 10-4 * AW * KQ * Kc^1.15
Tali formule permettono di calcolare il valore corretto dei consumi (VW) tenendo
conto del valore letto a display (AW) e dei fattori di correzione specifici del
radiatore (K c , K cHF e K Q ).



Giulia

Michele

unread,
Nov 11, 2015, 5:00:41 AM11/11/15
to
Il 11/11/15 10:40, Giulia ha scritto:
> David wrote:
>> Ciao a tutti, ieri mi hanno installato i contabilizzatori di calore
>> Siemens WHE562-D29. L'installatore, di pochissime parole, alla
>> mia domanda "cosa succede se mia moglie stende un asciugamano sul
>> termoarredo del bagno ad asciugare e copre il contabilizzatore?"
>> ha bonfonchiato un "sarebbe meglio di no" ma non ha argomentato.
>> Purtroppo pare non esistere un manuale per i comuni mortali, su
>> un forum di tecnici ho letto che se la temperatura sul sensore
>> ambiente va oltre i 35 gradi il contabilizzatore la calcola di
>> default come se fosse 20 gradi ma non c'era accordo nemmeno su questo.
>> Qualcuno ne sa qualcosa? Grazie, saluti
>
> E' un doppio sensore...

Ma il secondo sensore, dov'è ?
Ovvero, si monta in un'altra parte della stanza, oppure è integrato nel
corpo del contabilizzatore ?


--
Ciao
Michele

gaba...@tin.it

unread,
Nov 11, 2015, 5:03:48 AM11/11/15
to
Il 11/11/2015 10.40, Giulia ha scritto:

> Giulia
>
>


ora JULIETTA... ho un polso sinistro... duro piu dell'acciao....
con cui sono stato temprato..... ho un braccialetto di orologio
e tutto un orologio di titanio... sono il piu duro nel ng....

e anche non maricone....

MARIO DELLA JULIA INVITTA

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

BArrYZ

unread,
Nov 11, 2015, 5:15:37 AM11/11/15
to
Giulia ha scritto il 11/11/2015 alle 10:47:
> I ripartitori di consumi sono disponibili nelle versioni ad un sensore e
> a doppio
> sensore.

http://w5.siemens.com/italy/web/IC/bt/BA/contabilizzazione/Documents/WHE5_N2886.pdf

Vedere pagina 7.

(c'e' pure un typo nel manuale istruzioni: hanno messo il numero su
l'esponenziale una volta con la virgola, e una volta col punto...)

--
BArrYZ

Roberto

unread,
Nov 11, 2015, 5:30:34 AM11/11/15
to

"David" <modaliNOS...@INVALIDalice.it> ha scritto nel messaggio
news:n1v1hj$dk6$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
> Ciao a tutti, ieri mi hanno installato i contabilizzatori di calore
> Siemens WHE562-D29. L'installatore, di pochissime parole, alla mia domanda
> "cosa succede se mia moglie stende un asciugamano sul termoarredo del
> bagno ad asciugare e copre il contabilizzatore?"

Conta di piů, perchč il kc del termosifone standard tarato in laboratorio č
invece in aria libera.
Se lo copri aumenta la temperatura del termosifone perchč limiti la
convezione, quindi conta di piů.
Esattamente come i copricaloriferi di design, quelle cosa per ricchioni che
coprono tutto il termosifone
http://www.druma.it/upload/prodotti/76/big/druma_copritermo_copricaloriferi_02.jpg,
conta di piů.
Anche le tende, conta di piů.
L'aria č un pessimo conduttore, quando la T(rise) a 1cm nel punto di
temperaturta media arriva a 28 gradi viene preso come riferimento e non va
oltre.
Gli asciugamani conviene metterli all'aria, fuori al sole o dotare il bagno
di un sistema automatico di deumidificazione, elettrico invece che tenerli
li all'umido a coltivare batteri!


Mariozi

unread,
Nov 11, 2015, 6:10:02 AM11/11/15
to
> Conta di piů, perchč il kc del termosifone standard tarato in laboratorio č
> invece in aria libera.

ma quindi se volessi fregarlo dovrei ventilare abbestia il termosifone per scaldarmi l'ambiente e al contempo tenere al caldo il sensore in modo da far apparire un salto termico piú contenuto del normale?

cioé, se l'accappatoio lo appendo solo sul sensore, lasciando libero il termo, che succede? risparmio o no?

Mariozi

Roberto

unread,
Nov 11, 2015, 6:25:03 AM11/11/15
to
"Mariozi" <marioz...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:f0f9e7fd-932c-4b2d...@googlegroups.com...
>ma quindi se volessi fregarlo dovrei ventilare abbestia il termosifone per
>scaldarmi l'ambiente >cioé, se l'accappatoio lo appendo solo sul sensore,
>lasciando libero il termo, che succede? risparmio o no?

Dovresti cambiare i 3 parametri, convezione (ventilare), conduzione
(aggiungere appendici/alette), irraggiamento (colore termico superficiale).

>e al contempo tenere al caldo il sensore in modo da far apparire un salto
>termico >piú contenuto del normale?

Non si riesce a tenere al caldo il sensore, non è esterno e misura la T
(air) a contatto con il termosifone. La curva temperature-potenza è
parametrizzata sempre sul termosifone standard in aria libera, viene
analizzato il flusso di calore che passa trai due sensori. E' errato pensare
che sia T(stanza) - T (termosifone) = consumo.




user

unread,
Nov 11, 2015, 7:35:58 AM11/11/15
to
O.T. ma i contacalorie sono obbligatori entro dicembre 2016 anche per case
singole indipendenti unifamigliari?

Roberto

unread,
Nov 11, 2015, 7:41:43 AM11/11/15
to

"user" <us...@usa.net> ha scritto nel messaggio
news:n1vcn9$115$1...@speranza.aioe.org...
> O.T. ma i contacalorie sono obbligatori entro dicembre 2016 anche per
> case singole indipendenti unifamigliari?

No


Mariozi

unread,
Nov 11, 2015, 7:53:48 AM11/11/15
to
> E' errato pensare che sia T(stanza) - T (termosifone) = consumo.

Grazie della risposta.

Fatico ancora a relazionare il tutto con la teoria che ci sta dietro, anche per capire quali ipotesi ha fatto il costruttore del contacalorie nello sviluppo dell'oggetto, e quindi quali limiti ha.

Il mio problema non é di credere ad una curva P/T, magari non lineare visto che tale curva deve tenere conto degli effetti di conduzione (lineare in T), convezione (altamente non lineare in T) ed irraggiamento (lineare in T^4).
Essendo non lineare, tale curva immagino possieda a paritá di settaggi uno o piú minimi agli estremi oppure al suo interno, da qui la mia domanda.

ciao ciao
Mariozi

lupino

unread,
Nov 11, 2015, 7:57:29 AM11/11/15
to
Il 11/11/2015 13:35, user ha scritto:
> O.T. ma i contacalorie sono obbligatori entro dicembre 2016 anche per
> case singole indipendenti unifamigliari?
>

ma ti pare?

Bernardo Rossi

unread,
Nov 11, 2015, 7:58:51 AM11/11/15
to
On Wed, 11 Nov 2015 13:35:52 +0100, "user" <us...@usa.net> wrote:

>O.T. ma i contacalorie sono obbligatori entro dicembre 2016 anche per case
>singole indipendenti unifamigliari?

No, sono obbligatori per condiminii con riscaldamento centralizzato.
--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Max

unread,
Nov 11, 2015, 1:15:32 PM11/11/15
to
Giulia <far...@iperbole.bologna.it> ha scritto:

> I fattori di correzione impostati dalla fabbrica, e modificabili via software, sono i
> seguenti:
> KcHF = 1.28
> Kc = 2.50
> KQ = 1000
> Exp. = 1.15

> Ripartitore a 1-sensore VW = 7.529 * 10-4 * AW * KQ * KcHF^1.15
> Ripartitore a 2-sensori VW = 3.486 * 10-4 * AW * KQ * Kc^1.15

Cioč abbiamo per la prima formula:

VW = 1.00006622969*AW (un sensore)

e per la seconda:

VW = 0.999904200349*AW (due sensori)

Entrambi i fattori di conversione sono molto vicini a 1.

Max
--
Inviato da Samsung Mobile

enzo.gi...@gmail.com

unread,
Oct 6, 2016, 8:25:24 AM10/6/16
to

enzo.gi...@gmail.com

unread,
Oct 6, 2016, 8:26:05 AM10/6/16
to
Il giorno mercoledì 11 novembre 2015 10:25:10 UTC+1, David ha scritto:

gianni.s...@gmail.com

unread,
Dec 13, 2017, 6:58:00 AM12/13/17
to
L

Renato_VBI

unread,
Dec 13, 2017, 7:12:47 AM12/13/17
to
Il 11/11/2015 10:25, David ha scritto:

CDO.....
Nulla, siete DNA incompatibili....:)

--

Ciao, Renato
0 new messages