Antonio il 31/08/2015 mi ha raccontato che:
Mi sono letto le istruzioni del mobile, le hai interpretate
correttamente, vanno tassellati: hai anche lo spessore da "2cm" da
aggiungere per colmare il vuoto sul retro (come previsto da Fabbro).
Correttamente, al massimo hai accessori per accompagnare la sporgenza
di _altri_ pensili posati su barra, ma non per posare i tuoi su barra.
Inoltre dicono di _non_ usare viti a testa svasata.
Quindi: L.vite = L.tassello + "2cm" + 1cm
(Quel centimetro in più, serve per essere sicuri che in ogni caso la
vite possa avvitarsi oltre il tassello di plastica).
La vite avrà il sottotesta piano.
Diametro tasselli: 8mm tengono ben oltre i 20kg sopportabili dal
mobile. Col 10mm del Fabbro hai ulteriore margine.
Lunghezza del tassello di plastica: parti da 60mm in su. 40mm che hai
sono troppo pochi (lo strato di intonaco da solo ruba già 2cm, che
purtroppo spesso non hanno una gran tenuta, anche in edifici nuovi).
Si intende, tassello posizionato a filo muro prima di metter il mobile.
Nota. Se proprio non trovassi questi, al limite ci sono anche tasselli
chiamati "prolungati", posizionati "passanti" (cioè attraversano anche
il mobile, quindi si mettono dopo che il mobile è in posizione). In tal
caso la lunghezza della vite sarà un poco maggiore di quella del
tassello di plastica.
Tipo tassello: un tassello per forati va bene. Ogni marca ha
l'equivalente di SX e UX della Fischer. Più il tassello è lungo, meglio
tiene nell'alternarsi di fori/setti del laterizio.
A scanso di equivoci sul significato, googla per immagini di "mattone
forato", a quale somigliano i tuoi?
Saluti, Seba