Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

scelta tasselli per pensile

563 views
Skip to first unread message

Antonio

unread,
Aug 31, 2015, 3:08:36 AM8/31/15
to
Buongiorno a tutti!
Devo appendere su una parete (muro interno spessore circa 27 centimetri) tre piccoli pensili dell'ikea
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/10228762/
i pensili pesano ciascuno 8 Kg e verranno caricati al massimo con 20 Kg uniformemente distribuiti.
Pensavo di usare per fissarli dei tasselli da 8, i fisher SX8, due per ciascun pensile.
Il dubbio mi sorge per il fatto che per tali tasselli lo spessore massimo dell'oggetto da fissare è di 10 mm mentre per come sono fatti i pensili la vite dovrà sporgere dal muro per 20 mm.
Pensavo di risolvere il problema utilizzando gli stessi tasselli SX8 ma sostituendo la vite che è una 5X50 con una da 5X60 (vite in acciaio zincato per legno), avrei così 40 mm di vite nel muro e i 20 mm necessari sporgenti.
A vostro giudizio la cosa può funzionare o come altro potrei fare per essere sicuro che il tutto stia su senza problemi?

Grazie
Antonio


CalceSeba

unread,
Aug 31, 2015, 3:51:36 AM8/31/15
to
Antonio il 31/08/2015 mi ha raccontato che:
40mm di tessello non sono tantissimi. Cerca lo stesso diametro ma con
tassello più lungo o vai su tasselli prolungati.

Una formula veloce per la vite è che:

[L.vite] maggiore o uguale a [L.tassello + Spessore.oggetto + 1cm]

Se cambi vite, scegli il diametro più grande consentito tra quelli
ammessi (vedi la confezione), avrai maggiore tenuta. I tasselli avranno
vite con testa svasata piana (a "triangolo"), sarebbero migliori le
viti a testa piana (cioè è piana la base di appoggio della testa). Dico
in linea generale, perché in realtà non so che sistema di attacco
preveda Ikea.

Saluti, Seba

CalceSeba

unread,
Aug 31, 2015, 3:56:32 AM8/31/15
to
CalceSeba il 31/08/2015 mi ha raccontato che:
(Mi è partito il post prima di finire)
Volevo anche chiedere se conosci di cosa è fatto il muro.

Saluti, Seba

a.sca...@sosepe.com

unread,
Aug 31, 2015, 4:20:08 AM8/31/15
to
Il giorno lunedì 31 agosto 2015 09:56:32 UTC+2, CalceSeba ha scritto:

> (Mi è partito il post prima di finire)
> Volevo anche chiedere se conosci di cosa è fatto il muro.

il muro è di mattoni forati.

Grazie per l'aiuto.

Antonio

PMF

unread,
Aug 31, 2015, 5:30:37 AM8/31/15
to
Su muro di mattoni, abbiamo sempre tradizionalmente utilizzato tasselli da
6, anche quando dal vecchio trapano a mano siamo passati al piu' moderno B&D :)
mi sovviene piuttosto un altro pensiero: tutti i pensili che ho visto di
recente si montano con la sbarra a muro, regolando dall'interno il loro
"appendino" che si aggancia alla sbarra. non è prevista per questi pensili?
La trovo una soluzione ancora migliore dei due fori per pensile,
soprattutto quando vanno affiancati e allineati

Paolo



Antonio

unread,
Aug 31, 2015, 5:42:15 AM8/31/15
to
Il giorno lunedì 31 agosto 2015 11:30:37 UTC+2, PMF ha scritto:

> si montano con la sbarra a muro, regolando dall'interno il loro
> "appendino" che si aggancia alla sbarra. non è prevista per questi pensili?
> La trovo una soluzione ancora migliore dei due fori per pensile,
> soprattutto quando vanno affiancati e allineati
>
> Paolo

vanno affiancati ed allineati e sarei felice di poter utilizzare la sbarra anche perchè non avrei il problema della vite che deve sporgere ma purtroppo non si può. L'unica possibilità prevista dall'assurdo sistema di aggancio ideato per questi pensili sono i due tasselli.

Antonio
PS avrei volentieri fatto a meno di scegliere questi pensili ma non è stata una mia scelta e non era discutibile.

HereAreTheYoungMen

unread,
Aug 31, 2015, 6:39:45 AM8/31/15
to
Il giorno lunedì 31 agosto 2015 11:42:15 UTC+2, Antonio ha scritto:

> L'unica possibilità prevista dall'assurdo sistema di aggancio ideato
> per questi pensili sono i due tasselli.


La linea Metod ha la possibilità di essere montata con i binari:

http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/60205664/

Ciao
H.

Michele

unread,
Aug 31, 2015, 6:42:22 AM8/31/15
to
Il 31/08/15 11:42, Antonio ha scritto:
Leggi meglio le istruzioni di montaggio, hanno anche loro il sistema che
consente il fissaggio con la regolazione per montarli allineati....

--
Ciao
Michele

Antonio

unread,
Aug 31, 2015, 7:09:48 AM8/31/15
to

> Leggi meglio le istruzioni di montaggio, hanno anche loro il sistema che
> consente il fissaggio con la regolazione per montarli allineati....
>
> --
> Ciao
> Michele
Ciao
Hanno solo un sistema che permette di metterli allineati con altri pensili attaccati ad una sbarra e il tutto consiste in dei distanziatori da attaccare sul retro dei pensili in modo da compensare la presenza della sbarra dietro ai pensili attaccati a questa (in questo modo sporgono tutti allineati).
I pensili che devo attaccare io vanno sempre e comunque fissatoi con i tasselli (purtoppo).

Antonio

Michele

unread,
Aug 31, 2015, 7:24:46 AM8/31/15
to
Il 31/08/15 13:09, Antonio ha scritto:
>
>> Leggi meglio le istruzioni di montaggio, hanno anche loro il sistema che
>> consente il fissaggio con la regolazione per montarli allineati....
>>


> Hanno solo un sistema che permette di metterli allineati con altri pensili attaccati ad una sbarra
> e il tutto consiste in dei distanziatori da attaccare sul retro dei pensili in modo da compensare la presenza della
> sbarra dietro ai pensili attaccati a questa (in questo modo sporgono tutti allineati).
> I pensili che devo attaccare io vanno sempre e comunque fissatoi con i tasselli (purtoppo).
>

Il tuo post originario parlava dell' uso di tasselli con la vite che
doveva sporgere 20 mm, mentre se usi correttamente il sistema di
fissaggio dei tuoi pensili, la vite deve solo sporgere di pochi mm
permettendoti di usare normali tasselli con normali viti.

--
Ciao
Michele

Antonio

unread,
Aug 31, 2015, 7:45:28 AM8/31/15
to
Il giorno lunedì 31 agosto 2015 13:24:46 UTC+2, Michele ha scritto:
> Il 31/08/15 13:09, Antonio ha scritto:

> Il tuo post originario parlava dell' uso di tasselli con la vite che
> doveva sporgere 20 mm, mentre se usi correttamente il sistema di
> fissaggio dei tuoi pensili, la vite deve solo sporgere di pochi mm
> permettendoti di usare normali tasselli con normali viti.
>
Intanto ti ringrazio per l'aiuto. Le mie perplessità sono dovute proprio al fatto che la vite deve sporgere dal muro per 20 mm.
Questo è il mio problema.
La testa della vite va a fermarsi contro la parete di fondo del pensile, tenuta in sede da un'apposita rondella in metallo. La parete di fondo però, rispetto al contorno (pareti laterali) che vanno ad appoggiarsi al muro è spostata in avanti di 20 mm quindi qualunque sistemi io adotto tra la testa della vite e il muro ci saranno sempre 20mm a meno che io non vada a segare la parte posteriore dei lati del pensile (e del tetto e del fondo).
Comunque oggi vado a comprare la barra che mi ha indicato HereAreTheYoungMan almeno mi aiuterà nell'allineamento.
Resta il mio dubbio su quali tasselli e viti usare.

Grazie

Antonio

PMF

unread,
Aug 31, 2015, 8:00:40 AM8/31/15
to
Il 31/08/2015 11.42, Antonio ha scritto:
>
> vanno affiancati ed allineati e sarei felice di poter utilizzare la sbarra anche perchè non avrei il problema della vite che deve sporgere ma purtroppo non si può. L'unica possibilità prevista dall'assurdo sistema di aggancio ideato per questi pensili sono i due tasselli.
>
> PS avrei volentieri fatto a meno di scegliere questi pensili ma non è stata una mia scelta e non era discutibile.
>
Nessun problema: qusti sono "vincoli" su cui non si apre discussione.
Primo elemento l'allineamento: barra e livella per segnare con precisione
il punto dei fori, ma questo fa parte del corredo umarell, lo diamo per
assodato.
Viti, le scelgo sulla base dei dati, e nello specifico: lunghezza
tassello + 20 mm (la forma del tuo pensile" ne' di più (non servirebbe) ne'
di meno.
Tassello: se il pensile appoggia sul muro con tutta la schiena, il foro
6 (vite diam. 4,5 di solito) è sufficiente a reggere. Se non ti senti
sicuro, passi al diam 8

hope this help

Paolo

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 31, 2015, 8:04:29 AM8/31/15
to
> La parete di
> fondo però, rispetto al contorno (pareti laterali) che vanno ad appoggiarsi
> al muro è spostata in avanti di 20 mm quindi qualunque sistemi io adotto tra
> la testa della vite e il muro ci saranno sempre 20mm a meno che io non vada a
> segare la parte posteriore dei lati del pensile (e del tetto e del fondo).

Non facciamoci venire idee strane e smaialanti:-)

Puoi raggiungere lo scopo di impacchettare il tutto mettendoci dietro
uno spessore da 20 mm.
Basta un dischetto o un quadratino di legno.

> Comunque oggi vado a comprare la barra che mi ha indicato HereAreTheYoungMan
> almeno mi aiuterà nell'allineamento. Resta il mio dubbio su quali tasselli e
> viti usare.

Per le viti la soluzione l'hai già trovata nel tuo post iniziale,
compri viti più lunghe di 2 o 3 cm.

Già che stai comprando io comprerei anche dei tasselli un po' più seri,
almeno diametro 10.
Se poi sono anche lunghi, come vedo è già stato suggerito, meglio
ancora.

--
Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 31, 2015, 8:05:29 AM8/31/15
to
> Tassello: se il pensile appoggia sul muro con tutta la schiena, il foro 6
> (vite diam. 4,5 di solito) è sufficiente a reggere. Se non ti senti sicuro,
> passi al diam 8


10
10
10
10
10
10
:-)

--
Fabbrogiovanni

PMF

unread,
Aug 31, 2015, 8:13:33 AM8/31/15
to
opinioni legittime.
ah, noi NON sappiamo la qualità del muro del ns. amico. cosa che cambia
notevolmente la scelta. Ma su questo lo invitiamo semplicemente a
riflettere, al fine di trovare la soluzione migliore

Paolo

Antonio

unread,
Aug 31, 2015, 8:30:56 AM8/31/15
to
Grazie a Paolo e Fabbrogiovanni.

Antonio

scos...@gmail.com

unread,
Aug 31, 2015, 8:40:35 AM8/31/15
to
Il giorno lunedì 31 agosto 2015 14:04:29 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:
> >> Già che stai comprando io comprerei anche dei tasselli un po' più seri,
> almeno diametro 10.


Io piuttosto, anziché i Fischer SX, andrei sugli Elematic T6 (a 6 settori di espansione) ma sempre da 8; bastano e avanzano, mica deve fissare il montante di un cancello in ferro battuto :-)

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 31, 2015, 9:13:05 AM8/31/15
to
scos...@gmail.com ha detto questo lunedì :
Prima di morire spero di riuscire a scoprire il motivo per cui tanti si
spaventano quando si trovano davanti a un muro da forare:-)

Ho letto poco fa che laggiù, dove pasteggiano a culatello, grana
invecchiato 48 mesi e lambrusco, usano tasselli da 6.
Tu dici che 8 basta e avanza.

Potrei provare a convertirmi ma aiutatemi a capire cosa cambia se sul
trapano ci metto una punta da 10.

--
Fabbrogiovanni

CalceSeba

unread,
Aug 31, 2015, 9:16:21 AM8/31/15
to
Antonio il 31/08/2015 mi ha raccontato che:
Mi sono letto le istruzioni del mobile, le hai interpretate
correttamente, vanno tassellati: hai anche lo spessore da "2cm" da
aggiungere per colmare il vuoto sul retro (come previsto da Fabbro).
Correttamente, al massimo hai accessori per accompagnare la sporgenza
di _altri_ pensili posati su barra, ma non per posare i tuoi su barra.
Inoltre dicono di _non_ usare viti a testa svasata.

Quindi: L.vite = L.tassello + "2cm" + 1cm
(Quel centimetro in più, serve per essere sicuri che in ogni caso la
vite possa avvitarsi oltre il tassello di plastica).

La vite avrà il sottotesta piano.

Diametro tasselli: 8mm tengono ben oltre i 20kg sopportabili dal
mobile. Col 10mm del Fabbro hai ulteriore margine.

Lunghezza del tassello di plastica: parti da 60mm in su. 40mm che hai
sono troppo pochi (lo strato di intonaco da solo ruba già 2cm, che
purtroppo spesso non hanno una gran tenuta, anche in edifici nuovi).
Si intende, tassello posizionato a filo muro prima di metter il mobile.
Nota. Se proprio non trovassi questi, al limite ci sono anche tasselli
chiamati "prolungati", posizionati "passanti" (cioè attraversano anche
il mobile, quindi si mettono dopo che il mobile è in posizione). In tal
caso la lunghezza della vite sarà un poco maggiore di quella del
tassello di plastica.

Tipo tassello: un tassello per forati va bene. Ogni marca ha
l'equivalente di SX e UX della Fischer. Più il tassello è lungo, meglio
tiene nell'alternarsi di fori/setti del laterizio.
A scanso di equivoci sul significato, googla per immagini di "mattone
forato", a quale somigliano i tuoi?

Saluti, Seba

Valerio Vanni

unread,
Aug 31, 2015, 9:17:14 AM8/31/15
to
On Mon, 31 Aug 2015 09:51:32 +0200, CalceSeba
<RIMUOVI...@RIMUOVIMIyahoo.it> wrote:

>
>40mm di tessello non sono tantissimi. Cerca lo stesso diametro ma con
>tassello più lungo o vai su tasselli prolungati.

Anche secondo me. Quando hai passato l'intonaco (che normalmente non è
affidabile) ne rimangono 2.5.

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 31, 2015, 9:23:43 AM8/31/15
to
>> 10
>> :-)
>>
> opinioni legittime.
> ah, noi NON sappiamo la qualità del muro del ns. amico. cosa che cambia
> notevolmente la scelta. Ma su questo lo invitiamo semplicemente a
> riflettere, al fine di trovare la soluzione migliore

Aut Caesar, aut nihil:
https://www.hilti.it/medias/sys_master/images/he2/9086757306398/34329_APC_830x515.jpg

--
Fabbrogiovanni

CalceSeba

unread,
Aug 31, 2015, 9:37:13 AM8/31/15
to
PMF il 31/08/2015 mi ha raccontato che:
In realtà in questo caso sono proprio i dati che escludono il 6mm.
Da scheda, in mattone laterizio forato verticalmente, il tassello SX da
6mm è caricabile con 7kg, considerati i fattori di sicurezza.

Saluti, Seba

Giampaolo Natali

unread,
Aug 31, 2015, 10:05:11 AM8/31/15
to


"PMF" ha scritto nel messaggio news:ms1fhq$8oj$1...@dont-email.me...
--------

Paolo, vale il vecchio proverbio "melius abundare quam deficere",
che liberamente e maccheronicamente traduco in:
"meglio essere grassi che deficienti" :-DDDDDDDDDDDDDD
Scherzi a parte, se è pur vero che un tassello da 6 mm inserito in muro di
mattoni forati,
dello spessore di 24 cm regge tranquillamente il pensile in questione,
passare al tassello da 8 mm
consente maggior sicurezza, se non altro per la quasi certezza che il
tassello raggiunga la seconda linea di fori.
Ciao

Giampaolo Natali

CalceSeba

unread,
Aug 31, 2015, 10:06:05 AM8/31/15
to
Fabbrogiovanni il 31/08/2015 mi ha raccontato che:
Anch'io non escluderei a priori il 10.
A titolo di curiosità, ho sotto mano la scheda dei fischer SX, notate
quanto segue. In mattone di laterizio forato verticalmente, SX8x40
SX8x65 SX10x50 sono dati per carico di 17kg. SX10x80 per 50kg. SX12x60
per 26kg.
E' meglio averlo lungo che grosso (cit.) :-P

Saluti, Seba

Apteryx

unread,
Aug 31, 2015, 10:29:41 AM8/31/15
to
Il 31/08/2015 09:08, Antonio ha scritto:

> Pensavo di usare per fissarli dei tasselli da 8, i fisher SX8, due per ciascun pensile.

meglio gli UX

> Pensavo di risolvere il problema utilizzando gli stessi tasselli SX8 ma sostituendo la vite

io faccio sempre così, tassello più piccolo e vite più grande

PMF

unread,
Aug 31, 2015, 12:03:49 PM8/31/15
to
Il 31/08/2015 15.13, Fabbrogiovanni ha scritto:
>
> Potrei provare a convertirmi ma aiutatemi a capire cosa cambia se sul
> trapano ci metto una punta da 10.
>
ah, diavolo, dimenticavo che tu sei un profesciònal...
tu non hai una padrona che si lamenta della quantità di polvere per ogni
buco che lei ORDINA di fare per risolvere i suoi problemi
tu non hai un avvoltoio che impugna la bocchetta dell'aspirapolvere con
la perizia che john wayne dimostrava con la colt, urlando "cosi' non fai
polvere in tutti gli angoli". tu buchi, e lei pone la bocchetta
dell'aspirapolvere a pochi cm dal tuo punto di lavoro.
Se poi c'e' mattone sotto, e fai la colatura colorata sul muro bianco,
ecco che "il tuo nome all'anagrafe è scritto a matita"...

capito la punta da 10 non ha corso legale nel set del trapano?

Paolo

Bernardo Rossi

unread,
Aug 31, 2015, 12:29:05 PM8/31/15
to
On Mon, 31 Aug 2015 18:03:44 +0200, PMF <paolo....@unipr.it> wrote:

> tu non hai un avvoltoio che impugna la bocchetta dell'aspirapolvere con
>la perizia che john wayne dimostrava con la colt, urlando "cosi' non fai

Esiste anche questo
http://tinyurl.com/pm6k4me

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 31, 2015, 1:24:20 PM8/31/15
to
Scriveva PMF lunedì, 31/08/2015:
Messaggio ricevuto.
Mi spiace che tu sia rimasto al secolo scorso:
http://www.shop.nanoda.com/content/images/shop_products/0/0/0/2/4/C/E/C/A/0/0/0/6_big.jpg

--
Fabbrogiovanni

Valerio Vanni

unread,
Aug 31, 2015, 3:56:55 PM8/31/15
to
On Mon, 31 Aug 2015 19:24:21 +0200, Fabbrogiovanni
<fabbro,giov...@INVALID.it.email.it> wrote:

>Mi spiace che tu sia rimasto al secolo scorso:
>http://www.shop.nanoda.com/content/images/shop_products/0/0/0/2/4/C/E/C/A/0/0/0/6_big.jpg

Esistono anche semplici raccoglitori.
Io li ho provati, mi sembrano validi:

http://www.toolshop.it/raccoglipolvere-per-trapano-1461029-valex_p-2728.html

PMF

unread,
Sep 1, 2015, 2:56:12 AM9/1/15
to
Il 31/08/2015 21.56, Valerio Vanni ha scritto:
> On Mon, 31 Aug 2015 19:24:21 +0200, Fabbrogiovanni
> <fabbro,giov...@INVALID.it.email.it> wrote:
>
>> Mi spiace che tu sia rimasto al secolo scorso:
>> http://www.shop.nanoda.com/content/images/shop_products/0/0/0/2/4/C/E/C/A/0/0/0/6_big.jpg
>
> Esistono anche semplici raccoglitori.
> Io li ho provati, mi sembrano validi:
>
> http://www.toolshop.it/raccoglipolvere-per-trapano-1461029-valex_p-2728.html
>
Siete gGiòfani, ma gGiòfani in maniera imbarazzante...
viene quasi da pensare che secondo voi l'euro è sempre esistito, e il B&D
veniva usato per montare i pensili nelle caverne! gh
:)
Paolo

0 new messages