Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Piombatura su cavo di acciaio

3,378 views
Skip to first unread message

matteou

unread,
Feb 27, 2010, 3:32:12 PM2/27/10
to
Buonasera,
dovrei mettere un piombino "terminale" su un cavo d'acciaio di circa 5mm di
diametro, una cosa simile a quella dei cavi d'acciaio dei freni nelle bici.
Il terminale dovra' reggere un carico di oltre 100kg.
C'e' un modo per realizzare "l'impiombatura" senza strumenti particolari?

Fin ora mi sono arrangiato usando la parte metallica dei morsetti da
elettricista (stile questo:
http://www.radioamatori.biz/radiogiornale/112/foto16.gif)
e saldando a stagno (usando saldatore e stagno da lattoniere, credo.
Sicuramente non cose da elettronico) il cavo d'acciaio con il mammuth
"denudato" dalla plastica.
Il tutto regge, ma e' brutto da vedere e poco pratico da realizzare. La
pallina di piombo (come quella dei freni delle bici) sarebbe molto piu'
bella.

Ogni consiglio e' ben accetto!

Grazie a tutti!


felix...

unread,
Feb 27, 2010, 8:58:13 PM2/27/10
to
matteou ha scritto:

> Buonasera,
> dovrei mettere un piombino "terminale" su un cavo d'acciaio di circa 5mm di

...........................................................................


> Il tutto regge, ma e' brutto da vedere e poco pratico da realizzare. La
> pallina di piombo (come quella dei freni delle bici) sarebbe molto piu'
> bella.

> Ogni consiglio e' ben accetto!

Tagli un pezzetto di tubo di rame,diciamo da 6mm e lungo 10mm lo poni
in verticale sul fondo di una tazzina da caffe', fai colare dentro del
piombo o stagno fuso,tenendo tutto in caldo con una minitorcia a propano
vi immergi la testa del tuo cavetto, fai raffreddare in posizione.
felix.


--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Luca Gava

unread,
Feb 27, 2010, 9:30:05 PM2/27/10
to

"felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
news:hmcijl$hlf$1...@news.newsland.it...

> matteou ha scritto:
>
>> Buonasera,
>> dovrei mettere un piombino "terminale" su un cavo d'acciaio di circa 5mm
>> di
> ...........................................................................
>> Il tutto regge, ma e' brutto da vedere e poco pratico da realizzare. La
>> pallina di piombo (come quella dei freni delle bici) sarebbe molto piu'
>> bella.
>
>> Ogni consiglio e' ben accetto!
>
> Tagli un pezzetto di tubo di rame,diciamo da 6mm e lungo 10mm lo poni
> in verticale sul fondo di una tazzina da caffe', fai colare dentro del
> piombo o stagno fuso,tenendo tutto in caldo con una minitorcia a propano
> vi immergi la testa del tuo cavetto, fai raffreddare in posizione.
> felix.
>

In questa maniera il cavetto si... sfila!

Il montaggio � "liscio".

Gli conviene prendere due pezzi qualsiasi di ferro (piatto quadro) e unirli
per lungo.

Fare un foro "passante" del diametro del cavetto e poi "allargarlo" con un
foro cieco del diameto e lunghezza della testa che desidera fare.

Quindi li apre e li mette in morsa.

Da sotto infila il cavetto che sporga un poco e quindi stringe la morsa
bloccandolo in posizione.

Quindi con un cacciavite o un chiodo "allaga" i fili della testa formando
una specie di fungo (lontano dalle pareti per lasciar spazio al piombo!).

Qundi fonde dentro il piombo e lo lascia raffreddare un poco.

Poi apre la morsa e "apre" i due pezzi e ha la sua bella borchia che NON pu�
"sfilarsi" sotto carico in quanto allargata a fungo o trombetta.

L'attrezzo � in pratica un'imitazione di quello che fa le "trombette" sui
tubi di rame.

Ciao.


federico

unread,
Feb 28, 2010, 6:37:43 AM2/28/10
to
Terminale Norseman d quelli che terminano con un golfare.
Cordialità

matteou

unread,
Feb 28, 2010, 7:17:42 AM2/28/10
to
> Tagli un pezzetto di tubo di rame,diciamo da 6mm e lungo 10mm lo poni
> in verticale sul fondo di una tazzina da caffe', fai colare dentro del
> piombo o stagno fuso,tenendo tutto in caldo con una minitorcia a propano
> vi immergi la testa del tuo cavetto, fai raffreddare in posizione.

Ok, concettualmente come ho fatto fin adesso (ma piu' comodo come dici tu).
Io scaldavo col saldatore il tondino di rame (preventivamente slapagnato di
pasta salda) e poi ci scioglievo sopra lo stagno, finche' non aveva riempito
tutto il tondino, inglobando quindi anche il cavo d'acciaio.
Provero' col tuo sistema, dovrebbe venire un lavoro piu' pulito.


matteou

unread,
Feb 28, 2010, 7:19:30 AM2/28/10
to
> Gli conviene prendere due pezzi qualsiasi di ferro (piatto quadro) e
> unirli per lungo.
>
> Fare un foro "passante" del diametro del cavetto e poi "allargarlo" con un
> foro cieco del diameto e lunghezza della testa che desidera fare.

Uhm, tutto il resto e' abbastanza chiaro, ma mi manca quanto sopra. Non
riesco a capire come procedere...

matteou

unread,
Feb 28, 2010, 7:28:45 AM2/28/10
to
> Terminale Norseman d quelli che terminano con un golfare.

Ho visto un po' di immagini su questi terminali Norseman, sembrano
interessanti.
Dove si potrebbero acquistare? In ferramenta o in negozi specializzati?


Luca Gava

unread,
Feb 28, 2010, 7:55:50 AM2/28/10
to

"matteou" <mat...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:mbtin.141267$9f6.1...@twister1.libero.it...

Prendi due Piatti di Ferro o due Quadri di misura sufficente e li "accosti"
fianco a fianco sul lato lungo e li chiudi in morsa.

Quibdi ci fai il foro "a cavallo" della linea di contatto (met� su una e
met� sull'altra).

Poi "allarghi" parte del foro a misura della testa voluta.

Devi tenere il foro piccolo alla stessa misura del cavetto o un po meno....
cos� il piombo fuso (o stagno) non cola sotto... ;-)

Per togliere "apri" i due pezzi....

Io ho sempre visto usare "piombo"... anche nelle applicazioni industriali.

Non so so se lo Stagno ha la stessa efficaccia-resistenza o capacit� di
carico.

Ciao.

matteou

unread,
Feb 28, 2010, 11:47:00 AM2/28/10
to
> Io ho sempre visto usare "piombo"... anche nelle applicazioni industriali.
>
> Non so so se lo Stagno ha la stessa efficaccia-resistenza o capacit� di
> carico.

Ok, perfetto. Adesso e' chiaro. Devo fare una sorta di stampo apribile, dove
ci infilo il cavo d'acciaio e poi ci colo lo stagno/piombo.
Il piombo va bene quello in lastre del ferramenta oppure ci vuole qualcosa
di apposito?
Grazie mille!


federico

unread,
Feb 28, 2010, 2:53:48 PM2/28/10
to
I terminali Norseman, in tutte le configurazioni, si trovano nei
negozi di nautica. Vengono usati per sostituire le impiombature sui
cavi di acciaio.
Cordialità

El_Ciula!

unread,
Mar 1, 2010, 5:25:16 PM3/1/10
to
> Ok, concettualmente come ho fatto fin adesso (ma piu' comodo come dici
> tu).
> Io scaldavo col saldatore il tondino di rame (preventivamente slapagnato
> di pasta salda) e poi ci scioglievo sopra lo stagno, finche' non aveva
> riempito tutto il tondino, inglobando quindi anche il cavo d'acciaio.
> Provero' col tuo sistema, dovrebbe venire un lavoro piu' pulito.

Io cannibalizzerei un mammut per elettricit� estraendo il morsetto in ottone
e viti, lo stringerei sul cavo in modo da serrare bene la treccia in acciaio
e poi colerei lo stagno, almeno c'� una parte che regge meccanicamente e non
solo per brasatura dolce.


Message has been deleted

Boiler

unread,
Mar 1, 2010, 5:46:58 PM3/1/10
to
On Mon, 1 Mar 2010 23:25:16 +0100, "El_Ciula!"
<chiedimelo...@subito.it> wrote:

>Io cannibalizzerei un mammut per elettricit� estraendo il morsetto in ottone
>e viti, lo stringerei sul cavo in modo da serrare bene la treccia in acciaio
>e poi colerei lo stagno, almeno c'� una parte che regge meccanicamente e non
>solo per brasatura dolce.

Non serve e forse � addirittura controproducente.

Il signor Catalogo Generale Brugg dice che i collegamenti con morsetti
assicurano una tenuta pari all'80% del carico di rottura della fune.
Ma aggiunge che non sono permessi su funi di sollevamento.

Tutti i tipi di collegamenti brasati (a piombo) garantiscono invece
una tenuta uguale o superiore al carico di rottura della fune.

Boiler

El_Ciula!

unread,
Mar 1, 2010, 6:27:27 PM3/1/10
to

>>Io cannibalizzerei un mammut per elettricit� estraendo il morsetto in
>>ottone
>>e viti, lo stringerei sul cavo in modo da serrare bene la treccia in
>>acciaio
>>e poi colerei lo stagno, almeno c'� una parte che regge meccanicamente e
>>non
>>solo per brasatura dolce.
>
> Non serve e forse � addirittura controproducente.
>

Ok, e siccome non ne so niente faccio una domanda:

ma i cavi dei bowden che siano di frizioni motociclistiche, un tempo freni a
tamburo nautiche o che, non mi pare proprio usassero terminali in piombo,
erano in ferro o lega e cianfrinati sul cavo.

Che tenuta puo' avere il piombo se si mette la fune in tensione?

A meno che si parli di cose diverse dove la fune passa da una asola o cose
del genere prima.

O sbaglio?


El_Ciula!

unread,
Mar 1, 2010, 6:29:31 PM3/1/10
to

>>Il tutto regge, ma e' brutto da vedere e poco pratico da realizzare. La
>>pallina di piombo (come quella dei freni delle bici) sarebbe molto piu'
>>bella.
>
> Qualche volta ho visto fare un nodo sul cavetto di acciaio.
>
> Mi � tornato in mente che ho fatto delle cadute memorabili grazie ai
> maledetti piombini dei freni della bicicletta che saltavano via nel
> momento del bisogno.

Ecco anche leggendo qu�, io dubito sia piombo, ma come ho scritto sopra o
una lega comunque resistente se non vero ferro o cianfrinato al centro o
puntato in testa.


Boiler

unread,
Mar 2, 2010, 1:52:07 AM3/2/10
to
On Tue, 2 Mar 2010 00:27:27 +0100, "El_Ciula!"
<chiedimelo...@subito.it> wrote:


>Che tenuta puo' avere il piombo se si mette la fune in tensione?

Per piombo intendi qualcosa di crimpato o di fuso sulla fune?


Manicotti crimpati (di solito sono di alluminio):

Brugg (che � un produttore di funi metalliche) d� una garanzia di
tenuta pari al 90% del carico di rottura della fune.
Le normative EN 13414-3 danno invece un carico massimo pari all'80%
del carico di rottura.

Collegamento fatto con piombo fuso (brasatura):

Sia Brugg che la EN 13411-4 danno un carico di rottura pari ad almeno
quello della fune.


>A meno che si parli di cose diverse dove la fune passa da una asola o cose
>del genere prima.

L'asola (termine tecnico = redancia) non influenza la tenuta del
collegamento. Se per� � assente bisogna impedire che la fune venga
sollecitata su spigoli inferiori ad un certo raggio.

Boiler

Matteo

unread,
Mar 2, 2010, 3:17:20 AM3/2/10
to
>> Provero' col tuo sistema, dovrebbe venire un lavoro piu' pulito.
>
> Io cannibalizzerei un mammut per elettricit� estraendo il morsetto in
> ottone e viti, lo stringerei sul cavo in modo da serrare bene la treccia
> in acciaio e poi colerei lo stagno, almeno c'� una parte che regge
> meccanicamente e non solo per brasatura dolce.

Fin ora ho fatto cosi' ed ha retto il carico (pero' senza vite, solo tubetto
di ottone del mammuth e colata di stagno).
Pero' volevo fare un lavoro piu' "pulito".
Il carico che deve reggere e' attorno ai 100 kg.
Dovrei fare qualcosa di simile a questi:
http://snipurl.com/ulhr9
http://snipurl.com/ulhrk
http://snipurl.com/ulhrv
La vite verra' avvitata ad una molla (spero di riuscire a tornire la vite
col passo giusto) e i cavi servono per collegare tre molle in serie.

Grazie a tutti per i consigli!

El_Ciula!

unread,
Mar 2, 2010, 3:24:07 AM3/2/10
to

"Matteo" <mat...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:kQ3jn.30960$Ua....@twister2.libero.it...

Ah allora proprio cazzata la proposta del mammuth non era... ;)

Scusa eh, ma guarda che se vai da un meccanico per moto ti da delle
pastiglie che si usano per fissare i cavi acceleratore e per altri usi che
hanno una brugola e sono gi� di forma cilindrica e di varie misure.

E te la cavi pure con pochi euro per una manciata.
Io li ho usati e questo decenni fa su frizioni dure e azionate per anni
perch� avevo una matassa di cavo per guaina, quindi reggono di certo piu' di
una stagnata del cavolo.


Luca Gava

unread,
Mar 2, 2010, 3:47:08 AM3/2/10
to

"Matteo" <mat...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:kQ3jn.30960$Ua....@twister2.libero.it...
>>> Provero' col tuo sistema, dovrebbe venire un lavoro piu' pulito.
>>
>> Io cannibalizzerei un mammut per elettricit� estraendo il morsetto in
>> ottone e viti, lo stringerei sul cavo in modo da serrare bene la treccia
>> in acciaio e poi colerei lo stagno, almeno c'� una parte che regge
>> meccanicamente e non solo per brasatura dolce.
>
> Fin ora ho fatto cosi' ed ha retto il carico (pero' senza vite, solo
> tubetto
> di ottone del mammuth e colata di stagno).
> Pero' volevo fare un lavoro piu' "pulito".
> Il carico che deve reggere e' attorno ai 100 kg.
> Dovrei fare qualcosa di simile a questi:
> http://snipurl.com/ulhr9
> http://snipurl.com/ulhrk
> http://snipurl.com/ulhrv


Il sito citato si apre ma non mostra la foto.
C'� un trucco?


matteou

unread,
Mar 2, 2010, 7:28:00 AM3/2/10
to
> Il sito citato si apre ma non mostra la foto.
> C'� un trucco?

Non saprei... io vedo le foto tranquillamente.
La pagina e' questa:
http://www.steadyrig.com/Steadyrig%20Silver%20Spring%20Arm.htm
A circa meta' pagina, ci sono le foto della vite (da avvitare sulla molla)
con i cavi d'acciaio "intestati" come vorrei fare io.


matteou

unread,
Mar 2, 2010, 7:26:52 AM3/2/10
to
> Ah allora proprio cazzata la proposta del mammuth non era... ;)

No, e' la stessa cosa che ha consigliato Felix.
Per funzionare funziona.

> Scusa eh, ma guarda che se vai da un meccanico per moto ti da delle
> pastiglie che si usano per fissare i cavi acceleratore e per altri usi che
> hanno una brugola e sono gi� di forma cilindrica e di varie misure.

Spiegami un po' questa cosa, che mi sembra molto interessante. Dopo vado dal
meccanico amico (meccanico per auto, ma forse ce li ha anche lui) e provo a
chiedergli.
Adesso che ci penso, mi sembra di aver visto qualcosa di simile dal
ferramenta, ma non ricordo perche' non l'ho usato.

Grazie!
Ciao!


El_Ciula!

unread,
Mar 2, 2010, 12:07:20 PM3/2/10
to

> Spiegami un po' questa cosa, che mi sembra molto interessante. Dopo vado
> dal
> meccanico amico (meccanico per auto, ma forse ce li ha anche lui) e provo
> a chiedergli.

Per auto � dura...
Uno che ripara le moto devi trovare, meglio se fa moto da cross o roba del
genere.

Ad esempio, su un motorino tu hai un cavo acceleratore che ha una piccola
pallina ma piccola che aziona la ghigliottina del carburatore, dall'altra
parte nella manopola c'� questo cilindretto in ferro con una brugola, tu
tagli il cavo a misura lo fai entrare nel cilindretto serri la brugola e poi
metti la pastiglia in sede.

Ma ci sono anche di misure maggiori io presi quelle che mi servivano.

Molti scooter o moto ora pero' hanno i cavi gi� pronti, sostituisci tutto e
quindi queste cose saranno un attimo meno usate.

Ma se cerchi.


El_Ciula!

unread,
Mar 2, 2010, 12:14:19 PM3/2/10
to

>
> Ma se cerchi.
>

Io ho cercato 2 minuti ed � gi� uscito qualcosa:

http://www.gambinomoto.com/catalog/popup_image.php?pID=303

Non � quello che cerchi e che dicevo io, ma ci assomiglia molto i miei
avevano la brugola ed il cavo entrava in centro, erano piu' bassi.


matteou

unread,
Mar 2, 2010, 12:13:22 PM3/2/10
to

Ok, il cavo entra nel buco e si stringe con la brugola... e' come quello che
ho visto dal ferramenta, il problema e' l'ingombro.
La pallina di piombo oppure il tubetto d'ottone del mammuth colato nello
stagno occupano meno spazio (ai lati).
Comunque provero' a cercare, vediamo se sono come quelli che ho visto oppure
sono piu' piccolini.

Grasie!
Ciao!


Luca Gava

unread,
Mar 2, 2010, 12:22:47 PM3/2/10
to

"El_Ciula!" <chiedimelo...@subito.it> ha scritto nel messaggio
news:4b8d45c3$0$713$5fc...@news.tiscali.it...

Certi "cavi" per comando del freno a mano sono molto grossi.... :-)


Boiler

unread,
Mar 2, 2010, 1:14:56 PM3/2/10
to
On Tue, 02 Mar 2010 17:13:22 GMT, "matteou" <mat...@libero.it> wrote:

>La pallina di piombo oppure il tubetto d'ottone del mammuth colato nello
>stagno occupano meno spazio (ai lati).
>Comunque provero' a cercare, vediamo se sono come quelli che ho visto oppure
>sono piu' piccolini.

Sbaglio o non ci hai detto il diametro della fune?
Io un'idea ce l'avrei...

Boiler

matteou

unread,
Mar 2, 2010, 1:38:23 PM3/2/10
to
> Sbaglio o non ci hai detto il diametro della fune?
> Io un'idea ce l'avrei...

Il diametro della fune non l'ho detto perche' non lo so neanch'io. Devo
ancora decidere quale mettere (andavo in ferramenta, vedevo qual'e' il
carico di rottura del cavo e prendevo quello che mi serviva).
Considerato il carico (100kg), penso che 5mm di diametro sia sufficiente. Al
limite, se la tua idea e' valida per cavi di minor diametro, posso scendere
a 3-4mm e usarne due invece che uno solo.

El_Ciula!

unread,
Mar 2, 2010, 1:53:23 PM3/2/10
to

"matteou" <mat...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:zWcjn.142201$9f6.1...@twister1.libero.it...

Senti sta cosa che mi � venuta in mente... (se ho capito bene che il
problema � il diametro della pallina.

Prendi sempre sto mammut (che ormai ci vuole!) e sostituisci semplicemente
le viti con dei grani a brugola a testa piatta mi raccomando.

Dimmi/ditemi se ho detto una scemata...


Boiler

unread,
Mar 2, 2010, 2:01:31 PM3/2/10
to
On Tue, 02 Mar 2010 18:38:23 GMT, "matteou" <mat...@libero.it> wrote:

>Considerato il carico (100kg), penso che 5mm di diametro sia sufficiente.

La classica fune 6x7 in acciaio zincato con anima tessile, dato un
diametro di 5 mm, ha un carico di rottura minimo di 2.24 t.

Per tenere su 100 kg con un fattore di sicurezza 4, bastano 2 mm.

Veniamo all'idea: prendi un tubo di alluminio di diametro interno pari
al diametro della fune. Tagliane un pezzetto lungo ca. 10 mm.
Infila il capo della fune nel tubetto e strozzalo con una pinza per
crimpare i capicorda.

Vedi per esempio
http://img38.imageshack.us/img38/1839/crimpzange.jpg

Una pinza del genere la trovi per una quindicina di euro.

La tenuta di un simile collegamento � 0.8*MBK.
Nel caso del cavetto da 2 mm, circa 328 kg, che garantiscono sempre e
comunque un fattore di sicurezza 3.

Boiler

Luca Gava

unread,
Mar 2, 2010, 2:37:51 PM3/2/10
to

"El_Ciula!" <chiedimelo...@subito.it> ha scritto nel messaggio
news:4b8d5ea9$0$6828$5fc...@news.tiscali.it...

Potrebbe NON essere una scemata.... MA...... ;-)

NON si dovrebbe usare una "vite" per fissare "longitudinalmente" un cavo
"multifilo" d'acciaio....

Il "motivo" � semplice:

Per "stribere" la vite deve "girare"...

Girando crea una "torsione" sui fili subito bsotto la testa... tentando di
porli in "rotazione" e "schiacciandoli" portandoli da tondo a ovalizzati.

Inoltre tenta di "entrare" nel trefolo come una vite di ferro avvitata
contro un pezzo di legno.... (si pianta!).

Tutto ci� "riduce" la resistenza del trefolo e ne crea un pericoloso punto
di rottura.

Nessuna catena � pi� robusta del suo anello pi�.... debole!

Se controlli tutti i sistemi di fissaggio di una fune (da sollevamento)
NESSUNA viene mai fissata con detto sistema...

Si usano Cavallotti, Redances, Piastrine, Occhioni, Nodi ecc ma MAI viti
traversali.

Poi ognuno � libero di legare il cavallo dove vuole il padrone.... ;-)


gil

unread,
Mar 2, 2010, 2:43:33 PM3/2/10
to
Il 27/02/2010 21:32, matteou ha scritto:
> Buonasera,
> dovrei mettere un piombino "terminale" su un cavo d'acciaio di circa 5mm di
> diametro, una cosa simile a quella dei cavi d'acciaio dei freni nelle bici.
> Il terminale dovra' reggere un carico di oltre 100kg.
> C'e' un modo per realizzare "l'impiombatura" senza strumenti particolari?
>
> Fin ora mi sono arrangiato usando la parte metallica dei morsetti da
> elettricista (stile questo:
> http://www.radioamatori.biz/radiogiornale/112/foto16.gif)
> e saldando a stagno (usando saldatore e stagno da lattoniere, credo.
> Sicuramente non cose da elettronico) il cavo d'acciaio con il mammuth
> "denudato" dalla plastica.

> Il tutto regge, ma e' brutto da vedere e poco pratico da realizzare. La
> pallina di piombo (come quella dei freni delle bici) sarebbe molto piu'
> bella.
>
> Ogni consiglio e' ben accetto!
>
> Grazie a tutti!
>
>

http://www.garelli-inox.it/garelli/index.php?app=garelli&garelliID=s8lv3kn3ksee5n8nsu9ch1q4n7&mod=chapters_explorer&chapter_id=275

se non va il link cpialo e incollalo...

fam save' ciao

Boiler

unread,
Mar 2, 2010, 2:44:46 PM3/2/10
to
On Tue, 2 Mar 2010 20:37:51 +0100, "Luca Gava" <luca...@casa.tua>
wrote:

>Girando crea una "torsione" sui fili subito bsotto la testa... tentando di
>porli in "rotazione" e "schiacciandoli" portandoli da tondo a ovalizzati.

C'� un altro motivo: la fune in tensione si assottiglia e la vite non
fa pi� sufficiente pressione.

>Se controlli tutti i sistemi di fissaggio di una fune (da sollevamento)
>NESSUNA viene mai fissata con detto sistema...
>
>Si usano Cavallotti, Redances, Piastrine, Occhioni, Nodi ecc ma MAI viti
>traversali.

Una fune da sollevamento non � MAI fissata con cavallotti.
E su funi metalliche (delle quali stiamo parlando) i nodi sono tabu.

Boiler

Luca Gava

unread,
Mar 2, 2010, 2:45:23 PM3/2/10
to

"Boiler" <inv...@gggmail.com> ha scritto nel messaggio
news:tenqo51sikqoi1us4...@4ax.com...


Hai "trascurato" lo.... Spessore.... ;-(

....e la "forza" di crimpatura....

Inoltre NON si "crimpa" in quel modo... :-(

Cosi NON crimpi ma OVALIZZI (appiattisci) il tubetto bsu due lati!

Per "crimpare" il tubetto devi usare una Pinza (Elastica) a settori multipli
(tipo un'Arancia Sbucciata) e farci passare il cavetto per il centro.

Solo in questo modo "crimpi" tutto verso il centro e.... STRINGI!

Non per caso � il sistema utilizzato per "crimpare" i Raccordi dei Tubi
Flessibili per Alta o Altissima Pressione...

Occhio che qualcuni potrebbe prenderti in parola!

;-(


Luca Gava

unread,
Mar 2, 2010, 2:51:16 PM3/2/10
to

"Boiler" <inv...@gggmail.com> ha scritto nel messaggio
news:piqqo5p94i9mtk206...@4ax.com...

Certo.

Per� vallo a dire ai Pescatori.... ;-)

Arrotolano una fune metallica da 16 su un tamburo da 100 mm!

(discorso del padrone del cavallo.... ;-(


matteou

unread,
Mar 2, 2010, 2:47:31 PM3/2/10
to
> Prendi sempre sto mammut (che ormai ci vuole!) e sostituisci semplicemente
> le viti con dei grani a brugola a testa piatta mi raccomando.

Da quello che ho provato, non si riesce a stringere bene. Leggendo le
risposte di Luca Gava e di Boiler, adesso ho capito anche il perche'.
Avevo intuito che la vite poteva entrare tra la treccia, non avevo pensato
che, in tiro, la fune si allungasse e quindi la vite non stringe abbastanza.


matteou

unread,
Mar 2, 2010, 2:53:34 PM3/2/10
to
> La classica fune 6x7 in acciaio zincato con anima tessile, dato un
> diametro di 5 mm, ha un carico di rottura minimo di 2.24 t.

Urca!

> Per tenere su 100 kg con un fattore di sicurezza 4, bastano 2 mm.

Ok, buona notizia.

> Veniamo all'idea: prendi un tubo di alluminio di diametro interno pari
> al diametro della fune. Tagliane un pezzetto lungo ca. 10 mm.
> Infila il capo della fune nel tubetto e strozzalo con una pinza per
> crimpare i capicorda.

Ok, bell'idea. Ma in stile fai da te, invece della pinza, non potrei mettere
nella morsa due lame di ferro (spessore 5mm) e "crimpare" il tubo di
alluminio con questo sistema?
Cosi' farei anche piu' forza e strozzerei la fune d'acciaio con piu'
cattiveria.
Curiosita', quanto dovrebbe essere lo spessore del tubetto di alluminio?

> La tenuta di un simile collegamento � 0.8*MBK.
> Nel caso del cavetto da 2 mm, circa 328 kg, che garantiscono sempre e
> comunque un fattore di sicurezza 3.

Uhm, bene! Domani provo.

Grazie a tutti!


matteou

unread,
Mar 2, 2010, 3:04:03 PM3/2/10
to

Uhm, mi sa che dovro' fare un giro in qualche negozio di nautica e simili...
ci sono cose interessanti.
Per l'uso che ne devo fare adesso, pero', i terminali del link che hai
postato non mi vanno bene.
Sono troppo lunghi...

Boiler

unread,
Mar 2, 2010, 3:06:14 PM3/2/10
to
On Tue, 2 Mar 2010 20:45:23 +0100, "Luca Gava" <luca...@casa.tua>
wrote:


>Inoltre NON si "crimpa" in quel modo... :-(
>
>Cosi NON crimpi ma OVALIZZI (appiattisci) il tubetto bsu due lati!

Qui vedi come vengono piazzati i manicotti su funi che vengono poi
usate su autogru:
http://xs.to/image-7E18_4B8D6D80.jpg

Nota la forma della matrice.

Non � necessario che la forma risultante sia rotonda (anche perch� �
impossibile quando si fa un'asola).
Nelle piccole pinze a mano, le matrici sono di solito esagonali.

Quello che serve � che l'alluminio penetri tra i trefoli della fune.

Boiler

Boiler

unread,
Mar 2, 2010, 3:09:49 PM3/2/10
to
On Tue, 02 Mar 2010 19:53:34 GMT, "matteou" <mat...@libero.it> wrote:

>Ok, bell'idea. Ma in stile fai da te, invece della pinza, non potrei mettere
>nella morsa due lame di ferro (spessore 5mm) e "crimpare" il tubo di
>alluminio con questo sistema?
>Cosi' farei anche piu' forza e strozzerei la fune d'acciaio con piu'
>cattiveria.

Secondo me appiattisci troppo. Va bene se in una delle due lame esegui
una fresatura che aggolga il manicotto.

>Curiosita', quanto dovrebbe essere lo spessore del tubetto di alluminio?

Dipende dal diametro della fune. Per 3 mm serve uno spessore di 2 mm.

Boiler

matteou

unread,
Mar 2, 2010, 3:05:33 PM3/2/10
to
> Inoltre NON si "crimpa" in quel modo... :-(
>
> Cosi NON crimpi ma OVALIZZI (appiattisci) il tubetto bsu due lati!

Ho letto la tua risposta dopo aver scritto il mio post.
Ma anche se ovalizzo il tubetto (lo schiaccio), dovrebbe fare il suo lavoro.
Pero', adesso che ci penso, schiacciando il tubetto potrebbe portare a
"disfare" la treccia della fune e rovinare i fili. Magari ho sparato una
cavolata...

Luca Gava

unread,
Mar 2, 2010, 3:17:12 PM3/2/10
to

"Boiler" <inv...@gggmail.com> ha scritto nel messaggio
news:birqo5lv37shl8mhh...@4ax.com...

Certo che "tutto" si pu� fare... Cum Grano Salis... ;-)

Noterai certamente che la Matrice (i due Semigusci siperiore e inferiore)
AVVOLGE esattamente la Boccola in crimpatura.

Ora... la parte mediana della Boccola NON PUO' espandersi di lato (in
direzione esterna) ma DOVRA' espandersi VERSO L'INTERNO!

Il che � una "facente funzione" di una Pinza a QUATTRO settori.

Non potendo "esplodere".... IMPLODE!

Inoltre quella � solo UNA fotografia (un fotogramma dell'operazione) perch�
ragion vuole che l'Addetto RUOTI la fune diverse volte CONTINUANDO A
CRIMPARE.

In tal modo ELIMINA le Ovalizzazioni e ottiene una Crimpatura (quasi) come
fatta con pi� settori.

NON � lo stesso con la Pinza o con la Morsa.

Sorry.


.


matteou

unread,
Mar 2, 2010, 3:18:03 PM3/2/10
to
>>Cosi' farei anche piu' forza e strozzerei la fune d'acciaio con piu'
>>cattiveria.
>
> Secondo me appiattisci troppo. Va bene se in una delle due lame esegui
> una fresatura che aggolga il manicotto.

Ok, si puo' fare.
Ma scusa se sono di coccio, in risposta a Luca Gava dicevi che l'alluminio
deve penetrare tra i fili.
Quanto devo stringere il tubetto? Se lo stringo poco immagino che si sfili,
ma se lo stringo troppo cosa puo' succedere?

>>Curiosita', quanto dovrebbe essere lo spessore del tubetto di alluminio?
>
> Dipende dal diametro della fune. Per 3 mm serve uno spessore di 2 mm.

Ok, perfetto.
Domani vedo se ho un tubetto di tali dimensioni, altrimenti me lo tornisco.

Grazie!
Ciao!


matteou

unread,
Mar 2, 2010, 3:24:13 PM3/2/10
to
> Certo che "tutto" si pu� fare... Cum Grano Salis... ;-)
>
> Noterai certamente che la Matrice (i due Semigusci siperiore e inferiore)
> AVVOLGE esattamente la Boccola in crimpatura.

Pero' potrei fare una cosa simile anch'io.
Freso l'alloggio della boccola sulle due lame, e metto tutto in morsa.
Come dici tu, il tubetto non puo' espandersi di lato. Se serve giro il
tubetto/fune un paio di volte e ripeto l'operazione.


Boiler

unread,
Mar 2, 2010, 3:32:02 PM3/2/10
to
On Tue, 02 Mar 2010 20:18:03 GMT, "matteou" <mat...@libero.it> wrote:

>Quanto devo stringere il tubetto? Se lo stringo poco immagino che si sfili,
>ma se lo stringo troppo cosa puo' succedere?

Non ho una risposta precisa alle tue domande.
Noi abbiamo una pinza professionale che a fine corsa scatta dando al
manicotto la pressione corretta.

Una volta ho crimpato per sbaglio un manicotto con delle matrici
troppo piccole e il manicotto si � fessurato alle estremit�. Se vedi
crepe, stai stringendo troppo ;-)

Boiler

Luca Gava

unread,
Mar 2, 2010, 3:32:01 PM3/2/10
to

"matteou" <mat...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:Ntejn.31182$Ua....@twister2.libero.it...

L'importante � di aver "capito" la meccanica... ;-)

Poi il sistema che addotti deve dare il "giusto" risultato.


matteou

unread,
Mar 2, 2010, 3:35:24 PM3/2/10
to
>> Freso l'alloggio della boccola sulle due lame, e metto tutto in morsa.
>> Come dici tu, il tubetto non puo' espandersi di lato. Se serve giro il
>> tubetto/fune un paio di volte e ripeto l'operazione.
>>
> L'importante � di aver "capito" la meccanica... ;-)

Ecco... io non ho capito la meccanica ;-)

> Poi il sistema che addotti deve dare il "giusto" risultato.

Eh, e' quello che mi interessa ;-)
Ora, l'idea di Boiler mi piace, tutto sta a vedere se riesco a realizzarla
correttamente.


matteou

unread,
Mar 2, 2010, 3:38:38 PM3/2/10
to
>>Quanto devo stringere il tubetto? Se lo stringo poco immagino che si
>>sfili,
>>ma se lo stringo troppo cosa puo' succedere?
>
> Non ho una risposta precisa alle tue domande.
> Noi abbiamo una pinza professionale che a fine corsa scatta dando al
> manicotto la pressione corretta.

Ok. Pero' se dici che stringi a mano, non credo tu possa esercitare grandi
forze.

> Una volta ho crimpato per sbaglio un manicotto con delle matrici
> troppo piccole e il manicotto si � fessurato alle estremit�. Se vedi
> crepe, stai stringendo troppo ;-)

Ok, e gia' un punto di partenza. Tanto il cavo d'acciaio costa poco, il tubo
di alluminio non costa cifrone, quindi ho possiblita' di fare tutti gli
esperimenti che mi servono.
Poi fisso la fune da qualche parte, sotto ci appendo 4 sacchi di cemento. Se
tiene procedo, se molla vedremo cosa/dove ho sbagliato.

Grazie per i consigli!


El_Ciula!

unread,
Mar 2, 2010, 4:34:19 PM3/2/10
to

> L'importante � di aver "capito" la meccanica... ;-)
>
> Poi il sistema che addotti deve dare il "giusto" risultato.

Hai ragione, io ho visto le teste delle funi di ponti strallati e usano dei
fermi fatti a cono con dentro una sorta di mandrino, piu' tiri piu' serra,
ma il cavo rimane avvolto naturalmente come in origine. Quello sarebbe il
massimo, ma per sta cosa la vedo dura.

Sarebbe bello sapere 2 cose per me, quanto deve essere grossa sta
terminazione e a che servono sti cavi, non vedo la radice della discussione
mi parte con un "Re:"

A me � venuta una idea � malsana, per questo vorrei sapere i dettagli! ;)

Luca Gava

unread,
Mar 2, 2010, 5:13:20 PM3/2/10
to

"El_Ciula!" <chiedimelo...@subito.it> ha scritto nel messaggio
news:4b8d8456$0$6819$5fc...@news.tiscali.it...

Quello da te citato � uno dei "tanti" sistemi di freno automatico a
paracadute.

Per "sganciarlo" devi prima sollevare un pochino, in maniera di "sganciare"
la morsa e quindi scendere lentamente.

Il cono a spicchi � contrastato da una molla tarata per un certo attritto.

Se l'attrito aumenta (a causa dell'aumento di velocit�).... la Molla cede e
gli "spicchi" si chiudono a fiore bloccando il movimento.

Per quanto riguarda l'applicazione in oggetto (non citata ma dedotta dal
link) dovrebbe trattarsi di una "stedycam".... qielle telecamere mobili che
si "autobilanciano" anche in movimento.

In pratica un sistema di molle e rinvii che rendomo lo sforzo di manovra di
una telecamera nullo.

Se l'idea era quella.... la realizzazione mi sa tanto problematica...

visto che se uno si perde nel crimpare un cavetto.... figurarsi nella
"cinematica" di tutti qui movimenti... ;-)

Comunque un'inchino alla "voglia di far da s�"...

o, almeno, di..... tentare. ;-)

Ciao.

Matteou

unread,
Mar 3, 2010, 3:01:04 AM3/3/10
to
> In pratica un sistema di molle e rinvii che rendomo lo sforzo di manovra
> di una telecamera nullo.
>
> Se l'idea era quella.... la realizzazione mi sa tanto problematica...

Sfiduciato ;-)
Ci sto lavorando sopra da quasi due anni, ma il prototipo finito c'e' e
funziona. Porta telecamere fino a 4kg.
Ora che ho un po' di tempo, stavo rifacendo alcuni pezzi, per alleggerire la
struttura e migliorare il tutto (piu' che altro a livello estetico).
E voglio aumentare la portata a 10kg, in modo da caricarci sopra anche le
spallari che ho.
Se ti puo' interessare, posto alcune foto del lavoro, critiche e complimenti
sono sempre ben accetti!

> visto che se uno si perde nel crimpare un cavetto.... figurarsi nella
> "cinematica" di tutti qui movimenti... ;-)

Prima di cominciare, ho perso 6 mesi a studiare/leggere/guardare tutto cio'
che riguarda l'argomento. Dalle foto, ai depliant pubblicitari, ai siti di
autocostruttori.
Poi ho avuto alcuni consigli da amici meccanici che hanno aiutato.
Ovviamente, in questi due anni, ho continuato a leggere e a studiare tutto
cio' che mi passava per le mani, per risolvere i problemi che via via si
presentavano.

> Comunque un'inchino alla "voglia di far da s�"...
> o, almeno, di..... tentare. ;-)

Grazie! Comunque, secondo me, meglio far qualcosa sbagliando che non far
niente.
Se faccio qualcosa e sbaglio, avro' imparato qualcosa. Se sto sul divano a
guardare la televisione non avro' imparato niente.


Boiler

unread,
Mar 3, 2010, 3:03:28 AM3/3/10
to
On Tue, 02 Mar 2010 20:38:38 GMT, "matteou" <mat...@libero.it> wrote:

>Ok. Pero' se dici che stringi a mano, non credo tu possa esercitare grandi
>forze.

Forse non ho detto che i manici della pinza sono lunghi una sessantina
di cm e che ha un sistema a doppio fulcro ;-)

http://img176.imageshack.us/img176/7303/so6419400352874.jpg

Il movimento che tu eserciti � una mezza circonferenza di diametro 120
cm. Il movimento delle ganasce � di un paio di cm scarsi.
Un tondino (pieno) di alluminio da 6 mm di diametro lo stritoli come
se fosse burro.

>Poi fisso la fune da qualche parte, sotto ci appendo 4 sacchi di cemento. Se
>tiene procedo, se molla vedremo cosa/dove ho sbagliato.

� una buona idea. Lasciaceli una notte. Se non cede, sei a posto.

Visto che a quanto pare qualcuno ha dubbi sulla tenuta, sono andato a
recuperare le foto del montaggio del Polyball 2008, dove abbiamo
montato una teleferica (funzionante!) usando esattamente questo
sistema.

http://xs.to/image-19D3_4B8E1546.jpg
http://xs.to/image-713B_4B8E1546.jpg

Il tutto � rimasto in loco 3 settimane, con la "cabina" che andava su
e gi� ogni 5 minuti.

Le foto del 2006 sono sul computer che � andato in pensione. L�
avevamo una "scatoletta" di 2x2x4 metri appesa sopra al bar.

E nel 2007 abbiamo attaccato un polipo gigante (20-30 kg di legno,
poliuretanica e cartone) sopra al palco dell'imitatore di Elvis.

Tutto crimpato. Nessun morto. Nessun ferito. Nessun incidente.

Boiler

Boiler

unread,
Mar 3, 2010, 3:08:51 AM3/3/10
to
On Wed, 03 Mar 2010 08:01:04 GMT, "Matteou" <mat...@libero.it> wrote:


>Grazie! Comunque, secondo me, meglio far qualcosa sbagliando che non far
>niente.
>Se faccio qualcosa e sbaglio, avro' imparato qualcosa. Se sto sul divano a
>guardare la televisione non avro' imparato niente.

Secondo il signor Gava, possono accingersi alle lavorazioni meccaniche
solo persone con almeno vent'anni di esperienza nel campo e un parco
macchine almeno pari a quello dell'Ansaldo.

L'hobbista, per principio, sbaglia.

Boiler

matteou

unread,
Mar 3, 2010, 4:29:11 AM3/3/10
to
> Secondo il signor Gava, possono accingersi alle lavorazioni meccaniche
> solo persone con almeno vent'anni di esperienza nel campo e un parco
> macchine almeno pari a quello dell'Ansaldo.

Eheh... allora se vede il mio parco macchine mi fucila all'istante ;-)
Ma gli interventi di Luca Gava, depurati dalle sue uscite, li trovo
interessanti...

> L'hobbista, per principio, sbaglia.

Punti di vista! Secondo me, un hobbista che ha voglia di fare e si arrangia,
e' sempre da ammirare.
Poi magari non otterra' un prodotto preciso come si potrebbe ottenere su una
macchina cnc, ma la soddisfazione ripaga tutto!

Ciao!


Boiler

unread,
Mar 3, 2010, 4:38:31 AM3/3/10
to
On Wed, 03 Mar 2010 09:29:11 GMT, "matteou" <mat...@libero.it> wrote:

>Ma gli interventi di Luca Gava, depurati dalle sue uscite, li trovo
>interessanti...

Senza dubbio... ma c'� parecchio da depurare.

>> L'hobbista, per principio, sbaglia.
>
>Punti di vista! Secondo me, un hobbista che ha voglia di fare e si arrangia,
>e' sempre da ammirare.

Era una frase ironica! ;-)

Boiler

matteou

unread,
Mar 3, 2010, 5:02:15 AM3/3/10
to
>>> L'hobbista, per principio, sbaglia.
>>
>>Punti di vista! Secondo me, un hobbista che ha voglia di fare e si
>>arrangia,
>>e' sempre da ammirare.
>
> Era una frase ironica! ;-)

Si, avevo capito ;-)
La mia era una "nota" per Luca Gava!

Di nuovo, grazie per i consigli!
Ciao!


Luca Gava

unread,
Mar 3, 2010, 5:57:52 AM3/3/10
to

"Matteou" <mat...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4Hojn.31304$Ua....@twister2.libero.it...


Praticamente la storia della mia vita..... ;-)

Non ho mai fatto due volte lo stesso lavoro.....

nel senso che un'idea l'ho fatta e rigirata per anni.... ognivolta
"modificando" qualcosa.... quindi, una volta finita, collaudata e
approvata"..... passavo ad altro!

Io non sono mai stato un "costruttore+assemblatore"... uno di quelli che
crca i mille pezzi al giorno utti uguali... sempre quelli!

Ho dato in licenza dei bevetti o modelli che una Ditta, da quando � scaduta
la Licenza nel 1989.... continia ancor oggi a costruitli UGUALI.... sebbene
la Tecnologia ed il Mercato siano completamente cambiati!

Comunque.... auguri.

OCCHIO che, con le adeguate proporzioni, potresti "gestire" anche Telecamere
da 20 Kg.... MA quel povero Operatore dovrebbe chiamarsi... MACISTE!

Una SOLA cosa mi sa che NON hai MAI consultato: L'USPTO.

NON tutto ci� che � stato "inventato" viene "costruito" o "divulgato"....
;-(

Personalmente ho fatto diversi "brevetti di rottura"... per "bloccare" la
Concorrenza!

Un Brevetto si chiama "di rottura" quando � fatto, sviluppato e richiesto...

semplicemente per "rompere i coglioni" alla concorrenza e "sbarrare" strade
alternative atte ad "aggirare" un brevetto-base che ha diverse maniere di
poter essere realizzato!

OCCHIO a non inventare l'Acqua Calda oppure qualcosa gi� di altrui
"propriet� intelletuale"!!

Ciao.

Luca Gava

unread,
Mar 3, 2010, 6:21:28 AM3/3/10
to

"Boiler" <inv...@gggmail.com> ha scritto nel messaggio
news:t46so55psmvcms2js...@4ax.com...

NO, caro Boiler.

Ho passato anni a bazzicare campi di recupero... prima quelli militari...
poi tutti gli altri... a "smontare" di tutto per "vedere e imparare" come
le cose "erano fatte dentro"!

Ora detta "tecnologia" su chiama "Back Engineering" oppure "Reverse
Engineering"... di cui credo di esserne diventato un maestro!

Da "B�cia" giravo per Fabbriche e Cantieri con mio padre... espressamente
per "rubare il mestiere" altrui.... con gli occhi!

Nessuno "faceva caso" al ragazzino "curioso" che osservava tutto e faveva
domande... ingenue!

Quello era il mio "incarico ufficiale"!

Poi, appena usciti, riferivo tutto e si "mangiava la foglia"... ;-)

La "prima" invenzione" ufficiale, purtroppo non brevettata, e tuttora in
produzione in tutto il mondo.... l'ho fatta a quattordici anni utilizzando
una coppia di Differenziali Jeep CJ3, un cambio a tre marcie della Fiat 1100
A o B, una Pompa freni del Tolopino e un Motore per Pompare le Viti!

NON era un Go-kart e neanche una Carioca Agricola... ma una macchina da
cantiere che ora vedi... ovunque!

Semplicemente faccio quello che mi pare e quando mi pare....

e, se devo fare qualcosa, la "faccio fare" al Top dell'attrezzatura....
visto che c'�!

Quando vedo "qualcuno" che solleva grossi pesi "a mano"....

gli dico ironicamente....

"Bravo! Cos� gli Antichi Egiziani hanno costruito le Piramidi!"

Se vuoi farlo anche tu.... accomodati! ;-)

Io preferisco le Gru, i Muletti e i Carri-Ponte.

Ciao.


Boiler

unread,
Mar 3, 2010, 6:29:49 AM3/3/10
to
On Wed, 3 Mar 2010 12:21:28 +0100, "Luca Gava" <luca...@casa.tua>
wrote:

>La "prima" invenzione" ufficiale, purtroppo non brevettata, e tuttora in

>produzione in tutto il mondo.... l'ho fatta a quattordici anni utilizzando
>una coppia di Differenziali Jeep CJ3, un cambio a tre marcie della Fiat 1100
>A o B, una Pompa freni del Tolopino e un Motore per Pompare le Viti!
>
>NON era un Go-kart e neanche una Carioca Agricola... ma una macchina da
>cantiere che ora vedi... ovunque!

Vuoi un applauso?

Boiler

El_Ciula!

unread,
Mar 3, 2010, 6:43:55 AM3/3/10
to

>>NON era un Go-kart e neanche una Carioca Agricola... ma una macchina da
>>cantiere che ora vedi... ovunque!
>
> Vuoi un applauso?
>
> Boiler

Pensa che Leonardo � solo nato presto, altrimenti sarebbe un coglione.


Luca Gava

unread,
Mar 3, 2010, 6:44:29 AM3/3/10
to

"Boiler" <inv...@gggmail.com> ha scritto nel messaggio
news:n0iso5df9colvo5ct...@4ax.com...


No.

Ma se tu vuoi continuare a fare le Piramidi a mano... continua pure!

;-)

Ciao


Boiler

unread,
Mar 3, 2010, 6:45:46 AM3/3/10
to
On Wed, 3 Mar 2010 12:43:55 +0100, "El_Ciula!"
<chiedimelo...@subito.it> wrote:

>Pensa che Leonardo � solo nato presto, altrimenti sarebbe un coglione.

Non un coglione. Un mona.

El_Ciula!

unread,
Mar 3, 2010, 6:56:37 AM3/3/10
to

> No.
>
> Ma se tu vuoi continuare a fare le Piramidi a mano... continua pure!
>
> ;-)
>
> Ciao

Senza polemiche, tu sarai preparato, ma pensa se Rubbia solo per citarne uno
usasse il tuo metodo e la tua modestia nel parlare al pubblico.

Io credo che la prima espressione di intelligenza sia la modestia.

E non faccio piramidi.


matteou

unread,
Mar 3, 2010, 7:39:07 AM3/3/10
to
> Comunque.... auguri.
>
> OCCHIO che, con le adeguate proporzioni, potresti "gestire" anche
> Telecamere da 20 Kg.... MA quel povero Operatore dovrebbe chiamarsi...
> MACISTE!

Non ho necessita' di gestire tlc cosi' pesanti (che per raggiungere 20kg
devi andare sulle macchine da presa, complete di mattebox e relativi filtri,
controlli remoti per lo zoom, fuoco e diaframma).
Quando carico 10kg di telecamera sono gia' contento, anche perche' c'e' da
considerare il peso dello sled (cioe' il palo che si aggancia al braccio e
che sostiene la tlc, le batterie e il monitor) che, nel mio caso, e' attorno
ai 5kg.

> Una SOLA cosa mi sa che NON hai MAI consultato: L'USPTO.

Cos'e' l'uspto?

> OCCHIO a non inventare l'Acqua Calda oppure qualcosa gi� di altrui
> "propriet� intelletuale"!!

Il brevetto dello steadicam originale, di Garrett Brown, e' scaduto (da
quello che mi e' dato sapere).
Per quello sono nati tutti i cloni che sfruttano piu' o meno lo stesso
principio inventato da Brown.
Io mi limito a scopiazzare varie idee dei prodotti commerciali, adattandole
alle mie esigenze.
Non ho intenzione di andare in produzione, perche' semplicemente non c'e'
mercato (anche se, potenzialmente, il ricarico e' abbastanza elevato).
Nel pro (cinema e broadcaster) si usa solo prodotti Tiffen. Entrare in quel
mercato e' praticamente impossibile.
Nel pro "amatoriale" (fiction, pubblicita', industriale), ci sono un sacco
di steadicam piu' o meno valide, ma il mercato e' gia' saturo, o si innova
il sistema radicalmente, oppure e' l'ennesimo clone.


Luca Gava

unread,
Mar 3, 2010, 7:54:54 AM3/3/10
to

"matteou" <mat...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:LLsjn.31356$Ua....@twister2.libero.it...

L'USPTO � l'Ufficio Brevetti Americamo:
United States Patent and TradeMarks Office.

Poi c'� l' EPO - Europeam Patent Office

e il WIPO - World Intellectual Property Office

e un'infinit� di altri Nazionali e Internazionali.

Alcuni consentono consultazioni gratuite... altri a pagamento.

Vedi Google.

Ciao.

gil

unread,
Mar 3, 2010, 9:32:27 AM3/3/10
to
Il 02/03/2010 21:04, matteou ha scritto:
>> http://www.garelli-inox.it/garelli/index.php?app=garelli&garelliID=s8lv3kn3ksee5n8nsu9ch1q4n7&mod=chapters_explorer&chapter_id=275
>>
>> se non va il link cpialo e incollalo...
>
> Uhm, mi sa che dovro' fare un giro in qualche negozio di nautica e simili...
> ci sono cose interessanti.
> Per l'uso che ne devo fare adesso, pero', i terminali del link che hai
> postato non mi vanno bene.
> Sono troppo lunghi...
>
>
>
ok... io li avevo cercati per un balaustra di un scala interna...


ciao

matteou

unread,
Mar 3, 2010, 3:01:41 PM3/3/10
to
>>Ok. Pero' se dici che stringi a mano, non credo tu possa esercitare grandi
>>forze.
>
> Forse non ho detto che i manici della pinza sono lunghi una sessantina
> di cm e che ha un sistema a doppio fulcro ;-)

Ambe', allora il discorso cambia ;-)
Tu mi avevi proposto le pinze per stringere i faston piccolini, con quella
sicuramente non si esercita grosse forze.

> Tutto crimpato. Nessun morto. Nessun ferito. Nessun incidente.

Ok, perfetto. Devo fare un paio di prove, se riesco domani altrimenti appena
ho tempo.
Poi, se vi interessa, torno a riferire i risultati!

Grazie!
Ciao!


Boiler

unread,
Mar 4, 2010, 5:39:36 AM3/4/10
to
On Wed, 03 Mar 2010 20:01:41 GMT, "matteou" <mat...@libero.it> wrote:

>Tu mi avevi proposto le pinze per stringere i faston piccolini, con quella
>sicuramente non si esercita grosse forze.

S�, ma con te stavo parlando di cavetti da 2 mm di diametro.
Non so nemmeno se ganasce cos� piccole per la Klauke esistano.

>Poi, se vi interessa, torno a riferire i risultati!

Certo che interessa
Boiler

matteou

unread,
Mar 4, 2010, 7:42:18 AM3/4/10
to
>>Tu mi avevi proposto le pinze per stringere i faston piccolini, con quella
>>sicuramente non si esercita grosse forze.
>
> S�, ma con te stavo parlando di cavetti da 2 mm di diametro.
> Non so nemmeno se ganasce cos� piccole per la Klauke esistano.

Ah, ok. Quindi non serve fare tanta forze per crimpare il tubetto.
Era per capire (spannometricamente) quanto devo stringere.

>>Poi, se vi interessa, torno a riferire i risultati!
>
> Certo che interessa

Benissimo. Penso per il weekend di fare le prime prove (fresare l'alloggio
per la boccolina, crimpare il cavo e metterlo sotto sforzo).

Di nuovo grazie a tutti per i suggerimenti!
Ciao!


Boiler

unread,
Mar 4, 2010, 7:49:54 AM3/4/10
to
On Thu, 04 Mar 2010 12:42:18 GMT, "matteou" <mat...@libero.it> wrote:

>>>Tu mi avevi proposto le pinze per stringere i faston piccolini, con quella
>>>sicuramente non si esercita grosse forze.
>>
>> S�, ma con te stavo parlando di cavetti da 2 mm di diametro.
>> Non so nemmeno se ganasce cos� piccole per la Klauke esistano.
>
>Ah, ok. Quindi non serve fare tanta forze per crimpare il tubetto.
>Era per capire (spannometricamente) quanto devo stringere.

Dipende: pensa a un cavetto dei freni per bicicletta, con un tubetto
di alluminio di 4 mm di diametro.

Ora pensa ai cavi di questa roba qui
http://img33.imageshack.us/img33/9613/002pneukran.jpg
che vengono bloccati con manicotti di alluminio le cui pareti sono
spesse fino a 20 mm!

Non ti sembra che vadano crimpati con forze diverse? ;-)

Boiler

Matteou

unread,
Mar 4, 2010, 5:20:49 PM3/4/10
to
> Non ti sembra che vadano crimpati con forze diverse? ;-)

Sicuramente si! Mi avevi fatto venire dei dubbi sul fatto che prima mi
consigli la pinza per stringere i faston, poi mi dici che quella che usi tu
ha bracci da 60cm... e quindi non sapevo quanto dovevo stringere.
Ora e' tutto chiaro ;-)
Weekend, salvo novita', mi metto all'opera e lunedi', se tutto va bene,
posto i risultati degli esperimenti!

Ciao!


matteou

unread,
Mar 6, 2010, 3:14:59 PM3/6/10
to
>>Poi, se vi interessa, torno a riferire i risultati!
>
> Certo che interessa

Allora primo esperimento. Cavo da 2mm, tubetto di alluminio, interno 4mm
esterno 6mm.
Ho preso il cavetto e l'ho infilato doppio nel tubetto.
Stretto con la morsa, di cattiveria. Il tubetto si e' un po' crepato, segno
che ho stretto troppo.
Ho provato ad appenderci un peso di 40kg (a occhiometro, non l'ho pesato) e
sta reggendo da mezzogiorno, quindi il sistema funziona.
Comunque, devo fare un sistema per evitare che il tubetto di alluminio si
allarghi di lato (quindi faro' una fresata su una lama di ferro, in modo che
accolga la boccolina e la costringa a stringersi sul cavetto e non gli
permetta di "ovalizzarsi").
Prossimamente devo realizzare la fresata, crimpare il tubetto su un cavo da
3,5mm e provarlo a pieno carico (5 sacchi di cemento), ma penso che
funzioni.

Grazie per i suggerimenti!
Ciao!

Boiler

unread,
Mar 6, 2010, 4:20:53 PM3/6/10
to
On Sat, 06 Mar 2010 20:14:59 GMT, "matteou" <mat...@libero.it> wrote:

>Ho provato ad appenderci un peso di 40kg (a occhiometro, non l'ho pesato) e
>sta reggendo da mezzogiorno, quindi il sistema funziona.

Bene :-)

Boiler

matteou

unread,
Mar 7, 2010, 7:53:10 AM3/7/10
to
Ma scolta che ti chiedo ancora una cosa.
Per crimpare meglio il tubetto, che soluzione posso adottare? Ho buttato
giu' due idee, che probabilmente sono equivalenti.
In questa freserei l'alloggio per il tubetto su entrambe le lame (lasciando
ovviamente lo spazio per stringere).
http://i48.tinypic.com/2ryk5u0.jpg

Nell'altra freserei solo su una lama, lasciando l'altra dritta.
http://i48.tinypic.com/2a6mhz7.jpg

A spanne direi che sono equivalenti, ma forse tralascio qualcosa. Se puoi
darmi la tua opinione, te ne sarei grato!

Grasie!
Ciao!


Luca Gava

unread,
Mar 7, 2010, 8:17:58 AM3/7/10
to

"matteou" <mat...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:WkNkn.143913$9f6.1...@twister1.libero.it...


Secondo me... nessuna delle due.... MA...

"modificherei" la seconda "allungando" le ali laterali del doppio del
foro...

Quindi "assottiglierei" il maschio a larghezza pari al foro...

In pratica una bella "U" con feritoia aperta.... larga come il foro per
due-tre diametri.

Dentro la feritoia farei scorrere un punzone a "I" con base semitonda pari
al diametro foro....

In pratica un "ovale" che si riduce ad un "cerchio"...

Visto che parti da un "tubetto" cilindrico... prima di "infilarlo" lo
schiacci "leggermente" per ovalizzarlo e farlo entrare nella feritoia.

Una volta "dentro".... batti... schiaccia... premi... o spingi... che
tanto da li non andr� pi� fuori!

Occhio che lo devi pur... togliere! ;-)

Perci� sarebbe "bello" che la matrice a U fosse fatta in due pezzi
incernierati da bloccare in morsa...

Per il resto..... poi puoi farne a centinaia.... anche per
l'esportazione!

fly

unread,
Mar 7, 2010, 8:43:00 AM3/7/10
to
io non farei mai una piombatura con alluminio ma con rame o ottone

"matteou" <mat...@libero.it> ha scritto nel messaggio

news:7Jykn.32563$Ua....@twister2.libero.it...

Boiler

unread,
Mar 7, 2010, 12:19:57 PM3/7/10
to
On Sun, 07 Mar 2010 13:43:00 GMT, "fly" <natal...@libero.it> wrote:

>io non farei mai una piombatura con alluminio ma con rame o ottone

La normativa che regola questo tipo di terminali � la EN 13411-3.
A pagina 17 c'� scritto che il materiale DEVE essere EN AW-AlMg2, che
� una lega d'alluminio (pi� nota sotto il codice 5251).

Manicotti di rame ci sono, per ambienti fortemente corrosivi.
Di ottone mai visti e mai sentiti.

Boiler

Boiler

unread,
Mar 7, 2010, 3:15:54 PM3/7/10
to
On Sun, 07 Mar 2010 12:53:10 GMT, "matteou" <mat...@libero.it> wrote:

>A spanne direi che sono equivalenti, ma forse tralascio qualcosa. Se puoi
>darmi la tua opinione, te ne sarei grato!

Propendo per il primo, ma avrei un'altra idea. Domani faccio uno
schizzo e posto.
Occhio che se lo spessore della matrice � inferiore a quello del
manicotto, diventa difficile toglierlo a crimpatura avvenuta.

Boiler

matteou

unread,
Mar 7, 2010, 3:18:26 PM3/7/10
to
> In pratica un "ovale" che si riduce ad un "cerchio"...
>
> Visto che parti da un "tubetto" cilindrico... prima di "infilarlo" lo
> schiacci "leggermente" per ovalizzarlo e farlo entrare nella feritoia.

Vediamo se ho interpretato giusto la tua spiegazione con questo disegnetto:
http://i46.tinypic.com/23krs0l.jpg
Non capisco pero' perche' dovrei ovalizzare il cilindretto, se faccio la U a
misura, dovrei essere in grado di mettere e togliere il tubetto senza grossi
problemi.

Per il resto, riferisco l'esito del secondo esperimento. Cavo da 3,5mm.
Tubetto lungo 10mm. "Crimpato" con questo metodo:
http://i48.tinypic.com/2ryk5u0.jpg.
Metto il tutto sotto peso, usando una carriola di quelle con il gancio per
sollevamento e caricandola di sacchi di cemento.
La carriola pesa attorno ai 14kg (almeno da quello che dice la targhetta).
Con due sacchi di cemento (50kg) il sistema ha retto, al terzo sacco e'
volato via il tubetto di alluminio.
Allora ci ho riprovato. Tubetto lungo 20mm. I primi 10mm li ho crimpati col
sistema di sopra, i restanti messi in morsa e stretti a cane.
Riappeso la carriola, e caricata con 4 sacchi di cemento, e' la' che regge
da un paio d'ore.
Prossimamente provo il sistema suggerito da Luca Gava, se ho interpretato
giusto le istruzioni!

Ciao!


Luca Gava

unread,
Mar 7, 2010, 5:36:02 PM3/7/10
to

"matteou" <mat...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:mSTkn.144062$9f6.1...@twister1.libero.it...

>> In pratica un "ovale" che si riduce ad un "cerchio"...
>>
>> Visto che parti da un "tubetto" cilindrico... prima di "infilarlo" lo
>> schiacci "leggermente" per ovalizzarlo e farlo entrare nella feritoia.
>
> Vediamo se ho interpretato giusto la tua spiegazione con questo
> disegnetto:
> http://i46.tinypic.com/23krs0l.jpg
> Non capisco pero' perche' dovrei ovalizzare il cilindretto, se faccio la U
> a misura, dovrei essere in grado di mettere e togliere il tubetto senza
> grossi problemi.
>


OK. Ci siamo.

DEVI ovalizzarlo dalla parte che inserisci perch� la U � fissa e non
potrebbe mai "stringere il tubetto!

Le Crimpatrici ondustriali hanno una specie di pinza a settori multipli
biconici che si "stringono" a fiore... come gli "spicchi" di un'arancia.

Cos� "funziona" il sistema.... e da tanti anni! ;-)

Perci� cos� si continuer� a fare....

Ciao.


Matteou

unread,
Mar 8, 2010, 2:51:35 AM3/8/10
to
> Propendo per il primo, ma avrei un'altra idea. Domani faccio uno
> schizzo e posto.

Ok. Grazie.

> Occhio che se lo spessore della matrice � inferiore a quello del
> manicotto, diventa difficile toglierlo a crimpatura avvenuta.

Si, certo. A logica, avevo immaginato di dover usare matrici piu' spesse
della boccolina!

Grazie per i consigli!


Matteou

unread,
Mar 8, 2010, 2:50:07 AM3/8/10
to
> DEVI ovalizzarlo dalla parte che inserisci perch� la U � fissa e non
> potrebbe mai "stringere il tubetto!
>
> Le Crimpatrici ondustriali hanno una specie di pinza a settori multipli
> biconici che si "stringono" a fiore... come gli "spicchi" di un'arancia.

Ok, capito. Ma se io stringo un po', giro il manicotto e stringo,
giro-stringo, dovrei riuscire ad ottenere una crimpatura simile a quella
ottenuta dalle crimpatrici industriali, giusto?
O per lo meno sufficiente al peso che deve sopportare.

Grazie!


Boiler

unread,
Mar 8, 2010, 4:06:08 AM3/8/10
to
On Mon, 08 Mar 2010 07:51:35 GMT, "Matteou" <mat...@libero.it> wrote:

>> Propendo per il primo, ma avrei un'altra idea. Domani faccio uno
>> schizzo e posto.
>
>Ok. Grazie.

Io proverei cos�:
http://img297.imageshack.us/img297/6793/matrici.png

Magari con due coppie di matrici, una pi� grande e una pi� piccola,
per crimpare in due fasi.

Boiler

matteou

unread,
Mar 8, 2010, 12:00:26 PM3/8/10
to
> Io proverei cos�:
> http://img297.imageshack.us/img297/6793/matrici.png
>
> Magari con due coppie di matrici, una pi� grande e una pi� piccola,
> per crimpare in due fasi.

Urca, non ho capito molto del disegno... anzi, non ho capito proprio il
sistema!
Scusa se sono de coccio, porta pazienza ;-)


Boiler

unread,
Mar 8, 2010, 12:07:13 PM3/8/10
to
On Mon, 08 Mar 2010 17:00:26 GMT, "matteou" <mat...@libero.it> wrote:

>> Io proverei cos�:
>> http://img297.imageshack.us/img297/6793/matrici.png
>>
>> Magari con due coppie di matrici, una pi� grande e una pi� piccola,
>> per crimpare in due fasi.
>
>Urca, non ho capito molto del disegno... anzi, non ho capito proprio il
>sistema!

I due archi di cerchio descrivono la circonferenza (o parte di essa)
del tubetto dopo il crimpaggio.
La parte con le pareti oblique guida il tubetto durante la crimpatura,
impedendo che i lati schiacciandosi fuoriescano dalla matrice.

In sostanza una V che entra dentro un'altra V, con il vertice
arrotondato.

Boiler

matteou

unread,
Mar 8, 2010, 2:56:57 PM3/8/10
to
> I due archi di cerchio descrivono la circonferenza (o parte di essa)
> del tubetto dopo il crimpaggio.
> La parte con le pareti oblique guida il tubetto durante la crimpatura,
> impedendo che i lati schiacciandosi fuoriescano dalla matrice.

Ok, chiaro. Non capisco pero' i vantaggi che otterrei rispetto al sistema
suggerito dal Gava (questo: http://i46.tinypic.com/23krs0l.jpg )


Boiler

unread,
Mar 8, 2010, 3:16:06 PM3/8/10
to
On Mon, 08 Mar 2010 19:56:57 GMT, "matteou" <mat...@libero.it> wrote:


>Ok, chiaro. Non capisco pero' i vantaggi che otterrei rispetto al sistema
>suggerito dal Gava (questo: http://i46.tinypic.com/23krs0l.jpg )

Il vantaggio � che il diametro di partenza del tubetto pu� essere
superiore a quello una volta crimpato.

Nel modo che indici, ovalizzi, nel modo che dico io, meno.

Non che sia un problema. Sono ambedue sistemi validi.

Boiler

Luca Gava

unread,
Mar 8, 2010, 4:09:28 PM3/8/10
to

"matteou" <mat...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:dEcln.144454$9f6.1...@twister1.libero.it...


Se il tubetto lo "ovalizzi" leggermente prima di inserirlo nella matrice...
ecco che NON PUO' pi� "allargarsi" ma DEVE IMPLODERE!


matteou

unread,
Mar 14, 2010, 7:37:22 AM3/14/10
to
>>Ok, chiaro. Non capisco pero' i vantaggi che otterrei rispetto al sistema
>>suggerito dal Gava (questo: http://i46.tinypic.com/23krs0l.jpg )

Ho fatto al volo una prova col sistema suggerito dal Gava.
Il tubetto "implode", non sembra ovalizzarsi. Ho dato una stretta, girato
il tubetto e ripetuto un paio di volte.
Adesso e' sotto carico, 75kg piu' circa 14kg di carriola. Per ora tiene
botto.

Pero' avrei ancora un problemino... stringendo il tubetto, lo spessore
(ovviamente) diventa poco maggiore rispetto a quello del cavo d'acciaio.
Visto che il tutto deve tenere su una boccolina, col cavo d'acciaio passante
(quindi foro da 3,5mm) avrei un appoggio di circa 1mm sul diametro (spero
che si sia capito).
Per le prove ho risolto mettendo una rondella, ma l'appoggio del tubetto non
mi convince ancora...
Per capirsi, con la classica pallina stile freno da bicicletta, la
superficie d'appoggio e' maggiore (il diametro della pallina, appunto). Col
tubetto, non riesco ad ottenere una cosa cosi'.
Quale potrebbe essere la soluzione?
Le mie idee sono:
1. tornirmi un tubetto come da figura (http://i39.tinypic.com/sl1hyc.jpg).
Sotto lo lascio piu' largo, in modo da avere una superficie d'appoggio
maggiore. Pero' vorrei evitare... come tornitore non sono il massimo e con
diametri piccoli, tornendo, mi si flette il pezzo (immagino dovrei usare le
lunette, che non ho! Ho provato a "dare contro" al pezzo, all'altezza
dell'utensile, ma e' un casino!).
2. usare/tornire delle ranelle a misura, come ho fatto fin'ora (e sembra che
tenga, fin'ora con ranelle commerciali M4 larghe).

Immagino, ma potrei sbagliarmi, che avere il tubetto+"ranella" tutto un
pezzo dia piu' "solidita'" al tutto. Se poi le due soluzioni sono
equivalenti, vado con la seconda che mi e' piu' facile e veloce ;-)

Grazie ancora!
Ciao!


Luca Gava

unread,
Mar 14, 2010, 8:19:07 AM3/14/10
to

"matteou" <mat...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:ST3nn.35229$Ua....@twister2.libero.it...


Fai un "Tubetto" più grosso! ;-)

Su quelle dimensioni non dovrebbero esserci problemi per deformarlo...

Se ci hai "infilato" una Rondella... potresti infilarci pure un "Rivetto a
Strappo" di adeguata sezione a cui avrai "tolto" il chiodo!

La parte a flangia contro la testina e la parte cilindrica "dentro" il foro
di fissaggio...

In tal modo funziona da "redance" e prottegge i "fili" del cavo dall'usura
di scorrimento del foro...

Ci sarebbero "altri" modi di "formare" la testa... ma non chiedere troppo
alla fortuna...

;-)

Ciao.


PS.- Per il "collaudo" usa un peso "almeno" tre volte superiore al massimo
previsto!


matteou

unread,
Mar 14, 2010, 1:39:16 PM3/14/10
to
> Fai un "Tubetto" più grosso! ;-)

Eh, ho recuperato uno commerciale... potrei prenderne uno piu' grosso
(diametro 8-10mm) e forarlo... potrebbe essere una soluzione.

> Se ci hai "infilato" una Rondella... potresti infilarci pure un "Rivetto
> a Strappo" di adeguata sezione a cui avrai "tolto" il chiodo!
>
> La parte a flangia contro la testina e la parte cilindrica "dentro" il
> foro di fissaggio...

Uhm, interessante anche questa!
Devo provare!

> Ci sarebbero "altri" modi di "formare" la testa... ma non chiedere troppo
> alla fortuna...

E perche'? Dai, se sono alla portata di un hobbista, spara!
Poi se mi riesce meglio, altrimenti ne ho imparata una nuova ;-)

> PS.- Per il "collaudo" usa un peso "almeno" tre volte superiore al massimo
> previsto!

Ostia... qua nasce il problema... il peso che deve tenere sarebbe 110kg
massimo. Vorrebbe dire caricare oltre 300kg, dura che la struttura che ho
imbastito per le probe mi regga tale peso...
Pero' avrei intenzione, nell'uso definitivo, di usare due cavetti d'acciaio.
In questo modo, se tutto e' fatto a regola d'arte, i due cavi (o meglio, le
due testoline) dovrebbero tenere attorno ai 50kg... quindi dovrei starci
dentro. Poi e' da vedere se il resto dell'arnese tiene botto,col prototipo
funziona, ma finche' non vedo il definitivo funzionare non sono granche'
convinto (o meglio, per la struttura non ho problemi... il mio piu' grosso
dubbio riguarda le molle... sto proseguendo a rilento perche' ho grossi
dubbi sul tipo di molla... ma questa e' un altra storia ;-)

Grazie!
Ciao!


Luca Gava

unread,
Mar 14, 2010, 2:01:31 PM3/14/10
to

"matteou" <mat...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:8b9nn.35353$Ua....@twister2.libero.it...
>> Fai un "Tubetto" piů grosso! ;-)
>

cut

I Carri Ponte e le Gru vengono "collaudate +/- cosě... ;-)

Cosa deve "sollevare"? 110 Kg?

OK. Si applicano 3x pesi e si "aspettano" 15 minuti....

Se NON CEDE.... TIENE!

Timbro e Firma!

Ciao.


0 new messages