Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

A proposito di termosifoni che non si scaldano uniformemente...

5,248 views
Skip to first unread message

Eagle1

unread,
Dec 18, 2010, 9:15:14 PM12/18/10
to
Ciao,

ho notato un problema nel mio impianto di riscaldamento:
alcuni termosifoni risultano uniformemente caldi - a parte
qualche piccola variazione nella parte inferiore -,
altri invece scottano nella parte superiore, ma già verso
la metà inferiore risultano tiepidi fino a diventare quasi
freddi.

Forse si è formata dell'aria nei termosifoni. Altre possibili
cause?

Antonio Pellati

unread,
Dec 19, 2010, 6:58:33 AM12/19/10
to

"Eagle1" <ute...@esempio.net> ha scritto nel messaggio
news:4d0d6ad1$0$10584$4faf...@reader1.news.tin.it...

L'aria nei termosifoni impedisce la corretta circolazione ma più che altro
crea il termosifone freddo a metà (verso le valvole è caldo, verso la
valvolina di sfiato è freddo). Il tuo mi sembra piuttosto un fenomeno da
cattiva regolazione. La valvola sotto i termosifoni (detentore) è una
valvola che serve per la regolazione della quantità di acqua che deve
passare sul termosifone. La taratura richiede diverso tempo e si fa con
l'impianto in moto a regime dopo aver sfiatato l'impianto (tolta l'eventuale
presenza d'aria e ripristinata la pressione dell'impianto). Si chiude
completamente il detentore e si apre di una quantità minima arbitraria (ad
esempio un giro) su tutti i termosifoni e si aspetta una mezzora che la
temperatura arrivi a regime. Dopodichè si apre mezzo giro la volta i
termosifoni che sono freddi aspettando almeno mezzora tra una taratura e
l'altra. La cosa può richiedere diversi giorni perchè aprendo un termosifone
si variano le portate di tutti gli altri e il regime termico è lento a
raggiungersi, mentre la pazienza del taratore è facile a esaurirsi.
L'obbiettivo finale è avere tutti i termosifoni caldi in egual modo,
ovviamente.
Ci sono diversi modi di farla (ad esempio chiudendo un po' la volta i
termosifoni che sono caldi in modo da mandare più acqua verso quelli freddi)
quella descritta è quella che ho trovato più funzionale. Ripeto, richiede
del tempo e occorre resistere alla tentazione di fare diciotto giri di casa
ogni cinque minuti: la temperatura dei termosifoni impiega un'oretta per
assestarsi. Per dare una "sgrezzata" mezzora basta, per la taratura fine
occorre pazienza.

Antonio

--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://elisabettapellati.it
http://antoniopellati.it

..Ghigo..

unread,
Dec 20, 2010, 6:44:32 AM12/20/10
to
Antonio Pellati wrote:

>> Ripeto, richiede del tempo e occorre resistere alla tentazione di
> fare diciotto giri di casa ogni cinque minuti: la temperatura dei
> termosifoni impiega un'oretta per assestarsi. Per dare una
> "sgrezzata" mezzora basta, per la taratura fine occorre pazienza.
>
> Antonio

io direi che puo' iniziare aprendo il detentore dei termo freddi e vedere ke
succede....

ovviamente segnandosi prima il punto di partenza in modo da poter tornare
alle condizioni iniziali in caso di necessita' ..... (questa regola e'
generale applicabile su qualsiasi termosifone si agiisca)


--
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso da non potersi fermare un
attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono

Eagle1

unread,
Dec 20, 2010, 12:05:24 PM12/20/10
to
Il 20/12/2010 12.44, ..Ghigo.. ha scritto:
> Antonio Pellati wrote:
>
>>> Ripeto, richiede del tempo e occorre resistere alla tentazione di
>> fare diciotto giri di casa ogni cinque minuti: la temperatura dei
>> termosifoni impiega un'oretta per assestarsi. Per dare una
>> "sgrezzata" mezzora basta, per la taratura fine occorre pazienza.
>>
>> Antonio
>
> io direi che puo' iniziare aprendo il detentore dei termo freddi e vedere ke
> succede....
>
> ovviamente segnandosi prima il punto di partenza in modo da poter tornare
> alle condizioni iniziali in caso di necessita' ..... (questa regola e'
> generale applicabile su qualsiasi termosifone si agiisca)

Figurati che ho fatto controllare l'impianto da un idraulico...
Mi ha detto che il problema non ᅵ risolvibile! Secondo lui
bisogna sostituire i termosifoni con un termoconvettore.

Ovviamente sono un po' perplesso. Non ᅵ possibile installare
dei termoconvettore negli ambienti in cui c'ᅵ il problema
di non raggiungere la temperatura ambiente ideale.
Infatti, in queste stanze non riesco a raggiungere piᅵ di 17-18
gradi, mentre nelle altre stiamo sui 19-20 gradi.

L'idraulico mi ha detto che per installare i termoconvettori
dovrei cambiare i tubi.

Clipper

unread,
Dec 20, 2010, 12:09:07 PM12/20/10
to
..Ghigo.. wrote:
> Antonio Pellati wrote:
>
>>> Ripeto, richiede del tempo e occorre resistere alla tentazione di
>> fare diciotto giri di casa ogni cinque minuti: la temperatura dei
>> termosifoni impiega un'oretta per assestarsi. Per dare una
>> "sgrezzata" mezzora basta, per la taratura fine occorre pazienza.
>>
>> Antonio
>
> io direi che puo' iniziare aprendo il detentore dei termo freddi e
> vedere ke succede....
>
> ovviamente segnandosi prima il punto di partenza in modo da poter
> tornare alle condizioni iniziali in caso di necessita' ..... (questa
> regola e' generale applicabile su qualsiasi termosifone si agiisca)

Funziona anche con gli impianti "a colonna" ? Perchè io sono al piano
rialzato e ho più freddo degli altri piani :-(

CLipper

Antonio Pellati

unread,
Dec 20, 2010, 3:27:04 PM12/20/10
to
"Clipper" <gNOMEt...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4d0f8db6$0$10574$4faf...@reader1.news.tin.it...
> Funziona anche con gli impianti "a colonna" ? Perchč io sono al piano
> rialzato e ho piů freddo degli altri piani :-(
>
> CLipper

Sugli impianti a colonna non funziona nello stesso modo di un impianto per
un singolo appartamento. Puoi provare ad aprire i detentori segnandoti di
quanto li apri per poterli rimettere a posto in caso di contestazioni (stai
togliendo caldo a quelli dei piani superiori). E' probabile che il problema
del freddo sia dovuto perň alla scarsa coimbentazione del pavimento. Se
sotto hai un piano piloty occorrerebbe coimbentare il soffitto (del piano
piloty) piuttosto che aumentare il calore dei termosifoni. In un condominio
non la vedo una cosa facile.

Antonio Pellati

unread,
Dec 20, 2010, 4:02:29 PM12/20/10
to
"Eagle1" <ute...@esempio.net> ha scritto nel messaggio
news:4d0f8cdd$0$10575$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Figurati che ho fatto controllare l'impianto da un idraulico...
> Mi ha detto che il problema non � risolvibile! Secondo lui

> bisogna sostituire i termosifoni con un termoconvettore.
>
> Ovviamente sono un po' perplesso. Non � possibile installare
> dei termoconvettore negli ambienti in cui c'� il problema

> di non raggiungere la temperatura ambiente ideale.
> Infatti, in queste stanze non riesco a raggiungere pi� di 17-18

> gradi, mentre nelle altre stiamo sui 19-20 gradi.
>
> L'idraulico mi ha detto che per installare i termoconvettori
> dovrei cambiare i tubi.

Ovviamente non si pu� riprogettare un impianto via mail, ma qui
http://www.faidate360.com/Calcolo_termosifoni.html
con il sistema esposto nella prima parte puoi fare due conti a palmi e
verificare se le dimensioni dei termosifoni che ti hanno installato sono
giuste. Tieni presente che i termosifoni si possono allungare aggiungendo
elementi e quindi fornendo pi� calore. Se sono sopradimensionati puoi
strozzare la portata di acqua o abbassare la temperatura dell'impianto, se
sono sottodimensionati ti tieni il freddo. Ci sono poi dei limiti dovuti
alla sezione dei tubi, agli ingombri (non sempre il termosifone si pu�
allungare perch� � in una nicchia), delle murature pi� o meno coimbentate.
Se hai dei termosifoni freddi proverei a tararli come prima cosa, spesso i
detentori sono semplicemente lasciati aperti.
Se hai dubbi, come ti consigliava Ghigo, chiudi il detentore contando quanti
giri servono per chiuderlo e ti segni questo dato per ogni termosifone cos�
puoi ripristinare il tutto come era.
Un termoventilatore richiede una portata d'acqua maggiore perch� � in grado
di dissipare nell'ambiente una grossa quantit� di calore. Se hai i tubi di
un diametro inferiore ai 14 mm � (sarebbe) corretto doverli sostituire.

Eagle1

unread,
Dec 20, 2010, 5:27:44 PM12/20/10
to
Il 20/12/2010 22.02, Antonio Pellati ha scritto:
> "Eagle1"<ute...@esempio.net> ha scritto nel messaggio
> news:4d0f8cdd$0$10575$4faf...@reader1.news.tin.it...
>> Figurati che ho fatto controllare l'impianto da un idraulico...
>> Mi ha detto che il problema non è risolvibile! Secondo lui

>> bisogna sostituire i termosifoni con un termoconvettore.
>>
>> Ovviamente sono un po' perplesso. Non è possibile installare
>> dei termoconvettore negli ambienti in cui c'è il problema

>> di non raggiungere la temperatura ambiente ideale.
>> Infatti, in queste stanze non riesco a raggiungere più di 17-18

>> gradi, mentre nelle altre stiamo sui 19-20 gradi.
>>
>> L'idraulico mi ha detto che per installare i termoconvettori
>> dovrei cambiare i tubi.
>
[cut]

> Se hai dubbi, come ti consigliava Ghigo, chiudi il detentore contando quanti
> giri servono per chiuderlo e ti segni questo dato per ogni termosifone così

> puoi ripristinare il tutto come era.
[cut]

Vorrei fare questa regolazione, cioè agire sui detentori.
Ma come procedere? Insomma, i termosifoni più lontani
dalla caldaia devono avere i detentori più aperti,
quelli più vicini progressivamente più chiusi?

Clipper

unread,
Dec 22, 2010, 1:17:13 PM12/22/10
to
nziona anche con gli impianti "a colonna" ? Perchè io sono al piano
>> rialzato e ho più freddo degli altri piani :-(

>>
>> CLipper
>
> Sugli impianti a colonna non funziona nello stesso modo di un
> impianto per un singolo appartamento. Puoi provare ad aprire i
> detentori segnandoti di quanto li apri per poterli rimettere a posto
> in caso di contestazioni (stai togliendo caldo a quelli dei piani
> superiori). Antonio

Ho provato nei 2 termosifoni che hanno la parte inferiore fredda, ho aperto
di 1/4 di giro su uno e 1/2 sull'altro, ma non cambia niente; si parla di
sfiatare l'aria, ma nei miei non c'è la valvolina di sfiato; cosa posso
tentare?

Ciao
CLipper

Antonio Pellati

unread,
Dec 22, 2010, 3:27:11 PM12/22/10
to
"Clipper" <gNOMEt...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4d1240aa$0$1360$4faf...@reader2.news.tin.it...

>
> Ho provato nei 2 termosifoni che hanno la parte inferiore fredda, ho
> aperto di 1/4 di giro su uno e 1/2 sull'altro, ma non cambia niente; si
> parla di sfiatare l'aria, ma nei miei non c'è la valvolina di sfiato; cosa
> posso tentare?
>
Caspita che idraulico scarso è stato il tuo! In mancanza di valvola di
sfiato puoi provare a svitare il tappo che sta in alto dall'altra parte
della valvola di chiusura del termosifone (quella in alto). Occhio perchè
non è agevole, perderà dell'acqua, dovrai allentarlo e poi svitarlo
delicatamente cercando di sfiatare l'aria senza svitarlo del tutto e in caso
di "emergenze" ti si scarica in casa tutto l'impianto del palazzo. Se non
sei portato per i disinneschi di mine antiuomo forse non è il caso... ;-)

sweetman

unread,
Dec 22, 2010, 3:55:37 PM12/22/10
to
> L'aria nei termosifoni impedisce la corretta circolazione ma più che altro
> crea il termosifone freddo a metà (verso le valvole è caldo, verso la
> valvolina di sfiato è freddo). Il tuo mi sembra piuttosto un fenomeno da
> cattiva regolazione. La valvola sotto i termosifoni (detentore) è una
> valvola che serve per la regolazione della quantità di acqua che deve
> passare sul termosifone. La taratura richiede diverso tempo e si fa con
> l'impianto in moto a regime dopo aver sfiatato l'impianto (tolta l'eventuale
> presenza d'aria e ripristinata la pressione dell'impianto). Si chiude
> completamente il detentore e si apre di una quantità minima arbitraria (ad
> esempio un giro) su tutti i termosifoni e si aspetta una mezzora che la
> temperatura arrivi a regime. Dopodichè si apre mezzo giro la volta i
> termosifoni che sono freddi aspettando almeno mezzora tra una taratura e
> l'altra. La cosa può richiedere diversi giorni perchè aprendo un termosifone
> si variano le portate di tutti gli altri e il regime termico è lento a
> raggiungersi, mentre la pazienza del taratore è facile a esaurirsi.
> L'obbiettivo finale è avere tutti i termosifoni caldi in egual modo,
> ovviamente.

ach! mi hai messo un pulcione nell'orecchio.
Non sapendo come regolare questo detentore l'ho aperto al massimo (credo)
in tutti i termosifoni.
Dopo aver letto quanto scrivi credo di aver fatto una cazzata.
Ma (da ignorante dell'argomento) mi chiedo: se apro al max tutti i
detentori l'acqua non circola piu' velocemente, riscaldando prima?

ciao

tony

Clipper

unread,
Dec 22, 2010, 4:04:08 PM12/22/10
to
Antonio Pellati wrote:
> "Clipper" <gNOMEt...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:4d1240aa$0$1360$4faf...@reader2.news.tin.it...
>>
>> Ho provato nei 2 termosifoni che hanno la parte inferiore fredda, ho
>> aperto di 1/4 di giro su uno e 1/2 sull'altro, ma non cambia niente;
>> si parla di sfiatare l'aria, ma nei miei non c'è la valvolina di
>> sfiato; cosa posso tentare?
>>
> Caspita che idraulico scarso è stato il tuo!

Condominio inizio anni '70 :-(


> In mancanza di valvola di
> sfiato puoi provare a svitare il tappo che sta in alto dall'altra
> parte della valvola di chiusura del termosifone (quella in alto).
> Occhio perchè non è agevole, perderà dell'acqua, dovrai allentarlo e
> poi svitarlo delicatamente cercando di sfiatare l'aria senza svitarlo
> del tutto e in caso di "emergenze" ti si scarica in casa tutto
> l'impianto del palazzo. Se non sei portato per i disinneschi di mine
> antiuomo forse non è il caso... ;-)
>
> Antonio

Meglio il freddo asciutto che il freddo da annegamento ;-)
Meglio lasciar perdere ... posso in alternativa provare ad aprire "tutto" il
detentore o rischio che si "sfili" e di svuotare tutto l'impianto in casa ?!

Ciao

CLipper

sorzatel

unread,
Dec 22, 2010, 4:11:25 PM12/22/10
to
Il 22/12/2010 21:55, sweetman ha scritto:
>> L'aria nei termosifoni impedisce la corretta circolazione ma pi� che altro
>> crea il termosifone freddo a met� (verso le valvole � caldo, verso la
>> valvolina di sfiato � freddo). Il tuo mi sembra piuttosto un fenomeno da
>> cattiva regolazione. La valvola sotto i termosifoni (detentore) � una
>> valvola che serve per la regolazione della quantit� di acqua che deve

>> passare sul termosifone. La taratura richiede diverso tempo e si fa con
>> l'impianto in moto a regime dopo aver sfiatato l'impianto (tolta l'eventuale
>> presenza d'aria e ripristinata la pressione dell'impianto). Si chiude
>> completamente il detentore e si apre di una quantit� minima arbitraria (ad

>> esempio un giro) su tutti i termosifoni e si aspetta una mezzora che la
>> temperatura arrivi a regime. Dopodich� si apre mezzo giro la volta i

>> termosifoni che sono freddi aspettando almeno mezzora tra una taratura e
>> l'altra. La cosa pu� richiedere diversi giorni perch� aprendo un termosifone
>> si variano le portate di tutti gli altri e il regime termico � lento a
>> raggiungersi, mentre la pazienza del taratore � facile a esaurirsi.
>> L'obbiettivo finale � avere tutti i termosifoni caldi in egual modo,

>> ovviamente.
>
> ach! mi hai messo un pulcione nell'orecchio.
> Non sapendo come regolare questo detentore l'ho aperto al massimo (credo)
> in tutti i termosifoni.
> Dopo aver letto quanto scrivi credo di aver fatto una cazzata.
> Ma (da ignorante dell'argomento) mi chiedo: se apro al max tutti i
> detentori l'acqua non circola piu' velocemente, riscaldando prima?


dipender� dalla prevalenza/portata della pompa?

a parit� di pompa, l'acqua, dovendosi disperdere verso tutti i
radiatori senza strozzature rallenter� nei termo precedentemente NON
strozzati e viceversa


sweetman

unread,
Dec 22, 2010, 4:20:25 PM12/22/10
to
> a parit� di pompa, l'acqua, dovendosi disperdere verso tutti i
> radiatori senza strozzature rallenter� nei termo precedentemente NON
> strozzati e viceversa

quindi, traducendo nella mia "lingua": chiudendo un detentore si tende a
rallentare il flusso (pressione) d'acqua al suo interno, con il risultato
che la pressione/velocita' di flusso dell'acqua nei termosifoni rimanenti
aumenta.
"ho capito giusto"?

ciao e grazie per le info. ;).

tony

Antonio Pellati

unread,
Dec 23, 2010, 3:17:59 PM12/23/10
to
"Clipper" <gNOMEt...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4d1267c9$0$10576$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Antonio Pellati wrote:
>> "Clipper" <gNOMEt...@tin.it> ha scritto nel messaggio
>> news:4d1240aa$0$1360$4faf...@reader2.news.tin.it...
>>>
>
>> In mancanza di valvola di
>> sfiato puoi provare a svitare il tappo che sta in alto dall'altra
>> parte della valvola di chiusura del termosifone (quella in alto).
>> Occhio perchè non è agevole, perderà dell'acqua, dovrai allentarlo e
>> poi svitarlo delicatamente cercando di sfiatare l'aria senza svitarlo
>> del tutto e in caso di "emergenze" ti si scarica in casa tutto
>> l'impianto del palazzo. Se non sei portato per i disinneschi di mine
>> antiuomo forse non è il caso... ;-)
>>
>> Antonio
>
> Meglio il freddo asciutto che il freddo da annegamento ;-)
> Meglio lasciar perdere ... posso in alternativa provare ad aprire "tutto"
> il detentore o rischio che si "sfili" e di svuotare tutto l'impianto in
> casa ?!
>
I detentori, come gli altri "rubinetti", si fermano a fine corsa. Negli anni
70 i rubinettini di sfiato c'erano, costava meno non installarli... ;-)

Antonio Pellati

unread,
Dec 23, 2010, 3:32:32 PM12/23/10
to

"sweetman" <in...@sweetman.it> ha scritto nel messaggio
news:o45u99eh...@sweetman.it.invalid...
>> a parità di pompa, l'acqua, dovendosi disperdere verso tutti i
>> radiatori senza strozzature rallenterà nei termo precedentemente NON

>> strozzati e viceversa
>
> quindi, traducendo nella mia "lingua": chiudendo un detentore si tende a
> rallentare il flusso (pressione) d'acqua al suo interno, con il risultato
> che la pressione/velocita' di flusso dell'acqua nei termosifoni rimanenti
> aumenta.
> "ho capito giusto"?
>
Si, "hai capito giusto". Se valvole e detentori sono tutti aperti l'acqua
sarà regolata dalle varie resistenze che incontra nel percorrere il
circuito. Strozzando o meno con i detentori si costringe l'acqua a passare
dove ti serve. Se come sono ora ti va bene lascia tutto come sta, *di più*
non è sinonimo di *meglio*. Tararli richiede, come dicevo, pazienza perchè è
come mettere a livello dei vasi comunicanti. Se strozzi un termosifone
l'acqua va agli altri in proporzioni diverse. Devi aspettare dopo ogni
regolazione che il sistema torni a regime stabile.

Clipper

unread,
Dec 23, 2010, 4:30:21 PM12/23/10
to
Antonio Pellati wrote:
> "Clipper" <gNOMEt...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:4d1267c9$0$10576$4faf...@reader1.news.tin.it...
>> Antonio Pellati wrote:
>>> "Clipper" <gNOMEt...@tin.it> ha scritto nel messaggio
>>> news:4d1240aa$0$1360$4faf...@reader2.news.tin.it...
>>>>
>>
>>> In mancanza di valvola di
>>> sfiato puoi provare a svitare il tappo che sta in alto dall'altra
>>> parte della valvola di chiusura del termosifone (quella in alto).
>>> Occhio perchè non è agevole, perderà dell'acqua, dovrai allentarlo e
>>> poi svitarlo delicatamente cercando di sfiatare l'aria senza
>>> svitarlo del tutto e in caso di "emergenze" ti si scarica in casa
>>> tutto l'impianto del palazzo. Se non sei portato per i disinneschi
>>> di mine antiuomo forse non è il caso... ;-)
>>>
>>> Antonio
>>
>> Meglio il freddo asciutto che il freddo da annegamento ;-)
>> Meglio lasciar perdere ... posso in alternativa provare ad aprire
>> "tutto" il detentore o rischio che si "sfili" e di svuotare tutto
>> l'impianto in casa ?!
>>
> I detentori, come gli altri "rubinetti", si fermano a fine corsa.
> Negli anni 70 i rubinettini di sfiato c'erano, costava meno non
> installarli... ;-)
> Antonio

Ma allora, potrebbero essere in un posto diverso? Io non li vedo;
normalmente ho sempre visto i rubinettini con il tubicino di sfiato nei
termosifoni di altre case, ma nei miei non li vedo :-/

CLipper

Antonio Pellati

unread,
Dec 24, 2010, 11:46:50 AM12/24/10
to
"Clipper" <gNOMEt...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4d13bf6e$0$1359$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Antonio Pellati wrote:
>>>
>> I detentori, come gli altri "rubinetti", si fermano a fine corsa.
>> Negli anni 70 i rubinettini di sfiato c'erano, costava meno non
>> installarli... ;-)
>> Antonio
>
> Ma allora, potrebbero essere in un posto diverso? Io non li vedo;
> normalmente ho sempre visto i rubinettini con il tubicino di sfiato nei
> termosifoni di altre case, ma nei miei non li vedo :-/
>
Tranquillo, se non vedi il rubinetto di sfiato č perchč non c'č. All'epoca
installavano i termosifoni negli impianti centralizzati con una tecnica che
faceva si che non si fermasse l'aria nei termosifoni per cui č molto
probabile che non abbiano montato gli sfiati per questo. Salvo montare male
qualche termosifone...
I rubinetti di sfiato hanno cominciato a montarli di serie quando
l'alimentazione dei termosifoni arrivava dal pavimento.
Auguri di buon Natale a tutti!
0 new messages