Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Mascherare il tetto della casetta in giardino

1,679 views
Skip to first unread message

Alice

unread,
Feb 6, 2011, 1:19:28 PM2/6/11
to
Ho saputo che alcuni comuni hanno avuto l'ardire di fare fotografie
aeree a tutto il territorio comunale per rilevare eventuali abusi.

Per scongiurare il rischio che qualora anche il mio comune avesse questa
brillante pensata e mi contestasse la casetta di legno di 8 mq che ho
messo in giardino senza chiedere niente a nessuno (� casa mia, non mi
sento in dovere di chiedere niente), ho pensato di "mascherare il tetto".

Tipo verniciarlo verde erba.

Avete consigli su come occultarlo pi� efficacemente guardano, anzi
spiando, dall'alto?

Grazie a tutti.

cicciupetta

unread,
Feb 6, 2011, 1:24:32 PM2/6/11
to
Dopo dura riflessione, Alice ha scritto :

> Ho saputo che alcuni comuni hanno avuto l'ardire di fare fotografie aeree a
> tutto il territorio comunale per rilevare eventuali abusi.
>
> Per scongiurare il rischio che qualora anche il mio comune avesse questa
> brillante pensata e mi contestasse la casetta di legno di 8 mq che ho messo
> in giardino senza chiedere niente a nessuno (ᅵ casa mia, non mi sento in
> dovere di chiedere niente), ho pensato di "mascherare il tetto".
>
> Tipo verniciarlo verde erba.
>
> Avete consigli su come occultarlo piᅵ efficacemente guardano, anzi spiando,
> dall'alto?
>
> Grazie a tutti.

Guaina liquida... se la trovi verde
In genere fanno foto aeree che tramite un computer vengono sovrapposte
a quelle degli anni precedenti, se il pc "vede" qualcosa segnala
l'anomalia.
Posso aggiungere che una casetta interamente verde non ᅵ stata vista...


dacodac

unread,
Feb 6, 2011, 1:33:11 PM2/6/11
to

"Alice" <al...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:4d4ee630$0$1364$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Ho saputo che alcuni comuni hanno avuto l'ardire di fare fotografie aeree
> a tutto il territorio comunale per rilevare eventuali abusi.
>
> Per scongiurare il rischio che qualora anche il mio comune avesse questa
> brillante pensata e mi contestasse la casetta di legno di 8 mq che ho

> messo in giardino senza chiedere niente a nessuno (è casa mia, non mi

> sento in dovere di chiedere niente),

è un discorso proprio "del cavolo"
:-(


Russo

unread,
Feb 6, 2011, 1:46:32 PM2/6/11
to

dacodac ha scritto:


> "Alice" <al...@alice.it> ha scritto nel messaggio
> news:4d4ee630$0$1364$4faf...@reader1.news.tin.it...
>
> > Ho saputo che alcuni comuni hanno avuto l'ardire di fare fotografie aeree
> > a tutto il territorio comunale per rilevare eventuali abusi.
> >
> > Per scongiurare il rischio che qualora anche il mio comune avesse questa
> > brillante pensata e mi contestasse la casetta di legno di 8 mq che ho

> > messo in giardino senza chiedere niente a nessuno (� casa mia, non mi


> > sento in dovere di chiedere niente),
>

> � un discorso proprio "del cavolo"

Concordo con dacodac e aggiungo che nella mia zona hanno effettuato la
mappatura aerea gia' da anni senza reclamizzarla piu' di tanto!!!
Scusa alice non ti e' nemmeno venuto in mente di chiedere se fosse
possibile farla?? Magari te lo avrebbero concesso senza problemi!!!i
> :-(

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 6, 2011, 1:58:27 PM2/6/11
to

"Alice" <al...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:4d4ee630$0$1364$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Avete consigli su come occultarlo più efficacemente guardano, anzi
> spiando, dall'alto?

Soluzione naturale ed ecologica:
http://digiphotostatic.libero.it/faenrir/med/78225036d2_4141578_med.jpg

Soluzione simil-bambola gonfiabile:
http://www.parquet-laminato.it/prato_sintetico/erba-sintetica-prato-finto-rotoli/immagini-arrotolate/immagini-erba-sintetica/erba_f.jpg

--

Fabbrogiovanni


Alice

unread,
Feb 6, 2011, 2:02:45 PM2/6/11
to
Russo wrote:

>> � un discorso proprio "del cavolo"
> Concordo con dacodac


Concordo anch'io, se fossimo in unione sovietica.

> Scusa alice non ti e' nemmeno venuto in mente di chiedere se fosse
> possibile farla?? Magari te lo avrebbero concesso senza problemi!!!i

Non per 8 mq. Cazzo gliene frega a loro quanto la voglio grande?

Alice

unread,
Feb 6, 2011, 2:04:00 PM2/6/11
to

Piero

unread,
Feb 6, 2011, 2:19:33 PM2/6/11
to
"Alice" <al...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:4d4ee630$0$1364$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Avete consigli su come occultarlo più efficacemente guardano, anzi
> spiando, dall'alto?

Se ne hai voglia potresti documentarti leggendo questo libro:
"Camouflage: the hystory of concealment & deception in war"

Descrive le tecniche di mascheramento usate durante la 2 G.M. per nascondere
edifici, aeroporti, mezzi militari, ecc.

ciao,
Piero


boletus maleficus

unread,
Feb 6, 2011, 2:24:35 PM2/6/11
to

"dacodac" <dac...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:iimph6$dim$1...@tdi.cu.mi.it...
Povera Italia e poveri italiani.


Tittopower

unread,
Feb 6, 2011, 2:41:29 PM2/6/11
to
Io per non avere rogne l'ho messa sotto a un albero, ma la mia č solo 3mq e
si nota poco, ne ho una anche sopra quell'albero quindi in caso vedranno
quella...in inverno.
Nel mio comune non č concesso nemmeno piazzare un gazebo in giardino...a
meno che abbia il tetto in cannuccia.

Giulia

unread,
Feb 6, 2011, 5:53:33 PM2/6/11
to

Bernardo Rossi

unread,
Feb 7, 2011, 1:52:27 AM2/7/11
to
On Sun, 06 Feb 2011 19:19:28 +0100, Alice <al...@alice.it> wrote:

>messo in giardino senza chiedere niente a nessuno (č casa mia, non mi

>sento in dovere di chiedere niente)

E certo, le leggi valgono solo per gli altri.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Danidane

unread,
Feb 7, 2011, 2:38:28 AM2/7/11
to
Seguendo il tuo ragionamento, io mi compro un ettaro di terreno sulla
riviera amalfitana, poi siccome "č casa mia, non mi
sento in dovere di chiedere niente", ci faccio su un bell'albergone da 300
stanze.......noi italiani siamo cosě.
quello che conta č il principio, e cioč che nel posto dove vivi ci vivono
altre persone, di cui DEVI avere rispetto.
Il territorio č un bene comune.
Per una casetta di legno, se č smontabile, non penso neppure che serva una
autorizzazione. Ma almeno informati!!!!!


^luigi^

unread,
Feb 7, 2011, 4:00:12 AM2/7/11
to
Alice ha scritto:

> Ho saputo che alcuni comuni hanno avuto l'ardire di fare fotografie
> aeree a tutto il territorio comunale per rilevare eventuali abusi.

> Per scongiurare il rischio che qualora anche il mio comune avesse questa
> brillante pensata e mi contestasse la casetta di legno di 8 mq che ho

> messo in giardino senza chiedere niente a nessuno (è casa mia, non mi

> sento in dovere di chiedere niente), ho pensato di "mascherare il tetto".

> Tipo verniciarlo verde erba.

> Avete consigli su come occultarlo più efficacemente guardano, anzi
> spiando, dall'alto?

> Grazie a tutti.

le foto aeree già e da un po che si fanno in tutta italia, quindi, se hai
paura che ti becchino, stai tranquillo che già ti hanno beccato!
e non è il comune che prende questa iniziativa, ma lo Stato.
l.

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


>[ale]<

unread,
Feb 7, 2011, 3:57:07 AM2/7/11
to

http://www.blindoblindati.it/teli-tende-mimetiche-c-34_57.html

...ma se poi l'aereo passa e ti fotografa mentre lo applichi?
Mettilo di notte magari!

oriano

unread,
Feb 7, 2011, 4:15:11 AM2/7/11
to

"Danidane" <daniele...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4d4fa169$0$1351$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Per una casetta di legno, se � smontabile, non penso neppure che serva una
> autorizzazione. Ma almeno informati!!!!!
>
>
Presentare la D.I.A.,guarda un po' cosa si e' obbligati a fare anche per un
semplice gazebo( premetto che concordo su tutto) :

Ecco un elenco di lavori che si possono effettuare con presentazione di
D.I.A.:


interventi di manutenzione straordinaria;

interventi di restauro e risanamento conservativo;

interventi per l'eliminazione delle barriere architettoniche;

varianti al Permesso di costruire, che non comportino aumento di superfici e
volumi o cambiamento della sagoma;

opere interne, come una diversa disposizione delle tramezzature, senza
aumento di superfici e volumi;

aree per l'attivit� sportiva, senza realizzazione di volumi (ad es. campetto
da calcio senza spogliatoi e servizi igienici);

realizzazione di tettoie aperte, gazebo o piccoli locali per gli attrezzi;

opere per l'installazione di impianti tecnologici, come tutti i lavori
necessari per l'installazione di pannelli solari o fotovoltaici.

Come si presenta la domanda

Cos� come per il Permesso di Costruire, � necessario rivolgersi ad un
tecnico abilitato (architetto, ingegnere o geometra), che predisponga gli
elaborati grafici di progetto e una relazione tecnica, che asseveri la
conformit� delle opere che si vanno a realizzare alla strumentazione
urbanistica locale, il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle
igienico-sanitarie.

Se l'edificio su cui si intende intervenire � vincolato, cio� presenta
interesse storico o artistico, va richiesto un nulla osta preventivo agli
enti preposti.

E' importante anche comunicare preventivamente il nominativo dell'impresa a
cui si intendono affidare i lavori.

La denuncia va presentata 30 giorni prima dell'effettivo inizio dei lavori,
al termine dei quali si possono cominciare i lavori senza attendere alcun
permesso. Durante questo periodo, il Comune pu� sospendere i termini per
richiedere ulteriore documentazione.
La D.I.A. � valida per tre anni. Al termine dei lavori, il tecnico dovr�
presentare un certificato di collaudo finale che attesti la conformit� delle
opere eseguite al progetto presentato


Albe V°

unread,
Feb 7, 2011, 4:19:09 AM2/7/11
to
Alice ha pensato forte :

> Ho saputo che alcuni comuni hanno avuto l'ardire di fare fotografie aeree a
> tutto il territorio comunale per rilevare eventuali abusi.

Giuro che ᅵ la prima volta che sento definire "ardire" lo svolgimento
delle dovute operazioni di accertamento degli abusi...


>
> Per scongiurare il rischio che qualora anche il mio comune avesse questa
> brillante pensata e mi contestasse la casetta di legno di 8 mq che ho messo

> in giardino senza chiedere niente a nessuno (ᅵ casa mia, non mi sento in

> dovere di chiedere niente), ho pensato di "mascherare il tetto".

Stai implicitamente dando dei coglioni a tutti quelli che per fare la
stessa cosa hanno fatto una richiesta con conseguente pagamento di
oneri.


> Tipo verniciarlo verde erba.
>
> Avete consigli su come occultarlo piᅵ efficacemente guardano, anzi spiando,
> dall'alto?

"spiando" ᅵ un termine assolutamente sbagliato.
Tu hai commesso un abuso, abbi 'almeno' l'umiltᅵ di presentarti col
capo cosparso di cenere.
Ragioni come quelli che se vengono beccati dall'autovelox ai 90 in
centro, si incazzano coi vigili anzichᅵ auto-darsi dei cretini...

Alberto


oriano

unread,
Feb 7, 2011, 4:19:42 AM2/7/11
to

">[ale]<" <a@a.c> ha scritto nel messaggio
news:iioc45$803$1...@speranza.aioe.org...

> Il 06/02/2011 19.19, Alice ha scritto:
>> Ho saputo che alcuni comuni hanno avuto l'ardire di fare fotografie
...cut...

> ...ma se poi l'aereo passa e ti fotografa mentre lo applichi?
> Mettilo di notte magari!

L'aereo? E che c'azzecca? Basta che ci sia la denuncia di un vicino perche'
gli impedisce il paesaggio.


>[ale]<

unread,
Feb 7, 2011, 5:29:22 AM2/7/11
to

non si parlava di aereofotogrammetria?

oriano

unread,
Feb 7, 2011, 6:03:47 AM2/7/11
to

">[ale]<" <a@a.c> ha scritto nel messaggio
news:iiohh3$n2g$1...@speranza.aioe.org...

Si', ma sperava che nascondendo la dasetta il problema fosse risolto, invece
no.


Danidane

unread,
Feb 7, 2011, 9:57:03 AM2/7/11
to
Quello che tu dici è accettabile quando si voglia fare una rstrutturazione
seria, che implichi delle importanti modifiche alle strutture abitative o
architettoniche. Per un gazebo in legno o un capanno per riporre gli
attrezzi, senza impianti elettrici ed idrici, senza opere murarie, sembra
una vera presa per i fondelli. Costa più il tecnico abilitato che l'opera in
sè.
Come senpre la pubblica amministrazione manca di senso pratico e di buon
senso.
Ok, ha ragione Alice. Meglio fare le cose alla improvvisata che andare da
Milano a Torino passando da Pechino.


Albe V°

unread,
Feb 7, 2011, 9:59:18 AM2/7/11
to
Danidane scriveva il 07/02/2011 :

Ma guarda che una DIA è una puttanata, poco più che un foglio A4 da
compilare.
Oltretutto per la casetta in legno non serve neppure il progetto, basta
uno schizzo dell'area fatto a matita.

Non mi sembra che si pretenda chissà cosa...

Oh, poi, chiariamoci, se passa il concetto che il casotto in legno si
può fare senza particolare burocrazia, fatemelo sapere che la prossima
volta faccio la casa piccola, poi ci aggiungo un casotto di 100mq 'per
gli attrezzi'...

Alberto


Logan

unread,
Feb 7, 2011, 12:43:47 PM2/7/11
to

e magari anche questo....
http://it.wikipedia.org/wiki/Bofors_40_mm
cosi sei sicura che non ti censiscono la casetta....

saluti
Logan

Fausto

unread,
Feb 7, 2011, 1:16:48 PM2/7/11
to
Il 06/02/2011 19.19, Alice ha scritto:
> Ho saputo che alcuni comuni hanno avuto l'ardire di fare fotografie
> aeree a tutto il territorio comunale per rilevare eventuali abusi.
>
> Per scongiurare il rischio che qualora anche il mio comune avesse questa
> brillante pensata e mi contestasse la casetta di legno di 8 mq che ho
> messo in giardino senza chiedere niente a nessuno (è casa mia, non mi

> sento in dovere di chiedere niente), ho pensato di "mascherare il tetto".
>
> Tipo verniciarlo verde erba.
>
> Avete consigli su come occultarlo più efficacemente guardano, anzi

> spiando, dall'alto?
>
> Grazie a tutti.


Se le foto sono come quelle che ho avuto modo di vedere mettiti pure il
cuore in pace, non li freghi. Piuttosto informati che magari è più
facile di come credi dormire sonni tranquilli.

Che poi idealmente io sia dalla parte tua, giudicando eccessivo pagare
un professionista (perchè la DIA non è "gratis") per una banalità simile
è altro conto.

Fausto.

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 7, 2011, 1:51:14 PM2/7/11
to

"Fausto" <a...@richiesta.ok> ha scritto nel messaggio
news:4d503710$0$1350$4faf...@reader2.news.tin.it...

>> (è casa mia, non mi sento in dovere di chiedere niente

> Che poi idealmente io sia dalla parte tua, giudicando eccessivo pagare un

> professionista (perchè la DIA non è "gratis") per una banalità simile è
> altro conto.

Tanto per chiaccherare, non per giudicare o impicciarmi del prossimo,sto
aspettando che arrivi il segnale che la minestra è pronta:-)

Proviamo a immaginare la libertà di installarsi nel proprio giardino gazebo,
casette, piccoli box, ecc. ecc.
Niente DIA, niente permessi, niente di niente e nessuno deve venire a
sindacare.
E non cominciamo a dire che sono ammesse solo cose belle, altrimenti
torniamo al punto precedente, qualcuno che stabilisce se la cosa è bella a
sufficienza, il che equivale a permessi.
Il mio gusto può essere diverso da quello del mio vicino e ogni abitante del
quartiere si metterà in giardino quello che piace a lui.

Alcuni esempi:
http://www.domobox.it/img/casette_di_legno/grandi/casetta_6.jpg
http://www.eospiscine.it/eos_piscine/usersfile/TecnicaFoto/BaraccaLamiera.jpg
http://www.ferrantinet.com/ricovero-suini-lamiera.jpg
http://www.unimecitalia.com/web/prodotti/images/fg10_z.jpg
http://www.mi-lorenteggio.com/upload/news_8741_image.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3624/3324295826_88ce635839_z.jpg


--

Fabbrogiovanni


Fausto

unread,
Feb 7, 2011, 2:27:27 PM2/7/11
to

Touchè caro Fabbro ma del resto tu lo sai fare con classe.

Questo però non toglie che l'intervento di un professionista faccia
lievitare il prezzo di un migliaio di Euro più o meno .... e per un
ricovero attrezzi o casetta con i lillà mi pare esagerato.

Fausto.

Alice

unread,
Feb 7, 2011, 2:44:13 PM2/7/11
to

>> Proviamo a immaginare la libertᅵ di installarsi nel proprio giardino

>> gazebo,
>> casette, piccoli box, ecc. ecc.
>> Niente DIA, niente permessi, niente di niente e nessuno deve venire a
>> sindacare.
>
> Touchᅵ caro Fabbro ma del resto tu lo sai fare con classe.
>
> Questo perᅵ non toglie che l'intervento di un professionista faccia
> lievitare il prezzo di un migliaio di Euro piᅵ o meno .... e per un
> ricovero attrezzi o casetta con i lillᅵ mi pare esagerato.

State dando per scontato che si vede dall'esterno, invece non ᅵ cosᅵ si
vedrebbe solo dalle foto aeree.

Passando ai consigli di informarmi per legalizzare, ho parlato con
l'impiegato dell'ufficio urbanistica che molto gentilmente mi ha detto
che ᅵ una cosa talmente costosa che lascerebbe perdere, infatti a casa
sua ha fatto cosᅵ.

Mi ha detto che c'ᅵ da mettere in preventivo una spesa fra 3.000 e 4.000
euro, che nel comune non l'ha fatto nessuno nonostante ce l'abbiano
quasi tutti la casetta di legno in giardino (piccolo comune lombardo).

A suo dire non c'ᅵ da preoccuparsi, che il comune non si preoccupa di
queste cose e non verranno mai a farci storie a meno che un vicino
chieda un controllo.

Per fortuna dove nn arriva la burocrazia arriva il buon senso (ma siamo
un comune piccolo, mi sa che in altri posti prevale l'ottusitᅵ e la
volontᅵ di vessare).

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 7, 2011, 2:49:58 PM2/7/11
to

"Fausto" <a...@richiesta.ok> ha scritto nel messaggio
news:4d50479f$0$1339$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Touch� caro Fabbro ma del resto tu lo sai fare con classe.
>
> Questo per� non toglie che l'intervento di un professionista faccia
> lievitare il prezzo di un migliaio di Euro pi� o meno .... e per un
> ricovero attrezzi o casetta con i lill� mi pare esagerato.

Grazie innanzitutto per aver letto nel modo giusto quella che poteva
sembrare una sterile polemica:-)
Era solo per dimostrare che la libert� � una bella cosa, a patto di
accettarla come universale.

Sintetizzo: tu ed io siamo vicini di casa.

Tu nel tuo garden, in posizione defilata metti questa:
http://www.domobox.it/img/casette_di_legno/grandi/casetta_6.jpg

Io, che sono pi� grezzo, metto questa, in posizione panoramica:
http://www.eospiscine.it/eos_piscine/usersfile/TecnicaFoto/BaraccaLamiera.jpg


--

Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Feb 7, 2011, 2:55:17 PM2/7/11
to

"Alice" <al...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:4d504b8d$0$1351$4faf...@reader2.news.tin.it...

>>> Niente DIA, niente permessi, niente di niente e nessuno deve venire a
>>> sindacare.
>>

>> Touchč caro Fabbro ma del resto tu lo sai fare con classe.

> State dando per scontato che si vede dall'esterno, invece non č cosě si

> vedrebbe solo dalle foto aeree.

Prendo atto, la tu aaffermazione precedente:
"č casa mia, non mi sento in dovere di chiedere niente"

viene modificata in:
"State dando per scontato che si vede dall'esterno, invece non č cosě"

E qui cominciamo a mettere una regola:
"le casette da 8 mq. si possono fare, purchč non si vedano dall'esterno".


--

Fabbrogiovanni


oriano

unread,
Feb 7, 2011, 2:58:40 PM2/7/11
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio
news:iipid9$loo$1...@tdi.cu.mi.it...

> Io, che sono più grezzo, metto questa, in posizione panoramica:
> http://www.eospiscine.it/eos_piscine/usersfile/TecnicaFoto/BaraccaLamiera.jpg
>
>
Ma fai proprio schifo!!!


Fabbrogiovanni

unread,
Feb 7, 2011, 3:05:18 PM2/7/11
to

"oriano" <ercolinoria...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4d504ef6$0$1359$4faf...@reader1.news.tin.it...

>> Io, che sono pi� grezzo, metto questa, in posizione panoramica:

Calma, non cominciamo a offendere, la casetta non � finita, manca la
copertura del tetto:-)
Sto preparando le "tegole".
Ho recuperato un discreto numero di latte della pittura, quelle metalliche,
ha presente?
http://img-europe.electrocomponents.com/largeimages/R494045-01.jpg
Taglio via il fondo, taglio il cilindro lungo l'asse longitudinale, le
spiano per benino a martellate e ottengo tante "tegole" da inchiodare sugli
arcarecci.

Pura Arte na�f.


--

Fabbrogiovanni


oriano

unread,
Feb 7, 2011, 4:42:00 PM2/7/11
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio
news:iipja1$mk8$1...@tdi.cu.mi.it...

>
> "oriano" <ercolinoria...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:4d504ef6$0$1359$4faf...@reader1.news.tin.it...
>
>>> Io, che sono più grezzo, metto questa, in posizione panoramica:> Calma, non cominciamo a offendere, la casetta non è finita, manca la
> copertura del tetto:-)
> Sto preparando le "tegole".
> Ho recuperato un discreto numero di latte della pittura, quelle
> metalliche, ha presente?
> http://img-europe.electrocomponents.com/largeimages/R494045-01.jpg
> Taglio via il fondo, taglio il cilindro lungo l'asse longitudinale, le
> spiano per benino a martellate e ottengo tante "tegole" da inchiodare
> sugli arcarecci.
>
> Pura Arte naïf.
>
>
> --
>
> Fabbrogiovanni
>
Una bella passata di minio e vaiii!!


Stefano

unread,
Feb 7, 2011, 4:49:59 PM2/7/11
to
On 7 Feb, 21:05, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> "oriano" <ercolinoriano.golne...@tin.it> ha scritto nel messaggionews:4d504ef6$0$1359$4faf...@reader1.news.tin.it...

>
> >> Io, che sono pi grezzo, metto questa, in posizione panoramica:
> >>http://www.eospiscine.it/eos_piscine/usersfile/TecnicaFoto/BaraccaLam...

>
> > Ma fai proprio schifo!!!
>
> Calma, non cominciamo a offendere, la casetta non finita, manca la
> copertura del tetto:-)
> Sto preparando le "tegole".
> Ho recuperato un discreto numero di latte della pittura, quelle metalliche,
> ha presente?http://img-europe.electrocomponents.com/largeimages/R494045-01.jpg

> Taglio via il fondo, taglio il cilindro lungo l'asse longitudinale, le
> spiano per benino a martellate e ottengo tante "tegole" da inchiodare sugli
> arcarecci.
>
> Pura Arte na f.
>
> --
>
> Fabbrogiovanni

Ma come il maialino lo volete tenere li dentro tu e Cordy?
Con tutto il buono che renderà si merita almeno questa porello

http://www.ferrantinet.com/ricovero-suini-lamiera.jpg

Ciao
Stefanino

oriano

unread,
Feb 7, 2011, 5:13:54 PM2/7/11
to

"Stefano" <steport...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ae59efe1-2ebb-4f0b...@v31g2000vbs.googlegroups.com...

Con tutto il buono che render� si merita almeno questa porello

http://www.ferrantinet.com/ricovero-suini-lamiera.jpg

Ciao
Stefanino

Ma i grossi maiali stanno qui (per ora) , dopo in galera.:

http://flic.kr/p/9gvTUh


Penultimo

unread,
Feb 7, 2011, 6:20:31 PM2/7/11
to
Albe Vᅵ scriveva il 07/02/2011 :
cut
> Oh, poi, chiariamoci, se passa il concetto che il casotto in legno si puᅵ
> fare senza particolare burocrazia, fatemelo sapere che la prossima volta
> faccio la casa piccola, poi ci aggiungo un casotto di 100mq 'per gli
> attrezzi'...

qui nei dintorni ᅵ pieno di "ricoveri attrezzi" di 400 mq su due piani
tetto mansardato e facciata con pietra a vista
:-) :-(


Albe V°

unread,
Feb 8, 2011, 3:18:15 AM2/8/11
to
Sembra che Alice abbia detto :

>>> Proviamo a immaginare la libertᅵ di installarsi nel proprio giardino
>>> gazebo,
>>> casette, piccoli box, ecc. ecc.
>>> Niente DIA, niente permessi, niente di niente e nessuno deve venire a
>>> sindacare.
>>
>> Touchᅵ caro Fabbro ma del resto tu lo sai fare con classe.
>>
>> Questo perᅵ non toglie che l'intervento di un professionista faccia
>> lievitare il prezzo di un migliaio di Euro piᅵ o meno .... e per un
>> ricovero attrezzi o casetta con i lillᅵ mi pare esagerato.
>
> State dando per scontato che si vede dall'esterno, invece non ᅵ cosᅵ si
> vedrebbe solo dalle foto aeree.

Non importa, con una cosa del genere si aumenta comunque il carico
urbanistico. Poco, se vogliamo, ma non zero.
E questo per la collettivitᅵ ha un costo, che viene appunto coperto con
gli oneri di urbanizzazione.
Costruendosi la casetta ad minchiam, si sta di fatto evadendo un
tributo, il che in cascata si ripercuote sul bilancio del comune, il
quale a sua volta ovviamente dovrᅵ coprire, magari con trasferimenti
statali.
Quindi, innegabilmente, tu stai rubando soldi anche a me.
Poi non voglio fare il moralista, ognuno ha i suoi altarini, ma almeno
non presentiamoci come 'nel giusto' quando si ᅵ in torto.


> Passando ai consigli di informarmi per legalizzare, ho parlato con
> l'impiegato dell'ufficio urbanistica che molto gentilmente mi ha detto che ᅵ
> una cosa talmente costosa che lascerebbe perdere, infatti a casa sua ha fatto
> cosᅵ.

Mi sembra una risposta incompatibile col suo ruolo.


> Mi ha detto che c'ᅵ da mettere in preventivo una spesa fra 3.000 e 4.000
> euro, che nel comune non l'ha fatto nessuno nonostante ce l'abbiano quasi
> tutti la casetta di legno in giardino (piccolo comune lombardo).

La spesa fra 3.000 e 4.000Euri puᅵ starci perchᅵ un casotto di 8mq non
ᅵ un ricoverino per gli attrezzi ma una bella struttura, e questo
comporta ad esempio il pagamento degli oneri.
Sicuramente non ᅵ 3.000Euro la DIA.


> A suo dire non c'ᅵ da preoccuparsi, che il comune non si preoccupa di queste
> cose e non verranno mai a farci storie a meno che un vicino chieda un
> controllo.

Basta saperlo nel momento in cui quel comune andrᅵ a battere cassa
chiedendo soldi o lamentandosi dei tagli.


> Per fortuna dove nn arriva la burocrazia arriva il buon senso (ma siamo un
> comune piccolo, mi sa che in altri posti prevale l'ottusitᅵ e la volontᅵ di
> vessare).

Non ᅵ buon senso. E' omertᅵ e connivenza.
Stasera dobbiamo discutere il bilancio del mio comune, siamo qui a
limare gli ossi ai cani per trovare i soldi per le maestre di appoggio
per i disabili (che lo stato non ci passa piᅵ), e leggere di gente che
bella serenamente, quasi vantandosi, non paga il dovuto, mi disturba un
attimo...

Alberto


Marco Trapanese

unread,
Feb 8, 2011, 5:56:27 AM2/8/11
to
Il 08/02/2011 09:18, Albe V° ha scritto:

> Costruendosi la casetta ad minchiam, si sta di fatto evadendo un
> tributo, il che in cascata si ripercuote sul bilancio del comune, il

> quale a sua volta ovviamente dovrà coprire, magari con trasferimenti


> statali.
> Quindi, innegabilmente, tu stai rubando soldi anche a me.


In che senso scusa?
Premesso che non concordo con l'op, ma vorrei capire in che senso vi è
un ammanco nelle casse comunali. Cioè, il fatto di avere una casetta in
giardino necessita di soldi da parte del comune che vanno quindi colmati?

Marco

Albe V°

unread,
Feb 8, 2011, 6:34:07 AM2/8/11
to
Marco Trapanese ha spiegato il 08/02/2011 :

Due motivi
1) ogni volta che si riduce la superficie permeabile (ossia si
costruisce, si pavimenta, si asfalta) 1mq di terreno, si aumenta il
carico per la gestione delle acque. Che queste acque vadano poi su
flussi di superficie (canali, fossi), o che vadano nei sistemi tombati
(fognature), comunque sia c'è un carico per tutto il sistema. Poi se
vogliamo dire che 8mq non cambiano le cose, possiamo concordare. Ma se
tutti aggiungono 8mq, tu lo moltiplichi per le 10.000 abitazioni di un
comune medio-piccolo, e fanno 80.000mq di superficie permeabile che
sparisce e che va gestita. Questo, solo per le acque che è il più
palpabile, poi c'è tutto il discorso del degrado del territorio. Perchè
uno è proprietario del terreno, non del territorio, che è un bene di
tutti. Ma questo è difficile da quantificare.
2) se superi la superficie in franchigia, che diciamo sia attorno ai
3mq, devi pagare gli oneri di urbanizzazione. Questi sono soldi freschi
che, nel momento in cui compi l'abuso, al comune non arrivano. E se al
comune non arrivano, poi quando il comune sarà indebitato e dovrà
intervenire a ripianarlo il sistema regione-stato, stai pur tranquillo
che userà anche le mie tasse.

Alberto


Marco Trapanese

unread,
Feb 8, 2011, 6:38:18 AM2/8/11
to
Il 08/02/2011 12:34, Albe V° ha scritto:

> Due motivi
> 1) ogni volta che si riduce la superficie permeabile (ossia si
> costruisce, si pavimenta, si asfalta) 1mq di terreno, si aumenta il
> carico per la gestione delle acque.


Ok


> 2) se superi la superficie in franchigia, che diciamo sia attorno ai
> 3mq, devi pagare gli oneri di urbanizzazione. Questi sono soldi freschi
> che, nel momento in cui compi l'abuso, al comune non arrivano. E se al
> comune non arrivano, poi quando il comune sarà indebitato e dovrà
> intervenire a ripianarlo il sistema regione-stato, stai pur tranquillo
> che userà anche le mie tasse.


Qui non sono d'accordo. Perché anche se non avessi fatto la casetta
avrebbe usato le tue tasse. Più che un ammanco in questo caso direi
"mancato guadagno" dal momento che non ci sono stati costi vivi.

Marco

Albe V°

unread,
Feb 8, 2011, 6:43:58 AM2/8/11
to
Marco Trapanese ha pensato forte :

Se non esistesse la possibilità di fare gli abusi, tutti costruirebbero
le casettine in maniera regolare, e il comune avrebbe maggior gettito.
POerchè se uno arriva a compiere un abuso edilizio, significa che ne
aveva veramente bisogno (mi auguro non si faccia una cosa del genere
per sfizio), quindi la scelta non è se farla o non farla, ma se farla
da cittadino onesto o da disonesto.

Quindi, io non vedo grossa differenza.

Ciao

Alberto


Marco Trapanese

unread,
Feb 8, 2011, 6:53:29 AM2/8/11
to
Il 08/02/2011 12:43, Albe Vᅵ ha scritto:

> Se non esistesse la possibilitᅵ di fare gli abusi, tutti costruirebbero


> le casettine in maniera regolare, e il comune avrebbe maggior gettito.

> POerchᅵ se uno arriva a compiere un abuso edilizio, significa che ne


> aveva veramente bisogno (mi auguro non si faccia una cosa del genere per

> sfizio), quindi la scelta non ᅵ se farla o non farla, ma se farla da


> cittadino onesto o da disonesto.
>
> Quindi, io non vedo grossa differenza.


Io la vedo diversamente, un po' come la marche da bollo: non coprono
costi vivi ma ᅵ un modo come un altro per fare cassa. Che poi le tasse
servano e il gettito va in qualche modo ottenuto siamo d'accordo.

Ma dover pagare per una cosa che (a parte il punto 1 della tua risposta
precedente) non genera costi ᅵ una presa in giro, un balzello
medioevale. Idem il "canone" rai e mille altre bazzecole che essendo
frammentate non saltano all'occhio.

Ma se ti chiedo "quante tasse paghi?" scommetto che non sai rispondere
con precisione perchᅵ moltissime sono nascoste.

Uno stato che si comporta cosᅵ ᅵ scorretto.
Io sarei piᅵ d'accordo per un'unica tassa proporzionale al reddito:
guadagni X e versi Y% allo stato.

Poi passiamo a vedere come viene gestito questo Y%. Ma mi sento
veramente preso per i fondelli nella situazione attuale.


Poi sicuramente sono sempre io a vedere le cose distorte come nel caso
del thread sulle crepe, ma ormai mi sono abituato ;)

Marco

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 8, 2011, 7:07:27 AM2/8/11
to

"Marco Trapanese" <marcotrapa...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:iirarq$il$1...@tdi.cu.mi.it...

> Ma se ti chiedo "quante tasse paghi?" scommetto che non sai rispondere con

> precisione perch� moltissime sono nascoste.
>
> Uno stato che si comporta cos� � scorretto.
> Io sarei pi� d'accordo per un'unica tassa proporzionale al reddito:

> guadagni X e versi Y% allo stato.

Quindi via tutto il ciarpame, marche da bollo, imposte di registro, ici,
tassa occupazione suolo pubblico, tasse sulle insegne, accise sui
carburanti, tassa sui metri, bollo auto, canone rai, ecc. ecc.
Una unica e SOLA tassa progressiva sul reddito, alta fin che vogliamo ma
UNICA, pago quella e nessuno viene pi� a rompere le palle.
Peccato che sono in pensione altrimenti come artigiano il partito che
mandasse in porto una tale riforma avrebbe tutto il mio incondizionato
appoggio:-)


--

Fabbrogiovanni

Albe V°

unread,
Feb 8, 2011, 8:32:47 AM2/8/11
to
Marco Trapanese ci ha detto :
> Il 08/02/2011 12:43, Albe V° ha scritto:
>
>> Se non esistesse la possibilità di fare gli abusi, tutti costruirebbero

>> le casettine in maniera regolare, e il comune avrebbe maggior gettito.
>> POerchè se uno arriva a compiere un abuso edilizio, significa che ne

>> aveva veramente bisogno (mi auguro non si faccia una cosa del genere per
>> sfizio), quindi la scelta non è se farla o non farla, ma se farla da

>> cittadino onesto o da disonesto.
>>
>> Quindi, io non vedo grossa differenza.
>
>
> Io la vedo diversamente, un po' come la marche da bollo: non coprono costi
> vivi ma è un modo come un altro per fare cassa. Che poi le tasse servano e il
> gettito va in qualche modo ottenuto siamo d'accordo.

Beh, ma il punto è anche quello.
Siccome esistono mille, anzi, smilionate di modi per vivere, chi di
lavoro chi di rendita finanziaria chi di locazioni da affitti chi di
chissà cosa, non è pensabile la tua ipotesi del 'monotassone' sul
reddito.
Perchè sicuramente andrebbe a punire immensamente qualcuno premiando
altri.
Quindi occorre che il gettito fiscale sia distribuito qua e là.
Un po' sul reddito, un po' sul capitale, un po' sui consumi, un po' sui
servizi, ecc...
Quindi, nel momento in cui si è deciso che ad ogni aumento del carico
urbanistico il realizzatore deve pagare X, si è stabilito quel tot
relativo a quel tipo di azione della vita umana, che viene compiuta
statisticamente n volte da x persone ecc....
Nel momento in cui uno ricade nella statistica perchè compie una certa
azione, deve fare la sua parte.

> Ma se ti chiedo "quante tasse paghi?" scommetto che non sai rispondere con

> precisione perché moltissime sono nascoste.

Certo, con certezza non lo so.
Basti pensare all'Iva, con le sue aliquote differenziate, anche se uno
tenesse il conto delle sue spese non saprebbe quanta Iva ha pagato.
Ma non è quello il punto.


> Uno stato che si comporta così è scorretto.

Se discutiamo del valore assoluto, ossia che la pressione fiscale sia
eccessiva, sfondi una porta aperta.
Se discutiamo del come, beh, sono certo che possano esistere mille
sistemi migliorativi, ma sinceramente questo che abbiamo non mi sembra
un approccio scorretto, nel metodo.

> Io sarei più d'accordo per un'unica tassa proporzionale al reddito: guadagni

> X e versi Y% allo stato.

C'è un primo aspetto 'evasione': l'idraulico che fa tutto in nero,
pagherebbe zero, mentre oggi paga, quantomeno, per l'accisa sul
carburante della Ferrari, l'Ici per la villa a Cortina, l'Iva sullo
champagne, il bollo sul passaporto per andare alle Maldive.

> Poi passiamo a vedere come viene gestito questo Y%.

Questo è un enorme altro capitolo.

> Ma mi sento veramente
> preso per i fondelli nella situazione attuale.

Io tendo a fare i distinguo fra i diversi livelli di spesa (ad esempio
per il mio comune ho sottomano i conti e mi giocherei i soliti
testicoli di Fabbrogiovanni), ma sicuramente ci sono situazioni a dir
poco imbarazzanti.

> Poi sicuramente sono sempre io a vedere le cose distorte come nel caso del
> thread sulle crepe, ma ormai mi sono abituato ;)

Diciamo che forse fai le cose troppo facili, non saprei.

Alberto


dacodac

unread,
Feb 8, 2011, 9:18:37 AM2/8/11
to

"Albe V°" <vac-car...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:iip1c7$5uu$1...@tdi.cu.mi.it...

>
> Ma guarda che una DIA è una puttanata, poco più che un foglio A4 da
> compilare.
> Oltretutto per la casetta in legno non serve neppure il progetto, basta
> uno schizzo dell'area fatto a matita.
>
> Non mi sembra che si pretenda chissà cosa...
>
In alcuni comuni non serve nemmeno questa. Per esempio un 3x2.5 (anche di
più, ma non so qual'è il max) qui è sicuramente accettato con semplice
"autodichiarazione" (leggasi: foglio di carta anche manoscritto).


Cordy

unread,
Feb 8, 2011, 9:52:07 AM2/8/11
to

In altri invece la questione è MOLTO più complicata. Una vicina di casa,
per poter montare la casetta di legno (di quelle prefabbricate comperate
in un mercatone tipo OBI o CASTORAMA), ha dovuto spendere più di geometra
che di casetta... Il comune è nella prima collina piacentina, credo
Pontedellolio (non so esattamente in che comune ricade la piccola
frazione...). Dopo aver tentato con la figlia (funzionaria in
prefettura), con il genero (colonnello dell'esercito, con una serie di
risorse della caserma) e col vicino "maneggione" (di quelli che conoscono
TUTTI...), si è rassegnata. Ha pagato un geometra che è venuto, ha
stilato un progettino come si deve, l'ha presentato in comune e
(finalmente ha avuto l'approvazione). Può avermi raccontato qualche
esagerazione, ma mi ha riferito di aver pagato 199,90 euro la casetta,
trasporto compreso (quanto avrà potuto essere grande?). Mentre il
geometra le è costato quasi 1.000 euro. Il tutto per ricoverare le bici
delle nipotine...
A me è sembrato un comportamento vessatorio. Al di là del buon diritto di
tutte le amministrazioni di fare il loro dovere, ho la sensazione che in
molti comuni "ad alcuni sia concesso tutto e ad altri, a prescindere,
nulla!".

Per dire, ho scoperto che qui a Piacenza sono stati costruiti due GROSSI
palazzi, in pieno centro, adottando come titolo edificatorio una DIA. :-O
Per chi è pratico di Piacenza: i due grossi palazzi bianchi e rossi
(deserti, totalmente invenduti) di fianco alla colonna della Lupa,
barriera Roma. Immagino che siano invendibili... però intanto li hanno
fabbricati... boh?

--
Ciao!

Stefano

Fausto

unread,
Feb 8, 2011, 12:08:56 PM2/8/11
to
Il 07/02/2011 20.49, Fabbrogiovanni ha scritto:
> "Fausto"<a...@richiesta.ok> ha scritto nel messaggio
> news:4d50479f$0$1339$4faf...@reader2.news.tin.it...
>
>> Touchè caro Fabbro ma del resto tu lo sai fare con classe.
>>
>> Questo però non toglie che l'intervento di un professionista faccia
>> lievitare il prezzo di un migliaio di Euro più o meno .... e per un
>> ricovero attrezzi o casetta con i lillà mi pare esagerato.

>
> Grazie innanzitutto per aver letto nel modo giusto quella che poteva
> sembrare una sterile polemica:-)
> Era solo per dimostrare che la libertà è una bella cosa, a patto di

> accettarla come universale.
>
> Sintetizzo: tu ed io siamo vicini di casa.
>
> Tu nel tuo garden, in posizione defilata metti questa:
> http://www.domobox.it/img/casette_di_legno/grandi/casetta_6.jpg
>
> Io, che sono più grezzo, metto questa, in posizione panoramica:
> http://www.eospiscine.it/eos_piscine/usersfile/TecnicaFoto/BaraccaLamiera.jpg
>
>

Grazie a te dell'equilibrio che sempre dimosti. :-)
Direi che ci siamo capiti senza usare sparate come quelle che ho letto
poco sopra ma del resto alcuni personaggi li seguo proprio per farmi 4
risate.

Buona serata de fausto.

Marco Trapanese

unread,
Feb 8, 2011, 2:44:47 PM2/8/11
to
Il 08/02/2011 13:07, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Quindi via tutto il ciarpame, marche da bollo, imposte di registro, ici,
> tassa occupazione suolo pubblico, tasse sulle insegne, accise sui
> carburanti, tassa sui metri, bollo auto, canone rai, ecc. ecc.
> Una unica e SOLA tassa progressiva sul reddito, alta fin che vogliamo ma

> UNICA, pago quella e nessuno viene piᅵ a rompere le palle.


Esattamente.


> Peccato che sono in pensione altrimenti come artigiano il partito che
> mandasse in porto una tale riforma avrebbe tutto il mio incondizionato
> appoggio:-)


Siamo in due!
Peccato che questo non farebbe comodo a nessuno dei politici (a
prescindere dallo schieramento).

Marco

Marco Trapanese

unread,
Feb 8, 2011, 2:52:46 PM2/8/11
to
Il 08/02/2011 14:32, Albe Vᅵ ha scritto:

> Beh, ma il punto ᅵ anche quello.


> Siccome esistono mille, anzi, smilionate di modi per vivere, chi di
> lavoro chi di rendita finanziaria chi di locazioni da affitti chi di

> chissᅵ cosa, non ᅵ pensabile la tua ipotesi del 'monotassone' sul reddito.
> Perchᅵ sicuramente andrebbe a punire immensamente qualcuno premiando altri.


In ogni caso se vivi un reddito ce l'hai. Fosse anche lasciato in
ereditᅵ dallo zio milionario (cit.).


> Quindi occorre che il gettito fiscale sia distribuito qua e lᅵ.


> Un po' sul reddito, un po' sul capitale, un po' sui consumi, un po' sui
> servizi, ecc...


A me sembra invece di mischiare le carte e non far vedere completamente
al cittadino dove vanno i suoi soldi...


> Se discutiamo del valore assoluto, ossia che la pressione fiscale sia
> eccessiva, sfondi una porta aperta.


Non necessariamente. La pressione fiscale deve essere rapportata a
quanto mi torna indietro. A ciᅵ che lo stato fa per i cittadini.
Personalmente ritengo che in Italia la pressione sia eccessiva proprio
in relazione alla qualitᅵ dei servizi erogati.

Parlare in senso assoluto non ha senso IMHO.


> Se discutiamo del come, beh, sono certo che possano esistere mille
> sistemi migliorativi, ma sinceramente questo che abbiamo non mi sembra
> un approccio scorretto, nel metodo.


Punti di vista :)


> C'ᅵ un primo aspetto 'evasione': l'idraulico che fa tutto in nero,


> pagherebbe zero, mentre oggi paga, quantomeno, per l'accisa sul
> carburante della Ferrari, l'Ici per la villa a Cortina, l'Iva sullo
> champagne, il bollo sul passaporto per andare alle Maldive.


Questo ᅵ un falso problema.
Gli evasori ci sono perchᅵ si vuole che ci siano.

Con tutte le informazioni che si hanno a disposizione ci vorrebbe poco a
rintracciarli (quasi) tutto. E' che probabilmente fa comodo che vi siano.


> Diciamo che forse fai le cose troppo facili, non saprei.


Puᅵ essere, ma non ᅵ detto che complicarle migliori la situazione (vedi
il guazzabuglio di leggi che abbiamo).
Poche ma ponderate leggi, burocrazia semplice (ossimoro) e certezza
della pena.

Come statista farᅵ pena, ma non vedo controindicazioni nell'applicare
questa ricetta ;)

Marco

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 8, 2011, 2:56:00 PM2/8/11
to

"Marco Trapanese" <marcotrapa...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:iis6fg$qcv$3...@tdi.cu.mi.it...

>> Quindi via tutto il ciarpame, marche da bollo, imposte di registro, ici,
>> tassa occupazione suolo pubblico, tasse sulle insegne, accise sui
>> carburanti, tassa sui metri, bollo auto, canone rai, ecc. ecc.
>> Una unica e SOLA tassa progressiva sul reddito, alta fin che vogliamo ma

>> UNICA, pago quella e nessuno viene più a rompere le palle.


>
>
> Esattamente.
>
>
>> Peccato che sono in pensione altrimenti come artigiano il partito che
>> mandasse in porto una tale riforma avrebbe tutto il mio incondizionato
>> appoggio:-)
>
>
> Siamo in due!
> Peccato che questo non farebbe comodo a nessuno dei politici (a
> prescindere dallo schieramento).

A prescindere dallo schieramento, e come ha spiegato AlbeV, hai presente la
profonda ingiustizia che comporterebbe una tale sistemazione delle imposte?
Un esempio a caso: alla mia mamma, che non ha l'automobile, girerebbero le
palle se si trovasse spalmate sull'Irpef le accise sui carburanti che
vogliamo togliere.
Altro esempio: a mia suocera, che non ha immobili da concedere in affitto,
girerebbero le palle se si trovasse spalmata sull'irpef l'imposta annuale di
registro (2%) che paghiamo tutti noi proprietari di immobili che affittiamo.

Ribadisco comunque che, forse un po' da egoista, sarei favorevole a questo
sistema e non mancherei di dare il mio voto allo schieramento politico che
lo volesse mettere in atto:-)

--

Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Feb 8, 2011, 3:08:13 PM2/8/11
to

"Marco Trapanese" <marcotrapa...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:iis6uf$r4b$1...@tdi.cu.mi.it...

> Questo è un falso problema.
> Gli evasori ci sono perché si vuole che ci siano.


>
> Con tutte le informazioni che si hanno a disposizione ci vorrebbe poco a
> rintracciarli (quasi) tutto. E' che probabilmente fa comodo che vi siano.

Sicuramente si.
Poi possiamo metterci a discutere, magari fa comodo a così tanti che
eliminare l'evasione non conviene a nessuno:-)
Allego un paio di copia/incolla, fatti di cronaca locale:

(22 luglio) Quattro anni e dieci mesi di carcere per il luogotenente
Guglielmo Russo, che per una decina di anni era stato comandante della
tenenza di Casalpusterlengo della guardia di finanza, tre anni e due mesi
per il suo vice, il maresciallo capo Giovanni Sorrentino, 32 anni

Il maggiore della Guardia di Finanza è ormai al diciassettesimo giorno di
carcere dopo l'arresto del 17 gennaio, avvenuto a Trento dove era stato
trasferito come comandante della sezione «I» al Comando Regionale Trentino
Alto Adige. Secondo l'accusa, l'ex comandante del Nucleo tributario di Lodi
avrebbe preteso da 4 imprenditori lodigiani mazzette in cambio di "controlli
leggeri" da parte delle Fiamme Gialle, negli anni fra il 2005 e il 2006.


--

Fabbrogiovanni


Marco Trapanese

unread,
Feb 9, 2011, 12:27:38 AM2/9/11
to
Il 08/02/2011 20:56, Fabbrogiovanni ha scritto:

> A prescindere dallo schieramento, e come ha spiegato AlbeV, hai presente la
> profonda ingiustizia che comporterebbe una tale sistemazione delle imposte?
> Un esempio a caso: alla mia mamma, che non ha l'automobile, girerebbero le
> palle se si trovasse spalmate sull'Irpef le accise sui carburanti che
> vogliamo togliere.
> Altro esempio: a mia suocera, che non ha immobili da concedere in affitto,
> girerebbero le palle se si trovasse spalmata sull'irpef l'imposta annuale di
> registro (2%) che paghiamo tutti noi proprietari di immobili che affittiamo.


Secondo me il punto è un altro: le accise sui carburanti sono tali solo
perché si individuato in quel prodotto una fonte di gettito.
Idem per ICI o per qualsiasi altro balzello.

Diverso il caso in cui una tua azione comporta un costo vivo per lo
stato: qui sono d'accordo a "tassarlo" in maniera locale recuperando il
necessario.

Per il resto le altre tasse hanno ragione di esistere solo per
racimolare soldi ma NON per lo scopo ufficiale per cui sono state attivate.

Ciao!
Marco

Marco Trapanese

unread,
Feb 9, 2011, 12:29:45 AM2/9/11
to
Il 08/02/2011 21:08, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Sicuramente si.
> Poi possiamo metterci a discutere, magari fa comodo a così tanti che
> eliminare l'evasione non conviene a nessuno:-)


Forse converrebbe solo a chi è ligio alle regole :)


> Allego un paio di copia/incolla, fatti di cronaca locale:


[cut]

Lo so bene, i miei genitori vivono al confine con la Svizzera e di fatti
analoghi sono piene le cronache locali (e non).
Ma sono proprio questi fatti a farmi continuare a perdere fiducia nelle
f.d.o., nello stato e nell'italia.

Augh, ho detto :)

Marco

repo

unread,
Feb 9, 2011, 9:42:44 AM2/9/11
to
"Cordy" ha scritto:

> Per dire, ho scoperto che qui a Piacenza sono stati costruiti due GROSSI
> palazzi, in pieno centro, adottando come titolo edificatorio una DIA. :-O

Tu pensa che, semplicemente attraversando il Po, ti trovi in un posto dove
con la dia fai praticamente tutto quello che nel resto d'italia si fa con il
permesso di costruire.

Repo


repo

unread,
Feb 9, 2011, 10:02:53 AM2/9/11
to
"Marco Trapanese" ha scritto:

> In ogni caso se vivi un reddito ce l'hai. Fosse anche lasciato in

> eredità dallo zio milionario (cit.).

Se io ho 100 milioni sotto il marerasso (magari!!!), ma non guadagno nulla,
non ho reddito.
Tu confondi reddito con patrimonio, oppure proponi la tassazione dei
patrimoni.
Il fatto di avere un sistema misto con tassazione e accise serve proprio a
non caricare tutta la fiscalità sulla produzione del reddito, distribuendola
anche sui consumi.
Se si tassassero solo i redditi, oltre a favorire gli evasori che non
dichiarano i loro, si favorirebbero coloro che, magari ricchissimi, possono
permettersi di vivere semplicemente spendendo i soldi che già hanno, senza
la necessità di guadagnarne altri.

> Non necessariamente. La pressione fiscale deve essere rapportata a quanto

> mi torna indietro. A ciò che lo stato fa per i cittadini.


> Personalmente ritengo che in Italia la pressione sia eccessiva proprio in

> relazione alla qualità dei servizi erogati.

Anche su questo si può discutere, ma sempre nell'ottica in cui lo stato deve
lavorare per il bene collettivo, non per minimizzare la spesa a tutti i
costi.
Un piccolo esempio, negli ultimi 10 anni, almeno in lombardia, si è gestita
la sanità con concetti di impresa.
Ogni ospedale è un'azienda e il servizio sanitario paga le varie prestazioni
(visite, interventi, ecc) secondo determinate tabelle.
Apparentemente tutto bene, peccato che in quest'ottica le "aziende, non
hanno più risorse, e nemmeno convenienza, per fare politiche di prevenzione.
Sarebbe come se il concessionario fiat sotto casa venisse a convincerti che
faresti meglio a buttare l'auto e spostarti con i mezzi pubblici :-))

> Questo è un falso problema.
> Gli evasori ci sono perché si vuole che ci siano.


>
> Con tutte le informazioni che si hanno a disposizione ci vorrebbe poco a
> rintracciarli (quasi) tutto. E' che probabilmente fa comodo che vi siano.

Forse su questo hai ragione, ormai il fenomeno ha tali proporzioni che ci
sono settori interi che se da domani fossero controllati chiuderebbero in
blocco.
Ma visto che la situazione è questa avere anche una tassazione sui consumi è
l'unico modo per far pagare un pochino anche loro.


> Poche ma ponderate leggi, burocrazia semplice (ossimoro) e certezza della
> pena.
>

> Come statista farò pena, ma non vedo controindicazioni nell'applicare
> questa ricetta ;)

Il consenso, mio caro, il consenso :-))
Per fare delle riforme ci vuole il consenso della maggioranza della
popolazione, se la maggioranza della popolazione si lamenta, ma poi fa il
nero quando compra casa o prende il caffè al bar, c'è poco da fare.
In democrazia la classe politica rispecchia fedelmente la base elettorale,
se ci troviamo la classe politica che abbiamo qualche domanda dobbiamo pur
farcela.

Repo


fabbrogiovanni

unread,
Feb 9, 2011, 11:13:23 AM2/9/11
to

"repo" <re...@carcerato.it> ha scritto nel messaggio
news:EJx4p.568$0b....@twister2.libero.it...

> Tu pensa che, semplicemente attraversando il Po, ti trovi in un posto dove
> con la dia fai praticamente tutto quello che nel resto d'italia si fa con
> il permesso di costruire.

Confermo, per esperienza personale.

A titolo di curiosità, a me non sembra che fra le due cose ci sia una grande
differenza, dimmi se sbaglio:

Permesso di costruire: presentiamo i progetti e tutto quello che serve e
aspettiamo che ci dicano "OK, puoi procedere"

DIA: informiamo il Comune, con allegati progetti e tutto quello che serve
che contiamo di costruire.
Il Comune potrà rispondere, entro i tempi stabiliti dalla legge in due modi
"Non se ne parla neanche" oppure "Versa 20.000 euro di oneri (cifra a caso)
e procedi"


--

Fabbrogiovanni


fabbrogiovanni

unread,
Feb 9, 2011, 11:14:54 AM2/9/11
to

"repo" <re...@carcerato.it> ha scritto nel messaggio
news:x0y4p.577$0b....@twister2.libero.it...

> Tu confondi reddito con patrimonio, oppure proponi la tassazione dei
> patrimoni.

Non mettiamo in giro strane idee, prima che a qualcuno venga in mente di
metterle in pratica:-)


--

Fabbrogiovanni


Marco Trapanese

unread,
Feb 9, 2011, 11:24:00 AM2/9/11
to
Il 09/02/2011 16:02, repo ha scritto:

> Se io ho 100 milioni sotto il marerasso (magari!!!), ma non guadagno nulla,
> non ho reddito.
> Tu confondi reddito con patrimonio, oppure proponi la tassazione dei
> patrimoni.
> Il fatto di avere un sistema misto con tassazione e accise serve proprio a
> non caricare tutta la fiscalità sulla produzione del reddito, distribuendola
> anche sui consumi.
> Se si tassassero solo i redditi, oltre a favorire gli evasori che non
> dichiarano i loro, si favorirebbero coloro che, magari ricchissimi, possono
> permettersi di vivere semplicemente spendendo i soldi che già hanno, senza
> la necessità di guadagnarne altri.


mumble, si, questo è vero. Andrebbe approfondito meglio. Forse faccio
fatica a capire che uno può avere via 100 milioni senza che nessuno lo
sappia.


> Un piccolo esempio, negli ultimi 10 anni, almeno in lombardia, si è gestita
> la sanità con concetti di impresa.
> Ogni ospedale è un'azienda e il servizio sanitario paga le varie prestazioni
> (visite, interventi, ecc) secondo determinate tabelle.
> Apparentemente tutto bene, peccato che in quest'ottica le "aziende, non
> hanno più risorse, e nemmeno convenienza, per fare politiche di prevenzione.
> Sarebbe come se il concessionario fiat sotto casa venisse a convincerti che
> faresti meglio a buttare l'auto e spostarti con i mezzi pubblici :-))


Vero, e aggiungiamo che per la mia esperienza la sanità in lombardia
(como) è pessima. E aggiungiamo anche il trasporto pubblico tanto per
fare un altro esempio classico.

Ma anche qui ritengo che la colpa sia sempre dello stato. E' vero che
sono aziende ma svolgono un servizio pubblico! Per cui lo stato (o per
lui comuni e regioni) devono vigilare che tale servizio sia
correttamente espletato altrimenti a casa e avanti un altro.


> Forse su questo hai ragione, ormai il fenomeno ha tali proporzioni che ci
> sono settori interi che se da domani fossero controllati chiuderebbero in
> blocco.
> Ma visto che la situazione è questa avere anche una tassazione sui consumi è
> l'unico modo per far pagare un pochino anche loro.


Però chi ci rimette sono sempre gli onesti :(
Tu giustamente dici "meglio allora far fallire un intero settore?". Non
so rispondere a questa domanda.


> Il consenso, mio caro, il consenso :-))
> Per fare delle riforme ci vuole il consenso della maggioranza della
> popolazione, se la maggioranza della popolazione si lamenta, ma poi fa il
> nero quando compra casa o prende il caffè al bar, c'è poco da fare.
> In democrazia la classe politica rispecchia fedelmente la base elettorale,
> se ci troviamo la classe politica che abbiamo qualche domanda dobbiamo pur
> farcela.


Perfettamente d'accordo purtroppo.

Marco

adriano

unread,
Feb 9, 2011, 12:09:37 PM2/9/11
to
Alice ci ha detto :

> in giardino senza chiedere niente a nessuno (è casa mia, non mi sento in
> dovere di chiedere niente), ho pensato di "mascherare il tetto".

complimenti per il senso civico

Adriano


Cordy

unread,
Feb 9, 2011, 1:00:11 PM2/9/11
to
Il Wed, 09 Feb 2011 17:13:23 +0100, fabbrogiovanni ha scritto:
> A titolo di curiosità, a me non sembra che fra le due cose ci sia una
> grande differenza, dimmi se sbaglio:

SI!!!! Peccato che non si legga Felix da un po'...
Diciamo solo che la DIA ha un utilizzo limitato alle cose più semplici.
Per legge, non per regolamento comunale. Ma si sa: la legge si applica ai
nemici e si interpreta per gli amici...

--
Ciao!

Stefano

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 9, 2011, 1:05:30 PM2/9/11
to

"Cordy" <stefano...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4d52d62b$0$30894$5fc...@news.tiscali.it...

>> A titolo di curiosità, a me non sembra che fra le due cose ci sia una
>> grande differenza, dimmi se sbaglio:
>
> SI!!!! Peccato che non si legga Felix da un po'...
> Diciamo solo che la DIA ha un utilizzo limitato alle cose più semplici.
> Per legge, non per regolamento comunale. Ma si sa: la legge si applica ai
> nemici e si interpreta per gli amici...

Non so se la legge di cui parli sia nazionale o regionale, per cui, a causa
del solito Po che ci separa, da te potrebbe essere diverso che da me.
Posso dirti che 500 mq. di capannone non è una cosa semplice ed è bastata la
DIA.
Precisazione: non ho agganci politici in Comune.


--

Fabbrogiovanni


Cordy

unread,
Feb 9, 2011, 1:08:48 PM2/9/11
to
Il Wed, 09 Feb 2011 17:24:00 +0100, Marco Trapanese ha scritto:
> Vero, e aggiungiamo che per la mia esperienza la sanità in lombardia
> (como) è pessima.

Trasferisciti altrove! :-) Poi ne riparliamo...

> Però chi ci rimette sono sempre gli onesti :(

Anche riducendo e razionalizzando le spese? Aggiungendo tasse a tasse
SICURAMENTE chi è onesto ci rimette. Per i disonesti non cambia niente.
MA riducendo e razionalizzando le spese?
Non dirmi che tu abiti a Disneyland, dove l'amministrazione della cosa
pubblica è efficiente ed efficace. Beh, oddio... magari a Como si. MA
prova a metterti nei panni di un siciliano, ad esempio.


--
Ciao!

Stefano

Penultimo

unread,
Feb 9, 2011, 5:19:50 PM2/9/11
to
fabbrogiovanni ci ha detto :

ho sentito 500mq di capannone ? mmm.....
http://tinyurl.com/4hqnut7

:-) :-)

ciao


Fabbrogiovanni

unread,
Feb 10, 2011, 2:11:45 AM2/10/11
to

"Penultimo" <penultimo....@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:iiv3tk$bb3$1...@speranza.aioe.org...

>>> Tu confondi reddito con patrimonio, oppure proponi la tassazione dei
>>> patrimoni.
>>
>> Non mettiamo in giro strane idee, prima che a qualcuno venga in mente di
>> metterle in pratica:-)
>
> ho sentito 500mq di capannone ? mmm.....
> http://tinyurl.com/4hqnut7

All'epoca mi era sembrato giusto essere previdente e costruire il deposito,
in attesa di riempirlo.
Purtroppo le previsioni sono risultate sbagliate, basta leggere i giornali,
noi pensionati non arriviamo a fine mese e il deposito � desolatamente
vuoto:-)


--

Fabbrogiovanni


Cordy

unread,
Feb 10, 2011, 4:22:41 AM2/10/11
to

Ci credo, ma non so cosa pensare del tuo comune. Leggiti l'art. 10 del
DPR 380 del 2001.

Qui un utile riepilogo, che non ho controllato in dettaglio, delle
normative e documenti NORMALMENTE necessari per costruire.
http://www.comune.sanmaurotorinese.to.it/contenuti/File/CORR%
20PROSPETTO_INTERVENTI_E_TITOLI_NECESSARI.pdf

Alla voce: NUOVA costruzione, anche dopo la semplificazione introdotta di
recente, leggiamo sempre PERMESSO DI COSTRUIRE. La vecchia licenza
edilizia...
Non avrai agganci politici, ma a me continua a sembrare (nel tuo caso e
nel caso citato) una cosa "un po' strana". Per come la penso io, meglio
per te. Ma qui Repo ed Albe V° saranno pronti a sbranarmi...

--
Ciao!

Stefano

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 10, 2011, 6:20:35 AM2/10/11
to

"Cordy" <stefano...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4d53ae61$0$6821$5fc...@news.tiscali.it...

> Non avrai agganci politici, ma a me continua a sembrare (nel tuo caso e
> nel caso citato) una cosa "un po' strana". Per come la penso io, meglio
> per te. Ma qui Repo ed Albe V� saranno pronti a sbranarmi...

Non � strana, magari gli elettori lombardi, quando vanno a votare, sono
bravi a scegliere:-)

Dal sito del mio comune, copio e incollo:
"Ai sensi della L.R. 11.3.2005, n. 12 artt. 41-42, in alternativa al
permesso di costruire, � altres� possibile presentare Denuncia di Inizio
Attivit� 30 giorni prima dell'inizio dei lavori, fatta eccezione per gli
interventi edificatori nelle aree destinate all'agricoltura disciplinati
dagli artt. 59-60 di detta legge"

Aggiungo, articoli della citata Legge Regionale:
"Art. 41 - Interventi realizzabili mediante denuncia di inizio attivit�

1. Chi ha titolo per presentare istanza di permesso di costruire ha facolt�,
alternativamente

e per gli stessi interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia, di
inoltrare

al comune denuncia di inizio attivit�, fatta eccezione per gli interventi
edificatori nelle

aree destinate all'agricoltura, disciplinati dagli articoli 59 e 60.

"Art. 42 - Disciplina della denuncia di inizio attivit�

2.Nel caso in cui siano dovuti oneri di urbanizzazione e costo di
costruzione, il relativo

calcolo � allegato alla denuncia di inizio attivit� e il pagamento �
effettuato con le

modalit� previste dalla vigente normativa, fatta comunque salva la
possibilit� per il

comune di richiedere le eventuali integrazioni.


--

Fabbrogiovanni


Albe V°

unread,
Feb 10, 2011, 8:19:35 AM2/10/11
to
repo ha spiegato il 09/02/2011 :

>> Non necessariamente. La pressione fiscale deve essere rapportata a quanto
>> mi torna indietro. A ciò che lo stato fa per i cittadini.
>> Personalmente ritengo che in Italia la pressione sia eccessiva proprio in
>> relazione alla qualità dei servizi erogati.
>
> Anche su questo si può discutere, ma sempre nell'ottica in cui lo stato deve
> lavorare per il bene collettivo, non per minimizzare la spesa a tutti i
> costi.
> Un piccolo esempio, negli ultimi 10 anni, almeno in lombardia, si è gestita
> la sanità con concetti di impresa.
> Ogni ospedale è un'azienda e il servizio sanitario paga le varie prestazioni
> (visite, interventi, ecc) secondo determinate tabelle.
> Apparentemente tutto bene, peccato che in quest'ottica le "aziende, non hanno
> più risorse, e nemmeno convenienza, per fare politiche di prevenzione.

Anzi, la sanità in Lombardia viene citata ovunque come 'esempio da non
seguire', perchè il declino della qualità ed economicità del sistema
che aveva 10 anni fa (quando era veramente il top) è stato spaventoso,
e dovuto in primis proprio al fatto di avere esagerato col privato.
Se una cataratta in ER si fa in day-hospital, e in Lombardia ha una
degenza media di 3gg (a spese dello stato), non credo sia dovuto ad una
particolare resistenza fisica degli emiliani.

Alberto


Cordy

unread,
Feb 10, 2011, 9:57:55 AM2/10/11
to
Il Thu, 10 Feb 2011 14:19:35 +0100, Albe V° ha scritto:
> Anzi, la sanità in Lombardia viene citata ovunque come 'esempio da non
> seguire', perchè il declino della qualità ed economicità del sistema che
> aveva 10 anni fa (quando era veramente il top) è stato spaventoso, e
> dovuto in primis proprio al fatto di avere esagerato col privato. Se una
> cataratta in ER si fa in day-hospital, e in Lombardia ha una degenza
> media di 3gg (a spese dello stato), non credo sia dovuto ad una
> particolare resistenza fisica degli emiliani.
>
> Alberto

Mmmm... fonte "La Repubblica"?


--
Ciao!

Stefano

Albe V°

unread,
Feb 10, 2011, 1:37:38 PM2/10/11
to
Cordy ha pensato forte :
> Il Thu, 10 Feb 2011 14:19:35 +0100, Albe Vᅵ ha scritto:
>> Anzi, la sanitᅵ in Lombardia viene citata ovunque come 'esempio da non
>> seguire', perchᅵ il declino della qualitᅵ ed economicitᅵ del sistema che
>> aveva 10 anni fa (quando era veramente il top) ᅵ stato spaventoso, e

>> dovuto in primis proprio al fatto di avere esagerato col privato. Se una
>> cataratta in ER si fa in day-hospital, e in Lombardia ha una degenza
>> media di 3gg (a spese dello stato), non credo sia dovuto ad una
>> particolare resistenza fisica degli emiliani.
>>
>> Alberto
>
> Mmmm... fonte "La Repubblica"?

No, sono cose oramai note a tutti, quantomeno a chi si occupa, o si
interessa, di amministrazione pubblica anche solo a livello locale.
Aggiungendo che vivo fra medici, avendo una moglie della categoria.

Alberto


Penultimo

unread,
Feb 10, 2011, 4:06:13 PM2/10/11
to
Fabbrogiovanni ha spiegato il 10/02/2011 :
cut

>
> All'epoca mi era sembrato giusto essere previdente e costruire il deposito,
> in attesa di riempirlo.
> Purtroppo le previsioni sono risultate sbagliate, basta leggere i giornali,
> noi pensionati non arriviamo a fine mese e il deposito ᅵ desolatamente
> vuoto:-)

:-)


Danidane

unread,
Feb 11, 2011, 2:45:06 AM2/11/11
to
> Se si tassassero solo i redditi, oltre a favorire gli evasori che non
> dichiarano i loro, si favorirebbero coloro che, magari ricchissimi,
> possono permettersi di vivere semplicemente spendendo i soldi che gi�
> hanno, senza la necessit� di guadagnarne altri.

Allora mettiamo un pochino le cose in chiaro, escludendo dal discorso coloro
che le tasse sul reddito non le pagano, perch� ovviamente allora casca tutto
il castello.
Se io lavoro e pago le tasse, e accumulo un capitale che mi permette di
smettere di lavorare e di vivere per il resto della mia vita senza lavorare,
non capisco perch� dovrei continuare a pagare tasse per del denaro su cui ho
gi� pagato le tasse al momento in cui l'ho guadagnato!
Non ci sarebbe pi� la certezza dei propri beni.
E' come dire che quello che si possiede � solo a tempo, e se non continui a
guadagnare, perdi il diritto al possesso di qualcosa.
Se sono un pensionato che ha accumultao un p� di risparmi per vivere una
vecchiaia pi� comoda di quella che ti consente una pensione minima, che
magari ho una casa, cosa faccio? mi vendo la casa per continuare a vivere,
anche se la casa � gi� mia?
Si creerebbero delle ingiustizie pazzesche, e non solo con piccoli capitali.
Anche avendo delle grosse cifre, che so, 100 milioni di euro, investiti in
fondi comuni o in azioni gi� c'� un sistema di tassazione iniquo, perch�
GIORNALMENTE i fondi pagano i redditi sui guadagni, e non possono dedurre le
perdite.
Se poi ci metti anche una tassa sul semplice possesso, significa che non
puoi possedere denaro a lunga scadenza, � come avere una vasca d'acqua con
un buco, che va costantemente rimpinguata per potere mantenere la stessa
cifra. Io non lavoro pi� per accumulare del capitale (se posso), ma per
mantenerlo.
Ma scherziamo? A quel punto � meglio mettere realmente i soldi nel
materasso!!!!

Danidane

unread,
Feb 11, 2011, 3:02:29 AM2/11/11
to
> Ma scherziamo? A quel punto � meglio mettere realmente i soldi nel
> materasso!!!!

Aggiungo che l'unico problema vero � che si devono pagare le tasse al
momento in cui i soldi li guadagni.....ma poi Basta!!!!!
Non � possibile continuare a mungere quelli che le tasse le hanno pagate,
anche se sono ricchi.
Occorre cercare, ma realmente, quelli che non le hanno pagate, ed
evidentemente in parlamento ce ne sono molti, se non c'� una volont� di
scovarli.


Cordy

unread,
Feb 11, 2011, 5:38:24 AM2/11/11
to
Il Thu, 10 Feb 2011 19:37:38 +0100, Albe V° ha scritto:

> Cordy ha pensato forte :


>> Il Thu, 10 Feb 2011 14:19:35 +0100, Albe V° ha scritto:
>>> Anzi, la sanità in Lombardia viene citata ovunque come 'esempio da non

>>> seguire', perchè il declino della qualità ed economicità del sistema
>>> che aveva 10 anni fa (quando era veramente il top) è stato spaventoso,


>>> e dovuto in primis proprio al fatto di avere esagerato col privato. Se
>>> una cataratta in ER si fa in day-hospital, e in Lombardia ha una
>>> degenza media di 3gg (a spese dello stato), non credo sia dovuto ad
>>> una particolare resistenza fisica degli emiliani.
>>>
>>> Alberto
>>
>> Mmmm... fonte "La Repubblica"?
>
> No, sono cose oramai note a tutti, quantomeno a chi si occupa, o si
> interessa, di amministrazione pubblica anche solo a livello locale.
> Aggiungendo che vivo fra medici, avendo una moglie della categoria.

Io invece preferisco le fonti ufficiali. Indagine Ipsos, su commissione
dell'università degli studi di Milano Bicocca, il CRIET in particolare.

http://tinyurl.com/46ewr9s

Emilia Romagna e Lombardia, in estrema sintesi (puoi leggere i dati nel
link o, se la moglie è medico, probabilmente avrà accesso all'intera
rilevazione), hanno dati di soddisfazione simili (leggermente prevalente
la Lombardia) ma l'Emilia Romagna ha un costo pro-capite del 10%
superiore (1903 euro/anno/cittadino contro 1763).
Mi risulta anche che il livello di indebitamento del sistema sanitario
lombardo sia in pareggio, mentre (ma qui vado a memoria e posso
sbagliarmi) in Emilia siamo in rosso e non di due soldi.
Senza nessuna polemica e chiudendo qui l'ot, da parte mia.


--
Ciao!

Stefano

Cordy

unread,
Feb 11, 2011, 5:56:42 AM2/11/11
to
Il Fri, 11 Feb 2011 08:45:06 +0100, Danidane ha scritto:

> che si possiede è solo a tempo, e se non continui a guadagnare, perdi il


> diritto al possesso di qualcosa. Se sono un pensionato che ha accumultao

> un pò di risparmi per vivere una vecchiaia più comoda di quella che ti


> consente una pensione minima, che magari ho una casa, cosa faccio? mi

> vendo la casa per continuare a vivere, anche se la casa è già mia?

E' già così. L'ICI è abolita solo per la casa in cui abiti (e la cosa non
vale per tutte le case). Se al momento d'andare in pensione ti sei
comperato un appartamento con la liquidazione (su cui hai pagato le
tasse), ti ritroverai ad aver pagato le tasse sull'acquisto e poi le
tasse sul possesso (ici) e sulla rendita (irpef sull'affitto, anche se
non percepito).

> Si creerebbero delle ingiustizie pazzesche, e non solo con piccoli
> capitali. Anche avendo delle grosse cifre, che so, 100 milioni di euro,

> investiti in fondi comuni o in azioni già c'è un sistema di tassazione
> iniquo, perchè GIORNALMENTE i fondi pagano i redditi sui guadagni, e non
> possono dedurre le perdite.

Ma è vero anche se, oltre alla tua prima casa (in cui vivi ed hai la
residenza, mi raccomando!), investi i tuoi 100 milioni di euro in un
monolocale (100 milioni non sono un grande patrimonio, in Italia, amico
mio...) da affittare.
Paghi le tasse sull'affitto E sulla proprietà (ICI). E con lo 0,7% di
aliquota, considerando gli interessi persi compositi, non occorrono 130
anni per ricomperarsi la casa, ma molti, molti meno.

> Se poi ci metti anche una tassa sul semplice possesso, significa che non

> puoi possedere denaro a lunga scadenza, è come avere una vasca d'acqua


> con un buco, che va costantemente rimpinguata per potere mantenere la

> stessa cifra. Io non lavoro più per accumulare del capitale (se posso),
> ma per mantenerlo.

Diagnosi impeccabile. Perché credi che le industrie (da DECENNI!) vadano
a produrre altrove?

> Ma scherziamo? A quel punto è meglio mettere realmente i soldi nel
> materasso!!!!

Od in una fabbrica nel terzo mondo. Che ti fa ponti d'oro... in molti
paesi cento milioni di euro consentono di impiantare una piccola (ma
molto fruttifera) industria. Qui, fai fatica a trovarti un monolocale...

--
Ciao!

Stefano

Albe V°

unread,
Feb 11, 2011, 6:26:10 AM2/11/11
to
Scriveva Danidane venerdì, 11/02/2011:

>> Se si tassassero solo i redditi, oltre a favorire gli evasori che non
>> dichiarano i loro, si favorirebbero coloro che, magari ricchissimi, possono
>> permettersi di vivere semplicemente spendendo i soldi che già hanno, senza
>> la necessità di guadagnarne altri.

>
> Allora mettiamo un pochino le cose in chiaro, escludendo dal discorso coloro
> che le tasse sul reddito non le pagano, perchè ovviamente allora casca tutto
> il castello.

Per fare accademia, ci può anche stare, ma sei consapevole anche tu che
la presenza degli evasori sia un'imperfezione del sistema non
trascurabile e che di per se potrebbe giustificare una distorsione del
metodo di imposizione fiscale rispetto alla 'perfezione'.

> Se io lavoro e pago le tasse, e accumulo un capitale che mi permette di
> smettere di lavorare e di vivere per il resto della mia vita senza lavorare,

> non capisco perchè dovrei continuare a pagare tasse per del denaro su cui ho
> già pagato le tasse al momento in cui l'ho guadagnato!

Potrei concordare.
Però non si faceva un confronto fra imposta sul reddito e imposta
patrimoniale, bensì fra imposta sul reddito e imposte sparse, in primis
sui consumi.


> Non ci sarebbe più la certezza dei propri beni.
> E' come dire che quello che si possiede è solo a tempo, e se non continui a

> guadagnare, perdi il diritto al possesso di qualcosa.

Andrebbe anche detto che il fatto stesso di vivere (ma anche di morire,
in realtà) comporta dei costi che la società sostiene sempre, a
prescindere da quanto tu abbia guadagnato (e quindi versato) nel
passato.
Quindi, se tu domattina erediti millemila milioni di euri da uno zio
d'America, smetti di lavorare (e quindi non pagheresti più tasse, in un
sistema basato solo sul reddito), ma la società italiana continua a
pagare per te, visto che tuo figlio va a scuola, se ti ammali vai in
ospedale, se prendi la macchina usi la strada, ecc...
Quindi, un mix fra reddito, patrimonio, imposte sui consumi, tariffe
sui servizi, va a coprire le anomalie cercando di essere più equo di
una singola monotassa sul reddito.
Poi potremmo disquisire se i pesi fra le diverse imposte/tasse/tariffe
siano migliorabili.
E potrei anche concepire una cosa diversa, ossia che inventiamo una
dichiarazione dei redditi omnicomprensiva, tu dichiari quanto guadagni,
dove vivi, le attività che fai, i chilometri che percorri, i servizi di
cui usufruisci, un software fa il calcolo e dice che tu devi pagare
10.000Euri all'anno, e lì dentro c'è tutto, non avresti più alcuna
altra tassa. Una bella comodità, vero?
Però, prendi Peppiniello 'o idraulico che la parola 'fattura' pensa al
malocchio, come compilerebbe questo modulo?


> Se sono un pensionato che ha accumultao un pò di risparmi per vivere una
> vecchiaia più comoda di quella che ti consente una pensione minima, che

> magari ho una casa, cosa faccio? mi vendo la casa per continuare a vivere,

> anche se la casa è già mia?

La casa ad una società costa, ogni giorno, pensa solo al sistema
fognario da manutenere, per cui si deve contribuire continuamente.


> Si creerebbero delle ingiustizie pazzesche, e non solo con piccoli capitali.
> Anche avendo delle grosse cifre, che so, 100 milioni di euro, investiti in

> fondi comuni o in azioni già c'è un sistema di tassazione iniquo, perchè

> GIORNALMENTE i fondi pagano i redditi sui guadagni, e non possono dedurre le
> perdite.

Parli dei fondi di diritto italiano, le cosiddette SGR, che hanno
questo sistema. Ma non è vero che non recuperi le perdite. Perchè il
credito d'imposta ti viene monetizzato nella valorizzazione della
quota, esattamente come (con segno contrario, ovviamente), il debito
d'imposta ti viene sottratto quotidianamente nella quota.
Al contrario di quanto pensi, quindi, questo specifico sistema di
tassazione è estremamente favorevole per il risparmiatore, perchè se
perdi dei soldi con un fondo italiano non hai bisogno di recuperarli
entro 4 anni con altri investimenti riusciti (che potresti non riuscire
a fare), ma ti viene liquidato sul CC direttamente in quota.


> Se poi ci metti anche una tassa sul semplice possesso, significa che non puoi

> possedere denaro a lunga scadenza, è come avere una vasca d'acqua con un

> buco, che va costantemente rimpinguata per potere mantenere la stessa cifra.

E' il concetto base della nostra società.

> Io non lavoro più per accumulare del capitale (se posso), ma per mantenerlo.
> Ma scherziamo? A quel punto è meglio mettere realmente i soldi nel
> materasso!!!!

E' un po' il discorso della tassazione delle rendite finanziarie.
Se hai 100mln di Euri, se li metti in Bot/fondi/azioni quello che vuoi,
paghi il 12.5% su quello che tu guadagni e sei a posto con tutti.
Se li investi in un'attività, su quello che guadagni paghi il 44%
(sparo ad occhio).
Quindi, chiediamoci perchè i grandi patrimoni non sono più sul lavoro
ma nella finanza, creativa ma anche 'standard' che sia...

Alberto


Cordy

unread,
Feb 11, 2011, 7:30:17 AM2/11/11
to
Il Fri, 11 Feb 2011 12:26:10 +0100, Albe V° ha scritto:
> La casa ad una società costa, ogni giorno, pensa solo al sistema
> fognario da manutenere, per cui si deve contribuire continuamente.

Sei male informato.
Nell'obolo che io e te versiamo ad Iren, per l'acqua potabile,
grossolanamente la metà del costo è per il sollevamento e la
distribuzione dell'acqua pulita (che in quanto tale non è vendibile),
mentre (sempre grossolanamente) l'altra metà è per il servizio di
fognatura.
Oltre a questo, io (che abito in città e non ho nessun beneficio dalla
bonifica) pago due volte, essendo obbligato a pagare anche i contributi
per la bonifica.
Ma quante volte debbo pagarle, 'ste benedette fognature? 3?


--
Ciao!

Stefano

Albe V°

unread,
Feb 11, 2011, 9:07:28 AM2/11/11
to
Sembra che Cordy abbia detto :
> Il Fri, 11 Feb 2011 12:26:10 +0100, Albe Vᅵ ha scritto:
>> La casa ad una societᅵ costa, ogni giorno, pensa solo al sistema

>> fognario da manutenere, per cui si deve contribuire continuamente.
>
> Sei male informato.
> Nell'obolo che io e te versiamo ad Iren, per l'acqua potabile,
> grossolanamente la metᅵ del costo ᅵ per il sollevamento e la
> distribuzione dell'acqua pulita (che in quanto tale non ᅵ vendibile),
> mentre (sempre grossolanamente) l'altra metᅵ ᅵ per il servizio di
> fognatura.

A me risulta per la depurazione, non per la fognatura in quanto
infrastruttura.
Anzi, ne sono certo, visto che a bilancio del comune giusto 3 giorni fa
abbiamo messo gli investimenti per il sistema fognario...


> Oltre a questo, io (che abito in cittᅵ e non ho nessun beneficio dalla

> bonifica) pago due volte, essendo obbligato a pagare anche i contributi
> per la bonifica.

Ah beh, questa delle bonifiche ᅵ una lotta impari. Perᅵ se non altro
qui lavorano, ad esempio le frane nelle zone 'golenali' (che tali non
sono, ma non ricordo come si definiscano esattamente), le sistemano
loro.


> Ma quante volte debbo pagarle, 'ste benedette fognature? 3?

Caga meno.


Alberto


Cordy

unread,
Feb 11, 2011, 9:44:48 AM2/11/11
to
Il Fri, 11 Feb 2011 15:07:28 +0100, Albe V° ha scritto:
> Sembra che Cordy abbia detto :
>> Il Fri, 11 Feb 2011 12:26:10 +0100, Albe V° ha scritto:
>>> La casa ad una società costa, ogni giorno, pensa solo al sistema

>>> fognario da manutenere, per cui si deve contribuire continuamente.
>>
>> Sei male informato.
>> Nell'obolo che io e te versiamo ad Iren, per l'acqua potabile,
>> grossolanamente la metà del costo è per il sollevamento e la
>> distribuzione dell'acqua pulita (che in quanto tale non è vendibile),
>> mentre (sempre grossolanamente) l'altra metà è per il servizio di

>> fognatura.
>
> A me risulta per la depurazione, non per la fognatura in quanto
> infrastruttura.
> Anzi, ne sono certo, visto che a bilancio del comune giusto 3 giorni fa
> abbiamo messo gli investimenti per il sistema fognario...

Negativo. Guarda la bolletta. Ti riporto le info sulla mia, iva esclusa.
Importo acqua 840 euro circa (vari scaglioni e periodi). Più quota fissa,
fondo perdite idriche occulte = 952,21.
Importo fognatura E depurazione 791,53. Di cui: fisso 70,31, fognatura
320,32 e depurazione 943,71.
Il tutto da iva-re...
Te la metto in costo/mc: fognatura: 0,13 euro/mc. Che non sono
esattamente bruscolini, considerato che non vedo operare un serio
intervento sulle fognature cittadine dagli anni '70...
>
>
>> Oltre a questo, io (che abito in città e non ho nessun beneficio dalla


>> bonifica) pago due volte, essendo obbligato a pagare anche i contributi
>> per la bonifica.
>

> Ah beh, questa delle bonifiche è una lotta impari. Però se non altro qui


> lavorano, ad esempio le frane nelle zone 'golenali' (che tali non sono,
> ma non ricordo come si definiscano esattamente), le sistemano loro.
>
>
>> Ma quante volte debbo pagarle, 'ste benedette fognature? 3?
>
> Caga meno.
>
>
> Alberto

--
Ciao!

Stefano

Cordy

unread,
Feb 11, 2011, 9:45:43 AM2/11/11
to
Il Fri, 11 Feb 2011 15:07:28 +0100, Albe V° ha scritto:
>> Ma quante volte debbo pagarle, 'ste benedette fognature? 3?
>
> Caga meno.

LOL. E comunque pagherei lo stesso. Dovrei consumare meno acqua. Ma io
sono un omino pulito... :-P


--
Ciao!

Stefano

vt75ge

unread,
Feb 12, 2011, 11:51:22 AM2/12/11
to
Scriveva Albe V° martedì, 08/02/2011:

> Due motivi

Il discorso vale anche per un piccolo gazebo (da montare solo quando
serve) e su una superficie già pavimentata (esempio: cortile e/o
terrazza)?

--
Il mio blog: http://nekomonogatari.wordpress.com


Message has been deleted
Message has been deleted
Message has been deleted

jan carlus marius valenti

unread,
Jan 12, 2022, 5:42:05 AM1/12/22
to
_________________________-__________________________________________________
A volte c'è da pensare seriamente su come sono fatti gli italiani (le cui origini anche tramandate ai figli per 1/4 medio orientali-1/4 -indoeuropee -1/4 rimanenti misti! Quindi non c'è da stupirsi se la mentalità va "dall' approfittatore, al ladro, all'affarista, all'ingenuo" dipende tutto dalla nostra discendenza. E non mi dite che non c'entra ..perchè è saldamente confermato ( basta vedere come es. nel mondo le popolazioni "miti" da quelle guerrafondaie") e lasciate perdere le rivoluzioni dettate dall'esasperazione di un popolo sottomesso, parlo come mentalità di nascita in generale... A differenza dei paesi nordici, appurato personalmente, laddove ogni singolo individuo DEVE lavorare per la comunità per il bene suo e di tutti. A parte questa considerazione era per definire al meglio il ceppo della nostra mentalità discordante sia essa legata al settentrione o al meridione ...che giustappunto per metà africana e per metà europea. Siete partiti da un ripostiglio di 8 mq per giungere alla finanza creativa, investimento e redditi, alla sanità, depurazione acque, Ici, benzina, ecc.. Tutti sappiamo che siamo subissati di tasse inique, ci fanno pagare l'acqua cara ma gli acquedotti sono un colabrodo, la benzina è più o meno la più cara del mondo tra il 64 e 61% di cui 18 articoli tra i quali alcuni ridicoli (guerra d'Etiopia -migratoria Libica- crisi Suez ??????) aggravate da accise per risanare calamità o problematiche ma mai risanate perfettamente(Belice, Irpinia, docet) ecc. Il lavoro manca ai giovani ma al governo si auto innalzano gli stipendi già belli gonfi, sarebbe da fare un libro da centinaia di pagine per trascrivere tutte tassazioni inutili a danno dei cittadini. E a proposito di Comuni lo scrivente paga circa 600 € annui tra acconto addizionale, addizionale comunale e addizionale regionale, più naturalmente IMU TARI E TASI il cui scopo di ognuna è (L’Imu), tassa sulla casa per finanziare i Comuni nelle spese dei servizi, (Tasi) tassa sui servizi indivisibili per sostenere le spese relative alla manutenzione pubblica e ai servizi di cui usufruiscono tutti i residenti del comune, (Tari) tassa sui rifiuti servizio di raccolta e smaltimento(anche sullo smaltimento ci sarebbe da dire una enormità su come, perchè e dove viene fatto). QUAL'E' IL MOTIVO PER IL QUALE IO E ALTRI CITTADINI DOBBIAMO PAGARE ANCHE QUESTI 600 € ANNUI ??CHE CI DEVONO FARE? DEVO PAGARGLI GLI STIPENDI E STRAORDINARI ? Abbiamo tasse su tutto e tutti e si riuniscono per avere idee su come produrre nuove tasse. Ma dall'alto dei miei 65 anni non ricordo mai...ripeto MAI una grande manifestazione forte decisa del popolino italico contro le tasse inique e il caro vita pensate che nell'ultima appunto per il caro vita si sono presentati in 700(dicasi settecento persone circa) Però ricordo benissimo tutte le manifestazioni inutili e gestite (diciamo poco utili se non hai singoli interessati) a favore di quello o di quell'altro. E non tocchiamo il calcio altrimenti tutta la nazione insorge (come le migliaia di assembramenti agli stadi e manifestazioni per le città alla vittoria degli europei con caroselli e altro, ma come per le tasse no ma per il calcio e le str.....te si ?) PANEM ET CIRCENSES e stanno tutti buoni a cuccia. Quindi in sostanza non mi sento di giudicare chi si sta facendo un capanno di 8mq mentre dall'altra parte ci stanno letteralmente derubando. Tutto sommato è colpa nostra con la nostra indifferenza, menefreghismo dove ognuno si coltiva il proprio orticello e nessuno ha il coraggio di dire basta ai soprusi! Stiamo attenti però perchè è in progetto la tassa sull'aria che respiriamo sulla base della capienza polmonare e un'altra su quanta ombra proiettiamo quando c'è il sole in relazione alla nostra corporatura.

cleber

unread,
Jan 12, 2022, 7:08:42 AM1/12/22
to
jan carlus marius valenti scriveva il 12/01/2022 :

> A volte c'è da pensare seriamente su come sono fatti gli italiani
> cut di cazzate

Anche su uno che risponde a un post di 11 anni fa.

Valerio Vanni

unread,
Jan 12, 2022, 7:37:04 AM1/12/22
to
On Wed, 12 Jan 2022 02:42:03 -0800 (PST), jan carlus marius valenti
<jancarlusma...@gmail.com> wrote:

>Il giorno sabato 12 febbraio 2011 alle 17:51:22 UTC+1 vt75ge ha scritto:
>> Scriveva Albe V° martedģ, 08/02/2011:
>> > Due motivi
>> Il discorso vale anche per un piccolo gazebo (da montare solo quando
>> serve) e su una superficie gią pavimentata (esempio: cortile e/o
>> terrazza)?
>> --
>> Il mio blog: http://nekomonogatari.wordpress.com
>_________________________-__________________________________________________
>A volte c'č da pensare seriamente su come sono fatti gli italiani

Come sono fatti oggi o com'erano fatti nel 2011?

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
0 new messages