--
urantia
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200): BPPC-256MB,
BVision-CGX4, HD 4GB, slim DVD R/W, Asus VW161D display,
3COM Lan PC card
www.oldfab.tk
> magari qualcuno di voi ha sperimentato la produzione di questo squisito
> vino
> siccome ho un po' di uva fragola, mi domandavo se fosse una cosa
un po' quanta ? non e' che con una cassetta puoi metterti a far vino :)
> fattibile, in casa, trasformarla in vino.
> per ora la frullo e poi la passo in un passino stretto, viene fuori una
> crema liquida che è uno sballo1
ma mangiarla cosi' come e' ? :)
--
=============================================================
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer"
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 1856032 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: alb...@oldcomputers.de
Sito internet : http://www.museodelcomputer.org
=============================================================
> per ora la frullo e poi la passo in un passino stretto, viene fuori una
> crema liquida che è uno sballo1
>
Ecco, continua cosi'
Paolo
> magari qualcuno di voi ha sperimentato la produzione di questo squisito
> vino
> siccome ho un po' di uva fragola, mi domandavo se fosse una cosa
> fattibile, in casa, trasformarla in vino.
> per ora la frullo e poi la passo in un passino stretto, viene fuori una
> crema liquida che è uno sballo1
Ti regalo una ricetta della bassa Lombardia, non so se diffusa in altre
contrade, la Burighìna.
Forse sei abbastanza vecchio da ricordare come si faceva il budino una
volta, cacao, zucchero e farina.
Invece del cacao usa la "crema liquida che è uno sballo", aggiungi zucchero
e farina, fai bollire, bollire, bollire, mescolando e facendo in modo che
non si formino grumi.
Per il vinello non ti so aiutare, ricordo che lo faceva mio nonno, ma
all'epoca non mi interessava e non sono mai stato attento.
--
Fabbrogiovanni
> Forse sei abbastanza vecchio da ricordare come si faceva il budino una
> volta, cacao, zucchero e farina.
E latte
Ma perche', oggi come si fa ?
> magari qualcuno di voi ha sperimentato la produzione di questo squisito
> vino
> siccome ho un po' di uva fragola, mi domandavo se fosse una cosa
> fattibile, in casa, trasformarla in vino.
> per ora la frullo e poi la passo in un passino stretto, viene fuori una
> crema liquida che è uno sballo1
Usala così quella bella cremina:
http://ricette.giallozafferano.it/Risotto-all-uva-fragola.html
Lo faccio spesso, è veramente buono.
Saluti.
Luciano
>> Forse sei abbastanza vecchio da ricordare come si faceva il budino una
>> volta, cacao, zucchero e farina.
> E latte
Ok, ma nel budino di uva non ce lo mettiamo:-)
> Ma perche', oggi come si fa ?
Boh, suppongo che oggi si compri la confezione pronta al supermercato.
--
Fabbrogiovanni
>Usala cosě quella bella cremina:
>http://ricette.giallozafferano.it/Risotto-all-uva-fragola.html
>Lo faccio spesso, č veramente buono.
Vedendo le foto, direi che questa "uva fragola" č quella che dalle mie
parti č conosciuta come "americana".
Se č cosě, io l'adoro semplicemente cosě... al naturale.
Ed č ottima per fare la grappa.
Boiler
> Ok, ma nel budino di uva non ce lo mettiamo:-)
Secondo me un po' ci vuole di latte ... altrimenti non lega bene
> Boh, suppongo che oggi si compri la confezione pronta al supermercato.
ah beh, i budini nella vaschetta tipo yogurt ci son sempre stati mi sa, ma
quello fatto sul fuoco ha tutto un altro sapore.
> Vedendo le foto, direi che questa "uva fragola" è quella che dalle mie
> parti è conosciuta come "americana".
Non ho mai capito se e' la stessa cosa o meno.
Anche qui si chiama uva americana.
> Se è così, io l'adoro semplicemente così... al naturale.
Io ce l'ho nell'orto, sia quella nera che quella bianca. Se capiti l'anno
prossimo un po' prima di questa stagione, ti rifornisco. Adesso purtroppo
e' gia' stata "trasformata" :))
Il "Fragolino" che vende la Lidl a circa 1,50 Euro/bottiglia....
riporta in etichetta:
Bevanda aromatizzata a base di vino... ;-)
Ingredienti:
Vino rosso spumante, mosto concentrato, succo di fragola, aromi.
Alcol 10% Volume - 0,75 lt.
Imbottigliato da: VTC - S.Cassano, Italia.
Tutti sappiamo leggere.
Che diavolo ce ne importa?
Cordialità
>Io ce l'ho nell'orto, sia quella nera che quella bianca. Se capiti l'anno
>prossimo un po' prima di questa stagione, ti rifornisco. Adesso purtroppo
>e' gia' stata "trasformata" :))
Grazie per l'offerta, ma siamo dotati di "produzione propria" ;-)
Boiler
Cordialità
Liberty Kid
> Grazie per l'offerta, ma siamo dotati di "produzione propria" ;-)
Allora magari qualche volta confrontiamo le razze
> Vedendo le foto, direi che questa "uva fragola" č quella che dalle mie
> parti č conosciuta come "americana".
Dalle tue parti (quali sono?) esiste la denominazione di uva fragola oppure
č solo un sinonimo di quella che chiamate americana?
Saluti.
Luciano
No, niente latte. Da noi in Veneto si chiamano "sugoli" o "sigoli": come
dice Fabbrogiovanni si usa solo il mosto d'uva appena spremuto e farina
bianca (lo zucchero va a gusti, io li preferisco senza).
A seconda di quanta farina metti, li puoi fare cremosi (al cucchiaio) o più
sodi. Mia nonna ad esempio ci mette una piccola parte di farina gialla, che
li rende più leggeri e meno "pastosi": una volta raffreddati in una
pirofila, li puoi addirittura tagliare a fette (tipo polentina morbida).
Sono uno spettacolo indicibile! :-))
Ciao,
--
carloazeglio
> No, niente latte. Da noi in Veneto si chiamano "sugoli" o "sigoli": come
> dice Fabbrogiovanni si usa solo il mosto d'uva appena spremuto e farina
> bianca (lo zucchero va a gusti, io li preferisco senza).
> A seconda di quanta farina metti, li puoi fare cremosi (al cucchiaio) o
> più
> sodi. Mia nonna ad esempio ci mette una piccola parte di farina gialla,
> che
> li rende più leggeri e meno "pastosi": una volta raffreddati in una
> pirofila, li puoi addirittura tagliare a fette (tipo polentina morbida).
Provero' la ricetta allora :)
okkio che vino con uva fragola non si fa con solo uva fragola, sempre
che tu voglia un prodotto dolce e aromatico...
la fermentazione alcoolica porta via parte dell'aroma e la dolcezza
lasciando un vino aspro
attento anche a come lo fai, le bucce, gli acini e i raspi oltre a
conferire piu' tannino rispetto all'uva vinifera conferisce una
quantita' maggiore di metanolo se lo tieni troppo a fermentazione con le
bucce rischi che poi ti intossichi quando lo bevi
e poi dipende da quanto e' questo po'
trattalo come un succo di frutta, togli i semi e i raspi e lo spremi
tagliarlo con altro mosto, almeno della malvasia, e d non fargli fare
una completa fermentazione alcoolica
ti resta un pochetto dolce e un discreto profumo
attento che e' un vino fragile e rifermenta facilmente
>Dalle tue parti (quali sono?)
Svizzera, canton Ticino.
>esiste la denominazione di uva fragola oppure
>č solo un sinonimo di quella che chiamate americana?
Mai sentito parlare di "uva fragola" qui.
Boiler
> Volendo farlo si fa come tutti gli altri vini, spremitura, fermentazione,
> torchiatura.
non vero
> Però attenzione, mi pare che la produzione di vino da uva fragola (o da vite
> americana che non è della stessa famiglia della "vitis vinifera") sia
> proibito perché sviluppa un tasso molto alto di alcool metilico.
ASSOLUTAMENTE FALSO.
Anche se effettivamente produce piu' metanolo ma solo perche'
erroneamente si fa come tutti gli altri vini come da te descritto
sopra... con le giuste accortezze, deraspando e non facendo fermentare
bucce e acini il metanolo e' ai livelli di altri vini fatti con vite
vinifera.
Oltretutto lavorarlo in purezza non lascia molto spazio all'aroma
perche' una piena fermentazione alcoolica il profumo lo porta via e il
classico sapore dolce dell'immaginario ( dovute a quelle aberrazioni
alle quali ti riferisci sotto ) non c'e'.
Se si vuole sentire l'aroma e la dolcezza e' un vino che va prodotto con
un bouquet di uve appositamente scelto, un mix che trovo buono e' greco,
malvasia, e uva fragola.
Le volte che l'abbiamo fatto non e' mai stato fatto fermentare nel tino
con il pastaccio, veniva spremuta la quantita' necessaria solo prima di
metterla nel torchio
Ad analisi alcolica il metanolo e' risultato allo stesso livello degli
altri vini.
La legge e' stata fatta non per il metanolo ma per proteggere i vitigni
autoctoni... e' una legge vecchia, come al solito fatta da chi non ne
sapeva nulla, non si e' documentato e non ha chiesto pareri tecnici (
anche ora vengono fatte cosi le leggi )
Vedrai che se hai voglia di fare una ricerchina su internet son cose che
troverai sicuramente.
> Infatti quello in commercio non è vero vino di uva fragola ma "vino
> aromatizzato all'aroma di fragola".
A sto punto meglio la coca cola :-D
Paolo
Posso partecipare al confronto?
Pregasi notare l'abbondanza e l'ordine e disciplina con cui si dispongono i
miei grappoli:-)
http://img692.imageshack.us/img692/878/agosto2010035resize.jpg
--
Fabbrogiovanni
> Posso partecipare al confronto?
hai solo quella bianca o anche quella nera ?
> Pregasi notare l'abbondanza e l'ordine e disciplina con cui si
> dispongono i
> miei grappoli:-)
> http://img692.imageshack.us/img692/878/agosto2010035resize.jpg
banf, banf ... dai, hai passato la giornata a metterli in posa :))))
> hai solo quella bianca o anche quella nera ?
Questa è NERA, la foto è stata scattata a inizio Agosto, prima che
cominciasse a maturare.
>
>> Pregasi notare l'abbondanza e l'ordine e disciplina con cui si
>> dispongono i
>> miei grappoli:-)
>> http://img692.imageshack.us/img692/878/agosto2010035resize.jpg
>
> banf, banf ... dai, hai passato la giornata a metterli in posa :))))
Non posso negare che ordine e disciplina sono dovuti a parecchie ore di
impegno a sistemarla:-)
--
Fabbrogiovanni
> Però attenzione, mi pare che la produzione di vino da uva fragola (o da vite
> americana che non è della stessa famiglia della "vitis vinifera") sia
> proibito perché sviluppa un tasso molto alto di alcool metilico.
http://it.wikipedia.org/wiki/Fragolino
"Una legge dell'Unione Europea (EU), tesa a contrastare la concorrenza
al mercato vinicolo europeo da parte di vini prodotti con uve non
europee, spesso di minori qualità e costo, ne ha reso illegale la
vendita (ma non la produzione per uso personale)."
questo e' il vero motivo.
Ma ci sono le eccezioni:
"L'unica regione dell'UE in cui sia possibile produrre e vendere vino
ottenuto da uva fragola è il Burgenland, in Austria, dove il tentativo
di vietare l'Uhudler ha causato le proteste di consumatori e produttori."
Anche nel Veneto c'e' una tradizione del fragolino, ma essendo una
regione di tradizione democristiana, tende piu' ad adeguarsi alle
"regole" (protesto, ma obbedisco ?)
Poi abbiamo:
"A fattore concomitante e giustificativo delle norme restrittive, è
sempre stato evidenziato, nel fermentato di uva fragola, il fatto che
conterrebbe maggiori quantità di metanolo, che ha ha attività tossica,
rispetto alle viti europee, ..."
Ma se leggiamo oltre:
"Tale fatto è oggettivamente vero, ma le differenze rispetto alla vite
europea sono marginali, e si riducono o si annullano se la vinificazione
avviene con cure particolari che curino di non coinvolgere in
fermentazione le bucce, i vinaccioli e sopratutto il graspo."
Se qualcuno si ricorda come si fa la grappa, capisce l'importanza di
evitare il graspo (nella produzione di grappa l'alcool metilico si
elimina semplicemente gettando via la testa del distillato, dato che
l'alcool metilico esce per primo).
"In realtà, da misurazioni comparative tra vini da Vitis vinifera e da
V. labrusca non sono mai risultate quantità di metanolo che
giustificassero misure di divieto al consumo nei confronti della seconda"
e per chiudere:
" ... per tali motivi, infatti non esistono divieti al consumo."
Quindi la invito ad una considerazione su quanto ha scritto: se fosse
vero il divieto di produzione come motivo di tutela della salute
pubblica, tanto piu' dovrebbe esserne il consumo (altrimenti che si fa'
con la produzione estera ?). Invece se le capita in mano una bottiglia
di fragolino, si sieda pure tranquillo a degustarlo, che non ha da
temere che una squadra della narcotici le sfonda la porta per arrestarla
(cosa invece possibile se sta fumando "erba" ...).
--
Roberto Deboni
[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]
> Anche nel Veneto c'e' una tradizione del fragolino,
hmmm ... mi dicono "clinto" ...
uh! anvedi... lo dicevo che qualcosa a cercare si trovava :-)
et voila', io lho detta spiccia
e li invece spiega meglio
e bravo a roberto
Paolo
Mi sa tanto che Fragolino, Clinto e Clinton "dovrebbero" essere cose
diverse...
Un mio vecchio dipendente acquistò un appezzamento di terreno da un
"Incalmatore" di Viti professionista... nel quale ci aveva piantato un
Vivaio con una cinquantina di gambe di VITI che utilizzava per ottenere le
"Gemme" (i Rametti) per gli incalmi per ogni genere di vitigno.
Ricordo benissimo che tra le tante "stranezze".... aveva una "gamba" di
Clinto Rosso e una gamba di Clinto Bianco.... :-)
La "Vendemmia" veniva fatta "dividendo" Uva Bianca dalla Rossa e il tutto
vebiva portato alla rinfusa alla Cantina Sociale di San. Donà di Piave ove
veniva pagata "per xx chili d'uva... yy litri di Vino sfuso.
Tutto il Vigneto è stato eliminato alcuni anni fa in seguito alla chiusura
della Cantina stessa.
L'Uva Fragola ce l'avevamo pure noi in officina (pre-50) stesa sopra il
cortile per fare "ombra"....
Moglie veneta (Vicenza)con vigna
Il Clinto è il Clinto .... ora proibito ma prodotto sottobanco ancora da
molti. E non ha niente a che fare con il fragolino che se ben fatto
(raramente) è un vino fantastico e corposo (e io non ami i vini dolci)ma è
veramente notevole.
Consiglio ....
Improvvisarsi a fare il vino va benissimo per provare ... ma non
pretendiamo
di fare qualcosa di buono. Teniamolo come gioco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
il clinto e' una varieta' di uva americana
simile ma non e' l'uva fragola.
Il clinto se mangiato come uva e' leggermente
dolce ma non come la fragola.
Anche lei si informi meglio.
Il fragolino con si fa con l'uva fragola,
ma con vino e fragole.
Il vino ottenuto da uva fragola, se fermentato
come si deve e' un vino come altri, scadente pero'
a mio avviso.
Un po' come il tanto amato clinto dei veneti.
Cordialità
Liberty Kid
Confermo, anche a me risulta siano due diverse varietà della stessa
famiglia... Io ho un paio di vigne di clinto, semiselvatiche, e sono sempre
sanissime anche senza ramato e trattamenti. Dalle mie parti il clinto lo
chiamiamo "grintòn" (con la o chiusa). Molti nelle campagne padovane hanno
quest'uva (che spesso viene tagliata con uva cabernet), per la vinificazione
in proprio. Se da una parte l'uva clinto è dolce e profumata, dall'altra il
vino è aspro, corposo e molto deciso... come dire, quasi rustico... ed è
talmente "carico" che ci puoi dipingere le pareti.
Nonostante non si possa commercializzare, però, c'è un banco di una sagra
locale che ogni anno espone un piccolo cartello (comodo da togliere, al
limite) con su scritto "grintòn de scondòn", tradotto "clinto di
nascosto"... che ormai è entrato nella tradizione... :-)
--
carloazeglio
a malnate (5 km dal confine svizzero) si chiama uva americana o
americanella, ne rimangono forse 10 filari in tutto il comune, ne curavo 2
filari di 3 metri fino a 2 anni fa, era da mangiare sul posto (colto e
mangiato) e cibo per merli se i ragazzini del cortile arrivavano tardi!!!!!!
ciao pelmo
p.s.
nella mia infanzia ci sono ricordi di vitigni nella frazione di rovera
(malnate va) dalle parti del lavatoio ma adesso è tutto costruito, e non c'è
più nulla :-((
un mio carissimo amico lavora in una rinomata e premiata cantina del
mendrisiotto...
mi ha portato\regalato una grappa prodotta partendo da uva americana,
barriccata in botte di quercia francese usata x il vino, una prova di
produzione (loro sono specializzati nel merlot) data dall'esigua produzione
di questa uva.
io sono astemio ma ho uno spiccato olfatto... una grappa così intensamente
profumata è rara da trovarsi, ma il gusto (x chi l'ha assaggiata) non ha
trovato forti entusiasmi, la produzione (a quanto mi risulta) quest'anno non
verrà effettuata.
peccato... a mia moglie non dispiace.
ciao pelmo
infatti da noi (malnate va) si chiama uva americana= uva fragola
americanella= clinto
l'uva americana si mangia(va) l'americanella più asprigna si spreme(va). ora
non se ne trova quasi più.. al massimo una decina di piante in tutto il
territorio.
ciao pelmo
casomai qualcuno non avesse la Lidl vicino :)>
--
urantia
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200): BPPC-256MB,
BVision-CGX4, HD 4GB, slim DVD R/W, Asus VW161D display,
3COM Lan PC card
www.oldfab.tk
andando più a fondo:
http://www.earmi.it/ricette/fragolino.htm
Non e' cosi' banale come te la stanno vendendo.
Esistono rischi seri ad usare quelle uve se
la fermentazione non e' condotta come si deve.
E quindi proibirne l'uso a fini comemrciali
e' cosa sacrosanta.
Gia' fanno cagate con le uve normali.
E non si tratta solo di metanolo come e' stato scritto,
le uve americane producono uno vino anche fortemente
tannico, oltre le soglie previste di legge.
E non parliamo di alcooli superiori e composti
derivati.
Chi ha visto anche un semplice traciato colorimetrico
sa bene di cosa si tratta.
Per quanto riguarda la UE ogni medgalia ha il suo rovescio
e ovviamente ogni rovescio ha la sua medaglia.
>>> "Una legge dell'Unione Europea (EU), tesa a contrastare la concorrenza
>>> al mercato vinicolo europeo da parte di vini prodotti con uve non
>>> europee, spesso di minori qualità e costo, ne ha reso illegale la
>>> vendita (ma non la produzione per uso personale)."
>Non e' cosi' banale come te la stanno vendendo.
>Esistono rischi seri ad usare quelle uve se
>la fermentazione non e' condotta come si deve.
Non mi sembra un argomento valido. Allora perché non è proibito, per
esempio, il tabacco?
E poi, un conto sarebbe stabilire limiti (che sicuramente già ci sono)
e fare in modo che vengano rispettati. Un altro conto è proibire la
vinificazione di una certa uva.
Ovviamente è la mia opinione, ma qui c'è molto rovescio e poca
medaglia.
Boiler
Il discorso diventa ampio e si entra nel politico
non voglio entrarci.
Affermo solo, e bada bene al verbo che ho usato,
che chi sostiene che certe uve sono state proibite
per non favorire la concorrenza extra UE e' nel falso
ed in mala fede.
Del resto il vino, anche nelle americhe, in australia
ed in Sudafrica mica lo fanno con le uve americane.