Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

forno elettrico non cuoce uniformemente

4,147 views
Skip to first unread message

Mariangela

unread,
Sep 16, 2013, 7:42:24 AM9/16/13
to
ciao a tutti,
ho un forno ariston di circa 8 anni di età, elettrico, da incasso, che da un annetto funziona male.
In che senso?
Brucia i cibi esternamente (parte superiore), internamente e inferiormente rimangono crudi.
Inizialmente bilanciavo la cosa allungando i tempi di cottura e coprendo la parte superiore e i risultati erano soddisfacenti, ma da 6 mesi a questa parte non riesco a cuocere nulla che sia lievitato: le torte si dividono a metà, quella superiore cresce e si brucia, quella inferiore resta una mattonella gommosa.
Ho comprato un termometro da forno e ho notato che, se per es. imposto la temperatura a 180 gradi, il termostato si spegne a 160 (e ci mette pure una vita per arrivare a questa temperatura, 20 min mezz'ora).
Quindi per cuocere ho preso come riferimento la temperatura data dal termometro, ma comunque le torte non crescono (anche mettendole sul ripiano bassissimo).
La parte inferiore del forno si riscalda normalmente.
Ho chiamato un tecnico, mi ha detto che le resistenze funzionano e che il problema è il termostato.
Ma io dico: se è questo il problema, non basta affidarsi al termometro?
Sbaglio a ragionare così?
La temperatura nel forno evidentemente non è uniforme, cambiando il termostato risolvo il problema, secondo voi? (il tecnico mi ha chiesto 50 euro per il pezzo).
Grazie per l'aiuto!
Mariangela

PMF

unread,
Sep 16, 2013, 7:47:59 AM9/16/13
to
LAscia perplessi la descrizione: cottura solo sulla parte superiore, tempi
molto lunghi per arrivare alla temperatura. Farebbe davvero pensare alla
mancanza della resistenza inferiore, checche' ne dica il tecnico.
Poiche' il calore sale, senza se e senza ma, se la resistenza inferiore
scaldasse, non avresti la torta cruda SOTTO, come da te descritto

Paolo

mariangela

unread,
Sep 16, 2013, 7:50:39 AM9/16/13
to
Il tecnico ha controllato col tester il funzionamento delle resistenze inferiore e superiore, quella inferiore è più potente di quella superiore (visto coi miei occhi) e al tatto la parte bassa del forno si riscalda.
(mi ha detto che le resistenze o funzionano o non funzionano affatto).

gaba...@tin.it

unread,
Sep 16, 2013, 7:58:21 AM9/16/13
to
Il 16/09/2013 13.42, Mariangela ha scritto:

> La temperatura nel forno evidentemente non è uniforme, cambiando il termostato risolvo il problema,

secondo voi? (il tecnico mi ha chiesto 50 euro per il pezzo).
> Grazie per l'aiuto!
> Mariangela
>



mah... può essere.... che dipenda dal termostato che ti stacca una o
entramb e le resistenze.

quanti litri ha il tuo forno ? che classe energetica ha ?
sai i watt delle resistenze ? hai la ventilazione ? io
piuttosto che 50 euro per un intervento... ESSENDO IL FORNO...
un energivoro... in base all'uso valuterei il cambio.

cmq... per essere il termostato... a farti impazzire... può
essere davvero.

ciao

mario

mariangela

unread,
Sep 16, 2013, 8:08:20 AM9/16/13
to
Classe B, 56 litri, ventilato (la ventilazione si può escludere, per cuocere le torte non la uso mai).
i watt delle resistenze non li so, ma sul tester del tecnico appariva il dato 223 per la resist. inferiore e 120 per quella superiore (ampère? boh... :( )
Mariangela

martello

unread,
Sep 16, 2013, 8:21:29 AM9/16/13
to

> (mi ha detto che le resistenze o funzionano o non funzionano affatto).

Beh ... diciamo che l'affermazione � vera ... o meglio quasi vera.
Il difetto che hai non pu� certo essere risolto da un semplice cambio di
termostato.

Facciamo alcune ipotesi tutte da verificare.

Ipotesi numero 1.
La resistenza del forno appare corretta a forno spento ma come inizia il
riscaldamento a causa della dilatazione termica e di un falso contatto
la resistenza si interrompe e si spegne.

Ipotesi numero 2.
La resistenza inferiore � composta da due resistori in parallelo di cui
solo uno interrotto.
Tramite tester verifico la continuit� del circuito ma la potenza reale
risulta inferiore a quella di progetto (ma il tecnico avrebbe dovuto
misurare la resistenza e confrontarla con quella di progetto).

Ipotesi numero 3.
Varie ed eventuali ... non descritte nei punti uno e due :-)


ishka

unread,
Sep 16, 2013, 8:27:08 AM9/16/13
to
Il 16/09/2013 13:42, Mariangela ha scritto:

> La temperatura nel forno evidentemente non � uniforme, cambiando il termostato risolvo il problema, secondo voi? (il tecnico mi ha chiesto 50 euro per il pezzo).

se non lo sai fare da te lo devi far fare al tecnico.
Il costo non e' eccessivo, considerando che il termostato in se costa al
tecnico una 10ina di euro e che devi cmq estrarre il forno e smontare il
frontale cosa cmq seccante perche' potrebbe essere necessario smontare
buona parte del forno

gaba...@tin.it

unread,
Sep 16, 2013, 8:31:30 AM9/16/13
to
Il 16/09/2013 14.08, mariangela ha scritto:

> Classe B, 56 litri, ventilato (la ventilazione si pu� escludere, per cuocere le torte non la uso mai).

> i watt delle resistenze non li so, ma sul tester del tecnico appariva il dato 223 per la resist.

inferiore e 120 per quella superiore (amp�re? boh... :( )
> Mariangela
>


eh io le resistenze... le vedo in watt :) sono terra terra con i tester :)

cmq 56 litri sono un forno bello grosso.. non dico il massimo dei volume
casalingo... ma insomma hai un forno molto grosso, per cui penso
che hai un 1400-2000 watt.....

se hai il contaotre elettrico, in casa.... prova a leggere le
indicazioni di picco dei consumi... cosa consumasti il mese
scorso , come picchi potenza p1 p2 p3 ... errivi li continuando
a cliccare....

io ti propongo questa verifica... mettiamo
che come dici ti scalda... recuperiamo da internet i dati
del tuo forno o di un forno simile... le
reistenze in watt.. e le misuriamo sul contatore come potenza
usata.... se le resistenze.. entrambe ti vanno... esse devono
consumare energia.... QUESTO � IL PRIMO PASSO DI ACCERTAMENTO...
ossia che la prima mezzora che ti porta da 20 a 160 ( non sindachiamo
i 20 che ti mancano tra termostato e termometro da forno ) e vediamo
se consumi quanto consumi....

poi quando stacca... vedremo di capire SE � IL TERMOSTATO
io dico questo... verifica da sola, spendi nulla, se funziona
la macchina e scalda entrambe... le resistenze... poi
mmisureremo come va una volta raggiunta la temperatura...

io su un 56 litri.. il tempo che hai indicato lo troverei corretto
per un classe B---- cmq dico... TAGLIAMO LA TESTA AL TORO.. MISURA
COSA CONSUMI

poi ci pensiamo... e ragioniamo sui consumi, costi e utilizzo...
io sul mio.. ho smesso di usarlo :) per dirti :) ma se tu lo
usi diverse volte a settimana... ti direi subito cambia... a
prenderne uno piu piccolo 25-35 litri 40 tho.... sempre che ti
possa bastare.. tra risparmio efficinza energetica ... sarei per
il cambio forno.... ma vediamo per gradi...

ciao

mario

ishka

unread,
Sep 16, 2013, 8:40:20 AM9/16/13
to
Il 16/09/2013 14:08, mariangela ha scritto:

> Classe B, 56 litri, ventilato (la ventilazione si pu� escludere, per cuocere le torte non la uso mai).
> i watt delle resistenze non li so, ma sul tester del tecnico appariva il dato 223 per la resist. inferiore e 120 per quella superiore (amp�re? boh... :( )
> Mariangela

visto che la potenza, cioe' i watt, si ottengono come prodotto tra la
corrente e la tensione, quindi volt X ampere

con i valori che dici di ampere e i volt che hai in casa
avresti un forno che consuma 80kW ( piu' o meno ) un consumo tale piu'
che per una torta lo vedrei adatto ad una fonderia :-D

quello letto sulla resistenza con il tester sono gli ohm

ishka

unread,
Sep 16, 2013, 8:53:14 AM9/16/13
to
Il 16/09/2013 14:31, ute...@esempio.net ha scritto:

> tra risparmio efficinza energetica ... sarei per
> il cambio forno.... ma vediamo per gradi...

e che te non sai fa le torte :-P
per quello rimpicciolisci il forno

sarebbe da cambiare ma sostituirlo con uno a gas
li si che ci fai delle torte da dio :-P

mariangela

unread,
Sep 16, 2013, 9:00:09 AM9/16/13
to
il termostato potrei tranquillamente sostituirlo io, ma il mio dubbio è che non risolva il problema.

mariangela

unread,
Sep 16, 2013, 9:02:47 AM9/16/13
to
Il giorno lunedì 16 settembre 2013 14:31:30 UTC+2, Mario ha scritto:
> Il 16/09/2013 14.08, mariangela ha scritto:
>

> eh io le resistenze... le vedo in watt :) sono terra terra con i tester :)
>
>
>
> cmq 56 litri sono un forno bello grosso.. non dico il massimo dei volume
>
> casalingo... ma insomma hai un forno molto grosso, per cui penso
>
> che hai un 1400-2000 watt.....
>
>
>
> se hai il contaotre elettrico, in casa.... prova a leggere le
>
> indicazioni di picco dei consumi... cosa consumasti il mese
>
> scorso , come picchi potenza p1 p2 p3 ... errivi li continuando
>
> a cliccare....
>
>
>
> io ti propongo questa verifica... mettiamo
>
> che come dici ti scalda... recuperiamo da internet i dati
>
> del tuo forno o di un forno simile... le
>
> reistenze in watt.. e le misuriamo sul contatore come potenza
>
> usata.... se le resistenze.. entrambe ti vanno... esse devono
>
> consumare energia.... QUESTO è IL PRIMO PASSO DI ACCERTAMENTO...
>
> ossia che la prima mezzora che ti porta da 20 a 160 ( non sindachiamo
>
> i 20 che ti mancano tra termostato e termometro da forno ) e vediamo
>
> se consumi quanto consumi....
>
>
>
> poi quando stacca... vedremo di capire SE è IL TERMOSTATO
>
> io dico questo... verifica da sola, spendi nulla, se funziona
>
> la macchina e scalda entrambe... le resistenze... poi
>
> mmisureremo come va una volta raggiunta la temperatura...
>
>
>
> io su un 56 litri.. il tempo che hai indicato lo troverei corretto
>
> per un classe B---- cmq dico... TAGLIAMO LA TESTA AL TORO.. MISURA
>
> COSA CONSUMI
>
>
>
> poi ci pensiamo... e ragioniamo sui consumi, costi e utilizzo...
>
> io sul mio.. ho smesso di usarlo :) per dirti :) ma se tu lo
>
> usi diverse volte a settimana... ti direi subito cambia... a
>
> prenderne uno piu piccolo 25-35 litri 40 tho.... sempre che ti
>
> possa bastare.. tra risparmio efficinza energetica ... sarei per
>
> il cambio forno.... ma vediamo per gradi...
>
>
>
> ciao
>
>
>
> mario


grazie Mario,
appena ho un po di tempo mi metto a verificare le cose che mi hai detto.
Vorrei dirti però che il mio è un forno normalissimo da incasso, non è grosso, è standard...quando l'ho comprato erano tutti così ;)
Mariangela

mariangela

unread,
Sep 16, 2013, 9:03:53 AM9/16/13
to
ahahaha grazie! ma che ne so io? Io penso solo a fare torte ;)

mariangela

unread,
Sep 16, 2013, 9:05:59 AM9/16/13
to
Il giorno lunedì 16 settembre 2013 14:53:14 UTC+2, ishka ha scritto:

> e che te non sai fa le torte :-P
>
> per quello rimpicciolisci il forno
>
>
>
> sarebbe da cambiare ma sostituirlo con uno a gas
>
> li si che ci fai delle torte da dio :-P

le mie torte invece sono sempre venute buonissime, sia coi forni elettrici che a gas. Con questo forno fino a un anno fa sfornavo prelibatezze :) ma non ho soldi per cambiarlo, speravo di poter tirare avanti ancora un pò.
Mariangela

Giorgio Bibbiani

unread,
Sep 16, 2013, 9:27:16 AM9/16/13
to
mariangela ha scritto:
> Classe B, 56 litri, ventilato (la ventilazione si pu� escludere, per
> cuocere le torte non la uso mai).

Come palliativo temporaneo intanto potresti cominciare
a utilizzarla, renderebbe sicuramente la temperatura piu'
uniforme all'interno del forno.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani

ishka

unread,
Sep 16, 2013, 9:30:10 AM9/16/13
to
Il 16/09/2013 15:03, mariangela ha scritto:
questa non e' una giustificazione valida, un minimo di conoscenza la
devi avere per legge :-D

ishka

unread,
Sep 16, 2013, 9:34:10 AM9/16/13
to
Il 16/09/2013 15:00, mariangela ha scritto:

> il termostato potrei tranquillamente sostituirlo io, ma il mio dubbio � che non risolva il problema.

beh vedila cosi spendi 10 euro o poco piu' per il termostato, se la cosa
funziona hai risparmiato 40 euro se la cosa non va hai perso 10 euro... ;-)

Message has been deleted

franz

unread,
Sep 16, 2013, 9:56:06 AM9/16/13
to

>"mariangela" <mariang...@gmail.com> ha scritto nel messaggio

>il termostato potrei tranquillamente sostituirlo io, ma il mio dubbio � che
>non risolva il problema.

dovresti indagare sul selettore di funzioni, non credo che termostato e
resistenze siano i colpevoli, probabilmente c'� il selettore che con il
tempo, il grasso dei cibi che si annida ovunque non faccia un buon contatto
elettrico.

Per prova dovresti invertire i collegamenti delle due resistenze e vedere se
riscalda solo sotto invece che sopra come adesso.


gaba...@tin.it

unread,
Sep 16, 2013, 10:35:31 AM9/16/13
to
Il 16/09/2013 14.53, ishka ha scritto:

> sarebbe da cambiare ma sostituirlo con uno a gas
> li si che ci fai delle torte da dio :-P
>

eh lo so.... io una volta avevo perdino il forno mio... di terracotta...
fatto in fai da te, sabbia e creta con rete di pollatio e termoflex
argento e ricoperto ancoraa tutto terra e paglia...
piccolino.. ne.... una pizza per volta una torta per volta....
cavolo l'ho perso ... proprio per l'uso.. ma mi � durato due tre
anni... e poi un anno che ha piovuto tanto e fatto tanto freddo
ha iniziato a creparsi e poi + andato....definitivo.....

impegnativo... ma poi il profumo... soprattutto pane e pizza...
una goduria.....



mah... cmq anche con il forno di casa si fanno cose degne... prima
facevo il pane... e dietro, ossia subito dopo a forno caldo pizze
focacce o torta semplice, proprio per sfruttare.... il ciclo .... poi
piano piano ho iniziato a lasciar perdere perch� riesco a pagarlo 0.39
kg.... e allora preferisco risparmiare qualcosa.. ma fino a che
avevo convenienza.... andavo due volte settimana di pagnotta :)
a cui mettevo dentro alla pasta pure una mezza patata lessa....
che dava un tenerezza... fantastica :)


ciao

mario

ishka

unread,
Sep 16, 2013, 12:43:37 PM9/16/13
to
Il 16/09/2013 15:05, mariangela ha scritto:
> le mie torte invece sono sempre venute buonissime, sia coi forni elettrici che a gas. Con questo forno fino a un anno fa sfornavo prelibatezze :) ma non ho soldi per cambiarlo, speravo di poter tirare avanti ancora un p�.
> Mariangela
>

ne sono sicuro ma con quello a gas viene meglio....

ishka

unread,
Sep 16, 2013, 12:54:35 PM9/16/13
to
Il 16/09/2013 16:35, ute...@esempio.net ha scritto:
> Il 16/09/2013 14.53, ishka ha scritto:
>
>> sarebbe da cambiare ma sostituirlo con uno a gas
>> li si che ci fai delle torte da dio :-P
>>
>
> eh lo so.... io una volta avevo perdino il forno mio... di terracotta...
> fatto in fai da te, sabbia e creta con rete di pollatio e termoflex
> argento e ricoperto ancoraa tutto terra e paglia...
> piccolino.. ne.... una pizza per volta una torta per volta....
> cavolo l'ho perso ... proprio per l'uso.. ma mi � durato due tre
> anni... e poi un anno che ha piovuto tanto e fatto tanto freddo
> ha iniziato a creparsi e poi + andato....definitivo.....


se lo fai in creta o terracotta e' facile che con il freddo si spacchi
non ha il giusto grado di dilatazione io me lo vorrei fare in mattoni
refrattari ma non essendo casa mia e non avendo soldi... lascio perdere
e amen.


> impegnativo... ma poi il profumo... soprattutto pane e pizza...
> una goduria.....

immagino, vorrei provare a cuocerla su pietra dentro il bbq che e' bello
grosso


> mah... cmq anche con il forno di casa si fanno cose degne... prima
> facevo il pane... e dietro, ossia subito dopo a forno caldo pizze
> focacce o torta semplice, proprio per sfruttare.... il ciclo .... poi
> piano piano ho iniziato a lasciar perdere perch� riesco a pagarlo 0.39
> kg.... e allora preferisco risparmiare qualcosa.. ma fino a che
> avevo convenienza.... andavo due volte settimana di pagnotta :)
> a cui mettevo dentro alla pasta pure una mezza patata lessa....
> che dava un tenerezza... fantastica :)

il pane mi costa di meno farlo io a quel prezzo non lo trovo e non oso
immaginare cosa possa essere.... prima usavo una manitoba ora ho trovato
la farina di grano duro dell'eurospin

ho fatto una pagnotta di test sabato scorso.... per vedere come lavorarlo

venerdi prox metto la base per 24 ore ho visto cose interessanti forse a
sto giro riesco a farmi la pasta madre con questa farina senza doverne
buttare via qualche kilo

principalmente faccio lavorazioni di impasti "alternativi"
magari pane ai funghi, olive, cipolla, ai semi di finocchio, verde con
gli spinaci ed altre cosette che se vai a comprare una cosa simile meno
di 7 euro al kg non la paghi

P.S a sto giro sono riuscito a leggerti senza troppa fatica... GRAZIE. :-D

mariangela

unread,
Sep 16, 2013, 1:05:28 PM9/16/13
to
Il giorno lunedì 16 settembre 2013 15:43:43 UTC+2, Art ha scritto:

> Se sopra la torte si bruciano, e sotto restano molli, la resistenza
>
> inferiore non funziona, non è che ci vogliano gli scienziati del
>
> CERN...
>
> Perchè ciò accada, è un altro paio di maniche...
>
>
>
> Il termostato interviene solo su una resistenza o entrambe ?
>
>
>
> Art

il tecnico mi ha detto che le resistenze funzionano entrambe, ha provato anche col tester. Mi ha detto che è il termostato ad essere starato. Non ci vorrà uno scienziato del cern, ma se metto la mano sulla base del forno e questa scotta, qualcosa vorrà pur dire! :)

mariangela

unread,
Sep 16, 2013, 1:12:12 PM9/16/13
to
Il giorno lunedì 16 settembre 2013 13:58:21 UTC+2, Mario ha scritto:

>
> mah... può essere.... che dipenda dal termostato che ti stacca una o
>
> entramb e le resistenze.
> quanti litri ha il tuo forno ? che classe energetica ha ?
> sai i watt delle resistenze ? hai la ventilazione ? io
> piuttosto che 50 euro per un intervento... ESSENDO IL FORNO...
> un energivoro... in base all'uso valuterei il cambio.
> cmq... per essere il termostato... a farti impazzire... può

> essere davvero.
> ciao
> mario

Scusami Mario,
dove posso trovare in rete lo schema tecnico del forno? trovo solo le istruzioni di utilizzo che ho anche io... :(
grazie
Mariangela

gaba...@tin.it

unread,
Sep 16, 2013, 1:32:10 PM9/16/13
to
Il 16/09/2013 19.12, mariangela ha scritto:

> Scusami Mario,
> dove posso trovare in rete lo schema tecnico del forno? trovo solo

le istruzioni di utilizzo che ho anche io... :(
> grazie
> Mariangela
>


bisogna cercare... e cercare... anche in altre lingue... partendo
dalla marca e modello... si arriva a cercare le parti.... e poi
dall'esploso.... si ricavano tutti i pezzi come sono montati e
cosa sono....

quindi riparazioni elettrodomestici...
elettricisti,
grossisti....

io spesso ho trovato persino in greco gli schemi per capire come
fare in fai da te... certi controlli... per esempio i frigo vecchi
come il mio che non hanno niente di elettrico digitale ma solo luci... pensa
che eseguendo una serie precisa... di schiacciamenti tasto.. la
luce si accende in una due serie... e scopri il significato.. esempio
compressore, esempio luci interne, ventilazione, guarnizione porte
sonda esterna , termostato....

nel forno non credo.. che ci siano tali test... pero sicuramente
uno schema dovrebbe trovarsi....


di preciso.... cosa � che hai ?

ciao


mario
Message has been deleted

ishka

unread,
Sep 16, 2013, 4:57:20 PM9/16/13
to
Il 16/09/2013 19:35, Art ha scritto:
> On Mon, 16 Sep 2013 10:05:28 -0700 (PDT), mariangela
> <mariang...@gmail.com> wrote:
>
>> se metto la mano sulla base del forno e questa scotta, qualcosa vorr�
>> pur dire! :)
>
> Qualcosa non quadra:
> se metti la torta al posto della mano si cuoce sotto ?

meno male che lo ha scritto nel primo post

> Hai un selettore per le resistenze sopra/sotto ?
>
> Art
>



mariangela

unread,
Sep 16, 2013, 5:19:41 PM9/16/13
to
Il giorno lunedì 16 settembre 2013 19:35:11 UTC+2, Art ha scritto:

> Hai un selettore per le resistenze sopra/sotto ?
>
>
>
> Art

no, non ho la modalità di cottura solo da sotto. La mia impressione, a questo punto, è che funzioni male la parte superiore, forse riscalda troppo (fino a bruciare gli alimenti) non dando il tempo alla parte di sotto di cuocerli normalmente. Comunque stasera ho provato a cuocere dei muffin, li ho messi sul ripiano più basso e ho schermato la parte superiore con una teglia con dentro un pò di acqua. Si sono cotti abbastanza bene, anche se la ricetta dava 15 min di cottura e invece ce ne sono voluti circa 25 (a 180°, con termometro interno)

mariangela

unread,
Sep 16, 2013, 5:21:27 PM9/16/13
to
Il giorno lunedì 16 settembre 2013 19:32:10 UTC+2, Mario ha scritto:

> di preciso.... cosa è che hai ?

forno Ariston da incasso FB 51.2 IX

ishka

unread,
Sep 16, 2013, 5:52:07 PM9/16/13
to
Il 16/09/2013 13:42, Mariangela ha scritto:

> La temperatura nel forno evidentemente non � uniforme, cambiando il termostato risolvo il problema, secondo voi? (il tecnico mi ha chiesto 50 euro per il pezzo).

http://www.youtube.com/watch?v=7k_hYg0ABQI

gaba...@tin.it

unread,
Sep 17, 2013, 2:24:11 AM9/17/13
to
Il 16/09/2013 23.21, mariangela ha scritto:
> Il giorno luned� 16 settembre 2013 19:32:10 UTC+2, Mario ha scritto:
>
>> di preciso.... cosa � che hai ?
>
> forno Ariston da incasso FB 51.2 IX
>


ah da incasso... scusa mi era sfuggito... cmq il ragionamento
e la spiegazione non cambia.... con il particolare da incasso
mi viene in mente... che lo schema potrebbe essere incollato
o stampato sulla lamiera interna... del forno....

il forno normale con su i fuochi.. si tira fuori e si controlla
da dietro... tutti i vari contatti e sono riportati i dati mmodello
potenza etc etc....

gli incasso... vanno tolti dal mobile... presstando attenzione a come
han messo la presa corrente... se attaccata a una spina... maschio
che entra nella presa muro femmina.. oppure a filo.... � un po critico
questo... il muoverlo... cmq una volta liberato � semplicce... ci sono
una ventola della ventilazione... e le due resistenze e dietro � tutto
chiuso d lamierino ... va aperto e c'� scritto tutta la connettivit�
o stampato ... da vedere... se lato intenro o esterno...

� come un televisone 4/3 crt del tipo vecchio... � fatto cosi.. con
al posto dello schermo,. l'apertura e il forno cottura... e al posto
della plastica ci sono lamiera e materiale isolante...


cmq se trovo io qualcosa te lo metto.

ciao

mario

casper1

unread,
Sep 17, 2013, 3:01:39 AM9/17/13
to
Il 16/09/2013 14:08, mariangela ha scritto:
> Il giorno luned� 16 settembre 2013 13:58:21 UTC+2, Mario ha scritto:
>> Il 16/09/2013 13.42, Mariangela ha scritto:
>
>>
>> mah... pu� essere.... che dipenda dal termostato che ti stacca una o
>>
>> entramb e le resistenze.
>
>> quanti litri ha il tuo forno ? che classe energetica ha ?
>>
>> sai i watt delle resistenze ? hai la ventilazione ? io
>>
>> piuttosto che 50 euro per un intervento... ESSENDO IL FORNO...
>>
>> un energivoro... in base all'uso valuterei il cambio.
>>
>>
>>
>> cmq... per essere il termostato... a farti impazzire... pu�
>>
>> essere davvero.
>>
>>
>>
>> ciao
>>
>>
>>
>> mario
>
> Classe B, 56 litri, ventilato (la ventilazione si pu� escludere, per cuocere le torte non la uso mai).
> i watt delle resistenze non li so, ma sul tester del tecnico appariva il dato 223 per la resist. inferiore e 120 per quella superiore (amp�re? boh... :( )
> Mariangela
>

Se i valori misurati fossero resistenze, in Ohm, avresti le seguenti
potenze sviluppate: W = V x I = V� / R = 230� /223 = 237 W per quella
inferiore e 230� /120 = 441 W per quella superiore, per un totale di 678W.
Il manuale del tuo forno fornisce come dato di potenza massima 2250 W,
per cui sembrerebbe proprio che il problema sia sulle resistenze,
nonostante quanto sostiene il tecnico.
Sempre che la premessa sia vera (resistenze misurate in Ohm).


aldobordi

unread,
Sep 17, 2013, 4:29:28 AM9/17/13
to
Il giorno lunedì 16 settembre 2013 13:42:24 UTC+2, mariangela ha scritto:

> La temperatura nel forno evidentemente non è uniforme, cambiando il termostato risolvo il problema, secondo voi? (il tecnico mi ha chiesto 50 euro per il pezzo).

No, se anche il termostato fosse starato, basterebbe regolare diversamente la manopola della temperatura.
Suppongo che il termostato comandi entrambe le resistenze, inferiore e superiore, quindi non influenza la distribuzione della temperatura.
L'ideale sarebbe misurare, con il tester in serie al cavo di alimentazione, l'effettivo assorbimento del forno. Ma puoi verificarlo anche con il contatore, se elettronico, escludendo gli altri apparecchi (leggi la potenza istantanea).

Aldo

mariangela

unread,
Sep 17, 2013, 7:51:57 AM9/17/13
to
Il giorno lunedì 16 settembre 2013 23:52:07 UTC+2, ishka ha scritto:

> http://www.youtube.com/watch?v=7k_hYg0ABQI

siii l'avevo già visto grazie! :)
è una cavolata sostituire il termostato, riparmierei parecchio a farlo io

mariangela

unread,
Sep 17, 2013, 7:53:26 AM9/17/13
to
Il giorno martedì 17 settembre 2013 09:01:39 UTC+2, casper1 ha scritto:

> Se i valori misurati fossero resistenze, in Ohm, avresti le seguenti
>
> potenze sviluppate: W = V x I = V� / R = 230� /223 = 237 W per quella
>
> inferiore e 230� /120 = 441 W per quella superiore, per un totale di 678W.
>
> Il manuale del tuo forno fornisce come dato di potenza massima 2250 W,
>
> per cui sembrerebbe proprio che il problema sia sulle resistenze,
>
> nonostante quanto sostiene il tecnico.
>
> Sempre che la premessa sia vera (resistenze misurate in Ohm).

si è capito che non me ne intendo? ahhaah
le resistenze le ha misurate il tecnico con il tester, io sbirciavo e quello che ho scritto l'ho letto sul tester

mariangela

unread,
Sep 17, 2013, 7:57:26 AM9/17/13
to
Il giorno martedì 17 settembre 2013 08:24:11 UTC+2, Mario ha scritto:

> ah da incasso... scusa mi era sfuggito... cmq il ragionamento
>
> e la spiegazione non cambia.... con il particolare da incasso
>
> mi viene in mente... che lo schema potrebbe essere incollato
>
> o stampato sulla lamiera interna... del forno....
>

allora proverò a rimuoverlo, l'ho già fatto e per fortuna non è pesantissimo

br...@antoniani.it

unread,
Sep 17, 2013, 8:17:54 AM9/17/13
to
Ciao,
complimenti, l'avrei giurato.

> le resistenze le ha misurate il tecnico con il tester, io sbirciavo e quello che ho scritto l'ho letto sul tester
Hai fatto benissimo a sbirciare, ma forse ti e' sfuggita la virgola o l'indicazione di portata, per cui le cifre che hai scritto potrebbero essere 10 volte o 1/10 (escluderei il coefficiente 100).
Inoltre le resistenze a freddo hanno una resistenza diversa, minore che a caldo, e non di poco
Il termostato spesso ha una vite di regolazione fine, che permette di "giocarsi" quei 10-20°C di differenza, che hai rilevato col termometro.
Auguroni

mariangela

unread,
Sep 17, 2013, 8:21:02 AM9/17/13
to
Il giorno martedì 17 settembre 2013 14:17:54 UTC+2, br...@antoniani.it ha scritto:

> Hai fatto benissimo a sbirciare, ma forse ti e' sfuggita la virgola o l'indicazione di portata, per cui le cifre che hai scritto potrebbero essere 10 volte o 1/10 (escluderei il coefficiente 100).
>
> Inoltre le resistenze a freddo hanno una resistenza diversa, minore che a caldo, e non di poco
>
> Il termostato spesso ha una vite di regolazione fine, che permette di "giocarsi" quei 10-20°C di differenza, che hai rilevato col termometro.
>
> Auguroni

so solo che quando ha effettuato le misurazioni il forno era acceso.
eh lo so, magari mi sono persa una virgola... :(
che palle quando serve un uomo in casa non c'è maaaiiiiii XD

mariangela

unread,
Sep 17, 2013, 8:58:43 AM9/17/13
to

> Il giorno lunedì 16 settembre 2013 14:31:30 UTC+2, Mario ha scritto:

> > ossia che la prima mezzora che ti porta da 20 a 160 ( non sindachiamo
> > i 20 che ti mancano tra termostato e termometro da forno ) e vediamo
> > se consumi quanto consumi....

PROVA EMPIRICA FOR DUMMIES
Allora,
ho acceso il forno solo sopra, impostando 160 gradi di temperatura
il contatore è salito da 0,24 (avevo il pc acceso) a 1,08
a questo punto ho acceso il forno anche sotto (non c'è la funzione solo sotto)
il contatore segnava 2,24
il "bello" è che la lucetta del termostato (impostato a 160 gradi) si è spenta a 110 gradi (ho messo il termometro all'interno del forno).
Contatore segnava: 0,9

E mò?
:)

gaba...@tin.it

unread,
Sep 17, 2013, 12:36:56 PM9/17/13
to
Il 17/09/2013 13.57, mariangela ha scritto:

> allora prover� a rimuoverlo, l'ho gi� fatto e per fortuna non � pesantissimo
>


mariangela,,, ho letto la prova dei kw ,,,, che hai fatto....

MO MI VIENE UN DUBBIO... che significa... che l''hai gi� fatto ?
mi spieghi cosa di preciso l'hai spostato ? HAI SVITATO IN PASSATO
QUALCOSA E DA QUEL INTERVENTO DOPO HA INIZIATO LO SCHERZO DELLE TORTE
MEZZE CRUDE :) ? per caso ?

POTREBBE ESSERE QUESTO... che hai toccato la sonda a contatto con
lo chassis... e che essendo un classe b grosso... non legga
correttamente la temp di lettura... ma solo quella di involucro...

cmq racconta...

FACESSIMO che non l'hai mai aperto, controlliamo visivamente il
sondino temostato.... che non contatta almeno internamente con
niente... potremmo procedere cosi.... trovare un forno di recupero
con STESSI LITRI E PULSANTI DESTRA O SINISTRA COME I TUOI..
E CON caccivite e chiave inglese... provare a recuperarlo da
un forno morto...

nel mio centro di raccolta... tutti i forni egli elettrodomestici
sono ammassati e divisi... forni, frigo, lavatrici etc etc...cucine..

uno SE TI LASCIANO RECUPERARE UN PEZZO... � facile provare a cambiarlo...

OPPURE IO PROVEREI ... ad aprire...e controllare i cavi che con
ifaston... entrano nel termostato... essi sono cavi speciali,
anti temperatura.. potrebbero essersi consumati .... sui faston...
e non regolare il termostato da li... per� per essere scuri
vanno rifatti i contatti... e non so se e con cosa.. si possono
tipulire i contatti....

ecco tre cose... hai mosso il forno ? come ? e perch�...
se non hai fatto nulla... breve controllo della sonda
del termostato e se libera... provare a recupere un
termostato da un forno usato 56 litri .... dovrebbe funzionare,,,,
al peggio dovrai tenere una manopola per il termostato che
recuperi e una diversa... questo � il peggio , perch� non so
come son fatte se han molle... o sono uguali... ecco.


ciao

mario

br...@antoniani.it

unread,
Sep 17, 2013, 1:12:21 PM9/17/13
to
Ciao,
> il contatore è salito da 0,24 (avevo il pc acceso) a 1,08
quindi circa 800 W per il grill

> a questo punto ho acceso il forno anche sotto (non c'è la funzione solo sotto) il contatore segnava 2,24
quindi circa 1200 W per la resistenza inferiore

> il "bello" è che la lucetta del termostato (impostato a 160 gradi) si è spenta a 110 gradi (ho messo il termometro all'interno del forno).
Non si puo' prendere come buono il 1° spegnimento della spia, anche nelle celle climatiche ventilate di laboratorio (mi fai tornare indietro di 30 anni) la temperatura variava parecchio nelle diverse posizioni specie nei minuti iniziali, al raggiungimento della T impostata, in parole povere: c'era poco da fidarsi.
Bisognava attendere 15-20 min per le celle da 70-80 litri.

> Contatore segnava: 0,9
A questo punto sembrerebbe che la resistenza superiore sia sempre alimentata o alimentata separatamente...
Quanti terminali ha il termostato?
Dato che quello del filmato ne ha 3.

gaba...@tin.it

unread,
Sep 17, 2013, 1:40:31 PM9/17/13
to
Il 17/09/2013 19.12, br...@antoniani.it ha scritto:

>> Contatore segnava: 0,9
> A questo punto sembrerebbe che la resistenza superiore sia sempre alimentata o alimentata separatamente...
> Quanti terminali ha il termostato?
> Dato che quello del filmato ne ha 3.
>


cacchio :) tu stai a pensare le resistenze e il termostato :)

IO MI CHIEDO CHE STUPENDO CONTATORE HA USATO :) CHE GLI MOSTRAVA 1.08
2.24 , FANTASTICO... LO VORREI ANCHE IO....

MARIANGELA.. NON APRO ALTRA DISCUSSIONE... potresti pero rispondere
qui se leggi.... mi leggi... LA VERSIONE SOFWTWARE DEL TUO CONTATORE ?
accedendo al programma di servizio, tenendo premuto per qualche secondo
ininiterrottamente il tastino di fianco , al display... il contatore
ti mostra CERTE INFORMAZIONI... leggi... schiacci poi un impulso
nbottone.. e ti mostra altre info.... in pratica prima mostra cosa
di dir� e poi ti dice il valore o numeri... ecco a un certo punto
arrivi a sofware..... VACCA MISERIA... SE HAI IL CONTATORE PIU BELLO
DEL MIO.. GIURO.... DOBBIAMO AVERCELO TUTTI... QUESTO MESSAGGIO
CHE HAI MESSO �

speranza pura.... con un contatore del genere... tutti i fai da te isti,
imparerebbero a risparmiare , immediatamente corrente e ottimizzare i
cicli di cottura, consumo... abitudini....

veramente se riesci a scoprirlo.... SEI FANTASTICA....

CIAO

MARIO

mariangela

unread,
Sep 17, 2013, 3:17:57 PM9/17/13
to
Il giorno martedì 17 settembre 2013 19:40:31 UTC+2, Mario ha scritto:

> IO MI CHIEDO CHE STUPENDO CONTATORE HA USATO :) CHE GLI MOSTRAVA 1.08
>
> 2.24 , FANTASTICO... LO VORREI ANCHE IO....
>
>
>
> MARIANGELA.. NON APRO ALTRA DISCUSSIONE... potresti pero rispondere
>
> qui se leggi.... mi leggi... LA VERSIONE SOFWTWARE DEL TUO CONTATORE ?
>
> accedendo al programma di servizio, tenendo premuto per qualche secondo
>
> ininiterrottamente il tastino di fianco , al display... il contatore
>
> ti mostra CERTE INFORMAZIONI... leggi... schiacci poi un impulso
>
> nbottone.. e ti mostra altre info.... in pratica prima mostra cosa
>
> di dirà e poi ti dice il valore o numeri... ecco a un certo punto
>
> arrivi a sofware..... VACCA MISERIA... SE HAI IL CONTATORE PIU BELLO
>
> DEL MIO.. GIURO.... DOBBIAMO AVERCELO TUTTI... QUESTO MESSAGGIO
>
> CHE HAI MESSO è
>
>
>
> speranza pura.... con un contatore del genere... tutti i fai da te isti,
>
> imparerebbero a risparmiare , immediatamente corrente e ottimizzare i
>
> cicli di cottura, consumo... abitudini....
>
>
Oddio, Mario, io ho premuto il pulsantino ma mi dà data, num utenza, potenza totale erogata, consumo per fasce orarie e potenza erogata al momento, la versione del software dove sarebbe?
cmq è un contatore Acea (Roma), dimmi dove potrei trovare i dati software che te li scrivo!
ahahah mi hai fatto ridere per il tuo entusiasmo!
per quanto riguarda lo smontaggio del forno...
in precedenza è capitato di toglierlo dall'incasso per il trasloco, semplicemente. Non l'ho mai aperto io, l'ha fatto il tecnico un paio di giorni fa ed ho visto come si fa, i fili sono tutti integri e anche i faston.
Mariangela

mariangela

unread,
Sep 17, 2013, 3:20:45 PM9/17/13
to
Il giorno martedì 17 settembre 2013 19:12:21 UTC+2, br...@antoniani.it ha scritto:

> Quanti terminali ha il termostato?
>
> Dato che quello del filmato ne ha 3.

ehm..non ricordo, dovrei rismontare il forno ( a me il termostato nel video sembra identico a quello del mio forno)
il tecnico però mi ha detto una cosa, cioè che la resistenza inferiore non ha il "termo (qualcosa)...interruttore?" insomma qualcosa che potrebbe far disattivare la resistenza a una certa temperatura.
scusami non ricordo il termine corretto, uffa, oltre che sbirciare mi sa che avrei dovuto girare un video! :(

gaba...@tin.it

unread,
Sep 17, 2013, 3:59:12 PM9/17/13
to
Il 17/09/2013 21.17, mariangela ha scritto:

> Oddio, Mario, io ho premuto il pulsantino ma mi d� data, num utenza,
potenza totale erogata, consumo per fasce orarie e potenza erogata al
momento,
la versione del software dove sarebbe?


lo stesso pulsante.. che hai usato.... lo premi la prima volta tenendolo
schiacciato almeno 4-5 secondi .... lo lasci e a display appaiono
alcune scritte, mi pare appunto simboli e versioni software... a quel
punto inizi a fare come prima schiacci... esce su schermo cosa � e
quanto �... in pratica di fa test tensione fase e siboli quadranti etc
etc . .. dopo un po... di schiacciamnti ARRIVI AL MIRAGGIO


VERSIONE SOFTWARE ,,, ci sono 2 cifre, e un punto, e altre 2 cifre

es 27.40 .... DIMMI TU COSA HAI...

poi vai avanti e dimmi cosa leggi insieme a
FIRMA SOFTWARE
E
AGGIORNAMENT SOFTWARE

il tuo contantore � fantastico.. non so se nella capitale avete
dei geni... ma � veramente una cosa che si paga volentieri i servizi
di rete.. per avercela... VERAMENTE BELLISSIMO... un utente qui,
il ragnoroxk ha comprato l'efergy e2 pagando di tasca sua un bel
po si soldi.... quando se avesse avuto il tuo sooftware... li avrebbe
risparmiati.... cmq ha imparato lo stesso a risparmiare corrente
e ha recuperato.... la cosa mi intriga PERCH� IO LEGGO , PER ESEMPIO
ENERGIA CONSUMATA 0.001KW.... CAPISCI CHE TRA 0.001 E 0.002 CI SONO
100 W..... TU LEGGENDO 0.24 ... TRA 0.24 E 0.25 CI SONO 10 WATT....
TU MISURI PERSiNO LE LAMPADINE A LED.... IO NO... NON HO UN
SOFTWARE UTILIZZABILE PER IMPARARE I CONSUMI ....


> cmq � un contatore Acea (Roma), dimmi dove potrei trovare i dati software che te li scrivo!
> ahahah mi hai fatto ridere per il tuo entusiasmo!

complimenti ad acea... veramente.... ottimo


> per quanto riguarda lo smontaggio del forno...
> in precedenza � capitato di toglierlo dall'incasso per il trasloco, semplicemente.

Non l'ho mai aperto io, l'ha fatto il tecnico un paio di giorni fa ed ho
visto come si fa,

i fili sono tutti integri e anche i faston.
> Mariangela


niente dai.. .mariangela.... va provato a recuperare un termostato nuovo
inteso che probabilmente funziona e non che
fa come il tuo.... e provato a cambiare.... se da voi lasciano
recuperare i pezzi... � semplice lo puoi fare da sola... cacciavite e
chiavetta inglese all'isola ecologica... verchi uno grosso come il
tuo e che ha le manopoli dalla tua parte... oppure provare a ordinarlo
su internet e provato
a cambiare da sola.. cosa costa oggetto+spedizione rispetto ai 50.


cmq mariangela... se fai parecchio uso del forno... per due due volte
a settimana... un pari volume di litri classe energetica a++ ...
risparmi facili 120-130 kwh all'anno... sono circa 28 euro....
50 li hai di preventivo... spesa... io direi che in poco tempo...
aim�... capisco che ci vogliono soldini... e fan comodo a tutti
usarli per cose piu importanti... pero se puoi cambiarlo te lo
ripaghi ... in pochi anni... non � proprio un dramma... anzi alla
lunga � un guadagno :) non tutto il mal... viene per nuocere....

dicono :)

oo ma solo se lo usi... tanto... ossia almeno 2 volte a settimana...
altrimenti ... ripara, e meglio di tutto , se tenti recupero da
un altro forno del pezzo.

ciao

mario

br...@antoniani.it

unread,
Sep 18, 2013, 2:22:10 AM9/18/13
to
A rieccomi
> > Dato che quello del filmato ne ha 3.
> ehm..non ricordo, dovrei rismontare il forno ( a me il termostato nel video sembra identico a quello del mio forno)
> il tecnico però mi ha detto una cosa, cioè che la resistenza inferiore non ha il "termo (qualcosa)...interruttore?" insomma qualcosa che potrebbe far disattivare la resistenza a una certa temperatura.
Potrebbe essere il termointerruttore (tipo quelli usati sulle caldaie delle macchine del caffe), come questi:
http://pigment7up.com/index.php?main_page=product_info&products_id=889

o un termofusibile, che e' un piccolo cilindretto come una capsula farmaceutica con 2 fili, che se fonde interrompe il circuito, serve contro gli incendi e NON e' ripristinabile, andrebbe sostituito.
https://www.google.it/search?q=termofusibile&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=YkY5UsH9NOqC4ASw_YGYDA&sqi=2&ved=0CDoQsAQ&biw=1320&bih=711&dpr=1
Salutoni

PMF

unread,
Sep 18, 2013, 2:28:30 AM9/18/13
to
Il 17/09/2013 21:20, mariangela ha scritto:
>
> il tecnico però mi ha detto una cosa, cioè che la resistenza inferiore non ha il "termo (qualcosa)...interruttore?" insomma qualcosa che potrebbe far disattivare la resistenza a una certa temperatura.
> scusami non ricordo il termine corretto, uffa, oltre che sbirciare mi sa che avrei dovuto girare un video! :(
>
il problema che avevi evidenziato, se non ricordo male era: "torta no
cuoce sotto, squaw molto triste", e' giusto?
quindi il termo-XX sembrerebbe qualcosa che NON attiva la resistenza in
oggetto. Funziona al tester, ma se interruttore non lavora, no corrente, no
calore, no torta cotta! E guerriero triste quando torna da caccia a bisonte
e torta no cotta! :)

Paolo

Bernardo Rossi

unread,
Sep 18, 2013, 2:37:27 AM9/18/13
to
On Wed, 18 Sep 2013 08:28:30 +0200, PMF <paolo....@unipr.it> wrote:

>calore, no torta cotta! E guerriero triste quando torna da caccia a bisonte
>e torta no cotta! :)

A squaw tocchera' offrire qualcos'altro a guerriero, per levare
tristezza.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

PMF

unread,
Sep 18, 2013, 2:40:16 AM9/18/13
to
Il 18/09/2013 08:37, Bernardo Rossi ha scritto:
>
>> calore, no torta cotta! E guerriero triste quando torna da caccia a bisonte
>> e torta no cotta! :)
>
> A squaw tocchera' offrire qualcos'altro a guerriero, per levare
> tristezza.
>
Uomo saggio non sbircia in tenda di altro guerriero...

Paolo
Message has been deleted

mariangela

unread,
Sep 18, 2013, 4:57:38 PM9/18/13
to
Niente Mario,
Tenendo premuto il pulsante non appare niente. Alla fine delle sequenze di num c'è solo questo dato: Fw.rel.05.04.00
Non so se può essere utile a qualcosa.
Ciao e grazie :)
Mariangela

mariangela

unread,
Sep 18, 2013, 5:02:14 PM9/18/13
to
Squaw triste perché non fare torte, non mangiare torte! Se esserci guerriero in casa di squaw, secondo voi lei mettere mano a cacciavite e forno?

gaba...@tin.it

unread,
Sep 19, 2013, 3:00:50 AM9/19/13
to
DOVREBBE essere forward realase... versione precedente 05 .04.00
5 aprile 2000
o 4 maggio 2000

non so perchè non vedi le informazioni di servizio... bho...
CMQ RESTA CHE HAI UN BELLISSIMO CONTATORE... CON UN SOFWWARE
CHE CON QUELLO CHE SI PAGA DI SERVIZIO MISURA E RETE E DISTRIBUZIONE
circa 1/3 della bolletta... almeno tu , con il tuo, puoi imparare
controllando il consumo, il miglior modo per non sprecare corrente
e correggere comportamenti sbagliati, che sono quelli che determinano
sprechi di corrente senza una contropartita di aumentare il confort


ciao

mario

sunglass...@gmail.com

unread,
Sep 19, 2013, 6:02:20 AM9/19/13
to
Il giorno giovedì 19 settembre 2013 09:00:50 UTC+2, Mario ha scritto:

> CMQ RESTA CHE HAI UN BELLISSIMO CONTATORE... CON UN SOFWWARE
>
> CHE CON QUELLO CHE SI PAGA DI SERVIZIO MISURA E RETE E DISTRIBUZIONE
>
> circa 1/3 della bolletta... almeno tu , con il tuo, puoi imparare
>
> controllando il consumo,


si, infatti ho capito che il mio forno consuma un botto :) (ma già lo sapevo, essendo classe B e pure vecchiotto)
Mariangela

sunglass...@gmail.com

unread,
Sep 19, 2013, 6:03:25 AM9/19/13
to
Il giorno lunedì 16 settembre 2013 13:42:24 UTC+2, mariangela ha scritto:
> ciao a tutti,

> Grazie per l'aiuto!
>
> Mariangela


Grazie a tutti per le risposte!
Mariangela

francb...@gmail.com

unread,
May 1, 2014, 10:34:52 AM5/1/14
to
Salve sono Franco ho un forno wirpool ventilato non mi fuzionava piu' la resistenza del gril lo cambiata ma la temperatura non sale 180 gradi. La resistenza di fondo funziona.Che sara'?

fiorenza....@gmail.com

unread,
Nov 23, 2014, 12:46:23 PM11/23/14
to
ciao a tutti il mio forno elettrico Miele ha la resistenza inferiore che non scalda.
Ho chiamato il tecnico che con il tester ha verificato che la resistenza non è rotta ma secondo lui dipende dal selettore funzioni.
Purtroppo il forno è del 1998 e non si trovano più i ricambi, dice il tecnico che mi consiglia di cambiare il forno.
Chiedo se ciò che mi dice il tecnico Miele è vero, premetto che lui vende gli elettrodomestici Miele.
Possibile che non si riesca a trovare il solo selettore?
Grazie per l'aiuto.

El_Ciula

unread,
Nov 23, 2014, 12:49:10 PM11/23/14
to

<fiorenza....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:0fef4e6b-d89d-413e...@googlegroups.com...
Dicci il modello esatto del forno, la cosa migliore sarebbe aprirlo e vedere
il selettore, ma comincia col modello del forno.


Sinuhe

unread,
Nov 23, 2014, 1:05:04 PM11/23/14
to

<fiorenza....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:0fef4e6b-d89d-413e...@googlegroups.com...
ciao a tutti il mio forno elettrico Miele ha la resistenza inferiore che non
scalda.
>Ho chiamato il tecnico Miele.
>Possibile che non si riesca a trovare il solo selettore?

strano. si trovano tranquillamente selettori di 30 anni fa (che in forno
statico sono identici a quelli di adesso). Al massimo cambia il diametro
della manopola.

Bernardo Rossi

unread,
Nov 23, 2014, 1:24:28 PM11/23/14
to
On Sun, 23 Nov 2014 09:46:22 -0800 (PST), fiorenza....@gmail.com
wrote:

>Possibile che non si riesca a trovare il solo selettore?

Per male che vada, potresti aggiungerci un interruttore a levetta per
accendere la resistenza.

russoarc...@gmail.com

unread,
May 22, 2020, 4:01:27 AM5/22/20
to
Buongiono Mariangela, ti scrivo dal 2020. Ma hai risolto il problema del forno che non cucinava sotto ? Come? Mi sono perso in tutti i consigli supertecnici. Grazie Arcangelo. Se hai la risposta puoi rispondere anche via email rus...@libero.it. Non so se riesco a visualizzare di nuovo questo sito. GRAZIE

Apteryx

unread,
May 22, 2020, 5:04:03 AM5/22/20
to
Il 22/05/2020 10:01, russoarc...@gmail.com ha scritto:
> Buongiono Mariangela, ti scrivo dal 2020.

mariangela nel 2013 aveva un forno vecchio di 8 anni

e come accade a moltissimi se non a tutti, arrivano quà postano qlc e
poi scompaiono nell'oblio

poi c'è fiorenza che nel 2014 vai a sapere perché attacca un post sotto
e ottiene un po' di visibilità ed infine scompare

e così via

se non trovi dentro il thread di google gruppi
<https://groups.google.com/forum/#!topic/it.hobby.fai-da-te/42nOj3t3i2U>
significa che è è defunto il thread e forse anche l'OP

Roberto Deboni DMIsr

unread,
May 22, 2020, 5:11:35 AM5/22/20
to
On 22/05/2020 10:01, russoarc...@gmail.com wrote:

> On 18 Sep 2013 20:57:38, mariangela <mariang...@gmail.com>

8>< ----

>> Niente Mario,
>> Tenendo premuto il pulsante non appare niente. Alla fine delle
>> sequenze di num c'=E8 solo questo dato: Fw.rel.05.04.00
>> Non so se pu=F2 essere utile a qualcosa.

> Buongiono Mariangela, ti scrivo dal 2020.

Questo e' proprio andato ...

> Ma hai risolto il problema del forno che non cucinava sotto ?

E se Mariangela non fosse piu' riuscita a visualizzare il sito ?

> Come? Mi sono perso in tutti i consigli supertecnici.
> Grazie Arcangelo.

> Se hai la risposta puoi rispondere anche via email rus...@libero.it.

Uno scroccone oppure uno che non ha capito come funziona Usenet
e quale e' la molla che spinge molti ad aiutare ?

Inoltre ha dato l'abbinamento di due email, cosa molto poco
saggia qui su Usenet. Era meglio se si fosse fatto rispondere su
quella obbligatoria gmail.

Meglio ricordare ai niubbi che scrivono da Google, che noi
da Usenet vediamo da dove scrivono (mi limito a dire che
qui vedo da una localita' della Puglia da provider Wind) e quindi
meno dati personali danno (come email aggiuntive) e meglio e'.

NB: questo non significa che chi scrive da Google non possa
"mascherarsi", ad esempio tramite VPN, ma dubito che quello
che appare qui, ovvero un niubbio, sappia.

> Non so se riesco a visualizzare di nuovo questo sito.

Questa e' la scusa piu' pietosa del 2020.
E cosi' si giustificherebbe anche il perche' non si fara' piu' sentire
nei prossimi 7 anni.

PS: <https://it.wikipedia.org/wiki/Usenet>

Apteryx

unread,
May 22, 2020, 5:35:48 AM5/22/20
to
Il 22/05/2020 11:11, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
>
> Questo e' proprio andato ...

dovremmo preparare un post da inserire periodicamente nel NG al fine
evitare che quelli che arivano dal google facciano ste figure

milen...@gmail.com

unread,
Aug 14, 2020, 2:29:57 AM8/14/20
to
Anche io lo stesso problema di un forno nuovo di 2 anni praticamente brucia sopra e rimane cruda sotto a questo punto potrebbe essere davvero la resistenza sotto 😥 mannaggia questo problema scoperto nel lockdown scadendomi la garanzia 😡😡😡
0 new messages