Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Strano problema a serratura porta blindata

1,385 views
Skip to first unread message

Armando Ceri

unread,
Dec 27, 2013, 3:30:09 PM12/27/13
to
Spero davvero e di cuore che qualcuno possa aiutarmi.

Ho una vecchia porta blindata che mi fa questo difetto: quando tento di aprire con chiave, si apre regolarmente, ma la chiave rimane bloccata all'interno e per poterla estrarre devo sollevare la maniglia (che tra l'altro balla anche un bel po') perche rimane giu. Sollevandola, magicamente si blocca e mi permette di estrarre la chiave.

Come posso rimediare ? Un grazie di cuore a chiunque possa aiutarmi a risolvere l'arcano.

paolo.c...@gmail.com

unread,
Dec 27, 2013, 4:11:55 PM12/27/13
to
a me è capitato di intervenire su una porta blindata con chiave bloccata,cioè che non apriva e rimaneva incastrata, il problema era dato dall'allentamento del blocco del cilindro nel mio caso accessibile smontando dall'interno la mascherina che copriva maniglia e foro inserimento chiave e stringendo le viti che permettevano di poter sostituire il cilindro in quel caso allentate,purtroppo esistono molti tipi di porte blindate,che tipo di chiave hai?doppia mappa a T con scanalature laterali? chiave piatta? da quello che dici sembrerebbe che la serratura applicata all'interno si sia allentata e quindi và a soqquadrare non essendo allineata perfettamente con i fori fissi della porta,il rischio è che a lungo andare si possa bloccare in posizione di chiusura con tutte le complicazioni del caso il mio consiglio è nel caso ti senti in grado di provare a capire come smontare il pannello interno,da dentro casa,fissato con viti di solito sul bordo con una guida,e vedere se la serratura è fissata stabilmente o se "ciondola",nel caso tu sia negato per i lavori manuali la soluzione è metterti una mano sul cuore e una al portafoglio e chiamare un mio collega fabbro possibilmente onesto e capace
in bocca al lupo
Paolo

Armando Ceri

unread,
Dec 27, 2013, 4:14:03 PM12/27/13
to
Aggiungo particolari: lo "scrocco" quando apro con la chiave entra dentro ma per metà. Devo "sollevare" la maniglia che resta abbassata per meta. Questa operazione permette allo "scrocco" si tornare nella sua posizione regolare e il tutto si sblocca con un rumore (un tok secco) e riesco ad estrarre la chiave.

Armando Ceri

unread,
Dec 27, 2013, 4:23:17 PM12/27/13
to
Ciao Paolo, grazie per avermi risposto.

Si tratta di chiave doppia mappa a T con scanalatura.
Da quello che vedo la serratura sembra ben posizionata ed in modo stabile. Sai cosa effettivamente ho notato che balla ? Hai presente quel "quadratino" (perdona se non uso termini tecnici) dove si inserisco il mandrino della maniglia ? Ecco, proprio quello li.

paolo.c...@gmail.com

unread,
Dec 27, 2013, 4:37:25 PM12/27/13
to
il quadrante della maniglia è collegato tramite un nottolino e una molla allo scrocco,potrebbe essersi rotta la molla o spanati i fori che bloccano il blocchetto dove passa il quadro maniglia in entrambi i casi devi sostituire la serratura,se la maniglia non fà più l'effetto molla e non ritorna il problema è all'interno della serratura il rischio è sempre quello che rimanga bloccata
Paolo

Armando Ceri

unread,
Dec 27, 2013, 4:53:47 PM12/27/13
to
Il giorno venerdì 27 dicembre 2013 22:37:25 UTC+1, paolo.c...@gmail.com ha scritto:
> il quadrante della maniglia è collegato tramite un nottolino e una molla allo scrocco,potrebbe essersi rotta la molla o spanati i fori che bloccano il blocchetto dove passa il quadro maniglia in entrambi i casi devi sostituire la serratura,se la maniglia non fà più l'effetto molla e non ritorna il problema è all'interno della serratura il rischio è sempre quello che rimanga bloccata
>
> Paolo

Gia, la diagnosi è infausta purtroppo. Ho appena provato a ad abbassare la maniglia è in effetti lasciandola da abbassata non torna piu su con effetto molla. Ho provato a vedere se ci sono viti sul pannello interno, ma non cìè assolutamente niente. Solo una cornice di legno sul pannello, ma niente viti....la vedo dura...

Fabbrogiovanni

unread,
Dec 27, 2013, 5:26:20 PM12/27/13
to

"Armando Ceri" <a.co...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:195eb6fa-e0d8-4601...@googlegroups.com...

>. Ho provato a vedere se ci sono viti sul pannello interno, ma non c��
>assolutamente niente. Solo una cornice di legno sul pannello, ma niente
>viti....la vedo dura...

Tu mostrare foto ravvicinate della porta, lato interno e anche con vista di
fianco e vedrai che noi ti sapremo dire come smontare pannello.

--


Fabbrogiovanni


Armando Ceri

unread,
Dec 27, 2013, 5:31:26 PM12/27/13
to
Ciao Giovanni, domattina faccio le foto e le inserisco. Grazie davvero.

Fabbrogiovanni

unread,
Dec 27, 2013, 5:38:32 PM12/27/13
to

"Armando Ceri" <a.co...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:d12fc94f-5a7d-481c...@googlegroups.com...

>> Tu mostrare foto ravvicinate della porta, lato interno e anche con vista
>> di
>
>> fianco e vedrai che noi ti sapremo dire come smontare pannello.

>Ciao Giovanni, domattina faccio le foto e le inserisco. Grazie davvero.

Di solito il pannello � fissato sulla facciata interna.
Spesso anche fissato solo da qualcosa sul fianco.
Ci sarebbe anche una terza ipotesi, ma la raccontiamo domani, non � bello
farti passare una notte con gli incubi:-)

Comunque non disperare, se il costruttore ce lo ha messo sicuramente
riusciremo a toglierlo.


--


Fabbrogiovanni


Armando Ceri

unread,
Dec 27, 2013, 6:25:12 PM12/27/13
to

> Di solito il pannello � fissato sulla facciata interna.
>
> Spesso anche fissato solo da qualcosa sul fianco.
>
> Ci sarebbe anche una terza ipotesi, ma la raccontiamo domani, non � bello
>
> farti passare una notte con gli incubi:-)
>
>
>
> Comunque non disperare, se il costruttore ce lo ha messo sicuramente
>
> riusciremo a toglierlo.
>
>
>
>
>
> --
>
>
>
>
>
> Fabbrogiovanni


Giovanni, la paura della terza ipotesi mi ha spinto a fare subito le foto
:-).....eccole:


http://www.flickr.com/photos/112682201@N02/


Sui bordi del pannello c'è una cornice, ma non vedo ne sento al tatto viti o quant'altro...la vedo dura, ma ci vorrei provare.

br...@antoniani.it

unread,
Dec 27, 2013, 6:42:47 PM12/27/13
to
Ciao a tutti,
Mi intrometto tra tanti esperti perche' da buon hobbista mi sono fatto un po' di esperienza.
> Sui bordi del pannello c'è una cornice, ma non vedo ne sento al tatto viti o quant'altro...la vedo dura, ma ci vorrei provare.
Se non vedi viti vuol dire che la cornice e' incollata con colla morbida (Bostik superchiaro) sopra le viti stesse.
Con una spatola da stuccatore infilata tra cornice e pannello interno, stacca delicatamente la cornice e vedrai sicuramente una ventina di viti che reggono il pannello.
Devi svitare anche lo spioncino, le maniglie (con brugola adatta) e le mostrine interne.
Dopodiche' accederai alla serratura, che probabilmente sara' fissata alla blindatura con 4 viti e avra' la molla (fatta come @) rotta.
Cambiarla non costa molto, attorno ai 100 €, ma ti conviene portarla nel negozio di serrature per sostituirla con un modello piu' moderno e meno conosciuto dai ladri.
Auguroni a tutti

Fabbrogiovanni

unread,
Dec 28, 2013, 2:55:33 AM12/28/13
to

"Armando Ceri" <a.co...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:468d82fb-3a84-4580...@googlegroups.com...


>Giovanni, la paura della terza ipotesi mi ha spinto a fare subito le foto
>:-).....eccole:
http://www.flickr.com/photos/112682201@N02/

Peccato che io ho chiuso e sono andato a nanna:-)

>Sui bordi del pannello c'� una cornice, ma non vedo ne sento al tatto viti
>o quant'altro...la vedo dura, ma ci vorrei provare.

Sei fortunato, possiamo quasi sicuramente escludere la terza ipotesi,
pannello che si sfila dall'alto 8e richiede di sfilare la porta e metterla
in orizzontale).
Mi associo alla diagnosi fatta da Bruno.
Le viti che fissano il pannello sono sotto a quella bella cornice
perimetrale di legno.

Forse incollata o forse fermata con chiodini senza testa.
Prova a infilarci sotto una spatola e vedi subito se si allasca.

Altra possibilit�, ritagliare via un rettangolo, proprio davanti alla
serratura.
Vedi progetto:-)
http://s30.postimg.org/52r0td4wx/Immagine.jpg

Su come richiuderlo ci penseremo in seguito, potrebbe essere un aplacca di
ottone o di altro metallo, o un qualcosa di ligneo o plasticoso.


--


Fabbrogiovanni


Armando Ceri

unread,
Dec 28, 2013, 3:49:08 AM12/28/13
to

>
> Peccato che io ho chiuso e sono andato a nanna:-)
>
>

>
>
> Sei fortunato, possiamo quasi sicuramente escludere la terza ipotesi,
>
> pannello che si sfila dall'alto 8e richiede di sfilare la porta e metterla
>
> in orizzontale).
>
> Mi associo alla diagnosi fatta da Bruno.
>
> Le viti che fissano il pannello sono sotto a quella bella cornice
>
> perimetrale di legno.
>
>
>
> Forse incollata o forse fermata con chiodini senza testa.
>

E' cosi infatti, le cornici sono incollate. Mentre con una spatolina seguivo la procedura che mi hai suggerito, ho notato che le cornici sono a forma di L...ovvero un unica lastra di legno che ricopre sia la parte frontale della porta che i bordi....in pratica per la vedo molto dura per toglierle quindi opterei per l'altro prezioso consiglio che mi hai dato....

>
>
> Altra possibilit�, ritagliare via un rettangolo, proprio davanti alla
>
> serratura.
>
> Vedi progetto:-)
>
> http://s30.postimg.org/52r0td4wx/Immagine.jpg
>

Direi che questa è la soluzione migliore per sostituire l'intera serratura perchè mi permette di non toccare i bordi di legno. Con un seghetto mi ritaglio il contorno esattamente come da progetto....
>
> Su come richiuderlo ci penseremo in seguito, potrebbe essere un aplacca di
>
> ottone o di altro metallo, o un qualcosa di ligneo o plasticoso.
>
>
>
>
> Fabbrogiovanni

Poiche il contorno da ritagliare deve essere un po piu grande del blocco serratura, ti chiedo un tuo prezioso consiglio su come "coprirlo" in maniera degna :-)



Armando Ceri

unread,
Dec 28, 2013, 4:14:19 AM12/28/13
to
Grazie Bruno, come dicevo a Giovanni, il problema sono proprio le cornici che sembrano si incollate, ma sono a forma di L ovvero coprono sia la parte frontale che i bordi (superiori e laterali quindi). Questo rende particolarmente difficile la loro rimozione perche per quanto riguarda lo "scollaggio" della parte frontale nessun problema, ma diventa tutto complicato quando bisogna staccare la parte incollata ai bordi perche si rischia di spaccare tutto e alla serratura nuova va a d aggiungersi anche il costo delle cornici.

Sto optando per la soluzione suggerita da Giovanni, con un seghetto elettrico ritaglio bordo e cambio tutto...ma non so come "camuffare" poi il buco...che è anche di entità importante

Fabbrogiovanni

unread,
Dec 28, 2013, 5:55:18 AM12/28/13
to

"Armando Ceri" <a.co...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:76c0b415-999d-4b0b...@googlegroups.com...
>Direi che questa � la soluzione migliore per sostituire l'intera serratura
>perch� mi permette di non toccare i bordi di legno. Con un seghetto mi
>ritaglio il contorno esattamente come da progetto....
>
>Poiche il contorno da ritagliare deve essere un po piu grande del blocco
>serratura, ti chiedo un tuo prezioso consiglio su come "coprirlo" in
>maniera degna :-)

La dignit� della pezza � un po' una questione di gusti, e di quanto vogliamo
spendere:-)
Ti sottopongo un paio di soluzioni.

1 - Teniamo buono il quadrotto che asportiamo, lo reinseriamo e copriamo il
taglio con una cornice.
Cornice tipo quadro o portafoto, elaborata o minimalista, cercando di
imitare il colore di quelle della porta, oppure molto contrastante.

2 - Una bella targa di ottone, tipo quelle che vedi in giro, con scritto
Notaio, Avvocato, Ingegnere, ecc. ecc.
La prendiamo a misura che si sovrapponga e debordi di un paio di cm. per
lato.
Ovviamente la prenderemo senza scritte, liscia e vergine.
Si tratta solo di ricavarci i fori per chiave e maniglia.
Quattro vitine negli angoli per fissarla e sar� bellissima.

Come alternativa all'ottone valuta anche alluminio, acciaio inox, lastrina
di pvc, ecc. ecc.


--


Fabbrogiovanni





Armando Ceri

unread,
Dec 28, 2013, 6:03:07 AM12/28/13
to
Ti ringrazio....e pensare che una volta sostituii l'intero blocco serratura di una porta blindata semplicemente svitando 2 viti, portando la serratura da un ferramenta e rimontando il tutto...totale tempo operazione 4 minuti scarsi tra smontaggio e rimontaggio....qui tra cornici, taglio pannello ecc ecc andra via un bel po di tempo...

Fabbrogiovanni

unread,
Dec 28, 2013, 6:13:30 AM12/28/13
to

"Armando Ceri" <a.co...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4a62c23c-7bff-4765...@googlegroups.com...

>Ti ringrazio....e pensare che una volta sostituii l'intero blocco serratura
>di una porta blindata semplicemente svitando 2 viti, portando la serratura
>da un ferramenta e rimontando il tutto...totale tempo >operazione 4 minuti
>scarsi tra smontaggio e rimontaggio....qui tra cornici, taglio pannello ecc
>ecc andra via un bel po di tempo...

Oggi mi sento particolarmente perfido:-)
Il tempo che ci dovrai impiegare � solo l'ultimo dei problemi.
La serratura che vedo nella foto, con solo 2 catenacci e lo scrocco � "molto
insolita".
Magari la trovi al primo ferramenta che visiti, magari � una di quelle
sparite dalla produzione, e allora saranno dolori.


--


Fabbrogiovanni


Armando Ceri

unread,
Dec 28, 2013, 6:18:19 AM12/28/13
to
No dai :-)
Mi sta venendo la tentazione di togliere la porta e sostituirla direttamente con una pedana di legno appoggiata al muro....

Fabbrogiovanni

unread,
Dec 28, 2013, 6:33:07 AM12/28/13
to

"Armando Ceri" <a.co...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:d11a93a4-1a7c-4e4e...@googlegroups.com...

>> Magari la trovi al primo ferramenta che visiti, magari ? una di quelle
>
>> sparite dalla produzione, e allora saranno dolori.

>No dai :-)
>Mi sta venendo la tentazione di togliere la porta e sostituirla
>direttamente con una pedana di legno appoggiata al muro....

Nel variegato mondo delle serrature da porta blindata c'� di tutto, 3
catenacci, 4, 5, 6 catenacci, scrocchi messe in mezzo, in alto, in basso,
diametri dei catenacci diversi, interassi dei catenacci diversi, MA prova a
cliccare qui sotto se hai coraggio, a 2 + scrocco non se ne vede manco
l'ombra:-)
http://tinyurl.com/nb2qvwn

Volendo restringere la ricerca, per caso hai qualche chiave originale da cui
ricavare la marca della serratura?


--


Fabbrogiovanni


Armando Ceri

unread,
Dec 28, 2013, 6:45:14 AM12/28/13
to
Purtroppo ho solo copia, quindi suppongo mi tocca smontarla prima e portarla al ferramenta per vedere se esiste ancora...

Jpquattro

unread,
Dec 28, 2013, 7:20:17 AM12/28/13
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALIDemail.it> ha scritto nel messaggio
news:l9mctp$1fb$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
>
> Nel variegato mondo delle serrature da porta blindata c'� di tutto, 3
> catenacci, 4, 5, 6 catenacci, scrocchi messe in mezzo, in alto, in basso,
> diametri dei catenacci diversi, interassi dei catenacci diversi, MA prova
> a cliccare qui sotto se hai coraggio, a 2 + scrocco non se ne vede manco
> l'ombra:-)
> http://tinyurl.com/nb2qvwn

No, dai... Non fare il terrorista... � Natale....
Una c'� nel catalogo Yale (il primo che mi � capitato...), 2 catenacci pi�
scrocco... mod 133Y5

Paolo




Fabbrogiovanni

unread,
Dec 28, 2013, 7:34:03 AM12/28/13
to

"Jpquattro" <jpqu...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:l9mfm2$3fr$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...

>> Nel variegato mondo delle serrature da porta blindata c'� di tutto, 3
>> catenacci, 4, 5, 6 catenacci, scrocchi messe in mezzo, in alto, in basso,
>> diametri dei catenacci diversi, interassi dei catenacci diversi, MA prova
>> a cliccare qui sotto se hai coraggio, a 2 + scrocco non se ne vede manco
>> l'ombra:-)
>> http://tinyurl.com/nb2qvwn
>
> No, dai... Non fare il terrorista... � Natale....

Il nostro Armando apprezzer� il tuo tentativo di essere buono, ma poi,
quando scoprir� che la bont� non basta per sopravvivere in questo mondo
crudele? :-)

> Una c'� nel catalogo Yale (il primo che mi � capitato...), 2 catenacci pi�
> scrocco... mod 133Y5

Analizziamo in modo scientifico.

La serratura da sostituire ha la chiave SOPRA e la maniglia SOTTO, vedi
foto:
http://www.flickr.com/photos/112682201@N02/11592822975/

Quella da te proposta, oltre che da infilare e non da applicare, si presenta
con la maniglia e la chiave sulla stessa linea orizzontale:
http://tinyurl.com/qypy9sq

Da verificare anche diametri e interassi dei catenacci.

Non dobbiamo tuttavia dimenticare che, con un po' parecchio tanto impegno,
nulla ci vieta di riuscire ad adattarla, taglia, lima, sega, fora, copia e
incolla e ne usciremmo vincitori.


--


Fabbrogiovanni


Armando Ceri

unread,
Dec 28, 2013, 7:37:13 AM12/28/13
to
Grazie Paolo, questa è un ottima notizia....ho qualche possibilità allora.

Armando Ceri

unread,
Dec 28, 2013, 7:40:14 AM12/28/13
to

> Quella da te proposta, oltre che da infilare e non da applicare, si presenta
>
> con la maniglia e la chiave sulla stessa linea orizzontale:
>
> http://tinyurl.com/qypy9sq
>
>
>
> Da verificare anche diametri e interassi dei catenacci.
>
>
>
> Non dobbiamo tuttavia dimenticare che, con un po' parecchio tanto impegno,
>
> nulla ci vieta di riuscire ad adattarla, taglia, lima, sega, fora, copia e
>
> incolla e ne usciremmo vincitori.
>
>
>
>
>
> --
>
>
>
>
>
> Fabbrogiovanni

Il momento di felicità è durato poco, ma purtroppo l'amara verità è questa. Scartabellando nell'archivio cartaceo, ho trovato forse la marca della serratura che è CR....

br...@antoniani.it

unread,
Dec 28, 2013, 8:14:48 AM12/28/13
to
Scusate ma stamani sono stato fuori casa e non ho avuto modo di intervenire.
Vorrei incoraggiare l'amico Armando, spaventato dalle cornici ad "L", di solito sono incollate solo sul lato lungo, quello che appoggia sul pannello, per cui basta lavorare di spatola e pazienza (10-15 min) partendo da un angolo e spostarsi piano piano.
Penso che rimediare al taglio rettangolare non sia poi cosi' facile, una lastra di un qualunque materiale presentera' uno spessore di almeno 1,5-2 mm, che darebbero fastidio alla rotazione della maniglia.
Come dice FabbroGiovanni, se l'hanno montata, si puo' anche smontare.
E' piu' difficile aprire un telecomando TV senza rompere almeno un aggancio, perche' e' stato progettato apposta (magari non c'e' neanche una vite) "usa-e-getta".
Quindi il mio consiglio e': vai di spatola... delicatamente.
Salut

br...@antoniani.it

unread,
Dec 28, 2013, 8:19:53 AM12/28/13
to
Aggiungo una precisazione da "vecchio pessimista" circa
"rimediare al taglio rettangolare"
come farlo?
- Dremel a media velocita', non e' facile ne' comodo.
Non considero il flessibile, perche' sicuramente scapperebbe di mano e... addio porta!
- Scalpello (affilato) da falegname, ci vuole una vita!
Salutoni

Fabbrogiovanni

unread,
Dec 28, 2013, 8:24:24 AM12/28/13
to

"Armando Ceri" <a.co...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:74881126-c6ad-4241...@googlegroups.com...

>> Una c'? nel catalogo Yale (il primo che mi ? capitato...), 2 catenacci
>> pi?
>
>> scrocco... mod 133Y5
>
>
>
>> Paolo

>Grazie Paolo, questa � un ottima notizia....ho qualche possibilit� allora.

Ulisse, che era astuto, si mise i tappi nelle orecchie per non sentire il
canto delle sirene:-)


--


Fabbrogiovanni


Armando Ceri

unread,
Dec 28, 2013, 8:26:52 AM12/28/13
to
Grazie Bruno. L'idea di rimuovere la cornice senza scorticare tutto mi inizia a piacere....quindi se ho ben capito se vado pian piano di spatola lavorando solo sul pannello viene via ?
Gli ho dato di nuovo un'occhiata, quando ho letto il tuo post...sai cosa ho notato ? che anche la parte che non dovrebbe essere incollata la vedo e sento ben salda....secondo me (ma è una mia opinione da profano) tutta la "L" e cementata.

br...@antoniani.it

unread,
Dec 28, 2013, 9:32:53 AM12/28/13
to
Armando,
prova per un tratto di 10-20 cm, partendo da un angolo.
> Grazie Bruno. L'idea di rimuovere la cornice senza scorticare tutto mi inizia a piacere....quindi se ho ben capito se vado pian piano di spatola lavorando solo sul pannello viene via ?

La cornice a L ha unrapporto tra i lati di 5:1
> Gli ho dato di nuovo un'occhiata, quando ho letto il tuo post...sai cosa ho notato ? che anche la parte che non dovrebbe essere incollata la vedo e sento ben salda....secondo me (ma è una mia opinione da profano) tutta la "L" e cementata.
Basta incollare il lato lungo, che l'altro non si muove.
Poi riguardando la foto della zona pistoni e scrocco della serratura mi sembra di vedere 2 viti una sopra e l'altra sotto i pistoni, non e' che...
previa estrazione dell'albero quadro della maniglia, si possa sfilare la serratura dalla battuta???

Armando Ceri

unread,
Dec 28, 2013, 9:43:39 AM12/28/13
to

>
> Poi riguardando la foto della zona pistoni e scrocco della serratura mi sembra di vedere 2 viti una sopra e l'altra sotto i pistoni, non e' che...
>
> previa estrazione dell'albero quadro della maniglia, si possa sfilare la serratura dalla battuta???


Occhio molto fine. C'è ne 4 di viti. Le 2 in foto (che sono di quelle che si svitano con chiave a brugola) e 2 viti sotto a stella abbastanza grandi (sotto la porta ci sono altri 2 pistoni...li vicino quindi)...tu pensi che svitandole tutte e 4 e togliendo quel supporto nero in metallo vien via anche la serratura ?

Armando Ceri

unread,
Dec 28, 2013, 9:55:18 AM12/28/13
to
Caspita, ma adesso che mi ci fai pensare quelle viti che ci stanno a fare li ? A cosa servono ?

Fabbrogiovanni

unread,
Dec 28, 2013, 9:54:06 AM12/28/13
to

"Armando Ceri" <a.co...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:bec5fba9-633a-417c...@googlegroups.com...

>Il momento di felicit� � durato poco, ma purtroppo l'amara verit� � questa.
>Scartabellando nell'archivio cartaceo, ho trovato forse la marca della
>serratura che � CR....

Andando a ravanare nel sito della CR non ho trovato niente che ci assomigli.
La vedo grigia.


--


Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Dec 28, 2013, 9:55:29 AM12/28/13
to

<br...@antoniani.it> ha scritto nel messaggio
news:943be71f-852e-4f8b...@googlegroups.com...

> Penso che rimediare al taglio rettangolare non sia poi cosi' facile, una
> lastra di un qualunque materiale presentera' uno spessore di almeno 1,5-2
> mm, che darebbero fastidio alla rotazione della maniglia.

Se capisco giusto quello che intendi, la maniglia � scorrevole sul quadro, e
la si blocca dove si vuole con il classico grano.

--


Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Dec 28, 2013, 9:57:00 AM12/28/13
to

<br...@antoniani.it> ha scritto nel messaggio
news:9062949e-1c4d-4733...@googlegroups.com...

> - Dremel a media velocita', non e' facile ne' comodo.
> Non considero il flessibile, perche' sicuramente scapperebbe di mano e...
> addio porta!

Ma come sei pessimista:-)
Se lo tieni ben saldo taglia solo dove decidi di tagliare.


--


Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Dec 28, 2013, 9:59:52 AM12/28/13
to

"Armando Ceri" <a.co...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:9928cf10-385f-4fbb...@googlegroups.com...

>Occhio molto fine. C'� ne 4 di viti. Le 2 in foto (che sono di quelle che
>si svitano con chiave a brugola) e 2 viti sotto a stella abbastanza grandi
>(sotto la porta ci sono altri 2 pistoni...li vicino quindi)...tu pensi >che
>svitandole tutte e 4 e togliendo quel supporto nero in metallo vien via
>anche la serratura ?

Stiamo guardando questa foto?
Non � escluso che le viti tengano fissata la serratura, ma una volta svitate
come fai a sfilarla dal davanti?
Io vedo solo i fori dove passano i due catenacci e lo scrocco.


--


Fabbrogiovanni


Armando Ceri

unread,
Dec 28, 2013, 10:01:05 AM12/28/13
to
Giovanni non so se puoi esserti utile questa info, ma la maniglia non ha grano, solo rosetta...

Fabbrogiovanni

unread,
Dec 28, 2013, 10:05:21 AM12/28/13
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALIDemail.it> ha scritto nel messaggio
news:l9mp1e$9uu$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...

> Stiamo guardando questa foto?
> Non � escluso che le viti tengano fissata la serratura, ma una volta
> svitate come fai a sfilarla dal davanti?
> Io vedo solo i fori dove passano i due catenacci e lo scrocco.

Dimenticai di incollare:-)
http://www.flickr.com/photos/112682201@N02/11593152704/lightbox/


Fabbrogiovanni

unread,
Dec 28, 2013, 10:12:15 AM12/28/13
to

"Armando Ceri" <a.co...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4a05ca84-aa5f-4483...@googlegroups.com...

>> Se capisco giusto quello che intendi, la maniglia ? scorrevole sul
>> quadro, e
>
>> la si blocca dove si vuole con il classico grano.

>Giovanni non so se puoi esserti utile questa info, ma la maniglia non ha
>grano, solo rosetta...

Dal lato esterno della porta cosa abbiamo?
L'altra mezza maniglia o niente del tutto?

Se anche ci fosse niente, abbiamo la maniglia interna solidale con il
quadro.
Detto quadro maschio entra nel foro quadro femmina della serratura.
Cosa c'� che impedisce al tutto l'insieme di sfilarsi?
Se non � un grano sar� qualcosa nascosto sotto alla rosetta, rosetta che
probabilmente � incastrata a scatto.
Tolta la rosetta vediamo cosa c'� sotto.


--


Fabbrogiovanni


br...@antoniani.it

unread,
Dec 28, 2013, 10:14:23 AM12/28/13
to
> Giovanni non so se puoi esserti utile questa info, ma la maniglia non ha grano, solo rosetta...
Sara' una Seeger (rosetta bluastra con forma a G o ad €), piu' antipatica da togliere!
Comunque la maniglia ed il relativo albero quadro vanno tolti prima della serratura.
Ri-comunque, se Adriano ha altri pistoni (in alto e in basso), questi saranno collegati alla serratura
non WI-FI :-)
con barre interne che vanno staccate (viti) togliendo il pannello grande.

Armando Ceri

unread,
Dec 28, 2013, 10:24:58 AM12/28/13
to
Allora... rispondo a tutti.

I pistoni sono in totale 4...quelli che si vedono in foto e altri 2 alla base della porta.

Dal lato esterno non c'è niente. C'è solo un pomello ma dritto al centro della porta.

Per smontare la maniglia bisogna svitare 2 viti che sono su di essa e che la fissano al pannello. Una volta svitate abbiamo la maniglia e il mandrino che si estrae dal suo alloggiamento.

br...@antoniani.it

unread,
Dec 28, 2013, 10:21:39 AM12/28/13
to
Qualche maniglia e' fissata alla porta con
- spinotto martellato (diffuso sulle porte interne), antipatico da togliere
- rosetta estetica a pressione + ghiera di tenuta fissata con 2 viti (nascoste sotto la rosetta)
- grano filettato, soluzione piu' seria, su quadro event. scanalato
E' certo che la maniglia non e' stata fusa sulla porta!

Armando Ceri

unread,
Dec 28, 2013, 10:28:48 AM12/28/13
to

>
> - rosetta estetica a pressione + ghiera di tenuta fissata con 2 viti (nascoste sotto la rosetta)
>


E' questa

br...@antoniani.it

unread,
Dec 28, 2013, 10:32:25 AM12/28/13
to
> E' questa
Bene!
Il pomello al centro della porta lato esterno e' estetico, se ho capito bene, se gira non aziona nulla, vero?

Fabbrogiovanni

unread,
Dec 28, 2013, 10:36:11 AM12/28/13
to

"Armando Ceri" <a.co...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:30e3addd-a865-434a...@googlegroups.com...

>I pistoni sono in totale 4...quelli che si vedono in foto e altri 2 alla
>base della porta.

Ok, ci� vuol dire che da sotto alla serratura c'� una piastrina mobile in
verticale.
Detta piastrina esce quando giri la chiave, ed essendo collegata ad un'asta
va a spingere in uno scatolotto messo in basso.
Detto scatolotto, chiamato "deviatore", trasforma il movimento da verticale
in orizzontale e fa uscire gli altri due pistoni.
In alto dovresti avere il pistone che esce direttamente verticale, giusto?

>Per smontare la maniglia bisogna svitare 2 viti che sono su di essa e che
>la fissano al pannello. Una volta svitate abbiamo la maniglia e il mandrino
>che si estrae dal suo alloggiamento.

Esatto.
Per cui un eventuale aumento di spessore dato dalla placca che andremo a
sovrapporre non inficia il lavoro della maniglia.
Semplicemente la rosetta verr� fissata alla placca e il quadro entrer� due p
tre mm. in meno.


--


Fabbrogiovanni


Armando Ceri

unread,
Dec 28, 2013, 10:42:08 AM12/28/13
to
Estetico, non gira e serve solo per tirare la porta quando la si vuol chiudere.

Penultimo

unread,
Dec 28, 2013, 10:44:26 AM12/28/13
to
Sembra che Armando Ceri abbia detto :
> essere incollata la vedo e sento ben salda....secondo me (ma ᅵ una mia
> opinione da profano) tutta la "L" e cementata.


il profilo alla peggio non costa molto
qualche mese fa ho sostituito il cilindro
della mia porta con lo stesso tipo di pannello
e finitura "legno" della tua adesso ᅵ leggermente piu luminosa
http://it.tinypic.com/r/303cmjt/5
:-)

ciao


prima era dello stesso color


Armando Ceri

unread,
Dec 28, 2013, 10:46:01 AM12/28/13
to

>
> Detto scatolotto, chiamato "deviatore", trasforma il movimento da verticale
>
> in orizzontale e fa uscire gli altri due pistoni.
>
> In alto dovresti avere il pistone che esce direttamente verticale, giusto?
>
>
>
> >Per smontare la maniglia bisogna svitare 2 viti che sono su di essa e che
>
> >la fissano al pannello. Una volta svitate abbiamo la maniglia e il mandrino
>
> >che si estrae dal suo alloggiamento.
>
>
>
> Esatto.
>
> Per cui un eventuale aumento di spessore dato dalla placca che andremo a
>
> sovrapporre non inficia il lavoro della maniglia.
>
> Semplicemente la rosetta verr� fissata alla placca e il quadro entrer� due p
>
> tre mm. in meno.
>
>
>
>
>
> --
>
>
>
>
>
> Fabbrogiovanni

In pratica gli altri 2 pistoni escono in orizontale come gli altri 2 della serratura solo che sono collocati nella parte bassa (forse ho sbagliato a scrivere prima "parte inferiore" perche leggendo si puo capire che escono da SOTTO la porta").

Armando Ceri

unread,
Dec 28, 2013, 10:47:41 AM12/28/13
to

>
>
>
> il profilo alla peggio non costa molto
>
> qualche mese fa ho sostituito il cilindro
>
> della mia porta con lo stesso tipo di pannello
>
> e finitura "legno" della tua adesso ᅵ leggermente piu luminosa
>
> http://it.tinypic.com/r/303cmjt/5
>
> :-)
>
>
>
> ciao
>
>
>
>
>
> prima era dello stesso color

Porta superlativa, davvero bella

Fabbrogiovanni

unread,
Dec 28, 2013, 10:53:56 AM12/28/13
to

"Armando Ceri" <a.co...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:f4ce0d07-03af-4633...@googlegroups.com...


>> Detto scatolotto, chiamato "deviatore", trasforma il movimento da
>> verticale
>
>> in orizzontale e fa uscire gli altri due pistoni.

>In pratica gli altri 2 pistoni escono in orizontale come gli altri 2 della
>serratura solo che sono collocati nella parte bassa

Esatto, qui uno schema che pu� darti un'idea di cosa c'� nella pancia della
porta:
http://www.brunoinfissi.it/wp-content/uploads/2011/01/blind5.jpg


--


Fabbrogiovanni


Armando Ceri

unread,
Dec 28, 2013, 11:00:42 AM12/28/13
to

>
> Esatto, qui uno schema che pu� darti un'idea di cosa c'� nella pancia della
>
> porta:
>
> http://www.brunoinfissi.it/wp-content/uploads/2011/01/blind5.jpg
>
>
>
>
>
> --
>
>
>
>
>
> Fabbrogiovanni

E' lei, solo che ha solo nella parte inferiore i pistoni, ma sopra ha 2 tappini di plastica, ma è lei.

Penultimo

unread,
Dec 28, 2013, 11:04:26 AM12/28/13
to
Nel suo scritto precedente, Armando Ceri ha sostenuto :
3 euro di vernice 12 di pellicola

ciao


Fabbrogiovanni

unread,
Dec 28, 2013, 11:05:44 AM12/28/13
to

"Armando Ceri" <a.co...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:de806802-2c62-49d9...@googlegroups.com...

>E' lei, solo che ha solo nella parte inferiore i pistoni, ma sopra ha 2
>tappini di plastica, ma � lei.

E' probabile che nella parte superiore il tondino esca in verticale e vada
a inserirsi direttamente nella traversa orizzontale del telaio?


--


Fabbrogiovanni


Armando Ceri

unread,
Dec 28, 2013, 11:20:58 AM12/28/13
to

>
> E' probabile che nella parte superiore il tondino esca in verticale e vada
>
> a inserirsi direttamente nella traversa orizzontale del telaio?
>
>
>
>
>
> --
>
>
>
>
>
> Fabbrogiovanni


Confermo

Armando Ceri

unread,
Dec 28, 2013, 11:23:22 AM12/28/13
to

>
> E' probabile che nella parte superiore il tondino esca in verticale e vada
>
> a inserirsi direttamente nella traversa orizzontale del telaio?
>
>



Confermo Giovanni, è cosi

Fabbrogiovanni

unread,
Dec 28, 2013, 11:31:57 AM12/28/13
to

"Armando Ceri" <a.co...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ba38ab50-d627-4007...@googlegroups.com...

>
>> E' probabile che nella parte superiore il tondino esca in verticale e
>> vada
>
>> a inserirsi direttamente nella traversa orizzontale del telaio?
>
>



>Confermo Giovanni, � cosi

Perfetto.
Le due aste verticali sono imbullonate, o fissate con perno e
coppiglia/molletta ai dui piciotti della serratura.
Quindi, teoricamente, basta il pertugio che apriremo di fronte alla
serratura per poter effettuare il trapianto.

Unica avvertenza: fare in modo che quella verticale verso l'alto non
precipiti quando la stacchiamo dalla serratura.


--


Fabbrogiovanni


Armando Ceri

unread,
Dec 28, 2013, 11:35:23 AM12/28/13
to

>
> Perfetto.
>
> Le due aste verticali sono imbullonate, o fissate con perno e
>
> coppiglia/molletta ai dui piciotti della serratura.
>
> Quindi, teoricamente, basta il pertugio che apriremo di fronte alla
>
> serratura per poter effettuare il trapianto.
>
>
>
> Unica avvertenza: fare in modo che quella verticale verso l'alto non
>
> precipiti quando la stacchiamo dalla serratura.
>

>
> Fabbrogiovanni

Hai fatto bene a dirmelo, prestero attenzione a questo passaggio perchè se casca l'asta effettivamente è un disastro poi...Giovanni una curiosità: ma secondo te quelle due viti che si svitano con brugola e che si vedono in foto cosa reggono ?

Fabbrogiovanni

unread,
Dec 28, 2013, 11:56:30 AM12/28/13
to

"Armando Ceri" <a.co...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:3cbacf42-45e3-4b1e...@googlegroups.com...


>Giovanni una curiosit�: ma secondo te quelle due viti che si svitano con
>brugola e che si vedono in foto cosa reggono ?

Se dovessi scommettere punterei dicendo che servono a tenere fissata la
serratura.
Prendiamone una a caso:
http://s24.postimg.org/5tkwnm9fp/Immagine.jpg

Si pu� fissare con 4 viti passanti nei 4 fori sulla facciata piatta (le ho
cerchiate in blu).
Oppure, appoggiando la serratura contro all aparte interna del telaio e
avvitando le due brugole, come nel tuo caso.
Vanno a mordere nei due fori filettati che ho cerchiato in rosso.


--


Fabbrogiovanni


Armando Ceri

unread,
Dec 28, 2013, 12:08:49 PM12/28/13
to

>
> Se dovessi scommettere punterei dicendo che servono a tenere fissata la
>
> serratura.
>
> Prendiamone una a caso:
>
> http://s24.postimg.org/5tkwnm9fp/Immagine.jpg
>
>
>
> Si pu� fissare con 4 viti passanti nei 4 fori sulla facciata piatta (le ho
>
> cerchiate in blu).
>
> Oppure, appoggiando la serratura contro all aparte interna del telaio e
>
> avvitando le due brugole, come nel tuo caso.
>
> Vanno a mordere nei due fori filettati che ho cerchiato in rosso.
>
>
>
>
>
> --
>
>
>
>
>
> Fabbrogiovanni

Credo proprio che sia cosi. Quindi svito le brugole e sfilo via la serratua dall'interno. Sei un professionista !
0 new messages