Posseggo delle preziose e datate riviste che disgraziatamente si sono
cartonificate a causa di un allagamento del mio magazzino (in prevalenza si
trattava di acqua con tracce di fango molto diluito) ; tale allagamento ha
incollato le varie pagine e non riesco a capire se le pagine si siano
incollate per via della soluzione acqua+tracce_di_fango oppure per via
dell'inchiostro (con cui sono stampati i vari articoli) che inumiditosi si
e' trasformato in colla.
Qualcuno conosce un metodo , una sostanza , una via valida ?
Ho immerso qualche rivista in una vasca piena d'acqua , qualche pagina di
stacca ma a volte il distacco e' distruttivo!
Le ho messe nel forno ma non avviene nulla e con esiti quasi inesistenti.
Per favore , aiutatemi.
Vi ringrazio anticipatamente.
Maurizio
>Salve a tutti (perche mi avete cancellato codesto precedente topic ?)
>
>Posseggo delle preziose e datate riviste che disgraziatamente si sono
>cartonificate a causa di un allagamento del mio magazzino
Fai una ricerca con Google o simili.
L'argomento è gia stato trattato in questo NG.
--
Bye
Vitt
Ma neppure pazientemente pagina per pagina e con il vapore di puo' fare
qualcosa ?
Io so che la colla dei francobolli al vapore viene meno e il francobollo in
genere si recupera .Dovrebbe essere la stessa cosa .
Maury
FAUSTO <fausto.g...@tin.it> wrote in message
pnde7.755$SV4....@news1.tin.it...
--
Posted from smtp3.libero.it [193.70.192.53]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Maurizio
FAUSTO <fausto.g...@tin.it> wrote in message
Xnwe7.6899$KX2....@news2.tin.it...
Non voglio pensare che sia una cosa impossibile il recupero di quelle
riviste !
Deve esserci per forza un sistema !
Ah , una cosa......la colla sulle pagine patinate delle riviste da
rotocalco, e' presente solo in superficie oppure
e' amalgamata con la cellulosa fino in profondita' ?
Maurizio
ct <ctw...@libero.it> wrote in message
000301c12383$6072aaa0$5a4f...@telenia.it...