Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Scaldabagno a gas Junkers: temperatura oscillante

2,191 views
Skip to first unread message

BB3

unread,
Oct 25, 2017, 2:38:26 AM10/25/17
to
ciao, non so più che inventarmi...

da qualche settimana il mio scaldabagno a gas installato sul terrazzo 3 anni fa marca "Junkers hydrocompact outdoor" ha re-iniziato a comportarsi in modo strano:
aperta l'acqua calda non riesce a mantenere la temperatura impostata di 39°.

La temperatura oscilla parecchio da quasi tiepida fino a tornare a 39° in modo fastidioso, sopratutto mentre fai la doccia. Succede talvolta che vada in una sorta di blocco segnalando sul display l'anomalia "CF" che da libretto traduce come: "Blocco dell'uscita dei gas combusti, Rimuovere la sporcizia e/o altri impedimenti dal condotto di scarico/aspirazione. Chiudere e aprire un rubinetto dell'acqua calda"

Quando si presenta quest'anomalia mi è sufficiente chiudere il rubinetto dell'acqua e riaprirlo e tutto torna a funzionare ma sempre con temperatura altalenante.

Ora, io ho smontato il pannello e, munito del mio aspirapolvere, provato ad aspirare quello che poteva mai bloccare il condotto di uscita ma non mi sembra abbia aspirato chissà quale "impedimento", oltretutto la situazione non è mutata successivamente.

Avete idee prima di ri-chiamare il tecnico autorizzato Bosch, che a marzo scorso, presentandogli il problema, mi disse che la caldaia non aveva problemi e come soluzione mi abbassò un po' la temperatura dell'acqua che era a 43°?

Grazie mille!
Marco

El_Ciula

unread,
Oct 25, 2017, 3:14:09 AM10/25/17
to
BB3 ha scritto:

> Avete idee prima di ri-chiamare il tecnico autorizzato Bosch, che a
> marzo scorso, presentandogli il problema, mi disse che la caldaia non
> aveva problemi e come soluzione mi abbassò un po' la temperatura
> dell'acqua che era a 43°?
>
> Grazie mille!
> Marco

Sostituisci il pressostato che si trova sul gruppo di sfogo fumi, è quello
collegato (parlo genericamente) con uno o 2 tubicini, è al 99.99% lui il tuo
problema dai problemi che descrivi, segnati dove vanno i tubi e i fili, non
aggiungere casini.

Mi tengo lo 0,01% di incertezza, perchè sono macchine molto complesse ormai
e costruite (tutte) nella piu' vergognosa economia.


Franz_aRTiglio

unread,
Oct 25, 2017, 3:23:10 AM10/25/17
to
Dopo dura riflessione, BB3 ha scritto :

> La temperatura oscilla parecchio da quasi tiepida fino a tornare a 39° in
> modo fastidioso, sopratutto mentre fai la doccia.

E scommetto che se apri l'acqua calda il flusso e' molto debole ?

Smonta e pulisci gli areatori/rompigetto (se sono incrostati di calcare
basta un'oretta in un bicchierre sommersi con in aceto puro), poi
spegni la caldaia e apri l'acqua calda al massimo e falla scorrere un
minuto in modo da spurgare eventuale sabbia/calcare, UN RUBINETTO ALLA
VOLTA, se hai saracinesche sottolavello di questo tipo
<https://goo.gl/images/mMJZxb>
smonta la vite frontale (7), c'e' un filtro metallico all'interno (6)
che potrebbe essere intasato (chiudi il rubinetto principale prima di
procedere)

Franz_aRTiglio

unread,
Oct 25, 2017, 3:31:12 AM10/25/17
to
Scriveva El_Ciula mercoledì, 25/10/2017:
> BB3 ha scritto:
>
>> Avete idee prima di ri-chiamare il tecnico autorizzato Bosch, che a
>> marzo scorso, presentandogli il problema, mi disse che la caldaia non
>> aveva problemi e come soluzione mi abbassò un po' la temperatura
>> dell'acqua che era a 43°?
>>
>> Grazie mille!
>> Marco
>
> Sostituisci il pressostato che si trova sul gruppo di sfogo fumi,

Non basterebbe pulirlo col WD40 ? :)

Scherzo ovviamente, ma il tuo giusto suggerimento è quello che stavo
per
fare io ma il figlio della vicina che fa l'idraulico* mi ha spiegato
che
alcune caldaie vanno in blocco fumi a causa del continuo spegniaccendi
se il circuito è intasato, dopo aver attuato il suggerimento che mi ha
dato (la pulizia che ho spiegato sotto) il MIO problema e' sparito.

(E meno male che avevo fatto un po' di favori eletrtici a detta
vicina così anzichè spillarmi soldi mi ha dato il consiglio gratis)

BB3

unread,
Oct 25, 2017, 10:02:47 AM10/25/17
to
Il giorno mercoledì 25 ottobre 2017 09:14:09 UTC+2, El_Ciula ha scritto:
> BB3 ha scritto:
>
> > Avete idee prima di ri-chiamare il tecnico autorizzato Bosch, che a
> > marzo scorso, presentandogli il problema, mi disse che la caldaia non
> > aveva problemi e come soluzione mi abbassò un po' la temperatura
> > dell'acqua che era a 43°?
>
> Sostituisci il pressostato che si trova sul gruppo di sfogo fumi, è quello
> collegato (parlo genericamente) con uno o 2 tubicini, è al 99.99% lui il tuo
> problema dai problemi che descrivi, segnati dove vanno i tubi e i fili, non
> aggiungere casini.
>
> Mi tengo lo 0,01% di incertezza, perchè sono macchine molto complesse ormai
> e costruite (tutte) nella piu' vergognosa economia.

ok interessante, mi documento ...

BB3

unread,
Oct 25, 2017, 10:07:36 AM10/25/17
to
Il giorno mercoledì 25 ottobre 2017 09:23:10 UTC+2, Franz_aRTiglio ha scritto:
> Dopo dura riflessione, BB3 ha scritto :
>
> > La temperatura oscilla parecchio da quasi tiepida fino a tornare a 39° in
> > modo fastidioso, sopratutto mentre fai la doccia.
>
> E scommetto che se apri l'acqua calda il flusso e' molto debole ?

in realtà i rompigetto sono puliti però ho notato che in effetti il getto varia in funzione dell'aumento di temperatura. Durante le variazioni di temperatura al momento in cui sta per riaumentare la temperatura il flusso aumenta per poi riscendere di poco alla scesa della temperatura.

cosa potrebbe indicare?

>
> Smonta e pulisci gli areatori/rompigetto (se sono incrostati di calcare
> basta un'oretta in un bicchierre sommersi con in aceto puro), poi
> spegni la caldaia e apri l'acqua calda al massimo e falla scorrere un
> minuto in modo da spurgare eventuale sabbia/calcare, UN RUBINETTO ALLA
> VOLTA, se hai saracinesche sottolavello di questo tipo
> <https://goo.gl/images/mMJZxb>
> smonta la vite frontale (7), c'e' un filtro metallico all'interno (6)
> che potrebbe essere intasato (chiudi il rubinetto principale prima di
> procedere)

ripasserò cmq tutti i rompigetto.

grazie

Franz_aRTiglio

unread,
Oct 25, 2017, 10:26:19 AM10/25/17
to
Nel suo scritto precedente, BB3 ha sostenuto :
> Il giorno mercoledì 25 ottobre 2017 09:23:10 UTC+2, Franz_aRTiglio ha
> scritto:
>> Dopo dura riflessione, BB3 ha scritto :
>>
>>> La temperatura oscilla parecchio da quasi tiepida fino a tornare a 39° in
>>> modo fastidioso, sopratutto mentre fai la doccia.
>>
>> E scommetto che se apri l'acqua calda il flusso e' molto debole ?
>
> in realtà i rompigetto sono puliti però ho notato che in effetti il getto
> varia in funzione dell'aumento di temperatura. Durante le variazioni di
> temperatura al momento in cui sta per riaumentare la temperatura il flusso
> aumenta per poi riscendere di poco alla scesa della temperatura.
>
> cosa potrebbe indicare?

Tutto e niente... non sapendo comè rè fatto l'impianto potrebbe
esserci una valvola di ritegno nella caldaia che varia il flusso
per tentare di tenere costante la temperatura di uscita.

Controlla se hai le saracinesche sottolavello, in ogni caso.

<https://goo.gl/images/mMJZxb>

Inoltre, controlla se il flusso e' uguale per utti i rubinetti o se
da alcuni, magari quelli piu lontani dalla caldaia e/o quelli usati
piu spesso, esce meno acqua/meno flusso.

David

unread,
Oct 25, 2017, 10:45:54 AM10/25/17
to
Franz_aRTiglio scriveva il 25/10/2017 :
> Nel suo scritto precedente, BB3 ha sostenuto :
>> Il giorno mercoledì 25 ottobre 2017 09:23:10 UTC+2, Franz_aRTiglio ha
>> scritto:
>>> Dopo dura riflessione, BB3 ha scritto :
>>>
>>>> La temperatura oscilla parecchio da quasi tiepida fino a tornare a 39° in
>>>> modo fastidioso, sopratutto mentre fai la doccia.
>>>
>>> E scommetto che se apri l'acqua calda il flusso e' molto debole ?
>>
>> in realtà i rompigetto sono puliti però ho notato che in effetti il getto
>> varia in funzione dell'aumento di temperatura. Durante le variazioni di
>> temperatura al momento in cui sta per riaumentare la temperatura il flusso
>> aumenta per poi riscendere di poco alla scesa della temperatura.
>>
>> cosa potrebbe indicare?
>
> Tutto e niente... non sapendo comè rè fatto l'impianto potrebbe
> esserci una valvola di ritegno nella caldaia che varia il flusso
> per tentare di tenere costante la temperatura di uscita.

Se si tratta di uno scaldabagno istantaneo la valvola che varia il
flusso c'è sicuramente

--
David

BB3

unread,
Oct 25, 2017, 10:49:52 AM10/25/17
to
Il giorno mercoledì 25 ottobre 2017 16:26:19 UTC+2, Franz_aRTiglio ha scritto:
> Nel suo scritto precedente, BB3 ha sostenuto :
> > Il giorno mercoledì 25 ottobre 2017 09:23:10 UTC+2, Franz_aRTiglio ha
> > scritto:
> >> Dopo dura riflessione, BB3 ha scritto :
> >>
> >>> La temperatura oscilla parecchio da quasi tiepida fino a tornare a 39° in
> >>> modo fastidioso, sopratutto mentre fai la doccia.
> >>
> >> E scommetto che se apri l'acqua calda il flusso e' molto debole ?
> >
> > in realtà i rompigetto sono puliti però ho notato che in effetti il getto
> > varia in funzione dell'aumento di temperatura. Durante le variazioni di
> > temperatura al momento in cui sta per riaumentare la temperatura il flusso
> > aumenta per poi riscendere di poco alla scesa della temperatura.
> >
> > cosa potrebbe indicare?
>
> Tutto e niente... non sapendo comè rè fatto l'impianto potrebbe
> esserci una valvola di ritegno nella caldaia che varia il flusso
> per tentare di tenere costante la temperatura di uscita.

abbiamo un autoclave condominiale, non so se può darti qualche elemento in più

>
> Controlla se hai le saracinesche sottolavello, in ogni caso.
>
> <https://goo.gl/images/mMJZxb>


ho 2 rubinetti ad uso esclusivo dello scaldabagno: in ingresso e in uscita. Ma sono semplici rubinetti passanti non si aprono come mi indichi tu per le saracinesche. Per l'appunto ho già provato a chiuderli e a riaprirli per "smuovere". Considera che tutto l'impianto idraulico di casa è stato rifatto ex novo 3 anni fa incluso lo scaldabagno a gas.


>
> Inoltre, controlla se il flusso e' uguale per utti i rubinetti o se
> da alcuni, magari quelli piu lontani dalla caldaia e/o quelli usati
> piu spesso, esce meno acqua/meno flusso.

in effetti ora che mi ci fai pensare l'effetto maggiore ce l'ho con la doccia che è il punto più lontano dallo scaldabagno, ma magari solo perchè sta più tempo aperta e me ne accorgo direttamente, sicuramente stasera smonto il soffione e ci sparo un po' di anticalcare.

Franz_aRTiglio

unread,
Oct 25, 2017, 11:12:47 AM10/25/17
to
Scriveva BB3 mercoledì, 25/10/2017:

> in effetti ora che mi ci fai pensare l'effetto maggiore ce l'ho con la doccia
> che è il punto più lontano dallo scaldabagno, ma magari solo perchè sta più
> tempo aperta e me ne accorgo direttamente, sicuramente stasera smonto il
> soffione e ci sparo un po' di anticalcare.

Sò che ti sembrerà che ti prendo per i fondelli ma non è così:

SPEGNI la caldaia e CHIUDI la valvola dell'acqua CALDA, badabene:
LASCIA APERTA l'acqua fredda, in pretica se giri il miscelatore
su freddo uscirà l'acqua, su calda no.

SMONTA il soffione della doccia e il relativo aeratore, stessa cosa
per lavabo e bidet. (smonta/togli TUTTI gli aeratori)

prendi della pellicola tipo quella alimentare, prendine un
pezzo, fallo doppio e "incarta" un aeratore e relativa ghiera
in modo che una volta riavviato in sede dal lato che rimane interno
alla bocca del rubinetto.

monta l'areatore "incartato" sul lavabo del bagno, apri lentamente
l'acqua fredda e assicurati che il "tappo" fatto con l'eratore e
la velina regga, se spruzza un filino non importa, l'importante
e' che regga il grosso della pressione, chiudi.

vai sulla doccia, APRI TUTTO SU ACQUA CALDA, non uscirà ma LASCIA
APERTO, torna al lavabo: metti il miscelatore IN MEZZO in modo che
"normalmente" avresti mezzo caldo e mezzo freddo, apri TUTTO.

La pressione dell'acqua fredda scorrerà all'indietro tramite le
tunbazioni dell'acqua calda, andrà dal lavabo alla doccia spingendo
fuori, con tuta la pressione che riesce eventuale sabbia/calcare fermo
nei tubi, dovresti vederne uscire, lascia scorrere un poco, chiudi
apri chiudi apri "violentemente" 2 o 3 volte poi LASCIA APERTO e
lascia scorrere ancora, (l'apri-chiudi causa piccoli "contraccolpi" che
smuovono la sabbioa depositata, ripeti finchè non vedi piu uscire
sabbia.

chiudi tutto, apri il bidet su caldo e ripeti, poi sposta l'aeratore
"incartato" sul bidet e ripeti verso la doccia, poi verso il lavabo
infine da doccia verso bidet e poi verso lavabo.

A casa mia per colpa di una cazzata dell'idraulico, muratore o salcazzo
c'e' un tubo semistrozzato dall'essere stato piegato quasi a 90 e
basta un po' di sabbia per creare un trombo che tende a tappare col
tempo, quando vedo il flusso diminuire non ci penso nemmeno piu:
faccio la procedura descritta ma dal bidet al lavabo e in 5 minuti
spurgo qualcosa come 2 cucchiai da cucina di calcare, e il flusso
torna bello come il sole.

(già provato con i filtri a corda, INUTILI perchè la mia "sabbia" si
forma solo nell'acqua calda e si scioglie tutta nell'aceto: e' proprio
calcare, ho abbasssato la frequenza del problema riducendo molto la
temperatura di mandata che l'idiotraulico che ha fatto l'impianto
consigliava di tenere sempre a canna.)

BB3

unread,
Oct 25, 2017, 11:19:41 AM10/25/17
to
grazie! stampo ed eseguo stasera! :)

ti faccio sape'

gio_46

unread,
Oct 25, 2017, 5:02:34 PM10/25/17
to
Il giorno mercoledì 25 ottobre 2017 16:07:36 UTC+2, BB3 ha scritto:

> in realtà i rompigetto sono puliti però ho notato che in effetti il getto varia in funzione dell'aumento di temperatura. Durante le variazioni di temperatura al momento in cui sta per riaumentare la temperatura il flusso aumenta per poi riscendere di poco alla scesa della temperatura.
>
> cosa potrebbe indicare?

Se hai l'autoclave con il pressostato, la variazione del flusso e della temperatura alla doccia è nella norma. Caso mai dovresti controllare se
quando si abbassa la temperatura la caldaia si è spenta. Se si, allora
c'è un deficit di portata. Poi dipende anche da quanto tieni alta la temperatura in caldaia. Se, per esempio, la tieni troppo alta, poi devi miscelare troppo con la fredda e ciò provoca la diminuzione del flusso
in caldaia con il suo conseguente spegnimento. Per cui, se la caldaia si
spegne, occorre ridurre il più possibile la temperatura in caldaia... o aumentare la pressione all'autoclave, o diminuire il differenziale del pressostato.


Giovanni


El_Ciula

unread,
Oct 26, 2017, 2:11:31 AM10/26/17
to
Franz_aRTiglio ha scritto:

> Sò che ti sembrerà che ti prendo per i fondelli ma non è così:
>
> SPEGNI la caldaia e CHIUDI la valvola dell'acqua CALDA, badabene:
> LASCIA APERTA l'acqua fredda, in pretica se giri il miscelatore
> su freddo uscirà l'acqua, su calda no.....

Invece di fargli fare tutte ste seghe, non gli si poteva consigliare di
provare il boiler aprendo 2 o piu' rubinetti?

Ad ogni modo, dopo aver segheggiato l'impianto, cambia il pressostato che
l'errore sfogo è dato solo dal suo intervento.


BB3

unread,
Oct 26, 2017, 2:22:40 AM10/26/17
to
Il giorno mercoledì 25 ottobre 2017 17:12:47 UTC+2, Franz_aRTiglio ha scritto:
> Scriveva BB3 mercoledì, 25/10/2017:
>
> > in effetti ora che mi ci fai pensare l'effetto maggiore ce l'ho con la doccia
> > che è il punto più lontano dallo scaldabagno, ma magari solo perchè sta più
> > tempo aperta e me ne accorgo direttamente, sicuramente stasera smonto il
> > soffione e ci sparo un po' di anticalcare.
>
> Sò che ti sembrerà che ti prendo per i fondelli ma non è così:
>
> SPEGNI la caldaia e CHIUDI la valvola dell'acqua CALDA, badabene:
> LASCIA APERTA l'acqua fredda, in pretica se giri il miscelatore
> su freddo uscirà l'acqua, su calda no.
>
> SMONTA il soffione della doccia e il relativo aeratore, stessa cosa
> per lavabo e bidet. (smonta/togli TUTTI gli aeratori)

caro Franz_aRTiglio,

ieri sera seguendo il tuo post alla lettera ho smontato tutti i filtri tra cui quello del soffione della doccia e mi sono accorto che era pieno di piccoli sassi (l'ultima volta infatti non l'avevo smontato), gli altri filtri erano abbastanza puliti ma perchè mi era già capitato recentemente di smontarli, ho fatto le tue prove di tappare il rubinetto con somma gioia di mio figlio (4 anni) che si è divertito non poco ad aprire il rubinetto del lavandino e vedere che usciva acqua dalla doccia :) ma in questo caso non ho visto uscire chissà cosa...


insomma... ieri sera poi rimontato tutto ho riprovato la doccia: TEMPERATURA PERFETTA, mai alterata!

Non so se è un caso... ma tant'è ... intanto GRAZIE perchè ieri almeno la caldaia ha funzionato perfettamente..


GRAZIE MILLE!!! :) :)

BB3

unread,
Oct 26, 2017, 2:29:04 AM10/26/17
to
ieri sera ho pulito tutti i filtri e mi sono reso conto che quello che mi dava più problemi era proprio quello del soffione della doccia che era pieno di sassetti neri...

Ieri sera dopo aver rimontato tutto ha funzionato perfettamente nessuno sbalzo di temperatura e nessun blocco!

Mia moglie, invece, che l'aveva fatta 30min prima delle mie operazioni di pulizia: un continuo cambio di temperatura quasi fredda-tiepida... insomma stasera riprovo ma sono fiducioso che fosse davvero solo quello il problema...

Effettivamente a posteriori avevo notato che osservandone il comportamento all'apertura dell'acqua la caldaia pareva quasi accendersi e spegnersi in continuazione... potrebbe darsi che i sedimenti presenti nel filtro del soffione (erano parecchi) provocassero una sorta di compressione e quindi un fermo, seppur di 1 secondo o 2 dell'acqua e quindi della caldaia?

Magari è una cazzata eh, ma sarebbe l'unica spiegazione che mi viene in mente...

Sicuramente mi tengo buono anche il tuo consiglio sul pressostato...

Grazie mille anche a te! :)

BB3

unread,
Oct 26, 2017, 2:33:20 AM10/26/17
to
come scrivevo stamane agli altri ho trovato parecchi sedimenti nel filtro del soffione che era quello che mi dava maggiori problemi, ieri sera dopo aver rimontato tutto nessun problema! potrebbe darsi che i sedimenti causassero un blocco della pressione dell'acqua percui la caldaia si trovava l'acqua "ferma" e si spegneva per poi riaccendersi 1 secondo dopo che la pressione era diminuita?...

boh non so come spiegarmelo altrimenti..

Franz_aRTiglio

unread,
Oct 26, 2017, 5:28:02 AM10/26/17
to
Il 26/10/2017, El_Ciula ha detto :

>> Sò che ti sembrerà che ti prendo per i fondelli ma non è così:
>>
>> SPEGNI la caldaia e CHIUDI la valvola dell'acqua CALDA, badabene:
>> LASCIA APERTA l'acqua fredda, in pretica se giri il miscelatore
>> su freddo uscirà l'acqua, su calda no.....
>
> Invece di fargli fare tutte ste seghe, non gli si poteva consigliare di
> provare il boiler aprendo 2 o piu' rubinetti?

Certo, inoltre gli si poteva anche suggerire un cambio d'olio alla
macchina o un viaggio alle maldive.

> Ad ogni modo, dopo aver segheggiato l'impianto, cambia il pressostato che
> l'errore sfogo è dato solo dal suo intervento.

E magari suggerirgli di pulirlo col WD40 ?

Ciula, tu hai detto la tua, io la mia, apparentemente ha risolto
pulendo
i filtri, non ha speso 1 centesimo nè 2 ore di lavoro per un'operazione
che non e' distruttiva nè faticosa.

Se questo ha risolto il suo problema come l'ha risoltoa me buon per
lui, se si renderà necessario cambiare il pressostato o altri
interventi
anche economicamente impegnativi non ci ha perso comunque nulla e
qualcuno nella mia condizione potrà beneficiare di quanto scritto.

Sai cosa sarebbe ancora stato più utile ? Evitare di fare pulci.

El_Ciula

unread,
Oct 26, 2017, 8:07:32 AM10/26/17
to
Franz_aRTiglio ha scritto:

> Sai cosa sarebbe ancora stato piů utile ? Evitare di fare pulci.

Scusa, quali pulci, se apriva 2 rubinetti avrebbe capito subito che il
problema era quello.

Te che sei esperto a fare zecche poi mei rimproveri a me.... :P


Franz_aRTiglio

unread,
Oct 26, 2017, 8:09:42 AM10/26/17
to
Dopo dura riflessione, El_Ciula ha scritto :

>> Sai cosa sarebbe ancora stato più utile ? Evitare di fare pulci.
>
> Scusa, quali pulci, se apriva 2 rubinetti avrebbe capito subito che il
> problema era quello.

Si vabbè: bònasera eh!

El_Ciula

unread,
Oct 26, 2017, 8:58:18 AM10/26/17
to
Franz_aRTiglio ha scritto:
Buona notte!


monicafu...@gmail.com

unread,
Jul 6, 2020, 12:18:02 PM7/6/20
to
Errore Cf.... scaldabagno Bosch Therm 5700 s
0 new messages