Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

barattolo per caffè

49 views
Skip to first unread message

Remigio

unread,
Sep 20, 2019, 7:41:15 AM9/20/19
to
Ciao,
forse direte "ma pure su questo c'è da discutere?" :-)
Effettivamente è un problema banale, ma direi piacevole
Leggendo in giro a proposito del metodo di conservazione della polvere di caffè da usare con la moka, ed avendo fatto delle prove, ho imparato che per conservarne la fragranza bisogna:
- usare un barattolo non trasparente;
- acquistare confezioni piccole di polvere di caffè;
- non metterlo in frigo per evitare condensa e stress termico;
- aprire il barattolo solo per il tempo necessario a riempire la caffettiera.
La mia idea aggiuntiva sarebbe quella di posare sulla polvere un disco, per esempio di cartone rivestito di stagnola, dello stesso diametro interno del barattolo, in modo da evitare il più possibile il contatto dell'aria con il caffè.
Sapete se esiste qualcosa del genere in commercio?
Altre idee?
Grazie, e buon caffè a tutti


--
Remigio

Guido Bonetti

unread,
Sep 20, 2019, 8:43:40 AM9/20/19
to
Remigio <lino...@gmail.com> ha scritto:
> Ciao,
> forse direte "ma pure su questo c'č da discutere?" :-)
> Effettivamente č un problema banale, ma direi piacevole
> Leggendo in giro a proposito del metodo di conservazione della polvere di caffč da usare con la moka, ed avendo fatto delle prove, ho imparato che per conservarne la fragranza bisogna:
> - usare un barattolo non trasparente;
> - acquistare confezioni piccole di polvere di caffč;
> - non metterlo in frigo per evitare condensa e stress termico;
> - aprire il barattolo solo per il tempo necessario a riempire la caffettiera.
> La mia idea aggiuntiva sarebbe quella di posare sulla polvere un disco, per esempio di cartone rivestito di stagnola, dello stesso diametro interno del barattolo, in modo da evitare il piů possibile il contatto dell'aria con il caffč.
> Sapete se esiste qualcosa del genere in commercio?
> Altre idee?
> Grazie, e buon caffč a tutti
>
>

Per non complicarsi inutilmente la vita un barattolo in
ceramica-maiolica con tappo in legno con guarnizione in gomma o
silicone di dimensioni proporzionali al consumo di caffč
personale non basta?!
Bye, Guido
--

Andrea Malfatti

unread,
Sep 20, 2019, 9:40:25 AM9/20/19
to
Il Fri, 20 Sep 2019 04:41:12 -0700 (PDT), Remigio ha scritto:

> Ciao,
[CUT]
> Sapete se esiste qualcosa del genere in commercio?
> Altre idee?
> Grazie, e buon caffč a tutti

Uno di questi?
<https://www.amazon.it/s?k=dosacaff%C3%A8&adgrpid=52164271803&gclid=EAIaIQobChMI1Pm8ncLf5AIVj-d3Ch3xGwLOEAAYASAAEgKoivD_BwE&hvadid=255194584070&hvdev=c&hvlocphy=1008736&hvnetw=g&hvpos=1t1&hvqmt=e&hvrand=5547237276550734119&hvtargid=kwd-319144155525&hydadcr=26865_1825404&tag=slhyin-21&ref=pd_sl_7p64j8s8yy_e>
(link accorciato http://tiny.cc/is32cz )
--
Ciao
Andrea Malfatti

Franz_aRTiglio

unread,
Sep 20, 2019, 9:45:55 AM9/20/19
to
Remigio ha detto questo venerdì :

> Leggendo in giro a proposito del metodo di conservazione della polvere di
> caffè da usare con la moka, ed avendo fatto delle prove, ho imparato che per
> conservarne la fragranza bisogna: - usare un barattolo non trasparente; -
> acquistare confezioni piccole di polvere di caffè; - non metterlo in frigo
> per evitare condensa e stress termico; - aprire il barattolo solo per il
> tempo necessario a riempire la caffettiera. La mia idea aggiuntiva sarebbe
> quella di posare sulla polvere un disco, per esempio di cartone rivestito di
> stagnola, dello stesso diametro interno del barattolo, in modo da evitare il
> più possibile il contatto dell'aria con il caffè. Sapete se esiste qualcosa
> del genere in commercio? Altre idee? Grazie, e buon caffè a tutti

lol quante paranoie ci facciamo per il caffè, comunque io per mitigare
gli sbalzi d'umidità ambientale (uso la macchinetta con il gruppo) uso
un barattolone col coperchio a clip (cosi ci sta anche il cucchiaio
-dosatore-pressino), le paranoie "luce" e "aria" manco le considero.

barattolo
<https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41eXnAUN7fL.jpg>

cucchiaio-dosatore-pressino
<https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51v46dPZy8L._AC_SL1001_.jpg>

Comunque il "evitare il contatto con l'aria" ha senso solo per impedire
che il caffè assorba l'umidità ambientale quando piove o che si
asciughi
troppo quando e' molto secco perché troppo bagnato o troppo secco
influisce sulla preparazione; non a caso il caffè "in capsule" ha
sempre lo stesso sapore (mediocre imho) rimanendo sigillato (e quindi
ad umidità ottimale) fino alla preparazione, "mettere un disco" non
migliora niente e a conti fatti la quantità di aria che si intrappola
nel barattolo aprendo-prelevando-chiudendo (a meno che non si viva nel
sud-est asiatico nel periodo dei monsoni) non fa differenza.

Quelloc he fa diffeernza (enorme) e' come lo si preme nel filtro: MOLTO
POCO quasi nulla qando piove e un filino di piu quando c'e' gran secco.

Bernardo Rossi

unread,
Sep 20, 2019, 9:49:31 AM9/20/19
to
On Fri, 20 Sep 2019 04:41:12 -0700 (PDT), Remigio
<lino...@gmail.com> wrote:

>Leggendo in giro a proposito del metodo di conservazione della polvere di caffè da usare con la moka, ed avendo fatto delle prove, ho imparato che per conservarne la fragranza bisogna:

Mettere il caffè in un sacchetto (se non c'è già dentro quando lo
acquisti) di cui arrotolerai il bordo per far uscire l'aria.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

John Doez

unread,
Sep 20, 2019, 10:45:15 AM9/20/19
to
Remigio wrote:
>Leggendo in giro a proposito del metodo di conservazione della polvere di caffè da usare con la moka, ed avendo fatto delle prove, ho imparato che per conservarne la fragranza bisogna:

Il caffè è compresso nel suo pacchetto sottovuoto,
io lo apro sopra e prendo quello che serve senza smucinare il resto
che rimanendo compresso non perde tutto l'aroma,
come coperchio ci infilo sopra un sacchetto per surgelati.

Poi ovviamente c'è chi rompe le uova nel paniere affondando il cucchiaino
o schiacciando il pacchetto con le mani vanificando il tutto.

Il cucchiaio lasciato nel barattolo non lo trovo igienico,
poi dipende da quante persone ci sono in casa.
Se apri e chiudi il barattolo tre volte al giorno hai perso tutto l'aroma in meno di una settimana.

Comunque il profumo della prima apertura non lo ritroverai mai più.

Pagliotz

unread,
Sep 20, 2019, 10:52:29 AM9/20/19
to
Andrea Malfatti ha usato la sua tastiera per scrivere:

> (link accorciato http://tiny.cc/is32cz )


Belin, leggendo gli altri commenti, credevo di essere l'unico in Italia
ad usare un dosacaffè
lol

--
ATTENZIONE: se nel msg-id si vede
"mn..........145066@cunnilingus.fun.club", sono proprio Pagliotz.
Altrimenti è un troll così coglione da volermi imitare per confondere
gli utenti...

John Doez

unread,
Sep 20, 2019, 11:12:50 AM9/20/19
to
Pagliotz wrote:
>Andrea Malfatti ha usato la sua tastiera per scrivere:
>
>> (link accorciato http://tiny.cc/is32cz )
>
>
>Belin, leggendo gli altri commenti, credevo di essere l'unico in Italia
>ad usare un dosacaffè
>lol

Da domani anche io.

e7o7

unread,
Sep 20, 2019, 11:36:56 AM9/20/19
to
Ma, a leggervi mi chiedo, ma quando vi durano i due etti del
pacchetto abituale? A me neppure una settimana, mi sembrano
preoccupazioni eccessive..


--


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/

Franz_aRTiglio

unread,
Sep 20, 2019, 12:32:35 PM9/20/19
to
Nel suo scritto precedente, e7o7 ha sostenuto :

> Ma, a leggervi mi chiedo, ma quando vi durano i due etti del
> pacchetto abituale? A me neppure una settimana, mi sembrano
> preoccupazioni eccessive..

Cuoto per il consumo, ma il discorso umidità fa MOLTA differenza
nella macchinetta "a gruppo", sia su quella che ho adesso

<https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/410%2BQiXlrlL.jpg>

che quella che avevo prima, che rimpiango.

<https://www.eldomcat.com/macchina-caffe-caffetteria-termozeta-BARCAFF-8000-74500/product_image/real/819760/0>

LAB

unread,
Sep 21, 2019, 4:58:48 AM9/21/19
to
Mah... Io uso un barattolo di latta delle arachidi, con il suo
coperchio di plastica morbida che si chiude a pressione intorno
al bordo.


--
Vieni a trovarci su Youtube: goo.gl/522kv4

albertos...@gmail.com

unread,
Sep 21, 2019, 11:56:27 AM9/21/19
to
Non mi meraviglio affatto, al tempo in cui usavo la moka anche io mi sono fatto mille paranoie e ho provato di tutto.
Alla fine la soluzione ottimale che adottai fu di riciclare un barattoletto da 250 di latta di quella nota marca di caffè che inizia con la I e finisce con Y... ben tappato. Solo che io lo conservavo in frigo.
Poi sono passato alle capsule e ho smesso di farmi problemi :-)

takayasu...@gmail.com

unread,
Sep 22, 2019, 2:27:28 AM9/22/19
to
On Friday, 20 September 2019 13:41:15 UTC+2, Remigio wrote:

> Altre idee?

Un macinino e caffè in grani in un barattolo di latta.

0 new messages