Remigio ha detto questo venerdì :
> Leggendo in giro a proposito del metodo di conservazione della polvere di
> caffè da usare con la moka, ed avendo fatto delle prove, ho imparato che per
> conservarne la fragranza bisogna: - usare un barattolo non trasparente; -
> acquistare confezioni piccole di polvere di caffè; - non metterlo in frigo
> per evitare condensa e stress termico; - aprire il barattolo solo per il
> tempo necessario a riempire la caffettiera. La mia idea aggiuntiva sarebbe
> quella di posare sulla polvere un disco, per esempio di cartone rivestito di
> stagnola, dello stesso diametro interno del barattolo, in modo da evitare il
> più possibile il contatto dell'aria con il caffè. Sapete se esiste qualcosa
> del genere in commercio? Altre idee? Grazie, e buon caffè a tutti
lol quante paranoie ci facciamo per il caffè, comunque io per mitigare
gli sbalzi d'umidità ambientale (uso la macchinetta con il gruppo) uso
un barattolone col coperchio a clip (cosi ci sta anche il cucchiaio
-dosatore-pressino), le paranoie "luce" e "aria" manco le considero.
barattolo
<
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41eXnAUN7fL.jpg>
cucchiaio-dosatore-pressino
<
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51v46dPZy8L._AC_SL1001_.jpg>
Comunque il "evitare il contatto con l'aria" ha senso solo per impedire
che il caffè assorba l'umidità ambientale quando piove o che si
asciughi
troppo quando e' molto secco perché troppo bagnato o troppo secco
influisce sulla preparazione; non a caso il caffè "in capsule" ha
sempre lo stesso sapore (mediocre imho) rimanendo sigillato (e quindi
ad umidità ottimale) fino alla preparazione, "mettere un disco" non
migliora niente e a conti fatti la quantità di aria che si intrappola
nel barattolo aprendo-prelevando-chiudendo (a meno che non si viva nel
sud-est asiatico nel periodo dei monsoni) non fa differenza.
Quelloc he fa diffeernza (enorme) e' come lo si preme nel filtro: MOLTO
POCO quasi nulla qando piove e un filino di piu quando c'e' gran secco.