Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Come impermeabilizzare questo muro dall'interno?

1,248 views
Skip to first unread message

gio_46

unread,
Mar 25, 2013, 2:28:59 PM3/25/13
to
Vediamo se riesco a spiegare la situazione.
Immaginate una cantina in cui un muro confina con il prato della casa accanto. Quando piove questo muro si impregna di acqua, perché dietro manca assolutamente di qualsiasi intervento di impermeabilizzazione. Il problema è che fra questi due proprietari non corre buon sangue, e il proprietario del prato non vuole assolutamente che si entri nella sua proprietà per fare un qualsivoglia intervento di risanamento.
Fra l'altro, il confinante asserisce che metà del muro appartiene anche a lui e che, perciò, ha tutti i diritti di impedire che venga toccato.

Stando così le cose, l'unica possibilità è agire dall'interno della cantina, senza passare dall'altra parte. Ma come?
Non so se sia una cosa fattibile... ma l'idea sarebbe questa: usando la solita tecnologia di consolidamento delle fondazioni, dove iniettano una resina espandente ad altissima pressione, fare una griglia di fori nel suddetto muro (senza però sfondare dall'altra parte) e, con il solito sistema, iniettare questa resina attraverso i fori in modo tale da imbibire totalmente il muro, da renderlo impenetrabile all'acqua e all'umidità.
All'inizio si era pensato, addirittura, a sfondare dall'altra parte e lasciare che la resina creasse come una barriera fra il muro e il terrapieno... ma la cosa si noterebbe senz'altro, quando sbollasse anche in superficie e, poi, non siamo certi che questo sistema desse più frutti che agire rimanendo all'interno del muro.

Dite che l'idea della resina potrebbe funzionare? E alternative?


Giovanni

Clipper

unread,
Mar 25, 2013, 3:33:15 PM3/25/13
to
Il 25/03/2013 19.28, gio_46 ha scritto:
> Vediamo se riesco a spiegare la situazione.
> Immaginate una cantina in cui un muro confina con il prato della casa accanto. Quando piove questo muro si impregna di acqua, perch� dietro manca assolutamente di qualsiasi intervento di impermeabilizzazione. Il problema � che fra questi due proprietari non corre buon sangue, e il proprietario del prato non vuole assolutamente che si entri nella sua propriet� per fare un qualsivoglia intervento di risanamento.
> Fra l'altro, il confinante asserisce che met� del muro appartiene anche a lui e che, perci�, ha tutti i diritti di impedire che venga toccato.
>
> Stando cos� le cose, l'unica possibilit� � agire dall'interno della cantina, senza passare dall'altra parte. Ma come?
> Non so se sia una cosa fattibile... ma l'idea sarebbe questa: usando la solita tecnologia di consolidamento delle fondazioni, dove iniettano una resina espandente ad altissima pressione, fare una griglia di fori nel suddetto muro (senza per� sfondare dall'altra parte) e, con il solito sistema, iniettare questa resina attraverso i fori in modo tale da imbibire totalmente il muro, da renderlo impenetrabile all'acqua e all'umidit�.
> All'inizio si era pensato, addirittura, a sfondare dall'altra parte e lasciare che la resina creasse come una barriera fra il muro e il terrapieno... ma la cosa si noterebbe senz'altro, quando sbollasse anche in superficie e, poi, non siamo certi che questo sistema desse pi� frutti che agire rimanendo all'interno del muro.
>
> Dite che l'idea della resina potrebbe funzionare? E alternative?
>
>
> Giovanni

Detta cos�, secondo me, l'unica cosa � inviare una raccomandata con
ricevuta di ritorno in cui si comunica che se dovessero sorgere dei
danni si reputa la controparte unica responsabile.
Magari chiederei su un forum legale.

CLipper

--
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738

Antonio Pellati

unread,
Mar 25, 2013, 4:25:46 PM3/25/13
to
"gio_46" <borgo...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:b3a13278-fbe5-48a8...@googlegroups.com...
Vediamo se riesco a spiegare la situazione.
Immaginate una cantina in cui un muro confina con il prato della casa
accanto. Quando piove questo muro si impregna di acqua, perch� dietro manca
assolutamente di qualsiasi intervento di impermeabilizzazione. Il problema �
che fra questi due proprietari non corre buon sangue, e il proprietario del
prato non vuole assolutamente che si entri nella sua propriet� per fare un
qualsivoglia intervento di risanamento.
Fra l'altro, il confinante asserisce che met� del muro appartiene anche a
lui e che, perci�, ha tutti i diritti di impedire che venga toccato.
Stando cos� le cose, l'unica possibilit� � agire dall'interno della cantina,
senza passare dall'altra parte. Ma come?
Non so se sia una cosa fattibile... ma l'idea sarebbe questa: usando la
solita tecnologia di consolidamento delle fondazioni, dove iniettano una
resina espandente ad altissima pressione, fare una griglia di fori nel
suddetto muro (senza per� sfondare dall'altra parte) e, con il solito
sistema, iniettare questa resina attraverso i fori in modo tale da imbibire
totalmente il muro, da renderlo impenetrabile all'acqua e all'umidit�.
All'inizio si era pensato, addirittura, a sfondare dall'altra parte e
lasciare che la resina creasse come una barriera fra il muro e il
terrapieno... ma la cosa si noterebbe senz'altro, quando sbollasse anche in
superficie e, poi, non siamo certi che questo sistema desse pi� frutti che
agire rimanendo all'interno del muro.
Dite che l'idea della resina potrebbe funzionare? E alternative?

-----------------------------------------------------------------------------------------
Dalla parte interna si fa un intonaco, previa eliminazione di quello
vecchio, di sabbia, cemento, aggrappante per cemento e idrofugo, a spessore
(minimo tre centimetri) possibilmente tutto in una volta, in una sola
giornata e proseguendo per almeno cinquanta centimetri sui muri che partono
dal muro contro terra in oggetto.
Il cemento deve essere abbondante e anche l'aggrappante � meglio sia
abbondante, l'idrofugo va secondo le istruzioni.
Gi� provato su un muro del genere: diventa completamente asciutto. L'unico
handicap � che ovviamente non si deve bucare e occorre preparare il muro in
modo che l'intonaco possa aggrappare bene ad esempio togliendo un po' di
calce tra i mattoni del muro qua e l�.

Antonio

--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://ecceteraeccetera.it
http://antoniopellati.it



Boiler

unread,
Mar 25, 2013, 4:29:12 PM3/25/13
to
On Mon, 25 Mar 2013 21:25:46 +0100, "Antonio Pellati"
<antoniomi.t...@tin.it> wrote:

>Dalla parte interna si fa un intonaco, previa eliminazione di quello
>vecchio, di sabbia, cemento, aggrappante per cemento e idrofugo, a spessore
>(minimo tre centimetri) possibilmente tutto in una volta, in una sola
>giornata e proseguendo per almeno cinquanta centimetri sui muri che partono
>dal muro contro terra in oggetto.
>Il cemento deve essere abbondante e anche l'aggrappante � meglio sia
>abbondante, l'idrofugo va secondo le istruzioni.
>Gi� provato su un muro del genere: diventa completamente asciutto. L'unico
>handicap � che ovviamente non si deve bucare e occorre preparare il muro in
>modo che l'intonaco possa aggrappare bene ad esempio togliendo un po' di
>calce tra i mattoni del muro qua e l�.

Con il risultato che il muro marcisce, crolla, ma resta su un bello
strato di intonaco asciutto.

Boiler

Antonio Pellati

unread,
Mar 25, 2013, 5:15:40 PM3/25/13
to
"Boiler" <inv...@chickenkiller.com> ha scritto nel messaggio
news:krc1l8lakqsnj3km7...@4ax.com...
In effetti ho dimenticato di dire: se il muro � di legno � destinato a
marcire.
Se la premessa � che non si ha accesso al lato esterno e lo vuoi asciutto le
soluzioni sono poche. Questa � collaudata dal 92 su un muro di tufo
controterra da quaranta centimetri con pilastri rompitratta.

Macrì

unread,
Mar 25, 2013, 6:03:49 PM3/25/13
to
Qualsiasi cosa fai dall'interno � e sar� una pecionata, al limite fai un
altro muro e lasci la camera d'aria. Ad ogni modo un avvocato ti risolve la
cosa, andate al giudice di pace

gio_46

unread,
Mar 25, 2013, 6:14:34 PM3/25/13
to
Il giorno lunedì 25 marzo 2013 21:25:46 UTC+1, Antonio Pellati ha scritto:

> Dalla parte interna si fa un intonaco, previa eliminazione di quello
> vecchio, di sabbia, cemento, aggrappante per cemento e idrofugo, a spessore
> (minimo tre centimetri) possibilmente tutto in una volta, in una sola
> giornata e proseguendo per almeno cinquanta centimetri sui muri che partono
> dal muro contro terra in oggetto.

Scusate, ma mi ero dimenticato di dire che trattasi di un muro in pietra...


Giovanni

gio_46

unread,
Mar 25, 2013, 6:17:24 PM3/25/13
to
Il giorno lunedì 25 marzo 2013 23:03:49 UTC+1, Macrì ha scritto:
> Qualsiasi cosa fai dall'interno � e sar� una pecionata, al limite fai un
> altro muro e lasci la camera d'aria. Ad ogni modo un avvocato ti risolve la
> cosa, andate al giudice di pace


No, "purtroppo" la cosa deve essere risolta senza avvocati e agendo solo dall'interno.


Giovanni

gio_46

unread,
Mar 25, 2013, 6:21:46 PM3/25/13
to
Il giorno lunedì 25 marzo 2013 20:33:15 UTC+1, Clipper ha scritto:

> Detta cos�, secondo me, l'unica cosa � inviare una raccomandata con
> ricevuta di ritorno in cui si comunica che se dovessero sorgere dei
> danni si reputa la controparte unica responsabile.
> Magari chiederei su un forum legale.
>

L'azione legale (come già detto) è esclusa, in quanto pensano di avere ragione loro... e se io metto un avvocato che vale 10 loro si possono permettere di metterne 10 che valgono 100... è chiara ora la cosa? :-(


Giovanni

Macrì

unread,
Mar 25, 2013, 7:06:06 PM3/25/13
to

"gio_46" <borgo...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:074fa1c8-6c93-4824...@googlegroups.com...
Il giorno luned� 25 marzo 2013 23:03:49 UTC+1, Macr� ha scritto:
> Qualsiasi cosa fai dall'interno � e sar� una pecionata, al limite fai
> un
> altro muro e lasci la camera d'aria. Ad ogni modo un avvocato ti risolve
> la
> cosa, andate al giudice di pace


No, "purtroppo" la cosa deve essere risolta senza avvocati e agendo solo
dall'interno.
Allora devi costruire un altro muro lasciando dal muro vecchio una camera
d'aria di almeno 10 cm con due sbocchi ai lati per arieggiare.Questo � il
metodo piu efficace

Giovanni

gio_46

unread,
Mar 25, 2013, 7:24:34 PM3/25/13
to
Il giorno martedì 26 marzo 2013 00:06:06 UTC+1, Macrì ha scritto:

> Allora devi costruire un altro muro lasciando dal muro vecchio una camera
> d'aria di almeno 10 cm con due sbocchi ai lati per arieggiare.Questo � il
> metodo piu efficace
>

E difatti, era la prima cosa a cui avevamo pensato; ma qui non si tratta solo di umidità, ma filtra proprio l'acqua. Anche d'estate, quando di sopra annaffiano, è sempre questa banda...


Giovanni

Cordy

unread,
Mar 26, 2013, 3:23:25 AM3/26/13
to
Il 26/03/2013 00:24, gio_46 ha scritto:
> Il giorno marted� 26 marzo 2013 00:06:06 UTC+1, Macr� ha scritto:
>
>> Allora devi costruire un altro muro lasciando dal muro vecchio una camera
>> d'aria di almeno 10 cm con due sbocchi ai lati per arieggiare.Questo � il
>> metodo piu efficace
>>
>
> E difatti, era la prima cosa a cui avevamo pensato; ma qui non si tratta solo di umidit�, ma filtra proprio l'acqua. Anche d'estate, quando di sopra annaffiano, � sempre questa banda...
>
>
> Giovanni
>

Il muro in questione ha anche funzione portante, oppure il tutto �
sorretto da un'apposita struttura in cemento armato?

gio_46

unread,
Mar 26, 2013, 4:18:32 AM3/26/13
to stefano.V...@tiscali.it.void
Il giorno martedì 26 marzo 2013 08:23:25 UTC+1, Cordy ha scritto:
> Il 26/03/2013 00:24, gio_46 ha scritto:
>
> > Il giorno marted� 26 marzo 2013 00:06:06 UTC+1, Macr� ha scritto:
>
> >
>
> >> Allora devi costruire un altro muro lasciando dal muro vecchio una camera
>
> >> d'aria di almeno 10 cm con due sbocchi ai lati per arieggiare.Questo � il
>
> >> metodo piu efficace
>
> >>
>
> >
>
> > E difatti, era la prima cosa a cui avevamo pensato; ma qui non si tratta solo di umidit�, ma filtra proprio l'acqua. Anche d'estate, quando di sopra annaffiano, � sempre questa banda...
>
>
> Il muro in questione ha anche funzione portante, oppure il tutto �
>
> sorretto da un'apposita struttura in cemento armato?


La prima che hai detto.


Giovanni

Clipper

unread,
Mar 26, 2013, 12:45:25 PM3/26/13
to
Il 26/03/2013 9.18, gio_46 ha scritto:
> Il giorno marted� 26 marzo 2013 08:23:25 UTC+1, Cordy ha scritto:
>> Il 26/03/2013 00:24, gio_46 ha scritto:
>>
>>> Il giorno marted� 26 marzo 2013 00:06:06 UTC+1, Macr� ha scritto:
>>
>>>
>>
>>>> Allora devi costruire un altro muro lasciando dal muro vecchio una camera
>>
>>>> d'aria di almeno 10 cm con due sbocchi ai lati per arieggiare.Questo � il
>>
>>>> metodo piu efficace
>>
>>>>
>>
>>>
>>
>>> E difatti, era la prima cosa a cui avevamo pensato; ma qui non si tratta solo di umidit�, ma filtra proprio l'acqua. Anche d'estate, quando di sopra annaffiano, � sempre questa banda...
>>
>>
>> Il muro in questione ha anche funzione portante, oppure il tutto �
>>
>> sorretto da un'apposita struttura in cemento armato?
>
>
> La prima che hai detto.
>
>
> Giovanni
>

Ripeto che, senza far causa, manderei una raccomandata studiata bene
che, in caso di crollo, riterrei responsabile la parte avversa.
Adesso come adesso, se dovesse crollare qualcosa, scommetti che i
signori direbbero "ma noi non lo sapevamo, se ce l'avessero detto,
avremmo provveduto".

IMHO

Cordy

unread,
Mar 26, 2013, 1:01:37 PM3/26/13
to
Il 26/03/2013 09:18, gio_46 ha scritto:

>>> E difatti, era la prima cosa a cui avevamo pensato; ma qui non si tratta solo di umidit�, ma filtra proprio l'acqua. Anche d'estate, quando di sopra annaffiano, � sempre questa banda...
>>
>>
>> Il muro in questione ha anche funzione portante, oppure il tutto �
>>
>> sorretto da un'apposita struttura in cemento armato?
>
>
> La prima che hai detto.
>
>
> Giovanni
>

Ottimo. La figura professionale giusta a cui rivolgersi, allora, non �
un avvocato, ma un banale geometra (od un ingegnere, se di l� sono
danarosi, cos� cali subito l'asso), che indichi la necessit� di fare
lavori di impermeabilizzazione (perizia scritta, non saprei se serve
giurata). Altrimenti, prima o poi, i vicini dovranno fare "sgombero
macerie dal loro terreno"... e pagare la ricostruzione! UN muro di sassi
in cui passa regolarmente acqua � destinato a sgretolarsi e se sorregge
qualcosa quello che c'� sopra � a forte rischio crollo, prima o poi. Non
esistono contromuri di sorta, in una situazione cos�. O quanto meno non
sono una soluzione economica...
Peraltro, se il mezzo muro di l� � il loro, si pagano TUTTO il lavoro:
scavo, impermeabilizzazione, rinterro e rifacimento del manto (erboso?).
E se non fanno una cosa rapida, pagano pure il tuo intonaco... Ehm,
rapido, in Italia, significa 2-3 anni, eh? :) Una causa non conviene,
salvo danni gravissimi.

Queste sono le regole del gioco. Basta una raccomandata ar (cio� a data
certa) in cui li "metti in mora" per l'esecuzione della manutenzione
alla guaina impermeabilizzante, con allegata la perizia del geometra in
questione. NON ESISTE ALTRA STRADA! La lettera di messa in mora magari
te la pu� buttar gi� il geometra.

gio_46

unread,
Mar 26, 2013, 1:34:43 PM3/26/13
to stefano.V...@tiscali.it.void
Il giorno martedì 26 marzo 2013 18:01:37 UTC+1, Cordy ha scritto:
> Il 26/03/2013 09:18, gio_46 ha scritto:
>
>
>
> >>> E difatti, era la prima cosa a cui avevamo pensato; ma qui non si tratta solo di umidit�, ma filtra proprio l'acqua. Anche d'estate, quando di sopra annaffiano, � sempre questa banda...
>
> >>
>
> >>
>
> >> Il muro in questione ha anche funzione portante, oppure il tutto �
>
> >>
>
> >> sorretto da un'apposita struttura in cemento armato?
>
> >
>
> >
>
> > La prima che hai detto.
>
> >
>
> >
>
> > Giovanni
>
> >
>
>
>
> Ottimo. La figura professionale giusta a cui rivolgersi, allora, non �
>
> un avvocato, ma un banale geometra (od un ingegnere, se di l� sono
>
> danarosi, cos� cali subito l'asso), che indichi la necessit� di fare
>
> lavori di impermeabilizzazione (perizia scritta, non saprei se serve
>
> giurata). Altrimenti, prima o poi, i vicini dovranno fare "sgombero
>
> macerie dal loro terreno"... e pagare la ricostruzione! UN muro di sassi
>
> in cui passa regolarmente acqua � destinato a sgretolarsi e se sorregge
>
> qualcosa quello che c'� sopra � a forte rischio crollo, prima o poi. Non
>
> esistono contromuri di sorta, in una situazione cos�. O quanto meno non
>
> sono una soluzione economica...
>
> Peraltro, se il mezzo muro di l� � il loro, si pagano TUTTO il lavoro:
>
> scavo, impermeabilizzazione, rinterro e rifacimento del manto (erboso?).
>
> E se non fanno una cosa rapida, pagano pure il tuo intonaco... Ehm,
>
> rapido, in Italia, significa 2-3 anni, eh? :) Una causa non conviene,
>
> salvo danni gravissimi.
>
>
>
> Queste sono le regole del gioco. Basta una raccomandata ar (cio� a data
>
> certa) in cui li "metti in mora" per l'esecuzione della manutenzione
>
> alla guaina impermeabilizzante, con allegata la perizia del geometra in
>
> questione. NON ESISTE ALTRA STRADA! La lettera di messa in mora magari
>
> te la pu� buttar gi� il geometra.


Come detto prima, questa strada non è percorribile. In diversi anni di contenziosi, le raccomandate si sono sprecate, così come le azioni legali... ma purtroppo, alla fine, l'hanno avuta vinta sempre loro. Nel caso specifico ogni mossa per ottenere il rispetto dei nostri diritti, si ritorcerebbe contro di noi.
Difatti, sarebbero capaci di dimostrare che sono stati loro ad aver subito dei danni da noi, etc. etc.

Comunque, ormai siamo andati abbondantemente fuori tema. Io avevo chiesto solamente se la mia idea di impermeabilizzazione dall'interno poteva avere un senso... e,a quanto pare, la risposta è NO:-(

Grazie a tutti
Giovanni

primula

unread,
Mar 26, 2013, 2:56:04 PM3/26/13
to
Il 26/03/2013 18.34, gio_46 ha scritto:


>> certa) in cui li "metti in mora" per l'esecuzione della manutenzione
>>
>> alla guaina impermeabilizzante, con allegata la perizia del geometra in
>>
>> questione. NON ESISTE ALTRA STRADA! La lettera di messa in mora magari
>>
>> te la pu� buttar gi� il geometra.
>
>
> Come detto prima, questa strada non � percorribile. In diversi anni di contenziosi, le raccomandate si sono sprecate, cos� come le azioni legali... ma purtroppo, alla fine, l'hanno avuta vinta sempre loro. Nel caso specifico ogni mossa per ottenere il rispetto dei nostri diritti, si ritorcerebbe contro di noi.
> Difatti, sarebbero capaci di dimostrare che sono stati loro ad aver subito dei danni da noi, etc. etc.
>
> Comunque, ormai siamo andati abbondantemente fuori tema. Io avevo chiesto solamente se la mia idea di impermeabilizzazione dall'interno poteva avere un senso... e,a quanto pare, la risposta � NO:-(
>
> Grazie a tutti
> Giovanni
>

ciao
se non esiste altra strada, te ne suggerisco una, a un mio amico
risaliva abbondante acqua dai miri perimetrali, e visto che NON voleva
tagliarli ha trovato una ditta (mi pare di Bergamo) che gli ha
impregnato i muri con una miriade di fori (1 ogni 20 cm e sopra ogni 10
sfasati per 3-4 strati) con una sostanza che impedisce all'acqua di
attraversare la barriera costituita la ditta che esegue in propio il
lavoro la garantisce 20 Anni, ovviamente va sostituita anche tutta la
stabilitura.

2 idea, fai un secondo muro con additivi impermeabili e dirotta l'acqua
in una vasca, e quando ci sono i tuoi vicini dici che li ringrazi che
ora l'acqua non la paghi pi� e non ha neanche il cloro!
vedrai che faranno avanzare il deserto.

ciao e sii fortunato primula

gio_46

unread,
Mar 26, 2013, 3:32:45 PM3/26/13
to
Il giorno martedì 26 marzo 2013 19:56:04 UTC+1, primula ha scritto:
> Il 26/03/2013 18.34, gio_46 ha scritto:
>
>
>
>
>
> >> certa) in cui li "metti in mora" per l'esecuzione della manutenzione
>
> >>
>
> >> alla guaina impermeabilizzante, con allegata la perizia del geometra in
>
> >>
>
> >> questione. NON ESISTE ALTRA STRADA! La lettera di messa in mora magari
>
> >>
>
> >> te la pu� buttar gi� il geometra.
>
> >
>
> >
>
> > Come detto prima, questa strada non � percorribile. In diversi anni di contenziosi, le raccomandate si sono sprecate, cos� come le azioni legali... ma purtroppo, alla fine, l'hanno avuta vinta sempre loro. Nel caso specifico ogni mossa per ottenere il rispetto dei nostri diritti, si ritorcerebbe contro di noi.
>
> > Difatti, sarebbero capaci di dimostrare che sono stati loro ad aver subito dei danni da noi, etc. etc.
>
> >
>
> > Comunque, ormai siamo andati abbondantemente fuori tema. Io avevo chiesto solamente se la mia idea di impermeabilizzazione dall'interno poteva avere un senso... e,a quanto pare, la risposta � NO:-(
>
> >
>
> > Grazie a tutti
>
> > Giovanni
>
> >
>
>
>
> ciao
>
> se non esiste altra strada, te ne suggerisco una, a un mio amico
> risaliva abbondante acqua dai miri perimetrali, e visto che NON voleva
> tagliarli ha trovato una ditta (mi pare di Bergamo) che gli ha
> impregnato i muri con una miriade di fori (1 ogni 20 cm e sopra ogni 10
> sfasati per 3-4 strati) con una sostanza che impedisce all'acqua di
> attraversare la barriera costituita la ditta che esegue in propio il
> lavoro la garantisce 20 Anni, ovviamente va sostituita anche tutta la
> stabilitura.
>

Ecco, è esattamente la soluzione che avevo detto all'inizio, ma era caduta nel vuoto... allora non era poi così campata in aria...
Riesci a rintracciare il nome di questa ditta, almeno li contatto?

Grazie
Giovanni

primula

unread,
Mar 26, 2013, 4:32:03 PM3/26/13
to
Il 26/03/2013 20.32, gio_46 ha scritto:

>>
>> ciao
>>
>> se non esiste altra strada, te ne suggerisco una, a un mio amico
>> risaliva abbondante acqua dai miri perimetrali, e visto che NON voleva
>> tagliarli ha trovato una ditta (mi pare di Bergamo) che gli ha
>> impregnato i muri con una miriade di fori (1 ogni 20 cm e sopra ogni 10
>> sfasati per 3-4 strati) con una sostanza che impedisce all'acqua di
>> attraversare la barriera costituita la ditta che esegue in propio il
>> lavoro la garantisce 20 Anni, ovviamente va sostituita anche tutta la
>> stabilitura.
>>
>
> Ecco, � esattamente la soluzione che avevo detto all'inizio, ma era caduta nel vuoto... allora non era poi cos� campata in aria...
> Riesci a rintracciare il nome di questa ditta, almeno li contatto?
>
> Grazie
> Giovanni
>

ciao
� per questo che non sono intervenuto prima, per saperne qualcosa devi
aspettare almeno 2-3 settimane ammesso che il mio amico si ricordi,
come ricerca era "Silicone" NON agglomerante ma liquido e miscelato ad
acqua veniva iniettato su 3-4 tubetti a diversa profondit� a 2 ATM per
10-15 minuti per applicazione

potrebbe essere questo o simile,
> http://www.azichem.it/home
ma a pressione NON a caduta

ciao primula

gio_46

unread,
Mar 26, 2013, 8:07:01 PM3/26/13
to
Il giorno martedì 26 marzo 2013 21:32:03 UTC+1, primula ha scritto:
> Il 26/03/2013 20.32, gio_46 ha scritto:
>
>
>
> >>
>
> >> ciao
>
> >>
>
> >> se non esiste altra strada, te ne suggerisco una, a un mio amico
>
> >> risaliva abbondante acqua dai miri perimetrali, e visto che NON voleva
>
> >> tagliarli ha trovato una ditta (mi pare di Bergamo) che gli ha
>
> >> impregnato i muri con una miriade di fori (1 ogni 20 cm e sopra ogni 10
>
> >> sfasati per 3-4 strati) con una sostanza che impedisce all'acqua di
>
> >> attraversare la barriera costituita la ditta che esegue in propio il
>
> >> lavoro la garantisce 20 Anni, ovviamente va sostituita anche tutta la
>
> >> stabilitura.
>
> >>
>
> >
>
> > Ecco, � esattamente la soluzione che avevo detto all'inizio, ma era caduta nel vuoto... allora non era poi cos� campata in aria...
>
> > Riesci a rintracciare il nome di questa ditta, almeno li contatto?
>
> >
>
> > Grazie
>
> > Giovanni
>
> >
>
>
>
> ciao
>
> � per questo che non sono intervenuto prima, per saperne qualcosa devi
>
> aspettare almeno 2-3 settimane ammesso che il mio amico si ricordi,
>
> come ricerca era "Silicone" NON agglomerante ma liquido e miscelato ad
>
> acqua veniva iniettato su 3-4 tubetti a diversa profondit� a 2 ATM per
>
> 10-15 minuti per applicazione
>
>
>
> potrebbe essere questo o simile,
>
> > http://www.azichem.it/home
>
> ma a pressione NON a caduta
>
>
>
Bene, ho già mandato una mail alla ditta del link, e si sentirà cosa dicono.
Comunque, ormai si va verso la bella stagione e non c'è più urgenza, per cui, va bene aspettare anche un mese... nel caso che al tuo amico gli rivenga in mente
il prodotto che ha usato lui.

Grazie
Giovanni

Cordy

unread,
Mar 27, 2013, 4:43:59 AM3/27/13
to
Il 26/03/2013 19:56, primula ha scritto:

> se non esiste altra strada, te ne suggerisco una, a un mio amico
> risaliva abbondante acqua dai miri perimetrali, e visto che NON voleva
> tagliarli ha trovato una ditta (mi pare di Bergamo) che gli ha
> impregnato i muri con una miriade di fori (1 ogni 20 cm e sopra ogni 10
> sfasati per 3-4 strati) con una sostanza che impedisce all'acqua di
> attraversare la barriera costituita la ditta che esegue in propio il
> lavoro la garantisce 20 Anni, ovviamente va sostituita anche tutta la
> stabilitura.

Ho il dubbio che su un muro in pietra la cosa abbia effetti distruttivi
sulla capacit� portante.

>
> 2 idea, fai un secondo muro con additivi impermeabili e dirotta l'acqua
> in una vasca, e quando ci sono i tuoi vicini dici che li ringrazi che
> ora l'acqua non la paghi pi� e non ha neanche il cloro!
> vedrai che faranno avanzare il deserto.

Peccato che il problema fondamentale (il danno ad una struttura
por-tan-te!) non venga risolto. Anzi...

>
> ciao e sii fortunato primula

A questo punto mi sembra l'unico consiglio utile... :(
0 new messages