Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Serratura doppia mappa bloccata

727 views
Skip to first unread message

GenTLe

unread,
Oct 1, 2012, 7:55:10 AM10/1/12
to
Ciao a tutti,
mi serve un consiglio...
Ho una porta (alluminio con doppio vetro) in cui s'è bloccata la serratura doppia mappa (Viro).
Dovrebbe essere un modello "scrocco e catenaccio" -> http://www.ferramentaerrico.com/img/p/942-1263-thickbox.jpg
Il problema si presenta come se cercassi di aprire con una chiave sbagliata: fa un quarto di giro (in entrambe le direzioni) ma poi si blocca.
La chiave è la sua ed è in buone condizioni.
Il problema è che la porta è chiusa...
Come faccio a far fare il giro necessario ad aprire il catenaccio (e quindi poter aprire la porta) per poi cambiare tutto il blocco?
Devo trapanare qualcosa (non ditemi la porta please...)? Che faccio?

Grazie!
GenTLe

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 1, 2012, 8:18:17 AM10/1/12
to

"GenTLe" <alexth...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:e2251fbb-177e-4eb7...@googlegroups.com...
Ciao a tutti,
mi serve un consiglio...
Ho una porta (alluminio con doppio vetro) in cui s'� bloccata la serratura
doppia mappa (Viro).
Dovrebbe essere un modello "scrocco e catenaccio" ->
http://www.ferramentaerrico.com/img/p/942-1263-thickbox.jpg
Il problema si presenta come se cercassi di aprire con una chiave sbagliata:
fa un quarto di giro (in entrambe le direzioni) ma poi si blocca.
La chiave � la sua ed � in buone condizioni.
Il problema � che la porta � chiusa...
Come faccio a far fare il giro necessario ad aprire il catenaccio (e quindi
poter aprire la porta) per poi cambiare tutto il blocco?
Devo trapanare qualcosa (non ditemi la porta please...)? Che faccio?

>>>>>>>>>>>>>>>

La foto che hai mostrato + il fatto che accenni a cambiare "tutto il blocco"
non combacia con "doppia mappa" che hai scritto nell'oggetto.

Chiarisci con che chiave abbiamo a che fare, quale tipo dei due?:
http://fontanastefano.files.wordpress.com/2010/07/serrature-e-attrezzi-8-006.jpg
http://www.cersrl.it/cgi-bin/productimages/Large/CH2.JPG

PS: sono impegnato in un lavoretto sul tetto, potrei non rispondere
subito:-)


--


Fabbrogiovanni


Franzthepanz

unread,
Oct 1, 2012, 9:07:01 AM10/1/12
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Fabbrogiovanni il 01/10/2012 ha pensato
bene di dire:

CUT
Scusa GentLe se mi inserisco a gamba tesa ma gia che ci siamo ...

@ Fabbrogiovanni (domandina veloce)
se in una blindata ho una serratura con chiavi come quelle del primo tipo che hai
indicato e volessi passare alla versione meno insicura di quella, dovrei impazzire molto
per la sostituzione ?
E' solamente un fattore di smontaggio/rimontaggio oppure bisogna intervenire in maniera
pesante dal punto di vista strutturale sulla porta?

Lo so che mancano le foto... casomai se ti servono le faccio

--
Franco


benny

unread,
Oct 1, 2012, 10:23:28 AM10/1/12
to
Salve,

se la serratura che hai è una doppiamappa tipo

http://www.ferramentatodisco.it/serch_articolo.php?artico=02957
(quella che hai indicato, non e' doppiamappa)

fai le seguenti prove

- Prova a sollevare leggermente la porta e a ruotare la chiave
[Possibile problema, si sono consumati i cardini e la serratura
lavora male]

- Lima la chiave in modo che possa entrare al contrari e prova ad aprire
(o meglio fai fare un duplicato con la mappa invertita)
[Possibile problema, nel chiudere la serratura, le gorges hanno
fatto uno scatto in + o in meno]

- Rompi il portone

Se la serratura è quella mostrata dalla foto, allora hai un cilindro
ovale tipo

http://www.ferramentatodisco.it/serch_articolo.php?artico=12821

allora, molto probabilmente, non è il cilindro che non funziona
(perché comunque gira) ma la serratura.
--
www.ferramentatodisco.it
Rivenditore Milwaukee, Aeg, Usag, Elematic, Rover, Krino.

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 1, 2012, 11:14:57 AM10/1/12
to

"Franzthepanz" <franznewsgro...@gmail.com> ha scritto nel
messaggio news:k4c4jc$cka$1...@wieslauf.sub.de...

> @ Fabbrogiovanni (domandina veloce)
> se in una blindata ho una serratura con chiavi come quelle del primo tipo
> che hai indicato e volessi passare alla versione meno insicura di quella,
> dovrei impazzire molto per la sostituzione ?
> E' solamente un fattore di smontaggio/rimontaggio oppure bisogna
> intervenire in maniera pesante dal punto di vista strutturale sulla porta?

Dipende:-)

Di alcune serrature esiste la doppia versione, a doppia mappa e a cilindro
europeo.
In tal caso misure e fori di fissaggio sono identici.
Basta una eventuale veloce modifica alla fessura in cui si infila la chiave,
da rettangolare la si fa diventare rotonda e si monta la nuova.
Alcune porte hanno già anche il foro rotondo e non serve neanche questa
piccola modifica.
Se però siamo sfigati e abbiamo un modello non doppia versione si tratta di
trovare un modello il più possibile simile e cercare di adattarlo, forando,
limando ecc. ecc.

Se riesci a leggere le marca e qualche sigla, oppure prendendo tutte le
misure con anche la posizione di chiave e maniglia possiamo spulciare sul
web.


--


Fabbrogiovanni


Francesco Bedussi - Viro Spa

unread,
Oct 1, 2012, 11:23:51 AM10/1/12
to
Ciao,
una ventina d'anni fa Viro commercializzava una serratura doppia mappa simile a quella in foto (che in effetti non è doppia mappa).

Se mi mandi un numero di telefono a francesco [punto] bedussi [chiocciola] viro.it ti faccio chiamare dall'assistenza per vedere cosa si può fare.

Francesco Bedussi
Viro Spa

GenTLe

unread,
Oct 2, 2012, 5:09:46 PM10/2/12
to
Il giorno lunedì 1 ottobre 2012 14:18:21 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:
> La foto che hai mostrato + il fatto che accenni a cambiare "tutto il blocco"
> non combacia con "doppia mappa" che hai scritto nell'oggetto.

Si hai ragione, è che non trovavo il modello esatto (che per altro è CISA e non Viro cme avevo scritto all'inizio).
Direi che si tratta di quella a pagina 221 qui: http://cisa.ingersollrand.com/IT/downloads/serraturealluminio/Documents/Catalogo%20Serrature%20per%20porte%20in%20alluminio.pdf

Levando il coperchietto di plastica della serratura vedo il quadrato in cui è praticato il foro per la doppia mappa.

> http://fontanastefano.files.wordpress.com/2010/07/serrature-e-attrezzi-8-006.jpg
Identica all'ultima a destra.

E comunque, l'ho aperta in questo preciso momento :-) M'è venuto un sospetto mentre scrivevo, ho provato e taaaaac! Aperta.
In pratica il foro della chiave è consumato e la chiave entra anche se inserita al contrario. M'è venuto il dubbio che mia madre abbia fatto mezzo giro e abbia poi estratto la chiave... Provato a inserire la chiave "al contrario" e la serratura s'è aperta al volo...
Vado a picchiare la mamma :-DDD

Ciao e grazie lo stesso :-)
GenTLe

PS: fortuna che non è l'unica porta di casa!

GenTLe

unread,
Oct 2, 2012, 5:12:54 PM10/2/12
to
Il giorno lunedì 1 ottobre 2012 16:18:23 UTC+2, benny ha scritto:
> CUT
> - Lima la chiave in modo che possa entrare al contrari e prova ad aprire

Eh, infatti era quessto e manco serviva limarla... Era proprio consumato il foro quindi la chiave era stata estratta al contrario a mezzo giro effettuato.
Me/contento e un po' stupito di non esserci arrivato ptima (ci sono arrivato da solo lo stesso, ma giusto stasera, tipo "lampadina che si accende sulla testa") :-)

Grazie!
GenTLe

GenTLe

unread,
Oct 2, 2012, 5:15:24 PM10/2/12
to
Il giorno lunedì 1 ottobre 2012 17:23:51 UTC+2, Francesco Bedussi - Viro Spa ha scritto:
> una ventina d'anni fa Viro commercializzava una serratura doppia mappa simile a quella in foto (che in effetti non è doppia mappa).

L'età c'è, ma errore mio: era una Cisa (ed era bloccata causa chiave estratta a mezzo giro...).
Ma mi fa comunque piacere vedere la Vs. disponibilità e il fatto che questo bel newsgroup sia seguito anche dai "grossi" del settore come l'azienda di cui lei fa parte :-)

Saluti,
GenTLe

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 2, 2012, 5:24:03 PM10/2/12
to

"GenTLe" <alexth...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:92fddc5b-3a53-4c91...@googlegroups.com...

> http://fontanastefano.files.wordpress.com/2010/07/serrature-e-attrezzi-8-006.jpg
>Identica all'ultima a destra.

>E comunque, l'ho aperta in questo preciso momento :-) M'è venuto un
>sospetto mentre scrivevo, ho provato e taaaaac! Aperta.
>In pratica il foro della chiave è consumato e la chiave entra anche se
>inserita al contrario. M'è venuto il dubbio che mia madre abbia fatto mezzo
>giro e abbia poi estratto la chiave... Provato a inserire la >chiave "al
>contrario" e la serratura s'è aperta al volo...
>Vado a picchiare la mamma :-DDD

Le mamme non si picchiano neanche con i fiori:-)

E' strano che la paretina della serratura sia così consumata da permettere
l'estrazione anche con giro dispari, però evidentemente è capitato.

Se vuoi prova a vedere se riesci a metterci una pezza, cambiando solo la
borchia copritoppa:
http://www.cosecose.com/wcsstore/CoseCose/imagesProxy/ri/?code=0499003



--


Fabbrogiovanni


0 new messages