Grazie all' "autopsia" del ripiano , ho visto che l'asse è composta dal
rivestimento esterno, mentre la cavità interna è riempita da un nido d'ape
in cartone ( o simili), e il tutto è chiuso da colla
Ora però vorrei fare durare il mobile il più possibile l'attuale libreria.
cosa mi consigliate per irrigidire i ripiani?
> Grazie all' "autopsia" del ripiano , ho visto che l'asse è composta dal
> rivestimento esterno, mentre la cavità interna è riempita da un nido d'ape
> in cartone ( o simili), e il tutto è chiuso da colla
'mazza che schifo!!!!
mmmh... io sto proprio valutando degli acquisti ikea perche la trovo la
piu' versatile nelle composizioni (almeno per i mobili tv) di molti altri
produttori... a meno chiaramente di non voler spendere almeno 3000 euro per
il suddetto mobile
curiosita': che linea di libreria hai?
Ho acquistato fine 2002 diversi componenti della "mitica" linea billy,
quella più economica per intenderci. La libreria dopo sei anni è
perfetta eccazion fatta per una piccola scollatura su di un lato
provocata dal ripetuto passare dello straccio per lavara il pavimento,
scollatura riparata con del comunissimo "millechiodi". Nulla da dire
per un mobile pagato poco più di 30 euro.
Alberto
> curiosita': che linea di libreria hai?
hai pensato all'intera sostituzione del pianale? e' fattibile? che
tipologia e'? laccato o tinta legno? oppure ad un rinforzo tramite traversi
vverticali?
> in sala ho una parete a libreria ikea.
.........................................................................
> Ora perň vorrei fare durare il mobile il piů possibile l'attuale libreria.
> cosa mi consigliate per irrigidire i ripiani?
Spessore e profondita' dei ripiani ( e qualche luce netta fra gli
appoggi) ?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Grazie all' "autopsia" del ripiano , ho visto che l'asse è composta dal
> rivestimento esterno, mentre la cavità interna è riempita da un nido d'ape
> in cartone ( o simili), e il tutto è chiuso da colla
Ma che modello e'? io sono pieno di Billy, che e' quella che costa meno, ed
e' truciolare impiallacciato.
Paolo
> curiosita': che linea di libreria hai?
docent, non è più in produzione.
conta che io la carico molto: ogni ripiano è completamente pieno di libri.
ho visto che ora ikea ha una linea "premium" a prezzo più alto, con ripiani
che sembrano in vero legno (si accettano smentite però)
Se ce l'hai in zona, prova ad andare da casa mercato: ha prezzi decisamente
più alti, ma la qualità è parecchio più alta.
tinta legno.
non fattibile: ho circa 10 metri di libreria, con (non mi ricordo di
preciso) 6 o 7 ripiani.
> Ma che modello e'? io sono pieno di Billy, che e' quella che costa meno,
> ed
> e' truciolare impiallacciato.
docent, non più in produzione.
e costava un botto più della billi (ma esteticamente è molto più bella)
> docent, non è più in produzione.
Confermo, io ho un modulo piccolo e ci stivo dentro i piatti "buoni".
Praticamente posso metterli solo sul fondo. Però, che bella che è :)))
p.s. al momento mi sto dannando per trovarle una sistemazione nella casa
nuova... non sono tanti moduli, ma se sei comodo su RE potrei anche
valutare di vendertela ad un prezzo ragionevole in modo che tu possa usare
gli scaffali che ti servono ;-)
So che non è la più standard ed estetica delle soluzioni, però avendo
dovuto vivere trent'anni coi miei libri in una "cameretta" dove le
librerie erano quelle scelte da mia madre nella notte dei tempi, mi ero
organizzata usando i libri stessi come supporto.
Ovvero, disponendo quelli di minor consultazione non per verticale ma per
orizzontale, in modo che a parte che ce ne stanno di più, fosse la pila
stessa dei libri a fare da ulteriore supporto allo scaffale di sopra...
--
----------------------------------
Appena mi viene in mente una bella citazione ce la
metto
Sposta la chiocciolina un carattere a sinistra per
scrivermi in email.
> p.s. al momento mi sto dannando per trovarle una sistemazione nella casa
> nuova... non sono tanti moduli, ma se sei comodo su RE potrei anche
> valutare di vendertela ad un prezzo ragionevole in modo che tu possa usare
> gli scaffali che ti servono ;-)
:-(
sono a milano.
forse perň devo andare a bologna nelle prossime settimane...rimaniamo in
contatto :-)
> So che non č la piů standard ed estetica delle soluzioni, perň avendo
> dovuto vivere trent'anni coi miei libri in una "cameretta" dove le
> librerie erano quelle scelte da mia madre nella notte dei tempi, mi ero
> organizzata usando i libri stessi come supporto.
>
> Ovvero, disponendo quelli di minor consultazione non per verticale ma per
> orizzontale, in modo che a parte che ce ne stanno di piů, fosse la pila
> stessa dei libri a fare da ulteriore supporto allo scaffale di sopra...
grazie per il suggerimento :-)
io nella cameretta invece a un certo punto ho impugnato il trapano e ho
montato una trentina di queste :
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/30113246
ora che sono andato via, mia madre se li trova per casa e ha provato a
rifilarmeli. alcuni li ho messi nel box, gli altri non so dove metterli.
forse nella stufa :-)
Per la Billy trovi i ripiani sostitutivi a pochi euro da Ikea.
Se non è più in produzione, cerca nell'area offerte dei ripiani di
mobili resi magari con piccoli danni, trovane uno adatto e taglialo tu
a misura, eventualmente facendo rifare poi la bordatura da un
qualsiasi faidatè/falegname. Ho comprato un metro e mezzo quadrato di
truciolare bello solido a 2 euro.
Effettivamente, la qualità di ikea è imbarazzante per il costo non
proprio irrisorio di molti mobili, ma la Billy e la Benno (insieme ai
tavoli Vika) sono effettivamente linee con un buon rapporto qualità
prezzo. Assolutamente da evitare divani, letti, cucine e gli altri
scaffali, costa meno farseli da sè con materiali migliori.
Mi sono fatto un piano cucina con mensole e un portacomputer, entrambi
in faggio lamellare (quello fatto a barre incollate con resina,
resistente e lavorabile come il massello), comprando da ikea solo la
gamba d'appoggio: mi sono costati meno della metà che l'equivalente
Ikea in truciolare impiallacciato.
> tinta legno.
> non fattibile: ho circa 10 metri di libreria, con (non mi ricordo di
> preciso) 6 o 7 ripiani.
diciamo 10 metri, sei ripiani, profondità 40 cm
Asse in faggio lamellare 1600x400, 15mm di spessore: 15 euro, circa
600 euro di spesa per rifare tutti i ripiani
Assi in abete lamellare prima qualità, come sopra: circa 300 euro
Assi in abete lamellare di qualità inferiore: circa 200 euro, ma da
levigare o carteggiare a mano
Una buona soluzione potrebbe essere l'abete economico poi
impiallacciato con una laminatura a colore del mobile.
> tinta legno.
> non fattibile: ho circa 10 metri di libreria, con (non mi ricordo di
> preciso) 6 o 7 ripiani.
diciamo 10 metri, sei ripiani, profondità 40 cm
>Asse in faggio lamellare 1600x400, 15mm di spessore: 15 euro, circa
>600 euro di spesa per rifare tutti i ripiani
le assi andrebbero sagomate, perchè quelle oringali hanno delle scanalature
in corrispondenza dei perni di fissaggio, e degli smussi (di cui non ho
capito la funzione) negli angoli a ridosso della parete di fondo.
dovrei pensarci...
stasera conto quanti metri lineari sarebbero in tutto e vedo :-)
.
le Billy e le Bonde non mi hanno mai dato nessun problema; sulle prime i
ripiani si sono solo leggergemente incurvati, sulle seconde nemmeno quello,
ma forse perchè sono larghi 40 cm
ciao,
Piero
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
> Asse in faggio lamellare 1600x400, 15mm di spessore: 15 euro, circa
> 600 euro di spesa per rifare tutti i ripiani
>
> Assi in abete lamellare prima qualità, come sopra: circa 300 euro
Mi permetto di intervenire...
...1,60x40 sp. 15 mm lamellare si imbarcherebbero comunque...
probabilmente fletterebbero addirittura...
L'idea è buona ma ci vorrebbe un "ossatura" per il verso della vena,
come un regolo di appoggio posteriore e una veletta davanti... così però
il lavoro si complica un po' e bisogna comunque tener di conto anche di
quanto e come ne potrebbe risentire l'estetica del mobile.. (non ho
presente la libreria in oggetto).
Ciao,
T.
> la poesia del "vero legno massello" vale quanto valeria marini che dice di
> avere le labbra naturali
o quanto la bellezza dei termosifoni in ghisa... quando devi portarli al
quarto piano senza ascensore :)
Ad maiora (cit.)
Eugenio :D
(tra l'altro notate che il ripiano a sinistra, con i libri e le scatole
grigie, sembra imbarcato :-)
io ho la composizione completamente aperta sui primi 3 vani dal basso (che
poi rappresentano il corpo principale della libreria.
poi c'è un "top" costituito dal vano superiore (dove nella foto c'è
l'enciclopedia, per intenderci) che è avvitato sopra la libreria. lì le
mensole sono chiuse da antine di vetro).
e in più sfrutto anche la copertura di questo top, appoggiando libri anche
in alto :-)
il colore è quello della foto
Ho un piano a sbalzo, misure 1300x 600x20 in faggio, attaccato a
parete lungo un lato corto.
Ha una gamba a 1000 e un punto intermedio d'appoggio a 300 mm dal
muro, ma reggerebbe a meraviglia anche senza (li ho messi solo per non
sovraccaricare le i reggimensola a parete e i muri).
Quanto alla flessione, mi sembra piuttosto difficile capirei col
compensato ma stiamo parlando di legno che ha la stessa consistenza
del massello.
Vabbè, esagera e usa un 20mm, che tanto costa solo un 5% in più
>> hai pensato all'intera sostituzione del pianale? e' fattibile? che
>> tipologia e'? laccato o tinta legno? oppure ad un rinforzo tramite
>> traversi
>> vverticali?
>
> tinta legno.
> non fattibile: ho circa 10 metri di libreria, con (non mi ricordo di
> preciso) 6 o 7 ripiani.
magari l'intero pianale no... ma con dei traversi verticali tamponeresti il
problema dei pianali cedevoli, a patto che questi traversi riproducano
fedelmente le stesse colonne della libreria e che quindi esteticamente
risulti gradevole e integrato.
infatti.
o al limite potrei metterli verso il fondo, in modo che risultino in ombra e
coperti dai libri.
il mio dubbio: visto che già un ripiano mi si è aperto, ho paura che
mettendo i traversi in appoggio sopra e sotto (chiaramente ogni ripiano
subisce la pressione del traverso sopra e si appoggia sul traverso sotto)
non si finisca per aggravare la fragilità del nido d'ape
di solito servono per far passare meglio qualche cavo, se vuoi mettere
una cassa o una tv
> infatti.
> o al limite potrei metterli verso il fondo, in modo che risultino in ombra e
> coperti dai libri.
> il mio dubbio: visto che già un ripiano mi si è aperto, ho paura che
> mettendo i traversi in appoggio sopra e sotto (chiaramente ogni ripiano
> subisce la pressione del traverso sopra e si appoggia sul traverso sotto)
> non si finisca per aggravare la fragilità del nido d'ape
se il traverso (a questo punto si puo' parlare di "colonna") puo' arrivare
fino al pavimento (in appoggio fino al pavimento) non credo che dovresti
avere problemi... ma e' solo una sensazione a pelle, non supportata da
alcuna nozione di fisica :)
Il problema che vedrei e' se la tua libreria non arriva a pavimento o cmq,
ha la parte sotoostante al primo ripiano a vista (senza una paratia o
qualcosa di simile), in questo caso dovresti ingegnarti sul come
integrare/nascondere l'ultimo traverso che va al pavmento.
oppure mi viene in mente ora, che in alternativa potresti provare ad
"aiutare" i pianali con dei reggimensola da fissare con i tasselli a muro.
se li trovi belli e che abbiano un senso nelcontesto sarebbero ok, in
alternativa dovresti cercare di nasconderli.
Onestamente pero' non mi convince molto la robustezza di questa soluzione e
il fatto di dover bucare il muro
> fino al pavimento (in appoggio fino al pavimento) non credo che dovresti
> avere problemi... ma e' solo una sensazione a pelle, non supportata da
> alcuna nozione di fisica :)
purtroppo non arriva al pavimento.
l'ultimo ripiano è a qualche cm da terra, sotto c'è una cavità (che ora che
ci penso sarebbe utile per nascondere droga, armi, etc :-)
> Il problema che vedrei e' se la tua libreria non arriva a pavimento o cmq,
> ha la parte sotoostante al primo ripiano a vista (senza una paratia o
> qualcosa di simile), in questo caso dovresti ingegnarti sul come
> integrare/nascondere l'ultimo traverso che va al pavmento.
mi sa che a questo punto mi conviene rifare i pannelli.
magari provo a portare il pannello mezzo squartato dal falegname: magari mi
dice che può rifare i pannelli in legno e coprirli con il rivestimento
originale.
> oppure mi viene in mente ora, che in alternativa potresti provare ad
> "aiutare" i pianali con dei reggimensola da fissare con i tasselli a muro.
> se li trovi belli e che abbiano un senso nelcontesto sarebbero ok, in
> alternativa dovresti cercare di nasconderli.
macchè :-( ha il fondo in faesite
> purtroppo...
> [CUT]
ok mi arrendo non ho piu' proposte... :)
in bocca al lupo col falegname
proverò a chiedere a uno di verona che conosce la mia ragazza.
sarà difficile farmi comprendere, ma dovrebbe essere poco esoso
[FIDOCAD]
RV 15 15 125 20
TY 55 15 5 3 0 0 0 * Asse
LI 20 20 70 30
LI 70 30 120 20
LI 30 -10 25 -10
LI 25 -10 25 -25
TY 95 25 5 3 0 0 0 * Cavetto in acciaio
LI 70 30 70 20
TY 70 30 5 3 0 0 0 * Puntone di reazione
Se hai Fidocad dovresti vedere lo scarabocchio. L'idea è che il puntone
abbia una bella base piana ampia ed un anello. Tirando il cavo che passa
nell'anello precarichiamo l'asse, facendola rimanere diritta.
Altra idea: montare con una corona di viti periferica una lamiera di
rinforzo (non bellissimo...).
L'ultima: incollare MOLTO BENE (ma non saprei dirti come...) una lastra
di vetro sui ripiani. Vetro temperato da 6 mm. Aumenta in modo notevole
la rigidezza ma anche il peso... spero non mandi in crisi i fianchi che
immagino della stessa qualità.
cut
> Che sia poco bello, lo ammetto, ma e' gia' stato piu' volte spiegato che
> la poesia del "vero legno massello" vale quanto valeria marini che dice di
> avere le labbra naturali
>
> Paolo
>
Bella questa! lo so che arrivo un pň in ritardo... ma me la spiegheresti
meglio?
cioč nel senso che il "vero legno massello" (quindi non il LISTELLARE) in
pratica porta piů svantaggi che vantaggi? (costa, ma pesa molto e si imbarca
forse...)
Cosmic0
>
> Cosmic0
Paolo
> Applicazioni analoghe si hanno anche in settori tecnologicamente piu'
> avanzati: "honeycomb" ... l'equivalente ... aeronautico.
> Paolo
:-D
...sfondi una porta aperta ;-)
Comunque per il resto ho capito cosa intendi, sono daccordo ed (aggiungo) è
anche il pensiero del falegname che mi ha appena fatto le porte...
ma mi rimane un dubbio: tanto per non fare nomi, come fanno aziende come la
Garofoli a fare come dicono porte interamente "in legno massiccio"...
...forse nel loro slogan scambiano volutamente il termine massello con
massiccio per non andare incontro a ..."smentite"? e se è così che
differenza tecnica ci sarebbe tra i due termini?
Cosmic0
Per il caso in esame provo ad aggiungere la proposta di... rivoltare i
piani e, se accettabile esteticamente, di mettergli sotto un listello
di costa, magari stondato. Io ho fatto così per uno scaffale da
nicchia con luce 220 cm e nonostante ci metta sopra le scorte
alimentari dopo anni non si è mosso di un mm.
Amedeo
www.arcadilegno.it