Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

come togliere vetro da infissi in alluminio?

3,343 views
Skip to first unread message

Marcello

unread,
Dec 22, 2007, 6:45:39 AM12/22/07
to
Devo togliere il vetro da una vecchia finestra in alluminio con doppio
vetro.
Una volta tolte le guarnizioni che tengono fermo il vetro come faccio
a togliere le bacchette di alluminio che restano per poterlo sfilare?

Di seguito c'è il link ad un paio di immagini della mia finestra

http://i14.tinypic.com/7yfumf9.jpg

http://i10.tinypic.com/86yr8z7.jpg

Ciao

Marcello

-Catania-

Fabbrogiovanni

unread,
Dec 22, 2007, 7:03:11 AM12/22/07
to

"Marcello" <mar...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:5vtpm31ggs86mp8gk...@4ax.com...

> Devo togliere il vetro da una vecchia finestra in alluminio con doppio
> vetro.
> Una volta tolte le guarnizioni che tengono fermo il vetro come faccio
> a togliere le bacchette di alluminio che restano per poterlo sfilare?
>
> Di seguito c'č il link ad un paio di immagini della mia finestra
>
> http://i14.tinypic.com/7yfumf9.jpg
>
> http://i10.tinypic.com/86yr8z7.jpg


Vedi foto:
http://xs322.xs.to/xs322/07516/fermavetro.JPG

In blu la sezione stilizzata del fermavetro
In fuxia un cacciavite "affilato" da infilare nella fessura
Fare leva con forza e decisione e il dentino, fatto piů o meno come nel
punto B, si disincastra e il fermavetro salta via.

Per rimontarlo si fa al contrario, prima incastrare il dentino A e poi
forzare, a mano o con mazzetta di gomma il punto B.

Sappiamo che ce la puoi fare.

--
Fabbrogiovanni

Enrico

unread,
Dec 22, 2007, 7:04:01 AM12/22/07
to
Le "bacchette" sono montate ad incastro su una guida del telaio, vengono via
facendole "ruotare" verso l'esterno... però non so quanto sforzo serva,
credo ci sia bisogno di qualche arnese per aiutarsi e far leva perchè
ricordo che montandole facevano un bello scatto secco! :)

Ciao

Enrico.


GenTLe

unread,
Dec 22, 2007, 7:47:43 AM12/22/07
to
Marcello wrote:
> Devo togliere il vetro da una vecchia finestra in alluminio con doppio
> vetro.
> Una volta tolte le guarnizioni che tengono fermo il vetro come faccio
> a togliere le bacchette di alluminio che restano per poterlo sfilare?

Ho lavorato dove le facevano: sono dentro a incastro. Dovresti trovare
il sistema di forzare "dall'interno", però senza spingere sul vetro...


--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

"see me, feel me, touch me, heal me" (cit.)

GenTLe

unread,
Dec 22, 2007, 7:48:46 AM12/22/07
to
GenTLe wrote:
> Ho lavorato dove le facevano: sono dentro a incastro. Dovresti trovare
> il sistema di forzare "dall'interno", però senza spingere sul vetro...

Anche il Fabbro dovrebbe aver ragione! :-)

nando

unread,
Dec 22, 2007, 7:49:25 AM12/22/07
to

> http://i14.tinypic.com/7yfumf9.jpg

> http://i10.tinypic.com/86yr8z7.jpg


Una volta tolte le guarnizioni, dovrai provvedere a togliere, con
un cutter, il silicone esterno.
A questo punto colpendo, col palmo della mano o con un mazzuolo
di gomma, lo spigolo del fermavetro nella sua posizione iniziale,
dovrebbe cominciare a scattare. D'ora in avanti, per finire di
toglierlo, basterà farlo ruotare verso l'interno.
Se proprio non viene, forza con una spatolina.

Occhio che moooolto probabilmente il vetro sarà su degli spessori
che forzeranno un pò la fuoriuscita dello stesso dalla sua sede.
Per liberarlo meglio, posiziona l'anta mezza aperta e mentre
qualcuno la solleva da terra, (essa non si sfilerà dalle cerniere
perchè non è completamente aperta) tu "stappi" il vetro.

Quelli spessori, di solito in plastica, andranno riposizionati e
rettificati quando metterai il nuovo vetro.


--
ciao, nando.

nando_c...@invalid.it
43 42 27N 10 36 42E

Marcello

unread,
Dec 22, 2007, 7:52:35 AM12/22/07
to
Grazie ad entrambi per la risposta

Una sola domanda ancora ma....
da quello che ho capito il togliere prima la guaina in gomma che
blocca il vetro è ininfluente vero?
A questo punto converrebbe togliere prima le bacchette e poi la guaina
in gomma?

Ciao

Marcello

-Catania-

nando

unread,
Dec 22, 2007, 7:57:05 AM12/22/07
to
Alle 13:49 del 22/12/2007 "nando" ha scritto :

> Alle 12:45 del 22/12/2007 "Marcello" ha scritto :

>> Devo togliere il vetro da una vecchia finestra in alluminio con
>> doppio vetro. Una volta tolte le guarnizioni che tengono fermo il
>> vetro come faccio a togliere le bacchette di alluminio che restano
>> per poterlo sfilare?

[cut]

> Quelli spessori, di solito in plastica, andranno riposizionati e
> rettificati quando metterai il nuovo vetro.

Rileggendomi ho avuto difficoltà io stesso a capirmi. :-)

Quelli spessori sono nell'angolo basso sinistro e in
quello alto destro (per l'anta della foto) e servono a far
sì che il vetro sostenga se stesso ed il peso dell'anta
di alluminio, che altrimenti struscerebbe sul pavimento.

Marcello

unread,
Dec 22, 2007, 8:07:43 AM12/22/07
to

...ok
dalle altre risposte che sono arrivate mi pare di aver capito che le
guarnizioni faccio bene a toglierle tutte

>
>Per rimontarlo si fa al contrario, prima incastrare il dentino A e poi
>forzare, a mano o con mazzetta di gomma il punto B.

rimontarlo non è un problema
Il vetro che devo togliere è di un'infisso che è stato sostituito con
uno più nuovo e con una tenuta agli spifferi notevolmente superiore a
quello in figura.
La finestra in questione è quindi una finestra che andrà
sacrificata...
insomma la devo smantellare per occupare meno spazio nel garage
Molto probabilmente tutte le parti in alluminio le riciclerò per
qualche realizzazione.. chissà....
dovrei finalmente trovare un po' di tempo per farmi una piccola cnc in
questi giorni
molto probabilmente potrò utilizzare qualche barra di alluminio per
qualcosa.

Le mie prossime domande quindi potrebbero essere su come smantellare
il telaio ma....
immagino che troverò un po' di viti che tengono insieme tutta la
struttura
In ogni caso.... una volta tolto il vetro mi sentirò più libero anche
di fare forzature sulla struttura


Ciao

Marcello

-Catania-

CoolMo

unread,
Dec 22, 2007, 8:53:41 AM12/22/07
to

molto interessanti le risposte ricevute.
Me lo sono sempre chiesot anche io adesso so come si fa.
ringrazio chi ha fatto la domanda e chi ha spiegato come si fa.
KMo

ramirez

unread,
Dec 22, 2007, 11:33:22 AM12/22/07
to
> Quelli spessori sono nell'angolo basso sinistro e in
> quello alto destro (per l'anta della foto) e servono a far
> sě che il vetro sostenga se stesso ed il peso dell'anta

> di alluminio, che altrimenti struscerebbe sul pavimento.


Diciamo che servono a scaricare il peso del vetro tutto sul lato che porta
le cerniere onde evitare la situazione descritta (il vetro non sostiene nč
il proprio peso nč quello dell'anta).


nando

unread,
Dec 22, 2007, 2:45:54 PM12/22/07
to
Alle 17:33 del 22/12/2007 "ramirez" ha scritto :

>> Quelli spessori sono nell'angolo basso sinistro e in
>> quello alto destro (per l'anta della foto) e servono a far

>> sì che il vetro sostenga se stesso ed il peso dell'anta


>> di alluminio, che altrimenti struscerebbe sul pavimento.

> Diciamo che servono a scaricare il peso del vetro tutto sul lato che
> porta le cerniere onde evitare la situazione descritta (il vetro non

> sostiene nè il proprio peso nè quello dell'anta).

L'infisso di Marcello probabilmente (non si distingue bene da
quella foto) è stato realizzato con il profilo NC50 della serie Metra.
Con quel tipo di profilato, già dagli anni '80, l'officina di cui ero
titolare, e per un periodo di una quindicina di anni (poi siamo
passati ad altri tipi di profilati perchè questo ormai obsoleto), ha
costruito e posato migliaia di infissi.
Quindi ho la "presunzione" di capirci qualcosa in questo campo.

In effetti non molti ne sono a conoscenza, ma negli infissi di
alluminio, chiaramente parlo di quelli incernierati, è il vetro che,
spessorato in un determinato modo, sorregge l'ambaradan.

P.S.
Se ti interessa, posso anche approfondire. :-)
Ah... Buone feste.

Marcello

unread,
Dec 22, 2007, 3:17:47 PM12/22/07
to

>...passati ad altri tipi di profilati perchè questo ormai obsoleto), ha

>costruito e posato migliaia di infissi.

e sono tutti pessimi come il mio?
La foto è di uno degli infissi ancora montati che dovrò sostituire
Abito infatti in una zona mooooolto ventosa e l'aria filtra
dappertutto
Inutile dire che ho provato con diversi tipi di guarnizioni in gomma
per migliorare la tenuta (forse avrò scelto quelle sbagliate o le avrò
posizionate male)

C'è modo di impedire le infiltrazioni d'aria?
Inoltre.... non ho ancora capito come ma ogni volta che piove a vento
dalla parte bassa entra anche tantissima acqua!

Dal momento che ci sono per ora tante altre priorità di investimento
di denaro e quindi non se ne parla di sostituire gli infissi in foto
(del salotto), non mi dospiacerebbe almeno limitare le infiltrazioni
di acqua, aria ...ed il rumore del vento che filtra dagli stessi
infissi che è quantomeno insopportabile!

Ciao

Marcello

-Catania-

nando

unread,
Dec 22, 2007, 6:31:49 PM12/22/07
to
Alle 21:17 del 22/12/2007 "Marcello" ha scritto :


>> ...passati ad altri tipi di profilati perchè questo ormai obsoleto),
>> ha costruito e posato migliaia di infissi.

> e sono tutti pessimi come il mio?

Non ho detto che è pessimo, ma obsoleto, cioè vetusto, non
più competitivo.
Gli infissi di nuova generazione, e cioè quelli di oltre dieci anni
a questa parte, si avvalgono di un sistema di guarnizioni detto
"a giunto aperto".
Qui puoi vederne un 'esempio :
http://www.irionesrl.it/giuntoaperto.htm
Questo sistema, rispetto ai tuoi infissi che hanno due guarnizioni
di battuta, si avvale di una cosiddetta "pinna" centrale che fa in
modo che quanto più vento soffi (e quindi quanta più pressione
venga esercitata in quella camera esterna che la pinna delimita),
tanto più la guarnizione sarà schiacciata sul profilo dell'anta.
Per assurdo, si potrebbe dire che gli spifferi entrano di più in
mancanza di vento. :-)

> La foto è di uno degli infissi ancora montati che dovrò sostituire
> Abito infatti in una zona mooooolto ventosa e l'aria filtra
> dappertutto
> Inutile dire che ho provato con diversi tipi di guarnizioni in gomma
> per migliorare la tenuta (forse avrò scelto quelle sbagliate o le avrò
> posizionate male)

Forse una fascia centrale avrebbe dato più robustezza alla porta.
Da quello che vedo (foro sulla romana) vi sono almeno due punti
di chiusura (alto e basso). Meglio ancora sarebbe se ce ne fosse
un terzo in posizione centrale.

> C'è modo di impedire le infiltrazioni d'aria?

Se l'infisso è molto esposto ci si può fare davvero poco.

> Inoltre.... non ho ancora capito come ma ogni volta che piove a vento
> dalla parte bassa entra anche tantissima acqua!

Questo è molto strano essendoci la romana e mi sembra anche
d'intravedere il gocciolatoio esterno. Ammenochè i vetri non siano
siliconati esternamente.

> Dal momento che ci sono per ora tante altre priorità di investimento
> di denaro e quindi non se ne parla di sostituire gli infissi in foto
> (del salotto), non mi dospiacerebbe almeno limitare le infiltrazioni
> di acqua, aria ...ed il rumore del vento che filtra dagli stessi
> infissi che è quantomeno insopportabile!

Per dare giudizi e consigli, a volte, è preferibile toccare con mano, ma
con oltre mille Km. che si frappongono risulta alquanto difficoltoso.
:-)

felix.

unread,
Dec 22, 2007, 6:48:04 PM12/22/07
to
On 22 Dic, 06:45, Marcello <mar...@libero.it> wrote:
> Devo togliere il vetro da una vecchia finestra in alluminio con doppio
> vetro.
> Una volta tolte le guarnizioni che tengono fermo il vetro come faccio
> a togliere le bacchette di alluminio che restano per poterlo sfilare?

Sono fermavetro a scatto senza attrezzi con un colpo deciso dato
con la base della
mano ( lato palmo) verso la zona vetrata!
ciaofelix:-)


nando

unread,
Dec 22, 2007, 9:01:00 PM12/22/07
to

Era un pň che non ti si leggeva.
Preparavi il presepio ? :-)

Marcello

unread,
Dec 23, 2007, 3:03:00 AM12/23/07
to

>Per assurdo, si potrebbe dire che gli spifferi entrano di più in
>mancanza di vento. :-)

Infatti...
gli infissi nuovi che abbiamo messo ci hanno detto che funzionano
meglio in presenza di vento e....
abbiamo sperimentato che la cosa è vera
Per ora abbiamo fatto la sostituzione solo nella camera da letto nel
momento che la notte non si riusciva a dormire non tanto per gli
spifferi quanto per il rumore fortissimo del vento che filtrava

>
>> C'è modo di impedire le infiltrazioni d'aria?
>
>Se l'infisso è molto esposto ci si può fare davvero poco.

Più che esposto
Siamo in un punto della città scoperto, isolato ed alto.
Il vento è sempre fortissimo


>> dalla parte bassa entra anche tantissima acqua!
>
>Questo è molto strano essendoci la romana e mi sembra anche
>d'intravedere il gocciolatoio esterno. Ammenochè i vetri non siano
>siliconati esternamente.

Questa mattina smonto la finestra vecchia che ho in garage seguendo i
consigli avuti e.. forse... potrò capirci qualcosa in più.
In ogni caso quello di dover lasciare uno straccio internamente
davanti alla finestra quando piove, non è un problema solo mio ma di
tutti gli inquilini del palazzo che hanno ancora questi infissi.


>
>Buone feste.

Grazie

ricambio gli auguri

Ciao

Marcello

-Catania-

Steve dei Bernardi

unread,
Dec 23, 2007, 3:42:43 AM12/23/07
to

Ah ma sei vivo :) Da quale continente scrivi?

--

*** Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it ***
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet
Email: st...@40annibuttati.it ste...@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it

Cinghiale

unread,
Dec 23, 2007, 3:54:14 AM12/23/07
to
"Steve dei Bernardi" <ste...@persone.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:fr7sm3lbthmjp3cee...@4ax.com...

> Ah ma sei vivo :) Da quale continente scrivi?

A giudicare dall'IP, scrive con la nipotina in braccio. :-)

--
Cinghiale (35, 109, RM)
Mazda 3 1.6 TD


Marcello

unread,
Dec 23, 2007, 4:39:56 AM12/23/07
to
> Sono fermavetro a scatto senza attrezzi con un colpo deciso dato
>con la base della
> mano ( lato palmo) verso la zona vetrata!
> ciaofelix:-)

Ciao Felix!
Ma una foto della nipotina non ce la fai vedere?
....o mi sono perso io qualcosa?
In questo periodo con il piccolo Simone in casa mi perdo parecchie
cose
:-)

Ciao

Marcello

-Catania-

ramirez

unread,
Dec 23, 2007, 5:52:35 AM12/23/07
to
> Quindi ho la "presunzione" di capirci qualcosa in questo campo.
>
> In effetti non molti ne sono a conoscenza, ma negli infissi di
> alluminio, chiaramente parlo di quelli incernierati, è il vetro che,
> spessorato in un determinato modo, sorregge l'ambaradan.
>
> P.S.
> Se ti interessa, posso anche approfondire. :-)


Non serve, sono 25 anni che progetto serramenti e facciate continue in
alluminio.
Grazie comunque e auguri.:-)


Mode <professorino> ON

P.S.-Il vetro spessorato mantiene "in squadra" l'anta ma l'unico peso che
porta è lo sforzo (peraltro ridotto) che gli trasmettono gli spessori
montati sulla parte alta, tale tipo di spessoramento evita che il vetro
poggi anche sul lato opposto alle cerniere, determinando così una
deformazione della geometria dell'anta che andrebbe a toccare per terra: Il
peso lo sostengono le cerniere (fidati).
Il principio di funzionamento del "giunto aperto" si basa su un semplice
teorema della dinamica dei fluidi che si chiama teorema di Bernoulli
(famosa famiglia di matematici) che collega inversamente la velocità alla
pressione al variare del volume di una condotta; è determinante nel caso
degli infissi che si crei un passaggio dell'aria dall'esterno verso la
guarnizione del giunto molto stretto e che subito dopo ci sia una camera
piuttosto larga (visibile chiaramente nelle sezioni dei nodi specifici) in
modo da creare massima pressione all'interno della camera stessa e quindi
massima compressione della guarnizione stessa; la guarnizione è chiaramente
"precaricata" altrimenti il suo funzionamento sarebbe inibito in particolari
condizioni.

Mode <professorino>OFF

Auguri a tutti!:-)))))


nando

unread,
Dec 23, 2007, 10:03:27 AM12/23/07
to
Alle 11:52 del 23/12/2007 "ramirez" ha scritto :

>> Quindi ho la "presunzione" di capirci qualcosa in questo campo.
>>
>> In effetti non molti ne sono a conoscenza, ma negli infissi di
>> alluminio, chiaramente parlo di quelli incernierati, è il vetro che,
>> spessorato in un determinato modo, sorregge l'ambaradan.
>>
>> P.S.
>> Se ti interessa, posso anche approfondire. :-)

> Non serve, sono 25 anni che progetto serramenti e facciate continue in
> alluminio.
> Grazie comunque e auguri.:-)

> Mode <professorino> ON

> P.S.-Il vetro spessorato mantiene "in squadra" l'anta ma l'unico peso
> che porta è lo sforzo (peraltro ridotto) che gli trasmettono gli
> spessori montati sulla parte alta, tale tipo di spessoramento evita
> che il vetro poggi anche sul lato opposto alle cerniere, determinando
> così una deformazione della geometria dell'anta che andrebbe a toccare
> per terra: Il peso lo sostengono le cerniere (fidati).

Lungi da me l'idea di fare polemica. Non è il clima adatto.
Ma ti ricordo che nella tua risposta precedente hai scritto :
"Il vetro non sostiene né il proprio peso né quello dell'anta".

Se questo tuo teorema fosse vero mi spieghi come sarebbe
possibile, tanto per fare un esempio, installare un condizionatore
di una trentina di chili sull'anta di una porta, ed allo stesso
tempo impedire che l'infisso strusciasse sul pavimento ?
(Vabbè era una porta di servizio di un ufficio ed il cliente
quasi mi "costrinse").

Certo, che il peso totale viene scaricato sulle cerniere, ma parte
di questo peso, (in questo caso il condizionatore ma può essere
anche l'applicazione di tende particolarmente pesanti), grazie
all'applicazione degli spessori sistemati in modo opportuno,
se ne fa carico proprio il vetro.

Addirittura, ma sei un serramentista già lo sai, l'anta si può non
solo alzarla, rispetto alla sua normale posizione di riposo, ma
anche abbassarla. Caso non infrequente quando lo stipite dove
va alloggiato il telaio non è perfettamente in piombo.

Ed anche in questo caso, lo sforzo di tale operazione (qui in
maniera minore) è sostenuto dal vetro.

> Il principio di funzionamento del "giunto aperto" si basa su un
> semplice teorema della dinamica dei fluidi che si chiama teorema di
> Bernoulli (famosa famiglia di matematici) che collega inversamente la
> velocità alla pressione al variare del volume di una condotta; è
> determinante nel caso degli infissi che si crei un passaggio dell'aria
> dall'esterno verso la guarnizione del giunto molto stretto e che
> subito dopo ci sia una camera piuttosto larga (visibile chiaramente
> nelle sezioni dei nodi specifici) in modo da creare massima pressione
> all'interno della camera stessa e quindi massima compressione della
> guarnizione stessa; la guarnizione è chiaramente "precaricata"
> altrimenti il suo funzionamento sarebbe inibito in particolari
> condizioni.

> Mode <professorino>OFF

Grazie della tua dotta spiegazione. :-)

0 new messages