Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Liquido per lavaggi nasali

263 views
Skip to first unread message

pozz

unread,
Feb 19, 2024, 3:05:42 AM2/19/24
to
Pratica poco usata dalle nostre parti, ma, a quanto pare, molto utile
come igiene quotidiana. Spesso viene prescritta dal medico quando ci
sono patologie alle vie respiratorie.

In farmacia vendono un pacco con 4-5 sacche pre-riempite e i tubicini.
Costano una follia a lungo andare.

Ho comprato delle bottigliette con becco ricurvo, ne esistono di vario
tipo, per esempio queste[1]. Mi sembra che facciano il loro lavoro.

Il problema è il liquido da usare. Le ho sentite tutte.

Acqua fisiologica sterile. Una bottiglia da 0.5ml costa quasi 2€. Per
ogni lavaggio se ne vanno almeno 0.3ml x 4 persone in famiglia,
arriviamo ad un costo orientativo di 4€ al giorno... 120€/mese!!!
Ad ogni modo devi aprire il tappo della bottiglia per versarla nei
flaconcini del lavaggio e quindi si perderebbe la sterilità.

C'è poi chi dice, anche giustamente, che le mucose nasali sono così
piene di germi che usare acqua fisiologia sterile è completamente
inutile. Quindi acqua da bere (magari non da rubinetto), al massimo
bollita, in cui si va a disciogliere del sale (in quale quantita?)
Ma se devo aspettare che l'acqua bollisca per qualche minuto e poi si
raffreddi, mi passa la voglia. Ha senso bollire diciamo 2l e conservarla
in una bottiglia?

Oppure, senza fare troppo i sofisticati, acqua da bere senza farla
bollire con sale da cucina.

Perchè anche sul sale esistono delle bustine apposta per fare lavaggi
nasali (tipo queste [2]), ma ho la sensazione che siano solo trovate
commerciali.

C'è qualcuno che ha questa abitudine dei lavaggi nasali quotidiani? Come
si è organizzato?


[1] https://amzn.eu/d/eiHY5WX
[2] https://amzn.eu/d/doRvTQg

facciodame

unread,
Feb 19, 2024, 3:43:30 AM2/19/24
to
Sembra che pozz abbia detto :

> C'è poi chi dice, anche giustamente, che le mucose nasali sono così piene di
> germi che usare acqua fisiologia sterile è completamente inutile.

Esatto, basta una siringa con l'acqua calda del rubinetto. E comunque
non deve diventare una fissazione, farlo per sempre tutti i giorni fa
peggio che meglio.

Jk

unread,
Feb 19, 2024, 4:17:52 AM2/19/24
to
Il 19/02/2024 09:05, pozz ha scritto:
> C'è qualcuno che ha questa abitudine dei lavaggi nasali quotidiani? Come
> si è organizzato?

io ho 4 figli, da che il maggiore aveva 2-3 anni su indicazione di un
*dentista* [1] abbiamo preso questa abitudine dei lavaggi nasali SOLO
quando c'è un po' di raffreddore o simili in arrivo o già in corso
Usiamo
https://www.amazon.it/dp/B004QL7C8C
con acqua calda e sale. STOP.
tutto il resto è business e spreco di soldi e tempo.Ovviamente mia
moglie li ha provati a suo tempo un po' tutti i prodotti, alla fine
siamo tornati alle indicazioni del dentista.
Son almeno 14 anni che applichiamo ai nostri 4 filgi (ed i pediatri son
sempre stati d'accordo)

[1] sì strano eh un dentista? Eppure, pensate che assurdità: figlio#1 da
piccolo quando aveva un po' di raffreddore era un disastro: non tossiva
in tutto il giorno eppure dopo 30'-1h che lo mettevi a letto cominciava
a tossire insistentemente spesso procurandosi il vomito. Una volta
vomitò quasi 10 volte in una notte.
NESSUN pediatra ne trovò il bandolo.
Poi invece un dentista, interpellato per l' apparecchio ci disse:
"quesro bambino tiene sempre la bocca aperta: ha il labbor inferiore
ipotonico, i denti vanno in avatni per questo motivo, se non corregge
sta cosa non c'è apparecchio che tenga, poi sicurametne avrà anche
grossi problemi alle vie aeree superiori: il naso se non lo usi si tappa
e crea catarro stagnante"
Insomma morale questo dentista in 2' ha visto tutto e bene. E fu lui a
indicarci (15 anni fa) il Neti-Lota, adesso per fortuna si trovano
facilmetne e ovunque

asdf

unread,
Feb 19, 2024, 4:18:44 AM2/19/24
to
On Mon, 19 Feb 2024 09:05:38 +0100, pozz wrote:

> Pratica poco usata dalle nostre parti, ma, a quanto pare, molto utile
> come igiene quotidiana. Spesso viene prescritta dal medico quando ci
> sono patologie alle vie respiratorie.

Lo faccio da decenni, tant'è che sono rimasto stupito quando anni
fa uscì quella pubblicità che mostava una ragazza che lo faceva.
Comunque uso normale acqua di rubinetto tiepida; non c'è bisogno
di comprare un bel niente.
Non serve nemmeno la siringa dato che con l'abitudine si può
tranquillamente aspirare col naso senza far finire acqua nei
polmoni, ma è una pratica che sconsiglio comunque a chi non ha
mai fatto immersioni.

Armando

unread,
Feb 19, 2024, 4:30:53 AM2/19/24
to
On Mon, 19 Feb 2024 09:05:38 +0100 in article <uqv24i$1orj1$2@dont-
email.me> pozz <pozz...@gmail.com> says...
>
> Pratica poco usata dalle nostre parti, ma, a quanto pare, molto utile
> come igiene quotidiana. Spesso viene prescritta dal medico quando ci
> sono patologie alle vie respiratorie.
>
> In farmacia vendono un pacco con 4-5 sacche pre-riempite e i tubicini.
> Costano una follia a lungo andare.
>
> Ho comprato delle bottigliette con becco ricurvo, ne esistono di vario
> tipo, per esempio queste[1]. Mi sembra che facciano il loro lavoro.
>
> Il problema è il liquido da usare. Le ho sentite tutte.
>
> Acqua fisiologica sterile. Una bottiglia da 0.5ml costa quasi 2€. Per
> ogni lavaggio se ne vanno almeno 0.3ml x 4 persone in famiglia,
> arriviamo ad un costo orientativo di 4€ al giorno... 120€/mese!!!
> Ad ogni modo devi aprire il tappo della bottiglia per versarla nei
> flaconcini del lavaggio e quindi si perderebbe la sterilità.

toh, stavo proprio per aprire una discussione di questo tipo.
io ho comprato questa:
http://tinyurl.com/bdehvuuc
ancora non l'ho provata, rispetto alle bottigliette puoi rimanere
verticale.
per quanto riguarda l'acqua, secondo me non ha senso comprare acqua
salata, te le fai tu al momento.
io penso farò così: acqua dal boiler, una puntina di sale, scuotimento e
via.
non penso sia tutto questo danno visto quel che respiriamo ogni giorno.
però aspetto smentite

Armando

unread,
Feb 19, 2024, 4:54:58 AM2/19/24
to
On Mon, 19 Feb 2024 09:43:25 +0100 in article <l3gildFrevgU1
@mid.individual.net> facciodame <facci...@ihfdt.it> says...
senza sale?
così dai fastidio alle narici perchè non è isotonica, ho letto spesso

Armando

unread,
Feb 19, 2024, 4:55:29 AM2/19/24
to
On Mon, 19 Feb 2024 09:18:40 -0000 (UTC) in article <uqv6dg$190m$3
@nnrp.usenet.blueworldhosting.com> asdf <as...@nospam.invalid> says...

Clipper

unread,
Feb 19, 2024, 5:06:40 AM2/19/24
to
Il 19/02/2024 10:17, Jk ha scritto:
> Il 19/02/2024 09:05, pozz ha scritto:
>> C'è qualcuno che ha questa abitudine dei lavaggi nasali quotidiani?
>> Come si è organizzato?
>
> io ho 4 figli, da che il maggiore aveva 2-3 anni su indicazione di un
> *dentista* [1] abbiamo preso questa abitudine dei lavaggi nasali SOLO
> quando c'è un po' di raffreddore o simili in arrivo o già in corso
> Usiamo
> https://www.amazon.it/dp/B004QL7C8C
> con acqua calda e sale. STOP.

cut
Sono non so quanti anni (o decenni?) che uso una lota in ceramica quando
serve; acqua calda e un cucchiaino di sale.
Bisogna però imparare ad usarla, in maniera che l'acqua entri da una
narice ed esca dall'altra, ma si trovano parecchie lezioni online.

Jk

unread,
Feb 19, 2024, 5:17:51 AM2/19/24
to
Il 19/02/2024 11:06, Clipper ha scritto:

> Sono non so quanti anni (o decenni?) che uso una lota in ceramica quando
> serve; acqua calda e un cucchiaino di sale.

anche la mia prima era in ceramica ed il dentista era della tua città...

> Bisogna però imparare ad usarla, in maniera che l'acqua entri da una
> narice ed esca dall'altra, ma si trovano parecchie lezioni online.

beh sinceramente m'è parso molto semplice, non ricordo affatto di aver
dovuto imparare.
Io poi quando tendo ad andare in sinusite, su di me uso un ulteriore
sistema per afre arrivare l' acqua (che salo anche un po' di più) anche
nei setti paranasali. Non sempre mi salva dalla sinusite ma cmq la
attenua, gran cosa per noi sto neti lota!

facciodame

unread,
Feb 19, 2024, 5:22:45 AM2/19/24
to
Nel suo scritto precedente, Armando ha sostenuto :

> così dai fastidio alle narici perchè non è isotonica, ho letto spesso

Sciocchezze per vendere prodotti.

facciodame

unread,
Feb 19, 2024, 5:30:24 AM2/19/24
to
asdf ha detto questo lunedì :

> Lo faccio da decenni, tant'è che sono rimasto stupito quando anni
> fa uscì quella pubblicità che mostava una ragazza che lo faceva.
> Comunque uso normale acqua di rubinetto tiepida; non c'è bisogno
> di comprare un bel niente.

Idem.

> Non serve nemmeno la siringa dato che con l'abitudine si può
> tranquillamente aspirare col naso senza far finire acqua nei
> polmoni, ma è una pratica che sconsiglio comunque a chi non ha
> mai fatto immersioni.

Questo lo evito come la peste! Lascio entrare l'acqua senza pressione
e anche in uscita evito di soffiare con le dita sulle narici. Sei dai
pressione, l'acqua si infila ovunque fino alle orecchie e fa malissimo.

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 19, 2024, 5:33:16 AM2/19/24
to
Il giorno Mon, 19 Feb 2024 09:05:38 +0100
pozz <pozz...@gmail.com> ha scritto:

> Acqua fisiologica sterile.

L'acqua sterile per iniezioni e' acqua. Tipicamente in fiale e flaconi
piccoli da flebo.

La fisiologica sterile e' una soluzione di sale 9 grammi/Litro e non e'
acqua.

> Perchè anche sul sale esistono delle bustine apposta per fare lavaggi
> nasali (tipo queste [2]), ma ho la sensazione che siano solo trovate
> commerciali.

Probabilmente sono buste o pastiglioni da 9 grammi, predosati, per
comodita'.



--
Addio, utenti sorgenti da Google, e paracadutati in Usenet; addio!
Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra noi, se ne allontana!

pozz

unread,
Feb 19, 2024, 5:35:33 AM2/19/24
to
Il 19/02/2024 10:30, Armando ha scritto:
> On Mon, 19 Feb 2024 09:05:38 +0100 in article <uqv24i$1orj1$2@dont-
> email.me> pozz <pozz...@gmail.com> says...
>>
>> Pratica poco usata dalle nostre parti, ma, a quanto pare, molto utile
>> come igiene quotidiana. Spesso viene prescritta dal medico quando ci
>> sono patologie alle vie respiratorie.
>>
>> In farmacia vendono un pacco con 4-5 sacche pre-riempite e i tubicini.
>> Costano una follia a lungo andare.
>>
>> Ho comprato delle bottigliette con becco ricurvo, ne esistono di vario
>> tipo, per esempio queste[1]. Mi sembra che facciano il loro lavoro.
>>
>> Il problema è il liquido da usare. Le ho sentite tutte.
>>
>> Acqua fisiologica sterile. Una bottiglia da 0.5ml costa quasi 2€. Per
>> ogni lavaggio se ne vanno almeno 0.3ml x 4 persone in famiglia,
>> arriviamo ad un costo orientativo di 4€ al giorno... 120€/mese!!!
>> Ad ogni modo devi aprire il tappo della bottiglia per versarla nei
>> flaconcini del lavaggio e quindi si perderebbe la sterilità.
>
> toh, stavo proprio per aprire una discussione di questo tipo.
> io ho comprato questa:
> http://tinyurl.com/bdehvuuc

Però va a pressione, cioè devi spingere per far uscire l'acqua.
L'otorino mi ha sconsigliato questi metodi, perchè vanno a spruzzare le
schifezze dappertutto, magari anche verso le orecchie che sono connesse
al naso.

Molto meglio quei sistemi che fanno entrare l'acqua per gravità, quindi
le sacche che tieni appese in alto oppure le bottigliette con il becco
ricurvo, comode perché hanno un tasto in alto per far entrare o bloccare
l'aria, così da fermare ed avviare la procedura.

> ancora non l'ho provata, rispetto alle bottigliette puoi rimanere
> verticale.

Ma anche con le bottigliette o le sacche o il neti lota *devi* rimanere
verticale, solo con il volto rivolto verso il basso, guardarndo quasi i
tuoi piedi. Che io sappia *non* devi girare la testa di lato, perché
corri il rischio di far andare l'acqua nell'orecchio opposto alla narice
in cui entra, anziché farla fuoriscire dall'altra narice.

> per quanto riguarda l'acqua, secondo me non ha senso comprare acqua
> salata, te le fai tu al momento.
> io penso farò così: acqua dal boiler, una puntina di sale, scuotimento e
> via.
> non penso sia tutto questo danno visto quel che respiriamo ogni giorno.
> però aspetto smentite

Essì, anche io lo penso.

pozz

unread,
Feb 19, 2024, 5:36:44 AM2/19/24
to
Il 19/02/2024 11:33, Giacobino da Tradate ha scritto:
> Il giorno Mon, 19 Feb 2024 09:05:38 +0100
> pozz <pozz...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Acqua fisiologica sterile.
>
> L'acqua sterile per iniezioni e' acqua. Tipicamente in fiale e flaconi
> piccoli da flebo.
>
> La fisiologica sterile e' una soluzione di sale 9 grammi/Litro e non e'
> acqua.

Ma sale da cucina normale?

M@x

unread,
Feb 19, 2024, 5:38:52 AM2/19/24
to
Il 19/02/2024 09:05, pozz ha scritto:
Il pediatra per i lavaggi nasali per mia figlia mi consigliò la
soluzione fisiologica....

pozz

unread,
Feb 19, 2024, 5:40:13 AM2/19/24
to
Il 19/02/2024 10:17, Jk ha scritto:
> Il 19/02/2024 09:05, pozz ha scritto:
>> C'è qualcuno che ha questa abitudine dei lavaggi nasali quotidiani?
>> Come si è organizzato?
>
> io ho 4 figli, da che il maggiore aveva 2-3 anni su indicazione di un
> *dentista* [1] abbiamo preso questa abitudine dei lavaggi nasali SOLO
> quando c'è un po' di raffreddore o simili in arrivo o già in corso
> Usiamo
> https://www.amazon.it/dp/B004QL7C8C

Il classico neti lora, ma io trovo più comodo le bottigliette con il
becco ricurvo e il tastino per far entrare l'aria da sopra e far cadere
l'acqua nella narice.

> con acqua calda e sale. STOP.

Che percentuale di sale usi? Vai ad occhio?


> tutto il resto è business e spreco di soldi e tempo.

Detto dal dentista?


> Ovviamente mia
> moglie li ha provati a suo tempo un po' tutti i prodotti, alla fine
> siamo tornati alle indicazioni del dentista.
> Son almeno 14 anni che applichiamo ai nostri 4 filgi (ed i pediatri son
> sempre stati d'accordo)
>
> [1] sì strano eh un dentista? Eppure, pensate che assurdità: figlio#1 da
> piccolo quando aveva un po' di raffreddore era un disastro: non tossiva
> in tutto il giorno eppure dopo 30'-1h che lo mettevi a letto cominciava
> a tossire insistentemente spesso procurandosi il vomito. Una volta
> vomitò quasi 10 volte in una notte.
> NESSUN pediatra ne trovò il bandolo.
> Poi invece un dentista, interpellato per l' apparecchio ci disse:
> "quesro bambino tiene sempre la bocca aperta: ha il labbor inferiore
> ipotonico, i denti vanno in avatni per questo motivo, se non corregge
> sta cosa non c'è apparecchio che tenga, poi sicurametne avrà anche
> grossi problemi alle vie aeree superiori: il naso se non lo usi si tappa
> e crea catarro stagnante"
> Insomma morale questo dentista in 2' ha visto tutto e bene. E fu lui a
> indicarci (15 anni fa) il Neti-Lota, adesso per fortuna si trovano
> facilmetne e ovunque

E poi hai risolto questo problema del labbro inferiore?

pozz

unread,
Feb 19, 2024, 5:42:22 AM2/19/24
to
Il 19/02/2024 11:06, Clipper ha scritto:
In effetti sì, io ci ho impiegato tempo per capirlo, all'inizio mi
andava l'acqua nelle orecchio.

Cosa importante è rimanere verticale, solo con il volto verso il basso,
ma non inclinare la testa a destra o sinistra.

Altra cosa che facilita è aprire la bocca e respirare dalla bocca
durante il passaggio dell'acqua da una narice all'altra.

Se il naso è troppo chiuso, inutile insistere. Si può alzare il volto e
l'acqua uscirà dalla bocca anziché dall'altra narice. Fa un po' schifo,
ma almeno un po' di pulizia la fa.

pozz

unread,
Feb 19, 2024, 5:43:59 AM2/19/24
to
Il 19/02/2024 09:51, e7o7@o.o ha scritto:
>
>> C'è qualcuno che ha questa abitudine dei lavaggi nasali quotidiani? Come
>> si è organizzato?
>
>
>
> io li faccio ogni tanto e uso
> https://www.amazon.it/dp/B071HX78J8?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details

In effetti non è solo cloruro di sodio. Chissà se ne vale la pena.

>
> ma, ho provato anche questo - più economico - e con soddisfazione
> http://tinyurl.com/44dks2m6 e trovi 160 bustine a 26euri
>
> la bottiglie che uso è quella del secondo link solo trovata su
> aliexpress e pochi euro
>
> come acqua uso una economica naturale in bottiglia che uso per il the,
> ma non vedo motivo per non usare quella di rubinetto...

Non la scaldi neanche?


> farsi da soli la soluzione bollendo l'acqua è uno sbatti che non vale
> il risparmio


pozz

unread,
Feb 19, 2024, 5:44:53 AM2/19/24
to
La siringa no. L'acqua deve entrare nel naso dolcemente per gravità. Con
la siringa rischi di spruzzare schifezze fino alle orecchio. Inoltre la
quantità di liquido è minima.

Armando

unread,
Feb 19, 2024, 6:06:12 AM2/19/24
to
On Mon, 19 Feb 2024 11:35:31 +0100 in article <uqvatj$1p9i7$1@dont-
email.me> pozz <pozz...@gmail.com> says...
>
> > http://tinyurl.com/bdehvuuc
>
> Però va a pressione, cioè devi spingere per far uscire l'acqua.

la pressione è dentro la siringa, se premi piano esce a poca velocità

> L'otorino mi ha sconsigliato questi metodi, perchè vanno a spruzzare
le
> schifezze dappertutto, magari anche verso le orecchie che sono connesse
> al naso.

basta fare con cautela.
comunque devo ancora provarla, al massimo ho smenato pochi euro, una
siringa può sempre essere utile

Ermene Gildo

unread,
Feb 19, 2024, 7:44:55 AM2/19/24
to
pozz <pozz...@gmail.com> ha scritto:
> Il .
>
> Che percentuale di sale usi? Vai ad occhio?
>
Sale da cucina o da lavastoviglie?

Clipper

unread,
Feb 19, 2024, 7:52:43 AM2/19/24
to
Vero :-)

LAB

unread,
Feb 19, 2024, 8:12:01 AM2/19/24
to
Il 19/02/2024 09:05, pozz ha scritto:
> Acqua fisiologica sterile. Una bottiglia da 0.5ml costa quasi 2€.

1ml è un cm^3: mezzo centimetro cubo???...

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 19, 2024, 8:13:29 AM2/19/24
to
Il giorno Mon, 19 Feb 2024 11:36:42 +0100
pozz <pozz...@gmail.com> ha scritto:

>> La fisiologica sterile e' una soluzione di sale 9 grammi/Litro e
>> non e' acqua.

> Ma sale da cucina normale?

Praticamente si'.

Per uso esterno non ci interessano i microgrammi di contaminanti e
nemmeno la sterilita'.

Jk

unread,
Feb 19, 2024, 8:22:37 AM2/19/24
to
LOL!

PMF

unread,
Feb 19, 2024, 9:07:58 AM2/19/24
to
Se intendeva 0,5=mezzo litro la sorpresa è ancora maggiore: 2€ è il prezzo
di una bottiglietta calda venduta sul piazzale del porto, in attesa del
traghetto, dai bagarini locali.
Se c'è un bambino in fasce piangente sotto il sole, allora possiamo
arrivare anche a 3€

Paolo

Fuffa

unread,
Feb 19, 2024, 9:16:29 AM2/19/24
to
Il Mon, 19 Feb 2024 09:05:38 +0100, pozz ha scritto:


> Oppure, senza fare troppo i sofisticati, acqua da bere senza farla
> bollire con sale da cucina.

bolli 1 litro acqua con 9 g di sale cucina. Avrai della fisiologica.

Se vuoi che non si formino batteri fai una salamoia da 100 grammi sale per
litro. Mettila in frigo

Prendi un butterfly, taglia l' ago.

Con una siringa aspira 1 cc di salamoia, poi aspira 9 cc di acqua
rubinetto calda ( la salamoia è fredda) dopo averla fatta scorrere un
po', per lavare via i batteri che si formano nel rubinetto.

Innesta il butterfly sulla siringa, inserisci il butterfly senza ago nel
naso.

Premi lo stantuffo della siringa.

Puoi inserire il butterfly poco nella coana inferiore e di più nelle coane
superiori.

Puoi anche fare una salamoia con della calendula e/o malva ( sono anti
infiammatori)



Uso questo metodo da innumerevoli anni.







unodiquelli

unread,
Feb 19, 2024, 9:24:50 AM2/19/24
to
El 19/02/24 a las 3:05 a. m., pozz escribió:

> C'è qualcuno che ha questa abitudine dei lavaggi nasali quotidiani? Come
> si è organizzato?

dopo la chirurgia dei seni nasali l'ho utilizzato per mesi, adesso solo
quando sento che mi si sta gerenrando un po' di muco, un principio di
raffreddore.
Effettivamente funziona, e anche tanto. Me lo sparo con acqua tiepida
durante la doccia, almeno 2 volte al giorno (sí, noi ci laviamo mattina
e sera).

Qui da noi consigliano il Sinus Rinse, che son bustine simili a quelle
che hai pubblicato tu.

Due diversi otorini me l'hanno consigliato e anche l'allergologo.

pozz

unread,
Feb 19, 2024, 9:26:14 AM2/19/24
to
1.8€ da farmacia, ovviamente 0.5l, comprata sabato scorso

La sorpresa è stata anche mia.

PMF

unread,
Feb 19, 2024, 9:48:08 AM2/19/24
to
Il 19/02/2024 15:26, pozz ha scritto:
>>>> Acqua fisiologica sterile. Una bottiglia da 0.5ml costa quasi 2€.
>>>
>>> 1ml è un cm^3: mezzo centimetro cubo???...
>>
>> Se intendeva 0,5=mezzo litro la sorpresa è ancora maggiore:  2€ è il
>> prezzo di una bottiglietta calda venduta sul piazzale del porto, in attesa
>> del traghetto, dai bagarini locali.
>>    Se c'è un bambino in fasce piangente sotto il sole, allora possiamo
>> arrivare anche a 3€
>
> 1.8€ da farmacia, ovviamente 0.5l, comprata sabato scorso
>
chiedo scusa, non avevo fatto caso al riferimento farmaceutico, che
ovviamente è un mercato distinto e non comparabile


Paolo


pozz

unread,
Feb 19, 2024, 10:05:09 AM2/19/24
to
Il 19/02/2024 15:24, unodiquelli ha scritto:
> El 19/02/24 a las 3:05 a. m., pozz escribió:
>
>> C'è qualcuno che ha questa abitudine dei lavaggi nasali quotidiani?
>> Come si è organizzato?
>
> dopo la chirurgia dei seni nasali l'ho utilizzato per mesi, adesso solo
> quando sento che mi si sta gerenrando un po' di muco, un principio di
> raffreddore.
> Effettivamente funziona, e anche tanto. Me lo sparo con acqua tiepida
> durante la doccia, almeno 2 volte al giorno (sí, noi ci laviamo mattina
> e sera).

Me lo sparo? In che senso? Che sistema usi?


> Qui da noi consigliano il Sinus Rinse, che son bustine simili a quelle
> che hai pubblicato tu.
>
> Due diversi otorini me l'hanno consigliato e anche l'allergologo.

Ti hanno consigliato la procedura del lavaggio nasale oppure di farli
con la bustina Sinus Rinse? Su Internet non vedo questo prodotto
specifico. Mi dai un link per vedere cos'è se riesci a trovare quello
che usi tu?

unodiquelli

unread,
Feb 19, 2024, 10:29:13 AM2/19/24
to
El 19/02/24 a las 10:05 a. m., pozz escribió:

> Me lo sparo? In che senso? Che sistema usi?

semplicissimo flaconcino con un foro nel tappo, fai pressione ed esce il
getto di acqua. Lo infilo in una narice, inclino il mento verso il basso
e lavo tutti i seni nasali, poi altra narice e cosí via vari passaggi.
Lo riempio diacqua tiepida con la busta.

https://sinusrinsemexico.com/wp-content/uploads/2022/10/sinus-rinse-con-100-sobres.jpg

ATTENZIONE: l'otorinoconferma che la normale acqua del rubinetto tende a
gonfiare, infiammare.

> Ti hanno consigliato la procedura del lavaggio nasale oppure di farli
> con la bustina Sinus Rinse? Su Internet non vedo questo prodotto
> specifico. Mi dai un link per vedere cos'è se riesci a trovare quello
> che usi tu?

Mi ha prescritto il lavaggio nasale almeno 2 volte al giorno con quelle
bustine lí.

Quelli spray di acqua di mare non fanno il lavaggio efficace dentro alle
tube nasali, sotto alla fronte.

unodiquelli

unread,
Feb 19, 2024, 10:30:25 AM2/19/24
to
El 19/02/24 a las 4:18 a. m., asdf escribió:

> Comunque uso normale acqua di rubinetto tiepida; non c'è bisogno
> di comprare un bel niente.

Il mio otorino conferma che l'acqua di rubinetto nei seni nasali tende a
gonfiare ed infiammare.

Armando

unread,
Feb 19, 2024, 10:43:37 AM2/19/24
to
On Mon, 19 Feb 2024 10:30:23 -0500 in article <uqvs6f$1ua0u$2@dont-
email.me> unodiquelli <u...@diquel.li> says...
per quale motivo?
poco salina?
batteri?
presenza di altre sostanze disciolte, tipo cloro?

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 19, 2024, 10:53:57 AM2/19/24
to
Il giorno Mon, 19 Feb 2024 14:16:27 -0000 (UTC)
Fuffa <fu...@fuffa.net> ha scritto:

> Puoi inserire il butterfly poco nella coana inferiore e di più nelle
> coane superiori.

non li fanno piu' i fazzoletti?

Chiedo per un amico.

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 19, 2024, 11:00:59 AM2/19/24
to
Il giorno Mon, 19 Feb 2024 10:29:11 -0500
unodiquelli <u...@diquel.li> ha scritto:

> ATTENZIONE: l'otorinoconferma che la normale acqua del rubinetto
> tende a gonfiare, infiammare.

E' normale. Le mucose e le cellule contengono liquido salato.

Se ci metti acqua pura (= iposmotica), mucose e cellule assorbono
acqua: gonfiano.

Se ci metti fisiologica NaCl 0,9% (= isoosmotica) non succede niente
tranne il lavaggio meccanico

Se ci metti una soluzione salina iperosmotica (> 0,9%), la soluzione
estrae acqua da cellule e mucose: raggrinziscono.

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 19, 2024, 11:01:53 AM2/19/24
to
Il giorno Mon, 19 Feb 2024 16:43:34 +0100
Armando <amand...@gmail.com> ha scritto:

> > Il mio otorino conferma che l'acqua di rubinetto nei seni nasali
> > tende a gonfiare ed infiammare.

> per quale motivo?

Le gioie dell' osmosi.

unodiquelli

unread,
Feb 19, 2024, 11:13:27 AM2/19/24
to
El 19/02/24 a las 11:00 a. m., Giacobino da Tradate escribió:

> Se ci metti una soluzione salina iperosmotica (> 0,9%), la soluzione
> estrae acqua da cellule e mucose: raggrinziscono.

In effetti ci sono le bustine di prodotto "forte", che presenta doppia
concentrazione e quindi, fermo restando la quantitá di acqua del
flacone, porteranno inevitabilmente ad una soluzione iperosmotica.

Qui esistono in farmacia, il medico non me le ha prescritte, mi chiedo
quale sia il loro utilizzo, forse una maggior capacitá di
sterilizzazione... ma immagino che bruci come il demonio nella narice.

unodiquelli

unread,
Feb 19, 2024, 11:15:48 AM2/19/24
to
El 19/02/24 a las 10:43 a. m., Armando escribió:

> per quale motivo?
> poco salina?

evidentemente sí, come giustamente commenta Giacobino.

> batteri?
> presenza di altre sostanze disciolte, tipo cloro?

No, quelle bustine si miscelano in comune acqua, bustina o no i batteri
e il cloro restano gli stessi.

Armando

unread,
Feb 19, 2024, 11:21:43 AM2/19/24
to
On Mon, 19 Feb 2024 11:15:44 -0500 in article <uqvurg$1uuum$2@dont-
email.me> unodiquelli <u...@diquel.li> says...
secondo te usare acqua dal boiler e metterci una puntina di cucchiaino
di sale di 2 mm andrebbe bene?
non ho capito poi, ho letto su internet, che se fai una soluzione che so
di mezzo litro la devi poi finire entro 2 giorni.
boh! è acqua salata, non dovrebbero proliferare batteri, o magari ci
sono altri motivi

unodiquelli

unread,
Feb 19, 2024, 11:56:35 AM2/19/24
to
El 19/02/24 a las 11:21 a. m., Armando escribió:

> secondo te usare acqua dal boiler e metterci una puntina di cucchiaino
> di sale di 2 mm andrebbe bene?

Mi sembra un modo piuttosto impreciso per calcolare la soluzione. E
siccome deve essere giusta, né calante né abbondante, onestamente io non
ci penserei nemmeno a questo artigianato bonaccione.
Semmai dovresti usare un bilancino di precisione, aggiungere una precisa
quantitá di sale (pochi grammi) a una data quantitá di acqua.

Comunque quello che uso io ha bicarbonato ed altre cosucce, non cloruro
di sodio.

Ma le bustine sono cosí care?

> non ho capito poi, ho letto su internet, che se fai una soluzione che so
> di mezzo litro la devi poi finire entro 2 giorni.
> boh! è acqua salata, non dovrebbero proliferare batteri, o magari ci
> sono altri motivi

Non é una soluzione satura. Nel mare c'é vita, no?

Armando

unread,
Feb 19, 2024, 12:35:47 PM2/19/24
to
On Mon, 19 Feb 2024 11:56:31 -0500 in article <ur017v$1vevm$1@dont-
email.me> unodiquelli <u...@diquel.li> says...
>
> El 19/02/24 a las 11:21 a. m., Armando escribió:
>
> > secondo te usare acqua dal boiler e metterci una puntina di cucchiaino
> > di sale di 2 mm andrebbe bene?
>
> Mi sembra un modo piuttosto impreciso per calcolare la soluzione. E
> siccome deve essere giusta, né calante né abbondante, onestamente io non
> ci penserei nemmeno a questo artigianato bonaccione.

ok, grazie

> Semmai dovresti usare un bilancino di precisione, aggiungere una precisa
> quantitá di sale (pochi grammi) a una data quantitá di acqua.

potrei anche farlo, però dovrei comprare un bilancino, e io sono povero

> Comunque quello che uso io ha bicarbonato ed altre cosucce, non cloruro
> di sodio.

ah, io sapevo che si poteva fare anche solo con il sale, ma magari per
te servono altri sali?

> Ma le bustine sono cosí care?

mi rompe spendere per comprare acqua salata.
alla fine mi devo lavare il naso non mi devo fare flebo, che poi va bene
anche l'acqua della flebo

Fuffa

unread,
Feb 19, 2024, 1:32:19 PM2/19/24
to
Il Mon, 19 Feb 2024 16:53:53 +0100, Giacobino da Tradate ha scritto:

> Il giorno Mon, 19 Feb 2024 14:16:27 -0000 (UTC)
> Fuffa <fu...@fuffa.net> ha scritto:
>
>> Puoi inserire il butterfly poco nella coana inferiore e di più nelle
>> coane superiori.
>
> non li fanno piu' i fazzoletti?
>
> Chiedo per un amico.

dipende dalla consistenza del muco prodotto. C' è chi lo fa molto denso e
chi lo fa molto liquido. Quello molto denso tende a sostare molto tempo
nelle coane ed ad infiammarle.

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 19, 2024, 2:54:37 PM2/19/24
to
Il giorno Mon, 19 Feb 2024 17:21:39 +0100
Armando <amand...@gmail.com> ha scritto:

> secondo te usare acqua dal boiler e metterci una puntina di
> cucchiaino di sale di 2 mm andrebbe bene?

Meglio usare l'acqua del bidet con una puntina da disegno!

> non ho capito poi

figuriamoci

> boh! è acqua salata, non dovrebbero proliferare batteri, o magari ci
> sono altri motivi

no il motivo e' proprio quello, gli stafilococchi nel sale ci
sguazzano, Googla "MSA agar". La "S" della sigla cosa indica?

Valerio Vanni

unread,
Feb 19, 2024, 3:18:02 PM2/19/24
to
On Mon, 19 Feb 2024 11:24:15 +0100, e7o7@o.o wrote:

>>senza sale?
>>così dai fastidio alle narici perchè non è isotonica, ho letto spesso
>
>ho provato una volta senza sale: brucia,

Per andare sul sicuro, si prende la fisiologica. E' la concentrazione
che dà meno fastidio.
Poi si può anche fare una salatura a occhio, basta assaggiare l'acqua.

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Valerio Vanni

unread,
Feb 19, 2024, 3:19:10 PM2/19/24
to
On Mon, 19 Feb 2024 11:44:51 +0100, pozz <pozz...@gmail.com> wrote:

>> Esatto, basta una siringa con l'acqua calda del rubinetto. E comunque
>> non deve diventare una fissazione, farlo per sempre tutti i giorni fa
>> peggio che meglio.
>
>La siringa no. L'acqua deve entrare nel naso dolcemente per gravità. Con
>la siringa rischi di spruzzare schifezze fino alle orecchio. Inoltre la
>quantità di liquido è minima.

E' una siringa, mica una pompa per sbloccare gli scarichi intasati...
;-)

La spinta è tranquillamente dosabile.

Valerio Vanni

unread,
Feb 19, 2024, 3:22:26 PM2/19/24
to
On Mon, 19 Feb 2024 16:43:34 +0100, Armando <amand...@gmail.com>
wrote:

>On Mon, 19 Feb 2024 10:30:23 -0500 in article <uqvs6f$1ua0u$2@dont-
>email.me> unodiquelli <u...@diquel.li> says...
>>
>> El 19/02/24 a las 4:18 a. m., asdf escribió:
>>
>> > Comunque uso normale acqua di rubinetto tiepida; non c'è bisogno
>> > di comprare un bel niente.
>>
>> Il mio otorino conferma che l'acqua di rubinetto nei seni nasali tende a
>> gonfiare ed infiammare.
>
>per quale motivo?
>poco salina?

Basta fare una prova: un bicchiere di rubinetto, e uno di fisiologica
(o di equivalente salata).
La spari dentro e senti quale passa più liscia.

Armando

unread,
Feb 19, 2024, 3:45:51 PM2/19/24
to
On Mon, 19 Feb 2024 20:54:30 +0100 in article <20240219205430.00002428
@gmail.com> Giacobino da Tradate <jacopino...@gmail.com> says...
>


il tuo solito modo di rispondere da coglione, chissà cosa cazzo ti credi

unodiquelli

unread,
Feb 19, 2024, 6:11:14 PM2/19/24
to
El 19/02/24 a las 10:53 a. m., Giacobino da Tradate escribió:

> non li fanno piu' i fazzoletti?

Il mio otorino sostiene che soffiare il naso é sbagliatissimo in caso di
infezione batterica, perché porti l'infezione in giro per le tube e
peggiori la tua situazione.

Lavaggi profondi con queste soluzioni.

Dopo l'intervento a me consigliava anche belle nuotate in mare, purché
in zone lontane da posti abitati.
Purtroppo anziché farmi 2-3 mesi di vacanza tra le isolette caraibiche
di San Blas (che pure ho a 2 ore da casa), io ho optato per comprarmi il
boccettino, le bustine e farmi dunque i lavaggi. É che sono ancora
lomtano dalla pensione.

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 20, 2024, 3:22:49 AM2/20/24
to
Il giorno Mon, 19 Feb 2024 18:11:09 -0500
unodiquelli <u...@diquel.li> ha scritto:

> > non li fanno piu' i fazzoletti?

> Il mio otorino sostiene che soffiare il naso é sbagliatissimo in caso
> di infezione batterica, perché porti l'infezione in giro per le tube
> e peggiori la tua situazione.

c'e' del vero, nel senso che e' facile "spingere aria" (e magari
batteri) dal rinofaringe a tube di Eustachio e cavita' paranasali, ma
e' difficile evacuarla.

Il problema della sinusite e' che qualora, per motivi anatomici
individuali, il foro fra naso e cavita' paranasali fosse troppo
piccolo, allora basta un po' di rigonfiamento delle mucose del foro
(raffreddore) x occluderlo del tutto.

In questi casi l'irrigazione puo' effettivamente servire, combinando
antinfiammatori e una leggere iperosmolarita' che "estrae acqua" dalle
mucose del foro, riaprendo l'occlusione e drenando le cavita'.

Al di fuori queste tendenze, l'irrigazione delle mucose per me non
produce vantaggi e, se si usa acqua, puo' peggiorare gonfiando le
mucose.

> Lavaggi profondi con queste soluzioni.

Batteri a parte, le mucose interne producono continuamente delle
secrezioni sierose, se non c'e' modo di farle uscire si accumulano e
producono dolore "dal di dentro". Fanno male molto prima che si arrivi
all'ascesso purulento.

> Dopo l'intervento a me consigliava anche belle nuotate in mare,
> purché in zone lontane da posti abitati.

Immagino che intendessero "pulite di batteri fecali", per evitare
contaminazione dal mare al naso. Bandiera blu!

> io ho optato per comprarmi il boccettino, le bustine e farmi dunque i
> lavaggi. É che sono ancora lomtano dalla pensione.

Riesci a dirmi la concentrazione di sale nel boccettino?

facciodame

unread,
Feb 20, 2024, 3:25:15 AM2/20/24
to
unodiquelli ha usato la sua tastiera per scrivere :

> Il mio otorino sostiene che soffiare il naso é sbagliatissimo

Seeeeh vabbè...

facciodame

unread,
Feb 20, 2024, 3:39:06 AM2/20/24
to
Giacobino da Tradate ci ha detto :

> E' normale. Le mucose e le cellule contengono liquido salato.
> Se ci metti acqua pura (= iposmotica), mucose e cellule assorbono
> acqua: gonfiano.

Quindi se faccio un tuffo di 3 secondi, in una vasca di acqua pura,
esco
gonfio come Pavarotti! Sembrano quelle teorie degli esercizi di fisica
del liceo... nella vita reale nel tuo naso c'è tanta di quella roba che
buttarci acqua per 3 secondi, con o senza 0,9% di sale, cosa vuoi che
cambi. E comunque l'acqua di rubinetto non è acqua pura.
0,9% di sale e i prodotti che vendono, non fanno niente di più che
l'acqua tiepida di rubinetto, a meno che non ci sia qualcosa additivo
emolliente, decongestionante, disinfettante...

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 20, 2024, 3:45:05 AM2/20/24
to
Il giorno Mon, 19 Feb 2024 21:45:46 +0100
Armando <amand...@gmail.com> ha scritto:

> il tuo solito modo di rispondere da coglione, chissà cosa cazzo ti
> credi

Hai ragione, ma non sono riuscito ha trattenermi, la "puntina di
cucchiaio" non si poteva (e non si puo') leggere.

ci sono bilance da cucina che costano 10 euro e ti dicono il grammo,
non stiamo parlando di minestre ma di mucose (delicate).

albert

unread,
Feb 20, 2024, 3:57:12 AM2/20/24
to
Il 19/02/2024 11:17, Jk ha scritto:
> Il 19/02/2024 11:06, Clipper ha scritto:
>
>> Sono non so quanti anni (o decenni?) che uso una lota in ceramica
>> quando serve; acqua calda e un cucchiaino di sale.
>
> anche la mia prima era in ceramica ed il dentista era della tua città...
>
>> Bisogna però imparare ad usarla, in maniera che l'acqua entri da una
>> narice ed esca dall'altra, ma si trovano parecchie lezioni online.
>
> beh sinceramente m'è parso molto semplice, non ricordo affatto di aver
> dovuto imparare.
> Io poi quando tendo ad andare in sinusite,
ti capita spesso, c'è un motivo particolare ?

> su di me uso un ulteriore
> sistema per afre arrivare l' acqua (che salo anche un po' di più)
come fai ?
> anche
> nei setti paranasali. Non sempre mi salva dalla sinusite ma cmq la
> attenua, gran cosa per noi sto neti lota!

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 20, 2024, 4:26:36 AM2/20/24
to
Il giorno Tue, 20 Feb 2024 09:39:00 +0100
facciodame <facci...@ihfdt.it> ha scritto:

> > E' normale. Le mucose e le cellule contengono liquido salato.
> > Se ci metti acqua pura (= iposmotica), mucose e cellule assorbono
> > acqua: gonfiano.

> Quindi se faccio un tuffo di 3 secondi, in una vasca di acqua pura,
> esco gonfio come Pavarotti!

3 secondi sono pochi, allunga i tempi (la "facies negroides" degli
affogati). Don't try this at home!

> Sembrano quelle teorie degli esercizi di fisica del liceo... nella
> vita reale nel tuo naso c'è tanta di quella roba che buttarci acqua
> per 3 secondi, con o senza 0,9% di sale, cosa vuoi che cambi.

Niente, personalmente non credo ai particolari vantaggi delle
irrigazioni nasali nelle persone normali.

Pero' possono servire in casi particolari, e comunque sapere cosa
succede modificando la concentrazione salina serve sempre, poi si sa
che la fisiologia e' una cosa, la clinica pratica e' un'altra.

facciodame

unread,
Feb 20, 2024, 4:52:17 AM2/20/24
to
Sembra che Giacobino da Tradate abbia detto :

>> Quindi se faccio un tuffo di 3 secondi, in una vasca di acqua pura,
>> esco gonfio come Pavarotti!
> 3 secondi sono pochi, allunga i tempi (la "facies negroides" degli
> affogati). Don't try this at home!

Affogati in acqua pura, acqua di lago o di mare, indifferentemente.
La "tua isoosmotica" del sale allo 0,9% non c'entra una ceppa.

>> Sembrano quelle teorie degli esercizi di fisica del liceo... nella
>> vita reale nel tuo naso c'è tanta di quella roba che buttarci acqua
>> per 3 secondi, con o senza 0,9% di sale, cosa vuoi che cambi?
> Niente, personalmente non credo ai particolari vantaggi delle
> irrigazioni nasali nelle persone normali.

Non c'entrano le "persone normali", c'entrano patologie, croniche o
passeggere virali o batteriche.
Le irrigazioni nasali sono utilissime in certi periodi o in certi casi.
Poi vabbè se diventano una fissazione con continui lavaggi, magari
con prodotti inutili o pure dannosi, posso creare addirittura danni,
come tutte le fissazioni.

> comunque sapere cosa
> succede modificando la concentrazione salina serve sempre, poi si sa
> che la fisiologia e' una cosa, la clinica pratica e' un'altra.

Parlare di chimica e fisiologia, quando l'argomento sono le *caccole*,
è inutile. Dai messaggi che scrivi qui sembri il classico erudito che
vuol dimostrare al mondo chissà che cosa.

Jk

unread,
Feb 20, 2024, 5:00:35 AM2/20/24
to
Il 20/02/2024 09:57, albert ha scritto:

>> Io poi quando tendo ad andare in sinusite,
> ti capita spesso, c'è un motivo particolare ?

non spessisimo, 1 votla l'anno.
sono allergico a polvere e pollini ciò crea infiammazione, ci aggiung un
batterio e puoi cascarci dentro


>> su di me uso un ulteriore sistema per afre arrivare l' acqua (che salo
>> anche un po' di più)
> come fai ?


dopo i primi lavaggi tappo col dito l'altra narice e sollevo la testa
facendo arrivare la soluzione nei vari seni paranasali. Ti accorgi che
si inondano.
Va fatto in apnea e facilitando l' uscita dell'aria sennò ovviamente non
entra nulla.

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 20, 2024, 8:07:15 AM2/20/24
to
Il giorno Tue, 20 Feb 2024 10:52:11 +0100
facciodame <facci...@ihfdt.it> ha scritto:

> > comunque sapere cosa succede modificando la concentrazione salina
> > serve sempre, poi si sa che la fisiologia e' una cosa, la clinica
> > pratica e' un'altra.

> Parlare di chimica e fisiologia, quando l'argomento sono le *caccole*,
> è inutile.

No, la conoscenza non e' mai inutile.

l' OP ha detto che il lavaggio era "molto utile come pratica
quotidiana", ha comprato l'attrezzatura, ma adesso non sapeva che
liquido metterci" (visti anche i prezzi in farmacia).

L'effetto generale delle soluzioni sulle mucose e' facilmente
sintetizzabile: l'acqua gonfia, l'ipertonicoa disidrata, l'isotonica
sciacqua. E' osmosi, non e' una mia opinione.

Tu stesso hai consigliato acqua tiepida di rubinetto, se il problema
sono delle croste tenaci, tipo che quando le gratti sanguinano,
andrebbe anche bene. Se uno ha la sinusite con le mucose gonfie, non va
bene.

unodiquelli

unread,
Feb 20, 2024, 9:40:02 AM2/20/24
to
El 20/02/24 a las 3:22 a. m., Giacobino da Tradate escribió:

> Riesci a dirmi la concentrazione di sale nel boccettino?

la boccettina squeeze contiene 240ml di acqua (teoricamente distillata,
altrimenti acqua bollita, altrimenti l'otorino dice di usare acqua
normale, tiepida).
Le bustine contengono 1,04 grammi tra cloruro di sodio e bicarbonato di
sodio.

unodiquelli

unread,
Feb 20, 2024, 9:47:08 AM2/20/24
to
El 20/02/24 a las 3:25 a. m., facciodame escribió:
> unodiquelli ha usato la sua tastiera per scrivere :
>
>> Il mio otorino sostiene che soffiare il naso é sbagliatissimo
>
> Seeeeh vabbè...

Infatti io me ne sbatto e soffio sul kleenex. Che altro dovrei fare
mentre sono al lavoro, in auto...?

Bowlingbpsl

unread,
Feb 20, 2024, 9:56:45 AM2/20/24
to
On Mon, 19 Feb 2024 13:44:51 +0100 (GMT+01:00), Ermene Gildo
<erm...@gildo.it> wrote:

>pozz <pozz...@gmail.com> ha scritto:
>> Il .
>>
>> Che percentuale di sale usi? Vai ad occhio?
>>
>Sale da cucina o da lavastoviglie?

LoL!

Ma ci si puo' mettere anche alcool buongusto?

Fabrizio

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 20, 2024, 10:04:08 AM2/20/24
to
Il giorno Tue, 20 Feb 2024 09:39:58 -0500
unodiquelli <u...@diquel.li> ha scritto:

> la boccettina squeeze contiene 240ml di acqua (teoricamente
> distillata, altrimenti acqua bollita, altrimenti l'otorino dice di
> usare acqua normale, tiepida).
> Le bustine contengono 1,04 grammi tra cloruro di sodio e bicarbonato
> di sodio.

Grazie. La bustina va nella boccettina da 240 mL, o e' calibrata per
ogni 100 mL? perche' se e' per l'irrigatore, sarebbe
abbastanza ipotonica (emolliente).

Bowlingbpsl

unread,
Feb 20, 2024, 10:10:37 AM2/20/24
to
On Tue, 20 Feb 2024 09:22:43 +0100, Giacobino da Tradate
<jacopino...@gmail.com> wrote:

>Il giorno Mon, 19 Feb 2024 18:11:09 -0500
>unodiquelli <u...@diquel.li> ha scritto:

>> io ho optato per comprarmi il boccettino, le bustine e farmi dunque i
>> lavaggi. É che sono ancora lomtano dalla pensione.
>
>Riesci a dirmi la concentrazione di sale nel boccettino?

Il link di Amazon dei sali Rinoway Std avevano questa descrizione.

Ogni bustina da 2,25 gr. contiene:
Cloruro di Sodio 1700 mg. -
Bicarbonato di Sodio 520 mg. -
Pantenolo (VItamina B5) 22,2 mg. -
Acido Jaluronico Sale Sodico: 7,5 mg

Noto anche, leggendo il thread, che nessuno sembra avere le economiche
bilance al centesimo di grammo che si vedono copiose in tutte le fiere
dell'elettronica.
Io le chiamavo "bilance per tossici", ma hanno tanti usi, in effetti.

Fabrizio

Armando

unread,
Feb 20, 2024, 10:22:06 AM2/20/24
to
On Tue, 20 Feb 2024 16:10:33 +0100 in article
<a2g9tipt4gf9bfio4...@4ax.com> Bowlingbpsl
<bow...@people.it> says...
ci dai un link su amazon o aliexpress?

PMF

unread,
Feb 20, 2024, 10:24:49 AM2/20/24
to
Il 20/02/2024 16:10, Bowlingbpsl ha scritto:
>
> Io le chiamavo "bilance per tossici", ma hanno tanti usi, in effetti.
>
Da spaccino, Fabrizio, sono bilance da spaccino.

quando mai il tossico pesa il prodotto? compera e si fa
quello che pesa il centesimo è lo spaccino!
o io quando preparo il lievito per i dolci con il mezzo cucchiaino di
bicarbonato :)


Paolo


Giacobino da Tradate

unread,
Feb 20, 2024, 10:29:16 AM2/20/24
to
Il giorno Tue, 20 Feb 2024 16:10:33 +0100
Bowlingbpsl <bow...@people.it> ha scritto:

> >Riesci a dirmi la concentrazione di sale nel boccettino?

> Il link di Amazon dei sali Rinoway Std avevano questa descrizione.
>
> Ogni bustina da 2,25 gr. contiene:
> Cloruro di Sodio 1700 mg. -
> Bicarbonato di Sodio 520 mg. -
> Pantenolo (VItamina B5) 22,2 mg. -
> Acido Jaluronico Sale Sodico: 7,5 mg

Allora quadra abbastanza, 2,25 g per 240 o 250 mL di soluzione
-> l'ordine di grandezza e' quella dello 0,9% isotonico.

Poi vedo che hanno anche l'ipertonica, x disidratare le mucose.

Poi vedo che c'e' l'acqua di Sirmione, chiedero' a mia moglie a cosa
serve.

> Noto anche, leggendo il thread, che nessuno sembra avere le economiche
> bilance al centesimo di grammo che si vedono copiose in tutte le fiere
> dell'elettronica.

e' roba da tossici

> Io le chiamavo "bilance per tossici",

appunto

> ma hanno tanti usi, in effetti.

insomma ... :-)

unodiquelli

unread,
Feb 20, 2024, 11:23:02 AM2/20/24
to
El 20/02/24 a las 3:39 a. m., facciodame escribió:

> Quindi se faccio un tuffo di 3 secondi, in una vasca di acqua pura, esco
> gonfio come Pavarotti! Sembrano quelle teorie degli esercizi di fisica
> del liceo... nella vita reale nel tuo naso c'è tanta di quella roba che
> buttarci acqua per 3 secondi, con o senza 0,9% di sale, cosa vuoi che
> cambi. E comunque l'acqua di rubinetto non è acqua pura.
> 0,9% di sale e i prodotti che vendono, non fanno niente di più che
> l'acqua tiepida di rubinetto, a meno che non ci sia qualcosa additivo
> emolliente, decongestionante, disinfettante...

Avevo finito le bustine e mi sono fatto il lavaggio con sola acqua.
Sí, fa male. Molto.

Giampaolo Natali

unread,
Feb 20, 2024, 11:42:44 AM2/20/24
to
"Giacobino da Tradate" <jacopino...@gmail.com> ha scritto nel
messaggio news:20240220162...@gmail.com...
Il giorno Tue, 20 Feb 2024 16:10:33 +0100
Bowlingbpsl <bow...@people.it> ha scritto:

> >Riesci a dirmi la concentrazione di sale nel boccettino?

> Il link di Amazon dei sali Rinoway Std avevano questa descrizione.
>
> Ogni bustina da 2,25 gr. contiene:
> Cloruro di Sodio 1700 mg. -
> Bicarbonato di Sodio 520 mg. -
> Pantenolo (VItamina B5) 22,2 mg. -
> Acido Jaluronico Sale Sodico: 7,5 mg

Allora quadra abbastanza, 2,25 g per 240 o 250 mL di soluzione
-> l'ordine di grandezza e' quella dello 0,9% isotonico.

Poi vedo che hanno anche l'ipertonica, x disidratare le mucose.

Poi vedo che c'e' l'acqua di Sirmione, chiedero' a mia moglie a cosa
serve.

> Noto anche, leggendo il thread, che nessuno sembra avere le economiche
> bilance al centesimo di grammo che si vedono copiose in tutte le fiere
> dell'elettronica.

e' roba da tossici

> Io le chiamavo "bilance per tossici",

appunto

> ma hanno tanti usi, in effetti.

insomma ... :-)



Io l'ho acquistata per pesare la posta in partenza.

A volte la bilancina normale per la corrispondenza viaggia a cavallo del
peso massimo per valore bollato da applicare e
far pagare la multa al cliente non è propriamente il caso. Bilancina al
decimo di grammo e via andare.


--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it


unodiquelli

unread,
Feb 20, 2024, 11:44:11 AM2/20/24
to
El 20/02/24 a las 10:04 a. m., Giacobino da Tradate escribió:

> Grazie. La bustina va nella boccettina da 240 mL, o e' calibrata per
> ogni 100 mL? perche' se e' per l'irrigatore, sarebbe
> abbastanza ipotonica (emolliente).

calibrata per la boccetina da 240ml

unodiquelli

unread,
Feb 20, 2024, 11:45:41 AM2/20/24
to
El 20/02/24 a las 11:44 a. m., unodiquelli escribió:
boccettina, mi son perso una doppia

Jk

unread,
Feb 20, 2024, 11:56:58 AM2/20/24
to
Il 20/02/2024 17:22, unodiquelli ha scritto:

> Avevo finito le bustine e mi sono fatto il lavaggio con sola acqua.
> Sí, fa male. Molto.

stasera peso sale e acqua del mio neti lota.
a quanto ho visto io non è che seva una precisione alta nel dosare il
sale, ma di farlo ad acqua schietta non ci ho mai nemmeno pensato!
Apprezziamo il tuo sacrificio x la scienza! :-)

unodiquelli

unread,
Feb 20, 2024, 1:42:30 PM2/20/24
to
El 20/02/24 a las 11:56 a. m., Jk escribió:
> Apprezziamo il tuo sacrificio x la scienza! 🙂

Giá c'é la proposta per installare un busto con la mia figura, in centro
storico

Valerio Vanni

unread,
Feb 20, 2024, 4:22:55 PM2/20/24
to
On Tue, 20 Feb 2024 17:56:54 +0100, Jk <j...@people.it> wrote:

>> Avevo finito le bustine e mi sono fatto il lavaggio con sola acqua.
>> Sí, fa male. Molto.
>
>stasera peso sale e acqua del mio neti lota.
>a quanto ho visto io non è che seva una precisione alta nel dosare il
>sale, ma di farlo ad acqua schietta non ci ho mai nemmeno pensato!
>Apprezziamo il tuo sacrificio x la scienza! :-)

Per quanto mi riguarda, si può andare tranquillamente a occhio. Si
assaggia l'acqua, poi si allunga o si risala.

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Jk

unread,
Feb 21, 2024, 2:44:14 AM2/21/24
to
Il 20/02/2024 22:22, Valerio Vanni ha scritto:

> Per quanto mi riguarda, si può andare tranquillamente a occhio.

moglie fa spesso (le cose a cazzo senza un motivo logico, anzi) ad
occhio e i bimbi talvolta lamentano che "brucia!" Immagino che sia per
il troppo sale.
Nel nostro caso il Neti lota con il suo misurino è molto pratico e vado
ad occhio solo se ne faccio metà e ovviamete precisissimo non sono a
smezzare

> Si
> assaggia l'acqua, poi si allunga o si risala.
>

eh ma llora non vai ad occhio ma a gusto! :-) Che è sicuramente +
affidabile.
Cmq sono abb. con te: una volta saputo quale è il "set" giusto si può
andare ad occhio xkè non è che se metto la metà od il doppio di sale
succeda chissachè

Jk

unread,
Feb 21, 2024, 2:44:49 AM2/21/24
to
mi immagino il busto con la narice in su protesa al rubinetto... :-D

Jk

unread,
Feb 21, 2024, 2:47:49 AM2/21/24
to
Il 20/02/2024 17:56, Jk ha scritto:
> Il 20/02/2024 17:22, unodiquelli ha scritto:
>
>> Avevo finito le bustine e mi sono fatto il lavaggio con sola acqua.
>> Sí, fa male. Molto.
>
> stasera peso sale e acqua del mio neti lota.

fatto, sono sorpreso, se avessi fatto ad occhio avrei sbagliato
decisamente di tanto.
ci stanno (alla tacca) 440g di acqua e il misurino che è bello piccolo
contiene ben 4g di sale, quindi in effetti è a % fisiologica. Avrei
scommesso che il sale fosse poco, invece...

Armando

unread,
Feb 21, 2024, 5:46:57 AM2/21/24
to
On Wed, 21 Feb 2024 08:44:10 +0100 in article <ur49kb$30gek$1@dont-
email.me> Jk <j...@people.it> says...
prenderò questa, costa pochissimo ed è precisa, sempre sia veritiera, ma
è molto venduta, quindi magari è vero
http://tinyurl.com/bilanciadiprecisione01

albert

unread,
Feb 21, 2024, 7:03:25 AM2/21/24
to
apnea (no aria) e facilitando uscita aria se puoi spiegare
questa parte;

soffrendo di allergia
hai anche spesso orecchie attappate
o ronzii particolari a causa tubo eustachio sempre
in sofferenza?


Jk

unread,
Feb 21, 2024, 8:35:37 AM2/21/24
to
Il 21/02/2024 11:46, Armando ha scritto:

> prenderò questa, costa pochissimo ed è precisa, sempre sia veritiera, ma
> è molto venduta, quindi magari è vero
> http://tinyurl.com/bilanciadiprecisione01

per me si può fare anche senza.
prendi un misurino vecchio da medicina, tipo sciroppo.
con una bilancia normale da cucina fai tipo 5-10 misurini e da lì hai
la media di quanto sale stai mettendo.
Da lì in poi ti regoli benissimo ad occhio.
dico un misurino xkè i cucchiai che hanno limiti morbidi sono + soggetti
ad errore. Poi una bilancina così ce l'ho pure io x le spezie e in certi
casi è molto utile

Jk

unread,
Feb 21, 2024, 8:37:39 AM2/21/24
to
Il 21/02/2024 13:03, albert ha scritto:

> apnea (no aria) e facilitando uscita aria se puoi spiegare
> questa parte;

ah c'è poco da spiegare: c'è da provare. Io se tengo il Neti lota
piantato in una narice, chiudo l'altra xkè non esca qcqua e reclino
indietro la testa sento chiaramente andare nei seni mascellari
l'acqua.C'è da starci un po' su perchè deve uscire l'aria ma ci va.

> soffrendo di allergia
> hai anche spesso orecchie attappate
> o ronzii particolari a causa tubo eustachio sempre
> in sofferenza?

no io tendo ad avere il problema nei mascellari appunto

albert

unread,
Feb 21, 2024, 9:48:05 AM2/21/24
to
non si riesce a risolvere in modo definitivo,
hai provato alle terme?


Jk

unread,
Feb 21, 2024, 10:26:51 AM2/21/24
to
Il 21/02/2024 15:48, albert ha scritto:

> non si riesce a risolvere in modo definitivo,
> hai provato alle terme?

no, ma al mio livello non lo consigliano nemmeno. St'anno (taac!
autogufata) non ho avuto nemmeno 1 episodio che no si sia risolto con
qualche lavaggio ipersalino col Neti

Armando

unread,
Feb 21, 2024, 11:43:39 AM2/21/24
to
On Wed, 21 Feb 2024 14:35:33 +0100 in article <ur4u76$35kgg$2@dont-
email.me> Jk <j...@people.it> says...
quotabile
e risparmio 7 euro, che per me che sono povero è sempre una bella cossa

albert

unread,
Feb 21, 2024, 1:19:53 PM2/21/24
to
meno male
x curiosità ma la soluzione x risolvere o cercare di ridurre
questo problema ti è stato consigliato da medici oppure
diciamo in fai da te hai studiato e approfondito il problema;
lo chiedo perchè questa soluzione del lavaggio nasale non mi è stata mai
consigliata da nessuno neanche da otorini vari che si beccano un sacco
di soldi;





Jk

unread,
Feb 22, 2024, 2:30:13 AM2/22/24
to
Il 21/02/2024 19:19, albert ha scritto:

> x curiosità ma la soluzione x risolvere o cercare di ridurre
> questo problema ti è stato consigliato da medici oppure
> diciamo in fai da te hai studiato e approfondito il problema;
> lo chiedo perchè questa soluzione del lavaggio nasale non mi è stata mai
> consigliata da nessuno neanche da otorini vari che si beccano un sacco
> di soldi;

come ho già scritto ci è stato consigliato da un dentista, poi negli
anni TUTTI i pediatri e MdB che abbiamo avuto hanno confermato la
validità della cosa.
Io per es di MdB ne ho avuti 3+sostituti vari (con questi onestamente
non ricordo a quanti ho parlato della cosa). Il 1° MdB s'ammalò e morì,
segue assegnazione d' ufficio, poi l'ho cambiato xkè per me era un
inetto. Cmq tutti e 2 i miei MdB hanno consigliato i lavaggi per i casi
di sinusite

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 22, 2024, 3:33:37 AM2/22/24
to
Il giorno Thu, 22 Feb 2024 08:30:08 +0100
Jk <j...@people.it> ha scritto:

> come ho già scritto ci è stato consigliato da un dentista, poi negli
> anni TUTTI i pediatri e MdB che abbiamo avuto hanno confermato la
> validità della cosa.

Se tu senti addirittura il liquido di irrigazione che ti entra nella
cavita' mascellari, sicuramente hai il forame ampio e pervio, il
problema quindi non e' l' entrapping ma probabilmente qualche
infiammazione persistente (odontogena o neurologica).

> Io per es di MdB ne ho avuti 3: 1° morì, 2° era un inetto, tutti
> e 2 [non erano 3? ndr] i miei MdB hanno consigliato i lavaggi per i
> casi di sinusite

sembra la storia di quello che che consigliava la gialappa al cavallo
del suo vicino

Jk

unread,
Feb 22, 2024, 4:27:45 AM2/22/24
to
Il 22/02/2024 09:33, Giacobino da Tradate ha scritto:

> Se tu senti addirittura il liquido di irrigazione che ti entra nella
> cavita' mascellari, sicuramente hai il forame ampio e pervio, il
> problema quindi non e' l' entrapping ma probabilmente qualche
> infiammazione persistente (odontogena o neurologica).

boh, secondo il mi MdB no.

>> Io per es di MdB ne ho avuti 3: 1° morì, 2° era un inetto, tutti
>> e 2 [non erano 3? ndr] i miei MdB hanno consigliato i lavaggi per i
>> casi di sinusite
>
> sembra la storia di quello che che consigliava la gialappa al cavallo
> del suo vicino

non la conosco

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 22, 2024, 4:54:50 AM2/22/24
to
Il giorno Thu, 22 Feb 2024 10:27:40 +0100
Jk <j...@people.it> ha scritto:

>>> tutti i miei MdB hanno consigliato i lavaggi

Voglio dire, tutti i tuoi MdB hanno consigliato, ma da come li
descrivi non sembravano brillantissimi, magari hanno ripetutto senza
rivalutare

>> sembra la storia

> non la conosco

Allevatore chiede al suo vicino: "il mio cavallo si e' ammalato, quando
si era ammalato il tuo cosa gli aveva dato?"

Risposta, "gli avevo dato grappa e gialappa!"

Allevatore ringrazia e va via. Dopo qualche giorno torna indietro
incazzatissimo e fa: "il cavallo e' morto!"

"Si' anche il mio",

risponde quello.

Jk

unread,
Feb 22, 2024, 5:10:34 AM2/22/24
to
Il 22/02/2024 10:54, Giacobino da Tradate ha scritto:

> Voglio dire, tutti i tuoi MdB hanno consigliato, ma da come li
> descrivi non sembravano brillantissimi, magari hanno ripetutto senza
> rivalutare

no, non è così nè per 2 MdB nè per i pediatri
almeno 2 miei MdB erano brillanti ed io ho sempre chiesto se è un bene o no

pozz

unread,
Feb 22, 2024, 7:30:41 AM2/22/24
to
Il 19/02/2024 09:05, pozz ha scritto:
> Pratica poco usata dalle nostre parti, ma, a quanto pare, molto utile
> come igiene quotidiana. Spesso viene prescritta dal medico quando ci
> sono patologie alle vie respiratorie.
[...]

Giusto per conoscenza, alla fine ho comprato questi sali[1], più che
altro per comodità. Nelle istruzioni si dice di usare acqua sterile o
distillata o almeno da rubinetto bollita (e chiaramente lasciata
raffreddare), ma non direttamente acqua da rubinetto.

Boh. Comunque l'idea dell'acqua distillata a cui aggiungere il sale (da
una bustina a fai-da-te) non sarebbe male.


[1] https://amzn.eu/d/2hhFxBR
0 new messages