Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

LAVATRICE; RIPARATORI A ME !!

379 views
Skip to first unread message

..Ghigo..

unread,
Feb 21, 2010, 12:01:00 PM2/21/10
to
Chiamato in soccorso da 1 vicina di casa ad ad 1 primo esame pare che il
problema sia annidato nella Resitenza..... in pratica col selettere del
riscaldamento impostato a 0 la lavatrice funziona, se invece si seleziona
una temperatura ... la "rotella" che fa avanzare le fasi del lavaggio si
Ferma.... ad orecchio si sente chiaramente che non viene + Alimentata dalla
corrente..... a questo punto, girando a mano si puo' solo far scaricare (e
caricare l'acqua)

in pratica quando arriva il momento di riscaldare l'acqua, -con resistenza
attiva- non arriva + corrente al selettore dei programmi..... se metto a
zero la temperatura, il marchingegno riparte....

Che si fa, si chiama il Riparatore o posso cercare qualche possibile
ossidazione di morsetti e similia ??

Modello: CANDY CHIARA 6 XT di ca 10 anni fa...

--
Sento e Dimentico, Vedo e Ricordo, FACCIO e CAPISCO !! (antico proverbio
Cinese)


ice

unread,
Feb 21, 2010, 12:05:42 PM2/21/10
to
..Ghigo.. ha scritto:

> in pratica quando arriva il momento di riscaldare l'acqua, -con resistenza
> attiva- non arriva + corrente al selettore dei programmi.....

non potrebbe essere che il il sistema aspetta di raggiungere la
temperatura desiderata e quindi aspetta all'infinito dato che il
resistore ᅵ guasto e non puᅵ + scaldare l'acqua?

-ice-

Arrangiologo

unread,
Feb 21, 2010, 12:20:26 PM2/21/10
to
On 21 Feb, 18:01, "..Ghigo.." <NONSCRIV...@AAA.AA> wrote:
> Che si fa, si chiama il Riparatore  o posso cercare qualche possibile
> ossidazione di morsetti e similia ??

Non conosco quel modello in particolare, le mie sono indicazioni
generiche.
Potrebbe anche essere normale che il timer non avanzi, forse aspetta
che la resistenza scaldi; ai capi della resistenza c'e' tensione? Il
contatore (quelli elettronici ci mettono qualche minuto per farlo)
segna assorbimento?
Se la apri, misura col tester la resistenza, a spina staccata. Deve
avere poche decine di ohm (una resistenza da 2,2 KW ha 10 ohm circa);
approfitta del fatto di averla aperta per controllare se vedi faston
arrugginiti o interruttori termici (a contatto diretto con la vasca)
aperti (provali col tester, se chiusi devono dare zero ohm circa).

cleber

unread,
Feb 21, 2010, 12:25:09 PM2/21/10
to
"..Ghigo.." <NONSC...@AAA.AA> ha scritto

Non riesco a capire la correlazione tra il reostato della temperatura e il
selettore dei programmi a meno che il secondo sia alimentato con un by-pass
dal primo.
In tal caso basterebbe cambiare il reostato, sbaglio?
La mia � una Candy Chiara 642XT dello stesso periodo (fino ad oggi ha
funzionato perfettamente), � un modello simile alla tua o hai sbagliato
descrizione?


..Ghigo..

unread,
Feb 21, 2010, 12:42:43 PM2/21/10
to
..Ghigo.. wrote:
> Chiamato in soccorso da 1 vicina di casa ad ad 1 primo esame pare che
> il problema sia annidato nella Resitenza..... in pratica col
> selettere del riscaldamento impostato a 0 la lavatrice funziona, se
> invece si seleziona una temperatura ... la "rotella" che fa avanzare
> le fasi del lavaggio si Ferma.... ad orecchio si sente chiaramente
> che non viene + Alimentata dalla corrente..... a questo punto,
> girando a mano si puo' solo far scaricare (e caricare l'acqua)
>

ho scoperchiato la lavatrice quindi vedo (e SENTO) la parte elettronica....

come detto nel primo post... con selettore della temperatura a Zero (NB:CHE
IO HO MESSO A ZERO -di solito sta a 60 fisso-) ... il timer dei programmi (1
grossa ruota con diversi simboli e numeri da 1 a 18) "macina"

Se sposto la rotella della temperatura da zero A SALIRE ..si sente
distintamente 1 "Tak" e poi silenzio assoluto ...
Se riporto la rotella a Zero ... il Settore dei programmi ricomincia a
Funzionare (Torna sotto corrente)
Questi sono i Sintomi da me rilevati.


C'e' da dire che la signora mi ha chiamato perche' -CONTRARIAMENTE AL
SOLITO- (col selettore della temp. sui 60) la lavatrice restava ferma....
quindi la resistenza ha avuto TUTTO IL TEMPO per attivarsi.....

E sono stato io a "Smanattare" con la temperatura scoprendo quanto su
descritto.

Come detto nel mio primo post... EVIDENTEMENTE quando dovrebbe entrare in
azione LA RESISTENZA... viene tolta corrente..... (anche al Timer dei
programmi che si ferma)

Personalmente suppongo 1 corto da qualche parte (la resistenza ?). che fa
scattare 1 qualche sistema di sicurezza...... da qui in poi credo dovrebbe
intervenire 1 Tecnico ...... ma non sono 1 esperto..

La mia SPERANZA e' che possa trattarsi di qualke ossidazione che causa il
problema ma devo dire che e' 1 speranza limitata... da 0 a 100% diciamo che
la metto al 10% delle possibilita'.....

..Ghigo..

unread,
Feb 21, 2010, 12:51:08 PM2/21/10
to
1 ultima cosa:

Con temeratura attiva (impostazione di default 60 gradi)

E' possibile fare 2 cose.... caricare l'acqua.... e (girando A MANO la
ruota dei programmi) scaricarla....

LA MIA IPOTESI E' che queste funzioni siano INDIPENDENTI dalla
temperatura... cioe' che in quei momenti non vi sia bisogno di acqua calda e
quindi quella parte del programma sia sotto corrente....


Arrangiologo

unread,
Feb 21, 2010, 1:07:08 PM2/21/10
to
On 21 Feb, 18:42, "..Ghigo.." <NONSCRIV...@AAA.AA> wrote:
> Se sposto la rotella della temperatura da zero A SALIRE ..si sente
> distintamente 1 "Tak" e poi silenzio assoluto ...

Il tak potrebbe essere un rele' che inserisce la resistenza, ma se la
resistenza e' interrotta non scalda e tutto si ferma li'.

> Personalmente suppongo 1 corto da qualche parte (la resistenza ?). che fa
> scattare 1 qualche sistema di sicurezza......  

Credo che se la resistenza fosse in corto scatterebbe il contatore,
non credo che in una lavatrice ci siano sistemi di sicurezza cosi'
raffinati, pero' ripeto che non conosco il modello, tutto puo'
essere.

Luca Gava

unread,
Feb 21, 2010, 1:10:28 PM2/21/10
to

"..Ghigo.." <NONSC...@AAA.AA> ha scritto nel messaggio
news:4b81728c$0$1127$4faf...@reader3.news.tin.it...

"Una volta" l'alimentazione al motorino sincrono del Timer era "alimentata"
tramite il contatto NC del Termostato dell'Acqua Calda.

Naturalmente "solo" durante la fase di carico acqua e Riscaldamento della
stessa...

Dopo di che la "Camma" del Termostato veniva fatta avanzare e buonanotte al
secchio.

Ora tu ti rovi nella posizione che il Timer ha raggiunto la posizione di
"riscaldamento" e la Camma ha "by-passato" l'alimentazione al motore e
"aspetta" il consenso NC del Termostato per poter finire detto ciclo.

Ora, se tu metti a zero gradi (generalmente sono 10�/15�C il minimo di
scatto)... il Termostato scatta perch�.... questa � la temperatura
dell'acqua Fredda di rubinetto!

Tradotto: TUTTO funziona... ESCLUSO il Riscaldamento!

Il Riscaldamento pu� NON funzionare per svariati motivi....

Il pi� "stupido": si � "staccato" un Faston (o arrugginito... o ossidato...
o pizzicato...) oppure si � "bruciata" la Resistenza o Dio sa che.... ;-)

Peranto.... se con Temperatura a Zero... FUNZIONA...

Vai direttamente alla Resistenza e.... INDAGA!

Ciao.


..Ghigo..

unread,
Feb 21, 2010, 1:42:15 PM2/21/10
to
Arrangiologo wrote:
> On 21 Feb, 18:42, "..Ghigo.." <NONSCRIV...@AAA.AA> wrote:
>> Se sposto la rotella della temperatura da zero A SALIRE ..si sente
>> distintamente 1 "Tak" e poi silenzio assoluto ...
>
> Il tak potrebbe essere un rele' che inserisce la resistenza, ma se la
> resistenza e' interrotta non scalda e tutto si ferma li'.
>

La situazione sembra quella che hai descritto: Hai suggerimenti ??

>> Personalmente suppongo 1 corto da qualche parte (la resistenza ?).
>> che fa scattare 1 qualche sistema di sicurezza......
>
> Credo che se la resistenza fosse in corto scatterebbe il contatore,

Ah beh questo e' interessante.... quindi la resistenza potrebbe non essere
Rotta......

giusto per curiosita' che differenza c'e' tra 1 resistenza in corto e 1
interrotta come dici tu ??
(NB: ho capito che se fosse in corto sarebbe saltato il differenziale)

intanto
Comincero' a toccare tutti i faston che ho sottomano come suggerito da Luca
...

Magari c'e' qualcosa che non fa contatto bene.....


..Ghigo..

unread,
Feb 21, 2010, 1:51:26 PM2/21/10
to
Luca Gava wrote:
> Ora, se tu metti a zero gradi (generalmente sono 10�/15�C il minimo di
> scatto)... il Termostato scatta perch�.... questa � la temperatura
> dell'acqua Fredda di rubinetto!
>

fin qui ci sono arrivato anche io ..... (confesso che la parte tecnica da te
riportata mi e' oscura... visto che non sono del mestiere.... ma 1 semplice
fai da te...)

> Tradotto: TUTTO funziona... ESCLUSO il Riscaldamento!
>

Esatto... !!


> Il Riscaldamento pu� NON funzionare per svariati motivi....
>
> Il pi� "stupido": si � "staccato" un Faston (o arrugginito... o
> ossidato... o pizzicato...) oppure si � "bruciata" la Resistenza o
> Dio sa che.... ;-)

Arrangiologo (nel post) sopra di te... dice che se fosse in corto la
resistenza saltava il differenziale....
VISTO CHE IL DIFF NON SALTA potremo escludere danni alla resistenza in se ??

> Peranto.... se con Temperatura a Zero... FUNZIONA...
>
> Vai direttamente alla Resistenza e.... INDAGA!
>

il problema e' quello.... se devo smanettare parecchio per arrivarci ... a
sto punto la signora si chiama il Tecnico e se la vede lui almeno avendo
individuato il problema non sara' Fregata (e poi cerchero' di essere
presente)....

Magari si e' tagliato 1 filo vicino all'entrata della resistenza (nel
Cestello ??) la forma dubitativa e' dovuta al fatto che non ho idea di dove
sia inserita la resistenza di 1 lavatrice....


Arrangiologo

unread,
Feb 21, 2010, 2:04:54 PM2/21/10
to
On 21 Feb, 19:42, "..Ghigo.." <NONSCRIV...@AAA.AA> wrote:
> La situazione sembra quella che hai descritto: Hai suggerimenti ??

Verifica che ci sia davvero un rele' e misura col tester gli ohm della
resistenza, dopo averne scollegati i due contatti. Misurarla coi
contatti collegati puo' dare errori di misura. Quando e' staccata
completamente e' possibile anche misurare se disperde a massa: una
resistenza buona deve dare infinito o quasi tra uno dei morsetti e la
carcassa metallica. Se da' meno di 100Kohm e' sospetta, meno di 10Kohm
scatta il salvavita.

> giusto per curiosita' che differenza c'e' tra 1 resistenza in corto e 1
> interrotta come dici tu ??

Facciamo il caso di una resistenza da 2,2KW nuova: avra' circa 10 ohm.
In corto significa zero ohm o quasi; di conseguenza scatta
immediatamente il TERMICO (contatore o interruttore generale).
Interrotta significa ohm infiniti (o comunque superiori a 10 o poco
piu', gia' a 15 ohm e' sospetta) e non scatta niente, semplicemente
non scalda perche' non passa corrente o scalda pochissimo.
In dispersione l'ho gia' scritto sopra.

Arrangiologo

unread,
Feb 21, 2010, 2:08:59 PM2/21/10
to
On 21 Feb, 19:51, "..Ghigo.." <NONSCRIV...@AAA.AA> wrote:
> Arrangiologo (nel post) sopra di te... dice che se fosse in corto la
> resistenza saltava il differenziale....

No, ho detto che scatta il CONTATORE (che e' un termico)

> non ho idea di dove
> sia inserita la resistenza di 1 lavatrice....

Sul fondo del cestello.

Scossa

unread,
Feb 21, 2010, 2:16:55 PM2/21/10
to
In article <f444d9c5-eb2b-41e1-8968-85bf5b859f54
@u20g2000yqu.googlegroups.com>, lun...@libero.it says...

> Facciamo il caso di una resistenza da 2,2KW nuova: avra' circa 10 ohm.

Fossi in te ripasserei la legge di Ohm :-)


--
Bye!
Scossa

Luca Gava

unread,
Feb 21, 2010, 2:18:28 PM2/21/10
to

"..Ghigo.." <NONSC...@AAA.AA> ha scritto nel messaggio
news:4b8180ad$0$1120$4faf...@reader3.news.tin.it..

cut

>> Vai direttamente alla Resistenza e.... INDAGA!
>>
>
> il problema e' quello.... se devo smanettare parecchio per arrivarci ... a
> sto punto la signora si chiama il Tecnico e se la vede lui almeno avendo
> individuato il problema non sara' Fregata (e poi cerchero' di essere
> presente)....
>
> Magari si e' tagliato 1 filo vicino all'entrata della resistenza (nel
> Cestello ??) la forma dubitativa e' dovuta al fatto che non ho idea di
> dove sia inserita la resistenza di 1 lavatrice....
>

Allora....

La "Resistenza" � SEMPRE nella parte pi�bassa della Vasca... praticamente
sopra al motore... in mezzo alle cinghie.

Quello che vedi � un'ovale di lamiera stampata con due "grossi" fili
elettrici montati su Faston su due specie di Perni sporgenti, pi� una
Vite/Dado e un Filo a Terra.

NON PUOI sbagliare! ;-)

La "Resistenza" � un "filo" come quello di una lampadina... immerso in un
isolante... infilato dentro un tubo piegato a U oppure a zig-zag.

Se "interotto o bruciato � semplicemente.... rotto!

Se in "corto" oltre che "rotto".... TOCCA qualchecsa a Massa e fa SCHIOCK!

Stacca i due Faston laterali e prova la continuit� col Tester...

Se c'� continuit� la resistenza � buona altrimenti si cambia....

Cambiarla non � difficile.... ma ci sono dei trucchetti.... ;-)

Eventualmente riscrivi.... ;-)

Per vedere se arriva corrente devi provare col Tester oppure con una lampada
posta tra i due fili oppure con un cercafase oppure "ticcando" il filo con
le dita....

se, per caso, "resti fulminato".... tranquillo!

La corrente arriva e il guasto � nella resistenza! ;-)

SE NON resti fulminato.... pazienza!

Sar� per un'altra volta! ;-(


Ciao.


Arrangiologo

unread,
Feb 21, 2010, 2:36:24 PM2/21/10
to
On 21 Feb, 20:16, Scossa <Scossa...@gmail.com> wrote:
> Fossi in te ripasserei la legge di Ohm :-)

Hai ragione, nella fretta ho invertito qualcosa; la resistenza da
2,2KW deve essere da 22 ohm. Grazie dell'attenzione!

Luca Gava

unread,
Feb 21, 2010, 2:39:27 PM2/21/10
to

"Arrangiologo" <lun...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:69394385-96f5-4376...@y33g2000yqb.googlegroups.com...

oppure "assorbire" 10 Amper.... ;-)


Rufus

unread,
Feb 21, 2010, 2:40:18 PM2/21/10
to

"Scossa" <Scos...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:MPG.25eba517a...@news.eternal-september.org...

22


Arrangiologo

unread,
Feb 21, 2010, 2:52:10 PM2/21/10
to
On 21 Feb, 20:04, Arrangiologo <lung...@libero.it> wrote:
> In corto significa zero ohm o quasi; di conseguenza scatta
> immediatamente il TERMICO (contatore o interruttore generale).

Devo aggiungere per precisare che il cortocircuito (non verso massa)
in una resistenza di lavatrice e' possibile in pratica solo
all'esterno della resistenza stessa, sui morsetti o sui cavi che la
alimentano. Il corto verso massa (quello che puo' avvenire all'interno
della resistenza) lo ho definito prima "dispersione" e fa scattare il
differenziale e a volte anche il termico.

Arrangiologo

unread,
Feb 21, 2010, 3:00:14 PM2/21/10
to
On 21 Feb, 20:52, Arrangiologo <lung...@libero.it> wrote:
> Il corto verso massa (quello che puo' avvenire all'interno
> della resistenza) lo ho definito prima "dispersione"

Prima che anche questa me la corregga qualcuno, preciso che il corto
verso massa puo' avvenire anche sui morsetti, oltre che all'interno
della resistenza.

Mirko

unread,
Feb 21, 2010, 3:04:55 PM2/21/10
to
"Arrangiologo" scriveva:

>Se la apri, misura col tester la resistenza, a spina staccata. Deve
>avere poche decine di ohm (una resistenza da 2,2 KW ha 10 ohm circa);

Perche'? A me Ohm dice che una resistenza da 10 Ohm alimentata a 220V
dissipa 4840 W.
Per avere una dissipazione di 2.2 kW su una ddp di 220 V bisogna mettere un
carico resistivo di R=V^2/P=(220 V)^2 / 2200 W = 22 Ohm.
Concordi?
Ciao. :)
Mirko.


Luca Gava

unread,
Feb 21, 2010, 5:24:41 PM2/21/10
to

"Arrangiologo" <lun...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:5a2edea6-f860-4ad2...@x22g2000yqx.googlegroups.com...

Correzzione:

Schiacciando tra loro i due fili di alimentazione...

"Strisciando" gli stessi contro la carrozzeria o la puleggia...

Staccandosi un Faston e il filo che finisce sul motore o puleggia o sul Filo
a Terra....

Pizzicando un filo tra due parti di cui almeno una metallica....

Ecc. ecc. ;-)


..Ghigo..

unread,
Feb 21, 2010, 5:31:42 PM2/21/10
to
Arrangiologo wrote:
> On 21 Feb, 19:51, "..Ghigo.." <NONSCRIV...@AAA.AA> wrote:
>> Arrangiologo (nel post) sopra di te... dice che se fosse in corto la
>> resistenza saltava il differenziale....
>
> No, ho detto che scatta il CONTATORE (che e' un termico)
>

ok, cmq li nn scatta niente, semplicemente la lavatrice non scalda
l'acqua... ;))

..Ghigo..

unread,
Feb 21, 2010, 5:35:55 PM2/21/10
to
Luca Gava wrote:

> Per vedere se arriva corrente devi provare col Tester oppure con una
> lampada posta tra i due fili oppure con un cercafase oppure
> "ticcando" il filo con le dita....
>
> se, per caso, "resti fulminato".... tranquillo!
>
> La corrente arriva e il guasto � nella resistenza! ;-)
>

Buono a sapersi ... !! ;))

> SE NON resti fulminato.... pazienza!
>
> Sar� per un'altra volta! ;-(
>

Non sono uno che si impressiona molto, nel caso se non scrivo + abbiti per
Salutato... (e sfanculato !! ;))

PS Vale anche per gli altri... !! ;)

PPS ... cmq se riesco ad indivisuare i capi della Resistenza 1 tester lo so
usare....... quindi credo resterai Deluso riuardo alla mia Dipartita !! ;))

Scossa

unread,
Feb 21, 2010, 5:41:02 PM2/21/10
to
In article <4b81b2a8$0$1144$4faf...@reader1.news.tin.it>,
luca...@casa.tua says...

> Schiacciando tra loro i due fili di alimentazione...
>
> "Strisciando" gli stessi contro la carrozzeria o la puleggia...
>
> Staccandosi un Faston e il filo che finisce sul motore o puleggia o sul Filo
> a Terra....
>
> Pizzicando un filo tra due parti di cui almeno una metallica....
>

Il criceto che rosicchia il cavo (dentro la lavtrice) e quando vai ad
accenderala SCHOKCC!! (fortuna che quando lo rosicchiava la presa asservita
da MT non era alimentata).

--
Bye!
Scossa

..Ghigo..

unread,
Feb 21, 2010, 5:37:34 PM2/21/10
to

22 hom e' sempre molto bassa, credevo che 1 resistenza... in quanto tale
avesse 1 maggior valore in Hom (che so ... 100 o 1 KiloHom (1000 hom) ....

Ma non sono 1 esperto e quindi non metto Bocca nei vs calcoli ....


Luca Gava

unread,
Feb 21, 2010, 5:40:15 PM2/21/10
to

"..Ghigo.." <NONSC...@AAA.AA> ha scritto nel messaggio
news:4b81b44d$0$1104$4faf...@reader4.news.tin.it...


Una volta che ti sei "accertato" che la Resistenza � buona e non � in corto
oppure in dispesione a massa...

puoi prendere uno spezzone di cavo con una spina e due Faston all'estremit�
e collegare la resistenza alla rete PER POCHI SECONDI!

Se "scalda" lo vedi (e senti) subito!

Occhio che, senza acqua nella vasca, la resistenza si "arroventa" che � un
piacere!

In ogni caso "sembra" che tu sia pi� bravo a "rompere".... ;-)

che ad aggiustare!

(almeno cosi dicono.....)


Luca Gava

unread,
Feb 21, 2010, 5:45:29 PM2/21/10
to

"..Ghigo.." <NONSC...@AAA.AA> ha scritto nel messaggio
news:4b81b44d$0$1104$4faf...@reader4.news.tin.it...

big cut

>
>From: "..Ghigo.." <NONSC...@AAA.AA>
>Newsgroups:
>free.it.mestieri.idraulici,it.hobby.elettronica.riparazioni,it.hobby.fai-da-te
>

Cazzo!

Solo ora mi sono accorto che...

NON TI FIDI di questo NG e dei nostri... "consigli"!

Visto che sei andato a piagnucolare aiuto anche... altrove!

Buono a sapersi.

Spero che ti prenda una bella scossa oppure una bella "scottata"!

Poi passati il dito fra i capelli unti!

;-(


..Ghigo..

unread,
Feb 21, 2010, 6:27:37 PM2/21/10
to
Scossa wrote:
>
> Il criceto che rosicchia il cavo (dentro la lavtrice) e quando vai ad
> accenderala SCHOKCC!! (fortuna che quando lo rosicchiava la presa
> asservita da MT non era alimentata).


in effetti -ora che mi ci fai pensare- ho trovato 1 NIDO DI TOPI !!

in pratica si eran portati 1 Straccio per lavare a terra posizionandolo
nella parte superiore della lavatrice.... appena ho scoperchiato ho trovato
questo ammasso di stoffa semi rosicchiata !!

Cmq non credo siano loro i colpevoli .... perche' il nido pareva abbandonato
da tempo....

Per il momento propendo ancora per 1 guasto della resistenza o del selettore
che la comanda (a questo non aveva pensato nessuno mi pare....)


..Ghigo..

unread,
Feb 21, 2010, 6:31:15 PM2/21/10
to
Luca Gava wrote:

> Cazzo!
>
> Solo ora mi sono accorto che...
>
> NON TI FIDI di questo NG e dei nostri... "consigli"!
>

Ebbene si, ti ho messo le Corna..... non prendertela !! hihihihihihihih


> Visto che sei andato a piagnucolare aiuto anche... altrove!
>
> Buono a sapersi.
>

Chiamami Fesso.... !! ;)) Essendo Domenica ho pensato che avrei fatto
meglio ad "allargare" la richiesta per trovare chi mi rispondeva... cmq
sono tutti gruppi IT ....


> Spero che ti prenda una bella scossa oppure una bella "scottata"!
>
> Poi passati il dito fra i capelli unti!
>

Almeno non hai detto di infilamelo in quel posto..... posso ritenermi
soddisfatto... !! hihihihihihih


Luca Gava

unread,
Feb 21, 2010, 6:42:29 PM2/21/10
to

"..Ghigo.." <NONSC...@AAA.AA> ha scritto nel messaggio
news:4b81c168$0$1122$4faf...@reader3.news.tin.it...

Non esiste alcun "selettore" che comanda la Resistenza ma semplicemente una
CAMMA del Timer Programmatore posizionata nel "passo" (punto di lavoro del
timer) che ne richiede l'accensione.

Il Timer-Programmatore rester� "fermo" fintanto che il Termostato (Fisso o
Regolabile) dar� il segnale di "Raggiunta Temperatura Impostata" e ne
permetter� la "continuazione" della rotazione del motorino sincrono.

Con il "passo" successivo entra in azione la Rotazione Alternata del
Cestello per il Lavaggio Programmato e della Resistenza e del Termostato non
importer� pi� niente a nessuno fino al prossimo ciclo di riscaldamento.

Luca Gava

unread,
Feb 21, 2010, 6:45:59 PM2/21/10
to

"..Ghigo.." <NONSC...@AAA.AA> ha scritto nel messaggio
news:4b81c242$0$1120$4faf...@reader3.news.tin.it...

cut

>> Spero che ti prenda una bella scossa oppure una bella "scottata"!
>>
>> Poi passati il dito fra i capelli unti!
>>
>
> Almeno non hai detto di infilamelo in quel posto..... posso ritenermi
> soddisfatto... !! hihihihihihih
>


Per quanto possa sembrare "strano"....

Ci si passa un dito scottato sui capelli perch� sono unti e "alleviano" il
dolore...


roberto

unread,
Feb 21, 2010, 6:57:34 PM2/21/10
to
puoi fare un controllo semplice e veloce scollegando i fili di alimentazione
della resistenza e collegandola direttamente con uno spezzone di cavo
elettrico a una presa.....se si scalda sai che la resistenza e' a posto!
passerai allora a collegare sempre con un filo volante una lampadina 220
volt ( o meglio i terminali del tester )ai fili originali che alimentano la
resistenza ..fai partire il ciclo di lavaggio e osserva : se non si accende
vuol dire che hai problemi alla linea ( probabile filo interrotto /
rosicchiato dai topi ) o ai dispositivi di comando reistenza ( termostato
guasto o altro )

"..Ghigo.." <NONSC...@AAA.AA> ha scritto nel messaggio
news:4b81c168$0$1122$4faf...@reader3.news.tin.it...

bama

unread,
Feb 22, 2010, 3:05:09 AM2/22/10
to
Scriveva il suo pensiero ..Ghigo.. lunedᅵ, 22/02/2010:

Pare che statisticamente non sia MAI il programmatore.
Se non hai ancora trovato la resistenza, considera la possibilitᅵ che,
come le vecchie REX, potrebbe essere inserita nel gruppo filtro-pompa,
un contenitore di PLASTICA ove l'acua gira sempre per via di una
pompetta supplementare che fa piovere l'acqua dall'alto del cestello.

--
Saluti,
73&QRZ
Bama


Arrangiologo

unread,
Feb 22, 2010, 8:13:11 AM2/22/10
to
On 22 Feb, 09:05, bama <b...@linvalid.it> wrote:
> Pare che statisticamente non sia MAI il programmatore.

Mai dire mai, la lavatrice di mio fratello (una Miele degli anni '80)
si e' fermata per una delle lamelle del programmatore che si era
spezzata, e qualche tempo fa mi hanno chiesto di sostituire un
programmatore che si fermava per strada... e io sono uno che di
lavatrici ne vede pochissime...

Luca Gava

unread,
Feb 22, 2010, 9:20:15 AM2/22/10
to

"Arrangiologo" <lun...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:2da005d9-5feb-4fdd...@x22g2000yqx.googlegroups.com...


I Timer-Programmatori hanno una miriade di Microingranaggi di... Plastica...
con denti finissimi.... fatti per ruotare in un solo senso...

Poi arriva il "Furbo" che vuole "tornare indietro" e.... CIAO!

Se usi il Martello... non bastano neanche quello d'acciaio! ;-)


bama

unread,
Feb 22, 2010, 9:54:31 AM2/22/10
to
Luca Gava ha pensato forte :

> Poi arriva il "Furbo" che vuole "tornare indietro" e.... CIAO

Beh, certo; rabbrividisco al pensiero di una donna pentita...

--
Saluti,
73&QRZ
Bama


Arrangiologo

unread,
Feb 22, 2010, 12:33:45 PM2/22/10
to
On 22 Feb, 15:20, "Luca Gava" <luca.g...@casa.tua> wrote:
> I Timer-Programmatori hanno una miriade di Microingranaggi di... Plastica...
> con denti finissimi.... fatti per ruotare in un solo senso...

Ho sudato freddo per saldare quella lamella, il timer aveva 10 strati
di camme e decine di contatti e ingranaggi... un incubo...

..Ghigo..

unread,
Feb 22, 2010, 12:34:41 PM2/22/10
to
Luca Gava wrote:
> "..Ghigo.." <NONSC...@AAA.AA> ha scritto nel messaggio
> news:4b81c242$0$1120$4faf...@reader3.news.tin.it...

>> Almeno non hai detto di infilamelo in quel posto..... posso


>> ritenermi soddisfatto... !! hihihihihihih
>>
>
>
> Per quanto possa sembrare "strano"....
>
> Ci si passa un dito scottato sui capelli perch� sono unti e
> "alleviano" il dolore...

in 2 gg
Ho imparato altre 2 cose.... mettere nei messaggi, gli "Apici" ai <link
lunghi> se non voglio spezzarli ... e questa dei capelli.

Il tuo contributo al Ng non e' malvagio .... !!

Ora i tuoi Detrattori tipo quel Coglione di POLESANO Aka NONONANO
PISTOLA.... avranno 1 Travaso di Bile !!!


..Ghigo..

unread,
Feb 22, 2010, 12:48:01 PM2/22/10
to
roberto wrote:
> puoi fare un controllo semplice e veloce scollegando i fili di
> alimentazione della resistenza e collegandola direttamente con uno
> spezzone di cavo elettrico a una presa.....se si scalda sai che la
> resistenza e' a posto! passerai allora a collegare sempre con un
> filo volante una lampadina 220 volt ( o meglio i terminali del
> tester )ai fili originali che alimentano la resistenza ..fai partire
> il ciclo di lavaggio e osserva : se non si accende vuol dire che hai
> problemi alla linea ( probabile filo interrotto / rosicchiato dai
> topi ) o ai dispositivi di comando reistenza ( termostato guasto o
> altro )
>

Sono questi i suggerimenti che ad 1 Praticone come me occorrono.
Poca teoria e molto "come fare"

Ti ringrazio anche a nome degli altri non esperti che leggeranno la tua
risposta (dagli archivi di GARGOYLE -nuovo nome di Google nel 2452- ) nei
SECOLI a Venire.....

Secoli ... Vabbeh ... Facciamo Anni.....

questa prova la Faro' domani......

1 Spina 1 spezzone di filo e 2 coccodrilli per agganciarmi alla
resistenza.... tutto giusto ??

Riguardo al TESTER invece... mi collego AI FILI STACCATI DALLA RESISTENZA
COL SELETTORE SUI 220 per vedere se arriva corrente ai capi o sempre HOM ??

NB: Visto che LUCA IL CACATORE mi ha messo sull'avviso .... IL CESTELLO E'
PIENO D'ACQUA quindi nn rischio di bruciare nulla Giusto ??

Se mi leggi spostati (e rispondi-rispondete) sul nuovo 3d ke sto per
aprire....

LAVATRICE: RIPARATORI A ME !! 2 (Il Ritorno)

PS:

LUCA, non prendertela ma SEI STATO TU a Fami/ci notare il significato del
tuo nome.... a me non era passato manco per l'anticamera del Cervello......
ora te tocca lo SFOTTO'......!! ;))


--
Sento e Dimentico, Vedo e Ricordo, FACCIO e CAPISCO !! (antico proverbio
Cinese)

roberto

unread,
Feb 22, 2010, 6:03:10 PM2/22/10
to

> 1 Spina 1 spezzone di filo e 2 coccodrilli per agganciarmi alla
> resistenza.... tutto giusto ??

prova 1: per verificare che la resitenza e' efficiente
giusto.. con lo stesso metodo puoi verificare ogni singolo componente della
lavatrice scollegandogli i cavi orginali che lo alimentano e collegandolo
allo spezzone che hai preparato: elettrovalvola..pompa lavaggio..pompa
scarico...timer.....

oppure tester su ohm e capi del tester che toccano i capi della resistenza
( da cui hai staccato i fili di alimentazione ..) per verificare se c'e
continuita dunque se e' efficiente oppure se e' interrotta

> Riguardo al TESTER invece... mi collego AI FILI STACCATI DALLA RESISTENZA
> COL SELETTORE SUI 220 per vedere se arriva corrente ai capi o sempre HOM
??

prova 2
verificato che la resistenza e' efficiente devi ora controllare se ci sono
problemi al circuito che la alimenta, cioe vedere se gli arriva tensione:
fili del tester collegati ai capi dei faston/morsetti che alimentavano la
resistenza e selettore su posizione C.A.220 ......lavatrice accesa nella
fase di riscaldamento.


> NB: Visto che LUCA IL CACATORE mi ha messo sull'avviso .... IL CESTELLO
E'
> PIENO D'ACQUA quindi nn rischio di bruciare nulla Giusto ??

no perche sei nelle medesime condizioni del normale ciclo di
lavoro....comunque ti accorgi subito se la resistenza scalda

facci sapere cosa riscontri ...eventualmente procediamo oltre....


Astrusovic

unread,
Apr 1, 2010, 4:17:24 AM4/1/10
to
On 22 Feb, 19:34, "..Ghigo.." <NONSCRIV...@AAA.AA> wrote:

> Ora i tuoi Detrattori tipo quel Coglione di POLESANO Aka NONONANO
> PISTOLA.... avranno 1 Travaso di Bile !!!

Ti riferisci all'aki....@fastwebnet.it ? Madonna, lo conoscete? ma è
in cura da qualcuno, prima che faccia qualche stupidaggine?
Io non discuto la bontà o meno delle sue idee,
ma è la fissazione che è paranoica. Va a finire male.
Che poi a parte questo, stare a rompere il caxxo sui NG fuori tema,
con post continui,
già i NG non moderati hanno problemi per conto loro e non sono più
quella miniera preziosa che erano una volta, se poi ci si aggiungono
questi tizi "strani", la gente se ne va... ciao

Paolo

unread,
Apr 2, 2010, 12:04:33 AM4/2/10
to
Astrusovic wrote:

> On 22 Feb, 19:34, "..Ghigo.." <NONSCRIV...@AAA.AA> wrote:
>

Vuoi una efficace soluzione al tuo problema.
lascia la lavatrice cosi' com'e' ed impiega il tuo tempo, a fare un
rubinetto, con cui regoli l'ingresso di acqua fredda o calda nella
lavatrice.
Risparmierai tanti soldini, se l'acqua caldi non la produci sempre con una
resistenza come lo scaldabagno.

Ciao

0 new messages