Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

piastrellisti a me.....

1,293 views
Skip to first unread message

enrym...@gmail.com

unread,
Feb 17, 2014, 4:42:37 PM2/17/14
to
Buonasera a tutti, volevo chiedere anche a voi qualche consiglio a conferma di quel che ho capito riguardo il gres.... in quanto devo scegliere un pavimento e dei rivestimenti per il bagno!

Da quel che ho capito girando da rivenditori, documentandomi su internet, e chiedendo ad amici, il gres che sia di marca (marrazzi, ragno, ceramiche s.agostino, ecc...) o meno... il gres è gres... o no?

Mi spiego, tramite la normale rete di vendita trovo dai rivenditori di mattonelle pavimenti che mi piacciono e di qualità a partire da circa 35 euro a metro quadro fino a 50.... poi vado da iperceramica e vedocose del tutto simili che stanno tra 18 e 29 euro a metro quadro.... poi mi imbatto in siti di enormi outlet come ceramiche sassuolo con 7000 mq di esposizione con prezzi quasi sempre tra 12 e 25 max 30 euro a mq....

A sassuolo non sono ancora andato ma ci provero'.... come dicevo, mi sono fatto l'idea che il materiale sia del tutto simile, tutti vendono prima scelta, cambia solo che vengono eliminati o ridotti al minimo i costi della rete vendita.

Sbaglio?

Mi farebbe piacere che qualche piastrellista dicesse la sua.

Inoltre ho visto che le categorie di gres sono sostanzialmente 2, colorato in massa.... eterno, e smaltato? Quello smaltato è da considerare delicato o di ripiego rispetto a quello in massa?

Poi non ho capito questo, so che certe mattonelle sono stampate digitalmente, è una terza categoria di mattonella oltre alle smaltate e quelle in massa?

Infine una domanda da un milione di dollari.... ci sono dei dettagli tecnici che posso valutare visionando delle mattonelle in gres al fine di stabilire se il materiale sia effettivamente di qualità? Dei difetti che debbano indurmi ad evitare certi prodotti?


Grazie per l'aiuto,

Enrico.

Franzthepanz

unread,
Feb 18, 2014, 2:04:05 AM2/18/14
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, enrym...@gmail.com il 17/02/2014 ha
pensato bene di dire:
> Buonasera a tutti, volevo chiedere anche a voi qualche consiglio a conferma
> di quel che ho capito riguardo il gres.... in quanto devo scegliere un
> pavimento e dei rivestimenti per il bagno!
>
CUT


> Enrico.

Non sono un piastrellista professionista ma ho posato tutte le piastrelle del bagno in
gres porcellanato.

Dalla mia esperienza l'uso del gres porcellanato per il bagno (come rivestimento e
sopratutto come tipologia di materiale) è assolutamente sprecato in quanto è un prodotto
con elevatissime proprietà meccaniche (è durissimo da tagliare anche con tagliapiastrelle
con disco diamantato ad acqua), è ingelivo (quindi adattissimo per esterno)è
inattaccabile da grassi e acidi ed è piuttosto costoso.

Io l'ho utilizzato perchè ho trovato una partita di fine serie ad un prezzo favorevole.

Il gres porcellanato è fatto di un materiale unico quindi il colore è lo stesso anche
all'interno del prodotto e che poi esista un gres che sia smaltato questo non te lo so
dire anche se mi senbra strano....
Le differenze di prezzo sono dovute dal fatto che probabilmente certi prodotti provengono
da paesi extra europei vedi cina e quindi ovviamante con un prezzo cinese.
I prodotto venduti da Ipercereamica sono quasi tutti di provenienza cinese. Nei giorni
scorsi ho acquistato 4 mq di rivestimento di pietra naturale a "spacco" (piastrelle
costituite da strisce di pietra incollate tra di loro) e ho trovato che produttori
italiani la vendevano a prezzi attorno ai 150 euro (!) a mq mentre ho tovato un prodotto
cinese ma importato da una ditta di Reggio Emilia a 52 euro ivato.... e questo dice
tutto.

--
Franco


Cordy

unread,
Feb 18, 2014, 2:34:55 AM2/18/14
to
Il 17/02/2014 22:42, enrym...@gmail.com ha scritto:
> Buonasera a tutti, volevo chiedere anche a voi qualche consiglio a
> conferma di quel che ho capito riguardo il gres.... in quanto devo
> scegliere un pavimento e dei rivestimenti per il bagno!
>

In attesa di Albe V che sicuramente saprà essere più preciso di me,
provo a darti qualche info. Ricavata da parenti nel settore da... sempre
o giù di lì.

> Da quel che ho capito girando da rivenditori, documentandomi su
> internet, e chiedendo ad amici, il gres che sia di marca (marrazzi,
> ragno, ceramiche s.agostino, ecc...) o meno... il gres è gres... o
> no?

Beh, in effetti ne esistono tante qualità diverse, in funzione
dell'impiego più o meno adatte alla bisogna.

>
> Mi spiego, tramite la normale rete di vendita trovo dai rivenditori
> di mattonelle pavimenti che mi piacciono e di qualità a partire da
> circa 35 euro a metro quadro fino a 50.... poi vado da iperceramica e
> vedocose del tutto simili che stanno tra 18 e 29 euro a metro
> quadro.... poi mi imbatto in siti di enormi outlet come ceramiche
> sassuolo con 7000 mq di esposizione con prezzi quasi sempre tra 12 e
> 25 max 30 euro a mq....
>
> A sassuolo non sono ancora andato ma ci provero'.... come dicevo, mi
> sono fatto l'idea che il materiale sia del tutto simile, tutti
> vendono prima scelta, cambia solo che vengono eliminati o ridotti al
> minimo i costi della rete vendita.

Difficile dare una risposta univoca: sono troppe le variabili in gioco e
gli operatori presenti sul mercato. Certo: esiste anche la situazione di
cui parli, ma non è la sola spiegazione. A volte, sono prodotti
d'importazione. Anche cinesi. A volte buoni, a volte... bah...


> Inoltre ho visto che le categorie di gres sono sostanzialmente 2,
> colorato in massa.... eterno, e smaltato? Quello smaltato è da
> considerare delicato o di ripiego rispetto a quello in massa?

No. Semplicemente, quello colorato in massa può essere rilevigato (o
levigato) anche una volta posato, alcune volte. Ovviamente, il gres
smaltato, una volta "pelato" in superficie, è da cambiare. Però ce ne
mette, a "pelarsi", non è la vecchia piastrella di ceramica!

>
> Poi non ho capito questo, so che certe mattonelle sono stampate
> digitalmente, è una terza categoria di mattonella oltre alle smaltate
> e quelle in massa?

E' un tipo di smaltatura che consente stampe particolari. Ci sono
piastrelle che sembrano legno (ed invece sono gres), oppure pietre
pregiate (es.: onice), ecc. ecc.

>
> Infine una domanda da un milione di dollari.... ci sono dei dettagli
> tecnici che posso valutare visionando delle mattonelle in gres al
> fine di stabilire se il materiale sia effettivamente di qualità? Dei
> difetti che debbano indurmi ad evitare certi prodotti?

Tu visionerai dei campioni selezionati per la sala mostre. Poi, chissà
che cosa ti arriva a casa... Il criterio principale è la costanza del
disegno (se non scegli le piastrelle con stampa digitale, che sono tutte
diverse fra loro") e la planarità della superficie e dei bordi.

Per il bagno, se vuoi dei criteri di selezione, cerca piastrelle da
esterno per il pavimento. Od almeno, non liscie! Altrimenti, alla prima
doccia, farai il pattinaggio su ghiaccio. Le piastrelle tinte in massa,
quindi, in questo caso *non* andranno levigate in opera (come se fossero
un pavimento di marmo).
Altro consiglio: se intendi operare una posa con fughe ridotte al
minimo, meglio scegliere piastrelle con bordi rettificati. In pratica,
una volta cotta, la piastrella viene rifilata sui 4 bordi sottili, per
ottenere una linea retta ed angoli il più possibile a 90 gradi. In
questo modo, è possibile arrivare ad 1-2 mm di fuga.
Personalmente non mi sento di consigliare una fuga zero (cioè piastrelle
accostate fino a toccarsi) con un prodotto rigido come il gres. Se il
solaio dovesse flettere un minimo, ti ritroveresti con qualche crepa.

Io mi sono rifatto il bagno in fai-da-te:
https://plus.google.com/photos/116196729113212722418/albums/5617652980127976609

Il mio povero babbo era socio della "Società dei ceramisti italiani"
(uno dei fondatori, in effetti) e mio fratello ha lavorato a Sassuolo
(non ricordo l'azienda, ma comunque un ceramista) per una decina d'anni.

Un ultimo consiglio: per i rivestimenti, il gres è inutilmente costoso e
durissimo da forare per fissare i sanitari e gli accessori... meglio una
banale ed economica mono-cottura.

--
Ciao!
Stefano

PMF

unread,
Feb 18, 2014, 2:37:40 AM2/18/14
to
In passato uno dei frequentatori di questo sito aveva indicato alcuni dati
interessanti delal codifica stampata sulle confezioni di piastrelle, al fine
di distinguere i vari livelli qualitativi.
Dubito, cmq, che a fronte di certe differenze di costo, si possa dire che
sono Wtutte prima scelta".
Se qualcuno ricorda il post, credo possa esserti utile per capire meglio
ciň che vai ad acquistare.
Detto ciň, la nozione stessa di "gres porcellanato" mi sembra uno spreco,
come ha giustamente osservato Franz: un rivestimento di protezione su uno
dei materiali piů resistenti che esista

Paolo

Apteryx

unread,
Feb 18, 2014, 7:16:13 AM2/18/14
to


ha scritto nel messaggio
news:aaa55e7a-ebc0-49b5...@googlegroups.com...

> Buonasera a tutti,

il gres porcellanato, perchè presumo sia questo parliamo, ha tanti tipologie
e tanti prezzi, incide tutto: il formato, il decoro, la tecnologia intesa
come colorato in pasta o meno, le rettifiche, la finitura superficiale ecc
ecc - non basta - ci sono poi le caratteristiche specifiche cioè resistenza
all'abrasione, al gelo ecc

quindi è difficile dare opinioni senza entrare nei tuoi dettagli (che non
hai indicato) praticamente è come parlare del sesso degli angeli

circa la prima scelta il gres normalmente venduto è tutto di prima scelta,
normalmente le seconde scelte ecc sono vendute a stock e nelle grandi catene
(a volte le grandi catene beneficiano di serie fatte proprio per loro con
standard identici ma qualità più bassi)

poi in questa faccenda entra il comemrcio: tutto ed il contrario di tutto,
anche le stesse dizioni prima scelta prima qualità, prima scelta
esportazione ecc ecc, ma se il venditore finale è serio e la marca nota è
difficile prendere fregature

il gres porcellanato per la sua stessa natura può presentare difetti di
rettilineità e di complanarità, difetti che vengono esaltati dal formato,
cioè se prendi un 30x60 è più probabile che esistano, cmq basta prendere due
piastrelle e sovrapporle con a contato il lato con la finitura

altra cosa il gres non tutto ma la maggioanza ha un verso di posa quindi
anche il posatore deve stare attento

enrym...@gmail.com

unread,
Feb 18, 2014, 2:42:36 PM2/18/14
to
Grazie a tutti.... che dire, che confusione!!

Dati tecnici sulle piastrelle non ne ho forniti in quanto non ho ancora scelto nulla, sto cercando appunto di capire in che modo difendermi da fregature...

I prodotti iperceramica dite che sono roba cinese? Stando a ciò che dichiarano loro e da altre discussioni trovate in altri forum pare invece che sia tutto materiale made in italy in quel di Fiorano e che il prezzo basso sia dovuto solo alla vendita diretta saltando i canali di vendita tradizionali...

Il mio discorso è semplice, a me di avere il pavimento di marca frega nulla, interessa avere un bel pavimento senza svenarmi e che mantenga le sue caratteristiche per i prossimi 30anni.

Cercando su internet non ho trovato nessuno che si lamenti di problemi avuti con pavimenti iperceramica... e questo è un fatto importante, riguardo l'altro outlet già potrei avere molti più dubbi, non è una catena così conosciuta, anche se un amico emiliano mi ha molto rassicurato sul fatto che un ingrosso simile nel cuore del distretto ceramico non si sputtana di certo per venderti dei fondi di magazzino...

Chi mi dice una cosa, chi un'altra.... 5 minuti fa un amico muratore molto in gamba ad esempio mi ha detto che esistono pure mattonelle spagnole che costano poco e sono di altissima qualità!

Interessante il discorso di controllare tra varie mattonelle che siano complanari.... immagino che non saranno mai perfettamente complanari, tanto più su formati 30x60 o 60x60, quindi mi chiedo quanta curvatura se presente può essere considerata accettabile, quanta ottima, quanta invece prodotto da scartare assolutamente.... inoltre tra i dati tecnici di cui parlate forse vi è proprio un indice qualitativo che indichi questo aspetto secondo una certa tolleranza.... o sbaglio? Insomma ci saranno degli standard... se vedo un pavimento e l'esposizione mostra pezzi selezionati per fregarmi e poi mi arrivano mattonelle tutte storte ci sarà un modo di difendersi, potrò farmi mettere nero su bianco le caratteristiche tecniche e poter contestare se il materiale fornito non corrisponde al dichiarato..... sto cercando proprio questo genere di informazioni, vi ringrazio molto per l'interessamento!

Apteryx

unread,
Feb 19, 2014, 5:37:27 AM2/19/14
to


ha scritto nel messaggio
news:f73f99ab-83ef-4037...@googlegroups.com...

> Grazie a tutti.... che dire, che confusione!!

facciamo così

fissa il budget che puoi sopportare

fissa poi dei punti fissi cuioè fai delle scelte, a partire dal formato se
deve essere per interni o per esterni, la finitura superficiale e con quanti
mm di fuga deve essere posato

infine non sta tanto a sentire il made in italy o meno, del resto ci sono
puri concentrati di tecnologia che arrivano da cina, corea ecc

infine lascia stare il web

le mattonelle vanno viste di persona e vanno viste nel verso della posa (nel
senso che per valutarle debbono prendere la luce come verranno posate, cioè
non puoi valutare una piastrella da pavimento su un espositore verticale)

quindi recati presso un grande centro della tua zona e valuta direttamente,

cicero®

unread,
Feb 19, 2014, 7:20:29 AM2/19/14
to
On Tue, 18 Feb 2014 08:34:55 +0100, Cordy <stefano...@tiscali.it>
wrote:
Dovendo rifare il bagno, tu consigli la scatola sifonata o non serve a
un tubo? Consigli anche un esalatore specifico per il water?
cicero®
--

Cordy

unread,
Feb 19, 2014, 9:57:46 AM2/19/14
to
Che cosa intendi con queste due definizioni? Non ho mica capito...

--
Ciao!
Stefano

Cordy

unread,
Feb 19, 2014, 10:00:24 AM2/19/14
to
Il 18/02/2014 20:42, enrym...@gmail.com ha scritto:
> tolleranza.... o sbaglio? Insomma ci saranno degli standard... se
> vedo un pavimento e l'esposizione mostra pezzi selezionati per
> fregarmi e poi mi arrivano mattonelle tutte storte ci sarà un modo di
> difendersi, potrò farmi mettere nero su bianco le caratteristiche
> tecniche e poter contestare se il materiale fornito non corrisponde
> al dichiarato..... sto cercando proprio questo genere di
> informazioni, vi ringrazio molto per l'interessamento!

Cerca nei vecchi post: era stato spiegato il sistema d'etichettatura.
Credo da Albe V.


--
Ciao!
Stefano

Albe V°

unread,
Feb 19, 2014, 10:15:32 AM2/19/14
to
> Buonasera a tutti, volevo chiedere anche a voi qualche consiglio a conferma
> di quel che ho capito riguardo il gres.... in quanto devo scegliere un
> pavimento e dei rivestimenti per il bagno!
>
> Da quel che ho capito girando da rivenditori, documentandomi su internet, e
> chiedendo ad amici, il gres che sia di marca (marrazzi, ragno, ceramiche
> s.agostino, ecc...) o meno... il gres è gres... o no?

Il porcellanato è porcellanato.
Però può essere prodotto con parametri diversi in termini di pressioni,
temperature di cottura, rivestimenti superficiali e trattamenti finali.
Qualunque azienda è in grado di produrre sia robaccia che roba
eccellente, basta tarare le macchine in modo diverso e usare materie
prime di diversa qualità, ovviamente la contropartita è il costo
industriale che cambia.
Detto questo, non è detto che un porcellanato Marazzi sia migliore di
un porcellanato PincoPallo, ma tendenzialmente chi ha un'immagine da
difendere dovrebbe porre più attenzione a non tirare bidoni.



>
> Mi spiego, tramite la normale rete di vendita trovo dai rivenditori di
> mattonelle pavimenti che mi piacciono e di qualità a partire da circa 35 euro
> a metro quadro fino a 50.... poi vado da iperceramica e vedocose del tutto
> simili che stanno tra 18 e 29 euro a metro quadro.... poi mi imbatto in siti
> di enormi outlet come ceramiche sassuolo con 7000 mq di esposizione con
> prezzi quasi sempre tra 12 e 25 max 30 euro a mq....

Orbene, il tema è sconvolgente.
Detto che il costo industriale del porcellanato oscilla fra i 7Euro del
naturale non smaltato fino ai 20-30 Euro per porcellanato tecnico
rettificato e levigato, dopo c'è tutto il tema della distribuzione.
A questo va aggiunto il tema dello stoccaggio: se io ho un singolo
pallet di un lotto che mi resta a magazzino, la sua gestione è talmente
incasinata rispetto alla gestione di un lotto di 100 pallet uguali, che
mi conviene svenderlo a 2Euro che tenerlo in magazzino. E non scherzo.
Quindi se devi fare una piazza dovrai pagare cifre grosse, ma se devi
fare un bagno, considerando che un pallet è attorno ai 50mq, è molto
probabile trovare un fondo di magazzino a cifre irrisorie. Il problema
è trovarlo che ti piaccia.



>
> A sassuolo non sono ancora andato ma ci provero'.... come dicevo, mi sono
> fatto l'idea che il materiale sia del tutto simile, tutti vendono prima
> scelta, cambia solo che vengono eliminati o ridotti al minimo i costi della
> rete vendita.

Esiste anche una scelta che si chiama 1C, ossia prima scelta
commerciale, che viene 'creata' scegliendo le piastrelle con margini di
tolleranza molto ampi nelle macchine di controllo qualità finale.
Questo consente di passare da rese di prima scelta del 90% circa a rese
del 96%, con ovvi benefici in termini economici. E' chiaro però che le
piastrelle di scelta 1C (che molti marchiano con sigle proprie, non è
detto che ci sia proprio 1C, potrebbe anche essere "1" che loro sanno
che per quel codice articolo è una 1C) siano qualitativamente molto
variegate all'interno di una stessa fornitura.




> Inoltre ho visto che le categorie di gres sono sostanzialmente 2, colorato in
> massa.... eterno, e smaltato? Quello smaltato è da considerare delicato o di
> ripiego rispetto a quello in massa?

Se ti cade un martello da 5kg sul pavimento, su un porcellanato tecnico
in massa si rompe il martello.
Su uno smaltato salta via una scaglia di smalto.
Chiaro che se lo smalto è solo un protettivo trasparente, il danno è
minimo. Ma se il colore è diverso...



>
> Poi non ho capito questo, so che certe mattonelle sono stampate digitalmente,
> è una terza categoria di mattonella oltre alle smaltate e quelle in massa?

Sono smaltate, però il disegno applicato viene realizzato con una sorta
di mega stampante a getto d'inchiostro in linea.




> Infine una domanda da un milione di dollari.... ci sono dei dettagli tecnici
> che posso valutare visionando delle mattonelle in gres al fine di stabilire
> se il materiale sia effettivamente di qualità? Dei difetti che debbano
> indurmi ad evitare certi prodotti?

Ogni articolo ceramico viene certificato secondo diverse modalità, la
più seria e diffusa è la UPEC, quindi cerca su google una spiegazione
di upec e guarda la scheda upec di ogni piastrella che ti interessa...

Ciao

Alberto

cicero®

unread,
Feb 19, 2014, 2:16:09 PM2/19/14
to
On Wed, 19 Feb 2014 15:57:46 +0100, Cordy <stefano...@tiscali.it>
wrote:

>Che cosa intendi con queste due definizioni? Non ho mica capito...

1) http://goo.gl/LdvVkV

2) Intendo un esalatore che aggetti in obliquo verso l'esterno, oltre
a quello esistente, parallelo alla braga, che va in alto (e che
talvolta viene ostruito da foglie)
cicero®
--

Cordy

unread,
Feb 20, 2014, 3:04:53 AM2/20/14
to
Il 19/02/2014 20:16, cicero® ha scritto:
> On Wed, 19 Feb 2014 15:57:46 +0100, Cordy <stefano...@tiscali.it>
> wrote:
>
>> Che cosa intendi con queste due definizioni? Non ho mica capito...
>
> 1) http://goo.gl/LdvVkV

Uhm. Ne ho usata una per lo scarico della doccia in un altro bagno. In
quel caso, lo scarico era a pavimento: giocoforza, adottare una
soluzione così, per ottenere le giuste pendenze, dato lo spessore
disponibile.
Non ho capito dove pensi di inserirla. Io per vasca e doccia, nel bagno
delle foto del link che ho messo, ho preferito un semplice gomito, con
presa sopra al pavimento. In questo modo, sfilo lo scarico, sposto box
doccia e vasca e riposiziono il tutto. O lo cambio proprio, senza
spaccare NIENTE!

>
> 2) Intendo un esalatore che aggetti in obliquo verso l'esterno, oltre
> a quello esistente, parallelo alla braga, che va in alto (e che
> talvolta viene ostruito da foglie)

Spiacente: abito al primo piano in un condominio di 6 piani. Mi sono
limitato ad attaccarmi alla colonna esistente, sostituendo il pezzo che
era già in opera con uno identico (ma non malamente spaccato com'era
quello in opera). Non so esserti d'aiuto.

--
Ciao!
Stefano

enrym...@gmail.com

unread,
Feb 27, 2014, 4:22:22 PM2/27/14
to
Grazie infinite! Vado a vedermi questa classificazione upec e cerco di capire quanto posso.....

gianre...@gmail.com

unread,
Aug 18, 2020, 11:28:55 AM8/18/20
to
Da quello che so, il design nel comprensorio è in continua evoluzione , ormai come la moda , in emilia romagna si produce tutto materiale al top , può non essere rettificato , un po piu' laborioso da montare , ma roba che si spezza come certi materiali stranieri non esiste , se trova cose di suo gusto che rientrano nei metri in offerta anche di qualche anno fa , farà sicuramente un buon affare , io presempio per il bagno sto cercando mattonelle diamantate di moda dai 60 ai 30 anni fa , a sassuolo troverò sicuramente , il prezzo vedremo , ciao

impe...@gmail.com

unread,
Aug 18, 2020, 12:09:23 PM8/18/20
to
Enrym.... ha detto:

Allora,

Se non hai problemi economici e vuoi un lavoro che duri per sempre il gres porcellanato per il bagno va molto bene, ho fatto decine di lavori così.
Vantaggi:
Le piastrelle indipendentemente dal formato sono perfette.
Non hanno problemi di colorazione, nel senso:
Se tu piastrelli con piastrelle bianche in ceramica ed usi un adesivo grigio, dopo tre mesi il bianco diventerà un poco più scuro, se usi il gres porcellanato non avrai mai questo problema.
Svantaggio:
Sono dure da lavorare, ma se lo fa un piastrellista a te che ti frega?
Si sbeccano facilmente.

Importante, non usare ceramica per il pavimento e sopratutto non usare quelle lucide,ma satinate.

Ho fatto due bagni con il gres porcellanato, uno in crema ed uno in grigio scuro, formato 60x30 che secondo me sono le migliori.
Per sapere la qualità quando vai a comprarle, prendi una piastrella e se è di firmato grande controlla che sia dritta.
Questo è un vantaggio del gres rispetto la ceramica in grandi formati.
Io ho usato sia roba italiana, che spagnola, che turca, che indiana e l'ultimo lavoro era gres cinese ma devo dire che erano perfette.
Se usi grandi formati, compra il sistema di fissaggio e livellamento tramite le clips ed i cunei, non è economico ma funziona molto bene.
Ricorda, piastrella chiare adesivo bianco, piastrella scura adesivo grigio o bianco,il bianco costa di più di solito.
Se mandi l'email tirando qualche foto di lavori fatto con il gres porcellanato sia nei bagni che nelle cucine.
Però come ha già detto qualcuno con il gres a parte la lavorazione che è dura da fare avrai una finitura favolosa.
Alegher.
0 new messages