Ho fatto collegare il tubo al rubinetto dell'acqua calda
in modo da usare il gas per riscaldare e non l'elettricità.
Però da qualche tempo, quando avvio il lavaggio e la
lavastoviglie carica acqua, la caldaia non parte per cui
l'acqua resta fredda.
Cosa può essere successo?
Il calore dell'acqua può aver deformato la gomma
stringendone la sezione e facendo entrare acqua con minor
pressione? in questo caso la caldaia non parte
Oppure si è depositato dello sporco nel tubo e basta una
semplice pulizia?
Eventualmente sapete dove posso trovere uno schema su
comè realizzato il tubo con acquastop?
Grazie e ciao :-)
Sul problema specifico non ti so aiutare, però se la lavatrice non ha
il doppio ingresso calda/fredda non hai nessun vantaggio, giacché
l'eventuale risparmio lo bruci col fatto che fai sempre riscacqui a
caldo (oltre a non poter lavare a temp + bassa di quella della
caldaia. Inoltre la lavatrice e la caldaia si usurano di +.
Saluti
Che cosa è e come funziona l'Acqua-Stop:
<http://www.dps-srl.it/pdf/acquastop_ita.pdf>
In pratica c'è una Elettrovalvola collegata in ENTRATA dal rubinetto e un
Pressostato che "SENTE" la pressione dentro il tubo di collegamento.
Se il tubo si rompe oppure ci saranno "rotture" che creeranno un flusso
libero... il pressostato "rileverà" la mancanza di contropressione e
chiuderà la elettrovalvola sul rubinetto stesso.
Potranno esserci diversi "sistemi" costruttivi... MA il concetto è questo.
Bye.
E' tra le idee piu' malsane che possano venire.
Quanta acqua consuma una lavastoviglie in un ciclo
di lavaggio? 20 litri massimo
Quanto litri ad ogni carico? diciamo 5-6
Quanto litri di acqua fredda ti escono da un rubinetto
prima che diventi calda? diciamo 2-3 ecco, adesso rifletti
su cosa risparmi.
Tra te e funkpowa lo avete massacrato :-D Penso che l'OP non scrivera'
piu' su questo NG per taaaanto tempo :-)
--
"Francesco De Caro" <tecn...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:iva657$a4m$1...@speranza.aioe.org...
Perchè non scrivere più?
Lo scambio di idee ed il confronto sono la cosa migliore per fare delle
scelte
giuste e poi ognuno ha le proprie motivazioni quando su fa una cosa
piuttosto che un'altra.
Per quanto mi riguarda la mia scelta è dovuta al fatto che la lavastoviglie
è collocata a un metro circa dalla cadaia per cui non dovrebbero esserci
tubi
molto lunghi contenenti acqua fredda,
Peraltro le istruzioni della macchina permettono il suo collegamento alla
acqua calda.
Inoltre i lavaggi sono sempre fatti a pieno carico e con il programma più
forte; insomma non uso il programma specifico per bicchieri o cose simili.
Comunque sono sempre in tempo a modificare il collegamento e portare
l'ingresso sulla fredda.
Però la mia domanda originale non ha avuto risposta; pare strano che un
tubo non sia in grado di sopportare una temperatura di circa 50° o, force,
c'è un intasamento del filtro dovuto a sporcizia.
Ciao a tutti
Svita il tubo e controlla, e' la prima cosa da fare.
> Il calore dell'acqua può aver deformato la gomma
> stringendone la sezione e facendo entrare acqua con minor
> pressione? in questo caso la caldaia non parte
> Oppure si è depositato dello sporco nel tubo e basta una
> semplice pulizia?
Se il raccordo del tuo tubo di carico è uguale al mio, incorpora una retina
come filtro per evitare che schifezze varie entrino assieme all'acqua.
Controlla che non si siano accumulate troppe schifezze (problemi alle
tubazioni? tubi vecchi? vicini che hanno fatto lavori?)
Attenzione che l'acqua in ingresso deve essere MAX 60°C
> Però da qualche tempo, quando avvio il lavaggio e la
> lavastoviglie carica acqua, la caldaia non parte per cui
> l'acqua resta fredda.
Sarebbe interessante vedere in quanto tempo carica
l'acqua.
>
> Cosa può essere successo?
> Il calore dell'acqua può aver deformato la gomma
> stringendone la sezione e facendo entrare acqua con minor
> pressione? in questo caso la caldaia non parte
> Oppure si è depositato dello sporco nel tubo e basta una
> semplice pulizia?
> Eventualmente sapete dove posso trovere uno schema su
> comè realizzato il tubo con acquastop?
Se è il tubo ti conviene prenderne uno classico,
costa meno :-)
Ok, ok, e dire che ho usato anche le faccine per trasmettere il giusto
senso della frase, pura e semplice ironia, il senso dell'humour non
abita dalle tue parti pare...
Ritornando IT, smonta il tubo di carico e verifica se il filtro
all'ingresso e' ostruito, con molta probabilita' l'acqua proveniente
dalla caldaia porta con se alcune scaglie di calcare provenienti dalla
serpentina (possibile sintomo di serpentina semi ostruita e da revisionare).
Ciao.