Se tu "facessi" questa domanda ad un meccanico del settore... ti
risponderebbe: "Portamelo qua che gli darò un'occhiata per vedere che cosa
ha!"
Figurati se la "diagnosi e soluzione" si può dare via e-mail ad una persona
che non se ne intende... visto il modo in cui presenti la richiesta!
Certo che, se ce l'avessi qua, sotto mano e sotto gli occhi... la soluzione
ci sarebbe e pronta.
Porta pazienza. :-(
se quando riparte si ripresenta lo stesso difetto ad libitum: il tappo del
serbatoio non sfiata, o la marmitta è stoppata, o il filtro intasato.
E' ovvio!!! Ma giᅵ altre volte sono riuscito a fare miracoli grazie ai
suggerimenti e gli aiuti avuti on line.
Non chiedo la soluzione al mio problema .. ma un metodo per arrivare a
capirne la causa. Non sono poi cosᅵ sprovveduto ... e imparo in fretta.
La filosofia di questo gruppo non penso che sia "risparmiare i soldi del
meccanico"
> Non chiedo la soluzione al mio problema .. ma un metodo per arrivare a
> capirne la causa. Non sono poi cosě sprovveduto ... e imparo in fretta.
Fatti dare l'indirizzo dal Gustavo. Glielo porti e lui ti fa la diagnosi.
Poi tu l'aggiusti.
Semplice no?
Ciao.
Mirko.
Il tappo ... proverò a verificare ma non credo visto che il motore resta
in moto solo pochi secondi 10/20 e non credo che questo tempo sia
sufficiente a creare una depressione ... comunque proverò.
Capisco che la noia ᅵ una brutta bestia .... ma se uno non sa o non ha
voglia di rispondere a una domanda ..... non ᅵ obbligato a rispondere.
>> se quando riparte si ripresenta lo stesso difetto ad libitum: il
>> tappo del serbatoio non sfiata, o la marmitta è stoppata, o il
>> filtro intasato.
>
O il filtrino del carburante sul carburatore.
>> Fatti dare l'indirizzo dal Gustavo. Glielo porti e lui ti fa la diagnosi.
>> Poi tu l'aggiusti.
>> Semplice no?
>> Ciao.
>> Mirko.
>
> Capisco che la noia è una brutta bestia .... ma se uno non sa o non ha
> voglia di rispondere a una domanda ..... non è obbligato a rispondere.
C'hai ragione pure tu, ho dimenticato la faccina :)
Se il comportamento e' deterministico, non ti sara' difficile capire perche'
si spegne. Un motore ha bisogno di aria, benzina e corrente alla candela...
per funzionare. Togli anche solo uno di questi ingredienti e si spegne.
Ogni comportamento e' tipicamente associato a determinati sintomi.
Indaga su tutte e tre le cause, anche se ritengo che la mancanza di
comburente sia la meno probabile.
Io indagherei sul fronte benzina mancante. Prima di spegnersi sale di giri
cioe' gira magro?
Ciao.
Mirko.
La Filosofia del FDT � anche quella di "spiegare" dettagliatamente come...
cosa... perch�...
Io ti rispondo: pulisci il filtro.
Tu replichi: L'ho pulito.
Io ti rispondo: controlla la candela.
Tu replichi: L'ho controllata.
Io ti rispondo controlla l'accensione.
Tu replichi: L'ho controllata:
A NATALE io ti rispondo..... buttalo via.
Tu replichi: L'ho fatto!
Ciao. :-)
Se il motore ᅵ un Briggs and Stratton ᅵ probabile che siano le membrane
del carburatore ormai andate, se ᅵ un vecchio Tecumseh non dovrebbe
avere le membrane e il carburatore ᅵ piᅵ simile ai nostri dell'Orto e
magari va pulito. Se ᅵ un McCulloch butta via tutto.
Non scarterei l'ipotesi anche dell'accensione andata, in questo caso ci
sono dei pickup elettronici dedicati da fissare sul carter della ventola
di volano, forse trovi qualcosa in rete.
Steps:
- messa in moto, si spegne, smonta la candela e controlla la scintilla
inserendola nella pipetta e appogginado la parte filettata al motore
(occhio alla scossa, non toccare parti mettaliche con le mani nude);
- scintilla bella allegra (bianca-blu a distanza elettrodi regolare):
rimetti la candela e ritenta la messa in moto, rismonti la candela, se ᅵ
asciutta non arriva benzina dal carburatore, se ᅵ troppo bagnata e
"zuppa" carburazione errata (se tecumseh probabile causa il
galleggiante, se Briggs sono le membrane; ciᅵ ammesso che le vie aeree
siano libere)
- scintilla irregolare o poco "brillante": accensione difettosa,
sostituire il condensatore o controllare le puntine se provvisto oppure
sostituire con accensione CDI a pick up elettronico, ovviamente
controlla anche che cavo/pipetta siano in buone condizioni.
cut
>
> Se il motore è un Briggs and Stratton è probabile che siano le membrane
> del carburatore ormai andate, se è un vecchio Tecumseh non dovrebbe avere
> le membrane e il carburatore è più simile ai nostri dell'Orto e magari va
> pulito.
NON solo è "simile" ma lo è pure di... nascita e produzione! :-)
Hai mai visto cosa c'è "sotto" la vaschetta?
Serve proprio per problemini del genere... soprattutto per quelli che sono
abituati a "risciacquare" il rasaerba col getto! ;.)
Comunque sarebbe sempre un... tentativo... :-)
ll manuale di officina per i piccoli motori Honda include i seguenti passi
nelle procedure di identificazione guasti. Procedi nell'ordine. Io per prima
cosa aggiungerei anche il controllo dello sfiato tappo carburante (svitalo
un po' per garantire l'ingresso aria) e comunque pulirei/sostituirei il filtro aria
MOTORE CHE PARTE MA POI SI FERMA
- controllo presenza carburante
- controllo intasamento tubo o filtro carburante
- ispezione serraggio delle viti di montaggio del carburatore
- ispezione carburatore (non deve entrare aria da guarnizioni o isolatori danneggiati)
- La scintilla manca o � debole?
- controllo accensione (sostituzione candela e verifica scintilla)
- controllo accensione (perdite causate da cattivo isolamento cavo)
- controllo accensione (verifica bobina)
- Misura della compressione, e in caso negativo...
- verificare gioco valvole
- verificare presenza residui carboniosi nel cilindro
- verificare anomalie valvole o sede valvole
- verificare usura fasce elastiche/pistone/cilindro
- verificare perdite dal cilindro
Toyo
Però ci siamo divertiti !!!! Il FDT è anche questo. :)
Sorry .. anche io mi dimentico sempre di metterle :)
> Se il comportamento e' deterministico, non ti sara' difficile capire perche'
> si spegne. Un motore ha bisogno di aria, benzina e corrente alla candela...
> per funzionare. Togli anche solo uno di questi ingredienti e si spegne.
> Ogni comportamento e' tipicamente associato a determinati sintomi.
> Indaga su tutte e tre le cause, anche se ritengo che la mancanza di
> comburente sia la meno probabile.
> Io indagherei sul fronte benzina mancante. Prima di spegnersi sale di giri
> cioe' gira magro?
Adesso ci siamo ... difficile a crederci ... ma mi sembra di avere le
idee più chiare. Se sopravvivo al caldo questo we affronterò la ricerca
e indicherò cosa ho scoperto. Non mi abbandonate però!
Per ora grazie
Grazie mille !! Sento che ce la farň. ... spero
> NON solo è "simile" ma lo è pure di... nascita e produzione! :-)
>
> Hai mai visto cosa c'è "sotto" la vaschetta?
> Serve proprio per problemini del genere... soprattutto per quelli che sono
> abituati a "risciacquare" il rasaerba col getto! ;.)
> Comunque sarebbe sempre un... tentativo... :-)
si, lo "stupido" spurgatore a molla.
Comunque nelle serie più vecchie non erano dell'orto ma schifezze
stampate (soprattutto le serie vendute nei primi supermercati a
carburazione, a carburazione fissa e solo il controllo aria con levetta),
all'interno non erano neanche ripassati a carta vetrata e peggiore dello
schifo la verniciatura nera in un paio di stagioni si scioglieva con la
vecchia super che la gente solveva usare invece della normale perchè la
"tirava" dalla macchina invece che andarla a prendere col canestro dal
benzinaio..
I Motori Tecumseh "fabbricati" in Europa per il mercato Europeo sono fatti
on Italia, a 10135 Torino, Strada delle Cacce... negli Stabilimenti già
Aspera Motors già del gruppo Fiat :-)
I Carburatori sono sempre stati Dellorto.
I motori su "macchine" d'importazione da oltre oceano possono avere dei
"loro" carburatori più o meno efficienti.... generalmente da "tre bràzi un
frànco!".
Pensa che la TORO si fa fare i motori con i tre fori di fissaggio al telaio
"leggermente" più piccoli per poterli "fissare" con delle grosse
autofilettanti!
In modo come un altro per risparmiare tre dadi e tre rondelle... ma,
soprattutto, per poterlo "avvitare" operando da un solo lato del rasaerba!
Secondo la OPE, Outdoor Power Equipment Assn., l'Associazione USA dei
costruttori di macchine e attrezzature da guardino, la produzione USA di
classici rasaerba supera i sei milioni di pezzi all'anno.
Se tutti facessero come la TORO... risparmierebbero 18 milioni di dadi e 18
milioni di rondelle e 300.000 ore di lavoro se si considerasse 1 minuto per
vite!
Il "Pirulino" SERVE per "scaricare" l'acqua provocata dall'umidità e
assorbita dal Filtro Aria che (una volta) era una semplice spugna!
LAVANDO il rasaerba col getto si "imbomba" la Spugna del Filtro... che poi
rilascia, goccia dopo goccia, detta "acqua-condensa" DENTRO la vaschetta del
carburatore.
Il corpo carburatore ha un "gambo" forato all'estremità del quale si avvita
la vite che fissa la vaschetta.
Sullo "stesso" filetto è avvitato pure il Tubetto col GETTO calibrato del
carburatore.
A pochi millimetri dal fondo vaschetta, su detto gambo, c'è un "MICRO" foro
che porta il carburante al getto e da questo al Venturi.
Ciò significa che se ci "sarà" dentro dell'acqua... non succederà nulla
fintanto che resterà "sotto" il foro di alimentazione del getto stesso.
Nel momento in cui "raggiungerà" detto livello... il motore NON correrà più
manco a pagarlo ORO!
Occhio che devi "considerare" pure gli "scuotimenti" durante la marcia sul
fondo erboso... Allora in parte va... in parte si ferma... l'acqua
"evapora" e scende di livello e il motore riparte per poi... rifermarsi...
Un simpatico LOOP! :-)
Ma lo scopo principale dello SPURGO è quello di "scaricare" le impurità che
sono sempre presenti nel carburante... sia perché si usano taniche
sporche... imbuti sporchi... si opera in ambiente polveroso e con forte
Umidità presente nell'aria... soprattetto con l' AFA!
Altro scopo dello Spurgo è di "usarlo" per "Imbombare" il Filtro-Spugna di
Benzina in modo di dare un "Cicchetto" all'avviamento!
Altro scopo dello Spurgo è quello di EVITARE che si CORRODA l'alluminio del
corpo carburatore... che con l'acqua FA I FIORI!
Una volta fatti i Fiori... (generalmente) lo puoi buttare perche non
riuscirai mai più a togliere il Getto stesso!
La Vaschetta, in lamiera stampata zincata "galvanicamente"... fa ruggine e
delle "croste" interne che vengono "risucchiate" dall 'aspirazione...
otturando i getti... soprattutto quello MINIMO che è un botto più piccolo di
quello del massimo!
ECCO a cosa sere quello "STUPIDO" Spurgatore a molla!
Semplice e banale.
(sapendolo)
[...]
> I Motori Tecumseh "fabbricati" in Europa per il mercato Europeo sono fatti
> on Italia, a 10135 Torino, Strada delle Cacce... negli Stabilimenti già
> Aspera Motors già del gruppo Fiat :-)
[...]
Così era anni fa... adesso l'ex-stabilimento è un'area dismessa
che, in gran parte, dovrebbe essere trasformata in parco.
(di quei motori ne ho avuto uno, e non ne conservo un buon ricordo...)
Toyo
Il tagliaerba è un MC Garda di non meno di 15/20 anni (un ragazzino!!!)
io lo uso regolarmente da circa 10.
Ho pulito alla meno peggio il filtro aria all'interno di una vaschetta
(era un pezzo di spugna ritagliato da qualche cuscino), controllato lo
sfiato del tappo serbatoio, sfiato marmitta mi sembra a posto.
La candela mi è sembrata a posto. Non ho avuto tempo di fare la prova
scintilla nè smontarla dopo.
Prova di messa in moto ... ok al secondo colpo ... restato in moto per
15/20 sec circa poi senza salire di giri si è spento.
Prova di riavvio 4 tentativi senza successo.
Il carburatore (probabile incriminato) mi sembra del tipo senza spurgo
nè cicchetto
> Prova di messa in moto ... ok al secondo colpo ... restato in moto per
> 15/20 sec circa poi senza salire di giri si č spento.
> Prova di riavvio 4 tentativi senza successo.
>
> Il carburatore (probabile incriminato) mi sembra del tipo senza spurgo nč
> cicchetto
Premesso che il tuo we inizia molto prima del mio...,
dovresti ora identificare quanto tempo devi attendere prima di poterlo
riavviare per avere altri 20 s di autonomia...
Poi iniziamo col toto scommesse sulla causa. Io voto per il Gustavo che
sapra' darti utili suggerimenti con i dovuti indizi... (che dovrai
raccogliere sul campo con prove ben pianificate).
Ciao.
Mirko.
PS: non ho una tagliaerba e quindi i miei suggerimenti non potrebbero che
essere "generici".
big cut
> L'avventura continua...
> Domande: L'olio usciva perchè ne ho messo troppo?
> Probabilm,ente usciva da quel tubetto tronco alla sx della vaschetta del
> carburatore (non 'lho visto però). A cosa serve?
Natale è ancora lontano! :-)
Il "Livello Olio serve proprio per NON metterne TROPPO!
Il motore è a Cilindro Orizzontale...
SE ne metto troppo riempie il cilindro e il pistone!
Quindi in parte brucia (asciando incrostazioni)... in parte lo "sputa" allo
scarico (fumando e impestando la marmitta) e in parte lo "SOFFIA" fuori
dallo "Sfiato"!
Lo "SFIATO" sta dietro quel rettangolino di laniera col "mozzicone" di tubo
di gomma....
Da li NON dovrebbe uscire niente... solo l'aria interna al Carter e
eventuali "vapori" d'olio.
Detti "vapori"attualmente NON possono più essere "scaricati" in atmosfera ed
ecco dunque "quel" tubetto che li dovrebbe convogliare nel collettore
d'aspirazione... tra il carburatore il cilindro... perché possano venire
bruciati col carburante.
Lo "Sfiato" non è altro che un "batuffolo" di paglietta di ferro che
dovrebbe fermare l'olio e non l'aria.