Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

termostato caldaia

367 views
Skip to first unread message

Pastella

unread,
Nov 20, 2013, 3:40:03 PM11/20/13
to
Salve

mi ritrovo in casa un termostato vecchiotto, credo almeno 15 anni (marca
VEMER serie TOP)


pensavo funzionasse in modo semplice, del tipo imposto 20 gradi, a 19.8 si
accende e a 20.2 si spegne


invece dopo aver notato strani attacca/stacca ho cercato le istruzioni su
intenet e ho trovato che

se imposto 20 gradi avrò:


a 19.6 (o minore) sempre acceso
a 19.7 si accende per 9 minuti e si spegne per 1
a 19.8 si accende per 8 minuti e si spegne per 2
a 19.9 si accende per 7 minuti e si spegne per 3

a 20.0 si accende per 6 minuti e si spegne per 4

a 20.1 si accende per 5 minuti e si spegne per 5

a 20.2 si accende per 4 minuti e si spegne per 6

a 20.3 si accende per 3 minuti e si spegne per 7

a 20.4 si accende per 2 minuti e si spegne per 8

a 20.5 si accende per 1 minuti e si spegne per 9

a 20.6 (o maggiore) sempre spento


ma, quale è il senso?? il continuo attacca/stacca non è deleterio??


perchè si sono inventati sta cosa?


i termostati moderni funzionano allo stesso modo??


Grazie



Drizzt do'Urden

unread,
Nov 20, 2013, 4:20:10 PM11/20/13
to
Il 20/11/2013 21:40, Pastella ha scritto:

>
>
> perchᅵ si sono inventati sta cosa?
>
>
> i termostati moderni funzionano allo stesso modo??
>
>
> Grazie
>
>
>

e' piu' o meno un controllo proporzionale ed e' giusto che si comporti
in questo modo avendo solo un contatto on-off.
No so se quei parametri/tempi possano essere cambiati o siano fissi
perche' dipendono dalla temperatura dell'acqua, dallo scambio termico
dei termosifoni, dalle perdite del fabbricato e dall'inerzia termica
sulla sonda del termostato.
Comunque e' sicuramente un controllo avanzato rispetto al classico
termostato on-off.


--
-
Saluti da Drizzt

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 20, 2013, 4:22:53 PM11/20/13
to

"Pastella" <aaaq...@zzzz.it> ha scritto nel messaggio
news:l6j6n0$1h1$1...@speranza.aioe.org...

> mi ritrovo in casa un termostato vecchiotto, credo almeno 15 anni (marca
> VEMER serie TOP)

> perchè si sono inventati sta cosa?
>
>
> i termostati moderni funzionano allo stesso modo??

Vedi questo, BPT TH/100:
http://www.elettrovendita.it/th10001-grtermoprogramelettronico-digitale-p-103.html

Non si può definire moderno, perchè il primo l'ho comprato circa 20 anni fa.
Non si permette assolutamente di funzionare nel modo che hai descritto.
Posso impostare il differenziale termico da +/- 0,1° a +/- 0,9° e in base a
questo accende e spegne.


--


Fabbrogiovanni


Drizzt do'Urden

unread,
Nov 20, 2013, 4:30:33 PM11/20/13
to
Il 20/11/2013 21:40, Pastella ha scritto:

>
>
> perchè si sono inventati sta cosa?
>
>
> i termostati moderni funzionano allo stesso modo??
>



aggiungo che non si sono inventati nulla, il controllo della temperatura
andrebbe fatto cosi', anzi, andrebbe coadiuvato da un controllo
integrale e da uno derivativo (quest'ultimo non sempre e' necessario).
I termostati moderni e meno costosi immagino, lavorano on-off con una
semplice isteresi in genere regolabile da 0.1°C in su, quindi se il
setpoint e' a 20 accendera' a 19.9 e spegnera' a 20.1 (con isteresi a 0.1).
Invece col tuo se i tempi sono calcolati bene arrivera' alla temperatura
di set e la manterra' molto meglio tenendo i termosifoni sempre caldi
quel tanto da mantenerla.

Drizzt do'Urden

unread,
Nov 20, 2013, 4:34:12 PM11/20/13
to
Il 20/11/2013 22:22, Fabbrogiovanni ha scritto:

>
> Vedi questo, BPT TH/100:
> http://www.elettrovendita.it/th10001-grtermoprogramelettronico-digitale-p-103.html
>
> Non si può definire moderno, perchè il primo l'ho comprato circa 20 anni fa.
> Non si permette assolutamente di funzionare nel modo che hai descritto.
> Posso impostare il differenziale termico da +/- 0,1° a +/- 0,9° e in base a
> questo accende e spegne.
>
>

ma guarda un po', mi sembra di conoscerlo :-D

comunque mentre lui aspetta che la temperatura scende dei gradi di
isteresi programmati i termo si freddano e la temperatura assume
l'andamento di una sinusoide mentre con quello che ha l'op, se regolato
bene, si ha un andamento piu' lineare e confortevole della temperatura
ambiente.

Toni_Bigato

unread,
Nov 20, 2013, 4:51:30 PM11/20/13
to
Nel suo scritto precedente, Drizzt do'Urden ha sostenuto :
Stai semplificando le cose.
Un termostato come metodo di funzionamento non puo'
prescindere dal tipo di riscaldamento che pilota
e soprattutto dalla sua inerzia.
Il tuo ragionamento presuppone che il termostato
piloti una macchina termodinamica ideale isolata.
Ad esempio quel termostato applicato ad un moderno
impianto di riscaldamento a pavimento
farebbe davvero..... quello che dice el ciula di solito.
Insomma io lo butterei. e mi compro un bel Vimar 01910
ad esempio


Fabbrogiovanni

unread,
Nov 20, 2013, 5:01:49 PM11/20/13
to

"Drizzt do'Urden" <leva.ques...@e.questo.racine.ra.it> ha scritto nel
messaggio news:528d2aa9$0$23114$4faf...@reader2.news.tin.it...

> ma guarda un po', mi sembra di conoscerlo :-D
>
> comunque mentre lui aspetta che la temperatura scende dei gradi di
> isteresi programmati i termo si freddano e la temperatura assume
> l'andamento di una sinusoide mentre con quello che ha l'op, se regolato
> bene, si ha un andamento piu' lineare e confortevole della temperatura
> ambiente.

Vatti a fidare di chi vende cronotermostati di seconda mano, uno pensa di
aver comprato il top e invece si ritrova con obsoleti fondi di magazzino:-)

--


Fabbrogiovanni


Drizzt do'Urden

unread,
Nov 21, 2013, 4:10:52 AM11/21/13
to
Il 20/11/2013 23:01, Fabbrogiovanni ha scritto:
>
> Vatti a fidare di chi vende cronotermostati di seconda mano, uno pensa di
> aver comprato il top e invece si ritrova con obsoleti fondi di magazzino:-)
>

certi venditori andrebbero frustati :-D
0 new messages