Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

infissi in PVC, illegali (in un futuro prossimo)?

1,813 views
Skip to first unread message

Pensieroso

unread,
Nov 2, 2014, 4:47:28 PM11/2/14
to
Sono in procinto di acquistarli (nel senso che sono sul punto di dare l'acconto per l'ordine) e non avevo alcun dubbio solo che parlando con un conoscente è uscita fuori sta cosa che attualmente sono già illegali in Germania e tra qualche anno lo saranno anche in Italia.
Ho fatto una rapidissima ricerca in rete (approfondirò nei prossimi giorni) ed effettivamente ho trovato qualche riscontro almeno nelle notizie ma mi pare di capire che si riferissero al PVC "prima maniera" mentre oggi giorno si utilizzano metodologie diverse... voi cosa sapete a riguardo?

Molti sostengono che la migliore soluzione per gli infissi sia l'alluminio, casomai rivestendolo di legno dalla parte interna. Io mi sono fatto l'idea invece che molti artigiani spingano per l'alluminio perché lo lavorano in loco ed hanno maggiori margini di guadagno mentre per il PVC, rifornendosi da "indubbi" produttori, non riescono a garantire un prodotto di qualità e quindi creando molta confusione intorno al prodotto PVC (tant'è che dopo aver girato ho notato considerevoli disparità di prezzo tra PVC prodotti in Polonia o Romania (per citarne due) e quelli prodotti in Italia. Anche in questo caso, avete esperienze a riguardo?

Grazie
Gianluca

cristian...@gmail.com

unread,
Nov 3, 2014, 12:42:12 AM11/3/14
to
Non sapevo fossero illegali o che stessero per diventarlo. Sarà un guaio, dato che ne monto centinaia. Come già scritto altrove l'alluminio è molto collaudato, resistente nel tempo. Se vuoi un buon isolamento devi spendere tanto. Il pvc ti consente un ottimo isolamento spendendo poco. Occhio: la vera differenza tra il prodotto importato ed il prodotto italiano (che lo sia davvero, pero!) oltre all'estetica delle rifiniture, è la qualità della ferramenta. quello che determinala differenza di prezzo è la grande differenza di qualità di : cerniere, braccetti, maniglie, movimenti, astine, cazzelli e pinzellacchere. Non scherzo, è cosi. Acquista uno scorrevole d'importazione, dove per "importazione" vogliamo dire economico, sotto ci trovi rotelline in nylon degne del trenino Lego. E considera che i movimenti sono abbastanza complicati (tutte anta ribalta) e con il tempo qualche pezzo di ricambio serve sempre. Direi che il rapporto qualità prezzo è migliore sul prodotto nazionale . Nella media dei casi. L'alluminio viene ftto qui, è vero. MA il PVC consente ricarichi anche superiori e meno lavoro per l'installatore che fa da intermediario. Il perchè venga "spinto" non lo so. Dipende dalla situazione locale (fabbro coscienzioso? Installatore onesto e caritatevole? Serramentista alluminofilo? :) :) :)
ciao

Franzthepanz

unread,
Nov 3, 2014, 3:10:53 AM11/3/14
to
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Pensieroso il 02/11/2014 ha pensato bene
di dire:

>CUT
>avete esperienze a riguardo?

Si, negative... la faccio breve:

serramenti alluminio Marca Shuko montati a Trieste (= freddo intenso e bora...)circa 25
anni fa tutt'ora sono solidi, assenza di spifferi, chiusura sicura e fluda nesun problema
di sorta.

serramento in PVC costruito in italia montato 2 anni fa ha avuto sempre qualche leggero
difetto di chiusura (su portafinestra a due ante ) per il quale bisogna forzare sulla
maniglia per chiuderla . La tenuta al vento è buona, la meccanica sembra di qualità ma la
struttura mi sembra assolutamente non valida.

E dire che volevo acquistare di nuovo Shuko ma mi hanno convinto per il PVC, complice un
prezzo mediamente migliore...

--
Franco

morand...@gmail.com

unread,
Nov 3, 2014, 4:05:12 AM11/3/14
to
Il giorno domenica 2 novembre 2014 22:47:28 UTC+1, Pensieroso ha scritto:
> Sono in procinto di acquistarli (nel senso che sono sul punto di dare l'acconto per l'ordine) e non avevo alcun dubbio solo che parlando con un conoscente è uscita fuori sta cosa che attualmente sono già illegali in Germania e tra qualche anno lo saranno anche in Italia.

Li ho appena comprati proprio in Germania per la mia nuova casa, ed essendo in sud tirol a 1500 metri slm non ci sono alternative valide ed efficienti al pvc.
Non è che hai un conoscente un po' ignorante?
L'allumino col taglio termico ha sempre la stessa plastica in mezzo ma ha lo svantaggio che mentre il pvc non condensa, sulla superficie di allumio condensa o peggio ghiaccia.

clape...@gmail.com

unread,
Nov 3, 2014, 4:28:25 AM11/3/14
to
Il giorno lunedì 3 novembre 2014 09:10:53 UTC+1, Franzthepanz ha scritto:
> Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Pensieroso il 02/11/2014 ha pensato bene
> di dire:
>
> >CUT
> >avete esperienze a riguardo?
>
> Si, negative... la faccio breve:
>
> serramenti alluminio Marca Shuko montati a Trieste (= freddo intenso e bora...)circa 25
> anni fa tutt'ora sono solidi, assenza di spifferi, chiusura sicura e fluda nesun problema
> di sorta.
>
> serramento in PVC costruito in italia montato 2 anni fa ha avuto sempre qualche leggero
> difetto di chiusura (su portafinestra a due ante ) per il quale bisogna forzare sulla
> maniglia per chiuderla . La tenuta al vento è buona, la meccanica sembra di qualità ma la
> struttura mi sembra assolutamente non valida.

Io ho gli infissi in pvc da ormai 23 anni, sono più o meno una ventina tra finestre e portafinestre, mai un problema. Se fanno leggermente fatica a chiudersi, nel senso che sento che non entra liscia, basta agire sui vari registri, operazione che avrò fatto forse due volte in tutti questi anni.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Nov 3, 2014, 5:33:59 AM11/3/14
to
> On Sun, 02 Nov 2014 13:47:27 -0800, Pensieroso wrote:

> Sono in procinto di acquistarli (nel senso che sono sul punto di dare
> l'acconto per l'ordine) e non avevo alcun dubbio solo che parlando con
> un conoscente è uscita fuori sta cosa che attualmente sono già illegali
> in Germania e tra qualche anno lo saranno anche in Italia.

Prorieta' di linguaggio, per favore.

E' come per le lampadine ad incandescenza.

NESSUNO puo' impedire a lei di usare a casa sua o in ufficio, etc. una
lampadina ad incandescenza da 100W, ad esempio.

"illegale" quindi un corno! (la vastita e portata del termine richiama
ben altri significati)

Sara' vietato ai produttori usare il PVC come materiale (il problema pare
essere quello dello smaltimento a fine vita), ma lei potra' godere per
decenni della sue finestre in PVC.

> Ho fatto una
> rapidissima ricerca in rete (approfondirò nei prossimi giorni) ed
> effettivamente ho trovato qualche riscontro almeno nelle notizie ma mi
> pare di capire che si riferissero al PVC "prima maniera" mentre oggi
> giorno si utilizzano metodologie diverse... voi cosa sapete a riguardo?

http://www.ingenieur.de/Themen/Klima-Umwelt/Droht-EU-PVC-Verbot

de

unread,
Nov 4, 2014, 12:41:57 AM11/4/14
to
Il Sun, 2 Nov 2014 21:42:08 -0800 (PST), cristian...@gmail.com ha
scritto:

> Sarà un guaio, dato che ne monto centinaia.
sei installatore?
> Come già scritto altrove l'alluminio è molto collaudato, resistente nel tempo.
> Se vuoi un buon isolamento devi spendere tanto.

consigli marchespecifiche sia per i telai a tagliotermico che per i vetri
e se preferibile anche il triplo vetro




>Il pvc ti consente un ottimo isolamento spendendo poco.
>Occhio: la vera differenza tra il prodotto importato ed il prodotto italiano
> (che lo sia davvero, pero!)

come si fa a sapere?


> E considera che i movimenti sono abbastanza complicati (tutte anta ribalta)
>e con il tempo qualche pezzo di ricambio serve sempre.

parli delle finestre che oltre ad aprirsi in modo classico
si possono anche aprire inclinandosi verticalmente verso l'interno=?

>Serramentista alluminofilo? :) :) :)
che è?
0 new messages