Se non vuoi cedere alle leggi del mercato,la legge te la puoi fare
da solo,riparandoti il supporto con l'ausilio di lame in alluminio.
Procurati una lama in alluminio o altro metallo che non sia ferro
(perch� arruginisce)di sezione ed altezza appropriata.Tagliane 4
pezzi,su cui pratichi quattro fori:due sulla parte che si vede in
foto e due sull'altra parte.Forse sulle due lame della parte superiore non c'� spazio per i due fori sulla destra ma va bene lo
stesso.Hai capito che sto parlando di mettere le quattro lame in
corrispondenza ai fori su cui mettere bulloni e dadi da 8 mm.Ciao
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
> Jerty ha scritto:
> >Ciao a tutti.
> >Come da foto il vento mi ha fatto un bel danno.
> > http :// img248.imageshack.us/img248/9661/braccitenda.jpg
> >In negozio mi dicono che sono disposti a cambiarmi tutto il braccio, io
> >non capisco perch� sfilando il perno basterebbe sostituire un solo
> >misero pezzo...
> >secondo voi � possibile tentare una riparazione o devo cedere al mercato?
> Se non vuoi cedere alle leggi del mercato,la legge te la puoi fare
........................................................................
> stesso.Hai capito che sto parlando di mettere le quattro lame in
> corrispondenza ai fori su cui mettere bulloni e dadi da 8 mm.Ciao
Quel pezzo sopporta momenti non indifferenti e le due piastre che
suggerisci si piegherebbero alla prima apertura, meglio sarebbe
far costruire il pezzo, utilizzando elementi a forte spessore, da
un fabbro!....costo a parte!
ciaofelix:-)
--
Video meliora proboque, deteriora sequor.
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Quel pezzo sopporta momenti non indifferenti e le due piastre che
> suggerisci si piegherebbero alla prima apertura, meglio sarebbe
> far costruire il pezzo, utilizzando elementi a forte spessore, da
> un fabbro!....costo a parte!
Coster� forse pi� del braccio completo che ci vuole vendere il negozio, per�
avremo la soddisfazione di aver spezzato le reni al mercato:-)
--
Fabbrogiovanni
Se ti porta i due pezzi te la cavi con due pezzetti di tubo a grosso
spessore ed un pezzetto di piatto da 80 x 12 tutti quei ghirigori
sono solo nervature per rinforzare il debole alluminio! :-)
felix.
>> Coster� forse pi� del braccio completo che ci vuole vendere il negozio,
>> per�
>> avremo la soddisfazione di aver spezzato le reni al mercato:-)
>
> Se ti porta i due pezzi te la cavi con due pezzetti di tubo a grosso
> spessore ed un pezzetto di piatto da 80 x 12 tutti quei ghirigori
> sono solo nervature per rinforzare il debole alluminio! :-)
E' solo un dubbio, non ho mai approfondito la filosofia di questi bracci.
Non � che all'interno c'� una molla, caricata molto dura, o altri
marchingegni che potrebbero rendere difficoltoso il montaggio?
E questa molla potrebbe essere attaccata da una parte a questa staffa
pressofusa?
--
Fabbrogiovanni
Sono andato a dare un'occhiata alla mia mi � sembrato un semplice giusto
snodato ....sono troppo "maturo"..per smontarlo e vedere come � fatto
dentro!! PPP
ciaoooo!
> E' solo un dubbio, non ho mai approfondito la filosofia di questi bracci.
> Non ᅵ che all'interno c'ᅵ una molla, caricata molto dura, o altri
> marchingegni che potrebbero rendere difficoltoso il montaggio?
> E questa molla potrebbe essere attaccata da una parte a questa staffa
> pressofusa?
Allora: "al di qua" del perno non ci sono molle, "al di lᅵ" c'ᅵ il
braccio vero e proprio con una giunzione pieghevole e flessibile a metᅵ
quindi sicuramente all'interno c'ᅵ qualcosa di elastico.
Il pezzo che si ᅵ rotto andrebbe inserito dentro un altro pezzo a forma
di 'U' che ha 3 fori. Uno corrisponde al foro che si vede, gli altri 2
si collegano (mi pare con altri perni) con la vite. In pratica con la
vite si regola l'inclinazione della tenda.
Il problema ᅵ anche un altro: come ᅵ collegato il braccio al pezzo
rotto? C'ᅵ un perno ma non vedo viti o bulloni. Diciamo che con un po'
di scasso lo tolgo, faccio fare un pezzo a parte, ma che perno ci metto
al posto di quello che c'ᅵ ora per ri-fissarlo al braccio?
Se fosse successo a me, rifarei il pezzo alla fresa a controllo.
Se poi uno venisse da me chiedendomi di rifarglielo, o ᅵ un amico a cui
potrei anche farlo per niente altrimenti penso che gli chiederei almeno
sui 200euro. Valuta te se ti converrebbe.
ciao
--
Giovanni
> Se fosse successo a me, rifarei il pezzo alla fresa a controllo.
> Se poi uno venisse da me chiedendomi di rifarglielo, o ᅵ un amico a cui
> potrei anche farlo per niente altrimenti penso che gli chiederei almeno
> sui 200euro. Valuta te se ti converrebbe.
> ciao
>
A dire il vero quando mi hanno detto di cambiare tutto il braccio non ho
neanche perso tempo a chiedere il prezzo :-)
Comunque grazie dell'indicazione, mi informerᅵ meglio
Non parlo per sentito dire o di fantasia ma per esperienza del
braccio tenda del mio vicino:sono passati 5 anni ma il supporto
resiste magnificamente alle sollecitazioni del vento.Naturalmente
parlavo di lama in alluminio di spessore ed altezza appropriati:
di spessore 1 cm ed altezza tale che entri nelle sagome interne.
Non ho dubbi che qualcuno possa essere riuscito ma non � da tutti
disporre
di un piatto di alluminio con quella sezione! ciao.