Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

15 metri cubi di metano..quanti pellet fanno??

1,364 views
Skip to first unread message

carolco

unread,
Jan 2, 2012, 4:12:53 PM1/2/12
to
io continuo a consumare ben 15 metri cubi di metano al giorno....per
ottenere lo stesso calore..quanti sacchi di pellet al giorno dovrei
bruciare??

Alfonso

unread,
Jan 2, 2012, 4:50:30 PM1/2/12
to
carolco ha scritto:
> io continuo a consumare ben 15 metri cubi di metano al giorno....per
> ottenere lo stesso calore..quanti sacchi di pellet al giorno dovrei
> bruciare??

io ho pensato di ragionare in questo modo..credo (!!) che non sia poi
tanto male..

1 m^3 di metano dovrebbe sviluppare circa 10,7 kwh

mentre

1 kg di pellet dovrebbe sviluppare 4,9 kwh


quindi considerando i rendimenti di una caldaia a pellet uguali a quella
a metano (sicuramente saranno differenti..ma bisognerebbe quantificarle)

il rapporto tra i due combustibili è 1 : 2.18

quindi per ottenere lo stesso calore con il pellet dovresti bruciare
approssimativamente 32,7kg di pellet.

ciao

Gene

unread,
Jan 2, 2012, 6:10:24 PM1/2/12
to

"Alfonso" <"tagi_[NOSPAM]55"@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:4f02269f$0$1375$4faf...@reader2.news.tin.it...
> carolco ha scritto:
>> io continuo a consumare ben 15 metri cubi di metano al giorno....per
>> ottenere lo stesso calore..quanti sacchi di pellet al giorno dovrei
>> bruciare??
>
> io ho pensato di ragionare in questo modo..credo (!!) che non sia poi
> tanto male..
>
> 1 m^3 di metano dovrebbe sviluppare circa 10,7 kwh
>
> mentre
>
> 1 kg di pellet dovrebbe sviluppare 4,9 kwh
>
>
> quindi considerando i rendimenti di una caldaia a pellet uguali a quella a
> metano (sicuramente saranno differenti..ma bisognerebbe quantificarle)
>
> il rapporto tra i due combustibili ᅵ 1 : 2.18
>
> quindi per ottenere lo stesso calore con il pellet dovresti bruciare
> approssimativamente 32,7kg di pellet.
>
> ciao

1 m cubo di metano costa circa 90cent

Alfonso

unread,
Jan 2, 2012, 6:29:11 PM1/2/12
to
Gene ha scritto:

>>
>> 1 m^3 di metano dovrebbe sviluppare circa 10,7 kwh

>> 1 kg di pellet dovrebbe sviluppare 4,9 kwh

>
> 1 m cubo di metano costa circa 90cent


e una sacca da 15kg di pellet..varia dai 4 ai 5 euro

quindi una valutazione economica

Costo giornaliero a metano

0,90 cent/m^3 * 15 m^3*g = 13,5 euro*g

ma sei sicuro che costa 0,90 cent al m^3??

mentre con con il pellet..spenderebbe 4,5 euro a sacco spenderebbe circa
10 euro al giorno

3,5 euro di risparmio ci devono uscire

una tantum
acquisto caldaia a pellet
montaggio caldaia

ogni stagione
trasporto e stoccaggio del pellet
attenzione ad avere sempre il serbatoio della caldaia sempre pieno


ciao

Max

unread,
Jan 2, 2012, 7:07:56 PM1/2/12
to
Il 02/01/12 22:12, carolco ha scritto:

> io continuo a consumare ben 15 metri cubi di metano al giorno....per
> ottenere lo stesso calore..quanti sacchi di pellet al giorno dovrei
> bruciare??

Il potere calorifico del metano vale circa 8500 kcal/m^3.

15 m^3 * 8500 kcal/m^3 = 127500 kcal al giorno.

Il potere calorifico del pellet è di circa 4500 kcal/kg.

A parità di kcal, bisognerebbe bruciare 127500/4500 = 28.33 kg di pellet
al giorno. Un sacco di pellet pesa 15 kg, quindi circa due sacchi al giorno.

La densità del pellet è di 650 kg/m^3, quindi in un metro cubo ci stanno
650/15 = 43 sacchi circa che bastano per 43/2 = 21 giorni e 16 ore.

Se la stagione invernale comincia il 21 dicembre e termina il 21 marzo,
abbiamo 4 mesi di freddo intenso, cioè 120 giorni.
Per cui 43/21 = N/120, cioè ci serviranno N = 246 sacchi circa, che
peseranno 246*15 = 3690 kg ed occuperanno 5.67 m^3.

Dal sito http://www.pellet.it/costiriscaldamento sappiamo inoltre che il
pellet costa (Fonte: http://www.centroconsumatori.it) 0.2296 €/kg, per
cui il nostro amico spenderebbe per riscaldarsi tutto l'inverno ben
0.2296*3690 = 847.22 euro, mentre il metano costa 0.680 €/m^3 per un
totale di 15*120*0.680 = 1224 euro tondi tondi. Il risparmio finale
sarebbe quindi 1224 - 847.22 = 376.78 euro. Cioè il 44.47% in meno.

Per i più curiosi:

Sappiamo inoltre che il pellet è composto da cilindri di 6 mm di
diametro per 50 mm di lunghezza. Ne viene un volume di
(6/2)^2*Pigreco*50 = 1413.72 mm^3 vale a dire circa 1.4137 cm^3 per un
singolo pellet.

Data la densità di 650 kg/m^3 e sapendo d = m/V ricaviamo che un
singolo pellet pesa 918.9 mg. Pertanto in un sacco da 15 kg ci stanno
circa 16000 pellet.

Hope that helps,

Max

Alfonso

unread,
Jan 2, 2012, 7:40:02 PM1/2/12
to
Max ha scritto:


0.2296 €/kg,



dimmi dove lo prendi a questo prezzo perche è veramente basso e
soprattutto indicare la qualità di pellet (dopo 'sto popò di post che
hai scritto..sembri Carlo Verdone quando interpreta Furio
> http://www.youtube.com/watch?v=_2RjhGKlD-k)


per
> cui il nostro amico spenderebbe per riscaldarsi tutto l'inverno ben
> 0.2296*3690 = 847.22 euro, mentre il metano costa 0.680 €/m^3 per un
> totale di 15*120*0.680 = 1224 euro tondi tondi. Il risparmio finale
> sarebbe quindi 1224 - 847.22 = 376.78 euro. Cioè il 44.47% in meno.

a casa mia il risparmio dovrebbe essere (usando i tuoi valori) del
30%(circa) e non del 44,5%

infatti il risparmio va cacolato sulla spesa del consumo con il metano e
NON con il pellet..

tu hai considerato che 376,78 euro sono il 44,47% di 847,22 (cioè della
spesa con il pellet)..calcolo che è sbagliato!

il calcolo corretto è

[(1224 - 847,22)/1224] x 100= 30% (circa)

e non il 44,47%.

ciao

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jan 2, 2012, 9:29:56 PM1/2/12
to
On Tue, 03 Jan 2012 01:07:56 +0100, Max wrote:

> Il 02/01/12 22:12, carolco ha scritto:

...snip... (a parte che 1800 mc di gas sono tanti)

> Hope that helps,

Ora posso anche andare in pensione :-)

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 2, 2012, 11:42:07 PM1/2/12
to

"Max" <c.k...@nonprigioniero.it> ha scritto nel messaggio
news:4f0246c6$0$1389$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Sappiamo inoltre che il pellet è composto da cilindri di 6 mm di diametro
> per 50 mm di lunghezza.

Per tutto il resto dei calcoli vado in fiducia, è l'alba e che cavolo ci
faccio sveglio, forse ho la coscienza sporca, accetto anche il 6 mm, a
occhio mi pare giusto.
Non mi ci trovo col 50 mm. di lunghezza, mi riservo di misurarli alla prima
occasione:-)


--

Fabbrogiovanni


Al3xI98O

unread,
Jan 3, 2012, 3:21:09 AM1/3/12
to
On 2 Gen, 22:50, Alfonso <"tagi_[NOSPAM]55"@alice.it> wrote:
> carolco ha scritto:

Ma la domanda è:
col metano scaldi (termosifoni o pannelli) tutta la casa... con una
stufa a pellet? Io ho 3 piani di casa e me ne servirebbero 3 come
minimo... o no? Chiedo perchè ho la predisposizione e potrebbe essere
interessante per l'anno prox!

Al3x

Albe V°

unread,
Jan 3, 2012, 3:40:55 AM1/3/12
to
Al3xI98O ha spiegato il 03/01/2012 :
> On 2 Gen, 22:50, Alfonso <"tagi_[NOSPAM]55"@alice.it> wrote:
>> carolco ha scritto:
>
> Ma la domanda è:
> col metano scaldi (termosifoni o pannelli) tutta la casa... con una
> stufa a pellet? Io ho 3 piani di casa e me ne servirebbero 3 come
> minimo... o no?

La stufa a pellet è un generatore di calore, punto.
Esattamente come una caldaia a metano.

La stufa a pellet esiste anche con la predisposizione per scaldare
dell'acqua che vi circoli dentro, esattamente come le caldaie a metano,
e poi l'acqua la trasporti dove ti pare assieme al calore che contiene.

In realtà con le stufe a pellet (ma si potrebbe fare anche con le
caldaie a metano, in teoria) è molto in voga di trasportare l'aria
attraverso canalizzazioni.

Il punto del risparmio comunque non è che la stufa a pellet (come anche
un caminetto) debba sostituire l'impianto a metano. Può benissimo
essere un oggetto che accendi quando vuoi, e il calore che ti genera va
in ambiente e quindi riduce la richiesta alla caldaia a metano.

Alberto


Joe_at_home

unread,
Jan 3, 2012, 3:48:15 AM1/3/12
to
Il 03/01/2012 09:21, Al3xI98O ha scritto:
> On 2 Gen, 22:50, Alfonso<"tagi_[NOSPAM]55"@alice.it> wrote:
>> carolco ha scritto:
>
> Ma la domanda č:
> col metano scaldi (termosifoni o pannelli) tutta la casa... con una
> stufa a pellet? Io ho 3 piani di casa e me ne servirebbero 3 come
> minimo... o no? Chiedo perchč ho la predisposizione e potrebbe essere
> interessante per l'anno prox!
>
> Al3x
-------------------------------
con la legna avete fatto la comparazione...??
io con il termocamino ad acqua, se metto un quinatale al giorno di legna
(e +/- ci arrivo, spendo 12 euro)...
molto di piů del metano... ma vuoi mettere la soddisfazione di vedere il
fuoco vivo ??? ;.))

--
Joe_at_home

Alfonso

unread,
Jan 3, 2012, 5:14:41 AM1/3/12
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

>
> Per tutto il resto dei calcoli vado in fiducia,

beh ..la percentuale di risparmio..l'ha sbagliata

Albe V°

unread,
Jan 3, 2012, 5:44:57 AM1/3/12
to
Alfonso ha spiegato il 02/01/2012 :
Tutto ok.
Introduciamo anche i rendimenti, prendiamo spannometricamente 95% per
il metano, 85% per il pellet, il rapporto fra i due combustibili in
termini di peso diventa 1:2.43, i 15mc di metano diventano 37kg di
pellet.
In questo ragionamento potremmo inserire anche la legna spezzata, in un
buon camino a focolare chiuso siamo sul 75% di rendimento, la legna ha
sostanzialmente lo stesso potere energetico del pellet, quindi il
rapporto diventa 1:2.76, i 15mc di metano diventano 42kg di legna.

A questo punto bisognerebbe metterci dentro i prezzi.
A memoria:
Il mc di metano costa su 0.80€, quindi 15x0.80=12.00€/g
Il kg di pellet costa 0.30€, quindi 37x0.30=11.10€/g
Il kg di legno costa 0.14€, quindi 42x0.14=5.90€/g

Ad occhio quadra, visto che quando si ragiona spannometricamente di
macronumeri, si considera il costo del calore da legna la metà del
costo del calore da metano.
Sul pellet non avevo mai riflettuto, mi dicevano che in effetti non è
così conveniente, e sembrerebbe quadrare.

Poi se qualcuno vuole raffinare i coefficienti cercando in giro, ben
venga, io sono solito usare gli spannonumeri...

Alberto


Al3xI98O

unread,
Jan 3, 2012, 6:04:13 AM1/3/12
to
On 3 Gen, 09:40, Albe V° <vac-cariTOGL...@hotmail.com> wrote:

> La stufa a pellet è un generatore di calore, punto.
> Esattamente come una caldaia a metano.
>
> La stufa a pellet esiste anche con la predisposizione per scaldare
> dell'acqua che vi circoli dentro, esattamente come le caldaie a metano,
> e poi l'acqua la trasporti dove ti pare assieme al calore che contiene.

Ok ma qui i costi di acquisto + sistemazione dell'impianto aumentano
di gran lunga e incidono parecchio immagino, giusto?

>Il punto del risparmio comunque non è che la stufa a pellet (come anche
>un caminetto) debba sostituire l'impianto a metano. Può benissimo
>essere un oggetto che accendi quando vuoi, e il calore che ti genera va
>in ambiente e quindi riduce la richiesta alla caldaia a metano.

In tal caso occorre però fare dei calcoli molto più complessi per
capire se le spese iniziali + pellet + manutenzione fanno risparmiare
e quanto...

Al3x

Al3xI98O

unread,
Jan 3, 2012, 6:02:11 AM1/3/12
to
On 3 Gen, 09:48, Joe_at_home <ik0...@libero.it> wrote:

> con la legna avete fatto la comparazione...??
> io con il termocamino ad acqua, se metto un quinatale al giorno di legna
> (e +/- ci arrivo, spendo 12 euro)...
> molto di più del metano... ma vuoi mettere la soddisfazione di vedere il
> fuoco vivo ??? ;.))

Ho una mezza discussione aperta con la moglie... io sono contro la
legna perchè è una palla da gestire (quando vado dal suocero la
gestisco io): già solo il sollevare e mettere 100kg di legna al
giorno...

Un Al3x pelandrone!

Alfonso

unread,
Jan 3, 2012, 6:42:22 AM1/3/12
to
Albe V° ha scritto:

>
> Tutto ok.
> Introduciamo anche i rendimenti, prendiamo spannometricamente 95% per il
> metano, 85% per il pellet, il rapporto fra i due combustibili in termini
> di peso diventa 1:2.43, i 15mc di metano diventano 37kg di pellet.
> In questo ragionamento potremmo inserire anche la legna spezzata, in un
> buon camino a focolare chiuso siamo sul 75% di rendimento, la legna ha
> sostanzialmente lo stesso potere energetico del pellet, quindi il
> rapporto diventa 1:2.76, i 15mc di metano diventano 42kg di legna.
>
> A questo punto bisognerebbe metterci dentro i prezzi.
> A memoria:
> Il mc di metano costa su 0.80€, quindi 15x0.80=12.00€/g
> Il kg di pellet costa 0.30€, quindi 37x0.30=11.10€/g

mmh..possibile che il risparmio tra metano e pellet è di soli 90cent??

mi sembra troppo poco...alla fine se uno ha un impianto a
metano..passare ad un a pellet..significherebbe poco conveniente

vuoi mettere spingere un pulsantino (a addirittura programmare il timer
una volta a stagione) con movimentare + di 30kg al giorno di pellet
..per non parlare del consumo e quindi stoccaggio a livello
"industriale"..bah
non avrai esagerato con in rendimenti? (sempre se i miei calcoli sono
corretti..sia chiaro)


> Il kg di legno costa 0.14€, quindi 42x0.14=5.90€/g
>
sicuro che il rendimento di camino sia del 75%??
mi sembra troppo..

cmq il confronto tra metano e legna..ok potrebbe essere molto
conveniente..ma alla fine..ti carichi di tanti oneri..

ordinare la legna
mettere la legna a posto per l'intera stagione (non ci voglio 70/80q??)
portare la legna ogni giorno in casa (ok puoi mettere sempre un tiro..)
pulire il caminino costantemente..

insomma di lavoro non manca.



> Ad occhio quadra, visto che quando si ragiona spannometricamente di
> macronumeri, si considera il costo del calore da legna la metà del costo
> del calore da metano.
> Sul pellet non avevo mai riflettuto, mi dicevano che in effetti non è
> così conveniente, e sembrerebbe quadrare.

bah..invece a me hanno detto il contrario..ecco il perche di questo mio
dubbio

ciao


Albe V°

unread,
Jan 3, 2012, 7:14:57 AM1/3/12
to
Al3xI98O ha detto questo martedì :
> On 3 Gen, 09:40, Albe V° <vac-cariTOGL...@hotmail.com> wrote:
>
>> La stufa a pellet è un generatore di calore, punto.
>> Esattamente come una caldaia a metano.
>>
>> La stufa a pellet esiste anche con la predisposizione per scaldare
>> dell'acqua che vi circoli dentro, esattamente come le caldaie a metano,
>> e poi l'acqua la trasporti dove ti pare assieme al calore che contiene.
>
> Ok ma qui i costi di acquisto + sistemazione dell'impianto aumentano
> di gran lunga e incidono parecchio immagino, giusto?

Boh, non capisco di cosa parli.
I tubi son tubi, le pompe son pompe, i termostati son termostati.
Tu fai un impianto di riscaldamento, poi al posto della caldaia a
metano metti una 'caldaia a pellet'.
Ci saranno caldaie a metano che costano più di quelle a pellet e
viceversa, poi non so dirti se i costi 'medi' fanno vincere l'una o
l'altra...

>
>> Il punto del risparmio comunque non è che la stufa a pellet (come anche
>> un caminetto) debba sostituire l'impianto a metano. Può benissimo
>> essere un oggetto che accendi quando vuoi, e il calore che ti genera va
>> in ambiente e quindi riduce la richiesta alla caldaia a metano.
>
> In tal caso occorre però fare dei calcoli molto più complessi per
> capire se le spese iniziali + pellet + manutenzione fanno risparmiare
> e quanto...

Ma chi se ne frega.
Tu chiedevi se dovevi usare 3 stufe o se ne bastava una, si parlava di
questo...

Alberto


Albe V°

unread,
Jan 3, 2012, 7:20:38 AM1/3/12
to
Scriveva Alfonso martedì, 03/01/2012:
> Albe V° ha scritto:
>
>>
>> Tutto ok.
>> Introduciamo anche i rendimenti, prendiamo spannometricamente 95% per il
>> metano, 85% per il pellet, il rapporto fra i due combustibili in termini di
>> peso diventa 1:2.43, i 15mc di metano diventano 37kg di pellet.
>> In questo ragionamento potremmo inserire anche la legna spezzata, in un
>> buon camino a focolare chiuso siamo sul 75% di rendimento, la legna ha
>> sostanzialmente lo stesso potere energetico del pellet, quindi il rapporto
>> diventa 1:2.76, i 15mc di metano diventano 42kg di legna.
>>
>> A questo punto bisognerebbe metterci dentro i prezzi.
>> A memoria:
>> Il mc di metano costa su 0.80€, quindi 15x0.80=12.00€/g
>> Il kg di pellet costa 0.30€, quindi 37x0.30=11.10€/g
>
> mmh..possibile che il risparmio tra metano e pellet è di soli 90cent??
>
> mi sembra troppo poco...alla fine se uno ha un impianto a metano..passare ad
> un a pellet..significherebbe poco conveniente
>
> vuoi mettere spingere un pulsantino (a addirittura programmare il timer una
> volta a stagione) con movimentare + di 30kg al giorno di pellet ..per non
> parlare del consumo e quindi stoccaggio a livello "industriale"..bah
> non avrai esagerato con in rendimenti? (sempre se i miei calcoli sono
> corretti..sia chiaro)

Sulla legna e sul metano sono abbastanza sicuro, sul pellet ho sparato
a sentimento, potrebbe anche andare verso il 90%.



>> Il kg di legno costa 0.14€, quindi 42x0.14=5.90€/g
>>
> sicuro che il rendimento di camino sia del 75%??
> mi sembra troppo..

Si, un caminetto a focolare chiuso (quelli col vetro, per capirci), ha
un rendimento notevole.
Notevole rispetto al focolare aperto, non sicuramente rispetto ad una
stufa a pellet o a metano.



>
> cmq il confronto tra metano e legna..ok potrebbe essere molto conveniente..ma
> alla fine..ti carichi di tanti oneri..
>
> ordinare la legna
> mettere la legna a posto per l'intera stagione (non ci voglio 70/80q??)
> portare la legna ogni giorno in casa (ok puoi mettere sempre un tiro..)
> pulire il caminino costantemente..
>
> insomma di lavoro non manca.

Indiscutibile.
Gli aspetti sono mille, si parlava solo dei costi.


>> Ad occhio quadra, visto che quando si ragiona spannometricamente di
>> macronumeri, si considera il costo del calore da legna la metà del costo
>> del calore da metano.
>> Sul pellet non avevo mai riflettuto, mi dicevano che in effetti non è così
>> conveniente, e sembrerebbe quadrare.
>
> bah..invece a me hanno detto il contrario..ecco il perche di questo mio
> dubbio

Non so, conosco parecchie persone che hanno la stufa a pellet e mi
dicevano che a conti fatti non c'è questo gran risparmio.
Forse il vero risparmio è che la stufa a pellet, installata in un
ambiente, ti scalda molto quello e meno il resto della casa, quindi hai
meno dispersioni.
Ma questo deriverebbe dal fatto di indurre un comportamento virtuoso
(accettare una T più bassa negli ambienti meno vissuti), più che da una
vera efficienza/economicità del sistema a parità di kWh distribuiti in
casa.

Alberto


Luca85

unread,
Jan 3, 2012, 8:52:35 AM1/3/12
to
On Jan 3, 1:40 am, Alfonso <"tagi_[NOSPAM]55"@alice.it> wrote:
> Max ha scritto:
>
>   0.2296 ¤/kg,
>
> dimmi dove lo prendi a questo prezzo perche è veramente basso e
> soprattutto indicare la qualità di pellet (dopo 'sto popò di post che
> hai scritto..sembri Carlo Verdone quando interpreta Furio

Mah... Sono 3,5 euro/sacco. Io li ho pagati 3,7 euro al sacco
comprandoli tardi (metà novembre!!) e al brico (notoriamente poco
economico!). Certificati din plus.
Ad organizzarsi 3,5 euro/sacco li si trovano eccome, da quanto mi si
dice.
Certo, se li compri al supermercato in sacchetti singoli a gennaio
allora te lo vai a cercare di pagarli 4,5 euro/sacco!!
Chiaramente va fatto verso fine stagione (marzo o giù di lì) una
ricerca attenta dei venditori, magari formare con consocenti/vicini e
simili un gruppo d'acquisto per andare su quantità ancora maggiori. E
comprarne vari bancali!!
Mi si dice poi che accontentandosi di pellet prodotti da segherie
usando loro scarti si va a pagare molto meno (tipo 2 euro al sacco).
Senza certificazioni o altro però...
Però all'OP rimane un problema di base. Io nei periodi di freddo
intenso uso un sacco di pellet ogni 2 giorni e mezzo se tengo l'area
(65 m^2) a 20°C per tutto il giorno (nei giorni in cui sono in casa).
Se a lui servirebbero invece 2 sacchi al giorno... Magari val la pena
studiare come ridurre questo numero!

Al3xI98O

unread,
Jan 3, 2012, 8:57:38 AM1/3/12
to
On 3 Gen, 13:14, Albe V° <vac-cariTOGL...@hotmail.com> wrote:
> Al3xI98O ha detto questo martedì :
>
> > On 3 Gen, 09:40, Albe V° <vac-cariTOGL...@hotmail.com> wrote:
>
> >> La stufa a pellet è un generatore di calore, punto.
> >> Esattamente come una caldaia a metano.
>
> >> La stufa a pellet esiste anche con la predisposizione per scaldare
> >> dell'acqua che vi circoli dentro, esattamente come le caldaie a metano,
> >> e poi l'acqua la trasporti dove ti pare assieme al calore che contiene.
>
> > Ok ma qui i costi di acquisto + sistemazione dell'impianto aumentano
> > di gran lunga e incidono parecchio immagino, giusto?
>
> Boh, non capisco di cosa parli.
> I tubi son tubi, le pompe son pompe, i termostati son termostati.
> Tu fai un impianto di riscaldamento, poi al posto della caldaia a
> metano metti una 'caldaia a pellet'.
> Ci saranno caldaie a metano che costano più di quelle a pellet e
> viceversa, poi non so dirti se i costi 'medi' fanno vincere l'una o
> l'altra...

Forse non l'ho esplicitato ma lo davo per scontato (basandomi su
quello che ha scritto l'autore del thread):
io ho già un impianto fatto, finito e funzionante con la caldaia
quindi tutto ciò che farei per pellet sarebbe spesa in più e non *al
posto* dell'altra caldaia!



> > In tal caso occorre però fare dei calcoli molto più complessi per
> > capire se le spese iniziali + pellet + manutenzione fanno risparmiare
> > e quanto...
>
> Ma chi se ne frega.
> Tu chiedevi se dovevi usare 3 stufe o se ne bastava una, si parlava di
> questo...

No, io ho detto che servivano 3 stufe e tu hai risposto col discorso
dell'impianto a pellet usato per "aiutare" quello a metano: in questo
caso fare i conti diventa più complesso.

Al3x

Alfonso

unread,
Jan 3, 2012, 9:02:56 AM1/3/12
to
Luca85 ha scritto:

>
> Mah... Sono 3,5 euro/sacco. Io li ho pagati 3,7 euro al sacco
> comprandoli tardi (met� novembre!!) e al brico (notoriamente poco
> economico!). Certificati din plus.


mah..che io sappia un pellet buon costa 5 euro al sacco..


> Ad organizzarsi 3,5 euro/sacco li si trovano eccome, da quanto mi si
> dice.


tu te lo puoi permettere..consumando solo 2 sacchi ogni
5gg..praticamente nulla.. ma uno che ne consuma 2 ogni giorno..capisci
che non � proprio la stessa cosa..



> Per� all'OP rimane un problema di base. Io nei periodi di freddo
> intenso uso un sacco di pellet ogni 2 giorni e mezzo se tengo l'area
> (65 m^2) a 20�C per tutto il giorno (nei giorni in cui sono in casa).
> Se a lui servirebbero invece 2 sacchi al giorno... Magari val la pena
> studiare come ridurre questo numero!


c'� poco da studiare..sai..

il discorso si potrebbe banalizzare in due macroscelte

- scaldare meno (ma questo non rappresenterebbe nessun differenziale con
il metano..come scalda meno con il pellet scalda meno anche con il
metano..quindi..) = consumare meno pellet/metano

- rendere la casa piu efficiente

ma entrambe le scelte farebbero consumare meno con tutti i combustibili

Max

unread,
Jan 3, 2012, 9:42:17 AM1/3/12
to
Il 03/01/12 14:52, Luca85 ha scritto:

> Mah... Sono 3,5 euro/sacco. Io li ho pagati 3,7 euro al sacco
> comprandoli tardi (metà novembre!!) e al brico (notoriamente poco
> economico!). Certificati din plus.

Al Leroy Merlin sono in offerta con lo sconto del 18.5%, a 3.99 euro.

http://flipping.leroymerlin.it/festival-delle-occasioni-2012/index.html#/fdo-2012/16/double-view/

> simili un gruppo d'acquisto per andare su quantità ancora maggiori. E
> comprarne vari bancali!!

Un bancale di pellet sono 70 sacchi per un totale di 1050 kg e 279.30
euro. Ci vorrebbe un camion da 35 q per trasportarne 3, per la modica
somma di 837.90 euro.

Max

Luca85

unread,
Jan 3, 2012, 9:56:22 AM1/3/12
to
On Jan 3, 3:02 pm, Alfonso <"tagi_[NOSPAM]55"@alice.it> wrote:

> mah..che io sappia un pellet buon costa 5 euro al sacco..

Dipende dove vivi e cosa intendi con "buon pellet". Io per buono mi
accontento di "certificato din plus".
E vivo in lombardia. Mi si dice che più vai a sud o peggio ancora in
sardegna (sarà perchè lo devono far arrivare con le navi e ne vendono
pochissimo) più costa.
Comunque dove vivo io il più caro in assoluto tra tutti i venditori
chiede 4,7 euro/sacco comprato sfuso. Che scendevano a 4,3 se lo
compravi in giugno a bancali. E se ci riscaldi tutta la casa coi
pellet e ne fai fuori un paio di bancali a stagione... Non te li
compri sfusi alla bisogna!!!
E su un paio di bancali puoi ben contrattare!
Il pellet "enerplus" certificato din plus ordinato online il brico lo
vende in tutta italia. Lombardia e Piemonte stanno a 3.7 euro/sacco.
Sicilia 4.16. Sardenga 4.36. Lazio 4.
Forse non sarà il milgiore in assoluto ma già a rispettare la norma
din plus vuol dire che è di qualità ben buona.

> > Ad organizzarsi 3,5 euro/sacco li si trovano eccome, da quanto mi si
> > dice.
>
> tu te lo puoi permettere..consumando solo 2 sacchi ogni
> 5gg..praticamente nulla.. ma uno che ne consuma 2 ogni giorno..capisci
> che non proprio la stessa cosa..

Sì, è la stessa cosa! Se fossi sprovveduto consumando poco potrei
comprarmi un paio di sacchi alla bisogna e morta lì. Ma se me ne
servissero 300 a stagione (3 bancali e mezzo!!!) stai sicuro che mai e
poi mai li comprerei a sacchetti singoli, sentirei vari produttori e
mi farei fare una consegna singola dal loro tir che mi scarica
direttamente i bancali dove poi andrò a stipare il pellet! Mai e poi
mai andrò all'esselunga ogni giorno a comprarmi 3 sacchi alla volta! A
parte tutto il resto mi spaccherei la schiena. E poi non avrei neppure
la certezza di trovarli.

> c' poco da studiare..sai..
>
[cut]
> ma entrambe le scelte farebbero consumare meno con tutti i combustibili

Assolutamente! E mi sembrerebbe furbissimo trovare il modo di rendere
la casa più efficiente.
Sai... Se io spendo 200 euro l'anno di riscaldamento e uno mi propone
di spendere 10'000 euro per arrivare a consumare la metà... gli dico
di no. Quando mai lo ammortizzerei? Se ne spendessi 1'500 (come mi
pare di capire faccia l'OP) allora un modo per scendere anche solo
della metà (che comunque rimarrebbe ancora molto!) lo prenderei ad
occhi chiusi!

Luca85

unread,
Jan 3, 2012, 10:10:27 AM1/3/12
to
On Jan 3, 3:42 pm, Max <c.kl...@nonprigioniero.it> wrote:

> Un bancale di pellet sono 70 sacchi per un totale di 1050 kg e 279.30
> euro. Ci vorrebbe un camion da 35 q per trasportarne 3, per la modica
> somma di 837.90 euro.

Beh.. Se consumi 3 bancali di pellet ti ci vogliono 3 bancali di
pellet, non si sfugge. Comunque di solito si riesce a giostrar la
cosa col venditore, ovvio che non te li ritiri da solo.
Un mio amico paga 4,1/sacco con consegna a casa, per 3 bancali.
Al brico ti fanno 4,3/sacco, con consegna a casa, per acquisti
superiori al bancale. Altri ti fanno prezzo uguale e 30 euro di
consegna a bancale. Se fai un gruppo di acquisto tra un po' di gente
che vive vicina e fate venire un camion con vari bancali una volta
sola si paga anche meno, relativamente.
Io, avendo un bancale solo e il brico a 4 km da casa sono andato a
prendermeli da solo in auto. 3 viaggi, 390kg/viaggio più me. Al limite
della capacità della macchina. Un'ora e mezzo di lavoro in totale tra
caricare e scaricare.

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 3, 2012, 10:17:52 AM1/3/12
to

"Alfonso" <"tagi_[NOSPAM]55"@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:4f02d509$0$1387$4faf...@reader2.news.tin.it...

>> Per tutto il resto dei calcoli vado in fiducia,
>
> beh ..la percentuale di risparmio..l'ha sbagliata

Come avvocato difensore di Max chiedo le attenuanti generiche:-)
D'accordo che il mio cliente ha sbagliato il calcolo della percentuale ma il
valore assoluto, euro 376.78, è giusto e alla fine dei conti questo è quello
che conta.


--

Fabbrogiovanni


MARIO.G

unread,
Jan 3, 2012, 2:32:09 PM1/3/12
to
ciao , devi dichiarare prima il rendimento medio stagionale
della tua caldaia , e resto dell'impianto che vuoi paragonare


ciao

mario

MARIO.G

unread,
Jan 3, 2012, 2:34:24 PM1/3/12
to
Il 02/01/2012 22.12, carolco ha scritto:
> io continuo a consumare ben 15 metri cubi di metano al giorno....per
> ottenere lo stesso calore..quanti sacchi di pellet al giorno dovrei
> bruciare??


cmq GRANDI LINEE 45-50 kg di legna mista


in pellet, con una buona caldaia sarai sui 25-30

ciao

mario

MARIO.G

unread,
Jan 3, 2012, 6:01:58 PM1/3/12
to
Il 03/01/2012 9.48, Joe_at_home ha scritto:

> io con il termocamino ad acqua, se metto un quinatale al giorno di legna
> (e +/- ci arrivo, spendo 12 euro)...
> molto di più del metano... ma vuoi mettere la soddisfazione di vedere il
> fuoco vivo ??? ;.))
>


ciao joe

effettivamente il termocamino, con un lato
a vetro.... capisco... L'EFFETTO VISIVO ma non approvo come
sistema di riscaldamento, perché , per esempio ve ne sono molti
a due se non tre lati di vetro, per l'estetica, che mancando
di ghisa pur sviluppando nominale 13 - 17 kw poi rendano pochissimo...

hanno 80 gradi sul vetro per calore e 22 gradi ad aria o faticano
a 50 ad acqua

cmq secondo me 12 euro a quintale, la legna non la
si deve comprare.
Ottima legna a tronchi 150 cm viene veduta sui 5 euro
quintale verde e 7 secca

per passare a tocchetti spezzati a 25 o 33 o 50 cm
si puà far da se,... contando su tempo e sega e poi
io per esempio piano piano con mazzetta da ferroviere e
ascia lunga, metto sul tronco e spezzo 1/4 ti e 1/8 avi
per la mia caldaia. A me viene da dire che per 5 euro
a quintale te la spezzerei io :) ... per dire... si riesce
ad abbattere ancora il costo

MEGLIO DI TUTTI sarebbe avere legna gratis :) beato il caldo :)

ciao

mario

MARIO.G

unread,
Jan 3, 2012, 6:16:36 PM1/3/12
to
Il 03/01/2012 12.42, Alfonso ha scritto:

> bah..invece a me hanno detto il contrario..ecco il perche di questo mio
> dubbio
>
> ciao
>
>



ciao ALFONSO


io ci sono passato... ti assicuro che il pellet, se non lo produci
da solo con tua legna ... costa tanto....

magari arriva a farti risparmiare sul metano, nella stagione, un 20%
ma non credo assolutamente oltre

PER PENSARE AL PELLET , devi partiere con una caldaia a gas o gasolio
che puoi convertire... a quel punto, cambiando bruciatore con 800 euro
+ manodopera , se la caldaia tiene dai 10 a 20 litri e ha ghisa... fai
l'affare della vita... monti il bruciatore e con una stupidata, hai
tutto l'impianto che brucia e risparmi appunto quel 20 % CHE SONO
COMUNQUE SOLDI , NON uno schifo E SIGNIFICA FAR BENE LA STAGIONE se
inizia con ottobre freddo o finisce con maggio che hai ancora freddo...

IO PURTROPPO NON CI HO PENSATO.... MA AVEVO UNA VECCHIA ARES 25
IMMERGAS che sarebbe stata una meraviglia... cambiando il bruciatore...
quando l'ho smontata... ho scoperto le piastre dello scambiatore...
immense... tenevano tanta acqua... altro che le caldaia a legna o
le caldaie moderne a gas... 5 minuti di fiamma e avevi i termosisoni
alluminio che cedevano IMMEDIATAMENTE CALORE

oggi ho una normale caldia a legna... ma con meno acqua dentro...
e pur avendo solo cambiato caldaia e tenuto tutto il resto.. ci
passa... prima di avere IMMEDIATAMENTE CALORe
ciao

mario

MARIO.G

unread,
Jan 3, 2012, 6:58:46 PM1/3/12
to
Il 03/01/2012 1.40, Alfonso ha scritto:
> Max ha scritto:
>
>
> 0.2296 €/kg,
>
>
>
> dimmi dove lo prendi a questo prezzo perche è veramente basso


eh :) era TUTTO BASSO :)

tabella: Confronto dei costi per differenti tipi di combustibile (marzo
2010).

CIAO
MARIO

Speck

unread,
Jan 4, 2012, 3:11:23 AM1/4/12
to
"MARIO.G" <GABA...@TIN.IT>:
>
>cmq secondo me 12 euro a quintale, la legna non la
>si deve comprare.

Secca e gia' spezzata e' il suo prezzo. La legna non si dovrebbe
comprare e basta. Mi tagliano tutti i boschi da funghi per fare legna!
Andare a metano, osti!!!
:)

--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?

Stefano Ferrari

unread,
Jan 4, 2012, 6:41:08 AM1/4/12
to
Il 04/01/2012 0.16, MARIO.G ha scritto:
> io ci sono passato... ti assicuro che il pellet, se non lo produci
> da solo con tua legna ... costa tanto....

ma noooo!
Farsi il pellet in casa non ᅵ una cosa cosᅵ banale.
Anche avendo a disposizione una pellettatrice devi considerare che il
pellet ha un tenore di umiditᅵ molto inferiore alla legna secca,
oltretutto la tua legna devi anche sminuzzarla e trasformarla in poltiglia.

La pellettatrice "casalinga" conviene se:
1) hai a disposizione la materia prima;
2) bruci molto ma molto pellet;

ciao
stefano


Stefano Ferrari

unread,
Jan 4, 2012, 7:02:35 AM1/4/12
to
Il 03/01/2012 13.20, Albe Vᅵ ha scritto:
> Sulla legna e sul metano sono abbastanza sicuro, sul pellet ho sparato a
> sentimento, potrebbe anche andare verso il 90%.

La mia Thermorossi H2O 18 ha un rendimento di quasi il 94%

ciao
stefano

Albe V°

unread,
Jan 4, 2012, 7:17:53 AM1/4/12
to
Stefano Ferrari ha usato la sua tastiera per scrivere :
Non ci credo.

Potrᅵ arrivare a quel rendimento secondo la norma EN che usa il potere
calorifico inferiore, ma non ci credo che il rendimento vero (quello
che ovviamente va usato e stiamo usando in questi calcoli) sia il 94%.
E' un valore da caldaia a condensazione...

Alberto


Stefano Ferrari

unread,
Jan 4, 2012, 7:33:29 AM1/4/12
to
Il 04/01/2012 13.17, Albe V° ha scritto:
> Stefano Ferrari ha usato la sua tastiera per scrivere :
>> Il 03/01/2012 13.20, Albe V° ha scritto:
>>> Sulla legna e sul metano sono abbastanza sicuro, sul pellet ho sparato a
>>> sentimento, potrebbe anche andare verso il 90%.
>>
>> La mia Thermorossi H2O 18 ha un rendimento di quasi il 94%
>
> Non ci credo.
>
> Potrà arrivare a quel rendimento secondo la norma EN che usa il potere
> calorifico inferiore,

http://www.thermorossi.it/docs/certificatoH2O_18.pdf

> ma non ci credo che il rendimento vero (quello che
> ovviamente va usato e stiamo usando in questi calcoli) sia il 94%.

cosa intendi per rendimento vero?

ciao
stefano

Albe V°

unread,
Jan 4, 2012, 8:08:58 AM1/4/12
to
Stefano Ferrari scriveva il 04/01/2012 :
> Il 04/01/2012 13.17, Albe Vᅵ ha scritto:
>> Stefano Ferrari ha usato la sua tastiera per scrivere :
>>> Il 03/01/2012 13.20, Albe Vᅵ ha scritto:
>>>> Sulla legna e sul metano sono abbastanza sicuro, sul pellet ho sparato a
>>>> sentimento, potrebbe anche andare verso il 90%.
>>>
>>> La mia Thermorossi H2O 18 ha un rendimento di quasi il 94%
>>
>> Non ci credo.
>>
>> Potrᅵ arrivare a quel rendimento secondo la norma EN che usa il potere
>> calorifico inferiore,
>
> http://www.thermorossi.it/docs/certificatoH2O_18.pdf

Adesso non ho voglia di spulciarmi tutta la norma, ma secondo me quel
rendimento si calcola esattamente come per le caldaie a metano, ossia
usando il potere calorifico inferiore.
Che perᅵ non c'entra con ciᅵ di cui stiamo parlando.

>
> > ma non ci credo che il rendimento vero (quello che
>> ovviamente va usato e stiamo usando in questi calcoli) sia il 94%.
>
> cosa intendi per rendimento vero?

Se il combustibile contiene una potenzialitᅵ di X kWh, e il sistema ne
trasferisce al fluido di destinazione (aria, acqua, aria+acqua) il 75%,
quel sistema avrᅵ un rendimento del 75%.
Quel tuo 94%, invece, significa che il sistema trasferirᅵ al fluido il
94% di Y kWh, con Y<X, dove Y ᅵ la potenzialitᅵ energetica GIA'
DECURTATA del calore latente nel vapore disperso (Y=potere calorifico
inferiore)

Quel tuo 94%, per capirci, ᅵ omogeneo con la mia caldaia a
condensazione che ha un rendimento del 114%. E' abbastanza evidente che
un rendimento superiore a 100 non possa essere il rendimento vero,
altrimenti avremmo risolto buona parte dei problemi dell'umanitᅵ...

Alberto


Stefano Ferrari

unread,
Jan 4, 2012, 8:32:25 AM1/4/12
to
Il 04/01/2012 14.08, Albe Vᅵ ha scritto:
> Se il combustibile contiene una potenzialitᅵ di X kWh, e il sistema ne
> trasferisce al fluido di destinazione (aria, acqua, aria+acqua) il 75%,
> quel sistema avrᅵ un rendimento del 75%.
> Quel tuo 94%, invece, significa che il sistema trasferirᅵ al fluido il
> 94% di Y kWh, con Y<X, dove Y ᅵ la potenzialitᅵ energetica GIA'
> DECURTATA del calore latente nel vapore disperso (Y=potere calorifico
> inferiore)
>
> Quel tuo 94%, per capirci, ᅵ omogeneo con la mia caldaia a condensazione
> che ha un rendimento del 114%. E' abbastanza evidente che un rendimento
> superiore a 100 non possa essere il rendimento vero, altrimenti avremmo
> risolto buona parte dei problemi dell'umanitᅵ...

Quindi tu utilizzi il pcs per calcolare il rendimento?
Secondo me (ma aspetto una dettagliata smentita) ᅵ altamente scorretto
utilizzare il pcs per un semplice motivo, una parte del calore
potenziale del combustibile non puᅵ essere utilizzato perchᅵ se ne va
per far evaporare l'acqua contenuta nel combustibile stesso, quello che
rimane ᅵ la frazione di energia che il nostro macchinario (stufa,
caldaia, caminetto, etc) utilizzerᅵ per scaldarci ed ᅵ su questa energia
che calcolo il rendimento perchᅵ sull'energia effettivamente disponibile
una quota parte se ne andrᅵ per altre vie.

Diverso il discorso per le caldaie a condensazione, che sfruttano anche
il calore prensente nel vapore per recuperare una certa frazione di energia.

ciao
stefano

Albe V°

unread,
Jan 4, 2012, 8:43:33 AM1/4/12
to
Stefano Ferrari ci ha detto :
> Il 04/01/2012 14.08, Albe Vᅵ ha scritto:
>> Se il combustibile contiene una potenzialitᅵ di X kWh, e il sistema ne
>> trasferisce al fluido di destinazione (aria, acqua, aria+acqua) il 75%,
>> quel sistema avrᅵ un rendimento del 75%.
>> Quel tuo 94%, invece, significa che il sistema trasferirᅵ al fluido il
>> 94% di Y kWh, con Y<X, dove Y ᅵ la potenzialitᅵ energetica GIA'
>> DECURTATA del calore latente nel vapore disperso (Y=potere calorifico
>> inferiore)
>>
>> Quel tuo 94%, per capirci, ᅵ omogeneo con la mia caldaia a condensazione
>> che ha un rendimento del 114%. E' abbastanza evidente che un rendimento
>> superiore a 100 non possa essere il rendimento vero, altrimenti avremmo
>> risolto buona parte dei problemi dell'umanitᅵ...
>
> Quindi tu utilizzi il pcs per calcolare il rendimento?

E' evidente.
Anche perchᅵ si confrontano combustibili diversi e diversi metodi di
combustione, quindi il pci sarebbe disomogeneo.


> Secondo me (ma aspetto una dettagliata smentita) ᅵ altamente scorretto
> utilizzare il pcs per un semplice motivo, una parte del calore potenziale del
> combustibile non puᅵ essere utilizzato perchᅵ se ne va per far evaporare
> l'acqua contenuta nel combustibile stesso, quello che rimane ᅵ la frazione di
> energia che il nostro macchinario (stufa, caldaia, caminetto, etc) utilizzerᅵ
> per scaldarci ed ᅵ su questa energia che calcolo il rendimento perchᅵ
> sull'energia effettivamente disponibile una quota parte se ne andrᅵ per altre
> vie.

Se perᅵ esistono sistemi che da queste vie recuperano questa energia e
lo rendono disponibile, non avrebbe senso escluderle dal confronto.


> Diverso il discorso per le caldaie a condensazione, che sfruttano anche il
> calore prensente nel vapore per recuperare una certa frazione di energia.

Appunto.
Siccome invece devono stare nel confronto, tanto vale usare il
rendimento vero, e non quel valore che sostanzialmente si usava una
volta quando il calore latente era dato per perso fin dall'inizio.

Comunque, se vuoi, puoi rifarti tutti i calcoli usando il pci e per il
metano devi mettere l'efficienza al 114%...

Alberto


Stefano Ferrari

unread,
Jan 4, 2012, 8:58:44 AM1/4/12
to
Il 04/01/2012 14.43, Albe V° ha scritto:
>> Quindi tu utilizzi il pcs per calcolare il rendimento?
>
> E' evidente.
> Anche perchè si confrontano combustibili diversi e diversi metodi di
> combustione, quindi il pci sarebbe disomogeneo.

Non mi convince del tutto quest'affermazione.

Immaginiamo di dover bruciare due ciocchi di legno identici su tutto
(essenza, peso, dimensione, forma, etc) tranne che per l'umidità presente.

Nel ciocco A sarà del 20%, in quello B del 30%.

Se calcolo il rendimento della caldaia sul pcs (che sarà il medesimo per
entrambi) avrò due rendimenti differenti perché nel ciocco B una parte
maggiore del calore non potrà essere sfruttata e magari (metto dei dati
a pera eh) avrò un rendimento del 70% nel primo caso e del 65% nel
secondo. Cosa che in realtà non è vero perché la quantità di calore
disponibile per essere sfruttata è diversa.

Quensto non succederebbe se prendessi in considerazione il pci.

Sbaglio qualcosa (o tutto) nel ragionamento?

ciao
stefano

Albe V°

unread,
Jan 4, 2012, 9:09:34 AM1/4/12
to
Stefano Ferrari scriveva il 04/01/2012 :
> Il 04/01/2012 14.43, Albe V° ha scritto:
>>> Quindi tu utilizzi il pcs per calcolare il rendimento?
>>
>> E' evidente.
>> Anche perchè si confrontano combustibili diversi e diversi metodi di
>> combustione, quindi il pci sarebbe disomogeneo.
>
> Non mi convince del tutto quest'affermazione.
>
> Immaginiamo di dover bruciare due ciocchi di legno identici su tutto
> (essenza, peso, dimensione, forma, etc) tranne che per l'umidità presente.
>
> Nel ciocco A sarà del 20%, in quello B del 30%.

E infatti sono due combustibili diversi con poteri calorifici diversi.


>
> Se calcolo il rendimento della caldaia sul pcs (che sarà il medesimo per
> entrambi)

Neanche per idea che sarà il medesimo.
Prendi un chilo di legna (potere calorifico 5kWh/kg, per dire un
numero). Adesso bagnalo fino a raddoppiarne il peso. Il potere
calorifico sarà 2.5kWh/kg...

> avrò due rendimenti differenti perché nel ciocco B una parte
> maggiore del calore non potrà essere sfruttata e magari (metto dei dati a
> pera eh) avrò un rendimento del 70% nel primo caso e del 65% nel secondo.
> Cosa che in realtà non è vero perché la quantità di calore disponibile per
> essere sfruttata è diversa.
>
> Quensto non succederebbe se prendessi in considerazione il pci.
>
> Sbaglio qualcosa (o tutto) nel ragionamento?

Il punto è che a voler pignoleggiare, si perde di vista il concetto.
Nulla vieta di rifare tutti i calcoli usando il pci.
Però vuol dire uscire dal campo della fisica ed entrare in un campo di
rendimenti 'virtuali', dove appaiono rendimenti del 114% (cosa che in
fisica fa strabuzzare gli occhi).
E vuol dire porre dei limiti agli strumenti confrontabili (prova ad
inserire nel calcolo il riscaldamento elettrico o a celle di
combustibile, che usano concetti diversi), se non inventando strani
arzigogoli matematici.

Il fatto che in passato per vendere caldaie con rendimenti del 96%, si
sia inventato un rendimento ad arte, non significa che sia il modo
migliore di fare i conti.

Altrimenti, io posso dirti che la mia macchina consuma 2.0l/100km, se
escludo dal computo le inefficienze del calore disperso, degli attriti
interni, ecc..., e considero solo la quota di potenza che arriva ai
semiassi. E poi ti voglio vedere a confrontare quel dato con
l'efficienza di un'auto elettrica, che usa principi completamente
diversi...

Alberto


Stefano Ferrari

unread,
Jan 4, 2012, 10:47:04 AM1/4/12
to
Il 04/01/2012 15.09, Albe V° ha scritto:
> Il fatto che in passato per vendere caldaie con rendimenti del 96%, si
> sia inventato un rendimento ad arte, non significa che sia il modo
> migliore di fare i conti.

Continuo ad essere un po' scettico, ma non ho gli studi per confutare o
meno il mio pensiero :-)

ciao
stefano

p.s.
Ma sei il medesimo Albe V° di it.comp.lang.visual-basic?

carolco

unread,
Jan 4, 2012, 12:32:36 PM1/4/12
to

>
>>> In tal caso occorre però fare dei calcoli molto più complessi per
>>> capire se le spese iniziali + pellet + manutenzione fanno risparmiare
>>> e quanto...
>>
>> Ma chi se ne frega.
>> Tu chiedevi se dovevi usare 3 stufe o se ne bastava una, si parlava di
>> questo...
>
> No, io ho detto che servivano 3 stufe e tu hai risposto col discorso
> dell'impianto a pellet usato per "aiutare" quello a metano: in questo
> caso fare i conti diventa più complesso.
>
> Al3x


io se capisco che con il pellet posso risparmiare affiancherei alla
caldaia a metano che comunque tengo anche una caldaia a pellet o una
stufa a pellet idro (cioè che scalda l'ambiente in cui è oltre all'acqua
calda per itermosifoni)

Certo sono scettico perchè temo che i pellet siano destinati ad aumentare

Io avrò il metano da 30 anni e una volta era iperconveniente....

Insomma cerco fonti alternative + economiche..ho pensato anche a una
pompa di calore..ma anche in quel caso è difficile valutare i costi di
esercizio

Comunque ste liberalizzazioni del cavolo..temo siano servite a
poco...prima era il mio comune a vendermi il gas..e a fine anno venivano
a leggere il contatore e facevano il conguaglio..le bollette erano
comprensibili

Con le liberalizzazione io sono finito alla edison..che riesce a fare
bollette ipercomplicate...incasinano tutto a mio parere di
proposito..anche se temo che le bollette siano fatte su indicazione
dell'autorità del gas

In pratica quando vengono a vedere il contatore poi fanno il conguaglio
e ci attaccano però anche un acconto e poi ogni tanto riconguagliano
tutto..insomma non riesce a fare in un anno da un conguaglio all'altro
ho speso tot..i metri cubi erano tot per cui il metro cubo mediamente mi
costa x
E poi ne fanno delle altre ancora..ti fanno una lettera preseunta ma poi
fatturano una diversa quantità di metri cubi..poi ok quando fanno il
conguaglio detraggono quello che hai pagato..i calcoli sono a posto ma
sono di una astrusità esagerata

carolco

unread,
Jan 4, 2012, 12:39:43 PM1/4/12
to
Il 03/01/2012 12:42, Alfonso ha scritto:
> Albe V° ha scritto:
>
>>
>> Tutto ok.
>> Introduciamo anche i rendimenti, prendiamo spannometricamente 95% per
>> il metano, 85% per il pellet, il rapporto fra i due combustibili in
>> termini di peso diventa 1:2.43, i 15mc di metano diventano 37kg di
>> pellet.
>> In questo ragionamento potremmo inserire anche la legna spezzata, in
>> un buon camino a focolare chiuso siamo sul 75% di rendimento, la legna
>> ha sostanzialmente lo stesso potere energetico del pellet, quindi il
>> rapporto diventa 1:2.76, i 15mc di metano diventano 42kg di legna.
>>
>> A questo punto bisognerebbe metterci dentro i prezzi.
>> A memoria:
>> Il mc di metano costa su 0.80€, quindi 15x0.80=12.00€/g
>> Il kg di pellet costa 0.30€, quindi 37x0.30=11.10€/g
>
> mmh..possibile che il risparmio tra metano e pellet è di soli 90cent??
>
> mi sembra troppo poco...alla fine se uno ha un impianto a
> metano..passare ad un a pellet..significherebbe poco conveniente
>
> vuoi mettere spingere un pulsantino (a addirittura programmare il timer
> una volta a stagione) con movimentare + di 30kg al giorno di pellet
> ..per non parlare del consumo e quindi stoccaggio a livello
> "industriale"..bah
> non avrai esagerato con in rendimenti? (sempre se i miei calcoli sono
> corretti..sia chiaro)
>
>


il metano costa di+ di 80 cent quì dice a 85
http://www.autorita.energia.it/it/dati/gp27new.htm

ma io non consumo 1400 ma di + quindi vado nello scaglione successivo e
temo che alla fine mi costi circa 0,95 euro a metro cubo


carolco

unread,
Jan 4, 2012, 12:45:20 PM1/4/12
to

> Il fatto che in passato per vendere caldaie con rendimenti del 96%, si
> sia inventato un rendimento ad arte, non significa che sia il modo
> migliore di fare i conti.

> diversi...
>
> Alberto
>
>


solo col metano in pratica si possono condensare i fumi..per cui
tipicamente si è sempre riferito il rendimento al potere calorifico
inferiore quello appunto che considera che il vapore acqueo che si
genera dalla combustione se ne esce sotto forma di capore dal camino

per le caldaie a condensazione il rendimento è oltre il 100% se si fà
riferimento al potere calorifico inferiore ma ovviamente sotto al 100%
se si usa quello superiore e il tutto senza stravolgere le leggi della
fisica

Ora per caldaie a legna pellet etc il redimento sarà sempre sotto al
100% anche usando il potere calorifico inferiore

carolco

unread,
Jan 4, 2012, 12:52:41 PM1/4/12
to

>
> - scaldare meno (ma questo non rappresenterebbe nessun differenziale con
> il metano..come scalda meno con il pellet scalda meno anche con il
> metano..quindi..) = consumare meno pellet/metano
>
> - rendere la casa piu efficiente
>
> ma entrambe le scelte farebbero consumare meno con tutti i combustibili
>

casa mia ha il poliuretano sul tetto e la lana di vetro in soffitta poi
ho i serramenti in legno con guarnizioni e vetrocamera da 15 se ben
ricordo e i pavimenti sotto hanno il calcestruzzo alleggerito

certo non ho il cappotto ai muri ma comunque per essere una casa
tradizionale non è male isolata..tanto è vero che con 15 ore di
accensione al giorno di caldaia posso tenere la mandata a 45 gradi e in
casa ho 20 gradi

infatti mi aspetterei di consumare meno..e infatti ho anche il dubbio
che sia il contatore del metano a segnare di +...ma non posso
verificarlo con metodi semplici

Luca85

unread,
Jan 4, 2012, 1:40:31 PM1/4/12
to
On Jan 4, 2:08 pm, Albe V° <vac-cariTOGL...@hotmail.com> wrote:

> Adesso non ho voglia di spulciarmi tutta la norma, ma secondo me quel
> rendimento si calcola esattamente come per le caldaie a metano, ossia
> usando il potere calorifico inferiore.
> Che per non c'entra con ci di cui stiamo parlando.

Mi sorge un dubbio. Per il metano pcs e pci sono sensibilmente
differenti perchè il metano produce un bel po' di H2O nella
combustione. 2 molecole di acqua per ogni atomo di carbonio bruciato.
Il legno totalmente secco invece non dovrebbe produrre alcuna acqua,
quindi la differenza tra pci e pcs dovrebbe essere quasi nulla. C'è
poi nel pellet un po' di umidità, ma essendo assai poca dovrebbe fare
una differenza più bassa rispetto al metano.

Ma è un discorso che sto facendo ad intuito, non ho numeri sottomano.
Che ne dici?

MARIO.G

unread,
Jan 4, 2012, 2:47:39 PM1/4/12
to
Il 04/01/2012 18.52, carolco ha scritto:

> infatti mi aspetterei di consumare meno..e infatti ho anche il dubbio
> che sia il contatore del metano a segnare di +...ma non posso
> verificarlo con metodi semplici



CALDAIA CON ACQUA SANITARIA ? GIUSTO ?

metti la funzione spazzacamino, leggi in libretto, la
portata m3 ora e guardati il contatore nei 10 minuti
della prova

es 3.30 m 3 ora --

ora 60 minnuti

prova di solito è 10 , per cui per ogni minuto
il contatore dovrebbe salire di 55 litro, devi
vedere i numeri ROSSI, CHE SONO 1000 LITRI = 1 M3

CIAO

MARIO

Stefano Ferrari

unread,
Jan 5, 2012, 2:37:33 AM1/5/12
to
Il 04/01/2012 19.40, Luca85 ha scritto:
> Mi sorge un dubbio. Per il metano pcs e pci sono sensibilmente
> differenti perchè il metano produce un bel po' di H2O nella
> combustione. 2 molecole di acqua per ogni atomo di carbonio bruciato.
> Il legno totalmente secco invece non dovrebbe produrre alcuna acqua,
> quindi la differenza tra pci e pcs dovrebbe essere quasi nulla. C'è
> poi nel pellet un po' di umidità, ma essendo assai poca dovrebbe fare
> una differenza più bassa rispetto al metano.
>
> Ma è un discorso che sto facendo ad intuito, non ho numeri sottomano.
> Che ne dici?

Il legno totalmente secco (o anidro) non so se esista (nel normale
utilizzo), la legna secca ha un tenore di umidità dal 15% in su (se
queste tabelle sono attendibili)
http://www.alfredoneri.com/scelta_del_legno.htm

Il pellet (quello certificato din+) ha un tenore di umidità inferiore al 10%
http://www.legnaepellet.it/certificazione_dinplus.html
normalmente intorno all'8%

ciao
stefano

Domenico Cinalli

unread,
Apr 24, 2022, 2:16:15 PM4/24/22
to
dopo anni riprendo questo post.. quesito.. in un invernata. spendo 1500 metri cubi di metano se voglio mettere una caldaia a pellet quanto pellèt se ne va? grazie

Bernardo Rossi

unread,
Apr 24, 2022, 2:34:19 PM4/24/22
to
On Sun, 24 Apr 2022 11:16:13 -0700 (PDT), Domenico Cinalli
<cinal...@gmail.com> wrote:

>dopo anni riprendo questo post.. quesito.. in un invernata. spendo 1500 metri cubi di metano se voglio mettere una caldaia a pellet quanto pellèt se ne va? grazie


Un metro cubo di gas metano ha intorno agli 11 kWh/mc, per 1500 mc
fanno circa 16.500 kWh
Il pellet ha intorno ai 4,8 kWh/kg, quindi te ne servirebbero intorno
ai 3.400 kg
Non considerando rendimenti delle stufe, tipi variabili di pellet e
perdite varie.
Spero che i miei calcoli siano abbastanza giusti, correzioni sono
benvenute.

--

emilio

unread,
Apr 24, 2022, 4:50:48 PM4/24/22
to
Domenico Cinalli ha scritto:
ma abiti nella reggia di Caserta?

Artù

unread,
Apr 25, 2022, 2:46:02 AM4/25/22
to
Il 24/04/2022 22:50, emilio ha scritto:
> Domenico Cinalli ha scritto:

>CUT
> ma abiti nella reggia di Caserta?

Non serve. Vivo in una appartamento di circa 150mq a Roma e consumo
circa 3.000 kg di pellet a stagione
tenendo accesa la caldaia mediamente per circa 5 ore al giorno

El_Ciula

unread,
Apr 25, 2022, 3:05:43 AM4/25/22
to
Il 25/04/2022 08:45, Artù ha scritto:

> tenendo accesa la caldaia mediamente per circa 5 ore al giorno
>

Non è chiaro, per 5 ore cuoci e per il resto batti i denti?

giulia

unread,
Apr 25, 2022, 4:08:16 AM4/25/22
to
Riesci a calcolare il tutto in euro ?

16500kwh con un COP di 3 sono circa 2200 euro, ti risulta ?

Giulia

Bernardo Rossi

unread,
Apr 25, 2022, 4:15:25 AM4/25/22
to
On Mon, 25 Apr 2022 10:08:13 +0200, giulia
<far...@iperbole.bologna.it> wrote:

>>
>Riesci a calcolare il tutto in euro ?

Non ne ho idea di quanto costi un sacco di metano ed un metro cubo di
pellet.


--

emilio

unread,
Apr 25, 2022, 4:19:32 AM4/25/22
to
Artù ha scritto:
per sole 5 ore al giorno 200 sacchi di pellets? a Roma? ma stai con
le finestre aperte? oppure la tua casa ha un isolamento termico fatto
con lastre di rame? io abito in montagna e chi usa il pellets non ne
consuma piu di 2 bancali (140 sacchi=2100Kg) in una invernata
(casa intorno ai 100m2)

0 new messages