Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

lampadario sotto tensione

211 views
Skip to first unread message

Alessio Pelissi

unread,
Aug 20, 2009, 6:41:58 AM8/20/09
to
Salve a tutti!
Ho un lampadario in metallo che, quando lo tocco con il cercafase, si
illumina il led del cercafase stesso.
Allora l'ho smontato e ho cambiato tutti i fili e fatto i collegamenti
con quei cappuccetti di plastica.
Ho anche messo un bel pezzo di nastro isolante sul gancio per paura
che la tensione potesse venire dal gancio, ma il difetto continua a
persistere.
Qualcuno puo' suggerimi cosa fare (a parte rivolgermi a un
elettricista, mi converrebbe di piu' cambiare il lampadario) ?
Grazie a chi mi rispondera'.

marco75 (ex marco)

unread,
Aug 20, 2009, 6:46:51 AM8/20/09
to

"Alessio Pelissi" <apel...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:64367872-ac67-447f...@o35g2000vbi.googlegroups.com...


Al lampadario devono arrivare 2-3 fili, un neutro, una terra, e la fase,
devi controllare che l' interruttore interrompa la fase e non il neutro.

Ciao


Alessio Pelissi

unread,
Aug 20, 2009, 6:56:38 AM8/20/09
to
On 20 Ago, 12:46, "marco75 \(ex marco\)" <marco-...@libero.it> wrote:
> "Alessio Pelissi" <apeli...@libero.it> ha scritto nel messaggionews:64367872-ac67-447f...@o35g2000vbi.googlegroups.com...

Ok. Ci sono due conduttori (la fase e il neutro).
Ma come mai quando tocco il metallo il cercafase mi dice che c'e'
tensione?
Quale filo porta la tensione sul metallo del lampadario?
Fili scoperti non ce ne sono.

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 20, 2009, 7:03:23 AM8/20/09
to

"Alessio Pelissi" <apel...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:dfd2576f-d6f8-4e11...@g1g2000vbr.googlegroups.com...

>> > Ho anche messo un bel pezzo di nastro isolante sul gancio per paura
>> > che la tensione potesse venire dal gancio

Gli amici "integralisti" del reparto elettrico potrebbero trovarci da ridire
su questo metodo di cura:-)

> Ok. Ci sono due conduttori (la fase e il neutro).

Con un lampadario di metallo ci vorrebbe anche il filo di terra.

> Ma come mai quando tocco il metallo il cercafase mi dice che c'e'
> tensione?
> Quale filo porta la tensione sul metallo del lampadario?
> Fili scoperti non ce ne sono.

Il o i portalampada in che condizioni sono?

--

Fabbrogiovanni


marco75 (ex marco)

unread,
Aug 20, 2009, 7:07:33 AM8/20/09
to

>
> Ok. Ci sono due conduttori (la fase e il neutro).
> Ma come mai quando tocco il metallo il cercafase mi dice che c'e'
> tensione?
> Quale filo porta la tensione sul metallo del lampadario?
> Fili scoperti non ce ne sono.

C'� qualche punto dove la fase "tocca" la struttura in metallo per forza,
come ti ha detto il fabbro cerca anche nei portalampada.


Ciao


Fabbrogiovanni

unread,
Aug 20, 2009, 7:12:34 AM8/20/09
to

"marco75 (ex marco)" <marc...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:S7ajm.9942$Tq6....@tornado.fastwebnet.it...

>> Quale filo porta la tensione sul metallo del lampadario?
>> Fili scoperti non ce ne sono.
>
> C'� qualche punto dove la fase "tocca" la struttura in metallo per forza,
> come ti ha detto il fabbro cerca anche nei portalampada.

Proviamo con una domanda di approfondimento? :-)
I portalampada sono di vile plastica o sono quelli belli di ottone?


--

Fabbrogiovanni


Peltio

unread,
Aug 20, 2009, 7:12:15 AM8/20/09
to
Il 20-08-09, Alessio Pelissi ha detto :

> Qualcuno puo' suggerimi cosa fare (a parte rivolgermi a un
> elettricista, mi converrebbe di piu' cambiare il lampadario) ?
> Grazie a chi mi rispondera'.

Infila il cercafase nel buco centrale delle spine di casa. Dicci se in
qualcuna di queste si accende.


Peltio

unread,
Aug 20, 2009, 7:13:12 AM8/20/09
to
Peltio ha pensato forte :

> Infila il cercafase nel buco centrale delle spine

prese. Le femmine sono prese. In effetti, 'prendono'.


Alessio Pelissi

unread,
Aug 20, 2009, 8:03:42 AM8/20/09
to
On 20 Ago, 13:03, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> "Alessio Pelissi" <apeli...@libero.it> ha scritto nel messaggionews:dfd2576f-d6f8-4e11...@g1g2000vbr.googlegroups.com...

Scusa. Ho dimenticato di dire che ho sostituito anche i portalampada.
Sono quelli in plastica, quelli con quell'anello intorno per tenere
fermi i globi, penso si chiamino "a ghiera" (cosi' mi hanno detto alla
ferramenta).
Ho sostituito tutto: il filo centrale che porta la corrente, i vari
fili ai vari portalampada e usato solo quei cappuccetti di plastica
per i collegamenti, niente nastro isolante.
Il filo di terra non esce dal soffitto, quindi dovrei aggiungerlo io.
Ma se poi collego il tutto non andrebbe in corto e il salvavita stacca
tutto? Voglio dire: se sull'armatura del lampadario ci sono 220 V e la
collego a terra, non scatta il salvavita?

Fabbrogiovanni

unread,
Aug 20, 2009, 8:12:00 AM8/20/09
to

"Alessio Pelissi" <apel...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:651d1df8-507a-4edd...@z34g2000vbl.googlegroups.com...

>> Il o i portalampada in che condizioni sono?

> Scusa. Ho dimenticato di dire che ho sostituito anche i portalampada.
> Sono quelli in plastica

> Ho sostituito tutto: il filo centrale che porta la corrente, i vari


> fili ai vari portalampada e usato solo quei cappuccetti di plastica
> per i collegamenti

Non vorrei dare l'impressione di mancare di fiducia, ma da qualche parte ci
deve essere qualcosa che fa da ponte fra filo elettrico e lampadario di
metallo.

> Il filo di terra non esce dal soffitto, quindi dovrei aggiungerlo io.
> Ma se poi collego il tutto non andrebbe in corto e il salvavita stacca
> tutto? Voglio dire: se sull'armatura del lampadario ci sono 220 V e la
> collego a terra, non scatta il salvavita?

Yes sir, scatterebbe il salvavita.
Per� non collegare la terra per non farlo scattare non � un rimedio.

Dobbiamo, ripeto DOBBIAMO, trovare per quale motivo il corpo del lampadario
� in tensione.


--

Fabbrogiovanni


Albe V°

unread,
Aug 20, 2009, 8:30:32 AM8/20/09
to
Fabbrogiovanni ha usato la sua tastiera per scrivere :

> "Alessio Pelissi" <apel...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:dfd2576f-d6f8-4e11...@g1g2000vbr.googlegroups.com...
>
>>> > Ho anche messo un bel pezzo di nastro isolante sul gancio per paura
>>> > che la tensione potesse venire dal gancio
>
> Gli amici "integralisti" del reparto elettrico potrebbero trovarci da ridire
> su questo metodo di cura:-)

Beh, ma sai che giusto stamattina stavo lavorando su un quadretto
elettrico Bocchiotti, e c'erano dei tappini isolanti da mettere sulla
testa delle viti dei tasselli d'ancoraggio, proprio per mantenere
l'isolamento previsto?

E giusto ieri, ho forato un muro perimetrale per portare un cavo
all'esterno. Ho fatto il foro da esterno a interno, dopo aver fatto
mille calcoli sulla pendenza del foro per schivare i corrugati e le
canaline che conoscevo, e sono riuscito a passare da parte a parte un
corrugato che non sapevo ci fosse, schivando perᅵ il cavo contenuto nel
corrugato stesso. Teoricamente, se lᅵ ci avessi messo un tassello,
avrei benissimo potuto toccare una fase di un cavo...

Alberto

--
La bellezza ᅵ opinabile, sulla bruttezza sono tutti d'accordo.


Cordy

unread,
Aug 20, 2009, 8:45:09 AM8/20/09
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

> I portalampada sono di vile plastica o sono quelli belli di ottone?


T'ha giᅵ spiegato che i portalampada NUOVI sono di plastica. MA...
secondo me non ha considerato il dettaglio che la vite (...) nel cui
foro passa il filo, che serve a fissare il portalampada, ᅵ in ottone.
Metallo che conduce bene l'elettricitᅵ. Il filo che passa lᅵ dentro,
vuoi per il calore sviluppato dalle lampadine, vuoi per la torsione nel
montaggio, potrebbe toccare la massa...
Altri punti da ispezionare con la MASSIMA attenzione ed una buona lente
d'ingrandimento in piena luce: passaggi in eventuali tubi, giri su
catene di sospensione, peluzzo della treccia di rame sfuggito alla sede
giusta, ecc. ecc. ecc. In un caso simile, purtroppo, val piᅵ la pratica
della grammatica!!!

Ah, dimenticavo... il gancio col nastro isolante non ᅵ certo isolato!!!!
I lampadari pesano ed il peso concentrato schiaccia il nastro fin sotto
lo spessore minimo utile all'isolamento. Mmmm... pensandoci: metti il
tuo cercafase anche sul gancio che c'ᅵ sul soffitto... giusto per
evitare di cercare il problema nel posto sbagliato. Hai visto mai che
l'anello tocchi qualcosa dell'impianto elettrico?

Peps

unread,
Aug 20, 2009, 8:46:44 AM8/20/09
to
> metti il tuo cercafase anche sul gancio che c'� sul soffitto...

direi che era la prima cosa da fare;)


Fabbrogiovanni

unread,
Aug 20, 2009, 8:48:12 AM8/20/09
to

"Cordy" <stefano...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:h6jgg7$i59$1...@aioe.org...

>> I portalampada sono di vile plastica o sono quelli belli di ottone?
>
>

> T'ha gi� spiegato che i portalampada NUOVI sono di plastica.

La spiegazione � posteriore al mio dubbio:-)

Comunque, ormai � una questione di principio, DOBBIAMO scoprire da dove
arriva questa corrente vagante.

--

Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Aug 20, 2009, 8:50:29 AM8/20/09
to

"Albe V�" <vaccar...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:mn.a3667d986...@hotmail.com...

>>>> > Ho anche messo un bel pezzo di nastro isolante sul gancio per paura
>>>> > che la tensione potesse venire dal gancio
>>
>> Gli amici "integralisti" del reparto elettrico potrebbero trovarci da
>> ridire su questo metodo di cura:-)
>
> Beh, ma sai che giusto stamattina stavo lavorando su un quadretto
> elettrico Bocchiotti, e c'erano dei tappini isolanti da mettere sulla
> testa delle viti dei tasselli d'ancoraggio, proprio per mantenere
> l'isolamento previsto?

Nel tuo caso si tratta di prevenzione.
Qui invece abbiamo un gancio sospettato di essere in tensione e risolviamo
nastrandolo;.)


--

Fabbrogiovanni


Alessio Pelissi

unread,
Aug 20, 2009, 9:10:33 AM8/20/09
to
On 20 Ago, 14:50, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> "Albe V°" <vaccariTO...@hotmail.com> ha scritto nel messaggionews:mn.a3667d986...@hotmail.com...

Salve!
Ho controllato nelle varie prese e nel foro centrale, quello della
terra, non succede niente.
Ho provato anche con il cercafase sul gancio e non e' in tensione
(ipotesi sbagliata la mia).
L'imbecille che mi ha passato i cavi mi ha messo due fili di colore
identico per fase e neutro (tutti e due rossi) per cui ho dovuto
vedere quale era la fase e l'ho nastrata con un nastro nero cosi' la
ricnosco.
Pero' credo che non sia questo il problema vero?
Il problema e' proprio cercare qualcosa del metallo che tocchi un filo
scoperto!!!
Mi fa impazzire questa cosa!
Un dubbio (remota ipotesi pero'): non e' che i fili nel muro sono
cosi' vicini al lampadario che PER INDUZIONE possano far passare una
corrente nel lampadario?? No eh? (a meno di non vivere all'interno di
una macchina per la risonanza magnetica!)

Altro dubbio: e se all'interno dei vari braccetti che portano i globi
c'e' qualche sporgenza di metallo che entra dentro la guaina dei fili?
magari qualche residuo di lavorazione?
pero' come faccio a scoprirlo? Devo smontare braccetto per braccetto e
farci passare corrente? e quanti volt devo farci passare per avere un
segnale decente sul cercafase?

Peps

unread,
Aug 20, 2009, 9:18:40 AM8/20/09
to

<Mi fa impazzire questa cosa!


prendi il lampadario e montalo a casa da un tuo amico:
se lo fa ancora � colpa del lampadario
se non lo fa pi� � colpa dell' impianto


Lazer

unread,
Aug 20, 2009, 9:38:10 AM8/20/09
to

"Alessio Pelissi" <apel...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:64367872-ac67-447f...@o35g2000vbi.googlegroups.com...

Pare che incriminati siano gli zoccoli delle lampade.
Se sono pi� di uno potresti staccare i fili dove si riuniscono e provare
ogni singolo zoccolo senza smontare tutto.
Per farlo ti serve un tester o una pila in serie ad un campanello o una
lampadina.
I tester costano dai 5 Euro in su. Va bene quello da 5 Euro.
Regoli il tester per la portata in Ohm (solitamente quella per basse
resistenze
ha un cicalino incorporato).
Con un puntale del tester tocchi la parte metallica del lampadario,
mentre col l'altro puntale provi a collegarti ai vari fili.
Quando il tester suona oppure quando leggi un basso valore di resistenza hai
trovato
il filo interessato.
Se non hai il tester e usi una batteria e un campanello
segui la stessa procedura ma prima devi collegare
un polo della batteria al campanello (controlla se ha un polo + e -)
oppure alla lampadina (questa non � polarizzata e la puoi collegare come
vuoi).


GenTLe

unread,
Aug 20, 2009, 11:10:52 AM8/20/09
to
Alessio Pelissi wrote:
> Ok. Ci sono due conduttori (la fase e il neutro).
> Ma come mai quando tocco il metallo il cercafase mi dice che c'e'
> tensione?
> Quale filo porta la tensione sul metallo del lampadario?
> Fili scoperti non ce ne sono.

Occhio perch� tempo fa avevo acquistato in UK uno schifo di cercafase
che qualunque cosa toccassi e fosse stata di metallo, si accendeva...

--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Lenny powered... Again :-)

Alessio Pelissi

unread,
Aug 20, 2009, 11:45:49 AM8/20/09
to
On 20 Ago, 17:10, GenTLe <thegentle...@SPAMMARElibero.it> wrote:
> Alessio Pelissi wrote:
> > Ok. Ci sono due conduttori (la fase e il neutro).
> > Ma come mai quando tocco il metallo il cercafase mi dice che c'e'
> > tensione?
> > Quale filo porta la tensione sul metallo del lampadario?
> > Fili scoperti non ce ne sono.
>
> Occhio perché tempo fa avevo acquistato in UK uno schifo di cercafase

> che qualunque cosa toccassi e fosse stata di metallo, si accendeva...
>
> --
> GenTLe ...di Varese, provincia.
> TL1000S + Mito 125 per la pista
> La mia HP:http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm
>
> Debian Lenny powered... Again :-)

Ho avuto lo stesso dubbio, ma credevo fosse troppo assurdo.
Mi sembrava piu' logico che NON si accendesse mai piuttosto che si
accendesse sempre.
Cmq, ho provato con due cercafase diversi, cioe' di marche diversi,
sempre uno schifo da pochi euro, ma comunque diversi.
Mi danno sempre lo stesso risultato. Ho provato anche con un cercafase
elettronico, della VALEX (se puo' essere meglio), mi da' lo stesso
risultato. Mi sa che prima impazzire mi faccio prestare un cercafase
professionale, e poi casomai provo con il tester come ha detto Lazer.
Adesso non posso piu' staccare la luce per smontare il lampadario (non
sono un esperto , per ogni cosa io stacco sempre il contatore, non si
sa mai che guaio posso combinare) domani mattina provo.
Grazie.

Alessio Pelissi

unread,
Aug 20, 2009, 12:08:58 PM8/20/09
to

Correggo quello che ho detto prima. Il difetto lo fa solo su quel
lampadario, sugli altri lampadari metallici della casa non segnala
niente.
Altra cosa per me assurda che e' uscita fuori oggi (spero possa essere
utile):
il difetto lo fa anche con interruttore spento. Dico: e' perche' sono
scambiati fase e neutro.
Li inverto, e il lampadario e' ANCORA sotto tensione! (con
interruttore spento)
Adesso dico: visto che i conduttori sono messi in un modo, e la fase
tocca in qualche modo l'armatura.
Inverto i conduttori, e l'altro conduttore tocca ANCHE LUI l'armatura,
allora perche' fa un corto???
Mah!!!

Albe V°

unread,
Aug 20, 2009, 12:15:17 PM8/20/09
to
Alessio Pelissi ha pensato forte :

> On 20 Ago, 17:45, Alessio Pelissi <apeli...@libero.it> wrote:
>> On 20 Ago, 17:10, GenTLe <thegentle...@SPAMMARElibero.it> wrote:
>>
>>
>>
>>> Alessio Pelissi wrote:
>>>> Ok. Ci sono due conduttori (la fase e il neutro).
>>>> Ma come mai quando tocco il metallo il cercafase mi dice che c'e'
>>>> tensione?
>>>> Quale filo porta la tensione sul metallo del lampadario?
>>>> Fili scoperti non ce ne sono.
>>
>>> Occhio perchᅵ tempo fa avevo acquistato in UK uno schifo di cercafase

Curiositᅵ: ma se attacchi la terra alla struttura metallica del
lampadario, il differenziale salta?

Alberto

--
Karl Marx: Le circostanze fanno l'uomo non meno di quanto l'uomo faccia
le circostanze.


Cordy

unread,
Aug 21, 2009, 3:47:22 AM8/21/09
to
Alessio Pelissi ha scritto:

> Correggo quello che ho detto prima. Il difetto lo fa solo su quel
> lampadario, sugli altri lampadari metallici della casa non segnala
> niente.

Il lampadario ha un filo spellato in corrispondenza di un passaggio
stretto: ingresso-uscita di uno dei bracci (o + di uno... con spelatura
difficile da individuare), ingresso nel portalampada, passaggio al
blocco centrale, ecc.

> Altra cosa per me assurda che e' uscita fuori oggi (spero possa essere
> utile):
> il difetto lo fa anche con interruttore spento. Dico: e' perche' sono
> scambiati fase e neutro.

No. E' perch� il filamento di una lampadina ad incandescenza � un filo.
In pratica, non passa sufficiente energia (interruttore aperto) per
mandare il filo a temperatura tale da fare luce, ma ne passa abbastanza
da accendere il cercafase. Se togli TUTTE le lampadine ad interruttore
su 'luce spenta' potrai stabilire se il problema � sul filo di fase o
neutro. Ma � solo una curiosit�... Il problema � beccare la spelatura. O
le micro-spelature che sommandosi portano al risultato che passa
abbastanza tensione da attivare il cercafase (ed un domani la scossa...
:-( ).

Alla peggio cambia nuovamente TUTTI i fili, mettendone di pi� sottili e
prestando la massima attenzione in fase d'infilaggio.

Alessio Pelissi

unread,
Aug 21, 2009, 3:55:29 AM8/21/09
to
On 20 Ago, 18:15, Albe V° <vaccariTO...@hotmail.com> wrote:
> Alessio Pelissi ha pensato forte :
>
>
>
> > On 20 Ago, 17:45, Alessio Pelissi <apeli...@libero.it> wrote:
> >> On 20 Ago, 17:10, GenTLe <thegentle...@SPAMMARElibero.it> wrote:
>
> >>> Alessio Pelissi wrote:
> >>>> Ok. Ci sono due conduttori (la fase e il neutro).
> >>>> Ma come mai quando tocco il metallo il cercafase mi dice che c'e'
> >>>> tensione?
> >>>> Quale filo porta la tensione sul metallo del lampadario?
> >>>> Fili scoperti non ce ne sono.
>
> >>> Occhio perché tempo fa avevo acquistato in UK uno schifo di cercafase
> Curiosità: ma se attacchi la terra alla struttura metallica del

> lampadario, il differenziale salta?
>
> Alberto
>
> --
> Karl Marx: Le circostanze fanno l'uomo non meno di quanto l'uomo faccia
> le circostanze.

Si. Ho smontato una prolunga, e sulla spina ho lasciato solo il filo
di terra (qyello centrale), ho tolto la presa e ho toccato con il filo
centrale l'armatura del lampadario.
Il differenziale e' scattato subito.

Alessio Pelissi

unread,
Aug 21, 2009, 3:57:05 AM8/21/09
to
On 21 Ago, 09:47, Cordy <stefano.cord...@tiscali.it> wrote:
> Alessio Pelissi ha scritto:
>
> > Correggo quello che ho detto prima. Il difetto lo fa solo su quel
> > lampadario, sugli altri lampadari metallici della casa non segnala
> > niente.
>
> Il lampadario ha un filo spellato in corrispondenza di un passaggio
> stretto: ingresso-uscita di uno dei bracci (o + di uno... con spelatura
> difficile da individuare), ingresso nel portalampada, passaggio al
> blocco centrale, ecc.
>
> > Altra cosa per me assurda che e' uscita fuori oggi (spero possa essere
> > utile):
> > il difetto lo fa anche con interruttore spento. Dico: e' perche' sono
> > scambiati fase e neutro.
>
> No. E' perché il filamento di una lampadina ad incandescenza è un filo.

> In pratica, non passa sufficiente energia (interruttore aperto) per
> mandare il filo a temperatura tale da fare luce, ma ne passa abbastanza
> da accendere il cercafase. Se togli TUTTE le lampadine ad interruttore
> su 'luce spenta' potrai stabilire se il problema è sul filo di fase o
> neutro. Ma è solo una curiosità... Il problema è beccare la spelatura. O

> le micro-spelature che sommandosi portano al risultato che passa
> abbastanza tensione da attivare il cercafase (ed un domani la scossa...
> :-( ).
>
> Alla peggio cambia nuovamente TUTTI i fili, mettendone di più sottili e

> prestando la massima attenzione in fase d'infilaggio.

E' quello che comincio a sospettare io. Forse qualche residuo di
lavorazione, qualche truciolo di metallo all'interno dei bracci taglia
la guaina dei fili. Peccato aver buttato via i fili vecchi per poterli
esaminare.
NOn ho prestato attenzione a questo aspetto perche' ho visto che i
collegamenti erano fatti alla meno peggio e ho pensato che il difetto
dipendesse da questi.

Cordy

unread,
Aug 21, 2009, 4:40:32 AM8/21/09
to
Alessio Pelissi ha scritto:

>> Il problema � beccare la spelatura. O


>> le micro-spelature che sommandosi portano al risultato che passa
>> abbastanza tensione da attivare il cercafase (ed un domani la scossa...
>> :-( ).
>>

>> Alla peggio cambia nuovamente TUTTI i fili, mettendone di pi� sottili e


>> prestando la massima attenzione in fase d'infilaggio.
>
> E' quello che comincio a sospettare io. Forse qualche residuo di
> lavorazione, qualche truciolo di metallo all'interno dei bracci taglia
> la guaina dei fili. Peccato aver buttato via i fili vecchi per poterli
> esaminare.

Beh, sfili e cambi questi uno alla volta. E magari ti prendi un tester
digitale (meno di 10 euro...) e li provi singolarmente priva di
collegarli. Procedura: un puntale sulla massa del lampadario, una su uno
dei 2 capi, tester regolato su ohm alla massima portata (di solito 20
MOhm). Devi leggere -1 (o l'equivalente di infinito). Se leggi 0 od
altro valore, il problema � l�. Ma va ancora trovato...

Esempio di tester digitale:
http://www.gbconline.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=49306&category_id=894&option=com_virtuemart&Itemid=1

link breve:
http://tinyurl.com/mfsg2x

Ciao! Stefano

Albe V°

unread,
Aug 21, 2009, 5:00:53 AM8/21/09
to
Alessio Pelissi scriveva il 21/08/2009 :

> On 20 Ago, 18:15, Albe Vᅵ <vaccariTO...@hotmail.com> wrote:
>> Alessio Pelissi ha pensato forte :
>>
>>
>>
>>> On 20 Ago, 17:45, Alessio Pelissi <apeli...@libero.it> wrote:
>>>> On 20 Ago, 17:10, GenTLe <thegentle...@SPAMMARElibero.it> wrote:
>>>>> Alessio Pelissi wrote:
>>>>>> Ok. Ci sono due conduttori (la fase e il neutro).
>>>>>> Ma come mai quando tocco il metallo il cercafase mi dice che c'e'
>>>>>> tensione?
>>>>>> Quale filo porta la tensione sul metallo del lampadario?
>>>>>> Fili scoperti non ce ne sono.
>>
>>>>> Occhio perchᅵ tempo fa avevo acquistato in UK uno schifo di cercafase
>> Curiositᅵ: ma se attacchi la terra alla struttura metallica del

>> lampadario, il differenziale salta?
>>
>> Alberto
>>
>> --
>> Karl Marx: Le circostanze fanno l'uomo non meno di quanto l'uomo faccia
>> le circostanze.
>
> Si. Ho smontato una prolunga, e sulla spina ho lasciato solo il filo
> di terra (qyello centrale), ho tolto la presa e ho toccato con il filo
> centrale l'armatura del lampadario.
> Il differenziale e' scattato subito.

Allora, con questo abbiamo definito che la fase che dᅵ il problema ᅵ
del tuo impianto (e non magari del piano di sopra o chissᅵ cosa).
E abbiamo scoperto che il tuo differenziale funziona.

Al 99%, direi che c'ᅵ un filo spelato, probabilmente nel passare i cavi
dentro al telaio del lampadario c'era una strettoia o una bava di
lavorazione che ha spelato la guaina di un filo, che casualmente era
una fase.
Se puoi smontare il lampadario, puoi fare questa prova:
Stacchi i singoli fili che vanno alle varie lampadine. Presumo ci sia,
in posizione centrale, una morsettiera da cui partono i singoli fili.
Tu li stacchi tutti.
Poi attacchi un puntale del tester...

Mi fermo, vedo adesso che te l'ha giᅵ spiegato Cordy.

Ciao

Alberto

--
Henry David Thoreau: L'uomo ᅵ tanto piᅵ ricco quanto meno costano i
suoi piaceri.


0 new messages