On Mon, 06 Feb 2012 14:45:34 +0100, Max wrote:
> Esistono strumenti in grado di misurare in qualche modo gli spessori dei
> muri nelle abitazioni?
Dipende dalla precisione desiderata.
Nell'ipotesi che si voglia un'errore inferiore al centimetro,
per uso "domestico" (ovvero che non costino migliaia di euro), temo
che l'unico metodo e' fare un foro passante.
Naturalmente se si tratta di un comune muro di forati.
Se non avete una punta "lunga", per un muro di forati e malta, basta
usare un tondino di ferro (quelli per le armature per il cemento
armato) da 6 mm e fare una punta a scalpello con una lima od una
mola. Usando cautela (per non "piegare") ed un po' di pazienza potete
forare anche muri di spessore (ma non "pieni").
Il materiale di questi tondini e' un'acciaio molto duro.
Poi, fatta la misurazione, si stucca.
> Lo chiedo perché non sempre i muri, ancorché divisori, sono misurabili
> per via diretta (metro).
Un'altra soluzione e' quella di disegnare una piantina, con
misurazioni di ogni profilo dei muri, e ricavare per differenza.
Se si tratta di due stanza affiancate, la soluzione piu' semplice
e' misurare la distanza tra due finestre e quindi il "rientro"
del muro rispetto ad ogni finestra. La differenza tra il totale
e la somma dei "rientri" e' lo spessore del muro.
Un'altra soluzione e' cercare nella parete se ci sono scatole
elettriche contrapposte, che quindi potrebbero essere collegate
direttamente. In tal caso, basta infilare un'asticella per misurare
lo spessore.
--
Roberto Deboni
[Messaggio Usenet via Tiscali su
text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]