Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Misurare spessore muri

1,647 views
Skip to first unread message

Max

unread,
Feb 6, 2012, 8:45:34 AM2/6/12
to
Esistono strumenti in grado di misurare in qualche modo gli spessori dei
muri nelle abitazioni?

Lo chiedo perché non sempre i muri, ancorché divisori, sono misurabili
per via diretta (metro).


Max

Gobo

unread,
Feb 6, 2012, 8:59:33 AM2/6/12
to
da quello che so io posso solo dirti che gli spessori dei muri variano
a seconda dei laterizi/cartongessi usati, in quest'ultimo caso più che
muri direi che trattatasi di paretidivisorieinutili.
-nel caso di mattoni:
60 mm + 1+1 cm di intonaco= 9/10 cm totale

nel caso di forati
30mm 1+1 cm di intonaco=5/6 cm totale

nel caso di cartongesso dipende dal divisiorio metallico che
costituisce l'impalcatura del divisiori.

nelcaso di muri più grossi:
130mm +1+1 cm di intonaco= 15/16 cm totale

--
------------------------------------
http://4realinf.wordpress.com/
------------------------------------
Linux Debian - kernel 2.6.32-3-amd64
____________________________________
http://xnews.newsguy.com/

Gustavo.

unread,
Feb 6, 2012, 8:57:35 AM2/6/12
to

"Max" <c.k...@nonprigioniero.it> ha scritto nel messaggio
news:4f2fd97a$0$1390$4faf...@reader2.news.tin.it...
Un "Morsetto" a vite (o strettoio o sergente) con due spessori sotto i
bracci... una porta o una finestra... e misuri.
Oppure prendi, ove possibile, una misura certa, e SOTTRAI i vari
"interni"... quindi per interpolazione... avrai gli spessori dei muri.

Esistono altri sistemi ad effetto Doppler o simili che funzionano per
comparazione.


Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 6, 2012, 9:11:14 AM2/6/12
to
On Mon, 06 Feb 2012 14:45:34 +0100, Max wrote:

> Esistono strumenti in grado di misurare in qualche modo gli spessori dei
> muri nelle abitazioni?

Dipende dalla precisione desiderata.
Nell'ipotesi che si voglia un'errore inferiore al centimetro,
per uso "domestico" (ovvero che non costino migliaia di euro), temo
che l'unico metodo e' fare un foro passante.

Naturalmente se si tratta di un comune muro di forati.

Se non avete una punta "lunga", per un muro di forati e malta, basta
usare un tondino di ferro (quelli per le armature per il cemento
armato) da 6 mm e fare una punta a scalpello con una lima od una
mola. Usando cautela (per non "piegare") ed un po' di pazienza potete
forare anche muri di spessore (ma non "pieni").
Il materiale di questi tondini e' un'acciaio molto duro.

Poi, fatta la misurazione, si stucca.

> Lo chiedo perché non sempre i muri, ancorché divisori, sono misurabili
> per via diretta (metro).

Un'altra soluzione e' quella di disegnare una piantina, con
misurazioni di ogni profilo dei muri, e ricavare per differenza.
Se si tratta di due stanza affiancate, la soluzione piu' semplice
e' misurare la distanza tra due finestre e quindi il "rientro"
del muro rispetto ad ogni finestra. La differenza tra il totale
e la somma dei "rientri" e' lo spessore del muro.

Un'altra soluzione e' cercare nella parete se ci sono scatole
elettriche contrapposte, che quindi potrebbero essere collegate
direttamente. In tal caso, basta infilare un'asticella per misurare
lo spessore.

--
Roberto Deboni

[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]

Gi_pll

unread,
Feb 6, 2012, 9:30:47 AM2/6/12
to
"Roberto Deboni DMIsr" ha scritto nel messaggio
news:282dnT1SUoEfQrLS...@giganews.com...

>Nell'ipotesi che si voglia un'errore inferiore al centimetro,
>per uso "domestico" (ovvero che non costino migliaia di euro), temo
>che l'unico metodo e' fare un foro passante.

Si potrebbe abbattere il muro sino all'altezza di un metro, prendere la
misurazione e poi ricostruire il muro.
Va bene quando il muro da misurare confina con la vicina.

Gi

Mario_M

unread,
Feb 6, 2012, 9:47:28 AM2/6/12
to
Gi_pll ha usato la sua tastiera per scrivere :
Questo ultimo sistema ha il vantaggio che nel caso
lo spessore del muro non sia di gradimento
lo si ricostruisce maggiorato.


Roby Ross

unread,
Feb 6, 2012, 10:12:30 AM2/6/12
to
Il 06/02/2012 15.11, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
> Un'altra soluzione e' cercare nella parete se ci sono scatole
> elettriche contrapposte, che quindi potrebbero essere collegate
> direttamente. In tal caso, basta infilare un'asticella per misurare
> lo spessore.

oppure si compra l'apposito misura-muri della lidl a 9,99€

:P

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 6, 2012, 10:14:56 AM2/6/12
to

"Gobo" <mag...@aol.com> ha scritto nel messaggio
news:4f2fdafd$0$1385$4faf...@reader2.news.tin.it...

> da quello che so io posso solo dirti che gli spessori dei muri variano
> a seconda dei laterizi/cartongessi usati, in quest'ultimo caso più che
> muri direi che trattatasi di paretidivisorieinutili.
> -nel caso di mattoni:
> 60 mm + 1+1 cm di intonaco= 9/10 cm totale

Non ho mai visto pareti divisorie tirate su con mattoni messi di costa.
Confermi che da qualche parte esiste questa tecnica di muratura?


--

Fabbrogiovanni


carletto

unread,
Feb 6, 2012, 10:34:28 AM2/6/12
to

"Max" <c.k...@nonprigioniero.it> ha scritto nel messaggio

> Esistono strumenti in grado di misurare in qualche modo gli spessori dei
> muri nelle abitazioni?

Se vi sono aperture accessibili basta un rudimentale compasso ad 8
autocostruito. Se non vi sono aperture... non mi vengono in mente soluzionni
semplici fai-da-te, a parte l'ovvio foro passante.

carletto


berny

unread,
Feb 6, 2012, 10:41:11 AM2/6/12
to

"Gi_pll"
>>Nell'ipotesi che si voglia un'errore inferiore al centimetro,
>>per uso "domestico" (ovvero che non costino migliaia di euro), temo
>>che l'unico metodo e' fare un foro passante.
>
> Si potrebbe abbattere il muro sino all'altezza di un metro, prendere la
> misurazione e poi ricostruire il muro.
> Va bene quando il muro da misurare confina con la vicina.
>
ah ah quoto, a volte il Deboni ha di quelle idee che davvero viene da
chiedersi dove viva :-)


M4RIO

unread,
Feb 6, 2012, 11:11:15 AM2/6/12
to
On 6 Feb, 14:45, Max <c.kl...@nonprigioniero.it> wrote:
> Esistono strumenti in grado di misurare in qualche modo gli spessori dei
> muri nelle abitazioni?

una cosa del genere?

http://www.dealexcel.com/ultrasonic-wall-thickness-gauge-meter-tester-steel-pvc-digital-testing_p19552.html

.m.

transalp

unread,
Feb 6, 2012, 11:20:18 AM2/6/12
to
Max ha scritto:
Potresti provare con dei magneti sufficientemente potenti.
Prima fai una prova su una tavola verticale, ne metti uno da un lato e
uno dall'altro in modo che si attirino e restino su. Poi ne prendi uno e
lo allontani piano piano appoggiato a un righello orizzontale (magari ti
aiuti con un tavolino). Quando l'altro cade saprai la distanza L a cui
si dividono, perchè lo spessore della tavola ti è noto.
Con la collaborazione di un'altra persona fai la stessa cosa con il
muro. Ti allontani dal muro e quando il magnete cade dall'altra parte
avrai una distanza L2 rispetto al muro. Fai L-L2 e avrai lo spessore del
muro. Magari fai misurazioni in punti diversi per non trovarti oggetti
metallici nel muro che potrebbero influenzare il campo magnetico.
Non dovresti sbagliare più di qualche millimetro.
Un po' macchinoso ma è la prima cosa fai da te che mi è venuta in mente :-)

felix...

unread,
Feb 6, 2012, 12:06:15 PM2/6/12
to
Fabbrogiovanni ha scritto:
Voleva dire forati da 8 cm!
felix.

--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


felix...

unread,
Feb 6, 2012, 12:08:03 PM2/6/12
to
Max ha scritto:

> Esistono strumenti in grado di misurare in qualche modo gli spessori dei
> muri nelle abitazioni?

No.

> Lo chiedo perché non sempre i muri, ancorché divisori, sono misurabili
> per via diretta (metro).

Perche no, lo si fa per differenza fra due stanze contigue!

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 6, 2012, 12:04:50 PM2/6/12
to

"felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
news:jgp00b$6u6$1...@news.newsland.it...

>> > -nel caso di mattoni:
>> > 60 mm + 1+1 cm di intonaco= 9/10 cm totale
>
>> Non ho mai visto pareti divisorie tirate su con mattoni messi di costa.
>> Confermi che da qualche parte esiste questa tecnica di muratura?
>
>
> Voleva dire forati da 8 cm!
> felix.

Ah, ok, allora i conti tornano.
Ero rimasto spiazzato perchè i forati (da 3 cm) erano citati nella parte
successiva:-)

>>>>>>>>>>>>>>>>>
-nel caso di mattoni:
60 mm + 1+1 cm di intonaco= 9/10 cm totale

nel caso di forati
30mm 1+1 cm di intonaco=5/6 cm totale
>>>>>>>>>>>>>>>>>

Già che ci sei, traduci cosa voleva dire con i forati da 30 mm:-)


--

Fabbrogiovanni



Gustavo.

unread,
Feb 6, 2012, 12:12:24 PM2/6/12
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio


>
> Già che ci sei, traduci cosa voleva dire con i forati da 30 mm:-)
>
> Fabbrogiovanni
>

I Tavelloni (qui li chiamiamo così) sono dei Laterizi leggeri-leggeri
specifici per i tetti e soffitti fatti con travi in C.A. simil putrella!
In genere misurano sui 20 cm x 80-100 di larghezza e spessore 2,5-3 cm.

Quelli posti "sopra" fanno da sottofondo per i coppi o le tegole.
Quelli posti "sotto" tengono l'isolante o fanno da camera d'aria.
Una volta intonacati fanno da soffitto nelle mansarde.

MAI usati-usabili per divisioni o tramezze!
NON stanno in piedi!


Aladown

unread,
Feb 6, 2012, 12:53:30 PM2/6/12
to
On Mon, 06 Feb 2012 14:45:34 +0100, Max <c.k...@nonprigioniero.it>
wrote:
prova con una punta da trapano almeno da cm 50 e con un pennarello ti
fai fare un segno dal vicino sulla parte che sbuca da lui.
...cacchio sto freddo mi da fastidio.
ciao
Aladown

felix...

unread,
Feb 6, 2012, 3:30:35 PM2/6/12
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

> "felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
> news:jgp00b$6u6$1...@news.newsland.it...

> >> > -nel caso di mattoni:
> >> > 60 mm + 1+1 cm di intonaco= 9/10 cm totale
> >
> >> Non ho mai visto pareti divisorie tirate su con mattoni messi di costa.
> >> Confermi che da qualche parte esiste questa tecnica di muratura?
> >
> >
> > Voleva dire forati da 8 cm!
> > felix.

> Ah, ok, allora i conti tornano.
> Ero rimasto spiazzato perchč i forati (da 3 cm) erano citati nella parte
> successiva:-)

> >>>>>>>>>>>>>>>>>
> -nel caso di mattoni:
> 60 mm + 1+1 cm di intonaco= 9/10 cm totale

> nel caso di forati
> 30mm 1+1 cm di intonaco=5/6 cm totale
> >>>>>>>>>>>>>>>>>

> Giŕ che ci sei, traduci cosa voleva dire con i forati da 30 mm:-)

Voleva dire tavelle, ce l'aveva sulla punta della lingua ma non gli
usciva! http://www.fornacecentrale.com/tavelle.htm

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 6, 2012, 3:16:33 PM2/6/12
to

"felix..." <brad...@calda-posta.com> ha scritto nel messaggio
news:jgpbve$b0$1...@news.newsland.it...

>> Ero rimasto spiazzato perchè i forati (da 3 cm) erano citati nella parte
>> successiva:-)
>
>> >>>>>>>>>>>>>>>>>
>> -nel caso di mattoni:
>> 60 mm + 1+1 cm di intonaco= 9/10 cm totale
>
>> nel caso di forati
>> 30mm 1+1 cm di intonaco=5/6 cm totale
>> >>>>>>>>>>>>>>>>>
>
>> Già che ci sei, traduci cosa voleva dire con i forati da 30 mm:-)
>
> Voleva dire tavelle, ce l'aveva sulla punta della lingua ma non gli
> usciva! http://www.fornacecentrale.com/tavelle.htm

Ah, ok, ora è tutto chiaro, grazie.
Per oggi possiamo chiudere.
Domani però voglio vedere un muratore a costruire muri divisori con queste
tavelle:-)


--

Fabbrogiovanni


M4RIO

unread,
Feb 6, 2012, 4:10:36 PM2/6/12
to
On 6 Feb, 17:11, M4RIO <nospa...@mailinator.com> wrote:

> una cosa del genere?
>
> http://www.dealexcel.com/ultrasonic-wall-thickness-gauge-meter-tester...

nel titolo parlava di wall (muri) ma poi, dalle caratteristiche,
sembra funzionare sull'acciaio.
Potrebbe essere utile al lavoro di Gustavo...

.m.

primula

unread,
Feb 7, 2012, 3:29:55 AM2/7/12
to
ciao
ti confermo che funziona per metalli, il "muro" è un po generico,
sapendo la composizione si potrebbe fare uno strumento per Cemento
armato ma se sono presenti soffiature o aria, polistirolo,lana di vetro
o simili si misura solo la distanza di essi.

ciao primula

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 8, 2012, 10:09:58 PM2/8/12
to
On Mon, 06 Feb 2012 13:10:36 -0800, M4RIO wrote:

> On 6 Feb, 17:11, M4RIO <nospa...@mailinator.com> wrote:
>
>> una cosa del genere?
>>
>> http://www.dealexcel.com/ultrasonic-wall-thickness-gauge-meter-tester...
>
> nel titolo parlava di wall (muri) ma poi, dalle caratteristiche, sembra
> funzionare sull'acciaio.

"wall" in inglese si usa anche genericamente come "parete"
ovvero "parete" di una cisterna, parete di un serbatoio,
parete di uno scafo ... un'altro esempio tipico di dove
possono portare le traduzioni letterali (wall = muro).
0 new messages