Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Guaina bituminosa: come fare il risvolto verticale

270 views
Skip to first unread message

glhobby

unread,
Jul 3, 2020, 1:18:24 PM7/3/20
to
Devo stendere su una soletta una striscia di 7 metri di guaina bituminosa che correrà nel senso della lunghezza, parallela al muro dell’abitazione, facendola sporgere di circa 10 o 20 cm rispetto al muro stesso ed al di fuori di esso nel punto in cui finisce la soletta.

Ho intenzione poi di piegare verso il basso la parte sporgente di guaina in modo da farla aderire in verticale sul muro da cui sporge: mi è già stato spiegato in questo gruppo da Carletto che la sfiammatura per ottenere l’aderenza verticale va fatta dopo la posa del tratto orizzontale.

Ho già posato della guaina ma è la prima volta che devo fare il risvolto verticale e mi chiedevo:

1) Quando eseguo il tratto in orizzontale, ho paura che il calore faccia comunque piegare perso il basso il tratto sporgente, e che questo possa aderire in malo modo al muro facendo pieghe o altro. Per evitarlo può servire stendere un tratto di fil di ferro o qualcos’altro che impedisca alla guaina di attaccarsi al muro ?

2) Possono bastare 10 cm di risvolto che aderirà in verticale al muro od è meglio 15 o 20? Lo chiedo perché con 10 cm posso sicuramente lavorare agevolmente sporgendomi da sopra la soletta senza la necessità di mettere una scala a terra per lavorare al di sotto del risvolto.

rbasr

unread,
Jul 3, 2020, 4:55:24 PM7/3/20
to
l'acqua che fine fa?
scorrera' sul tratto di 10 (o 20 cm) ?
e poi ?

carletto

unread,
Jul 3, 2020, 9:52:31 PM7/3/20
to
Il 03/07/2020 19:18, glhobby ha scritto:

> 1) Quando eseguo il tratto in orizzontale, ho paura che il calore faccia comunque piegare perso il basso il tratto sporgente, e che questo possa aderire in malo modo al muro facendo pieghe o altro.

Stai tranquillo, non accade nulla di particolare.
Anche se insisti con la fiamma sul lembo sporgente, comunque la dinamica
stessa di srotolamento impedisce che il lembo si ripieghi a 90 gradi sul
muro.
E se anche si ripiega parecchio, certo non si incolla da solo al muro
verticale, se non vi applichi una certa pressione. Magari ti resta un
po' inclinato e barzotto, ma tutto li'. Dopo, quando ti dedichi
specificatamente al riscaldamento e all'incollaggio del lembo ripiegato
andra' tutto a posto.

> Per evitarlo può servire stendere un tratto di fil di ferro o qualcos’altro che impedisca alla guaina di attaccarsi al muro ?

No, non serve nulla.
Piuttosto, se il muro e' a vista, o pitturato, sarebbe opportuno qualche
mascheratura per avere un bordo netto e rifinito, o senza colature (hai
dato un paio di mani di primer, si'?)

> 2) Possono bastare 10 cm di risvolto che aderirà in verticale al muro od è meglio 15 o 20? Lo chiedo perché con 10 cm posso sicuramente lavorare agevolmente sporgendomi da sopra la soletta senza la necessità di mettere una scala a terra per lavorare al di sotto del risvolto.

Bastano anche 10 cm.
Piuttosto, stai attento a non volare di sotto, visto che dovrai lavorare
proprio sul bordo, sporgendoti, e a testa china... :-)

carletto

carletto

unread,
Jul 3, 2020, 9:55:06 PM7/3/20
to
Il 03/07/2020 22:55, rbasr ha scritto:

> l'acqua che fine fa?
> scorrera' sul tratto di 10 (o 20 cm) ?
> e poi ?

E poi e' OT.
La questione e' di tutt'altra natura, esula dal tema di questo thread
(incollare una guaina), e richiede tutt'altre competenze, maestranze e
relativi onorarii ed emolumenti :-)

carletto

Fabbrogiovanni

unread,
Jul 4, 2020, 12:58:18 AM7/4/20
to
Concordo che sia OT ma discordo sul pagare onorari aggiuntivi.
Arrivati al ciglio l'acqua scenderà a gratis, non è che riesce a
fermarsi e dice "se non pagate io da qui non mi schiodo".

E pensa anche ai vantaggi che avremo, sempre a gratis: un muro
autolavante e sempre bel pulito, tutte le volte che piove.

--
Fabbrogiovanni

glhobby

unread,
Jul 4, 2020, 1:04:40 PM7/4/20
to
Il giorno sabato 4 luglio 2020 03:52:31 UTC+2, carletto ha scritto:

> Stai tranquillo, non accade nulla di particolare.
> Anche se insisti con la fiamma sul lembo sporgente, comunque la dinamica
> stessa di srotolamento impedisce che il lembo si ripieghi a 90 gradi sul
> muro.
> E se anche si ripiega parecchio, certo non si incolla da solo al muro
> verticale, se non vi applichi una certa pressione. Magari ti resta un
> po' inclinato e barzotto, ma tutto li'. Dopo, quando ti dedichi
> specificatamente al riscaldamento e all'incollaggio del lembo ripiegato
> andra' tutto a posto.

Carletto, grazie dei consigli preziosi

> > Per evitarlo può servire stendere un tratto di fil di ferro o qualcos’altro che impedisca alla guaina di attaccarsi al muro ?
>
> No, non serve nulla.
> Piuttosto, se il muro e' a vista, o pitturato, sarebbe opportuno qualche
> mascheratura per avere un bordo netto e rifinito, o senza colature (hai
> dato un paio di mani di primer, si'?)

Si tratta di un muro di blocchetti a vista, dove il precedente risvolto è stato applicato senza alcun primer, durando comunque 15 anni nel punto da riparare, in altri tratti ancora è aderente al muro. Io non ho dato nessun primer.


> > 2) Possono bastare 10 cm di risvolto che aderirà in verticale al muro od è meglio 15 o 20? Lo chiedo perché con 10 cm posso sicuramente lavorare agevolmente sporgendomi da sopra la soletta senza la necessità di mettere una scala a terra per lavorare al di sotto del risvolto.
>
> Bastano anche 10 cm.
> Piuttosto, stai attento a non volare di sotto, visto che dovrai lavorare
> proprio sul bordo, sporgendoti, e a testa china... :-)

Proprio per non volare di sotto lavoro sdraiato. Diciamo che lavoro orizzontale per il tempo necessario a fare il risvolto sporgendomi solo un po', proprio per evitare di trovarmi orizzontale per un tempo indefinito ...

glhobby

unread,
Jul 4, 2020, 1:08:51 PM7/4/20
to
Il giorno venerdì 3 luglio 2020 22:55:24 UTC+2, rbasr ha scritto:

> l'acqua che fine fa?
> scorrera' sul tratto di 10 (o 20 cm) ?
> e poi ?

L'acqua non ci scorrerà sopra, perché la superficie della soletta è leggermente inclinata ed il rivolto verrà fatto nella parte più alta della soletta stessa.

carletto

unread,
Jul 4, 2020, 1:57:29 PM7/4/20
to
Il 04/07/2020 06:58, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Concordo che sia OT ma discordo sul pagare onorari aggiuntivi.
> Arrivati al ciglio l'acqua scenderà a gratis, non è che riesce a
> fermarsi e dice "se non pagate io da qui non mi schiodo".
>
> E pensa anche ai vantaggi che avremo, sempre a gratis: un muro
> autolavante e sempre bel pulito, tutte le volte che piove.

Mi meraviglio di te, Fabbro.
Come minimo avrei suggerito gronda e pluviali da convogliare in una
qualche piscinula.
Non te la puoi cavare incitando a disperdere preziosa acqua in un
generico, inutile, e aggiungo pure poco maschio, muro lavato :-)

carletto

carletto

unread,
Jul 4, 2020, 2:04:00 PM7/4/20
to
Il 04/07/2020 19:04, glhobby ha scritto:

> Si tratta di un muro di blocchetti a vista, dove il precedente risvolto è stato applicato senza alcun primer, durando comunque 15 anni nel punto da riparare, in altri tratti ancora è aderente al muro. Io non ho dato nessun primer.

Eh beh, allora vai tranquillo.

> Proprio per non volare di sotto lavoro sdraiato. Diciamo che lavoro orizzontale per il tempo necessario a fare il risvolto sporgendomi solo un po', proprio per evitare di trovarmi orizzontale per un tempo indefinito ...

Uhmmm... Il fatto e' che stando sdraiato sei con il volto troppo vicino
alla zona di sfiammata: bruciarsi le sopracciglia e' un attimo :-)
Magari carponi e' un po' meglio.
Ad ogni modo, se ti dovesse sembrare difficoltoso, tieni presente che 10
cm non sono poi tanti: se non hai fretta, pezzetto per volta, ce la puoi
fare anche con una molto meno esuberante pistola termica, in luogo del
cannello.

carletto

Fabbrogiovanni

unread,
Jul 4, 2020, 2:37:22 PM7/4/20
to
>> E pensa anche ai vantaggi che avremo, sempre a gratis: un muro autolavante
>> e sempre bel pulito, tutte le volte che piove.
>
> Mi meraviglio di te, Fabbro.
> Come minimo avrei suggerito gronda e pluviali da convogliare in una qualche
> piscinula.

Nessuno tocchi la mia piscinula.
Eravamo partiti a svuotarla dai detriti per farci la piscina.
Poi è stata modificata come raccolta acqua piovana.

2 mc. di piscinula a valle, + 1 mc. di cisterna a monte (questa per far
girare le pale della ruota del mulino.

Giovedi pomeriggio, in previsione dei temporali previsti ho svuotato
tutto per fare posto all'acqua in arrivo.

Giovedì ore 20.30 inizia a piovere a dirotto.
Alle ore 21.00 non ho resistito, calzato gli stivaloni e sotto un'acqua
della Madonna sono andato a controllare: tutto pieno ai massimi
livelli, orto mezzo allagato, e acqua che se ne andava dal troppo
pieno.

Venerdì sera altro temporale, ma posto per la nuova acqua non ce n'era.

Per un paio di mesi farà troppo caldo ma a Settembre ci ritroviamo qui
e serviranno suggerimenti per aumentare la capacità: rialziamp il
muretto di un buon metro abbondante?

--
Fabbrogiovanni

carletto

unread,
Jul 4, 2020, 2:51:10 PM7/4/20
to
Il 04/07/2020 20:37, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Giovedì ore 20.30 inizia a piovere a dirotto.
> Alle ore 21.00 non ho resistito, calzato gli stivaloni e sotto un'acqua
> della Madonna sono andato a controllare: tutto pieno ai massimi livelli,
> orto mezzo allagato, e acqua che se ne andava dal troppo pieno.
>
> Venerdì sera altro temporale, ma posto per la nuova acqua non ce n'era.
>
> Per un paio di mesi farà troppo caldo ma a Settembre ci ritroviamo qui e
> serviranno suggerimenti per aumentare la capacità: rialziamp il muretto
> di un buon metro abbondante?

Puoi farlo, ma temo dovrai anche rinforzarlo alla base (non ho presente
come e' messa strutturalmente).

MODE INVIDIA ON

Che poi, che te ne fai di tutta quell'acqua? Forse fai prima con un
troppopieno che non ti allaghi l'orto...

carletto

Message has been deleted

glhobby

unread,
Jul 4, 2020, 5:07:37 PM7/4/20
to
Il giorno sabato 4 luglio 2020 20:04:00 UTC+2, carletto ha scritto:
> Uhmmm... Il fatto e' che stando sdraiato sei con il volto troppo vicino
> alla zona di sfiammata: bruciarsi le sopracciglia e' un attimo :-)

Con il cannello lungo 60 cm più la lunghezza del mio avambraccio, la fiamma starà a circa un metro dalla mia faccia: sporgo il braccio e faccio arrivare la fiamma sotto il risvolto ma lateralmente, quasi parallelamente al risvolto stesso.

D’altronde, con il cannello che può raggiungere i 64 Kilowatt di potenza penso che potrei bruciarmi più che le sopracciglia ...

Fabbrogiovanni

unread,
Jul 5, 2020, 3:01:34 PM7/5/20
to
Passo a rispondere nel thread aperto da Paride, oggetto "Ma la piscina
nell'orto".
Qui c'è gente che lavora con la guaina da appiccicare, non è bello
disturbare:-)

--
Fabbrogiovanni

glhobby

unread,
Jul 6, 2020, 11:30:34 AM7/6/20
to
Il giorno domenica 5 luglio 2020 21:01:34 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:
> Passo a rispondere nel thread aperto da Paride, oggetto "Ma la piscina
> nell'orto".
> Qui c'è gente che lavora con la guaina da appiccicare, non è bello
> disturbare:-)

Figurati, l'importante è che la piscinula sia ricoperta da un bello strato di guaina catramata ...

glhobby

unread,
Jul 6, 2020, 12:32:07 PM7/6/20
to
Il giorno sabato 4 luglio 2020 03:52:31 UTC+2, carletto ha scritto:
> Stai tranquillo, non accade nulla di particolare.
> Anche se insisti con la fiamma sul lembo sporgente, comunque la dinamica
> stessa di srotolamento impedisce che il lembo si ripieghi a 90 gradi sul
> muro.
> E se anche si ripiega parecchio, certo non si incolla da solo al muro
> verticale, se non vi applichi una certa pressione. Magari ti resta un
> po' inclinato e barzotto, ma tutto li'.

Avevi ragione: questa mattina mi sono dedicato a posare la striscia di guaina che doveva fare il risvolto verticale e non ci sono stati problemi.

Per non lavorare con una striscia unica di 7 metri x 10 cm da risvoltare in verticale verso il basso, ho preferito tagliare ogni 120 cm il tratto che doveva aderire al muro, in modo da lavorare meglio.

Ho dovuto riscaldare un bel po’ per ottenere l’aderenza ma alla fine è uscito un buon lavoro.

carletto

unread,
Jul 6, 2020, 12:36:54 PM7/6/20
to
Il 06/07/2020 18:32, glhobby ha scritto:

> Ho dovuto riscaldare un bel po’ per ottenere l’aderenza ma alla fine è uscito un buon lavoro.

Chi fa da se' fa per tre, e l'unione fa la forza :-)

carletto

Fabbrogiovanni

unread,
Jul 6, 2020, 12:51:19 PM7/6/20
to
C'è solo una mano di pittura azzurra, spennellata un 25 anni fa:-)

--
Fabbrogiovanni

glhobby

unread,
Jul 6, 2020, 1:45:26 PM7/6/20
to
Il giorno lunedì 6 luglio 2020 18:36:54 UTC+2, carletto ha scritto:
> Chi fa da se' fa per tre, e l'unione fa la forza :-)

Esatto ;-)

Il giorno lunedì 6 luglio 2020 18:51:19 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:
> C'è solo una mano di pittura azzurra, spennellata un 25 anni fa:-)

In effetti il colore nero della guaina non avrebbe donato e neppure invogliato ad immergersi ...


Fabbrogiovanni

unread,
Jul 6, 2020, 2:30:35 PM7/6/20
to
Ho già pronto un barattolo nuovo di "azzurro olimpico".
Appena si svuota le diamo una rinfrescata e tornerà come nuova.

--
Fabbrogiovanni

glhobby

unread,
Jul 7, 2020, 12:18:56 PM7/7/20
to
Mi sono dimenticato di chiedere lumi su un particolare della posa effettuata ieri:

prima della sfiammatura, ho proceduto con lo srotolamento e l’allineamento della membrana, lasciando che il lato corto alla fine salisse verso sul muro per circa 10 cm.

Ho poi provveduto ad arrotolare 3,5 metri di guaina da una parte e altrettanti dall’altra per poi usare la fiamma.

Alla fine dell’applicazione dei primi 3,5 metri, il risvolto di cui sopra non c’era più, completamente ritratto a causa del calore che ha fatto accorciare tutto di circa 10 cm.

Nei video e nelle innumerevoli guide che ho letto prima di cimentarmi come asfaltista, non ho mai letto alcuna precauzione da adottare in merito alla ritrazione delle guaine bituminose: può essere che l’aver perso 10 cm in 3,5 metri sia colpa del prodotto che ho adottato?

carletto

unread,
Jul 7, 2020, 3:07:48 PM7/7/20
to
Il 07/07/2020 18:18, glhobby ha scritto:

> prima della sfiammatura, ho proceduto con lo srotolamento e l’allineamento della membrana, lasciando che il lato corto alla fine salisse verso sul muro per circa 10 cm.

Non ho capito: ma il lembo non doveva scendere sul muro, cioe'
ripiegarsi verso il basso?
Perche' se il lembo e' a risalire allora forse 10 cm sono pochi, e
bisogna fare molta piu' attenzione ad eseguire una saldatura perfetta.

> Ho poi provveduto ad arrotolare 3,5 metri di guaina da una parte e altrettanti dall’altra per poi usare la fiamma.

Errore, il rotolo non lo devi smezzare in due, lo devi lasciare intero,
in modo che sia piu' pesante, quando lo sbobini sulla parte da
incollare. Devi solo fare *molta attenzione* a non perdere il corretto
allineamento iniziale.

> Alla fine dell’applicazione dei primi 3,5 metri, il risvolto di cui sopra non c’era più, completamente ritratto a causa del calore che ha fatto accorciare tutto di circa 10 cm.

Insomma sei arrivato corto :-)
Mi pare strano sto fatto, forse inavvertitamente hai spostato il rotolo,
o non hai calcolato bene la lunghezza in fase di srotolamento. E'
comunque buona norma lasciare sempre una eccedenza di diversi cm, da
rifilare in seguito.
La guaina di per se', poiche' ingloba una rete, non dilata ne' si
accorcia piu' di tanto.

> Nei video e nelle innumerevoli guide che ho letto prima di cimentarmi come asfaltista, non ho mai letto alcuna precauzione da adottare in merito alla ritrazione delle guaine bituminose: può essere che l’aver perso 10 cm in 3,5 metri sia colpa del prodotto che ho adottato?

Non credo proprio.

carletto

Apteryx

unread,
Jul 8, 2020, 4:45:45 AM7/8/20
to
Il 07/07/2020 18:18, glhobby ha scritto:
> Alla fine dell’applicazione dei primi 3,5 metri, il risvolto di cui sopra non c’era più, completamente ritratto a causa del calore che ha fatto accorciare tutto di circa 10 cm.

probabilmente più che la guaina è salita solo la cimosa, cioè la parte
teminale del rotolo

glhobby

unread,
Jul 8, 2020, 5:48:13 AM7/8/20
to
Il giorno martedì 7 luglio 2020 21:07:48 UTC+2, carletto ha scritto:
> Il 07/07/2020 18:18, glhobby ha scritto:
>
> > prima della sfiammatura, ho proceduto con lo srotolamento e l’allineamento della membrana, lasciando che il lato corto alla fine salisse verso sul muro per circa 10 cm.
>
> Non ho capito: ma il lembo non doveva scendere sul muro, cioe'
> ripiegarsi verso il basso?
> Perche' se il lembo e' a risalire allora forse 10 cm sono pochi, e
> bisogna fare molta piu' attenzione ad eseguire una saldatura perfetta.

Quello che ho detto nei post precedenti è valido: il lato a scendere è quello lungo da 7 metri x 10 cm di risvolto verso il basso, e lì non ci sono stati problemi.

Nel mio ultimo post intendevo dire la parte terminale di testa, cioè il lato corto da un metro per 10 cm, questi ultimi dovevano salire in alto sul muro e invece si sono completamente ritratti lasciandomi con il tratto di testa perfettamente orizzontale.

> > Ho poi provveduto ad arrotolare 3,5 metri di guaina da una parte e altrettanti dall’altra per poi usare la fiamma.
>
> Errore, il rotolo non lo devi smezzare in due, lo devi lasciare intero,
> in modo che sia piu' pesante, quando lo sbobini sulla parte da
> incollare. Devi solo fare *molta attenzione* a non perdere il corretto
> allineamento iniziale.

Hai ragione non ci avevo pensato ...

> > Alla fine dell’applicazione dei primi 3,5 metri, il risvolto di cui sopra non c’era più, completamente ritratto a causa del calore che ha fatto accorciare tutto di circa 10 cm.
>
> Insomma sei arrivato corto :-)

Esatto

> Mi pare strano sto fatto, forse inavvertitamente hai spostato il rotolo,
> o non hai calcolato bene la lunghezza in fase di srotolamento.

No, l'allineamento è stato perfetto e la guaina non è stata spostata, come risulta dal risvolto verticale verso il basso che è perfettamente simmetrico, si è solo ritratta la guaina nella parte terminale.

Il giorno mercoledì 8 luglio 2020 10:45:45 UTC+2, Apteryx ha scritto:
> probabilmente più che la guaina è salita solo la cimosa, cioè la parte
> teminale del rotolo

Proprio così

carletto

unread,
Jul 8, 2020, 9:42:33 AM7/8/20
to
Il 08/07/2020 11:48, glhobby ha scritto:

>> Insomma sei arrivato corto :-)

> Esatto

Vabbe', non e' la fine del mondo.
Vuol dire che sulla linea di raccordo soletta-muro vi applicherai una
pezza adeguata, che copra il pavimento per almeno 10 cm, e salga verso
il muro per almeno 20.
E ricordati di saldare benissimo il tratto sul muro, rifinendo con cura
anche il bordo con una cazzuolina, e controllando minuziosamente cm per cm.
Che l'acqua che scende lungo di esso e' una brutta bestia, e si infila
dove e quando meno te l'aspetti.

carletto

glhobby

unread,
Jul 9, 2020, 4:21:10 AM7/9/20
to
Il giorno mercoledì 8 luglio 2020 15:42:33 UTC+2, carletto ha scritto:
> Vabbe', non e' la fine del mondo.
> Vuol dire che sulla linea di raccordo soletta-muro vi applicherai una
> pezza adeguata, che copra il pavimento per almeno 10 cm, e salga verso
> il muro per almeno 20.

Prima di fare il risvolto che poi si è ritirato, pensavo di adottare la soluzione della pezza separata, si vede che era destino metterci una pezza…

> E ricordati di saldare benissimo il tratto sul muro, rifinendo con cura
> anche il bordo con una cazzuolina, e controllando minuziosamente cm per cm.
> Che l'acqua che scende lungo di esso e' una brutta bestia, e si infila
> dove e quando meno te l'aspetti.

… e visto che mi avanza anche della guaina liquida, mi sa che nei bordi ne do pure una spennellata.

0 new messages