Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Differenze tra gasolio

2,943 views
Skip to first unread message

Alberto Rubinelli

unread,
Oct 25, 2012, 3:30:45 PM10/25/12
to
C'e' differenza a livello chimico/fisico tra il gasolio per autotrazione e
quello per riscaldamento ?
Io penserei di no.
Comprandone una quantita' ovviamente piu' alta che un rifornimento d'auto,
che prezzi si possono avere ? Ad esempio, 1000 litri ?

Non ditemi che e' il modo piu' antieconomico di riscaldare, sto facendo
valutazioni per una soluzione temporanea.

--
=============================================================
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer" Onlus
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 1856032 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ne...@museodelcomputer.org
Web : www.museodelcomputer.org
-------------------------------------------------------------
Aiutaci, dona il tuo 5x1000 alla nostra fondazione.
Codice fiscale 94064520037
=============================================================

El_Ciula

unread,
Oct 25, 2012, 3:52:55 PM10/25/12
to
Alberto Rubinelli ha scritto:

> C'e' differenza a livello chimico/fisico tra il gasolio per
> autotrazione e quello per riscaldamento ?
> Io penserei di no.
> Comprandone una quantita' ovviamente piu' alta che un rifornimento
> d'auto, che prezzi si possono avere ? Ad esempio, 1000 litri ?
>
> Non ditemi che e' il modo piu' antieconomico di riscaldare, sto
> facendo valutazioni per una soluzione temporanea.

Quello da riscaldamento è meno raffinato e non ha un pacchetto così completo
di additivi come quello da auotrazione.

Il prezzo è uguale, 1000 litri non sono nulla sia per uno che per l'altro.


Boiler

unread,
Oct 25, 2012, 3:58:27 PM10/25/12
to
Alberto Rubinelli ha scritto:

> C'e' differenza a livello chimico/fisico tra il gasolio per autotrazione e
> quello per riscaldamento ?

S�, principalmente il contenuto di zolfo e la presenza di prodotti
marcanti per evitare che il gasolio per riscaldamento venga usato per
autotrazione.

Altre differenze da tenere presente sono che il gasolio per autotrazione
ha un numero di cetano minimo garantito, quello per riscaldamento no.
Stesso vale per le frazioni pi� pesanti.

Usare gasolio per autotrazione come fonte di calore non � un problema.
Usare gasolio da riscaldamento in un motore moderno pu� danneggiare il
motore ed � illegale in molti paesi d'Europa. La situazione specifica in
Italia non mi � nota.

Boiler


--


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


mario

unread,
Oct 25, 2012, 4:15:54 PM10/25/12
to
Il 25/10/2012 21.30, Alberto Rubinelli ha scritto:

> Io penserei di no.


bhe .. ma li hai mai visti... un kilo di uno e un kilo dell'altro ?


oppure parli per sentito dire .. uno due tre quatto e cinque sei
e pensi a clisce come quelli che precedono

Alberto Rubinelli

unread,
Oct 25, 2012, 4:21:12 PM10/25/12
to
In data 25 ottobre 2012 alle ore 21:58:27, Boiler
<inv...@chickenkiller.com> ha scritto:

> Sì, principalmente il contenuto di zolfo e la presenza di prodotti
> marcanti per evitare che il gasolio per riscaldamento venga usato per
> autotrazione.

bene

> Usare gasolio per autotrazione come fonte di calore non è un problema.
> Usare gasolio da riscaldamento in un motore moderno può danneggiare il
> motore ed è illegale in molti paesi d'Europa. La situazione specifica in
> Italia non mi è nota.

Certo, questo mi e' noto.
Al massimo faro' una prova con quello per autotrazione, giusto per vedere
se funziona ancora il bruciatore.

Alberto Rubinelli

unread,
Oct 25, 2012, 4:22:33 PM10/25/12
to
In data 25 ottobre 2012 alle ore 21:52:55, El_Ciula
<notesi...@notexist.it> ha scritto:

> Quello da riscaldamento è meno raffinato e non ha un pacchetto così
> completo
> di additivi come quello da auotrazione.

ok, chiarito

> Il prezzo è uguale, 1000 litri non sono nulla sia per uno che per
> l'altro.

5000 litri iniziano a considerarlo o idem con patate ?
potrei arrivare a 10000, ma sarebbe un esborso fuori budget :(

mario

unread,
Oct 25, 2012, 5:21:47 PM10/25/12
to
Il 25/10/2012 22.21, Alberto Rubinelli ha scritto:
usto per
> vedere se funziona ancora il bruciatore.
>
>


ah... rubinelli... starai mica a pensare ad accendere
un bruciatore di una caldaia a olio..... spero ....


se è una 10-15 kw... con serbatoio in pvc pilitelene...
hai una certa aspettativa...

ma con serbatoi interrato... 100-200-300 kw... guarda
che per una prova... ci vogliono almeno 500 litri
prima che peschi.... e poi vedere.. a vedere cosa
cìè dentro.. nel fondo...

ocio che costa piu a bonificare una cisterna fuori
norma vuota.... che ... bho.. ti dico una dentiera...
e se non hai dentro 1000-2000 litri.. manco a regarlo
ti vengono a prenderlo gratis... l'olio... figurati
il tank.

Cugino.it

unread,
Oct 26, 2012, 2:41:37 AM10/26/12
to
Alberto Rubinelli ha scritto:

> C'e' differenza a livello chimico/fisico tra il gasolio per autotrazione e
> quello per riscaldamento ?
> Io penserei di no.
> Comprandone una quantita' ovviamente piu' alta che un rifornimento d'auto,
> che prezzi si possono avere ? Ad esempio, 1000 litri ?

> Non ditemi che e' il modo piu' antieconomico di riscaldare, sto facendo
> valutazioni per una soluzione temporanea.

Qu� trovi tutte le specifiche di ogni singolo prodotto e puoi vedere le
differenze

http://www.combustibile.it/

PMF

unread,
Oct 26, 2012, 2:58:48 AM10/26/12
to
Il 25/10/2012 21.58, Boiler ha scritto:
>
> motore ed � illegale in molti paesi d'Europa. La situazione specifica in
> Italia non mi � nota.
>
per farla breve, in Italia e' evasione fiscale, dato il differente
trattamento delle accise nei due casi

Paolo

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 26, 2012, 3:13:59 AM10/26/12
to

"Alberto Rubinelli" <ng.ne...@a2sistemi.org> ha scritto nel messaggio
news:op.wmq37v0xufheh2@pca104alberto...

>5000 litri iniziano a considerarlo o idem con patate ?
>potrei arrivare a 10000, ma sarebbe un esborso fuori budget :(

Qualche anno fa avevo pensato a "fare soldi" comprando 100.000 euro di Buoni
Benzina.
I conti senza l'oste erano "li compro col 10% di sconto, li rivendo ad
amici, parenti, conoscenti con sconto 5% e a ma rimane un 5% netto"
Contattato primaria Compagnia Petrolifera, l'oste rispose che potevano
arrivare a un massimo dell' 1%.
E fu cosě che non diventai ricco:-)

Per i tuoi 5000 litri hai poche speranze di ottenere sconti consistenti.

Ci sarebbe un 5% se ti rifornisci alla Tamoil pagando con carta Postepay.


--


Fabbrogiovanni


Cordy

unread,
Oct 26, 2012, 4:45:08 AM10/26/12
to
Il 25/10/2012 21:52, El_Ciula ha scritto:
> Alberto Rubinelli ha scritto:
>
>> C'e' differenza a livello chimico/fisico tra il gasolio per
>> autotrazione e quello per riscaldamento ?
>> Io penserei di no.
>> Comprandone una quantita' ovviamente piu' alta che un rifornimento
>> d'auto, che prezzi si possono avere ? Ad esempio, 1000 litri ?
>>
>> Non ditemi che e' il modo piu' antieconomico di riscaldare, sto
>> facendo valutazioni per una soluzione temporanea.
>
> Quello da riscaldamento ᅵ meno raffinato e non ha un pacchetto cosᅵ completo
> di additivi come quello da auotrazione.
>
> Il prezzo ᅵ uguale, 1000 litri non sono nulla sia per uno che per l'altro.
>
>

E' molto diverso il trattamento fiscale (accise) ai danni del gasolio
per autotrazione. Inoltre in quello per riscaldamento esiste un rischio
leggermente piᅵ alto di presenza d'impuritᅵ ed acqua, dato il metodo di
distribuzione e conservazione. Ricordo l'auto d'Alberto e mi sento di
sconsigliare la mescolanza nell'uso dei due tipi di carburante, sia in
un senso che nell'altro.

Alberto Rubinelli

unread,
Oct 26, 2012, 7:30:20 AM10/26/12
to
In data 26 ottobre 2012 alle ore 08:41:37, Cugino.it <uziel...@yahoo.it>
ha scritto:

> Quà trovi tutte le specifiche di ogni singolo prodotto e puoi vedere le
> differenze
>
> http://www.combustibile.it/

Sito molto interessante, grazie

Alberto Rubinelli

unread,
Oct 26, 2012, 7:31:12 AM10/26/12
to
In data 26 ottobre 2012 alle ore 08:58:48, PMF <paolo....@unipr.it> ha
scritto:

> per farla breve, in Italia e' evasione fiscale, dato il differente
> trattamento delle accise nei due casi

Quindi il gasolio per riscaldamento costerebbe meno ? (altrimenti non
avrebbe senso).
In tal caso, quanto meno ?

Alberto Rubinelli

unread,
Oct 26, 2012, 7:32:27 AM10/26/12
to
In data 26 ottobre 2012 alle ore 09:13:59, Fabbrogiovanni <fabbro> ha
scritto:

> Ci sarebbe un 5% se ti rifornisci alla Tamoil pagando con carta Postepay.

Pero' parli di gasolio auto, che se ho ben capito costa di piu'.

Alberto Rubinelli

unread,
Oct 26, 2012, 7:34:24 AM10/26/12
to
In data 26 ottobre 2012 alle ore 10:45:08, Cordy
<stefano...@tiscali.it> ha scritto:

> E' molto diverso il trattamento fiscale (accise) ai danni del gasolio
> per autotrazione. Inoltre in quello per riscaldamento esiste un rischio
> leggermente più alto di presenza d'impurità ed acqua, dato il metodo di
> distribuzione e conservazione.

ok, quindi acqua a parte ... costa meno ?

> Ricordo l'auto d'Alberto e mi sento di sconsigliare la mescolanza
> nell'uso dei due tipi di carburante, sia in un senso che nell'altro.

Tu ricordi la Mazda o questa (carnival) ? Perche' la mazda ha bevuto cose
che non posso dire :))

Comunque, non ho minimamente intezione di usarlo per l'auto, ma per il
riscaldamento (in modo MOLTO provvisorio, visti i costi).

Ciao.Alberto.

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 26, 2012, 7:40:01 AM10/26/12
to

"Alberto Rubinelli" <ng.ne...@a2sistemi.org> ha scritto nel messaggio
news:op.wmsacdrhufheh2@pca104alberto...

>> Ci sarebbe un 5% se ti rifornisci alla Tamoil pagando con carta Postepay.
>
> Pero' parli di gasolio auto, che se ho ben capito costa di piu'.

Si, ma io avevo capito che tu volevi provare a riscaldare comprando gasolio
da autotrazione.


--


Fabbrogiovanni


mario

unread,
Oct 26, 2012, 7:45:41 AM10/26/12
to
Il 26/10/2012 13.40, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Si, ma io avevo capito che tu volevi provare a riscaldare comprando gasolio
> da autotrazione.
>
>


fabbro... tu io-- e chissenefrega...

MA IERI SONO RIMASTO SCONVOLTO AL L7...c'era sottosegretario, istituzioni
agenzia entrate etc etc

han fatto vedere come si puo abbassare della metᅵ il prezzo benzina e
gasolio..

HAN DETTO.. NON FATELO... MA GUARDATE...
han preso in negozio , una scheda carburanti.. ci han fatto
10 euro... al distributore, han riempito con lo stesso timbro
la pagina e segnato 470 euro di spesa a mano....

fatti i conti..

iva..
irpef , reddito societa ᅵtv etv

meno del prezzo della metᅵ....

POSSIBILE ????????
e han detto i litri.. venduti.. con sto sistema.... pazzesco...

MA HO CAPITO BENE ????

io non mi immaginavo.. e cosi davanti ai numeri... fa bene
chi brucia olio... almeno ᅵ sopravvivere....

ciao

mario

El_Ciula

unread,
Oct 26, 2012, 8:26:22 AM10/26/12
to
Alberto Rubinelli ha scritto:

> In data 26 ottobre 2012 alle ore 10:45:08, Cordy
> <stefano...@tiscali.it> ha scritto:
>
>> E' molto diverso il trattamento fiscale (accise) ai danni del gasolio
>> per autotrazione. Inoltre in quello per riscaldamento esiste un
>> rischio leggermente pi� alto di presenza d'impurit� ed acqua, dato
>> il metodo di distribuzione e conservazione.
>
> ok, quindi acqua a parte ... costa meno ?
>
>> Ricordo l'auto d'Alberto e mi sento di sconsigliare la mescolanza
>> nell'uso dei due tipi di carburante, sia in un senso che nell'altro.
>
> Tu ricordi la Mazda o questa (carnival) ? Perche' la mazda ha bevuto
> cose che non posso dire :))
>
> Comunque, non ho minimamente intezione di usarlo per l'auto, ma per il
> riscaldamento (in modo MOLTO provvisorio, visti i costi).
>
> Ciao.Alberto.

Se lo usi per il riscaldamento e c'� dentro acqua (quantit� umane) non fa
nulla.


Alberto Rubinelli

unread,
Oct 26, 2012, 8:31:09 AM10/26/12
to
In data 26 ottobre 2012 alle ore 13:40:01, Fabbrogiovanni <fabbro> ha
scritto:

> Si, ma io avevo capito che tu volevi provare a riscaldare comprando
> gasolio
> da autotrazione.

Si, ma nel caso della prova sarebbero pochi litri, proprio solo per vedere
se funziona tutto.
Poi la cosa a cui stavo pensando e' , sempre se funziona, di usare il
gasolio per un po' di tempo, magari un mese due, per poter avere il tempo
di informarmi, valutare ed installare una caldaia onnivora.

Giorgio Bibbiani

unread,
Oct 26, 2012, 8:36:39 AM10/26/12
to
Alberto Rubinelli ha scritto:
> Comunque, non ho minimamente intezione di usarlo per l'auto, ma per il
> riscaldamento (in modo MOLTO provvisorio, visti i costi).

O mi sono perso qualcosa, oppure mi meraviglio che ancora
non ti sia stato chiesto: per quale motivo preferiresti utilizzare
per il riscaldamento il combustibile per autotrazione invece di
quello per riscaldamento?!

Ciao
--
Giorgio Bibbiani

mario

unread,
Oct 26, 2012, 8:42:37 AM10/26/12
to
Il 26/10/2012 14.36, Giorgio Bibbiani ha scritto:
iesto: per quale motivo preferiresti utilizzare
> per il riscaldamento il combustibile per autotrazione invece di
> quello per riscaldamento?!
>
> Ciao


SEONDO ME.. ᅵ piu fluido il gasolio auto e qualcosa uscirebbe dagli
ugelli dello spruzzatore del bruciatore.... senza rifarli ossia cambiare
caldaia che deve giᅵ cambiare...

ciao

mario

mario

unread,
Oct 26, 2012, 9:11:28 AM10/26/12
to
Il 26/10/2012 8.58, PMF ha scritto:

> per farla breve, in Italia e' evasione fiscale, dato il differente
> trattamento delle accise nei due casi
>
> Paolo
>


ciao paolo.. no � elusione fiscale.... se riempi
una scheda carburante , della macchina.. e poi lo riversi in caldaia
per riscaldamento, recuperi iva e ... reddito ... al che
sarebbe evasione... in un certo percento...che non avresti
da recuperare e dedurre per la caldaia.....


bha... secondo me.. ne...


berny

unread,
Oct 26, 2012, 9:31:10 AM10/26/12
to

"Alberto Rubinelli"
> Quindi il gasolio per riscaldamento costerebbe meno ? (altrimenti non
> avrebbe senso).
> In tal caso, quanto meno ?
>

io a fine settembre fa l'ho preso a 1,3.

ps. Questo ng � sempre pi� pieno di strafalcioni incredibili,
tanto che non so se vale pi� la pena di leggerlo,
utilit� sottozero.






mario

unread,
Oct 26, 2012, 9:36:31 AM10/26/12
to
Il 26/10/2012 15.31, berny ha scritto:

> ps. Questo ng ᅵ sempre piᅵ pieno di strafalcioni incredibili,
> tanto che non so se vale piᅵ la pena di leggerlo,
> utilitᅵ sottozero.
>
>
>
>
>
>

bhe inizia a fare un po di chiarezza... ALMENO SU 1.30 ;)

EURO A LITRO O KILO

Cordy

unread,
Oct 26, 2012, 9:48:46 AM10/26/12
to
Il 26/10/2012 13:34, Alberto Rubinelli ha scritto:
> In data 26 ottobre 2012 alle ore 10:45:08, Cordy
> <stefano...@tiscali.it> ha scritto:
>
>> E' molto diverso il trattamento fiscale (accise) ai danni del gasolio
>> per autotrazione. Inoltre in quello per riscaldamento esiste un
>> rischio leggermente piᅵ alto di presenza d'impuritᅵ ed acqua, dato il
>> metodo di distribuzione e conservazione.
>
> ok, quindi acqua a parte ... costa meno ?

SI!

>
>> Ricordo l'auto d'Alberto e mi sento di sconsigliare la mescolanza
>> nell'uso dei due tipi di carburante, sia in un senso che nell'altro.
>
> Tu ricordi la Mazda o questa (carnival) ? Perche' la mazda ha bevuto
> cose che non posso dire :))
>

Sei venuto a mangiare da me con la nuova... smemorato di Collegno!


> Comunque, non ho minimamente intezione di usarlo per l'auto, ma per il
> riscaldamento (in modo MOLTO provvisorio, visti i costi).

Si, non riesco a leggere tutti i messaggi, in questo periodo. Ho visto
dopo. Non penso ci saranno problemi: ti darᅵ solo una pulita
all'iniettore del bruciatore! Perᅵ non ᅵ economicamente sensato. Vai in
una rivendita e compera una tanica di kerosene da 20 L... se proprio
devi solo fare una prova, bastano. Avvii l'impianto col tubo
direttamente nella tanica. Nel giro di pochi minuti avrai le tue
risposte. E la tanica vuota... se ᅵ una caldaia come penso io
(capannone, riscaldamento ad aria?).

Cordy

unread,
Oct 26, 2012, 9:55:14 AM10/26/12
to
Il 26/10/2012 15:48, Cordy ha scritto:
> Il 26/10/2012 13:34, Alberto Rubinelli ha scritto:
>> ok, quindi acqua a parte ... costa meno ?
>
> SI!

Ti dᅵ un'info in piᅵ. Io non ho piᅵ un diesel ed ho perso di vista il
costo al litro del gasolio autotrazione, ma basta che tu guardi i timbri
sulle schede carburante della carnival e li confronti con:

http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/prezzimedi.asp?prodcod=3&anno=2012

A me pare che il gasolio per riscaldamento costi nettamente meno. Perᅵ
sto andando "a sentimento".

Boiler

unread,
Oct 26, 2012, 10:11:35 AM10/26/12
to
Alberto Rubinelli ha scritto:

> Si, ma nel caso della prova sarebbero pochi litri, proprio solo per vedere
> se funziona tutto.
> Poi la cosa a cui stavo pensando e' , sempre se funziona, di usare il
> gasolio per un po' di tempo, magari un mese due, per poter avere il tempo
> di informarmi, valutare ed installare una caldaia onnivora.

Valuta i pannelli solari, quelli che scaldano l'acqua, da integrare con
l'attuale impianto. Il mio vicino di casa l'ha fatto e ora usa mediamente
300 litri di gasolio all'anno per riscaldare e produrre acqua calda. Si
tratta di una casa piuttosto grande abitata da 5 persone.

Con il tetto a shed sarebbe anche facile montarli ;-)


Boiler

Alberto Rubinelli

unread,
Oct 26, 2012, 11:00:09 AM10/26/12
to
In data 26 ottobre 2012 alle ore 15:31:10, berny <.> ha scritto:

> io a fine settembre fa l'ho preso a 1,3.

non sai come mi mette di buon umore questo dato !!
se l'impianto funziona, un paio di mesi me li farei con il gasolio, per
poter avere il tempo di informarmi e scegliere la caldaia onnivora

> ps. Questo ng è sempre più pieno di strafalcioni incredibili,
> tanto che non so se vale più la pena di leggerlo,
> utilità sottozero.

piu' che di strafalcioni, e' pieno di rumore, a volte nemmeno da far ridere

Alberto Rubinelli

unread,
Oct 26, 2012, 11:01:51 AM10/26/12
to
In data 26 ottobre 2012 alle ore 16:11:35, Boiler
<inv...@chickenkiller.com> ha scritto:

> Valuta i pannelli solari, quelli che scaldano l'acqua, da integrare con
> l'attuale impianto. Il mio vicino di casa l'ha fatto e ora usa mediamente
> 300 litri di gasolio all'anno per riscaldare e produrre acqua calda. Si
> tratta di una casa piuttosto grande abitata da 5 persone.

premesso che e' una valutazione che ho fatto, in questo momento non c'e'
il tempo fisico : la temperatura oggi sta crollando ...

> Con il tetto a shed sarebbe anche facile montarli ;-)

purtroppo gli shed sono lontani dalla centrale termica e saranno gia'
occupati dal fotovoltaico.
pero' ho un tetto quasi piano

Alberto Rubinelli

unread,
Oct 26, 2012, 11:03:38 AM10/26/12
to
In data 26 ottobre 2012 alle ore 14:26:22, El_Ciula
<notesi...@notexist.it> ha scritto:

> Se lo usi per il riscaldamento e c'è dentro acqua (quantità umane) non fa
> nulla.

Anzi, funziona come bruciatore ad emulsione :) Ne ho visto uno, anni fa,
ai tempi che girava ancora la nafta ... non so quanto rendesse di piu', ma
aveva una fiamma della madonna, usando l'emulsione !

Alberto Rubinelli

unread,
Oct 26, 2012, 11:05:31 AM10/26/12
to
In data 26 ottobre 2012 alle ore 14:36:39, Giorgio Bibbiani
<giorgio_bi...@virgilio.it.invalid> ha scritto:

> O mi sono perso qualcosa, oppure mi meraviglio che ancora
> non ti sia stato chiesto: per quale motivo preferiresti utilizzare
> per il riscaldamento il combustibile per autotrazione invece di
> quello per riscaldamento?!

Probabilmente ho spiegato male io la cosa, diciamo che e' un problema in
movimento.

Devo vedere se un bruciatore a gasolio funziona o meno, e per provarlo mi
servirebbe non molto gasolio.
Perche' se e' irreparabile, e' inutile che faccia riempire la cisterna,
tanto sarebbe comunque una soluzione temporanea , il gasolio

Alberto Rubinelli

unread,
Oct 26, 2012, 11:09:19 AM10/26/12
to
In data 26 ottobre 2012 alle ore 15:48:46, Cordy
<stefano...@tiscali.it> ha scritto:

> Sei venuto a mangiare da me con la nuova... smemorato di Collegno!

Cavoli, vuoi dire che e' cosi' poco tempo fa ? Avrei giurato che avevo
ancora la Mazda

> Si, non riesco a leggere tutti i messaggi, in questo periodo. Ho visto
> dopo. Non penso ci saranno problemi: ti darà solo una pulita
> all'iniettore del bruciatore!

l'iniettore lo pulisco io :) e' la prima cosa che ho imparato da bambino.
avevo 5 o 6 anni ed andavo con mio padre a far manutenzione ai bruciatori
del complesso scolastico, due bestie enormi a nafta, ma quella nafta che
sembrava palta ...

> Però non è economicamente sensato.

immagino, infatti e' solo per prova

> Vai in una rivendita e compera una tanica di kerosene da 20 L... se
> proprio devi solo fare una prova, bastano. Avvii l'impianto col tubo
> direttamente nella tanica.

ma il kerosene mi risulta essere un'altra cosa, rispetto al gasolio ....

> Nel giro di pochi minuti avrai le tue risposte. E la tanica vuota... se
> è una caldaia come penso io (capannone, riscaldamento ad aria?).

si, e' una caldaia da 400kW ... infatti non so se basta la tanica, per le
prove ...

Alberto Rubinelli

unread,
Oct 26, 2012, 11:11:16 AM10/26/12
to
In data 26 ottobre 2012 alle ore 15:55:14, Cordy
<stefano...@tiscali.it> ha scritto:

> A me pare che il gasolio per riscaldamento costi nettamente meno. Però
> sto andando "a sentimento".

Si, si, molto meno ... beh, e' sempre carissimo.

Ah, comunque la carnival non ha la scheda carburante ... ho le carte di
quasi tutte le compagnie ... purtroppo ne brucio di gasolio

Cardano

unread,
Oct 26, 2012, 2:50:12 PM10/26/12
to
Alberto Rubinelli ha spiegato il 26/10/2012 :
> In data 26 ottobre 2012 alle ore 14:36:39, Giorgio Bibbiani
> <giorgio_bi...@virgilio.it.invalid> ha scritto:
>
>> O mi sono perso qualcosa, oppure mi meraviglio che ancora
>> non ti sia stato chiesto: per quale motivo preferiresti utilizzare
>> per il riscaldamento il combustibile per autotrazione invece di
>> quello per riscaldamento?!
>
> Probabilmente ho spiegato male io la cosa, diciamo che e' un problema in
> movimento.
>
> Devo vedere se un bruciatore a gasolio funziona o meno, e per provarlo mi
> servirebbe non molto gasolio.
> Perche' se e' irreparabile, e' inutile che faccia riempire la cisterna, tanto
> sarebbe comunque una soluzione temporanea , il gasolio

Usa quello per autotrazione.
La sola differenza son le tasse e il colorante.
Quello per riscaldamento costa di piu'
proprio per evitare che venga usato dagli automobilisti.
Esiste anche un gasolio agricolo, che costa meno di tutti,
sempre per via delle tasse, ed e' assolutamente identico.


El_Ciula

unread,
Oct 26, 2012, 3:10:38 PM10/26/12
to
Alberto Rubinelli ha scritto:

>
> Anzi, funziona come bruciatore ad emulsione :) Ne ho visto uno, anni
> fa, ai tempi che girava ancora la nafta ... non so quanto rendesse di
> piu', ma aveva una fiamma della madonna, usando l'emulsione !

Non vorrei dire una cazzata, ma uno che stava progettando un sistema simile
migliorato se non ricordo male o ha fatto una brutta fine o lo hanno
"disincentivato"...


berny

unread,
Oct 27, 2012, 9:27:20 AM10/27/12
to

"mario"
>
> bhe inizia a fare un po di chiarezza... ALMENO SU 1.30 ;)
>
> EURO A LITRO O KILO
>
Io le fatture gasolio le ho sempre (almeno da 20 anni, prima queste cose le
faceva il vecio :-) ) viste con unità di misura volume.
Se mi dici in quale parte dell'impero fatturano o hanno fatturato gasolio a
peso te ne sono grato.




mario

unread,
Oct 27, 2012, 10:12:07 AM10/27/12
to
Il 27/10/2012 15.27, berny ha scritto:
> "mario"
>>
>> bhe inizia a fare un po di chiarezza... ALMENO SU 1.30 ;)
>>
>> EURO A LITRO O KILO
>>
> Io le fatture gasolio le ho sempre (almeno da 20 anni, prima queste cose le
> faceva il vecio :-) ) viste con unità di misura volume.

e IO IN KILI FINO a 2000 1.19
da 2001 a 5000 1.18
da 5001 a 10.000 1.17
da 10001 a 20000 1.16
e superiori a 20.000 kg 1.05

informati dalla tua parte dell'impero se
ti conviene il litro a 1.30 settembre o il kg corrente


l'ACCISA è naturalmente compresa + euro kilo 0.18984 tutto
per la qualità zolfo 0.3 max percento

per zolfo max 1 percento

0.976 meno di 2000
0.970 da 2001 a 5000
0.963 da 5001 a 10000
0.957 da 10001 a 20000
0.951 > 20000

accisa euro kilo 0.16684 già compresa




mario

unread,
Oct 27, 2012, 10:15:37 AM10/27/12
to
Il 27/10/2012 15.27, berny ha scritto:
> "mario"
>>
>> bhe inizia a fare un po di chiarezza... ALMENO SU 1.30 ;)
>>
>> EURO A LITRO O KILO
>>
> Io le fatture gasolio le ho sempre (almeno da 20 anni, prima queste cose le
> faceva il vecio :-) ) viste con unitᅵ di misura volume.
> Se mi dici in quale parte dell'impero fatturano o hanno fatturato gasolio a
> peso te ne sono grato.
>
>
>
>

il 30/09 in euro al kilo zolfo 0.3

1.198
1.192
1.183
1.175
1.067 accisa 0.18984

in euro kilo zolfo 1.0
0.977
0.972
0.966
0.957
0.951 accisa 0.16684

Nox

unread,
Oct 26, 2012, 9:32:51 PM10/26/12
to
>"Fabbrogiovanni" ha scritto nel messaggio
>news:k6dd7o$5v7$1...@tdi.cu.mi.it...
>Qualche anno fa avevo pensato a "fare soldi" comprando 100.000 euro di
>Buoni Benzina.

Se avessi comprato 100000 euro d'oro a 31000euro al kg adesso potresti
rivenderlo a 42000/kg :)

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 27, 2012, 11:14:36 AM10/27/12
to

"Nox" <a...@def.ghi...ecc...ecc...ecc...> ha scritto nel messaggio
news:6ESis.1305$5b....@tornado.fastwebnet.it...

>>Qualche anno fa avevo pensato a "fare soldi" comprando 100.000 euro di
>>Buoni Benzina.
>
> Se avessi comprato 100000 euro d'oro a 31000euro al kg adesso potresti
> rivenderlo a 42000/kg :)


Con l'oro avrei avuto un guadagno di circa 27.000 euro, ma a distanza di
anni e SOLO una volta.
Con i buoni benzina, compro oggi, in una settimana li rivendo (guadagnando
5000 euro).
Ne ricompro altri, li rivendo, altri 5.000 di guadagno.
Ecc. ecc. ecc, 5.000 moltiplicato per tutte le volte.

Come affarista non sei molto ferrato:-)


--


Fabbrogiovanni


adriano

unread,
Oct 27, 2012, 11:37:10 AM10/27/12
to
Alberto Rubinelli ha spiegato il 25/10/2012 :
> C'e' differenza a livello chimico/fisico tra il gasolio per autotrazione e
> quello per riscaldamento ?
> Io penserei di no.

anche io penso di no. Pero': il gasolio per autotrazione, quello per
uso agricolo, quello per uso nautico e quello per riscaldamento, hanno
coloranti diversi per renderli riconoscibili, in quanto sottoposti a
tassazione e accise diverse.
In pratica, usare un gasolio diverso da quello per l'uso specifico, se
tecnicamente non comporta alcun problema, dal punto di vista fiscale se
ti beccano sono grane.

Adriano


cugino.it

unread,
Oct 27, 2012, 3:12:42 PM10/27/12
to
Il giorno venerdì 26 ottobre 2012 09:14:00 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:
> "Alberto Rubinelli" <ng.ne...@a2sistemi.org> ha scritto nel messaggio
>
> news:op.wmq37v0xufheh2@pca104alberto...
>
>
>
> >5000 litri iniziano a considerarlo o idem con patate ?
>
> >potrei arrivare a 10000, ma sarebbe un esborso fuori budget :(
>
>
>
> Qualche anno fa avevo pensato a "fare soldi" comprando 100.000 euro di Buoni
>
> Benzina.
>
> I conti senza l'oste erano "li compro col 10% di sconto, li rivendo ad
>
> amici, parenti, conoscenti con sconto 5% e a ma rimane un 5% netto"
>
> Contattato primaria Compagnia Petrolifera, l'oste rispose che potevano
>
> arrivare a un massimo dell' 1%.
>
> E fu cos� che non diventai ricco:-)
>
>
>
> Per i tuoi 5000 litri hai poche speranze di ottenere sconti consistenti.
>
>
>
> Ci sarebbe un 5% se ti rifornisci alla Tamoil pagando con carta Postepay.
>
>
>
>
>
> --
>
>
>
>
>
> Fabbrogiovanni

di sigarette di contrabbando è pieno, strano che non ci siano anche i carburanti

Alberto Rubinelli

unread,
Oct 27, 2012, 4:11:13 PM10/27/12
to
In data 27 ottobre 2012 alle ore 17:37:10, adriano <invalid@invalid> ha
scritto:

> In pratica, usare un gasolio diverso da quello per l'uso specifico, se
> tecnicamente non comporta alcun problema, dal punto di vista fiscale se
> ti beccano sono grane.

Pero' dovrebbe essere che son grane solo se usi uno meno costoso dove
invece va uno piu' costoso.
Es, se io , nel mio caso, per provare la caldaia uso quello per auto,
semplicemente sono pirla perche' lo pago di piu', non penso di rischiare
sanzioni.
Che poi si fa tanto per ragionare, perche' non ci sara' mai nessuno che
viene li' a vedere e farmi l'analisi mentre sto provando la caldaia, che
tra l'alro come dice Stefano, se appena si accende la tanica me la svuota
in un minuto :)

Alberto Rubinelli

unread,
Oct 27, 2012, 4:13:26 PM10/27/12
to
In data 27 ottobre 2012 alle ore 21:12:42, cugino.it <uziel...@yahoo.it>
ha scritto:

> di sigarette di contrabbando è pieno, strano che non ci siano anche i
> carburanti

Non ne ho mai sentito parlare, forse perche' e' un bene piu' scomodo da
maneggiare in modo diciamo "illegale".

PS il quoting !!!

Alberto Rubinelli

unread,
Oct 27, 2012, 4:16:58 PM10/27/12
to
In data 26 ottobre 2012 alle ore 20:50:12, Cardano <Car_...@gmail.com> ha
scritto:

> Usa quello per autotrazione.
> La sola differenza son le tasse e il colorante.

Alcuni pero', se hai letto, dicono anche che e' differente per il
contenuto di zolfo ed un paio di altre cosette. Nel mio caso pero' cio'
non comporta problema, in quanto userei il prodotto migliore al posto del
peggiore.

> Quello per riscaldamento costa di piu'
> proprio per evitare che venga usato dagli automobilisti.

Ma hanno riportato tutti l'opposto, cioe' circa 1,3-1,4 euro/litro per
quello da riscaldamento, contro 1,7 di quello per autotrazione.

> Esiste anche un gasolio agricolo, che costa meno di tutti,
> sempre per via delle tasse, ed e' assolutamente identico.

Si, questo lo sapevo, ma immagino che per acquistarlo serva dimostrare di
essere un agricolo :)

adriano

unread,
Oct 28, 2012, 1:36:26 AM10/28/12
to
Alberto Rubinelli ha spiegato il 27/10/2012 :

> Pero' dovrebbe essere che son grane solo se usi uno meno costoso dove invece
> va uno piu' costoso.

in teoria si. Ma sai che in Italia tutto e' possibile :-(

Adriano


Alberto Rubinelli

unread,
Oct 28, 2012, 3:09:55 PM10/28/12
to
In data 28 ottobre 2012 alle ore 06:36:26, adriano <invalid@invalid> ha
scritto:

>> Pero' dovrebbe essere che son grane solo se usi uno meno costoso dove
>> invece va uno piu' costoso.
>
> in teoria si. Ma sai che in Italia tutto e' possibile :-(

Ti ghe' rason anca ti :)
0 new messages