Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

impedire che il silicone asciughi

3,017 views
Skip to first unread message

massimo riserbo

unread,
Jul 31, 2009, 11:30:48 AM7/31/09
to
buongiorno a tutti.

Malgrado abbia provato a tappare il beccuccio con viti e nastro isolante,
il silicone continuava a indurirmi dentro la cartuccia.

Grrr! Ma perch�?!

Allora ho fatto un esperimento: ho messo qualche giro di teflon sulla
filettatura della cartuccia, l� dove si avvita il beccuccio, e onestamente
mi sembra che ora si preservi meglio.

buoni lavori estivi.
Massimo

Jk

unread,
Jul 31, 2009, 11:47:57 AM7/31/09
to
massimo riserbo ha scritto:

> buongiorno a tutti.
>
> Malgrado abbia provato a tappare il beccuccio con viti e nastro isolante,
> il silicone continuava a indurirmi dentro la cartuccia.
>
> Grrr! Ma perchᅵ?!

>
> Allora ho fatto un esperimento: ho messo qualche giro di teflon sulla
> filettatura della cartuccia, lᅵ dove si avvita il beccuccio, e onestamente
> mi sembra che ora si preservi meglio.
>

fare come fanno tutti?
ne fai uscire 1cm dal beccuccio e poi stop (premi ilpulsante di rilascio
del pistone che spinge altrimenti ne continua ad uscire lentamente)
quando ᅵ secco tiri quel cm e ti esce tutto il pezzo indurito (2cm in tutto)
mai provato?
ciao!

Ulx

unread,
Jul 31, 2009, 12:18:02 PM7/31/09
to
> ne fai uscire 1cm dal beccuccio e poi stop (premi ilpulsante di rilascio
> del pistone che spinge altrimenti ne continua ad uscire lentamente)

Aggiungo: con il ditino modelli quei 2 cm che hai fatto uscire, dandogli
una forma "a pallina" per meglio chiudere il beccuccio...

massimo riserbo

unread,
Jul 31, 2009, 1:06:11 PM7/31/09
to
Hello, Ulx!
You wrote on Fri, 31 Jul 2009 18:18:02 +0200:

??>> ne fai uscire 1cm dal beccuccio e poi stop (premi ilpulsante di
??>> rilascio del pistone che spinge altrimenti ne continua ad uscire
??>> lentamente)

scusate, ma leggere fino in fondo?
va bene che fa caldo ma mi sembrava di aver proposto una soluzione, non di
aver fatto una richiesta.
Ripeto: secondo me le filettature di cartuccia e becco non sono a tenuta
d'aria, inoltre sono di materiali diversi. Per cui da l� trafila l'aria che
mi secca la cartuccia, non essendo io uno di quelli che per professione usa
il silicone tutti i giorni.

Saluti
Massimo


Andrea M.

unread,
Jul 31, 2009, 1:39:25 PM7/31/09
to
> Malgrado abbia provato a tappare il beccuccio con viti e nastro
> isolante, il silicone continuava a indurirmi dentro la cartuccia.
>
> Grrr! Ma perch�?!
>
> Allora ho fatto un esperimento: ho messo qualche giro di teflon sulla
> filettatura della cartuccia, l� dove si avvita il beccuccio, e
> onestamente mi sembra che ora si preservi meglio.

Io metto quei tappi rossi che vendono a parte.

Come dici tu e' una buona idea per conservare il silicone per diversi mesi
o forse anni.
Ciao
Andrea


Walter

unread,
Jul 31, 2009, 2:09:29 PM7/31/09
to

"massimo riserbo" <cli...@server.it> ha scritto nel messaggio
news:7wFcm.45531$9f6....@twister1.libero.it...

Hai ragione, tu hai proposto una soluzione,
altri ne han proposta un'altra.
Io ne ho un'altra ancora:
butto il beccuccio e tappo direttamente
il tubo interponendo un foglio di nastro
adesivo.
Son tutte valide.


Rufus

unread,
Jul 31, 2009, 2:25:41 PM7/31/09
to

"Andrea M." <nos...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:h4va8e$r0m$1...@news.albasani.net...

>> Malgrado abbia provato a tappare il beccuccio con viti e nastro
>> isolante, il silicone continuava a indurirmi dentro la cartuccia.
>>
>> Grrr! Ma perch�?!
>>
>> Allora ho fatto un esperimento: ho messo qualche giro di teflon sulla
>> filettatura della cartuccia, l� dove si avvita il beccuccio, e
>> onestamente mi sembra che ora si preservi meglio.


>
> Io metto quei tappi rossi che vendono a parte.

poi lo metti a testa in gi� in un barattolo con acqua
li non respira.

Bernardo Rossi

unread,
Aug 1, 2009, 1:25:52 AM8/1/09
to
On Fri, 31 Jul 2009 19:39:25 +0200, "Andrea M."
<nos...@despammed.com> wrote:

>Io metto quei tappi rossi che vendono a parte.

Tempo fa si parlava anche di tappi per il dentifricio.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

felix...

unread,
Aug 1, 2009, 2:21:52 AM8/1/09
to
massimo riserbo ha scritto:

> buongiorno a tutti.

> Malgrado abbia provato a tappare il beccuccio con viti e nastro isolante,
> il silicone continuava a indurirmi dentro la cartuccia.

Immergere la cartuccia, capovolta,in una bottiglia di plastica tagliata
e con acqua fino a coprire il beccuccio compreso l'attacco!
ciaofelix:-)

--
Video meliora proboque, deteriora sequor.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Lab

unread,
Aug 1, 2009, 9:17:18 AM8/1/09
to
>> felix....

>> Immergere la cartuccia, capovolta,in una bottiglia di plastica
tagliata e con acqua fino a coprire il beccuccio compreso l'attacco!
ciaofelix:-)

Oooh... Finalmente!!! Avevo gi� provato a mettere il tubo con il
beccuccio all'ingi� nell'acqua, ma con scarsi risultati. Avevo dato la colpa
addirittura all'aria disciolta nell'acqua... :-)
Ho provato anche la "pallina" ed il silicone intorno alla filettatura
del beccuccio, poi ho provato la vite per avvitatore della misura giusta
avvitata sulla punta, ma il silicone nel beccuccio dopo qualche mese :-) si
� seccato comunque. Prover� a mettere anche la filettatura nell'acqua.

Grazie!!!


barbaraba...@gmail.com

unread,
Sep 27, 2015, 3:50:23 PM9/27/15
to
Ho provato tutti i metodi sopra detti e anche a mettere cartuccia dentro sacchetto sottovuoto: dopo mesi sempre indurito. Bisogna tenere presente che l'aria passa anche da dietro una volta iniziato il tubo quindi...
Proverò ad immergere tutto in acqua in contenitore "ermetico" per alimenti.
Come reagisce il silicone con acqua?

doc

unread,
Sep 28, 2015, 7:36:30 AM9/28/15
to
Il giorno domenica 27 settembre 2015 21:50:23 UTC+2, barbaraba...@gmail.com ha scritto:

> Come reagisce il silicone con acqua?

Dipende dal "silicone"

Comunque usare un po' di un tubo per poi conservarlo per tanto tempo è un azzardo. Piuttosto compra tubi più piccoli, no?

Oppure valuta se è più conveniente spendere 1,50 euro in silicone (il tubo meno costoso che ho visto), usarne un po' e poi buttare via tutto oppure spendere 4 euro in un tubetto piccolino per non farne rimanere.

Io per ora mi limito a mettere una vite abbastanza lunga sul beccuccio e chiudere con nastro carta la vita + beccuccio ed il fondo. Ma considera che in un modo o nell'altro poi lo uso tutto... (appunto per non avere rimasugli fra i piedi)

Ma dipende dal silicone...

CalceSeba

unread,
Sep 28, 2015, 5:49:16 PM9/28/15
to
barbaraba...@gmail.com il 27/09/2015 mi ha raccontato che:
Anche una cartuccia vergine sigillata si secca, se si aspetta troppo
:-)

Silicone acetico e neutro polimerizzano grazie a umidità, quindi puoi
solo far un nuovo tentativo con il sottovuoto mettendo nel tubo delle
bustine di gel di silice.
Sigillanti di altro tipo sfruttano sempre umidità o evaporazione del
solvente.

Le cartucce non devono subire gelo o calore eccessivo o essere esposte
al sole diretto.

Chi non lo usa spesso, per avere una "sicurezza totale" quantificabile
in mesi, può solo segnarsi in agenda di passare ogni 20-30 giorni tutte
le cartucce estrudendo un po' del contenuto, così all'attacco del
beccuccio (il punto di non ritorno) ci sarà sempre materiale fresco.
Poi però magari non esce e ogni volta cambia beccuccio, arrivando alla
fine a spendere più di beccucci che di silicone ;-)

Saluti, Seba

gikk...@gmail.com

unread,
Oct 16, 2015, 5:57:40 PM10/16/15
to
mi viene cosi....hai provato a sigillare il buco di uscita dell'augello con della cera? Magari anche sulla parte mobile quella di dietro. per non fare entrare aria da li.

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 16, 2015, 6:05:12 PM10/16/15
to
>> Malgrado abbia provato a tappare il beccuccio con viti e nastro isolante,
>> il silicone continuava a indurirmi dentro la cartuccia.

> mi viene cosi....hai provato a sigillare il buco di uscita dell'augello con
> della cera? Magari anche sulla parte mobile quella di dietro. per non fare
> entrare aria da li.

Passata è la tempesta:
Odo augelli far festa, e la gallina,
Tornata in su la via,
Che ripete il suo verso. Ecco il sereno
Rompe là da ponente, alla montagna;

Buonanotteeeeeeeeeee.

--
Fabbrogiovanni

gio_46

unread,
Oct 16, 2015, 7:30:36 PM10/16/15
to
Prima di arrivare a seccare dentro la cartuccia, secca il silicone dentro il beccuccio; dopo di che è questo che fa da tappo e "preserva" il contenuto dentro la cartuccia. Quando serve nuovamente, basta levare il beccuccio, tirare via dal sotto la parte secca (che viene tutta un pezzo) e sotto abbiamo il silicone sempre buono. Se poi ha iniziato a indurire anche in cima alla cartuccia, basta farci un foro con un cacciavite fino a trovare la parte liquida e si riparte.
Con questo sistema si può arrivare a conservarlo fino ad un anno o poco più. Se invece (come scommessa) si vuole prolungare al massimo la conservazione, occorre che il silicone secchi solo nel beccuccio... e per far questo, ogni due mesi va tolta la parte secca e riempita con silicone fresco, e così via.


Giovanni

Giacobino da Tradate

unread,
Oct 17, 2015, 2:53:13 AM10/17/15
to
Il 16/10/2015 23.57, gikk...@gmail.com ha scritto:

> hai provato a sigillare il buco di uscita dell'augello

l'augello e' quello che si mette nella pucchiacchia? Allora DEVE indurirsi.

> sulla parte ... di dietro. per non fare entrare aria da li.

Ecco io sul didietro non ho pratica, passo.



--
Per un giacobinismo in salsa padana

Sinuhe

unread,
Oct 17, 2015, 11:56:55 AM10/17/15
to

"gio_46" <borgo...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ce18ea5a-62c4-49c0...@googlegroups.com...
----------------------------

sarà... ma a me dopo essersi seccato il beccuccio, se lo lascio ancora lì si
secca anche tutto il resto... Con una cartuccia che ho segato sperando ce ne
fossero i due cm che mi servivano, ci ho ricavato un simpatico cilindro di
silicone che ho usato per fare dei fermaporte.
Adesso se riesco a valutare la quantità che mi servirà, compro quello in
tubetto. In proporzione costa di più, è vero, ma se di uno da 4,50 ne uso la
metà, è come costasse 9... e quindi un tubetto da 3 diventa economico.

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 17, 2015, 12:13:49 PM10/17/15
to
> sarà... ma a me dopo essersi seccato il beccuccio, se lo lascio ancora lì si
> secca anche tutto il resto... Con una cartuccia che ho segato sperando ce ne
> fossero i due cm che mi servivano, ci ho ricavato un simpatico cilindro di
> silicone che ho usato per fare dei fermaporte.
> Adesso se riesco a valutare la quantità che mi servirà, compro quello in
> tubetto. In proporzione costa di più, è vero, ma se di uno da 4,50 ne uso la
> metà, è come costasse 9... e quindi un tubetto da 3 diventa economico.

C' qualcosa che non mi torna nel tuo conto.
Poso provare con un esempio?

Tu dovevi sigillare una fessura, hai comprato il tubetto, ti è bastato,
hai speso 3 euro.

Io dovevo sigillare una fessura identica alla tua, ho comprato la
cartuccia, ho speso 4,50 euro, metà l'ho usata e metà l'ho buttata.

Non tr5ovo giusto che tu mi faccia pagare altri 4,50 per lo
smaltimento:-)

--
Fabbrogiovanni

Bob Rock

unread,
Oct 17, 2015, 2:14:47 PM10/17/15
to
Il 17/10/2015 08:53, Giacobino da Tradate ha scritto:

>> sulla parte ... di dietro. per non fare entrare aria da li.
>
> Ecco io sul didietro non ho pratica, passo.

Dice di non fare entrare aria da li... se esce è ok.


--

Bob

http://www.webalice.it/argonex/

doc

unread,
Oct 17, 2015, 3:14:49 PM10/17/15
to
Per quanto mi riguarda da lì la roba solo esce. Nella entra.

Sinuhe

unread,
Oct 17, 2015, 6:30:25 PM10/17/15
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.it.email.it> ha scritto nel
messaggio news:mvts3r$irf$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
Dici che non è chiaro? Può essere. Riprovo, magari peggiorando... :-(
A me la sigillatura è costata 3 euro-
A te è costata comunque 4,50 e hai speso 1,50 in più di me.
Magari è un po' contorto il ragionamento dei 9 euro.
Mentre scrivevo pensavo che se usi il 50% del silicone di una cartuccia, è
quel 50% che costa 4,50 visto che il resto che si secca lo butti. Per cui
mezza cartuccia 4,50, 2 metà che fanno un intero, 9...
E se volessi sollevare che occorre una seconda fessura per consumare
un'altra mezza cartuccia, rispondo che mi servirebbe un altro tubetto e io
starei a 6 euro contro i tuoi 9...

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 18, 2015, 1:29:37 AM10/18/15
to
>>> Adesso se riesco a valutare la quantità che mi servirà, compro quello in
>>> tubetto. In proporzione costa di più, è vero, ma se di uno da 4,50 ne uso
>>> la metà, è come costasse 9... e quindi un tubetto da 3 diventa economico.
>>
>> C' qualcosa che non mi torna nel tuo conto.
>> Poso provare con un esempio?
>>
>> Tu dovevi sigillare una fessura, hai comprato il tubetto, ti è bastato, hai
>> speso 3 euro.
>>
>> Io dovevo sigillare una fessura identica alla tua, ho comprato la
>> cartuccia, ho speso 4,50 euro, metà l'ho usata e metà l'ho buttata.
>>
>> Non tr5ovo giusto che tu mi faccia pagare altri 4,50 per lo smaltimento:-)

> Dici che non è chiaro? Può essere. Riprovo, magari peggiorando... :-(
> A me la sigillatura è costata 3 euro-

OK.

> A te è costata comunque 4,50 e hai speso 1,50 in più di me.

Perfettamente d'accordo.

> Magari è un po' contorto il ragionamento dei 9 euro.
> Mentre scrivevo pensavo che se usi il 50% del silicone di una cartuccia, è
> quel 50% che costa 4,50 visto che il resto che si secca lo butti. Per cui
> mezza cartuccia 4,50, 2 metà che fanno un intero, 9...

E' appunto questo su cui non sono d'accordo.
Facciamo pure che la prima metà costa 4,50 ma la seconda metà è già
pagata, quindi gratis, quindi sempre un totale di 4,50.

> E se volessi sollevare che occorre una seconda fessura per consumare un'altra
> mezza cartuccia, rispondo che mi servirebbe un altro tubetto e io starei a 6
> euro contro i tuoi 9...

Giusto, però a te il silicone ti si secca quasi in tempo reale?
Supponiamo che la seconda fessura da sigillare capiti dopo un paio di
mesi.
Io userò la mezza cartuccia rimasta, tu comprerai un secondo tubetto.
Ne consegue che io starei a 4,50 e tu a 6 :-)

Potrei parlare anche del lato tecnico.
Per te è uguale il risultato estetico di un cordone estruso tramite
pistola oppure schiacciando un tubetto come dentifricio?

--
Fabbrogiovanni

watchman

unread,
Oct 18, 2015, 1:32:29 AM10/18/15
to
Rspondere al Fabbrogiovanni una cosa del tipo "ho sbagliato a fare i conti,
grazie dell'osservazione" era troppo disonorevole ?

Scusate se mi sono intromesso ma odio chi tenta di arrampicarsi sugli
specchi (ed in questo caso erano specchi coperti anche da un sottile velo
di Svitol) !



Sinuhe

unread,
Oct 18, 2015, 9:48:01 AM10/18/15
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.it.email.it> ha scritto nel
messaggio news:mvvanu$m4a$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
mi si secca nello stesso tempo di tutti, ma non è quello il discorso.

> Supponiamo che la seconda fessura da sigillare capiti dopo un paio di
> mesi.
> Io userò la mezza cartuccia rimasta,

no, tu non userai la seconda metà, l'hai buttata perchè si è seccata...
Lo hai scritto tu qui sopra: "ho comprato la cartuccia, ho speso 4,50 euro,

Sinuhe

unread,
Oct 18, 2015, 9:54:56 AM10/18/15
to

"watchman" <watchm...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:72632450.466838866.38942...@nntp.aioe.org...
> Sinuhe <sin...@egypt.pir> wrote:
>> "Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.it.email.it> ha scritto nel
>> messaggio news:mvts3r$irf$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...

>> E se volessi sollevare che occorre una seconda fessura per consumare
>> un'altra mezza cartuccia, rispondo che mi servirebbe un altro tubetto e
>> io
>> starei a 6 euro contro i tuoi 9...
>
> Rspondere al Fabbrogiovanni una cosa del tipo "ho sbagliato a fare i
> conti,
> grazie dell'osservazione" era troppo disonorevole ?
> Scusate se mi sono intromesso ma odio chi tenta di arrampicarsi sugli
> specchi (ed in questo caso erano specchi coperti anche da un sottile velo
> di Svitol) !

agli specchi e ai vetri in generale si attacca benissimo qualunque cosa con
il silicone. E sono molto stabile, data la grande esperienza di cartucce
secche della mia vita.
Eppure mi sembra chiaro anche rileggendomi...forse nel post qui sopra si
dovrebbe capire.

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 18, 2015, 10:33:08 AM10/18/15
to
>> Supponiamo che la seconda fessura da sigillare capiti dopo un paio di mesi.
>> Io userò la mezza cartuccia rimasta,

> no, tu non userai la seconda metà, l'hai buttata perchè si è seccata...
> Lo hai scritto tu qui sopra: "ho comprato la cartuccia, ho speso 4,50 euro,
> metà l'ho usata e metà l'ho buttata."

L'ho buttata virtualmente per non contraddire la tua precedente
drastica affermazione:
"sarà... ma a me dopo essersi seccato il beccuccio, se lo lascio ancora
lì si secca anche tutto il resto..."

In realtà l'avevo tenuta da parte e riutilizzata al momento del
bisogno.

--
Fabbrogiovanni

Sinuhe

unread,
Oct 18, 2015, 11:16:41 AM10/18/15
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.it.email.it> ha scritto nel
messaggio news:n00aj2$ehs$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
anche io se ho in previsione di usare in breve tempo molto silicone non
compro il tubetto, ma la cartuccia... ma mi sembra fossimo partiti da mezza
cartuccia seccata causa inutilizzo.

Sinuhe

unread,
Oct 18, 2015, 11:49:32 AM10/18/15
to

"Sinuhe" <sin...@egypt.pir> ha scritto nel messaggio
news:n00d4j$r27$1...@speranza.aioe.org...

è sparito un pezzo?...

se usi tutta la cartuccia in due volte, allora ti costa 2,25 ogni volta e
non conviene il tubetto...

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 18, 2015, 12:14:47 PM10/18/15
to
> se usi tutta la cartuccia in due volte, allora ti costa 2,25 ogni volta e non
> conviene il tubetto...
> anche io se ho in previsione di usare in breve tempo molto silicone non
> compro il tubetto, ma la cartuccia... ma mi sembra fossimo partiti da mezza
> cartuccia seccata causa inutilizzo.

Ok, il mondo è abbastanza grande e ci stiamo tutti, chi vuole compra i
tubetti simildentifricio, chi preferisce compra le cartucce:-)

--
Fabbrogiovanni

CalceSeba

unread,
Oct 19, 2015, 4:19:19 AM10/19/15
to
watchman il 18/10/2015 mi ha raccontato che:
Ha senz'altro incasinato i pensieri ma il concetto mi pare scontato.

In acquisto la cartuccia costa 5eur/kg, il tubetto 9eur/kg.
Presumo intendesse semplicemente che, nel suo caso, il tubetto lo
sfrutta tutto avendo così un costo "utile" sempre di 9eur/kg, mentre la
cartuccia ne usa metà. Se dopo TOT mesi butti la cartuccia secca, la
metà usata è avesse avuto costo "utile" di 10eur/kg.

P.S. Sinuhe, una bottiglia di vino della tua zona, e siamo a posto :-P

Saluti, Seba

Sinuhe

unread,
Oct 19, 2015, 6:12:35 PM10/19/15
to

"CalceSeba" <RIMUOVI...@RIMUOVIMIyahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:n02924$hcs$1...@speranza.aioe.org...
lo avevo detto che se continuavo a rimestare, l'acqua sarebbe diventata
ancora più torbida... però tu hai capito.

> In acquisto la cartuccia costa 5eur/kg, il tubetto 9eur/kg.
> Presumo intendesse semplicemente che, nel suo caso, il tubetto lo sfrutta
> tutto avendo così un costo "utile" sempre di 9eur/kg, mentre la cartuccia
> ne usa metà. Se dopo TOT mesi butti la cartuccia secca, la metà usata è
> avesse avuto costo "utile" di 10eur/kg.
>
> P.S. Sinuhe, una bottiglia di vino della tua zona, e siamo a posto :-P

OK, te lo mano in allegato a una email se l'indirizzo è valido. Eliceo,
Sangiovese o Fortana?

0 new messages