Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Realizzare botola a pavimento per coprire una scala

115 views
Skip to first unread message

Gerryino

unread,
Sep 18, 2015, 9:46:41 AM9/18/15
to
Ciao a tutti,

Ho una casa di campagna in cui il precedente proprietario ha fatto alcune cose bizzarre, fra cui una scala per la cantina che sbuca direttamente in soggiorno, con una bella larga botola (secondo me è un lavoro non finito, oppure non inteso così com'è venuto).
foto: http://i57.tinypic.com/rbck1w.jpg

Mio suocero, con assoluta mancanza di sbattimento, si è limitato a metterci sopra qualche assaccio di legno recuperato da chissà dove, io vorrei sistemarla un pochino meglio, se possibile da solo (senza chiamare professionisti).

Non mi serve un lavoro d'arte, è solo una casa di campagna. Potrei anche fregarmene (non è un passaggio che si usa spesso) ma così è scomodissimo.
Inoltre ho voglia di muovere un po' le mani e provare qualcosa.

Come vedete lo spazio di manovra è pochissimo, essendo sotto la scala non ho molta autonomia in verticale.
In più c'è quel pezzo di corrimano nella parte superiore che è una vera rottura di maroni, impedisce le soluzioni più semplici.
Potrei levarlo ma preferirei di no, l'hanno applicato con delle zanche al muro e dovrei segarle o peggio spaccare e ri-murare.

Mi basta che si possa aprire facilmente dal sopra, da sotto non si passa mai. Chiaramente meglio escludere la possibilità di restare chiusi sotto :P
Non mi serve serratura.
Non mi serve che sia calpestabile.

Pensavo di fare due semi ante tipo così:
http://i60.tinypic.com/t87rlc.png

Devo fare anche una cornice?
Posso mettere le cerniere direttamente a pavimento o si spacca tutto?

Grazie!

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 18, 2015, 10:18:37 AM9/18/15
to
Gerryino ci ha detto :
> Ciao a tutti,

> Ho una casa di campagna in cui il precedente proprietario ha fatto alcune
> cose bizzarre, fra cui una scala per la cantina che sbuca direttamente in
> soggiorno..

Apprezza la comodità, poter accedere alla cantina senza uscire fuori
casa e rientrarci dalla porta esterna, in una notte buia e tempestosa.
Io voto come persona saggia il precedente proprietario:-)

> Come vedete lo spazio di manovra è pochissimo, essendo sotto la scala non ho
> molta autonomia in verticale. In più c'è quel pezzo di corrimano nella parte
> superiore che è una vera rottura di maroni, impedisce le soluzioni più
> semplici. Potrei levarlo ma preferirei di no, l'hanno applicato con delle
> zanche al muro e dovrei segarle o peggio spaccare e ri-murare.

Secondo me, se vogliamo fare un lavoro che un domani, un tuo futuro
genero non potrà criticare come stai facendo tu:-) il pezzo di
corrimano sopra lo togliamo.
Seghi a filo raso le due zanche, che a occhio e spanne mi sembrano due
tondini da 10 o 12 mm.
Il dischetto che rimane a vista si mimetizzerà facilmente con un po' di
pittura bianca.


> Pensavo di fare due semi ante tipo così:
> http://i60.tinypic.com/t87rlc.png

Ora che abbiamo tolto il corrimano ingombrante andiamo a mettere le
ante.

Vedi questa soluzione alternativa:
http://s15.postimg.org/hdeq6phkr/Immagine.png

In rosso sono le cerniere.
L'anta che ho disegnato verde scuro ruota di 180° e va a mettersi sopra
a quella verde chiaro.
Entrambi ruotano in verticale e vanno a mettersi in piedi contro il
muro di fondo.
Il listello marrone serve per fissarci le cerniere un po' spostate dal
muro, dimodochè il pacchetto si appoggia al muro con un minimo di
inclinazione e non ci cade in testa come se fosse all'impiedi
perfettamente verticale.

PS: essendo io solo un povero fabbro ho disegnato le cerniere
sporgenti.
Sono sicuro che qualche bravo falegname troverebbe il modo per metterle
parzialmente o totalmente incassate nello spessore.

--
Fabbrogiovanni

Cordy

unread,
Sep 18, 2015, 10:27:34 AM9/18/15
to
Il 18/09/2015 15:46, Gerryino ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> Ho una casa di campagna in cui il precedente proprietario ha fatto
> alcune cose bizzarre, fra cui una scala per la cantina che sbuca
> direttamente in soggiorno, con una bella larga botola (secondo me è
> un lavoro non finito, oppure non inteso così com'è venuto). foto:
> http://i57.tinypic.com/rbck1w.jpg

:(

>
> Mio suocero, con assoluta mancanza di sbattimento, si è limitato a
> metterci sopra qualche assaccio di legno recuperato da chissà dove,
> io vorrei sistemarla un pochino meglio, se possibile da solo (senza
> chiamare professionisti).

I professionisti siamo noi! :)

>
> Non mi serve un lavoro d'arte, è solo una casa di campagna. Potrei
> anche fregarmene (non è un passaggio che si usa spesso) ma così è
> scomodissimo. Inoltre ho voglia di muovere un po' le mani e provare
> qualcosa.
>
> Come vedete lo spazio di manovra è pochissimo, essendo sotto la scala
> non ho molta autonomia in verticale. In più c'è quel pezzo di
> corrimano nella parte superiore che è una vera rottura di maroni,

Si, sono assolutamente d'accordo. Dalla foto non si vede bene, ma
immagino che sarebbe più utile un mancorrente unico che parta dal
pianerottolo sotto ed arrivi fino alla scala sopra. Cioè dalla parte
opposta, così fa anche da protezione verso l'interno della prima rampa
di scala in cantina. Però c'è e se vuoi ce lo teniamo...

> impedisce le soluzioni più semplici. Potrei levarlo ma preferirei di
> no, l'hanno applicato con delle zanche al muro e dovrei segarle o
> peggio spaccare e ri-murare.
>
> Mi basta che si possa aprire facilmente dal sopra, da sotto non si
> passa mai. Chiaramente meglio escludere la possibilità di restare
> chiusi sotto :P Non mi serve serratura. Non mi serve che sia
> calpestabile.
>
> Pensavo di fare due semi ante tipo così:
> http://i60.tinypic.com/t87rlc.png

Ehm? Non ho capito...

>
> Devo fare anche una cornice? Posso mettere le cerniere direttamente a
> pavimento o si spacca tutto?
>
> Grazie!
>

Io metterei le due assi che vedo in foto, girate di 90 gradi,
incernierate da un solo lato a pavimento (dalla parte della scala che
sale) ed incernierate fra loro. Una maniglia od una corda ed una
carrucola per aprirle. Immagina di posare un libro sul foro, così come
si vede nella tua foto, con il dorso che va da chi scatta la foto al
muro più lontano, aperto a faccia in giù. Fissando la maniglia o
(meglio!) la corda sul dorso del libro, tirandolo si richiuderà verso la
scala. Mmmm... c'è abbastanza posto? dalla foto non riesco a capire.

L'alternativa potrebbe anche essere una tapparella?

Esistono problemi di spifferi freddi, per cui è meglio chiudere bene e
magari coibentare?


--
Ciao!
Stefano

Giulia

unread,
Sep 18, 2015, 10:28:41 AM9/18/15
to
> Devo fare anche una cornice?
> Posso mettere le cerniere direttamente a pavimento o si spacca tutto?

Un sistema con due pistoni a gas lo escludi (come quelli dei letti per
capirci).
O vuoi andare a risparmio ?

Giulia


Gerryino

unread,
Sep 18, 2015, 12:50:28 PM9/18/15
to
Il giorno venerdì 18 settembre 2015 16:18:37 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Apprezza la comodità, poter accedere alla cantina senza uscire fuori
> casa e rientrarci dalla porta esterna, in una notte buia e tempestosa.
> Io voto come persona saggia il precedente proprietario:-)

Ahahaha! ma io non gli contesto di aver fatto la scala interna, ma sistemata così è proprio bruttina. E non è nemmeno molto comoda, devi fare il limbo per scendere di sotto.
Vabbè, probabilmente non aveva nemmeno molte alternative.

> Secondo me, se vogliamo fare un lavoro che un domani, un tuo futuro
> genero non potrà criticare come stai facendo tu:-) il pezzo di
> corrimano sopra lo togliamo.
> Seghi a filo raso le due zanche, che a occhio e spanne mi sembrano due
> tondini da 10 o 12 mm.
> Il dischetto che rimane a vista si mimetizzerà facilmente con un po' di
> pittura bianca.

Se non posso evitare, lo farò. Sarà una bella fatica segare a raso le zanche. :'( Ora non le ho sottomano ma mi pare che siano dei ferretti piatti e non dei tondini.


> Vedi questa soluzione alternativa:
> http://s15.postimg.org/hdeq6phkr/Immagine.png

Ok, ho capito. Devo solo verificare che ci stia in piedi sul muro, perchè ho anche il limite della scala che ci passa sopra. Penso di sì ma dovrò prendere misure più precise.

Grazie comunque dell'idea!

Gerryino

unread,
Sep 18, 2015, 12:55:23 PM9/18/15
to
No, non li escludo. Ci ho pensato anche io, solo che non intendendomene assolutamente di pistoni non saprei:
- di quandi N prenderli
- quando devono essere lunghi (aperti e chiusi)
- se hanno bisogno di essere "attaccati" in punti precisi per funzionare

Magari son tutte seghe mentali, ma avevo paura di prenderli troppo deboli/troppo forti o di attaccarli male per cui alla fine non funzionano.

Gerryino

unread,
Sep 18, 2015, 12:57:11 PM9/18/15
to
Il giorno venerdì 18 settembre 2015 16:27:34 UTC+2, Cordy ha scritto:

> Io metterei le due assi che vedo in foto, girate di 90 gradi,
> incernierate da un solo lato a pavimento (dalla parte della scala che
> sale) ed incernierate fra loro. Una maniglia od una corda ed una
> carrucola per aprirle. Immagina di posare un libro sul foro, così come
> si vede nella tua foto, con il dorso che va da chi scatta la foto al
> muro più lontano, aperto a faccia in giù. Fissando la maniglia o
> (meglio!) la corda sul dorso del libro, tirandolo si richiuderà verso la
> scala. Mmmm... c'è abbastanza posto? dalla foto non riesco a capire.
>
Ottima idea anche questa, prederò alcune misure più precise per decidere.

> L'alternativa potrebbe anche essere una tapparella?
>
Forse è un po' complicata come soluzione...
> Esistono problemi di spifferi freddi, per cui è meglio chiudere bene e
> magari coibentare?

Mah, tanto è gelida lo stesso :D
Non c'è riscaldamento, per cui la usiamo solo d'estate.

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 18, 2015, 1:04:05 PM9/18/15
to
>> Io voto come persona saggia il precedente proprietario:-)

> Ahahaha! ma io non gli contesto di aver fatto la scala interna, ma sistemata
> così è proprio bruttina. E non è nemmeno molto comoda, devi fare il limbo per
> scendere di sotto. Vabbè, probabilmente non aveva nemmeno molte alternative.

Ha approfittato del poco spazio già reso indisponibile dalla scala che
sale al piano superiore.

>> Seghi a filo raso le due zanche, che a occhio e spanne mi sembrano due
>> tondini da 10 o 12 mm.

> Se non posso evitare, lo farò. Sarà una bella fatica segare a raso le zanche.
> :'( Ora non le ho sottomano ma mi pare che siano dei ferretti piatti e non
> dei tondini.

Segarle a mano e a raso, tondino o piatto che sia, è molto difficile e
quasi impossibile.
Con una cosa del genere, anche brutta e cinese, e con su un disco
sottile e mano da chirurgo, diventa tutto più semplice:
http://www.magnaboscoexpress.com/images/articoli/gws1400.jpg


>> Vedi questa soluzione alternativa:
>> http://s15.postimg.org/hdeq6phkr/Immagine.png

> Ok, ho capito. Devo solo verificare che ci stia in piedi sul muro, perchè ho
> anche il limite della scala che ci passa sopra. Penso di sì ma dovrò prendere
> misure più precise.

Se non ci passa con "diviso 2" possiamo dividere in tre pezzi.

--
Fabbrogiovanni

gio_46

unread,
Sep 18, 2015, 3:03:20 PM9/18/15
to
Il giorno venerdì 18 settembre 2015 15:46:41 UTC+2, Gerryino ha scritto:

> Ho una casa di campagna in cui il precedente proprietario ha fatto alcune cose bizzarre, fra cui una scala per la cantina che sbuca direttamente in soggiorno, con una bella larga botola (secondo me è un lavoro non finito, oppure non inteso così com'è venuto).
> foto: http://i57.tinypic.com/rbck1w.jpg

Guarda se trovi qualche spunto qui:
https://groups.google.com/forum/#!searchin/it.hobby.fai-da-te/gio_46$20passerella/it.hobby.fai-da-te/Y6eeSy3KV74/OC9OvSi9FW0J


Giovanni

GIulia

unread,
Sep 19, 2015, 6:46:50 AM9/19/15
to
> Magari son tutte seghe mentali, ma avevo paura di prenderli troppo deboli/troppo forti o di attaccarli male per cui alla fine non funzionano.
>
In ogni caso incernierarlo sul lato corto potrebbe essere un idea accettabile ?

Giulia
0 new messages