On Tuesday, August 25, 2015 at 4:21:48 PM UTC+2, Mammo wrote:
> Salve a tutti,
> ho intenzione di illuminare la cucina con i led ed avrei bisogno del
> Vostro aiuto per dimensionare il tutto.
>
> SITUAZIONE:
> cucina di circa 13-15mq
> 4 profili per LED nel controsoffitto di lunghezza pari a :2mt + 1,86mt
> + 1,76mt + 1,62mt = TOTALE 7,24. (sono messe parallele tra loro.
>
> Io ho fatto questo calcolo;
> 1) ILLUMINAZIONE CIVILE: (lux =lumens per metro quadro)
> - Cucina: 200 – 500 lux
>
> 2) cucina che è di circa 13-14 mq servono circa 400*14=5600lm
>
> 3) Dato che mi servono 5600 lm in 7mt debbo trovare una striscia da
> 800lm metro.
>
> 4) Per avere una luce naturale debbo cercare una intensità di bianco
> tra 3000k e 4000k.
>
> Sotto i pensili utilizzerò altre strisce per illuminare il lavoro,
> quella che vi chiedo è l'illuminazione d'ambiente.
>
> Se tutto è ok procediamo alla fase 2 con qualche strip ed il calcolo
> degli alimentatori.......
> --
> Mammo, il bello di essere piccoli dentro....
>
> Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
>
ziom...@zioemail.it
Buongiorno a tutti, scrivo in questo thread anche se vedo che è un po' vecchiotto, sperando di ricevere aiuto :-)
Sto perfezionando l'acquisto di di varie strisce LED, ma ho bisogno di consigli per il dimensionamento del flusso luminoso necesario per ottenere un'illuminazione d'ambiente per le varie stanze (pensavo a un illuminamento medio di circa 100 o 150 lux a 1m da terra, potrebbe andare? per le "zone di lavoro" come il piano della cucina, il tavolo, ..., ci sono faretti appositi, le strisce LED servono come luce principale per "vivere la stanza").
Le strisce saranno installate in velette di cartongesso, con profilo d'alluminio a 45° girate verso il soffitto, quindi illuminazione indiretta.
Le pareti ed il soffitto saranno di colore grigio, molto chiaro.
In cucina i led sono a 2.3m di altezza, il soffitto a 2.7m. (lunghezza striscia 4.3m)
In soggiorno invece i LED sono a 2.65m ed il soffitto a 3m. (lunghezza striscia 6.4m divisa in due spezzoni )
Ho provato a utilizzare il metodo del flusso totale (
http://www.itiomar.it/studenti/scuola21/Corso_Illuminotecnica-2.pdf).
Come coefficiente di manutenzione per i miei conti ho utilizzato 0.7.
Il mio dubbio sta soprattutto nella scelta del coefficiente di utilizzazione.
L'indice del locale (per la cucina, 5.1*2.54m) mi risulta circa 1, ma non so se ho considerato correttamente le altezze (i=a*b/((a+b)*H) considerando H come Hsoffitto-Hpianolavoro, quindi senza considerare l'altezza dei LED??).
Ho provato a usare la curva fotometrica del riflettore a fascio largo, con riflessione di pareti e soffitto pari a 0.5, ma non so se sia corretto.
Ricapitolando i dubbi:
- illuminamento medio per "luce d'ambiente"?
- calcolo dell'indice del locale?
- fattori di riflessione di soffitto e pareti?
- curva fotometrica dei LED e relativa tabella di calcolo del fattore di utilizzazione?
Grazie a chiunque darà aiuto :-)
Davide