Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Aiuto calcolo LUMEN x stip led

1,512 views
Skip to first unread message

Mammo

unread,
Aug 25, 2015, 10:21:48 AM8/25/15
to
Salve a tutti,
ho intenzione di illuminare la cucina con i led ed avrei bisogno del
Vostro aiuto per dimensionare il tutto.

SITUAZIONE:
cucina di circa 13-15mq
4 profili per LED nel controsoffitto di lunghezza pari a :2mt + 1,86mt
+ 1,76mt + 1,62mt = TOTALE 7,24. (sono messe parallele tra loro.

Io ho fatto questo calcolo;
1) ILLUMINAZIONE CIVILE: (lux =lumens per metro quadro)
- Cucina: 200 – 500 lux

2) cucina che è di circa 13-14 mq servono circa 400*14=5600lm

3) Dato che mi servono 5600 lm in 7mt debbo trovare una striscia da
800lm metro.

4) Per avere una luce naturale debbo cercare una intensità di bianco
tra 3000k e 4000k.

Sotto i pensili utilizzerò altre strisce per illuminare il lavoro,
quella che vi chiedo è l'illuminazione d'ambiente.

Se tutto è ok procediamo alla fase 2 con qualche strip ed il calcolo
degli alimentatori.......
--
Mammo, il bello di essere piccoli dentro....

Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
ziom...@zioemail.it

e7o7

unread,
Aug 25, 2015, 11:31:32 AM8/25/15
to
il Tue, 25 Aug 2015 16:21:45 +0200, Mammo <Ma...@Mammo.invalid>
scrisse:

>Salve a tutti,
>ho intenzione di illuminare la cucina con i led ed avrei bisogno del
>Vostro aiuto per dimensionare il tutto.
>
>SITUAZIONE:
>cucina di circa 13-15mq
>4 profili per LED nel controsoffitto di lunghezza pari a :2mt + 1,86mt
>+ 1,76mt + 1,62mt = TOTALE 7,24. (sono messe parallele tra loro.
>
>Io ho fatto questo calcolo;
>1) ILLUMINAZIONE CIVILE: (lux =lumens per metro quadro)
>- Cucina: 200 – 500 lux
>
>2) cucina che è di circa 13-14 mq servono circa 400*14=5600lm
>
>3) Dato che mi servono 5600 lm in 7mt debbo trovare una striscia da
>800lm metro.
>
>4) Per avere una luce naturale debbo cercare una intensità di bianco
>tra 3000k e 4000k.
>
>Sotto i pensili utilizzerò altre strisce per illuminare il lavoro,
>quella che vi chiedo è l'illuminazione d'ambiente.



quel che scrivi ha un logica... io sono ancora abituato
a pensare in fluorescente ma il flusso è equivalente all'emissione di
un paio di tubi da 36W dentro un apparecchio

prova e poi facci sapere se il valore medio c'è...

e7o7

Mammo

unread,
Aug 25, 2015, 11:34:18 AM8/25/15
to
>>SITUAZIONE:
>>cucina di circa 13-15mq
>>4 profili per LED nel controsoffitto di lunghezza pari a :2mt + 1,86mt
>>+ 1,76mt + 1,62mt = TOTALE 7,24. (sono messe parallele tra loro.
>>
>>Io ho fatto questo calcolo;
>>1) ILLUMINAZIONE CIVILE: (lux =lumens per metro quadro)
>>- Cucina: 200 – 500 lux
>>
>>2) cucina che è di circa 13-14 mq servono circa 400*14=5600lm
>>
>>3) Dato che mi servono 5600 lm in 7mt debbo trovare una striscia da
>>800lm metro.
>>
>>4) Per avere una luce naturale debbo cercare una intensità di bianco
>>tra 3000k e 4000k.
>>
>>Sotto i pensili utilizzerò altre strisce per illuminare il lavoro,
>>quella che vi chiedo è l'illuminazione d'ambiente.
>
>quel che scrivi ha un logica... io sono ancora abituato
>a pensare in fluorescente ma il flusso è equivalente all'emissione di
>un paio di tubi da 36W dentro un apparecchio
>
>prova e poi facci sapere se il valore medio c'è...
Ti ringrazio ma visto che debbo acquistare ancora le STRIP, avevo
piacere di una conferma da qualcuno esperto. Io ho fatto tutti i
calcoli documentandomi su internet ma l'esperienza di un elettricista
è un'altra cosa......

Se poi i calcoli tornano vado avanti e Vi chiedo conferma di due tre
prodotti che ho trovato.
Grazie

Mammo

unread,
Aug 26, 2015, 3:43:38 AM8/26/15
to
On Tue, 25 Aug 2015 22:20:13 +0200, he...@heriknospaanammm.com (Herik)
wrote:

>Mammo <Ma...@Mammo.invalid> wrote:
>
>> Sotto i pensili utilizzerò altre strisce per illuminare il lavoro,
>> quella che vi chiedo è l'illuminazione d'ambiente.
>
>io uso degli strip da 10W l'uno, vanno dissipate assolutamente ma fanno
>più luce di un fluorescente, quelle flessibili sono porcate:
>
>http://www.dx.com/p/6958-diy-10w-3000k-1050lm-cob-1-led-warm-white-rectangle-strip-dc-12-14v-162179#.VdzLtXhhxqN
>

Ho visto e Ti ringrazio ma fanno 1000lm in 10 cm mentre io, per avere
uniformità nel profilo, debbo mettere la stessa intensità luminosa
spalmata in 1mt,

Io avevo visto qualcosa di questo genere:
http://tinyurl.com/nvdv2wd

>fanno una luce veramente buona anche al mio occhietto bionico abituato
>alle luci tarate, con temperatura di colore (intensità di bianco non
>vuol dire nulla) di circa 3000°, una lampadina alogena ben alimentata.
Visto che mi sembri ferrato, è vero che la temperatura di colore della
luce naturale è 4000K-4500K ??
Per avere un effetto il più possibile naturale, nell'ambito di una
casa molto moderna, è la giusta tonalità da utilizzare?

Girando sui vari siti trovo informazioni leggermente differenti.

>
>con tre di queste ho sostituito un 54W HO, sottoalimentate a circa 20W e
>fissate su una barra di profilato a E da 1 metro ho circa 700 lux a 95
>centimetri sotto, ci vogliono circa 30 centimetri di profilato per
>raffreddarla adeguatamente senza problemi anche d'estate.
>
>gli alimentatori sono questi:
>
>http://www.dx.com/p/jrled-jrled-hy-20w-as-waterproof-20w-led-driver-silver-white-100-240v-358446#.VdzN6XhhxqN

Apteryx

unread,
Aug 26, 2015, 4:37:04 AM8/26/15
to
Il 26/08/2015 09:43, Mammo ha scritto:

> Visto che mi sembri ferrato, è vero che la temperatura di colore della
> luce naturale è 4000K-4500K ??

mi sembra un po' troppo in alto non è mica una sala operatoria

> Per avere un effetto il più possibile naturale, nell'ambito di una
> casa molto moderna, è la giusta tonalità da utilizzare?

dipende molto dal contesto, cioè l'arredo ed il colore delle pareti
possono appensantire la percezione della luce o migliorarla, dipende da
cosa si vuole ottenere


Mammo

unread,
Aug 26, 2015, 7:08:02 AM8/26/15
to
Il contesto è una cucina bianca, pensili bianchi e piano in marmo.
Vorrei ottenere una luce il più possibile naturale, non da sala
operatoria.

Michele <Ipe>

unread,
Aug 26, 2015, 9:51:33 AM8/26/15
to
Il 25/08/2015 16:21, Mammo ha scritto:
> Salve a tutti,
> ho intenzione di illuminare la cucina con i led ed avrei bisogno del
> Vostro aiuto per dimensionare il tutto.
>
> SITUAZIONE:
> cucina di circa 13-15mq
> 4 profili per LED nel controsoffitto di lunghezza pari a :2mt + 1,86mt
> + 1,76mt + 1,62mt = TOTALE 7,24. (sono messe parallele tra loro.
>
> Io ho fatto questo calcolo;
> 1) ILLUMINAZIONE CIVILE: (lux =lumens per metro quadro)
> - Cucina: 200 – 500 lux
>
> 2) cucina che è di circa 13-14 mq servono circa 400*14=5600lm
>
> 3) Dato che mi servono 5600 lm in 7mt debbo trovare una striscia da
> 800lm metro.
>
> 4) Per avere una luce naturale debbo cercare una intensità di bianco
> tra 3000k e 4000k.
>
> Sotto i pensili utilizzerò altre strisce per illuminare il lavoro,
> quella che vi chiedo è l'illuminazione d'ambiente.
>
> Se tutto è ok procediamo alla fase 2 con qualche strip ed il calcolo
> degli alimentatori.......

Ho recentemente rifatto l'illuminazione di tutta la casa.
Non hai dato alcuni dati fondamentali:
luce diretta od indiretta?
Parlando di controsoffitto immagino che sia luce indiretta.

Colore dell'ambiente?
Se è chiaro, bianco è meglio altrimenti dovrai aumentare l'illuminazione.

In ogni caso io con un controsoffitto ho fatto un'illuminazione a luce
indiretta con 4 barre di led da 16 W/m (non ricordo i lumen a metro ma a
memoria siamo a circa 2000 lumen/m) per una lunghezza simile alla tua
proposta (poco meno di 8 metri totali). Fa una buona luce ma per i miei
gusti (esigenti) non è una grande illuminazione.

In cucina invece ho optato per una lampada a sospesnione di questo tipo:
http://www.bianchimaterassi-illuminazione.it/scheda_prodotto.php?id=2743&c=34

Vantaggio di questa soluzione: fa luce principalmente sotto che è dove
serve, ma anche laterlamente e sopra (poco) giusto per evitare
fastidiose ombre.
Luce molto buona dovuta al fatto che è luce diretta e che essendo una
sospensione si avvicina parecchio alla zona lavoro dove la luce serve.

Se tu, come me, apprezzi la buona illuminazione, ti consiglio di andare
su un'illuminazione diretta (faretti o sospensione): sono molto più
efficaci anche se meno d'atmosfera.
In caso contrario (illuminazione indiretta ed a soffitto) dovrai
esagerare con la potenza luminiosa.

Michele

Michele <Ipe>

unread,
Aug 26, 2015, 9:56:38 AM8/26/15
to
Il 26/08/2015 13:07, Mammo ha scritto:

> Il contesto è una cucina bianca, pensili bianchi e piano in marmo.
> Vorrei ottenere una luce il più possibile naturale, non da sala
> operatoria.

Leggo adesso che è tutto bianco e questo è un bene.

Se però, come penso, è illuminazione indiretta ed è a soffitto io
tenderei a salire verso i 10.000 lumen. Al limite ti fai mettere un
alimentatore dimmerabile con telecomando e nel caso riduci l'illuminazione.

Per me, per la mia esperienza, 5600 lumen indiretti ad altezza soffitto
non sono un granchè ma tieni conto che io ci vedo poco ed ho bisogno
sempre di molta luce.

Michele

Mammo

unread,
Aug 26, 2015, 10:35:21 AM8/26/15
to
>Ho recentemente rifatto l'illuminazione di tutta la casa.
>Non hai dato alcuni dati fondamentali:
>luce diretta od indiretta?
>Parlando di controsoffitto immagino che sia luce indiretta.

Sono barre di alluminio che dirigono la luce verso il basso ovvero
queste
http://tinyurl.com/oj6xm9y

quindi parlerei di luce DIRETTA. Dato che la copertura e'
semi/trasparente, dovro' considerare un 15% di lumen in piu' per
l'assorbimento dello schermo.
O almeno credo...........

>Colore dell'ambiente?
>Se č chiaro, bianco č meglio altrimenti dovrai aumentare l'illuminazione.
Cucina tutta bianca

>In ogni caso io con un controsoffitto ho fatto un'illuminazione a luce
>indiretta con 4 barre di led da 16 W/m (non ricordo i lumen a metro ma a
>memoria siamo a circa 2000 lumen/m) per una lunghezza simile alla tua
>proposta (poco meno di 8 metri totali). Fa una buona luce ma per i miei
>gusti (esigenti) non č una grande illuminazione.
Seguendo le indicazioni che ho trovato sulla rete, 2000 lm/mq sono
tanti tanti tanti,,,,,ma io ho sempre e solo guardato le indicazioni
per illuminazione diretta.
>
>In cucina invece ho optato per una lampada a sospesnione di questo tipo:
>http://www.bianchimaterassi-illuminazione.it/scheda_prodotto.php?id=2743&c=34

Fighissima, ma costa un botto!
Comunque me la sono segnata perch[ mi pare davvero piacevole ed adatta
a casa mia.

>Michele
Grazie molte

Michele <Ipe>

unread,
Aug 26, 2015, 4:21:17 PM8/26/15
to
Il 26/08/2015 16:35, Mammo ha scritto:

> Sono barre di alluminio che dirigono la luce verso il basso ovvero
> queste
> http://tinyurl.com/oj6xm9y
>
> quindi parlerei di luce DIRETTA.

Ok: allora essendo illuminazione diretta probabilmente il tuo valore di
5600 lumen dovrebbe andare piuttosto bene.

> Seguendo le indicazioni che ho trovato sulla rete, 2000 lm/mq sono
> tanti tanti tanti,,,,,ma io ho sempre e solo guardato le indicazioni
> per illuminazione diretta.

Si: 2000 lumen/mq (in altre parole: 2000 lux) sono tanti. Devi però
considerare che i lumen andranno ad illuminare non solo il piano di
lavoro ma anche le pareti.
Se i tuoi 5600 lumen illuminassero solo il pavimento (13mq) sarebbero
430 lux. Parte di questa illuminazione però andrà persa. Già avere 200
lux sul piano di lavoro non è male.

> Fighissima, ma costa un botto!

Già!

> Comunque me la sono segnata perch[ mi pare davvero piacevole ed adatta
> a casa mia.

Esistono anche altre lampade a led che usano più o meno lo stesso
principio (alto + basso) ma costano anche di più.
Ho impiegato mesi e rotto le palle a parecchi rivenditori, ed usato
programmi di illuminotecnica, prima di decidere quale lampada adottare
ed alla fine sono andato con quella del link precedente alla sperindio:
m'è andata bene ... anche perchè lampade led più luminose e "belle" si
fa fatica a trovarle.

Michele

Mammo

unread,
Aug 27, 2015, 4:23:08 AM8/27/15
to
On Wed, 26 Aug 2015 22:21:12 +0200, "Michele <Ipe>"
>Ok: allora essendo illuminazione diretta probabilmente il tuo valore di
>5600 lumen dovrebbe andare piuttosto bene.

OK grazie molte,
Dato che i profili che ho montato hanno un plexiglass che (secondo
quanto dicono) permette il passaggio dell'85% della luce, pensavo di
aumentare il valore di 5600lm del 15% in modo da ristabilire
l'equilibrio.
Quindi 5600+15%=6500 circa

Io ho 7,3 mt di profili quindi per avere 6500lm totali devo cercare
strip led da almeno 6500/7,3= 900lm/mt

Ho trovato questa (la n.5 da 1000lm/mt) che mi sembra la piů
ragionevole
http://tinyurl.com/ojtklkc

oppure questa (1020lm/mt)
http://tinyurl.com/nhp4qqo

Qui 900 lm/mt DIMMERABILE (che a me non serve e costa molto di piů)
http://tinyurl.com/oj5cp5n


Mi suggerite un sito per acquisti on line che offra chiarezza, buoni
prodotti e prezzi accettabili?

Io sto trovando un po' di tutto, con prezzi che vanno da 20 a 120 Euro
per strisce con caratteristiche apparentemente analoghe.........

Michele - Ipe

unread,
Aug 27, 2015, 5:18:27 AM8/27/15
to
Il 27/08/2015 10.23, Mammo ha scritto:

> OK grazie molte,
> Dato che i profili che ho montato hanno un plexiglass che (secondo
> quanto dicono) permette il passaggio dell'85% della luce, pensavo di
> aumentare il valore di 5600lm del 15% in modo da ristabilire
> l'equilibrio.
> Quindi 5600+15%=6500 circa

Io penso che un 15% di illuminazione in più od in meno non ci farai
granchè caso già dopo pochi giorni che avrai montato tutto. Del resto
tutte le lampade tendono ad affievolirsi con il tempo e l'occhio ci si
abitua.

> Io ho 7,3 mt di profili quindi per avere 6500lm totali devo cercare
> strip led da almeno 6500/7,3= 900lm/mt
>
> Ho trovato questa (la n.5 da 1000lm/mt) che mi sembra la più
> ragionevole
> http://tinyurl.com/ojtklkc

Una cosa che non ti ho detto è che, a mio gusto, andrei più sui 3500K di
temperatura di colore che sui 4000K. I motivi sono due:
1) già un alogena (2900K - 3000K) rispetto ad un incandescenza (2700K)
fa una luce decisamente meno gialla: Il 3500K mi pare già un'ottima
luce, non calda ma nemmeno fredda gelida e soprattutto con il rischio di
dominanti fastidiose che ho notato comparire in alcuni casi con led a 4000K.
2) avere una temperatura di colore più bassa evita che il led tenda ad
emettere radiazioni elettromagnetiche a frequenze dannose (nel tempo,
anni) per gli occhi.

Una terza motivazione del tutto personale: io mi trovo decisamente
meglio coi 3500K che coi 4000K.

> Mi suggerite un sito per acquisti on line che offra chiarezza, buoni
> prodotti e prezzi accettabili?

Non so consigliarti, io per queste cose sono andato in un negozio fisico
a vedere di persona il tipo di luce di mio gradimento.

Michele


Giampaolo Natali

unread,
Aug 27, 2015, 5:19:04 AM8/27/15
to


"Mammo" ha scritto nel messaggio
news:60ettaphn4kk7trh1...@4ax.com...

On Wed, 26 Aug 2015 22:21:12 +0200, "Michele <Ipe>"
>Ok: allora essendo illuminazione diretta probabilmente il tuo valore di
>5600 lumen dovrebbe andare piuttosto bene.

OK grazie molte,
Dato che i profili che ho montato hanno un plexiglass che (secondo
quanto dicono) permette il passaggio dell'85% della luce, pensavo di
aumentare il valore di 5600lm del 15% in modo da ristabilire
l'equilibrio.
Quindi 5600+15%=6500 circa

Io ho 7,3 mt di profili quindi per avere 6500lm totali devo cercare
strip led da almeno 6500/7,3= 900lm/mt

Ho trovato questa (la n.5 da 1000lm/mt) che mi sembra la piů
ragionevole
http://tinyurl.com/ojtklkc

oppure questa (1020lm/mt)
http://tinyurl.com/nhp4qqo

Qui 900 lm/mt DIMMERABILE (che a me non serve e costa molto di piů)
http://tinyurl.com/oj5cp5n


Mi suggerite un sito per acquisti on line che offra chiarezza, buoni
prodotti e prezzi accettabili?

-----------------

Prova su www.aliexpress.com
trovi di tutto e di piů a prezzi mediamente pari al 50% iva e trasporto
compreso. La merce arriva mediamente entro 30 giorni.
Se la vuoi rapidamente allora non conviene piů acquistare in Cina. Il
trasporto inciderebbe troppo.
---

Giampaolo Natali

Michele <Ipe>

unread,
Aug 28, 2015, 3:01:20 AM8/28/15
to
Il 27/08/2015 23:39, Herik ha scritto:
> Michele <Ipe> <mike...@SPAMlibero.it> wrote:
>
>> tenderei a salire verso i 10.000 lumen. A
> semmai Kelvin, e comunque è una luce blu!

No no, intendevo proprio lumen. L'OP parlava di impegnare qualcosa come
i 5600 lumen che sono più o meno corretti per illuminazione diretta. Nel
caso di illuminazione indiretta, per mia esperienza pratica, gran parte
del flusso luminoso va disperso in riflessione quindi occorre salire
parecchio.

10.000K non me li sognerei nemmeno nei miei incubi peggiori! ;)

Michele

Apteryx

unread,
Aug 28, 2015, 3:01:53 AM8/28/15
to
Il 27/08/2015 10:23, Mammo ha scritto:
> Mi suggerite un sito per acquisti on line che offra chiarezza, buoni
> prodotti e prezzi accettabili?

i siti cinesi sono imbattibili, però non sempre arriva quello che
ordini, nel senso che è proabile che possa arrivare con la gradazione di
colore che non ti aspetti

ovviamente i prezzi sono talmente bassi rispetto ai canali tradizionali
che alla fine convengono sempre

Michele <Ipe>

unread,
Aug 28, 2015, 3:04:51 AM8/28/15
to
Il 27/08/2015 23:45, Herik ha scritto:
> non ha molto senso, il sole diretto alle nostre latitutini è intorno ai
> 3000K°, un cielo nuvoloso è molto più freddo, intorno ai 6500°

Fantastico. Io sentivo sempre parlare di luce naturale, solare, con
temperature di colore stratosferiche (6000K ... 8000K) e non mi ci sono
mai trovato. Questa tua risposta mi rincuora. :)

> io mi trovo molto bene sui 3200°,

Idem.

> i 4000° piacciono ai cinesi e agli
> orientali in generale, comunque sono sopportabili anche in casa.

Concordo, sempre che non ci siano dominanti fastidiose ... e spesso, con
queste temperature di colore e con le lampadine più economiche, accade.

Michele

Mammo

unread,
Aug 28, 2015, 3:07:19 AM8/28/15
to
On Thu, 27 Aug 2015 23:45:53 +0200, he...@heriknospaanammm.com (Herik)
wrote:

>Mammo <Ma...@Mammo.invalid> wrote:
>
>> Visto che mi sembri ferrato, è vero che la temperatura di colore della
>> luce naturale è 4000K-4500K ??
>
>non ha molto senso, il sole diretto alle nostre latitutini è intorno ai
>3000K°, un cielo nuvoloso è molto più freddo, intorno ai 6500°
>
>io mi trovo molto bene sui 3200°, i 4000° piacciono ai cinesi e agli
>orientali in generale, comunque sono sopportabili anche in casa.

Dopo il suggerimento ricevuto mi sto orientando sui 3500k di cui, tra
l'altro, trovo molti più prodotti.

Mammo

unread,
Aug 28, 2015, 3:09:59 AM8/28/15
to
Debbo dire che cercando non si trovano mai le marche di questa roba,
ma solo le caratteristiche. Effettivamente spendere 10 o 80 Euro per
oggetti entrambi senza marca ed entrambi con medesime caratteristiche
è davvero un gesto di fede nel venditore, confidando che LUI ti stia
vendendo qualcosa di migliore qualità e non ti stia invece fregando i
70 Euro di differenza.................

Guardo su Amazon ed Ebay e poi concludo......
Per gli alimentatori vale la stessa regola oppure meglio comprarli in
italia, anche considerato che li installerà l'elettricista e non
vorrei mi facesse storie se il prodotto non è marchiato CE

Michele <Ipe>

unread,
Aug 28, 2015, 3:11:09 AM8/28/15
to
Il 27/08/2015 23:45, Herik ha scritto:

> la dominante dipende dalla classe della lampadina, il CRI deve essere
> almeno 80, per i sottopensili della cucina ho usato dei led a CRI 90:
>
> https://www.facebook.com/herik/media_set?set=a.10202980665872003.1664804755&type=3

Concordo ... comunque, per la precisione hai scritto:
"Oslon che ha dei LED con un CRI di 95".
Sono 90 o 95?

> comunque per fare tanta luce una lampada a scarica è 10 volte meglio dei
> led attuali, e non parlo delle striscie che fanno veramente pietà.

Lampada a scarica? Intendi le CFL od altri tipi? Nel caso mi dai qualche
riferimento?

Io vado sui led in quanto, con temperature di colore di 3000K - 3500K la
qualità mi soddisfa parecchio, hanno accesnione IMMEDIATA, hanno consumo
molto ridotto anche in relazione alle CFL.
In particolare, mi fido poco delle CFL se non posso provarle in quanto
non tutte si accendono immediatamente. Anche un ritardo di 0.5s da
fastidio al mio sistema nervoso! :)

Michele

Michele <Ipe>

unread,
Aug 28, 2015, 3:14:00 AM8/28/15
to
Il 28/08/2015 09:01, Apteryx ha scritto:

> i siti cinesi sono imbattibili, però non sempre arriva quello che
> ordini, nel senso che è proabile che possa arrivare con la gradazione di
> colore che non ti aspetti
>
> ovviamente i prezzi sono talmente bassi rispetto ai canali tradizionali
> che alla fine convengono sempre

In questo caso dissento. La luce la paragonerei alla scelta di un paio
di scarpe: va innanzitutto provata. Il rischio di fare un acquisto che
poi non viene gradito è piuttosto elevato.
Da questo punto di vistra, preferisco spendere di più ma avere quello
che voglio.
Poi se uno non è fissato come me con la luce e si adatta, buon per lui;
in questo caso anche una lampada cinese può andar bene.

Michele

Mammo

unread,
Aug 28, 2015, 3:35:02 AM8/28/15
to
>i siti cinesi sono imbattibili, però non sempre arriva quello che
>ordini, nel senso che è proabile che possa arrivare con la gradazione di
>colore che non ti aspetti
>
>ovviamente i prezzi sono talmente bassi rispetto ai canali tradizionali
>che alla fine convengono sempre

C'è un sito dal quale ho già comprato lo scorso mese del materiale che
è arrivato correttamente ed ha prezzi abbastanza interessanti (non
come i cinesi ma insomma...). Sorpattutto è in italia, mi farà la
fattura per le detrazioni fiscali, e sostiene di avere solo materiale
certificato CE.

Li ho trovato questa striscia
http://tinyurl.com/ojtklkc la n.5 che ha queste caratteristiche:

- Bianco caldo 3500 K 990 lumen/m (oppure - Bianco neutral 4000 K
1000 lumen/m) Alimentazione 12V Potenza nominale 14.4 W/m
60 Hi Power smd Led 5050 per metro terminale filo libero 15cm
21,00 € iva escl. a bobina da 5mt

Io voglio realizzare 2 strisce di led da 2mt cadauna che si accendono
assieme quindi
14.4W/m X 2mt X 2 strisce= 58 Watt totali

Se il mio ragionamento è giusto dovrei comprare questo alimentatore
qui da 60W:
http://tinyurl.com/qjnkued

Ho sbagliato qualcosa o posso procedere con l'acquisto?
Dovrò prendere anche dei terminali (morsetti) per riunire le strip
tagliate giusto?

Grazie molto per avermi seguito passo passo nell'impresa, quando tutto
sarà acceso e funzionante vi invio una foto.... ;-)

Michele <Ipe>

unread,
Aug 28, 2015, 11:13:09 AM8/28/15
to
Il 28/08/2015 14:23, Herik ha scritto:
> Michele <Ipe> <mike...@SPAMlibero.it> wrote:
>
>> Lampada a scarica? Intendi le CFL od altri tipi? Nel caso mi dai qualche
>> riferimento?
>
> HQI, non hanno accensione immediata ma io ho in casa un paio di queste e
> sono splendide, pagate 30 euro + altri 30 gli alimentatori elettronici:
>
> http://www.osram.com/osram_com/products/lamps/high-intensity-discharge-lamps/metal-halide-lamps-with-ceramic-technology/powerball-hci-ts-excellence/index.jsp
>
> 6800 lumen, 3000° classe 9.

Grazie.
Molto interessante tenuto conto che, tra gli altri pregi, è un 8200
lumen su base RX7s il da 12cm di lunghezza: decisamente più compatta di
CFL e LED.
A livello di rendimento luminoso non mi pare molto diverso da una
lampada a led (ad esempio):
4800 lumen su 46W = 104 lumen/w
contro i 112 lumen/w di quella da te indicata.

Resta il fatto che io voglio/vorrei accensione immediata e tu dici che
queste HQI non lo sono. Peccato.

Michele

Michele <Ipe>

unread,
Aug 28, 2015, 11:26:17 AM8/28/15
to
Il 28/08/2015 09:34, Mammo ha scritto:

> Li ho trovato questa striscia
> http://tinyurl.com/ojtklkc la n.5 che ha queste caratteristiche:
>
> - Bianco caldo 3500 K 990 lumen/m (oppure - Bianco neutral 4000 K
> 1000 lumen/m) Alimentazione 12V Potenza nominale 14.4 W/m
> 60 Hi Power smd Led 5050 per metro terminale filo libero 15cm
> 21,00 € iva escl. a bobina da 5mt
>
> Io voglio realizzare 2 strisce di led da 2mt cadauna che si accendono
> assieme quindi
> 14.4W/m X 2mt X 2 strisce= 58 Watt totali
>
> Se il mio ragionamento è giusto dovrei comprare questo alimentatore
> qui da 60W:
> http://tinyurl.com/qjnkued
>
> Ho sbagliato qualcosa o posso procedere con l'acquisto?
> Dovrò prendere anche dei terminali (morsetti) per riunire le strip
> tagliate giusto?

Ciò che ti servirà è probabilmente del cavo (possibilmente rosso/nero
per evitare inversioni di polarità) e dei mammuth (non gli elefanti
preistorici) ;)
Poichè vuoi fare strisce da due metri e la bobina è da 5 metri
probabilmente potrai utilizzare il cavo (saranno 10 o 20cm) che sarà già
presente alle estremita della bobina.
In caso contrario dovrai munirti di saldatore, stagno e cavo.

Per quanto riguarda l'alimentatore, dovresi avere 57.6W di assorbimento.
Prendere un alimentatore da 60W mi pare un po' al limite ma quello
successivo è da 120W e costa il doppio. Non so cosa consigliarti.
Io, nel dubbio, mi sentirei più tranquillo con quello da 120W ma ognuno
poi ragiona con la propria testa, le proprie esigenze ed il proprio
portafoglio.
Controllare anche le dimensioni dell'alimentatore per poter prevedere un
posto nascosto dove posizionarlo.

> Grazie molto per avermi seguito passo passo nell'impresa, quando tutto
> sarà acceso e funzionante vi invio una foto.... ;-)

Buon lavoro :)

Michele

Michele <Ipe>

unread,
Aug 28, 2015, 11:47:34 AM8/28/15
to
Il 28/08/2015 17:31, Herik ha scritto:
> Michele <Ipe> <mike...@SPAMlibero.it> wrote:
>
>> A livello di rendimento luminoso non mi pare molto diverso da una
>> lampada a led (ad esempio):
>> 4800 lumen su 46W = 104 lumen/w
>> contro i 112 lumen/w di quella da te indicata.
>
> 104 lumen per W ne ho visti pochi, pensa che gli Oslon ne fanno 70 per
> ottenere una colorimetria ottima.

Mi sono limitato a postare il dato della lampada che ho installato in
cucina:
http://www.bianchimaterassi-illuminazione.it/scheda_prodotto.php?id=2743&c=34
Se poi siano dati reali o gonfiati, non lo so, di certo è che fa una
bella luce.

> mi piace giocare con le lampadine ;)

L'ho notato. :)
Per me invece è più una questione di buona visione.

Michele

Michele <Ipe>

unread,
Aug 29, 2015, 4:23:18 PM8/29/15
to
> eh, ma io ho la deformazione professionale del video, se le lampade
> hanno dominanti o simili non le sopporto proprio, e solo ultimamente
> sono usciti dei led decenti, no, non quelli in striscia ;)

Ommamma. Alla fine mi avete costretto a rovistare nei cassetti e tirare
fuori le strisce di led che ho usato in soggiorno.
DATI:
Epistar Led Strip della Gea Led
Articolo: GST004C
Tensione: 24VDC
Potenza: 16W/m
Lunghezza: 5m
Luminosità: 40 lumen/led
Numero di led: 60 led/m
Temperatura di colore: 3000K

In sostanza si tratta di una striscia di led da
Potenza: 80W
Luminosità: 12000 lumen
Rendimento: 150 lumen/w

Sono dati nominali che non ho avuto modo di verificare in quanto non ho
strumenti atti allo scopo.
Li ho montati in un controsoffitto per una lunghezza totale di 6.2 metri
per una luminiosità nominale di quasi 15000 lumen.
Alla fine il risultato è una buona illuminazione ma non eccezionale come
farebbe presupporre il flusso luminoso totale.
La spiegazione che mi sono dato è che è illuminazione indiretta. In
alternativa si può presupporre che i dati "nominali" non sono quelli
reali, ma questo non ho modo di verificarlo.

In ogni caso, al di la del flusso luminoso, la qualità della luce
(tonalità, dominanti, ...) è, per me, ottima.

Michele

Michele <Ipe>

unread,
Aug 30, 2015, 1:20:12 PM8/30/15
to
Il 30/08/2015 00:04, Herik ha scritto:
> Michele <Ipe> <mike...@SPAMlibero.it> wrote:
>
>> Rendimento: 150 lumen/w
>
> si, una lampada a scarica al sodio...
>
> 80W se non li dissipi se ne vanno in fumo in fretta, hai misurato
> l'assorbimento?

No, non era/è una mia priorità. L'importante è che ci sia una buona
luce. Se però interessa, posso fare lo sforzo di smontare l'alimentatore
e controllare l'assorbimento.

Michele

Michele - Ipe

unread,
Aug 31, 2015, 3:16:59 AM8/31/15
to
> non hai il mitico misuratore LIDL o simili?

No. Nulla del genere.

> direttamente dalla 220 ha
> anche più senso perché misuri le perdite dell'alimentatore.

Certo, però la lampada in oggetto non è attaccata tramite una banale
spina e tale misuratore sarebbe un po' difficile da usare. Molto più
facile fare la misura in DC (corrente e tensione).

Michele

Mammo

unread,
Aug 31, 2015, 10:26:38 AM8/31/15
to

>si, chiaro, io quando monto i miei giochini li misuro sempre, e li
>attacco almeno una notte per vedere come si comportano e poi misuro col
>termometro IR.
>--
>E quindi uscimmo a riveder le stelle.
>Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]

Me la togli una curiosità?

Non mi spiego il senso della tua TAG. E' sicuramente una battuta ma
non la capisco......... :-(

Apteryx

unread,
Sep 1, 2015, 3:07:15 AM9/1/15
to
Il 31/08/2015 16:26, Mammo ha scritto:

>> E quindi uscimmo a riveder le stelle.
>> Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]

> Non mi spiego il senso della tua TAG. E' sicuramente una battuta ma
> non la capisco......... :-(


è una battuta politica, fa riferimento al movimento 5 stelle e presumo
che si tratti dall'uscita dall'inferno del pd e delle elezioni pre Renzi

o almeno questo è quello che penso io, visto che il nome citato è quello
di un esponente del PD

Mammo

unread,
Sep 1, 2015, 5:18:04 AM9/1/15
to
E' la seconda volta che mi ILLUMINI in questo post ;-)

Giacobino da Tradate

unread,
Sep 1, 2015, 5:18:19 AM9/1/15
to
Il 31/08/2015 16.26, Mammo ha scritto:

>> E quindi uscimmo a riveder le stelle. Erano cinque: mi toccai le
>> palle. [Paolo Pellegrino]

> Me la togli una curiosità? Non mi spiego il senso della tua TAG. E'
> sicuramente una battuta ma non la capisco......... :-(

"E quindi uscimmo a riveder le stelle" e' il famoso verso finale dell'
Inferno della Divina Commedia di Dante. Indica l'uscita dall'inferno e
il rientro nella vita terrena, prevedibilmente piu' serena.

Ma nella vita reale c'e' il movimento di Grillo "Cinque Stelle" e quindi
l'autore capisce che le rogne non sono ancora finite, e si tocca.





--
Per un giacobinismo in salsa padana

dave...@gmail.com

unread,
Mar 19, 2018, 6:33:12 AM3/19/18
to
On Tuesday, August 25, 2015 at 4:21:48 PM UTC+2, Mammo wrote:
> Salve a tutti,
> ho intenzione di illuminare la cucina con i led ed avrei bisogno del
> Vostro aiuto per dimensionare il tutto.
>
> SITUAZIONE:
> cucina di circa 13-15mq
> 4 profili per LED nel controsoffitto di lunghezza pari a :2mt + 1,86mt
> + 1,76mt + 1,62mt = TOTALE 7,24. (sono messe parallele tra loro.
>
> Io ho fatto questo calcolo;
> 1) ILLUMINAZIONE CIVILE: (lux =lumens per metro quadro)
> - Cucina: 200 – 500 lux
>
> 2) cucina che è di circa 13-14 mq servono circa 400*14=5600lm
>
> 3) Dato che mi servono 5600 lm in 7mt debbo trovare una striscia da
> 800lm metro.
>
> 4) Per avere una luce naturale debbo cercare una intensità di bianco
> tra 3000k e 4000k.
>
> Sotto i pensili utilizzerò altre strisce per illuminare il lavoro,
> quella che vi chiedo è l'illuminazione d'ambiente.
>
> Se tutto è ok procediamo alla fase 2 con qualche strip ed il calcolo
> degli alimentatori.......
> --
> Mammo, il bello di essere piccoli dentro....
>
> Se vuoi scrivermi togli ZIO dall'indirizzo
> ziom...@zioemail.it


Buongiorno a tutti, scrivo in questo thread anche se vedo che è un po' vecchiotto, sperando di ricevere aiuto :-)

Sto perfezionando l'acquisto di di varie strisce LED, ma ho bisogno di consigli per il dimensionamento del flusso luminoso necesario per ottenere un'illuminazione d'ambiente per le varie stanze (pensavo a un illuminamento medio di circa 100 o 150 lux a 1m da terra, potrebbe andare? per le "zone di lavoro" come il piano della cucina, il tavolo, ..., ci sono faretti appositi, le strisce LED servono come luce principale per "vivere la stanza").

Le strisce saranno installate in velette di cartongesso, con profilo d'alluminio a 45° girate verso il soffitto, quindi illuminazione indiretta.
Le pareti ed il soffitto saranno di colore grigio, molto chiaro.

In cucina i led sono a 2.3m di altezza, il soffitto a 2.7m. (lunghezza striscia 4.3m)
In soggiorno invece i LED sono a 2.65m ed il soffitto a 3m. (lunghezza striscia 6.4m divisa in due spezzoni )

Ho provato a utilizzare il metodo del flusso totale (http://www.itiomar.it/studenti/scuola21/Corso_Illuminotecnica-2.pdf).
Come coefficiente di manutenzione per i miei conti ho utilizzato 0.7.
Il mio dubbio sta soprattutto nella scelta del coefficiente di utilizzazione.
L'indice del locale (per la cucina, 5.1*2.54m) mi risulta circa 1, ma non so se ho considerato correttamente le altezze (i=a*b/((a+b)*H) considerando H come Hsoffitto-Hpianolavoro, quindi senza considerare l'altezza dei LED??).
Ho provato a usare la curva fotometrica del riflettore a fascio largo, con riflessione di pareti e soffitto pari a 0.5, ma non so se sia corretto.

Ricapitolando i dubbi:
- illuminamento medio per "luce d'ambiente"?
- calcolo dell'indice del locale?
- fattori di riflessione di soffitto e pareti?
- curva fotometrica dei LED e relativa tabella di calcolo del fattore di utilizzazione?

Grazie a chiunque darà aiuto :-)
Davide

mdar...@hotmail.it

unread,
Apr 30, 2020, 8:58:34 AM4/30/20
to
Ciao.
Anche io sono alle prese con il dimensionamento delle strip.
Per la cucina ho suddiviso l’illuminazione in luce specifica, quindi diretta, (top e isola) mediante strip sul top e corpi pendenti sull’isola con un illuminamento di 300lux, e luce d’ambiente mediante due faretti a soffitto luce diretta ad ampio fascio tra l’isola ed il top cercando di non ottenere troppo contrasto con le luci specifiche dunque mantenendomi sui 150-200 lux.
Per il dimensionamento del flusso luminoso d’ambiente mi sono affidato alla formula standard phi= E*A*fatt utilizzazione.
Per il soggiorno ho seguito lo stesso procedimento ma essendo di luce indiretta perimetrale ho dovuto considerare il coefficiente di riflessione che per intonaco bianco è 0,8 e calcolando l’illuminamento nella zona centrale del locale mediante metodo punto-punto quindi considerando la quantità riflessa abbattuta e l’angolo di riflessione. In più ci aggiungerò un faretto centrale a luce diretta ad ampio fascio in modo tale da integrare al fabbisogno qualora mi dovesse servire più luce del solito. Hai considerato nel soggiorno eventuali delle wash wall? Luci d ambiente che comunque concorrono alla sommatoria totale. Sono consapevole di non essere preciso in quanto non trattasi di una sorgente puntiforme ma almeno ho un valore di riferimento. Mi terrò più alto in modo tale che integrandola con un dimmer potrò regolarla come più mi piace. Magari sovradimensionando l’alimentatore così da non riscaldarlo troppo. Per il resto non possiamo pretendere di essere all’altezza di un lighting designer.

0 new messages