Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Soppalco calpestabile in garage

294 views
Skip to first unread message

lorenzo baldacchini

unread,
Dec 28, 2021, 11:20:38 AM12/28/21
to
Ciao a tutti.

Ho un garage di 5,5x2,5 metri.
Vorrei costruire un soppalco calpestabile nei primi 3 metri (per poi in futuro remoto ricavarci una piccola stanza).
In pratica vorrei dividerlo cosi (devo soppalcare la stanza 1, poiche nella stanza 2 c'e' la porta basculante del garage)

Un'immagine del garage la trovate qui ==> https://drive.google.com/file/d/1PhcVHLlGi1XfR6MlSSE0m6sh9noHyP3K/view?usp=sharing

La parete di destra e' sicuramente in cemento armato, la parete di sinistra e quella con la porta credo anche (da controllare).

Ho visto diversi tutorial, e il modo piu' semplice mi sembrerebbe di attaccare ai muri laterali due assi lunghe 300 cm; di metterci sopra diverse assi trasversali da 250, magari rinforzate con dei travetti intermedi fra le assi.
Dei pannelli di legno dovrebbero poi fare il pavimento.

Non dovro' metterci roba pesantissima, ma dovra' reggere il mio peso quando saliro' a cercarci delle cose.

Ho quindi diverse domande:
1) Va bene questo metodo di costruzione?
2) Pensate ce ne sia uno piu' semplice?
3) Di che dimensioni dovrei prendere le varie assi?

Ciao e grazie a tutti,
Lorenzo

gianluc...@tiscali.it

unread,
Dec 28, 2021, 12:22:38 PM12/28/21
to
non sono riuscito a vedere le foto, ma una domanda che portata prevedi debba sopportare questa struttura? ovvero devi tenere conto che deve essere autoportante, ovvero sopportare il proprio peso dovuto ai materiali che impieghi per realizzarla, piu il peso concentrato e ripartito, che intendi caricarci, poi ovvio se salgono persone il carico accidentale di esse, sono vari i parametri da tenere conto e da valutare, peso struttura piu carico da sistemare in maniera adeguata. chiaro se sono scatoloni con cianfrusaglie , abiti ,libri riviste ,tipo materiale che accatasti in un locale di sgombero tipo ripostiglio è un conto se poi vorresti mettere oggetti che oltre ad essere ingombranti sono pesanti, tipo ricambi auto, botti di vino orci di olio, o altro collettame, capisci bene 4 assi come le chiami tu non sarebbero sufficienti. devi metterci una scala, devi fare una struttura tipo a portali con pilastri montanti e traverse, la vorresti realizzare in economia usando tubi innocenti giunti ??putrelle scatolato tubolare legname?? parti con un progettino di massima 4 misure 4 foto, che soldi intendi spendere, vuoi impiegare materiale di recupero?? quando decidi un progettino di massima, metti 4 foto un progettino con 4 misure e sicuramente qualche amico utente ti darà qualche idea. saluti scusami se ti ho annoiato, non volevo apparirti pignolo e noioso.

lorenzo baldacchini

unread,
Dec 28, 2021, 1:50:21 PM12/28/21
to
Ciao e grazie per la risposta,

Ho cambiato le impostazioni di condivisione, ora dovresti avere accesso all'immagine.

Il peso che dovrebbe sopportare non sarebbe eccessivo: valigie vuote, qualche scatola con piccoli elettrodomestici non più usati, carrozzine dei bimbi.

Di sicuro non ricambi auto o damigiane pesanti.

Pero essendo profondo dovro ficcarmici per stipare le cose fino in fondo.

Pensavo di usare il legno, se non altro perché è di più facile manipolazione.

Pensavo di mettere un'asse trasversale ogni mezzo metro (quindi 7 in tutto), è troppo?

Un altro metodo sarebbe di mettere dei pali di supporto invece dei pali lunghi 300, ma è (o almeno mi sembra) più complicato.

Cosa mi consigliate voi?

Grazie mille,
Lorenzo

Fabbrogiovanni

unread,
Dec 28, 2021, 4:07:11 PM12/28/21
to
> Un'immagine del garage la trovate qui ==>
> https://drive.google.com/file/d/1PhcVHLlGi1XfR6MlSSE0m6sh9noHyP3K/view?usp=sharing
>
> La parete di destra e' sicuramente in cemento armato, la parete di sinistra e
> quella con la porta credo anche (da controllare).
>
> Ho visto diversi tutorial, e il modo piu' semplice mi sembrerebbe di
> attaccare ai muri laterali due assi lunghe 300 cm; di metterci sopra diverse
> assi trasversali da 250, magari rinforzate con dei travetti intermedi fra le
> assi. Dei pannelli di legno dovrebbero poi fare il pavimento.

> Ho quindi diverse domande:
> 1) Va bene questo metodo di costruzione?

Non è l'unico ma può andare.

> 2) Pensate ce ne sia uno piu' semplice?

Di ferro sarebbe più semplice, ma la mia è deformazione professionale
:-)

> 3) Di che dimensioni dovrei prendere le varie assi?

Non avendo visto i tutorial che hai consultato aspetto un attimo a dare
suggerimenti.
Comincia rispondere a un paio di domande facili facili:

1- quando parli di "assi" cosa intendi di preciso?

2- come conti di fissare al muro i due longheroni su cui appoggerai il
tutto?

--
Fabbrogiovanni

gianluc...@tiscali.it

unread,
Dec 29, 2021, 2:24:30 AM12/29/21
to
scusami se sono petulante, ma lo vorresti realizzare tu, o intendi affidare l'opera ad un artigiano un tecnico, un fabbro un carpentiere un falegname^... quanto vorresti spendere? un mio conoscente ha fatto le nicchie nel muro tipo foro pontaio e ci ha infilato le travi in legno le travi trieste o fiume, sopra ci ha appoggiato i tavoloni, da ponteggio, , ma lui è elettricista è un operaio edile è bene o male ha un minimo di competenza. scusami se ti domando, tu che esperienza e competenza avresti?
che attrezzi avresti a disposizione? per allestire la struttura, ti potresti avvalere dei suggerimenti di un tecnico di un geometra che in caso di dubbio possa sostenerti? vorresti fare delle mensole ed appoggiarvi sopra il pianale del tavolato o meglio creare un nucleo , una struttura tipo portale, tipo una impalcatura con "colonne pali portanti, con traverse longheroni correnti controventature e sopra farci il piano di calpestio?? sono tanti i dilemmi da valutare. a mio modesto giusizio, se non vuoi realizzare un'opera troppo onerosa e facile da realizzare, io recupererei dei tubi innocenti anche da cantieri dismessi, creerei il telaio della struttura, tanto dovresti solo tagliare a misura le varie parti metterli a piombo e a squadro e avvitare i giunti ti serve un taglia tubi una chiave credo 22x 21 a stella, un martello un livello un metro ...e poco piu e tanto olio di gomito e buona volontà. sopra ci metti i tavoloni o i pannelli gialli per le cassaforme, che costano un botto, quando devi salire sopra ci appoggi una comune scala a pioli, magari ci metti dei ganci o delle staffe per fissarla saldamente alla traversa della struttura. chiaro non puoi caricare tonnellate, magari gli attrezzi della pesca, il motore fuoribordo, gli sci la canoa il surf ,snowboard e altre cianfrusaglie che ti impicciano sono voluminose ma non troppo pesanti. di piu non saprei dirti, per i materiali affidati ai consigli del buon fabbro, lui è piu competente ed esperto di un ingegnere e di un architetto , saprà certamente indirizzarti verso la strada giusta da percorrere io sono solo un suo modesto discepolo e allievo.

https://youtu.be/bz1IeeSQeVU
https://youtu.be/uSnfIzOaMbs
https://youtu.be/cTbRFA2qqNs

facciodame

unread,
Dec 29, 2021, 3:38:53 AM12/29/21
to
lorenzo baldacchini ci ha detto :

> Non dovro' metterci roba pesantissima, ma dovra' reggere il mio peso quando
> saliro' a cercarci delle cose.

Io che non ho mai fatto un soppalco in vita mia per la struttura non mi
fiderei del legno, a meno che non si parli di montanti e travi di
dimensioni esagerate, e mi butterei sui classici tubi da ponteggio
pretagliati dove li compreremo. Il legno lo userei per il piano.
Poi non ho capito da che parte vorresti salire su codesto soppalco.

lorenzo baldacchini

unread,
Dec 29, 2021, 6:08:11 AM12/29/21
to
Ci salirei con una semplice scala a pioli. Non deve essere abitabile, ma solo calpestabile.
Non ho problemi a farlo in ferro, ma come li ancoro i tubi al muro?

Grazie mille,
Lorenzo

felice_pago

unread,
Dec 29, 2021, 6:15:13 AM12/29/21
to
Il giorno mercoledì 29 dicembre 2021 alle 12:08:11 UTC+1 baldacch...@gmail.com ha scritto:

> Non ho problemi a farlo in ferro, ma come li ancoro i tubi al muro?

mio cognato, edile, ha fatto cosi'
sui 3 lati ha messo un profilato in ferro a U, e nel vuoto della U,
ha messo dei pezzi di "tavelloni" quelli da ponteggi, spessi 4cm, a fare da pavimento,
orami da oltre 10 anni e la' a fare il suo dovere

edibile
.

facciodame

unread,
Dec 29, 2021, 6:29:36 AM12/29/21
to
lorenzo baldacchini ha pensato forte :

> Ci salirei con una semplice scala a pioli. Non deve essere abitabile, ma solo
> calpestabile.

Ok, quindi dalla parte dello scooter. Spero che stanza e soppalco siano
abbastanza alti per salirci con una scala.

> Non ho problemi a farlo in ferro, ma come li ancoro i tubi al muro?

Io metterei 4 pali verticali tassellati a terra con i relativi piedi,
poi con gli snodi metti gli orizzontali. Però lascio la parola a chi è
più esperto di me.

felice_pago

unread,
Dec 29, 2021, 6:44:41 AM12/29/21
to
diciamo tipo
http://www.profilumbra.it/it/prodotti/u-a-lati-disuguali_902.htmldal fronte aperto infili i tavelloni, spessi40mm, e li fai scorrere fino in fondo,
e l'ultimo lo fissi per non farlo sfilare ;-)

ma anche a L , solo che la parte superiore "ballerebbe"

.

gianluc...@tiscali.it

unread,
Dec 29, 2021, 2:24:35 PM12/29/21
to
se posso dire la mia, la struttura si potrebbe fare tipo gazebo da fiera 5x 5 metri, i pali sono tubi in ferro da 60 mm, i perimetrali in scatolato rettangolare 80x40 mm, magari li fai di dimensione maggiore,100 x 50, pe ancorarli a muro potresti usare i collari pesanti che si usano per fissare le tubature metalliche al muro con i perni fischer
https://i.ebayimg.com/images/g/U1kAAOSwVAFhYYEJ/s-l1600.jpg

solo che oltre i pali montanti per irrigidire la struttura ed evitare che si apra, si dovrebbero mettere le controventature i diagonali i tiranti i fazzoletti di irrigidimento, credo che vadano a 3/4 dell'altezza, se è 3 metri credo ci vada un diagonale a 45 ° a 2,50 metri di quota, per ogni spigolo, credo 8, sempre in scatolato o in piatto tipo le controventature del trabattello, si dovrebbe copiare la struttura di un trabattello di un ponteggio di una impalcatura e sopra appoggiarvi un pianale adeguato, anche con perline di abete da 30 mm credo sia sufficiente, di piu non saprei che dire, lascio la parola ai maestri.

https://youtu.be/8UWltabY3lI
https://youtu.be/1L5R8BxJ4RU
https://youtu.be/W30lSI7ONW4
mezzanino fai da te.

Lorenzo Baldacchini

unread,
Dec 30, 2021, 5:02:20 AM12/30/21
to
Grazie mille per le risposte,

Il mio piano originale era di mettere delle staffe al muro per reggere le travi, un po' come questo https://youtu.be/W30lSI7ONW4
La domanda da super neofita e': come faccio a mettere le staffe perfettamente una davanti all'altra?
Nel senso: qual e' la tecnica per essere sicuro di mettere tutte queste staffe perfettamente allineate fra loro?

Grazie ancora,
Lorenzo

Giampaolo Natali

unread,
Dec 30, 2021, 6:16:35 AM12/30/21
to
Secondo me fissi alla parete una barra a L di alluminio di 50*50 mm di
lato, perfettamente orizzontale. A fine lavori potrai togliere la barra
senza problemi.
Poi appoggi la prima staffa alla barra, segni sulla parete i fori da fare,
fai i primi due, poi seconda staffa, ecc. ecc.
Finita una parete ti sposti sull'altra.

--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

felice_pago

unread,
Dec 30, 2021, 6:39:27 AM12/30/21
to
Il giorno giovedì 30 dicembre 2021 alle 11:02:20 UTC+1 Lorenzo Baldacchini ha scritto:

> Il mio piano originale era di mettere delle staffe al muro per reggere le travi, un po' come questo https://youtu.be/W30lSI7ONW4

ma cosi' ti mangi 12-15cm di altezza :)
come indicato da me 4-5cm massimo, l'altezza del profilato

> La domanda da super neofita e': come faccio a mettere le staffe perfettamente una davanti all'altra?
> Nel senso: qual e' la tecnica per essere sicuro di mettere tutte queste staffe perfettamente allineate fra loro?

se metti il profilato in ferro ad U o a L ti basta metterle a livello o livellate al pavimento/soffitto,
punti a inizio e fine profilato e il resto dei buchi vengono da soli

meno scenografico, ma più elegante e veloce :)

felice_pago

unread,
Dec 30, 2021, 6:44:00 AM12/30/21
to
Il giorno giovedì 30 dicembre 2021 alle 12:16:35 UTC+1 Giampaolo Natali ha scritto:

> Secondo me fissi alla parete una barra a L di alluminio di 50*50 mm di
> lato, perfettamente orizzontale. A fine lavori potrai togliere la barra
> senza problemi.


un filo teso tenuto per le estremità ?

magari con la polvere per fare i segni, tirandolo e facendo spolverare la polvere:
https://www.cartongessofaidate.eu/shop/tracciatore-a-filo-15-mt-con-polvere-blu-in-blister/

oppure e' l'occasione giusta per prendere la livella laser .)


.

Lorenzo Baldacchini

unread,
Dec 30, 2021, 8:43:58 AM12/30/21
to
Si, per le staffe sulla stessa parete sia il filo che la livella laser vanno bene.
Mi chiedevo come fare per mettere le staffe in corrispondenza (stessa altezza ed esattamente di fronte) sulle due pareti opposte.

Che metodi consigliate?

Ciao e grazie,
Lorenzo

Fabbrogiovanni

unread,
Dec 30, 2021, 9:35:14 AM12/30/21
to
> Il mio piano originale era di mettere delle staffe al muro per reggere le
> travi, un po' come questo https://youtu.be/W30lSI7ONW4 La domanda da super
> neofita e': come faccio a mettere le staffe perfettamente una davanti
> all'altra? Nel senso: qual e' la tecnica per essere sicuro di mettere tutte
> queste staffe perfettamente allineate fra loro?

Prendiamo il muro di fondo come riferimento e punto di partenza?

Se la prima staffa di destra la metti a 50 cm basta fare 50 cm. anche
per quella di sinistra.
Come attrezzatura ti serve il metro e una matita.

PS: sperando di non venire classificato come il Marchese del Grillo,
giuro che non questa la mia intenzione, leggendo i tuoi dubbi
iniziali su come procedere, che speranze hai che le tue staffe
riuscirai a tassellarle in modo che reggano tutto il soppalco e quello
che ci metterai sopra? :-)

--
Fabbrogiovanni

Fabius

unread,
Dec 30, 2021, 4:26:25 PM12/30/21
to
Se usi l’acciaio per la struttura portante avrai meno ingombro e rischi
meno sprechi di materiale che col legno. Se non hai problemi a vedere le
“zampe” del tuo soppalco puoi fare una specie di ponteggio come quelli che
si usano nei lavori sulle facciate dei palazzi, con tubi innocenti e
relativi fissaggi. Se vuoi puoi tassellare le zampe al muro per la massima
rigidità.
Oppure puoi fissare col chimico un semplice tubo quadro sulle pareti,
avendo l’accortezza di megliorare la tenuta saldando ogni 50/70cm una
piatta che tassellerai alla parete. Il tavolato non lo poggerei
direttamente sopra la struttura portante perché saresti costretto ad usare
pannelli/tavole di spessore esagerato. Meglio fissare a opportuna distanza
dei tubolari in ferro sui quali posare il tavolato, che distribuiranno il
carico su un’ampia superficie.

--
Fabius

felice_pago

unread,
Dec 31, 2021, 3:58:50 AM12/31/21
to
Il giorno giovedì 30 dicembre 2021 alle 14:43:58 UTC+1 Lorenzo Baldacchini ha scritto:

> Che metodi consigliate?

ti dico cosa farei io
ipotesi 1
profilato angolare L, 50x100x5mm
2 barre ferro da 3 metri lungo il lato lungo
ho aumentato perche' ho visto che ci sono tavelloni da 250x4000x5mm,
avrai sfrido, 1500mm a tavellone, ma hai 1mm di spessore in più
ipotesi 2
profilato angolare L, 50x100x4mm
2 barre ferro da 3 metri lungo lato lungo
al brico hanno tavelloni 400x3000x4, costano meno :) non hai sfridi, sono lunghi 3metri :)
ieri erano non disponibili :(

INOLTRE
se proprio vuoi essere tranquillo, fra un tavellone e l'altro nel calpestio, metti delle spine, 6-7-8mm,
tipo 2-3, con o senza colla "a giuntare" 2 tavelloni adiacenti

.

gianluc...@tiscali.it

unread,
Jan 2, 2022, 7:28:06 AM1/2/22
to
i tavelloni intendi le pignatte per fare i balconi di argilla cotta, dei laterizi per intenderci, vorresti fare tipo una solettina?'
I “tavelloni” sono elementi forati, con spessore tra 6 e 8 centimetri, larghezza di circa 25 centimetri e lunghezza che varia dai 50 ai 200 e più centimetri; le tavelle hanno analoga configurazione ma sono di spessore minore (4-6 cm) e di lunghezza massima compresa tra i 40-50 centimetri.
https://www.dimuziolaterizi.com/product/tavelline-e-tavelloni/?v=cd32106bcb6d

in buona sostanza vorresti fare tipo un ballatoio appoggiato su un telaio fissato ai muri perimetrali, tipo una cornice e dentro ci appoggi i tavelloni, poi ci metti la rete elettrosaldata e ci fai una colata di calcestruzzo??e credi che le staffe a muro fiscerate reggano il peso della struttura il peso che ci carichi sopra , ecc, devi calcolare il peso dei materiali che impieghi e lo devi pensare come un carico omogeneo ripartito a metri quadrati, io ci mettere 4 colonne anche di legno per scaricare il peso a terra almeno negli angoli, e qualche tirante diagonale per tenerli perpendicolari ,almeno un tubolare di 80 mm x 3 di spessore
fate un pò voi .metti 4 foto del locale per un eventuale sopralluogo virtuale, quanto valeva che facevi 4 fori pontali convergenti allineati ed ortogonali, ci infilavi 2 putrelle parallele tipo rotaie e sopra ci appoggiavi il pianale univi in mezzeria le travi longheroni co 3 traversi uno in mezzeria e due laterali e ti creavi il telaio portante.

https://www.coffeenews.it/messa-in-opera-di-travi-in-legno-per-un-solaio-intermedio/
https://www.coffeenews.it/wp-content/uploads/2011/03/travi-posizionate-nelle-buche-1.jpg
https://www.coffeenews.it/wp-content/uploads/2011/03/travi-murate-1.jpg
https://www.coffeenews.it/wp-content/uploads/2011/03/trave-a-destra-murate-1.jpg
https://www.coffeenews.it/wp-content/uploads/2011/03/travicello-a-muro-in-opera-1.jpg
travicello a muro in opera
il foro la nicchia la sede della trave i muratori la chiamerebbero foro pontale, in quanto ci infilano i murali x fare le mensole a sbalzo per i ponteggi in legno.

http://www.piandicasi.it/RESTAURO/Foto%20per%20restauro/Foto%20inizio%20lavori/Montaggio%20putrella.jpg

l'inserimento di una putrella di ferro, ad "h", murata nei muri laterali, sotto la quale è stato costruito il muro, in mattoni pieni

https://costruzionepilastri.blogspot.com/2017/12/costo-putrelle-in-ferro.html
https://www.coffeenews.it/realizzazione-di-un-soppalco-in-ferro-e-legno-come-fare-prima-parte/

tu credo vorresti realizzare questo mezzanino:

https://www.coffeenews.it/wp-content/uploads/2010/08/montaggio-prima-tavola-1.jpg
https://www.coffeenews.it/wp-content/uploads/2010/08/heb-160-mm-1.jpg
come si evince dalle foto le travi sono infilate nel muro mail muro è 60 cm di spessore in mattoni pieni pertanto il carico del solaio soppalco è scaricato a terra dalla struttura monolitica del muro.
https://www.coffeenews.it/wp-content/uploads/2010/08/prosegue-montaggio-tavole-1.jpg
piu di questo non saprei che dire.
http://scaleprefabbricatemodulari.blogspot.com/2017/04/soppalco-in-ferro-per-garage.html

felice_pago

unread,
Jan 2, 2022, 11:21:11 AM1/2/22
to
Il giorno domenica 2 gennaio 2022 alle 13:28:06 UTC+1 gianluc...@tiscali.it ha scritto:

> i tavelloni intendi le pignatte per fare i balconi di argilla cotta, dei laterizi per intenderci, vorresti fare tipo una solettina?'

no
dal mio primo messaggio:

> mio cognato, edile, ha fatto cosi'
> sui 3 lati ha messo un profilato in ferro a U, e nel vuoto della U,
> ha messo dei pezzi di "tavelloni" quelli da ponteggi, spessi 4cm

le virgolette " " per enfatizzare che il nome . . .

https://www.bricoman.it/it/tavola-ponteggio-250x50x4000-mm-10041085/

come detto ce ne sono anche spessi da 5cm
e lunghezza giusta giusta di 2.5 metri come serve all'op


.

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 2, 2022, 12:06:05 PM1/2/22
to
>> mio cognato, edile, ha fatto cosi'
>> sui 3 lati ha messo un profilato in ferro a U, e nel vuoto della U,
>> ha messo dei pezzi di "tavelloni" quelli da ponteggi, spessi 4cm
>
> le virgolette " " per enfatizzare che il nome . . .
>
> https://www.bricoman.it/it/tavola-ponteggio-250x50x4000-mm-10041085/
>
> come detto ce ne sono anche spessi da 5cm
> e lunghezza giusta giusta di 2.5 metri come serve all'op

Trovarli da 250 cm. sarà una gara dura :-)

--
Fabbrogiovanni

felice_pago

unread,
Jan 3, 2022, 3:01:42 AM1/3/22
to
Il giorno domenica 2 gennaio 2022 alle 18:06:05 UTC+1 Fabbrogiovanni ha scritto:

> Trovarli da 250 cm. sarà una gara dura :-)

facendo cerca con gugol immagini, COME DETTO,
mi sono uscite sul bricoman 250x40x5 IDEALI !!!!
seguo il link . . . non disponibili :(

no non quelle del mio link di sopra, altre ...
e quindi essendo presuntuoso ho presutto

..

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 3, 2022, 4:47:28 AM1/3/22
to
> Il giorno domenica 2 gennaio 2022 alle 18:06:05 UTC+1 Fabbrogiovanni ha
> scritto:
>
>> Trovarli da 250 cm. sarà una gara dura :-)
>
> facendo cerca con gugol immagini, COME DETTO,
> mi sono uscite sul bricoman 250x40x5 IDEALI !!!!
> seguo il link . . . non disponibili :(

Io ti credo, ma sono come San Tommaso, posso avere il link della pagina
di immagini dove hai visto queste lunghe 250 cm?

--
Fabbrogiovanni

felice_pago

unread,
Jan 3, 2022, 6:05:23 AM1/3/22
to
Il giorno lunedì 3 gennaio 2022 alle 10:47:28 UTC+1 Fabbrogiovanni ha scritto:

> Io ti credo, ma sono come San Tommaso, posso avere il link della pagina
> di immagini dove hai visto queste lunghe 250 cm?

caro santommaso, come ebbi a dire il link mi e' apparso da gugol immagini,
che mi dava i riferimenti del link, foto prezzo sito , ci ho clicckato sono
finito sul sito del bricoman e mi dice va non più disponibile

adesso tu che sei un santo mi dici come ... faccio a riprendere quel search/link/sarcazzi ?

ho provato a rifare come la prima volta, . . .
gugol immagini -> tavoloni ponteggio
MA non e' più uscito QUEL link, ma tu essendo appunto un santo . . . e fallo sto' . . . di miracolo !


tanto le dovevo e mi cospargo il capo di cenere se ho urtato la sua santa sensibilità
.

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 3, 2022, 6:40:41 AM1/3/22
to
> Il giorno lunedì 3 gennaio 2022 alle 10:47:28 UTC+1 Fabbrogiovanni ha
> scritto:
>
>> Io ti credo, ma sono come San Tommaso, posso avere il link della pagina
>> di immagini dove hai visto queste lunghe 250 cm?
>
> caro santommaso, come ebbi a dire il link mi e' apparso da gugol immagini,
> che mi dava i riferimenti del link, foto prezzo sito , ci ho clicckato sono
> finito sul sito del bricoman e mi dice va non più disponibile
>
> adesso tu che sei un santo mi dici come ... faccio a riprendere quel
> search/link/sarcazzi ?
>
> ho provato a rifare come la prima volta, . . .
> gugol immagini -> tavoloni ponteggio
> MA non e' più uscito QUEL link, ma tu essendo appunto un santo . . . e fallo
> sto' . . . di miracolo !

Miracolo impossibile.
Evidentemente le maestranze che lavorano a Google Immagini si sono
accorti di aver pubblicato una cavolata e l'hanno prontamente
cancellata :-)

--
Fabbrogiovanni

felice_pago

unread,
Jan 3, 2022, 6:55:39 AM1/3/22
to
Il giorno lunedì 3 gennaio 2022 alle 12:40:41 UTC+1 Fabbrogiovanni ha scritto:

> Miracolo impossibile.

si ma l'idea di mettere un profilato in ferro a L 50x100x5 sulle pareti e poggiarci sopra i tavoloni da ponteggi,
ti e' piaciuta ?

al limite lo sfrido di 1.5 metri per ogni tavolone, me lo puo' regalare/spedire


.

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 3, 2022, 9:47:59 AM1/3/22
to
> Il giorno lunedì 3 gennaio 2022 alle 12:40:41 UTC+1 Fabbrogiovanni ha
> scritto:
>
>> Miracolo impossibile.
>
> si ma l'idea di mettere un profilato in ferro a L 50x100x5 sulle pareti e
> poggiarci sopra i tavoloni da ponteggi, ti e' piaciuta ?

Non del tutto, e provo a spiegarti il motivo.

Le tavole da ponteggio erano "a norma" perchè erano lunghe 4 metri e
lavoravano come "travi continue su tre appoggi.
E la distanza fra gli appoggi nei cavalletti da ponteggio è di 180 cm.

Tu hai aumentato il 180 e lo hai portato a 250, e questo è male.
E i tre appoggi sono diventati due, e questo è ancora male.

Secondo la matematica di Socratis:
(Male+Male)= Male al quadrato.

--
Fabbrogiovanni

PMF

unread,
Jan 3, 2022, 9:50:53 AM1/3/22
to
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Ditemi come si fa a non adorare quest'uomo!

Paolo

felice_pago

unread,
Jan 3, 2022, 9:57:03 AM1/3/22
to
Il giorno lunedì 3 gennaio 2022 alle 15:47:59 UTC+1 Fabbrogiovanni ha scritto:
> > Il giorno lunedì 3 gennaio 2022 alle 12:40:41 UTC+1 Fabbrogiovanni ha
> > scritto:
> >
> >> Miracolo impossibile.
> >
> > si ma l'idea di mettere un profilato in ferro a L 50x100x5 sulle pareti e
> > poggiarci sopra i tavoloni da ponteggi, ti e' piaciuta ?
> Non del tutto, e provo a spiegarti il motivo.
>
> Le tavole da ponteggio erano "a norma" perchè erano lunghe 4 metri e
> lavoravano come "travi continue su tre appoggi.
> E la distanza fra gli appoggi nei cavalletti da ponteggio è di 180 cm.
>
> Tu hai aumentato il 180 e lo hai portato a 250, e questo è male.

visto che hai preso in mano il cencelli dei ponteggi :)
la distanza e' 180cm per quale peso di sopportazione ?
e' una domanda eh

le tavole più diffuse sono spesse 4cm, io suggerivo 5cm, per abbondare,
avevo smarrito il cencelli . . . di cui sopra
inoltre suggerivo di mettere 4-5-6 spine da 4-5-6-7-8mm fra le tavole, con o senza colla
per "irrigidire" la struttura


2m
.

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 3, 2022, 9:59:05 AM1/3/22
to
>> Secondo la matematica di Socratis:
>> (Male+Male)= Male al quadrato.
> ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
>
> Ditemi come si fa a non adorare quest'uomo!

Riferito a me o a Socratis? :-)

--
Fabbrogiovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 3, 2022, 10:08:54 AM1/3/22
to
>>> si ma l'idea di mettere un profilato in ferro a L 50x100x5 sulle pareti e
>>> poggiarci sopra i tavoloni da ponteggi, ti e' piaciuta ?
>> Non del tutto, e provo a spiegarti il motivo.
>>
>> Le tavole da ponteggio erano "a norma" perchè erano lunghe 4 metri e
>> lavoravano come "travi continue su tre appoggi.
>> E la distanza fra gli appoggi nei cavalletti da ponteggio è di 180 cm.
>>
>> Tu hai aumentato il 180 e lo hai portato a 250, e questo è male.
>
> visto che hai preso in mano il cencelli dei ponteggi :)
> la distanza e' 180cm per quale peso di sopportazione ?
> e' una domanda eh

Non è che diminuendo il peso puoi aumentare la distanza fra gli appoggi
in modo proporzionale.
Specialmente con il legno, che è un materiale infido.

>
> le tavole più diffuse sono spesse 4cm, io suggerivo 5cm, per abbondare,

Le tavole da ponte vere erano da 5 cm. appena appena scarsi.
Quelle da 4 cm. non sono mai state permesse.

> avevo smarrito il cencelli . . . di cui sopra
> inoltre suggerivo di mettere 4-5-6 spine da 4-5-6-7-8mm fra le tavole, con o
> senza colla per "irrigidire" la struttura

Tempo perso, nel senso che il vantaggio che ottieni è di poco conto.

PS: di solito quando c'è da tirar su un soppalco mi ci butto senza mai
tirarmi indietro.
E difatti avevo iniziato subito a chiedere all'OP un paio di
chiarimenti.
Non avendoli ricevuti ho dedotto che forse la domanda non era gradita e
mi sono dedicato ai festeggiamenti natalizi.

--
Fabbrogiovanni

PMF

unread,
Jan 3, 2022, 10:13:40 AM1/3/22
to
ho la faccia di chi può apprezzare Socratis? gh!

Paolo

felice_pago

unread,
Jan 3, 2022, 10:17:31 AM1/3/22
to
Il giorno lunedì 3 gennaio 2022 alle 16:08:54 UTC+1 Fabbrogiovanni ha scritto:

> Non è che diminuendo il peso puoi aumentare la distanza fra gli appoggi
> in modo proporzionale.

intanto non sono 250 cm :) . . . ma 250-20=230 ;-)

io come detto lo farei così, se solo avessi un soffitto adeguato lo avrei già fatto :(

> Specialmente con il legno, che è un materiale infido.

poi i tavelloni trade mark hanno anima in ferro zincato, ondulina :)

inoltre . . . devo vendere sti tavelloni . . . :)

.

0 new messages